Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Diego Simeone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Diego Simeone
Simeone nel 2019
NazionalitàArgentina (bandiera) Argentina
Altezza177cm
Peso70kg
Calcio
RuoloAllenatore(excentrocampista)
Squadra  Atlético Madrid
Termine carriera19 febbraio 2006 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1987-1990  Vélez Sarsfield76 (14)
1990-1992  Pisa55 (6)
1992-1994  Siviglia64 (12)
1994-1997  Atlético Madrid98 (21)
1997-1999  Inter57 (11)
1999-2003  Lazio90 (15)
2003-2005  Atlético Madrid36 (2)
2005-2006  Racing Club37 (3)
Nazionale
1989Argentina (bandiera)Argentina U-204 (1)
1996Argentina (bandiera)Argentina olimpica6 (1)
1988-2002Argentina (bandiera)Argentina106 (11)
Carriera da allenatore
2006  Racing Club
2006-2007  Estudiantes (LP)
2008  River Plate
2009-2010  San Lorenzo
2011  Catania
2011  Racing Club
2011-  Atlético Madrid
Palmarès
 Copa América
OroCile 1991
OroEcuador 1993
 Confederations Cup
OroArabia Saudita 1992
 Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA
OroCoppa Artemio Franchi 1993
 Olimpiadi
ArgentoAtlanta 1996
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 23 dicembre 2011
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Diego Pablo Simeone (Buenos Aires,28 aprile1970) è unallenatore di calcio ed excalciatoreargentino, di ruolocentrocampista, tecnico dell'Atlético Madrid.

Da calciatore, con i club ha vinto uncampionato spagnolo (1996), unaCoppa del Re (1996), uncampionato italiano (2000), unaCoppa Italia (2000), unaSupercoppa italiana (2000), unaCoppa UEFA (1998) e unaSupercoppa UEFA (1999).

Convocato dal 1988 al 2002 dallanazionale argentina, con l'Albiceleste ha disputato 3campionati del mondo (Stati Uniti 1994,Francia 1998 eCorea del Sud-Giappone 2002) e 4Coppe America (Cile 1991,Ecuador 1993,Uruguay 1995 eParaguay 1999), vincendo le edizioni 1991 e 1993; ha inoltre conquistato laCoppa Re Fahd del1992 e ottenuto la medaglia d'argento alleOlimpiadi diAtlanta 1996. Figura al sesto posto nella graduatoria dellepresenze con la propria nazionale.

Da allenatore ha vinto due volte laPrimera División argentina conEstudiantes (LP) eRiver Plate e due volte laPrimera División spagnola con l'Atlético Madrid (2014 e2021), con cui si è aggiudicato anche unaCoppa del Re, unaSupercoppa spagnola, dueSupercoppe UEFA e dueEuropa League, oltre ad aver raggiunto due finali diUEFA Champions League.

Con l'Atlético Madrid detiene il record di presenze da allenatore.[1]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

È soprannominatoEl Cholo (termine storico che deriva dall'aztecoXoloitzcuintli[2] e che significa "incrocio di razze").[3]

Dall'unione con Carolina Baldini sono nati tre figli, che hanno poi intrapreso tutti la carriera da calciatore:Giovanni, Gianluca eGiuliano, nati rispettivamente nel 1995, 1998 e 2002.[4]

Nel settembre 2016 arriva la prima figlia, Francesca, nata dalla relazione con la nuova compagna Carla Pereyra[5]. Nel settembre 2019 i due convolano a nozze aCasole d'Elsa.[6] A febbraio è diventato papà per la quinta volta con la nascita di Valentina.[7]

Il 26 gennaio 2022 sulla piattaformaPrime Video esceSimeone - Vivir partido a partido, una docu-serie incentrata sulla sua carriera.[8]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]
Da destra: Simeone all'Inter nel campionato 1997-1998, esultante dopo un gol, e festeggiato dai compagni di squadraMoriero eRonaldo.

Da giocatore ha rivestito il ruolo d'interno di centrocampo, potendo ricoprire anche quello dimediano.[9]Leader carismatico,[10] era dotato di grinta, dinamismo, resistenza e di una spiccata capacità realizzativa,[11] che gli ha consentito di segnare più di 100 gol in carriera: la sua abilità nelle proiezioni offensive si rivelava infatti un'insidiosa arma tattica che coglieva spesso impreparate le difese avversarie.[12] Abile anche in fase difensiva, risultava efficace sia nelpressing che nel coprire le sortite in attacco dei compagni di squadra.[12]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Da tecnico ha utilizzato frequentemente il4-4-2 all'Estudiantes, vincendo il campionato argentino di Apertura nel 2006. Al River Plate ha invece usato un più aggressivo3-3-1-3, ispirato a quello ideato ed usato dal connazionaleMarcelo Bielsa, con il quale ha vinto il campionato argentino di Clausura 2008 prima di dimettersi nella stagione successiva per gli scarsi risultati.[13]Durante l'esperienza al Catania, Simeone ha utilizzato spesso il4-2-3-1, modulo con il quale ha portato la squadra siciliana alla salvezza.[14] Arrivato in Spagna, all'Atlético Madrid, Simeone mantiene il4-2-3-1, vincendo con questo modulo l'Europa League e la Supercoppa UEFA nel 2012. Negli anni successivi il suo sistema di gioco di base è diventato il 4-4-2, che alterna al4-3-3 quando è in fase di possesso e al5-3-2 in fase di non possesso: ciò gli ha permesso di vincere anche la Coppa del Re 2013, il campionato spagnolo, la Supercoppa spagnola nel 2014, l'Europa League e la Supercoppa UEFA nel 2018.[15] Le sue squadre sono pericolose sui calci piazzati.[16][17]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Velez, Pisa, Siviglia e Atletico Madrid

[modifica |modifica wikitesto]
Un giovane Simeone agli esordi con il Vélez Sarsfield nel 1987

Inizia la carriera nel paese di nascita all'età di 17 anni, esordendo nel 1987 con la maglia delVélez Sarsfield squadra nella quale milita per tre stagioni. Muovendo i primi passi viene scoperto e portato in Italia dal presidente delPisaRomeo Anconetani. Il 9 settembre 1990 gioca a Bologna la sua prima partita inSerie A (Bologna-Pisa 0-1).

Pur mostrando notevoli qualità di leadership per un ragazzo di soli 20 anni, Simeone non riesce a sfondare e dopo due anni con 55 presenze e 6 reti, parte per la Spagna. Resta alSiviglia fino al termine della stagione (64 partite e 12 gol tra campionato e coppe europee), quando riceve e accetta l'offerta dell'Atlético Madrid. Con i biancorossi si consacra come uno dei migliori interpreti nel ruolo di incontrista. Tocca l'apice della sua avventura nella capitale iberica nel 1996, quando vince sia il titolo di campione di Spagna che lacoppa nazionale, realizzando 12 reti nel solocampionato.

Inter e Lazio

[modifica |modifica wikitesto]

Chiude l'esperienza madrilena l'anno successivo, richiamato in Italia dall'Inter, che lo acquista per 13 miliardi di lire.[18] Diventa un titolare della formazione nerazzurra sotto la guida diGigi Simoni e partecipa attivamente alla conquista del secondo posto in Serie A e dellaCoppa UEFA. Fondamentale in chiave europea la rete del 3-0 che l'argentino firma negli ottavi di finale contro lo Strasburgo, dopo che i nerazzurri erano usciti sconfitti per 0-2 in Francia. L'annata successiva si rivela tribolata per l'Inter, che pur cambiando quattro allenatori, non va oltre l'8º posto. Nel corso della stagione, inoltre, l'argentino si rende protagonista di un litigio conRonaldo, la stella della squadra.[19][20]

Da sinistra: i lazialiSalas,Sensini, Simeone eVerón posano con il trofeo dellaCoppa Italia 1999-2000

Nel giugno del 1999 Simeone passa allaLazio, come contropartita tecnica (valutata 21 miliardi di lire) nell'ambito della trattativa che portaChristian Vieri a Milano per la cifra record di 90 miliardi.[21][22][23] L'argentino si rivela assoluto protagonista del successo dei biancocelesti in campionato: è sua la rete che permette alla Lazio di battere, nello scontro diretto di Torino, laJuventus. I biancocelesti, sotto di sei punti alla vigilia della partita (erano addirittura nove la domenica precedente, prima che la Juventus cadesse con ilMilan e la Lazio facesse suo ilderby cittadino), riducono il distacco a -3. Nelle ultime sei giornate Simeone realizzerà quattro reti e festeggerà la vittoria del tricolore proprio all'ultimo atto, quando la Juventus cade a Perugia. Nello stesso anno i capitolini trionfano anche inCoppa Italia, battendo l'Inter nella finale di andata a Roma per 2-1 (con gol decisivo proprio di Simeone) il 12 aprile 2000,[24] e pareggiando il ritorno a Milano per 0-0 il 18 maggio 2000.[25]

La stagione successiva si apre con la vittoria inSupercoppa italiana, ancora ai danni dell'Inter, l'8 settembre 2000. I successivi infortuni condizionano le prestazioni dell'argentino.[26][27] Nell'ultima giornata delcampionato 2001-2002 è tra i marcatori nella partita Lazio-Inter (4-2) che impedisce alla squadra nerazzurra di vincere lo scudetto.[28]

Atletico Madrid e Racing Club

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo quattro anni a Roma, nel 2003 Simeone torna all'Atlético Madrid, dove disputa una stagione e mezza prima di tornare in patria a gennaio 2005. Ad accoglierlo in Argentina è ilRacing Avellaneda, nel quale Simeone chiude la carriera da giocatore a metà del campionato nel febbraio 2006, divenendo l'allenatore della squadra.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Simeone è stato anche un giocatore fondamentale per laNazionale argentina. È ancora giovanissimo quando, nel 1991 e 1993, laSelección vince per due volte di fila laCoppa America, della cui rosa Simeone fa già parte. Da allora ilCholo non potrà festeggiare altri successi in nazionale e perderà anche la finale delleOlimpiadi del 1996 contro laNigeria. Fu capitano della sua Nazionale dal 1996 al 1998 portando la fascia aiMondiali del 1998.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Gli inizi in Argentina

[modifica |modifica wikitesto]

Il 6 febbraio 2006 diventa allenatore delRacing Club, portandosi come viceMatías Almeyda eNelson Vivas: il contratto avrebbe avuto decorrenza a partire dal 20 febbraio seguente, successivo alla sua ultima gara da giocatore contro l'Independiente.[29] Il 18 maggio è diventato allenatore dell'Estudiantes (LP).[30] Il 13 dicembre 2006, battendo allo spareggio ilBoca Juniors, Simeone ha condotto la sua squadra alla vittoria nel campionato di apertura, a 23 anni dall'ultima vittoria in campionato. Lascia il club il 9 dicembre 2007.

Il 1º gennaio 2008 passa alla guida delRiver Plate diBuenos Aires. A distanza di sei mesi dal suo insediamento e con una giornata di anticipo, l'8 giugno 2008 porta il River Plate alla conquista del titolo di Clausura che mancava al club dal 2004. A seguito del disastroso rendimento nell'Apertura 2008 (9 punti in 13 partite e ultimo posto in classifica) e dell'eliminazione dallaCoppa Sudamericana per mano dei messicani delGuadalajara, il 7 novembre 2008 rassegna le dimissioni.

Il 16 aprile 2009 firma con ilSan Lorenzo. Il 4 aprile 2010 rassegna le dimissioni.[31]

Catania e Racing Club

[modifica |modifica wikitesto]

Il 19 gennaio 2011 torna inItalia, dove diventa l'allenatore delCatania,[32] subentrando aMarco Giampaolo. Il suo esordio non è dei migliori: il 22 gennaio perde 2-0 contro ilParma e il 29 gennaio perde 2-0 in casa con ilMilan. Nel seguito del campionato, il Catania di Simeone migliora le sue prestazioni e raggiunge il traguardo della salvezza con due giornate di anticipo contro ilBrescia. Particolarmente importante è la vittoria in casa nel derby contro ilPalermo per 4-0. Il 15 maggio, alla penultima giornata, con la vittoria all'ultimo minuto contro laRoma sempre in casa (che ha sancito la non partecipazione dei giallorossi ai preliminari e allaChampions League 2011-2012), il Catania raggiunge il tredicesimo posto con 46 punti (di cui 24 ottenuti da Simeone in 18 partite) e stabilisce il suo nuovo record in Serie A, battendo quello diSiniša Mihajlović che lastagione precedente era riuscito ad arrivare tredicesimo con 45 punti. Il 1º giugno risolve consensualmente il contratto che lo legava al Catania ancora per un anno.[33]

Il 21 giugno 2011 viene richiamato in patria alla guida di una sua vecchia squadra, ilRacing Club. Porta la squadra ad alti livelli, chiudendo ilcampionato Apertura al secondo posto con 31 punti dietro al Boca Juniors (43 punti). Il 20 dicembre lascia però il club di Avellaneda a causa di dissapori con la società.[34]

Atlético Madrid

[modifica |modifica wikitesto]
2011-2015
[modifica |modifica wikitesto]
Simeone in veste di tecnico dell'Atletico Madrid nel 2013

Il 23 dicembre 2011 diventa l'allenatore dell'Atlético Madrid – per cui aveva già giocato dal 1994 al 1997 e dal 2003 al 2005 – in sostituzione dell'esoneratoGregorio Manzano, che lascia la squadra al 10º posto dellaLiga.[35] Al debutto la squadra pareggia per 0-0 in trasferta contro ilMalaga;[36] vince però la seconda partita per 3-0 contro ilVillarreal in casa.

A fine stagione, trascinato dai gol diRadamel Falcao, riesce a vincere l'Europa League eliminando ai sedicesimi la Lazio (sua ex squadra), agli ottavi i turchi delBeşiktaş, nei quarti i tedeschi dell'Hannover 96, in semifinale i connazionali delValencia e infine, in finale, l'altra squadra spagnola, l'Athletic Bilbao, allenata daMarcelo Bielsa, con cui iColchoneros vincono 3-0. Simeone diventa così il primo allenatore argentino ad aggiudicarsi la competizione nonché il terzo ad aver vinto il trofeo sia da allenatore che da giocatore (dopoDino Zoff eHuub Stevens); stabilisce inoltre un altro record, vincendo tutte e nove le partite disputate dalla squadra, sotto la sua guida, nella competizione.[37] Incampionato si piazza al 5º posto mancando per 2 punti il 4º posto, valido per l'acceso in Champions, raggiunto dalMalaga.[38]

L'annata2012-2013 inizia il 31 agosto con la vittoria dellaSupercoppa UEFA per 4-1 nella finale contro ilChelsea diRoberto Di Matteo. Incampionato raggiunge presto la qualificazione alla Champions League grazie al 3º posto in classifica, mentre a fine stagione, il 17 maggio 2013, vince anche laCoppa del Re contro ilReal Madrid diJosé Mourinho, superato per 1-2 aitempi supplementari; è la decima volta che l'Atlético vince tale competizione, che non portava a casa dal 1996, dai tempi in cui lo stesso Simeone vestiva in campo la maglia biancorossa. InEuropa League la squadra detentrice viene invece eliminata già ai sedicesimi dalRubin.

Inizia lastagione 2013-2014 perdendo laSupercoppa spagnola contro ilBarcellona per laregola dei gol fuori casa visti i due pareggi per 1-1 e 0-0, mentre inCoppa del Re viene eliminato dalReal Madrid in semifinale. Simeone guida però l'Atlético alla conquista dellaLiga, la decima della storia del club a distanza di diciotto anni dall'ultima, arrivata il 17 maggio 2014 grazie al pareggio per 1-1 alCamp Nou contro il Barça da cui si distacca di tre punti.

Inoltre, grazie ai gol diDiego Costa, la squadra arriva in finale diChampions League (traguardo che iColchoneros non raggiungevano da quarant'anni), superando prima nei quarti di finale ancora iBlaugrana e in seguito il Chelsea in semifinale; nell'atto conclusivo diLisbona, in underbi madrileño con il Real, l'undici di Simeone vede svanire la vittoria ai supplementari dove soccombe per 4-1, dopo che nei tempi regolamentari l'Atlético, in vantaggio dalla fine del primo tempo, era stato raggiunto sul pareggio solo nei minuti di recupero.

Simeone durante un allenamento dell'Atletico Madrid nel 2018.

Nel2014-2015 vince subito laSupercoppa spagnola contro il Real (1-1 e 1-0) ma esce ai quarti di finale dellaChampions eliminato proprio daiblancos e sempre ai quarti dellaCoppa del Re per mano del Barça. Conclude la stagione con il 3º posto incampionato sempre dietro a Barça e Real.

Nella sconfitta del 26 settembre 2015 contro ilVillarreal, con 211 partite consecutive sulla panchina deirojiblancos supera il record diLuis Aragonés.[39] DallaCoppa del Re viene eliminato dalCelta Vigo ai quarti mentre incampionato tiene testa fino alla fine a Barça e Real piazzandosi 3º.Dopo aver eliminato Barça ai quarti eBayern Monaco in semifinale, il 28 maggio 2016, aMilano, dopo il risultato di 1-1 maturato dopo i supplementari, perde la finale diChampions ai rigori di nuovo contro ilReal Madrid.[40]

2016-
[modifica |modifica wikitesto]

Il 24 ottobre 2016 aValencia, in occasione della cerimonia deiPremi LFP, Simeone vince per la terza volta il premio come Miglior allenatore della Liga.[41] In questa stagione si piazza di nuovo 3º nellaLiga, inChampions è ancora il Real Madrid a fermarlo in semifinale mentre nellaCoppa del Re è il Barça a eliminarlo sempre in semifinale.

Il 26 agosto 2017 consegue la 200ª vittoria sulla panchina dell'Atlético[42] mentre il 10 febbraio 2018 arriva la 150ª vittoria in Liga.[43] Uscito ai gironi diChampions e ai quarti diCoppa del Re e arrivato dietro al Barça incampionato con 14 punti di distacco, il 16 maggio 2018 conquista la sua secondaEuropa League da allenatore dell'Atlético, vincendo per 3-0 contro l'Olympique Marsiglia, pur non sedendo in panchina durante la finale poiché squalificato;[44] con questo trofeo eguagliaLuis Aragonés come allenatore più titolato deiColchoneros.[45]

Il 15 agosto, con la vittoria inSupercoppa UEFA 2018 contro il Real Madrid, Simeone diventa il tecnico più vincente nella storia dei madrileni;[46] il tecnico argentino diventa inoltre il primo allenatore dell'Atlético ad aver superato iBlancos in tre differenti finali: la Supercoppa europea, la Supercoppa di Spagna e la Copa del Rey. Il 5 dicembre siede per la 400ª volta sulla panchinaAtleti.[47] In questa stagione viene eliminato dalGirona e dallaJuventus agli ottavi diCoppa di Spagna e diChampions classificandosi però incampionato per il secondo anno consecutivo alle spalle del Barcellona, campione di Spagna.

Simeone solleva la seconda Liga vinta con l'Atlético Madrid.

Grazie a quest'ultimo piazzamento partecipa al nuovo format dellaSupercopa de España 2020 perdendo il 12 gennaio 2020 ai rigori la finale contro il Real. Il 27 giugno, in virtù della vittoria casalinga per 2-1 contro l'Alavés, Simeone diventa il tecnicocolchonero con più partite vinte nel campionato spagnolo (150).[48] Quest’anno inLiga arriva terzo, inCoppa del Re esce già ai sedicesimi per mano delLeonesa, piccolo club diterza serie, mentre dallaChampions viene eliminato dalRB Lipsia ai quarti.

Il 30 dicembre 2020 siede per la 500ª volta sulla panchinaAtleti, in occasione della vittoria per 1-0 in campionato colGetafe.[49] Il 28 febbraio 2021 raggiunge quota 308 vittorie come allenatore dell'Atlético Madrid, eguagliando il record di Luis Aragonés.[50]
Il 22 maggio vince la sua secondaLiga con 86 punti contro gli 84 del Real.[51][52] InCopa del Rey invece viene eliminato già al secondo turno dalCornellà, club diSegunda División B, mentre inChampions viene eliminato dalChelsea, futuro vincitore del torneo, agli ottavi.[53] L’8 luglio dello stesso anno prolunga di altri due anni il proprio contratto che sarebbe scaduto nel 2022.[54]

Il 12 febbraio 2022, in seguito alla rocambolesca vittoria per 4-3 sulGetafe, Simeone diventa il tecnico straniero con più partite vinte in Liga, superandoFerdinand Daučík fermo a 234 vittorie.[55] In questa stagione arriva 3º incampionato, inSupercoppa viene eliminato dall'Athletic Bilbao in semifinale, dallaCopa del Rey esce agli ottavi per mano dellaReal Sociedad mentre inChampions ha la peggio contro ilManchester City ai quarti.

Non è da ricordare l’esperienza inChampions della stagione seguente: la sua squadra arriva ultima nel girone conPorto,Club Bruges eBayer Leverkusen con cui arriva a pari punti ma, per via degli scontri diretti a sfavore, è eliminata dalle coppe europee per la prima volta sotto la sua gestione nella fase iniziale di una competizione.[56] Il 4 marzo 2023, in concomitanza della vittoria per 6-1 sulSiviglia, diventa l'allenatore con più panchine in assoluto nella storia dell'Atlético (613), superandoLuis Aragonés.[57] InCoppa del Re è eliminato dal Real ai quarti mentre termina il campionato al 3º posto.

La stagione seguente arriva fino ai quarti diChampions venendo eliminato dalBorussia Dortmund, inCoppa del Re esce in semifinale per mano dell'Athletic Bilbao mentre incampionato si piazza al 4º posto.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1987-1988Argentina (bandiera)Vélez SarsfieldPD284---------284
1988-1989PD162---------162
1989-1990PD328---------328
Totale Vélez Sarsfield7614------7614
1990-1991Italia (bandiera)PisaA314CI40------354
1991-1992B242CI30------272
Totale Pisa55670----626
1992-1993Spagna (bandiera)SivigliaPD334CR21------355
1993-1994PD318CR73------3811
Totale Siviglia641294----7316
1994-1995Spagna (bandiera)Atlético MadridPD296CR42------338
1995-1996PD3712CR80------4512
1996-1997PD323CR41UCL74SS20458
1997-1998Italia (bandiera)InterA306CI20CU91---417
1998-1999A275CI7+1[58]0UCL92---447
Totale Inter5711100183--8514
1999-2000Italia (bandiera)LazioA285CI72UCL110SU10477
2000-2001A302CI20UCL81SI10413
2001-2002A81CI00UCL50---131
2002-2003A247CI40CU70---357
Totale Lazio90151323112013618
2003-2004Spagna (bandiera)Atlético MadridPD282CR40------322
2004-gen. 2005PD80CR10Int61---151
Totale Atlético Madrid134232131352017031
gen.-giu. 2005Argentina (bandiera)Racing ClubPD172---------172
2005-feb. 2006PD201---------201
Totale Racing Club373------373
Totale carriera5138460962940639102

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Argentina
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
14-7-1988SydneyAustraliaAustralia (bandiera)4 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAustralia Bicentenary Gold Cup -1º turno-
16-7-1988CanberraArgentinaArgentina (bandiera)2 – 0Arabia Saudita (bandiera)Arabia SauditaAustralia Bicentenary Gold Cup -Finale 3º posto1
9-3-1989BarranquillaColombiaColombia (bandiera)1 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
13-4-1989GuayaquilEcuadorEcuador (bandiera)2 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
20-4-1989Santiago del CileCileCile (bandiera)1 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
17-1-1990Los AngelesArgentinaArgentina (bandiera)0 – 2Messico (bandiera)MessicoAmichevole-
23-5-1991ManchesterArgentinaArgentina (bandiera)1 – 1Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaEngland Challenge Cup-
25-5-1991LondraInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaEngland Challenge Cup-
27-6-1991CuritibaBrasileBrasile (bandiera)1 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
8-7-1991Santiago del CileArgentinaArgentina (bandiera)3 – 0Venezuela (bandiera)VenezuelaCoppa America 1991 - 1º turno-
10-7-1991Santiago del CileCileCile (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaCoppa America 1991 - 1º turno-
12-7-1991ConcepciónArgentinaArgentina (bandiera)4 – 1Paraguay (bandiera)ParaguayCoppa America 1991 - 1º turno1
17-7-1991Santiago del CileArgentinaArgentina (bandiera)3 – 2Brasile (bandiera)BrasileCoppa America 1991 - Girone finale-
19-7-1991Santiago del CileCileCile (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaCoppa America 1991 - Girone finale-
21-7-1991Santiago del CileArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America 1991 - Girone finale1
16-10-1992RiyadArgentinaArgentina (bandiera)4 – 0Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioCoppa re Fahd 1992 - Semifinale-
20-10-1992RiyadArabia SauditaArabia Saudita (bandiera)1 – 3Argentina (bandiera)ArgentinaCoppa re Fahd 1992 - Finale1
26-11-1992Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)2 – 0Polonia (bandiera)PoloniaAmichevole-
18-2-1993Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
24-2-1993Mar del PlataArgentinaArgentina (bandiera)1 – 1dts
(5 - 4dtr)
Danimarca (bandiera)DanimarcaCoppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA 1993-Ammonizione al 16’ 16’
20-6-1993GuayaquilArgentinaArgentina (bandiera)1 – 1Messico (bandiera)MessicoCoppa America 1993 - 1º turno-
23-6-1993GuayaquilArgentinaArgentina (bandiera)1 – 1Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America 1993 - 1º turno1
27-6-1993GuayaquilArgentinaArgentina (bandiera)1 – 1dts
(6 – 5dtr)
Brasile (bandiera)BrasileCoppa America 1993 - Quarti di finale-
1-7-1993GuayaquilArgentinaArgentina (bandiera)0 – 0dts
(6 – 5dtr)
Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America 1993 - Semifinali-
4-7-1993GuayaquilArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1Messico (bandiera)MessicoCoppa America 1993 - Finale-
1-8-1993LimaPerùPerù (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 1994-
8-8-1993AsunciónParaguayParaguay (bandiera)1 – 3Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 1994-
15-8-1993BarranquillaColombiaColombia (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 1994-
29-8-1993Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)0 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayQual. Mondiali 1994-
5-9-1993Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)0 – 5Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 1994-
17-11-1993Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Australia (bandiera)AustraliaQual. Mondiali 1994-
23-3-1994RecifeBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
20-4-1994SaltaArgentinaArgentina (bandiera)3 – 1Marocco (bandiera)MaroccoAmichevole-
18-5-1994Santiago del CileCileCile (bandiera)3 – 3Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
25-5-1994GuayaquilEcuadorEcuador (bandiera)1 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
31-5-1994Tel AvivIsraeleIsraele (bandiera)0 – 3Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
4-6-1994ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
21-6-1994BostonArgentinaArgentina (bandiera)4 – 0Grecia (bandiera)GreciaMondiali 1994 - 1º turno-
25-6-1994BostonArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1Nigeria (bandiera)NigeriaMondiali 1994 - 1º turno-
30-6-1994DallasArgentinaArgentina (bandiera)0 – 2Bulgaria (bandiera)BulgariaMondiali 1994 - 1º turno-
3-7-1994PasadenaRomaniaRomania (bandiera)3 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaMondiali 1994 - Ottavi di finale-
22-6-1995MendozaArgentinaArgentina (bandiera)6 – 0Slovacchia (bandiera)SlovacchiaAmichevole1
30-6-1995QuilmesArgentinaArgentina (bandiera)2 – 0Australia (bandiera)AustraliaAmichevole-
8-7-1995PaysandúArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1Bolivia (bandiera)BoliviaCoppa America 1995 - 1º turno-
11-7-1995PaysandúArgentinaArgentina (bandiera)4 – 0Cile (bandiera)CileCoppa America 1995 - 1º turno1
14-7-1995PaysandúStati UnitiStati Uniti (bandiera)3 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaCoppa America 1995 - 1º turno-
17-7-1995RiveraBrasileBrasile (bandiera)2 – 2dts
(4 – 2dtr)
Argentina (bandiera)ArgentinaCoppa America 1995 - Quarti di finale-
20-9-1995MadridSpagnaSpagna (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
8-11-1995Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
24-4-1996Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)3 – 1Bolivia (bandiera)BoliviaQual. Mondiali 1998-
2-6-1996QuitoEcuadorEcuador (bandiera)2 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 1998-
20-6-1996San Miguel de TucumánArgentinaArgentina (bandiera)2 – 0Polonia (bandiera)PoloniaAmichevole1
7-7-1996LimaPerùPerù (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 1998-
9-10-1996San CristóbalVenezuelaVenezuela (bandiera)2 – 5Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 19981
28-12-1996Mar del PlataArgentinaArgentina (bandiera)2 – 3Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaAmichevole-
12-1-1997MontevideoUruguayUruguay (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 1998-
12-2-1997BarranquillaColombiaColombia (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 1998-
30-4-1997Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1Ecuador (bandiera)EcuadorQual. Mondiali 1998-
8-6-1997Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)2 – 0Perù (bandiera)PerùQual. Mondiali 19981
6-7-1997AsunciónParaguayParaguay (bandiera)1 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 1998-
20-7-1997Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)2 – 0Venezuela (bandiera)VenezuelaQual. Mondiali 1998-
10-9-1997Santiago del CileCileCile (bandiera)1 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 1998-
12-10-1997Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)0 – 0Uruguay (bandiera)UruguayQual. Mondiali 1998-
16-11-1997Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)1 – 1Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 1998-
19-2-1998MendozaArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1Romania (bandiera)RomaniaAmichevole-
24-2-1998Mar del PlataArgentinaArgentina (bandiera)3 – 1Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaAmichevole-
22-4-1998DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)0 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
29-4-1998Rio de JaneiroBrasileBrasile (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
14-5-1998CórdobaArgentinaArgentina (bandiera)5 – 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-
19-5-1998MendozaArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Cile (bandiera)CileAmichevole-
25-5-1998Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)2 – 0Sudafrica (bandiera)SudafricaAmichevole-
14-6-1998TolosaArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Giappone (bandiera)GiapponeMondiali 1998 - 1º turno-
21-6-1998ParigiArgentinaArgentina (bandiera)5 – 0Giamaica (bandiera)GiamaicaMondiali 1998 - 1º turno-
26-6-1998BordeauxArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Croazia (bandiera)CroaziaMondiali 1998 - 1º turno-
30-6-1998Saint-ÉtienneArgentinaArgentina (bandiera)2 – 2dts
(4 – 3dtr)
Inghilterra (bandiera)InghilterraMondiali 1998 - Ottavi di finale-
4-7-1998MarsigliaPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaMondiali 1998 - Quarti di finale-
9-6-1999ChicagoArgentinaArgentina (bandiera)2 – 2Messico (bandiera)MessicoAmichevole-
13-6-1999WashingtonStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
26-6-1999Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)0 – 0Lituania (bandiera)LituaniaAmichevole-
1-7-1999LuqueArgentinaArgentina (bandiera)3 – 1Ecuador (bandiera)EcuadorCoppa America 1999 - 1º turno1
4-7-1999LuqueColombiaColombia (bandiera)3 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaCoppa America 1999 - 1º turno-
7-7-1999LuqueArgentinaArgentina (bandiera)2 – 0Uruguay (bandiera)UruguayCoppa America 1999 - 1º turno-
11-7-1999Ciudad del EsteBrasileBrasile (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaCoppa America 1999 - Quarti di finale-
4-9-1999Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)2 – 0Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
7-9-1999Porto AlegreBrasileBrasile (bandiera)4 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
13-10-1999CórdobaArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-
17-11-1999SivigliaSpagnaSpagna (bandiera)0 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
23-2-2000LondraInghilterraInghilterra (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
29-3-2000Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)4 – 1Cile (bandiera)CileQual. Mondiali 2002-
26-4-2000MaracaiboVenezuelaVenezuela (bandiera)0 – 4Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2002-
4-6-2000Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Bolivia (bandiera)BoliviaQual. Mondiali 2002-
29-6-2000BogotàColombiaColombia (bandiera)1 – 3Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2002-
19-7-2000Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)2 – 0Ecuador (bandiera)EcuadorQual. Mondiali 2002-
26-7-2000San PaoloBrasileBrasile (bandiera)3 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2002-
16-8-2000Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)1 – 1Paraguay (bandiera)ParaguayQual. Mondiali 2002-
3-9-2000LimaPerùPerù (bandiera)1 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2002-
8-10-2000Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1Uruguay (bandiera)UruguayQual. Mondiali 2002-
20-12-2000Los AngelesArgentinaArgentina (bandiera)2 – 0Messico (bandiera)MessicoAmichevole-
28-2-2001RomaItaliaItalia (bandiera)1 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
28-3-2001Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)5 – 0Venezuela (bandiera)VenezuelaQual. Mondiali 2002-
25-4-2001La PazBoliviaBolivia (bandiera)3 – 3Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2002-
3-6-2001Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)3 – 0Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 2002-
15-8-2001QuitoEcuadorEcuador (bandiera)0 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2002-
5-9-2001Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 2002-
2-6-2002KashimaArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Nigeria (bandiera)NigeriaMondiali 2002 - 1º turno-
7-6-2002SapporoArgentinaArgentina (bandiera)0 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraMondiali 2002 - 1º turno-
TotalePresenze(7º posto)106Reti11

Statistiche da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 29 marzo 2025. Ingrassetto le competizioni vinte.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% VittoriePiazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
feb.-mag. 2006Argentina (bandiera)Racing ClubPD14536---------------1453635,7111º
2006-2007Argentina (bandiera)Estudiantes (LP)PD392595---------------39259564,10
ago.-dic. 2007PD19865-----CS2101-----2196642,86Dimis.
Totale Estudiantes58331510----2101----6034151156,67
dic. 2007-2008Argentina (bandiera)River PlatePD191342-----CL8413-----27175562,96Sub. 14º
ago.-nov. 2008PD14176-----CS4211-----1838716,67Dimis.
Totale River Plate3314118----12624----4520131244,44
apr.-mag. 2009Argentina (bandiera)San LorenzoPD10424-----CL1100-----1152445,45Sub.
2009-apr. 2010PD3313713-----CS6402-----391771543,59Dimis.
Totale San Lorenzo4317917-----7502----502291944,00
gen.-giu. 2011Italia (bandiera)CataniaA18738CI0000----------1873838,89Sub. 13º
ago.-dic. 2011Argentina (bandiera)Racing ClubPD197102CA1100----------20810240,00Sub.
Totale Racing Club33121381100--------341313838,24
dic. 2011-2012Spagna (bandiera)Atlético MadridPD221075CR0000UEL9900-----31197561,29Sub.
2012-2013PD382378CR9630UEL8503SU11005635101162,50
2013-2014PD382864CR8512UCL13931SS2020614212768,85
2014-2015PD382396CR6222UCL10523SS21105631141155,36
2015-2016PD382846CR6321UCL13643-----5737101064,91
2016-2017PD382396CR8422UCL12822-----5835131060,34
2017-2018PD3823105CR6312UCL+UEL6+91+74+11+1-----593416957,63
2018-2019PD3822106CR4220UCL8512SU1100513013858,82
2019-2020PD3818164CR1001UCL9513SS2110502418848,00
2020-2021PD382684CR2101UCL8233-----482911860,42
2021-2022PD382189CR2101UCL10334SS10015125111549,02
2022-2023PD382387CR5401UCL6123-----4928101157,14
2023-2024PD3824410CR5302UCL10622SS1001543361561,11
2024-2025PD291694CR6510UCL10703Cmc0000452810762,22in corso
Totale Atlético Madrid50730811584683914151417928341044272643016113559,23
Totale carriera692391166135694014151629130411044293352621419356,38

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Atlético Madrid:1995-1996
Atlético Madrid:1995-1996
Lazio:1999-2000
Lazio:1999-2000
Lazio:2000
Competizioni internazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Inter:1997-1998
Lazio:1999
Cile 1991
Ecuador 1993
Arabia Saudita 1992
Argentina 1993
Atlanta 1996
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Estudiantes:Apertura 2006
River Plate:Clausura 2008
Atlético Madrid:2012-2013
Atlético Madrid:2013-2014,2020-2021
Atlético Madrid:2014
Competizioni internazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Atlético Madrid:2011-2012,2017-2018
Atlético Madrid:2012,2018
2012-2013,2013-2014,2015-2016
2013-2014[59],2015-2016
  • Trofeo Comunidad Iberoamericana: 1
2013[60]
2016[61]
Premio speciale per gli allenatori:2017
  • Miglior allenatore del decennioIFFHS: 1
2011-2020[62]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Simeone omaggia Luis Aragones dopo aver superato il record di panchine con l’Atletico, suilnapolista.it, 5 marzo 2023.
  2. ^Dieci curiosità su Simeone, suit.uefa.com.URL consultato il 22 settembre 2016.
  3. ^Atletico, l'etichetta di perdenti: Simeone ha cambiato tutto, susport.sky.it.URL consultato il 27 aprile 2016(archiviato dall'url originale il 19 aprile 2014).
  4. ^Calcio, River Plate: figlio 16enne di Simeone in prima squadra, susport.repubblica.it.
  5. ^https://twitter.com/Simeone/status/781841573961138176
  6. ^ La Nazione,Il ‘sì’ nel resort di lusso del Cholo Simeone e della bella Carla, suLa Nazione, 1567934311403.URL consultato il 12 novembre 2019.
  7. ^È nata la 'Cholita' Valentina: Simeone di nuovo papà, sucorrieredellosport.it.URL consultato il 12 novembre 2019.
  8. ^Simeone presenta la docu-serie sulla sua carriera: "Vorrei tornare ad allenare in Serie A", sututtomercatoweb.com.
  9. ^Transfermarkt.
  10. ^ Gianni Piva,Ronaldo sullo scudetto: "Spero vinca la Lazio", inla Repubblica, 12 maggio 1999.
  11. ^ Marco Fallisi,Simeone, alle origini del Cholo: da Pisa a Catania, dall'Inter alla Lazio leader nato, sugazzetta.it, 4 maggio 2016.URL consultato il 6 maggio 2016.
  12. ^ab Luca Curino,Egoista e generoso: Simeone, inLa Gazzetta dello Sport, 24 marzo 1998.
  13. ^(EN)How finishing bottom of the Argentine league helped make Diego Simeone the manager he is today, sumirror.co.uk, 27 maggio 2016.
  14. ^L’apprendistato di Simeone al Catania, suultimouomo.com, 12 marzo 2019.
  15. ^Analisi Tattica: l’Atletico Madrid di Diego Pablo Simeone 2017-18, suassoanalisti.it.URL consultato il 15 novembre 2018.
  16. ^Juve, occhio ai corner. Simeone è il mago delle palle ferme, susport.sky.it.URL consultato il 28 settembre 2021.
  17. ^L’ARMA IMPROPRIA DELL’ATLETICO: I CALCI PIAZZATI, sueurosport.it, 18 maggio 2015.URL consultato il 28 settembre 2021.
  18. ^Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, 14 (1997-1998), Panini, 6 agosto 2012, p. 10.
  19. ^Da Mazzola a Simeone: litigare e vincere, inCorriere della Sera, 8 aprile 2006.URL consultato il 18 dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 3 marzo 2011).
  20. ^Ronaldo - Simeone, disgelo a suon di gol, inCorriere della Sera, 5 maggio 1999.URL consultato il 1º maggio 2013.
  21. ^ Giulio Cardone e Gianluca Moresco,Vieri all'Inter per 100 miliardi, inla Repubblica, 8 giugno 1999, p. 49.
  22. ^L'attaccante dei record, inla Repubblica, 8 giugno 1999, p. 49.
  23. ^ Giulio Cardone e Gianluca Moresco,L'Inter fa la follia del secolo, inla Repubblica, 9 giugno 1999, p. 50.
  24. ^SS Lazio - FC Internazionale, 12/apr/2000 - Coppa Italia - Cronaca della partita, sutransfermarkt.it.URL consultato il 21 febbraio 2019.
  25. ^FC Internazionale - SS Lazio, 18/mag/2000 - Coppa Italia - Cronaca della partita, sutransfermarkt.it.URL consultato il 21 febbraio 2019.
  26. ^La Lazio perde Simeone e trova Liverani, inla Repubblica.URL consultato il 27 aprile 2016.
  27. ^Liga, Atletico: Simeone, ritratto di un leader, sugazzetta.it.URL consultato il 27 aprile 2016.
  28. ^ Lodovico Maradei,L'Inter paga la grande illusione, inLa Gazzetta dello Sport, 6 maggio 2002.
  29. ^Sorpresa en Racing: Diego Simeone será el nuevo director técnico, suinfobae.com, 6 febbraio 2006.
  30. ^(ES)Simeone ya es el DT de Estudiantes, suinfobae.com, 18 maggio 2006.
  31. ^ Marco Gori,Ufficiale: Diego Simeone lascia il San Lorenzo, sututtomercatoweb.com, 4 aprile 2010.URL consultato l'11 gennaio 2012.
  32. ^Diego Pablo Simeone è il nuovo allenatore del Catania, sucalciocatania.it.URL consultato l'11 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 27 luglio 2011).
  33. ^ Andrea Losapio,UFFICIALE: Catania, rescinde Simeone, sututtomercatoweb.com, 1º giugno 2011.URL consultato l'11 gennaio 2012.
  34. ^Simeone si libera per l'Atletico[collegamento interrotto], sufastweb.it, 29 dicembre 2011.URL consultato l'11 gennaio 2012.
  35. ^(ES)Simeone, nuevo entrenador del Atlético de Madrid, suclubatleticodemadrid.com, 23 dicembre 2011.URL consultato l'11 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 18 giugno 2012).
  36. ^Liga, il Real travolge il Granada, susportmediaset.mediaset.it, 7 gennaio 2012.URL consultato l'11 gennaio 2012.
  37. ^ Filippo Maria Ricci,Fiesta a Madrid, inLa Gazzetta dello Sport, 10 maggio 2012, p. 20.
  38. ^La Liga 11/12, sutransfermarkt.it.URL consultato il 21 febbraio 2019.
  39. ^(ES)Simeone supera el récord de Luis Aragonés, suclubatleticodemadrid.com, 26 settembre 2015.URL consultato il 27 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 20 maggio 2016).
  40. ^Atletico Madrid, Simeone: "Il mio futuro? Devo pensare...". E l'Inter spera, surepubblica.it.
  41. ^(ES)Simeone, mejor entrenador de LaLiga 2015/2016, suatleticodemadrid.com, 24 ottobre 2016.
  42. ^(ES)Simeone, 200 victorias en el banquillo rojiblanco, suatleticodemadrid.com, 27 agosto 2017.
  43. ^(ES)Simeone alcanza los 150 triunfos en LaLiga como entrenador, suatleticodemadrid.com, 10 febbraio 2018.
  44. ^ Valerio Clari,Europa League, trionfo Atletico: battuto 3-0 il Marsiglia con doppietta di Griezmann, sugazzetta.it, 16 maggio 2018.
  45. ^(ES)Simeone iguala a Luis Aragonés como el entrenador con más títulos con el club, suatleticodemadrid.com, 18 maggio 2018.
  46. ^(ES)Simeone ya es el técnico más laureado de nuestra historia, suatleticodemadrid.com, 16 agosto 2018.
  47. ^(ES)Simeone alcanza los 400 partidos oficiales en el banquillo rojiblanco, suatleticodemadrid.com,atleticodemadrid.com, 5 dicembre 2018.
  48. ^(ES)Simeone ya es el técnico rojiblanco con más triunfos en Primera División, suatleticodemadrid.com, 27 giugno 2020.
  49. ^(ES)Simeone alcanzó los 500 partidos como técnico rojiblanco, suatleticodemadrid.com, 30 dicembre 2020.
  50. ^(ES)Simeone iguala a Luis Aragonés en triunfos como técnico rojiblanco, suatleticodemadrid.com, 28 febbraio 2021.
  51. ^Atletico Madrid campione, Suarez firma il gol che vale la Liga, surepubblica.it, 22 maggio 2021.URL consultato il 28 settembre 2021.
  52. ^Liga, Suarez regala all'Atletico Madrid la vittoria del campionato, suansa.it, 22 maggio 2021.URL consultato il 28 settembre 2021.
  53. ^Il Chelsea vola a ai quarti, Atletico battuto 2-0, susport.sky.it.URL consultato il 28 settembre 2021.
  54. ^Simeone rinnova, sarà l’allenatore dell’Atletico fino al 2024, sucalcioefinanza.it, 8 luglio 2021.URL consultato l'8 luglio 2021.
  55. ^(ES)Simeone se convirtió en el entrenador extranjero con más triunfos en la historia de LaLiga, suatleticodemadrid.com, 13 febbraio 2022.
  56. ^Disastro Atletico, è la fine del Cholismo? A Simeone resta solo un (difficile) obiettivo, suwww.tuttomercatoweb.com.URL consultato il 1º novembre 2022.
  57. ^(ES)Simeone superó a Luis Aragonés como el técnico que más veces nos ha dirigido a lo largo de la historia, suatleticodemadrid.com, 4 marzo 2023.
  58. ^Spareggio per laCoppa UEFA contro ilBologna.
  59. ^(ES)Simeone, Courtois y Diego Costa, premiados por Marca, suclubatleticodemadrid.com, 10 novembre 2014.URL consultato l'11 novembre 2014(archiviato dall'url originale l'11 novembre 2014).
  60. ^(ES)El Rey entrega a Simeone el Trofeo Comunidad Iberoamericana, suclubatleticodemadrid.com, 14 dicembre 2014.URL consultato il 5 dicembre 2014(archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2014).
  61. ^(ES)La IFFHS elige a Simeone como mejor entrenador de club en 2016, suatleticodemadrid.com, 27 dicembre 2016.
  62. ^(ES)La IFFHS elige a Simeone como mejor entrenador de club de la última década, suatleticodemadrid.com, 12 gennaio 2021.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Club Atlético de Madrid – Organico

1 J. Musso ·2 J.M. Giménez ·3 Azpilicueta ·4 Gallagher ·5 R. de Paul ·6 Koke ·7 Griezmann ·8 Barrios ·9 Sørloth ·10 Correa ·11 Lemar ·12 S. Lino ·13 Oblak ·14 M. Llorente ·15 Lenglet ·16 Molina ·17 Riquelme ·19 J. Álvarez ·20 Witsel ·21 Javi Galán ·22 Giuliano ·23 Reinildo ·24 Le Normand ·Garcés ·Allenatore: Simeone

V · D · M
Nazionale under 20 argentina ·Campionato del mondo Under-20 1989
1 Bonano · 2 Aguilar · 3 Batista · 4 Biazotti · 5 Boggio · 6 Carracedo · 7 Gallego · 8 Gamboa · 9 Gastaldi · 10 Masat · 11 Mohamed · 12 Cristante · 13 Ruidiaz · 14 Scotto · 15 Stachiotti · 16 Simeone · 17 Ubaldi · 18 Úbeda · CT: PachaméArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Copa América 1991
1 Goycochea · 2 Vázquez · 3 Enrique · 4 Basualdo · 5 Astrada · 6 Ruggeri · 7 Caniggia · 8 Franco · 9 Batistuta · 10 Simeone · 11 Latorre · 12 Lanari · 13 Gamboa · 14 Craviotto · 15 Altamirano · 16 García · 17 Zapata · 18 Medina Bello · 19 Mohamed · 20 Rodríguez · 21 Giunta · 22 Cancelarich · CT: BasileArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Coppa re Fahd 1992
1 Goycochea · 2 Vázquez · 3 Altamirano · 4 Basualdo · 5 Redondo · 6 Ruggeri · 7 Caniggia · 8 Villarreal · 9 Batistuta · 10 Simeone · 11 Cagna · 12 Islas · 14 Acosta · 15 Borelli · 16 García · 18 Craviotto · 20 Rodríguez · 21 Cancelarich · CT: BasileArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Copa América 1993
1 Goycochea · 2 Vázquez · 3 Altamirano · 4 F. Basualdo · 5 Redondo · 6 Ruggeri · 7 Medina Bello · 8 Franco · 9 Batistuta · 10 Simeone · 11 Gorosito · 12 Islas · 13 Cáceres · 14 Craviotto · 15 Borelli · 16 García · 17 Zapata · 18 Acosta · 19 Zamora · 20 Rodríguez · 21 Scoponi · 22 Mancuso · 23 J. Basualdo · CT: BasileArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Coppa del Mondo FIFA 1994
1 Goycochea · 2 Vázquez · 3 Chamot · 4 Sensini · 5 Redondo · 6 Ruggeri · 7 Caniggia · 8 Basualdo · 9 Batistuta · 10 Maradona · 11 Medina Bello · 12 Islas · 13 Cáceres · 14 Simeone · 15 Borelli · 16 Díaz · 17 Ortega · 18 Pérez · 19 Balbo · 20 Rodríguez · 21 Mancuso · 22 Scoponi · CT: BasileArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Copa América 1995
1 Cristante · 2 Ayala · 3 Chamot · 4 Zanetti · 5 Pérez · 6 Cáceres · 7 Balbo · 8 Simeone · 9 Batistuta · 10 Gallardo · 11 Berti · 12 Bossio · 13 Altamirano · 14 Schürrer · 15 Fabbri · 16 Astrada · 17 Escudero · 18 Espina · 19 Ortega · 20 Acosta · 21 Borrelli · 22 Burgos · CT: PassarellaArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale olimpica argentina ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1996
1 Bossio · 2 Ayala · 3 Chamot · 4 Zanetti · 5 Almeyda · 6 Sensini · 7 C. López · 8 Simeone · 9 Crespo · 10 Ortega · 11 Morales · 12 Cavallero · 13 Pineda · 14 Paz · 15 Bassedas · 16 G. López · 17 Delgado · 18 Gallardo · CT: PassarellaArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Coppa del Mondo FIFA 1998
1 Roa · 2 Ayala · 3 Chamot · 4 Pineda · 5 Almeyda · 6 Sensini · 7 López · 8 Simeone · 9 Batistuta · 10 Ortega · 11 Verón · 12 Burgos · 13 Paz · 14 Vivas · 15 Astrada · 16 Berti · 17 Cavallero · 18 Balbo · 19 Crespo · 20 Gallardo · 21 Delgado · 22 Zanetti · CT: PassarellaArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Copa América 1999
1 Burgos · 2 Ayala · 3 Sorín · 4 Ibarra · 5 Simeone · 6 Samuel · 7 Barros Schelotto · 8 Zanetti · 9 Palermo · 10 Ortega · 11 López · 12 Bizzarri · 13 Vivas · 14 Pochettino · 15 Berizzo · 16 Guglielminpietro · 17 Husaín · 18 Cagna · 19 Calderón · 20 Aimar · 21 González · 22 Riquelme · CT: BielsaArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Coppa del Mondo FIFA 2002
1 Burgos · 2 Ayala · 3 Sorín · 4 Pochettino · 5 Almeyda · 6 Samuel · 7 C. López · 8 Zanetti · 9 Batistuta · 10 Ortega · 11 Verón · 12 Cavallero · 13 Placente · 14 Simeone · 15 Husaín · 16 Aimar · 17 G. López · 18 González · 19 Crespo · 20 Gallardo · 21 Caniggia · 22 Chamot · 23 Bonano · CT: BielsaArgentina (bandiera)
V · D · M
Allenatori di calcio vincitori dellaCoppa UEFA e UEFA Europa League - Cronologia
Coppa UEFAInghilterra (bandiera)Nicholson (1972) ·Scozia (bandiera)Shankly (1973) ·Paesi Bassi (bandiera)Coerver (1974) ·Germania Ovest (bandiera)Weisweiler (1975) ·Inghilterra (bandiera)Paisley (1976) ·Italia (bandiera)Trapattoni (1977) ·Paesi Bassi (bandiera)Rijvers (1978) ·Germania Ovest (bandiera)Lattek (1979) ·Germania Ovest (bandiera)Rausch (1980) ·Inghilterra (bandiera)Robson (1981) ·Svezia (bandiera)Eriksson (1982) ·Belgio (bandiera)Van Himst (1983) ·Inghilterra (bandiera)Burkinshaw (1984) ·Spagna (bandiera)Molowny (1985,1986) ·Svezia (bandiera)Bengtsson (1987) ·Germania Ovest (bandiera)Ribbeck (1988) ·Italia (bandiera)Bianchi (1989) ·Italia (bandiera)Zoff (1990) ·Italia (bandiera)Trapattoni (1991) ·Paesi Bassi (bandiera)van Gaal (1992) ·Italia (bandiera)Trapattoni (1993) ·Italia (bandiera)Marini (1994) ·Italia (bandiera)Scala (1995) ·Germania (bandiera)Beckenbauer (1996) ·Paesi Bassi (bandiera)Stevens (1997) ·Italia (bandiera)Simoni (1998) ·Italia (bandiera)Malesani (1999) ·Turchia (bandiera)Terim (2000) ·Francia (bandiera)Houllier (2001) ·Paesi Bassi (bandiera)van Marwijk (2002) ·Portogallo (bandiera)Mourinho (2003) ·Spagna (bandiera)Benítez (2004) ·Russia (bandiera)Gazzaev (2005) ·Spagna (bandiera)Ramos (2006,2007) ·Paesi Bassi (bandiera)Advocaat (2008) ·Romania (bandiera)Lucescu (2009)
UEFA Europa LeagueSpagna (bandiera)Quique (2010) ·Portogallo (bandiera)Villas-Boas (2011) ·Argentina (bandiera)Simeone (2012) ·Spagna (bandiera)Benítez (2013) ·Spagna (bandiera)Emery (2014,2015,2016) ·Portogallo (bandiera)Mourinho (2017) ·Argentina (bandiera)Simeone (2018) ·Italia (bandiera)Sarri (2019) ·Spagna (bandiera)Lopetegui (2020) ·Spagna (bandiera)Emery (2021) ·Austria (bandiera)Glasner (2022) ·Spagna (bandiera)Mendilibar (2023) ·Italia (bandiera)Gasperini (2024)
V · D · M
Allenatori di calcio vincitori dellaSupercoppa UEFA - Cronologia
Paesi Bassi (bandiera)Knobel (1973) ·Unione Sovietica (bandiera)Lobanovs'kyj (1975) ·Belgio (bandiera)Goethals (1976) ·Inghilterra (bandiera)Paisley (1977) ·Belgio (bandiera)Goethals (1978) ·Inghilterra (bandiera)Clough (1979) ·Spagna (bandiera)Pasieguito (1980) ·Inghilterra (bandiera)Barton (1982) ·Scozia (bandiera)Ferguson (1983) ·Italia (bandiera)Trapattoni (1984) ·Romania (bandiera)Iordănescu (1986) ·Jugoslavia (bandiera)Ivić (1987) ·Paesi Bassi (bandiera)de Mos (1988) ·Italia (bandiera)Sacchi (1989,1990) ·Scozia (bandiera)Ferguson (1991) ·Paesi Bassi (bandiera)Cruijff (1992) ·Italia (bandiera)Scala (1993) ·Italia (bandiera)Capello (1994) ·Paesi Bassi (bandiera)van Gaal (1995) ·Italia (bandiera)Lippi (1996) ·Paesi Bassi (bandiera)van Gaal (1997) ·Italia (bandiera)Vialli (1998) ·Svezia (bandiera)Eriksson (1999) ·Romania (bandiera)Lucescu (2000) ·Francia (bandiera)Houllier (2001) ·Spagna (bandiera)del Bosque (2002) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2003) ·Italia (bandiera)Ranieri (2004) ·Spagna (bandiera)Benítez (2005) ·Spagna (bandiera)Ramos (2006) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2007) ·Paesi Bassi (bandiera)Advocaat (2008) ·Spagna (bandiera)Guardiola (2009) ·Spagna (bandiera)Quique (2010) ·Spagna (bandiera)Guardiola (2011) ·Argentina (bandiera)Simeone (2012) ·Spagna (bandiera)Guardiola (2013) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2014) ·Spagna (bandiera)Luis Enrique (2015) ·Francia (bandiera)Zidane (2016,2017) ·Argentina (bandiera)Simeone (2018) ·Germania (bandiera)Klopp (2019) ·Germania (bandiera)Flick (2020) ·Germania (bandiera)Tuchel (2021) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2022) ·Spagna (bandiera)Guardiola (2023) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2024)
Controllo di autoritàVIAF(EN303981210 ·ISNI(EN0000 0004 0988 0016 ·BNE(ESXX1021223(data) ·BNF(FRcb171226376(data) ·NDL(EN, JA001181795
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Diego_Simeone&oldid=144279909"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp