Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Dino Bovoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Dino Bovoli
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloAllenatore(exmediano)
Termine carriera1951 - giocatore
1976 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1933-1934  Panigale? (?)
1934-1938  Libertas Rimini98 (2)
1938-1939  Pro Vercelli28 (1)
1939-1941  Atalanta55 (1)
1941-1944  Ambrosiana-Inter69 (0)
1945-1946  Andrea Doria21 (0)
1946-1947  Sampdoria3 (0)
1947-1951  Siracusa117 (1)[1]
Carriera da allenatore
1952-1953  Siracusa
1953-1955  Toma Maglie
1955-1956  Monticchio Potenza[2]
1957-1960  Barletta
1960-1962  Lecce
1962-1963  Siena
1963-1964  L'Aquila
1965-1967  Acquapozzillo
1967-1968  Nardò
1971-1976  Acireale
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Dino Bovoli (Molinella,4 aprile1914Bologna,13 marzo1988) è stato unallenatore di calcio ecalciatoreitaliano, di ruolomediano.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Militò in gioventù nel Panigale,[3] ed è noto soprattutto per aver vestito le maglie diAmbrosiana Inter,Andrea Doria, (poiSampdoria) inserie A. Termina la carriera a Siracusa (serie B) dove nel 1952 assume la guida tecnica della squadra.Ha allenato successivamente numerose squadre soprattutto in serie C. Tra le altreLecce,Potenza,Barletta,Acireale eToma Maglie. Ritiratosi dalla vita sportiva si stabilì aBologna, con la moglie ed i due figli. Morì a seguito di unictus nel1988 ed è sepolto nel cimitero dellaCertosa di Bologna.[4]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Atalanta:1939-1940

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
Potenza:1956-1957

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Dati raccolti dall'Almanacco azzurro dal 1907 il calcio a Siracusa.
  2. ^Il Monticchio Potenza negli anni '50Archiviato il 4 marzo 2016 inInternet Archive. 11leoni.com
  3. ^Elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare società nella prossima stagione, da «Il Littoriale», 7 agosto 1934, pp. 4-5
  4. ^Fonte:totem informativo di Bologna Servizi Cimiteriali.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dino_Bovoli&oldid=140319392"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp