Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Dino Rađa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dino Rađa
Rađa schiaccia con la maglia deIl Messaggero Roma
NazionalitàJugoslavia (bandiera) Jugoslavia
Croazia (bandiera) Croazia (dal 1991)
Altezza212cm
Peso120kg
Pallacanestro
RuoloAla-pivot
Termine carriera2003
Hall of fameNaismith Hall of Fame (2018)
Carriera
Giovanili
  Dalvin
Squadre di club
1985-1990  Jugoplastika
1990-1993  Virtus Roma81
1993-1997  Boston Celtics224 (3.733)
1997-1999  Panathīnaïkos
1999-2000  Zara
2000-2001  Olympiakos
2001-2002  Cibona Zagabria
2002-2003  Spalato
Nazionale
1986Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia U-18
1987Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia U-19
1987-1991Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia26
1992-1996Croazia (bandiera)Croazia42
Palmarès
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia
 Olimpiadi
ArgentoSeul 1988
 Europei
BronzoGrecia 1987
OroJugoslavia 1989
OroItalia 1991
 Goodwill Games
OroSeattle 1990
 Mondiali Under-19
OroItalia 1987
Croazia (bandiera) Croazia
 Olimpiadi
ArgentoBarcellona 1992
 Mondiali
BronzoCanada 1994
 Europei
BronzoGermania 1993
BronzoGrecia 1995
 Giochi del Mediterraneo
ArgentoLinguadoca-Rossiglione 1993
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Dino Rađa (Spalato,24 aprile1967) è un excestistacroato.

Ha militato inEuropa e nell'NBA, dove ha giocato per quattro stagioni tutte con iBoston Celtics, prima di tornare nuovamente in Europa. Alto 212 centimetri, il suo ruolo naturale è stato quello dicentro. Dal 2018 è fra imembri del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame.[1]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato nella cittàdalmata, sin da piccolo si avvicinò allo sport, praticando la pallamano, il nuoto e la pallanuoto, per poi iniziare a 15 anni la pallacanestro e ritrovarsi solo un anno dopo nella prima squadra dellaJugoplastika.[2]

Dino si sposò per la prima volta con Željana, con la quale ebbe un figlio di nome Duje.[3] Nell'agosto 2001, dopo essersi separato, si sposò con Viktorija Đonlić, seconda al concorsoMiss Croazia nel 1995. Con la seconda moglie ebbe due figli, Roko e Nikola.[4]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Gli inizi e la Jugoplastika Spalato

[modifica |modifica wikitesto]
I "monelli"Toni Kukoč e Rađa allaJugoplastika Spalato

Inizia la sua carriera con la squadra della sua città, all'epoca ancora parte dellaJugoslavia, loJugoplastika Spalato, nella quale milita dal1985 al1990 e nella quale si afferma come uno dei giocatori più forti del panorama cestistico europeo, formazione con la quale vince per due volte il titolo dicampione d'Europa. Suo compagno di squadra per un breve periodo èToni Kukoč, che ritroverà in nazionale e poi, come avversario, in Italia e in NBA qualche anno dopo.

Nel 1989 viene scelto come quarantesimo alDraft NBA daiBoston Celtics, ma non viene poi effettivamente ingaggiato dalla società, in cui ritornerà quattro anni dopo.

Messaggero Roma

[modifica |modifica wikitesto]
Rick Mahorn e Rađa durante il periodo romano

All'inizio degli anni novanta viene quindi ingaggiato daIl Messaggero Roma, che sotto la nuova gestione deiFerruzzi ingaggia insieme a lui numerosi campioni del panorama cestistico italiano ed internazionale. La squadra, nonostante le ambizioni e l'investimento, porta aRoma solamente la secondaCoppa Korać della sua storia, nel1991-1992, e la finale persa l'anno successivo. Nella capitale gioca 104 partite, con una media di 10,3 rimbalzi e 20,2 punti a partita.

Boston Celtics

[modifica |modifica wikitesto]

Le tre stagioni nella capitale, però, lo portano sotto i riflettori e viene notato nuovamente daiCeltics, ai quali viene ceduto nel 1993. Ai Celtics gioca quattro buone stagioni, facendo valere la sua tecnica, ottima per un giocatore del suo ruolo e con il suo fisico massiccio. Nella sua prima stagione, 1993-94, finisce nel secondo quintetto ideale degli esordienti NBA. La sua decisione di lasciare la lega professionistica statunitense dopo soli quattro anni matura in seguito al fallimento delle trattative per portare Rađa aiPhiladelphia 76ers in cambio diClarence Weatherspoon; decise quindi di tornare a giocare nelle competizioni europee dalle quali aveva iniziato. In NBA ha disputato 224 gare, mantenendo una media di 8,4 rimbalzi e 16,7 punti a partita.

In seguito Rađa dichiarò che fuRick Pitino, l'allora allenatore subentrato al posto diM.L. Carr, la causa della sua separazione precoce daiceltici.[5]

Il ritorno in Europa e il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]
Rađa ai tempi del Panathinaikos

Al suo ritorno in Europa milita nelle file delPanathinaikos Atene, con la quale vince due campionati nazionali. Dopo una breve parentesi in patria, una sola stagione alKK Zadar condita da una finale dicampionato e dalla vittoria dellaCoppa di Croazia,[6] torna in Grecia in un'altra formazione diAtene, l'Olympiakos Pireo, rivale del team precedente, nella quale milita un anno solamente, prima di tornare inCroazia, alCibona Zagabria. La sua ultima avventura cestistica fu condita dal ritorno nella squadra in cui tutto ebbe inizio, ilKK Split, nella squadra spalatina terminò la carriera vincendo il primocampionato croato della storia del club, nonché il primo campionato ad essere vinto da una squadra differente rispetto alla Cibona. La finale la giocò proprio contro la squadra diZagabria, a fine partita Rađa celebrò la vittoria del titolo fumando un sigaro nell'arena dedicata allo storico compagno e amico Petrović.[7]

Nell'estate 2005 ilReal Madrid ha provato a contattare il trentottenne Dino Rađa per offrirgli un contratto, insieme al trentasettenneToni Kukoč, suo ex-compagno ed amico. L'operazione era stata fortemente voluta dal tecnico del teamBožidar Maljković, montenegrino, che aveva già allenato per due anni Rađa a inizio carriera aSpalato. Il giocatore, inizialmente dichiaratosi desideroso di giocare per la prima volta inSpagna in una squadra importante, ha poi rifiutato l'offerta.[8]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Dražen Petrović e Rađa

Rađa ha vinto con la Jugoslavia duecampionati europei consecutivi, nel1989 e1991; ha inoltre partecipato tre volte alleOlimpiadi. ASeoul 1988 fece parte dellaJugoslavia, che finì seconda alle spalle dell'Unione Sovietica, mentre quattro anni dopo, aBarcellona 1992, questa volta come membro della neonataCroazia, conquistò una seconda medaglia d'argento, perdendo la finale contro gliStati Uniti, in versioneDream Team. AdAtlanta 1996, infine, si dovette accontentare del settimo posto finale.

In carriera ha partecipato solo ad un mondiale, vestendo la maglia deikockasti ed ottenendo un bronzo aCanada 1994. Sempre con la Croazia ha ottenuto un argento aiGiochi del Mediterraneo, dopo aver perso in finale contro l'Italia.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

NBA

[modifica |modifica wikitesto]

Regular season

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
1993-1994  Boston Celtics804728,852,10,075,17,21,40,90,815,1
1994-1995  Boston Celtics664832,549,00,075,98,71,70,91,317,2
1995-1996  Boston Celtics535237,450,0-69,59,81,60,91,519,7
1996-1997  Boston Celtics252535,044,00,071,88,41,90,91,914,0
Carriera22417232,649,70,073,58,41,60,91,316,7

Play-off

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
1995  Boston Celtics4338,340,0-71,47,02,31,01,315,0
Carriera4338,340,0-71,47,02,31,01,315,0

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Spalato:1987-88,1988-89,1989-90
Panathinaikos:1997-98,1998-99
Spalato: 1990
Cibona Zagabria:2001-02
Spalato:2002-03
Zara: 2000
Cibona Zagabria: 2002

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Spalato:1988-891989-90
Virtus Roma:1991-92

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
1989
Panathīnaïkos:1997-1998
Jugoplastika:1988-1989
1994

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Basket, Dino Radja entra nella Hall of Fame, sucorrieredellosport.it, 8 settembre 2018.URL consultato il 10 novembre 2020.
  2. ^(HR)ŽIVOTNA ISPOVIJEST KOŠARKAŠKOG VELIKANA 'Klinci danas ne uživaju u košarci, to im je više posao, kao u škveru. Dođu, bezvoljno odrade i točno na vrijeme idu doma' [Biografia di un campione della pallacanestro "I giovani di oggi non si divertono nella pallacanestro, per loro è più un lavoro, come in cantiere. Arrivano, si allenano svogliatamente e appena concluso l'allenamento se ne vanno"], sujutarnji.hr, 4 gennaio 2016.URL consultato il 13 novembre 2020.
  3. ^(HR)Rađa o bivšoj ženi Željani: Moja karijera joj je bila dodatan uteg [Rađa sull'ex moglie Željana: La mia carriera le è stata di un ulteriore peso], su24sata.hr, 10 ottobre 2018.URL consultato il 13 novembre 2020.
  4. ^(HR)Dino Rađa povodom godišnjice braka objavio fotku s vjenčanja staru 19 godina [Dino Rađa per la ricorrenza del suo matrimonio ha reso nota una foto della cerimonia di 19 anni fa], suvecernji.hr, 22 agosto 2020.URL consultato il 13 novembre 2020.
  5. ^Dino Radja: Rick Pitino è l’unica causa del mio addio ai Celtics, è un bugiardo[collegamento interrotto], susportando.basketball, 4 maggio 2020.URL consultato il 10 novembre 2020.
  6. ^(HR)Dino Rađa: Reka bi Meštar "ludega li grada"! [Dino Rađa: "Il Maestro direbbe "che città matta!"], suzadarskilist.hr, 1º ottobre 2018.URL consultato il 10 novembre 2020.
  7. ^(HR)Rađini posljednji trenuci karijere: "Zapalija sam cigaru u Draženovoj dvorani" [Gli ultimi attimi della carriera di Rađa: "Ho acceso il sigaro nell'arena di Dražen], suindex.hr, 5 ottobre 2018.URL consultato il 10 novembre 2020(archiviato dall'url originale il 10 novembre 2020).
  8. ^(ES)Las espinas de Dino Radja: su salida de la NBA y su casi llegada al Real Madrid [Le spine di Dino Rađa: la sua uscita dalla NBA e il suo quasi arrivo al Real Madrid], sugigantes.com, 23 aprile 2020.URL consultato il 9 novembre 2020.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Naismith Memorial Basketball Hall of Fame
Membri
AllenatoriAdelmanAlekseevaP. AllenAndersonAuerbachAuriemmaBarmoreBarryBessBlairBloodBoeheimBrownCalhounCalipariCannCarlsonCarneseccaCarnevaleCarrilCaseChancellorChaneyConradtCrumDalyDeanDíaz-MiguelDiddleDonovanDrakeDriesellFerrándizFitchGainesGambaGardnerGazeGillGomel'skijGunterHannumHarshmanHaskinsHatchellHeinsohn * •HickeyHixonHobsonHolzmanHugginsHughesHurleyIbaIzzoP. JacksonJulianKarlKeadyKeaneyKeoganKnightKrzyzewskiKundlaLambertLeonardLewisLitwackLoefflerLonborgMageeMcCutchanMcGrawA. McGuireF. McGuireMcLendon ** •MeanwellMeyerMillerB. MooreMulkeyNelsonNikolićNovoselOlsonPitinoPopovichRamsayRedinRichardsonRileyRubiniRuppRushB. Russel * •RyanSachsSelfSharman * •SheltonSloanC. SmithD. SmithStanleyStevensStringerSummittSuttonTarkanianTaylorThompsonTomjanovichVanDerveerM. WadeWattsWilkens * •G. WilliamsR. WilliamsWinterWooden * •WoolpertWoottenWrightYow
ArbitriBavettaD. CrawfordEnrightGarretsonHepbronEvansHoytKennedyLeithMihalikNicholsNucatolaQuigleyRudolphShirleyStromTobeyWalsh
ContributoriAckermanArisonAttlesBarksdaleBaumannBeeBerenson AbbottBiasoneH. BrownW. BrownBunnBussCliftonColangeloCollinsCostelloDavidsonDouglasDuerEmbryFaganFisherFitzsimmonsFleisherGarfinkelGavittGottliebGranikGulickHarrisHarrisonHearnHendersonHeppHickoxHinkleIrishM. JacksonJernstedtJonesKennedyKnightKrauseLemonListonLloydLoboMcLendon ** •MokrayMorganMorgenweckNaismithNewellNewtonJ. O'BrienL. O'BrienOlsenPodoloffPorterRavelingReidReinsdorfRipleySandersSapersteinSchabingerSimonSt. JohnStaggStankovićSteitzSternTaylorTeagueThornTowerTresterValvanoVitaleWellsWeltsWest *** •WilkeZollner
GiocatoriAbdul-JabbarR. AllenAnthonyArchibaldArizinAugustus •BarkleyBarlowBarnettBarryBaylorBeatyBeckmanBellamyBelovBillupsBingL. BirdS. BirdBlazejowskiBorgmannBoshBoswellBradleyBraunBrennanBryantBrownCarterCashCatchingsCerviChamberlainCheeksClaytonC. CooperM. CooperT. CooperCooper-DykeĆosićCousyCowensJ. CrawfordCunninghamCurryDalipagićDampierDandridgeDanielsDantleyDaviesDavisDeBernardiDeBusschereDehnertDivacDonovanDrexlerDumarsDuncanEdwardsEndacottEnglishErvingEwingFosterFowlesFrazierFriedmanFulksGaleGalīsGallatinGarnettGasolGatesGervinGilmoreGinóbiliGolaGoodrichGreerGrentzGriffithGruenigGuerinHaganHammonHansonHardawayHarrisHavlicekHawkinsHayesHaynesHaywoodHeinsohn * •HillHolmanHoubregsHowardHowellHudsonHyattIsaacsIsselIversonI. JacksonL. JacksonJeannetteJenkinsD. JohnsonG. JohnsonM. JohnsonS. JohnsonJohntsonB. JonesK.C. JonesS. JonesJordanKiddKingKoraćKrauseKukočKurlandLanierLapchickLeslieLiebermanLovelletteLucasLuisettiMacauleyK. MaloneM. MaloneMaravichMarcariMarčiulionisMartinMcAdooMcClainB. McCrackenJ. McCrackenMcDermottMcGinnisMcGradyMcGuireMcHaleMeneghinMeyersMikanMikkelsenC. MillerR. MillerMoncriefMonroeM. MooreP. MooreMourningMullinC. MurphyS. MurphyMutomboNashNowitzkiOlajuwonO'NealPageParishParkerPaytonPereiraPetrovićPettitPhillipPiercePippenPollardPoseyPullinsRađaRamseyReedRichmondRisenRobertsonRobinsonRodgersRodmanRoosmaB. Russell * •H. RussellSabonisSampsonSchayesE. SchmidtO. SchmidtSchommerScottSedranSemënovaSharman * •SikmaK. SmithStaleySteinmetzStocktonStokesSwoopesTatumThomasC. ThompsonD. ThompsonT. ThompsonThurmondTimmsTwymanUnseldVandivierWachterD. WadeWalkerWallaceWaltonWanzerWashingtonWeatherspoonWebberWestphalWest *** •WhalenJ. WhiteN. WhiteWilkens * •WilkesWilkinsWoodardWooden * •WorthyYaoYardley
SquadreAll American Red HeadsBuffalo GermansDream Team 1992Harlem GlobetrottersImmaculata UniversityNazionale USA alle Olimpiadi 1960Nazionale USA femminile alle Olimpiadi 1976New York RensOriginal CelticsRedeem Team 2008Tennessee A&I Tigers 1957-1959Texas Western 1965-1966The First TeamWayland Baptist Flying Queens 1948-1982
PremiBob Cousy AwardJerry West AwardJulius Erving AwardKarl Malone AwardKareem Abdul-Jabbar AwardCurt Gowdy Media AwardFrances Pomeroy Naismith AwardJohn Bunn Award
* - Membri che sono stati inseriti sia in qualità di allenatori, sia in qualità di giocatori.
** - Membri che sono stati inseriti sia in qualità di allenatori, sia in qualità di contributori.
*** - Membri che sono stati inseriti sia in qualità di contributori, sia in qualità di giocatori.
V · D · M
Jugoslavia (bandiera)Nazionale jugoslava -Campionato europeo maschile di pallacanestro 1987
4 D. Petrović · 5 A. Petrović · 6 Đorđević · 7 Kukoč · 8 Paspalj · 9 Grbović · 10 Radović · 11 Vranković · 12 Radovanović · 13 Divac · 14 Rađa · 15 Cvjetićanin · All. Krešimir Ćosić
V · D · M
Jugoslavia (bandiera)Nazionale under 19 jugoslava -Campionato mondiale maschile di pallacanestro Under-19 1987
4 Kalpić · 5 Pavićević · 6 Ilić · 7 Kukoč · 8 Pecarski · 9 Alibegović · 10 Đorđević · 11 Avdić · 12 Divac · 13 Dobraš · 14 Rađa · 15 Koprivica · All. Svetislav Pešić
V · D · M
Jugoslavia (bandiera)Nazionale jugoslava -Pallacanestro ai Giochi della XXIV Olimpiade - Torneo maschile
4 Petrović · 5 Radulović · 6 Čutura · 7 Kukoč · 8 Paspalj · 9 Obradović · 10 Zdovc · 11 Vranković · 12 Divac · 13 Arapović · 14 Rađa · 15 Cvjetićanin · All. Dušan Ivković
V · D · M
Jugoslavia (bandiera)Nazionale jugoslava -Campionato europeo maschile di pallacanestro 1989
4 Petrović · 5 Radulović · 6 Čutura · 7 Kukoč · 8 Paspalj · 9 Zdovc · 10 Radović · 11 Vranković · 12 Divac · 13 Danilović · 14 Rađa · 15 Primorac · All. Dušan Ivković
V · D · M
Jugoslavia (bandiera)Nazionale jugoslava -Campionato europeo maschile di pallacanestro 1991
4 Sretenović · 5 Perasović · 6 Đorđević · 7 Kukoč · 8 Paspalj · 9 Zdovc · 10 Danilović · 11 Jovanović · 12 Divac · 13 Komazec · 14 Rađa · 15 Savić · All. Dušan Ivković
V · D · M
Croazia (bandiera)Nazionale croata -Pallacanestro ai Giochi della XXV Olimpiade - Torneo maschile
4 Petrović · 5 Perasović · 6 Cvjetićanin · 7 Kukoč · 8 Alanović · 9 Arapović · 10 Tabak · 11 Vranković · 12 Gregov · 13 Komazec · 14 Rađa · 15 Naglić · All. Petar Skansi
V · D · M
Croazia (bandiera)Nazionale croata -Pallacanestro maschile ai XII Giochi del Mediterraneo
Alanović ·Arapović ·Cvjetićanin ·Gregov ·Komazec ·Kovačić ·Mršić ·Perasović ·Rađa ·Tabak ·Vranković ·Žurić ·All. -
V · D · M
Croazia (bandiera)Nazionale croata -Campionato europeo maschile di pallacanestro 1993
5 Perasović · 6 Gregov · 7 Žurić · 8 Alanović · 9 Arapović · 10 Tabak · 11 Vranković · 12 Cvjetićanin · 13 Komazec · 14 Rađa · 15 Kovačić · 16 Mršić · All. Mirko Novosel
V · D · M
Croazia (bandiera)Nazionale croata -Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1994
4 Gregov · 5 J. Vranković · 6 Mršić · 7 Kukoč · 8 Alanović · 9 Jurić · 10 Komazec · 11 S. Vranković · 12 Žurić · 13 Cvjetićanin · 14 Rađa · 15 Pejčinović · All. Giuseppe Gjergja
V · D · M
Croazia (bandiera)Nazionale croata -Campionato europeo maschile di pallacanestro 1995
4 J.Vranković · 5 Perasović · 6 Komazec · 7 Kukoč · 8 Alanović · 9 Marić · 10 Žurić · 11 S.Vranković · 12 Gregov · 13 Mršić · 14 Rađa · 15 Pejčinović · All. Aza Petrović
V · D · M
Croazia (bandiera)Nazionale croata -Pallacanestro ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo maschile
4 J. Vranković · 5 Perasović · 6 Komazec · 7 Kukoč · 8 Alanović · 9 Rimac · 10 Tabak · 11 S. Vranković · 12 Mulaomerović · 13 Mršić · 14 Rađa · 15 Marcelić · All. Petar Skansi
V · D · M
Draft NBA 1989
Primo giroPervis EllisonDanny FerrySean ElliottGlen RiceJ.R. ReidStacey KingGeorge McCloudRandy WhiteTom HammondsPooh RichardsonNick AndersonMookie BlaylockMichael SmithTim HardawayTodd LichtiDana BarrosShawn KempB.J. ArmstrongKenny PayneJeff SandersBlue EdwardsByron IrvinRoy MarbleAnthony CookJohn MortonVlade DivacKenny Battle
Secondo giroSherman DouglasDyron NixFrank KornetJeff MartinStanley BrundyJay EdwardsGary LeonardPat DurhamClifford RobinsonMichael AnsleyDoug WestEd HortonDino RađaDoug RothMichael CutrightChucky BrownReggie CrossScott HaffnerRicky BlantonReggie TurnerJunie LewisHaywoode WorkmanBrian QuinnettMike MorrisonGreg GrantJeff HodgeToney Mack
V · D · M
I 50 contributori più importanti della storia dell'Eurolega
GiocatoriAlvertīs ·Belov ·Berkovich ·Bodiroga ·Brabender ·Corbalán ·Ćosić ·Dalipagić ·Danilović ·D'Antoni ·Divac ·Đorđević ·Delibašić ·Galīs ·Giannakīs ·Ginóbili ·Jasikevičius ·Korać ·Kukoč ·Luyk ·Marzorati ·McAdoo ·Meneghin ·Morse ·Ossola ·Papaloukas ·Parker ·Petrović ·Rađa ·Raga ·Riva ·Rodríguez ·Sabonis ·San Epifanio ·Szczerbiak
AllenatoriFerrándiz ·Gershon ·Gomel'skij ·Ivković ·Maljković ·Messina ·Nikolić ·Obradović ·Peterson ·Sainz
ArbitriArabadžijan ·Davidov ·Kotleba ·Mainini ·Rīgas
Controllo di autoritàVIAF(EN11083661 ·ISNI(EN0000 0000 2032 6703 ·LCCN(ENn00102198
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dino_Rađa&oldid=146379499"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp