Meneghin alla Ignis Varese nei primi anni 1970, in lotta conKenney della Simmenthal Milano
Approda allapallacanestro nel 1966 grazie aNico Messina, responsabile del settore giovanile dellaIgnis Varese e poi negli anni a venire allenatore della prima squadra.[1] La sua carriera nellaSerie A1 italiana, iniziata all'età di sedici anni e terminata a quarantaquattro, è un esempio di longevità agonistica, che lo ha portato addirittura a giocare contro suo figlioAndrea in una partita ufficiale di campionato.
Con lanazionale italiana ha partecipato a 4Olimpiadi (medaglia d'argento aMosca 1980) ed ha vinto una medaglia d'oro e due di bronzo aicampionati europei. Con la maglia della nazionale italiana è sceso in campo 271 volte (secondo in classifica di presenze dietro aPierluigi Marzorati che arrivò a 277) e ha realizzato 2847 punti (secondo in classifica dopoAntonello Riva che ne ha realizzati 3 775).
Padre diAndrea, anche lui giocatore di pallacanestro, vive a Milano. Appese le scarpe al chiodo, Dino si è diviso tra l'Olimpia e lanazionale, sempre come team manager. Dal 2004 collabora anche conSKY Sport nella redazionebasket, seppur con un ruolo marginale.
Successivamente ha accettato di candidarsi alla presidenza della FIP[3] e il 7 febbraio 2009 è stato eletto Presidente della Federazione Italiana Pallacanestro con 4 375 voti.[4] Ha ricoperto l'incarico fino al gennaio 2013. Il 17 dicembre2016 è stato nominato daGianni Petruccipresidente onorario della FIP.[5]
Nel 1991 la rivistaGiganti del Basket lo ha eletto più grande giocatore europeo di tutti i tempi. Il 5 settembre 2003 è diventato il primo giocatore italiano a entrare nelNaismith Memorial Basketball Hall of Fame, il maggiore riconoscimento alla carriera che un giocatore di pallacanestro possa ricevere. In assoluto, è il secondo italiano inserito nella Hall of Fame (il primo, nel 1994, fuCesare Rubini, il quale, pur avendo un passato da giocatore, ottenne il riconoscimento in qualità di allenatore).
Meneghin fa anche parte dellaFIBA Hall of Fame e dell'Italia Basket Hall of Fame. È stato inoltre il primo italiano ad essere scelto dallaNBA: nel 1970 fu chiamato all'11º giro (182º assoluto) dagliAtlanta Hawks, ma non giocò mai nel campionato professionistico statunitense.
Nel 2008 Dino Meneghin ha ricevuto in premio dal Comune diAlano di Piave lechiavi della città, con la motivazione di aver fatto grande Alano nel mondo con la sua abilità.[6] Nel maggio 2015, una targa a lui dedicata fu inserita nellaWalk of Fame dello sport italiano a Roma, riservata agli ex-atleti italiani che si sono distinti in campo internazionale.[7][8]
Il 30 gennaio 2018 è stato insignito della cittadinanza onoraria diVarese.[9]
Il 19 novembre 2019 l'Olimpia Milano ritira la maglia numero 11 durante una partita in casa di Eurolega giocata al Forum.
* - Membri che sono stati inseriti sia in qualità di allenatori, sia in qualità di giocatori. ** - Membri che sono stati inseriti sia in qualità di allenatori, sia in qualità di contributori. *** - Membri che sono stati inseriti sia in qualità di contributori, sia in qualità di giocatori.