Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Diocesi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediDiocesi (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti diritto canonico e storia anticanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Ampliare le prospettive!
Questa voce o sezione sull'argomento Cristianesimo ha un'ottica geograficamente limitata.
Motivo:Il concetto di diocesi non è presente solamente nella Chiesa Cattolica, ma anche nellaChiesa ortodossa, in quelleortodosse orientali e in una parte di quelleprotestanti

Contribuisci ad ampliarla o proponi le modifiche indiscussione. Se la voce è approfondita, valuta se sia preferibile renderla una voce secondaria, dipendente da una più generale. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Ladiocesi (in latinodioecesis, dalgrecoδιοίκησις, cioè "amministrazione") è un tipo disuddivisione amministrativa utilizzata nell'Impero romano; in seguito venne utilizzata nell'organizzazione dellechiese cristiane. Più diocesi facenti riferimento gerarchico a un arcivescovo possono costituire unaprovincia ecclesiastica.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Diocesi (Impero romano).
Le diocesi dell'Impero romano, nel400 d.C.

Neltardo Impero romano la diocesi costituiva una suddivisione amministrativa intermedia tra laprefettura e unaprovincia. NellaChiesa cattolica passò ad indicare una porzione della comunità cristiana delimitata in manieraterritoriale e affidata al governopastorale di unvescovo. Esistono ancheChiese sui iuris dove è possibile che il vescovo sia assegnato ad una parte delpopolo di Dio (pars populi Dei) e che quindi per lo stesso territorio vi siano più vescovi di moltepliciChiese sui iuris, ciascuno avente autorità ecura pastorale del proprio gruppo di fedeli.

È possibile una sovrapposizione territoriale digiurisdizioni, soprattutto in virtù del fatto che tutte le Chiesesui iuris cattoliche hanno pari ed eguale dignità nell'operamissionariaad gentes che include un'attività dievangelizzazione eproselitismo. Il primo esempio storico a livello nazionale è l'India, che dal 2018 possiede tre Chiesesui iuris autonome e indipendenti: laChiesa sui iuris latina, laChiesa cattolica siro-malabarese e laChiesa cattolica siro-malankarese. Tutte e tre hanno giurisdizione sull'intera India e un forte carattere missionario.[1]

Definizione

[modifica |modifica wikitesto]

Il Codice di Diritto Canonico spiega:[2]

«La diocesi è una porzione delpopolo di Dio, affidata alle cure pastorali del vescovo, coadiuvato dai suoipresbiteri, in modo che, aderendo al proprio Pastore, e, per mezzo delVangelo e della SS.Eucaristia, unita nelloSpirito Santo, costituisca unaChiesa particolare, nella quale è presente e opera laChiesa diCristo, Una, Santa, Cattolica e apostolica»

Struttura

[modifica |modifica wikitesto]

Per le diocesi più grandi il vescovo è aiutato da uno o piùvescovi ausiliari. Una diocesi ha normalmente unvicario generale, il quale, dove non c'è vescovo ausiliare, è il primo collaboratore del vescovo e ne fa le veci in sua assenza.

In ogni diocesi ci possono essere varivicari episcopali, ai quali il vescovo affida l'animazione e coordinazione di alcuni aspetti particolari: pastorale,vita religiosa, evangelizzazione, ecc. La figura delvicario giudiziale è prescritta dal Codice di Diritto Canonico, quale coordinatore deitribunali diocesani.

Ipresbiteri condividono con il vescovo la cura pastorale del popolo di Dio, nel servizioparrocchiale o negli organismi diocesani. Idiaconi sono collaboratori del vescovo nell'annunziare laParola di Dio, nell'amministrazione di alcunisacramenti e nell'amministrare la carità.

Organi

[modifica |modifica wikitesto]

Il vescovo, che è il pastore proprio di una diocesi, è coadiuvato nella sua funzione pastorale da vari organismi, che sono espressione della natura comunionale della Chiesa:

Nel mondo

[modifica |modifica wikitesto]

Italia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Diocesi italiane.

L'Italia, per ragioni storiche, è il paese con il maggior numero di diocesi: la loro istituzione, infatti, copre un arco che va dall'età imperiale fino ai giorni nostri. Originariamente costituite in modo da attribuire una sede vescovile a ogni città più importante, il mutare delle condizioni politiche e demografiche dei vari territori su un periodo così lungo ha dunque portato a frequenti trasformazioni nell'organizzazione diocesana, con conseguenti soppressioni e accorpamenti.

Dati statistici

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Nicola Gori e Mons.Cyril Vasiľ,Il volto di una Chiesa in stato di missione, inL'Osservatore Romano, 27 febbraio 2018.URL consultato il 19 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 17 maggio 2019).
  2. ^Libro II; Sez. II; titolo I; cap. I: Le Chiese particolari, suvatican.va, Sito Web dellaCittà del Vaticano.
  3. ^Chi siamo, Caritas diocesana di Genova - sito ufficialewww.caritasgenova.it, sucaritasgenova.it. (ultimo accesso il 1º marzo 2010)

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Gerarchia cattolica
EpiscopatoPapa
Camerlengo di Santa Romana Chiesa ·Cardinale (Cardinale vescovo ·Cardinale presbitero ·Cardinale diacono) ·Decano del collegio cardinalizio ·Cardinale in pectore ·Cardinale protovescovo ·Cardinale protopresbitero ·Cardinale protodiacono
Patriarca d'Occidente ·Patriarca nella Chiesa latina ·Patriarca di Chiesasui iuris
Arcivescovo maggiore ·Arcivescovo metropolita
Vescovo (Vescovo coadiutore ·Vescovo ausiliare ·Vescovo emerito ·Vescovo titolare ·Vescovo eletto)
PresbiteratoVicario generale ·Vicario episcopale ·Cancelliere
Canonico (maggiore eminore)
Prevosto ·Decano (ovicario foraneo)
Parroco ·Amministratore parrocchiale ·Vicario parrocchiale ·Curato ·Collaboratore pastorale ·Cappellano
DiaconatoDiacono permanente ·Diacono transeunte
Ministeri nellaliturgiaAccolito ·Lettore ·Cerimoniere ·Ministrante (Turiferario ·Crocifero ·Navicelliere ·Ceroferario) ·Salmista ·Cantore
Altri incarichi specificiPrefetto ·Legato pontificio ·Nunzio apostolico ·Delegato apostolico ·Ordinario ·Ordinario militare ·Amministratore apostolico ·Amministratore diocesano ·Vicario apostolico ·Prefetto apostolico ·Superiore di missionesui iuris ·Penitenziere ·Primicerio ·Esorcista ·Rettore ·Seminarista ·Sacrestano
Chiese orientaliArcieparca ·Eparca ·Esarca ·Archimandrita
Ordini religiosiModeratore supremo ·Padre provinciale ·Abate primate ·Abate (Abate mitrato ·Abate regolare) ·Padre superiore ·Padre guardiano ·Novizio
OnorificenzeMonsignore (Protonotario apostolico ·Prelato d'onore di Sua Santità ·Cappellano di Sua Santità) ·Arcidiacono ·Arciprete ·Arcivescovo ·Arcivescovo titolare ·Arcivescovo emerito ·Primate ·Patriarca latino
Titoli soppressiCamerlengo del Collegio cardinalizio ·Cardinale della corona ·Cardinale laico ·Cardinal nipote ·Principe vescovo ·Vescovo-conte ·Principe-prevosto ·Principe-abate ·Prelato di fiocchetto ·Abate commendatario ·Suddiacono ·Ostiario
V · D · M
Chiese particolari dellaChiesa cattolica
Diocesi dellaChiesa cattolica latinaPatriarcato ·Arcidiocesi ·Diocesi ·Prelatura territoriale ·Abbazia territoriale
Circoscrizioni equiparate a diocesiOrdinariato militare ·Vicariato apostolico ·Prefettura apostolica ·Amministrazione apostolica ·Missione sui iuris ·Prelatura personale ·Ordinariato personale ·Ordinariato per i fedeli di rito orientale
Diocesi delleChiese cattoliche orientaliArcieparchia ·Eparchia ·Esarcato apostolico ·Esarcato patriarcale ·Esarcato arcivescovile ·Territorio dipendente dal patriarcato
Raggruppamenti di diocesiConferenza episcopale ·Regione ecclesiastica ·Metropolia (oprovincia ecclesiastica)
Suddivisione diocesanaZona pastorale ·Decanato (oForania oVicariato) ·Pieve ·Unità pastorale ·Parrocchia ·Curazia ·Cappellania
Controllo di autoritàThesaurus BNCF2522 ·LCCN(ENsh85038099 ·GND(DE4070487-7 ·BNE(ESXX525808(data) ·BNF(FRcb11967209f(data) ·J9U(EN, HE987007555311405171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Diocesi&oldid=147236002"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp