Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Diego Tajani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo politici italiani
Questa voce sugli argomenti magistrati italiani e politici italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Diego Tajani

Ministro di grazia, giustizia e culti
Durata mandato19 dicembre 1878 –
14 luglio 1879
PresidenteAgostino Depretis
PredecessoreRaffaele Conforti
SuccessoreGiovanni Battista Varè

Durata mandato29 giugno 1885 –
4 aprile 1887
PresidenteAgostino Depretis
PredecessoreEnrico Pessina
SuccessoreGiuseppe Zanardelli

Senatore del Regno d'Italia
LegislaturadallaXIX
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studioLaurea inGiurisprudenza
ProfessioneMagistrato

Diego Antonio Tajani (Cutro,8 giugno1827Roma,2 febbraio1921) è stato unmagistrato epoliticoitaliano,senatore delRegno d'Italia. FuMinistro di grazia e giustizia deiGoverniDepretis III,VII eVIII.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Illustrazione di Diego Tajani

Figlio di Giuseppe Tajani e Teresina Fattizza, si laureò in giurisprudenza nel1850 ed esercitò la professione di avvocato; nel1858 accettò di assumere la difesa diGiovanni Nicotera e degli altri superstiti dellaspedizione di Sapri, riuscendo a mitigare le loro pene. Per questo motivo, Tajani fu perseguitato dalla polizia borbonica e dovette andare in esilio inPiemonte, dove entrò a far parte della magistratura subalpina. Nel1859 partecipò come volontario nellaseconda guerra d'indipendenza italiana, dapprima come soldato semplice, venendo promosso uditore militare col grado dicolonnello.

Tornato a fare il magistrato, Tajani fece una rapida carriera dopo l'Unità d'Italia, quando divenne procuratore generale dellaCorte d'appello diCatanzaro dal1867 al1869, e di quella diPalermo dal1867 al1871. Durante il periodo palermitano, Tajani fu uno dei primissimi magistrati a combattere lamafia, cercando di fronteggiare lacollusione tra parte della polizia e la malavita organizzata e denunciando le coperture assicurate a esponenti mafiosi dalla politica locale e nazionale.[1]

Eletto deputato nel1874 per il collegio diAmalfi, il giurista calabrese fece una rapida carriera politica:Ministro di grazia e giustizia nel biennio1878 -1879 e ancora dal1885 al1887 neigabinetti Depretis, propose l'abolizione del collegi uninominali; vicepresidente dellaCamera dei deputati dal1876 al1880 e dal1881 al1886; e infinesenatore dal 25 gennaio1896 per decreto di reUmberto I.

Anche come politico Tajani prese parte a numerosi processi: nel1875 difeseRaffaele Sonzogno nel processo controGiuseppe Luciani, nel1878 fu il difensore diFrancesco Crispi, accusato di bigamia, nel1879 ottenne perGiovanni Passannante, attentatore diUmberto I, la grazia sovrana, e infine si occupò del divorzio diGiuseppe Garibaldi dalla contessaGiuseppina Raimondi. Diego Tajani morì aRoma il 2 febbraio1921, a 93 anni.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Tajani.,I nuovi ponti in cemento armato della Ditta Bianchi, Steiner & C. di Milano ; Calcoli di stabilita, A. Trani, 1907,OCLC 1126362704.URL consultato il 12 marzo 2023.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreMinistro di grazia e giustizia delRegno d'ItaliaSuccessore
Raffaele Conforti19 dicembre1878 - 14 luglio1879Giovanni Battista VarèI
Enrico Pessina19 giugno1885 - 4 aprile1887Giuseppe ZanardelliII
V · D · M
Antimafia in Italia
IstituzioniAgenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata ·Alto commissario per il coordinamento della lotta contro la delinquenza mafiosa ·Commissione parlamentare antimafia ·Commissione regionale antimafia ·Pool antimafia ·Direzione Investigativa Antimafia ·Direzione distrettuale antimafia ·Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo ·Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo
Fattispecie di reatoAssociazione di tipo mafioso ·Concorso esterno in associazione di tipo mafioso ·Scambio elettorale politico-mafioso
Legislazione generaleArticolo 41-bis ·Legge 13 settembre 1982, n. 646 ·Codice delle leggi antimafia
ProcessiMaxiprocesso di Palermo ·Maxiprocesso di Messina ·Processo Spartacus ·Processo Crimine-Infinito ·Processo sulla trattativa Stato-mafia
Operazioni di polizia
Cosa Nostra Operazione Belva ·Operazione Vespri siciliani ·Operazione Perseo ·Operazione Old Bridge ·Operazione Petrov
CamorraOperazione Partenope
'NdranghetaOperazione Crimine-Infinito ·Operazione Riace ·Operazione Maglio 3 ·Operazione La Svolta
Personalità
Agenti dei servizi segretiAntonino Agostino ·Emanuele Piazza ·Emanuele De Francesco
AvvocatiGiorgio Ambrosoli
BanchieriEmanuele Notarbartolo
Funzionari della pubblica amministrazioneCesare Mori ·Carlo Alberto dalla Chiesa ·Giuseppe Salvia ·Filippo Basile ·Giovanni Bonsignore
Componenti della magistraturaLuigi Giampietro ·Diego Tajani ·Antonino Caponnetto ·Giovanni Falcone ·Paolo Borsellino ·Giuseppe Ayala ·Rosario Livatino ·Rocco Chinnici ·Ferdinando Imposimato ·Pietro Grasso ·Franco Roberti ·Federico Cafiero De Raho ·Nicola Gratteri ·Bruno Caccia ·Gian Carlo Caselli ·Antonino Scopelliti ·Raffaele Cantone ·Cesare Terranova ·Carlo Palermo ·Giangiacomo Ciaccio Montalto ·Gaetano Costa ·Pietro Scaglione ·Antonino Saetta ·Nino Di Matteo
Giornalisti, intellettuali e scrittoriPeppino Impastato ·Mino Pecorelli ·Roberto Saviano ·Giancarlo Siani ·Rosaria Capacchione ·Mauro Rostagno ·Mauro De Mauro ·Giuseppe Fava ·Michele Pantaleone ·Beppe Alfano
ImprenditoriLibero Grassi ·Domenico Noviello ·Roberto Parisi
Appartenenti a forze di poliziaFrancesco Spanò ·Boris Giuliano ·Ninni Cassarà ·Sergio De Caprio (Capitano Ultimo) ·Roberto Antiochia ·Calogero Zucchetto ·Antonio Ammaturo ·Mario D'Aleo ·Beppe Montana ·Emanuele Basile ·Giuliano Guazzelli ·Giuseppe Montalto ·Roberto Mancini ·Natale Mondo ·Giuseppe Russo
SindacalistiPlacido Rizzotto ·Accursio Miraglia ·Franco Imposimato
PoliticiPiersanti Mattarella ·Marcello Torre ·Michele Reina ·Virginio Rognoni ·Angelo Vassallo ·Pio La Torre
ReligiosiPino Puglisi ·Giuseppe Diana ·Giancarlo Maria Bregantini ·Luigi Merola
MediciAttilio Manca
Associazioni ed enti privatiComitato Addiopizzo ·Addiopizzo Catania ·Ammazzateci tutti ·Centopassi ·Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie ·Libera Terra ·Fondazione Antonino Caponnetto
Controllo di autoritàVIAF(EN89492909 ·BAV495/264693 ·CERLcnp01276410 ·LCCN(ENn95114850 ·GND(DE142768456
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Diego_Tajani&oldid=142652041"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp