Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Diego Armando Maradona

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Maradona" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediMaradona (disambigua).
Diego Armando Maradona
Maradona capitano delNapoli nel 1988.
NazionalitàArgentina (bandiera) Argentina
Altezza165[1]cm
Peso70kg
Calcio
RuoloAllenatore(excentrocampista)
Termine carriera25 ottobre 1997 - giocatore
Carriera
Giovanili
1967-1970 Estrella Roja (VF)
1970-1976  Argentinos Juniors
Squadre di club1
1976-1981  Argentinos Juniors166 (116)
1981-1982  Boca Juniors40 (28)
1982-1984  Barcellona36 (22)
1984-1991  Napoli188 (81)
1992-1993  Siviglia26 (5)
1993-1994  Newell's Old Boys5 (0)
1995-1997  Boca Juniors30 (7)
Nazionale
1977-1979Argentina (bandiera)Argentina U-2015 (8)[2]
1977-1994Argentina (bandiera)Argentina91 (34)
Carriera da allenatore
1994  Textil Mandiyú
1995  Racing Club
2008-2010Argentina (bandiera)Argentina
2011-2012  Al-Wasl
2017-2018  Fujairah
2018-2019  Dorados
2019-2020  Gimnasia (LP)
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroMessico 1986
ArgentoItalia 1990
 Copa América
BronzoBrasile 1989
 Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA
OroCoppa Artemio Franchi 1993
 Campionato sudamericano Under-20
ArgentoUruguay 1979
 Mondiali di calcio Under-20
OroGiappone 1979
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Diego Armando Maradona (Lanús,30 ottobre1960Tigre,25 novembre2020) è stato uncalciatore,allenatore di calcio edirigente sportivoargentino, di ruolocentrocampista,campione del mondo nel1986 e vicecampione del mondo nel1990 con lanazionale argentina.

SoprannominatoEl Pibe de Oro[3] ("il ragazzo d'oro"), è considerato uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi.[4][5][6][7][8][9][10][11][12][13][14]

In una carriera da professionista più che ventennale militò nell'Argentinos Juniors, nelBoca Juniors, nelBarcellona, nelNapoli, nelSiviglia e nelNewell's Old Boys. Con la nazionale argentina partecipò a ben quattro Mondiali (1982,1986,1990 e1994), vincendo da protagonista il torneo del 1986; i 91 incontri disputati e le 34 reti realizzate in nazionale costituirono inizialmente due record, successivamente battuti.[15] Contro l'Inghilterra ai quarti di finale diMessico 1986 segnò una rete considerata ilgol del secolo, tre minuti dopo aver segnato un gol con la mano noto comemano de Dios.

Firma di Diego Armando Maradona.

Sebbene non poté mai entrare nelle graduatorie delPallone d'oro perché fino al 1994 il premio era riservato ai giocatori europei, nel 2016 la rivista franceseFrance Football, in occasione del 60º anniversario del premio, pubblicò una lista rivisitata dei vincitori nominati prima del 1995 nella quale Maradona viene ritenuto vincitore di due edizioni (1986,1990).[16] Nel 1996 ricevette inoltre dalla stessa rivista il Pallone d'oro alla carriera.[17] Ha comunque ricevuto altri numerosi riconoscimenti individuali: condivise conPelé il premio ufficiale FIFA comeMiglior giocatore del XX secolo,[18] e nel 1993 venne insignito del titolo di miglior calciatore argentino di sempre, tributatogli dallafederazione calcistica dell'Argentina.[4] Nel 2002 fu inserito nellaFIFA World Cup Dream Team,[19] selezione formata dai migliori undici giocatori della storia dei Mondiali, ottenendo, tra gli undici della squadra ideale, il maggior numero di voti. Occupa la 2ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori delXX secolo pubblicata dalla rivistaWorld Soccer[20] e la 5ª posizione in quellastilata dall'IFFHS.[21] Quest'ultima rivista lo ha posizionato inoltre secondo nella classifica dei migliori calciatori sudamericani del XX secolo[22] mentre la FIFA lo ha invece piazzato alla medesima posizione nella classifica dei migliori numeri dieci dellastoria del calcio, entrambe le volte dietro al solo Pelè.[23][24] Nel 2004 venne inserito inoltre proprio da quest'ultimo nellaFIFA 100, la lista dei 125 migliori calciatori viventi, stilata in occasione del centenario della federazione.[25] Nel 2012 viene premiato comeMiglior Calciatore del Secolo aiGlobe Soccer Awards e nel 2014 entra a far parte dellaHall of Fame del calcio italiano tra i giocatori stranieri.[5]

Tra le figure più controverse e iconiche della storia dellosport per la sua personalità eccentrica e polarizzante dentro e fuori dal campo, fu sospeso due volte dal calcio giocato per uso di prodotti ad azione stimolante: una prima volta per uso di cocaina nel 1991 ed una seconda per positività ai testantidoping, al mondiale degliStati Uniti 1994, per uso diefedrina, sostanza illegale spesso utilizzata per perdere peso. Commissario tecnico dell'Argentina per un breve periodo alla fine degli anni duemila, dopo il ritiro ufficiale dal calcio nel 1997, Maradona subì un aumento eccessivo di peso (risolto con l'aiuto di un bypass gastrico) e le conseguenze delladipendenza dalla cocaina, dalla quale si liberò dopo lunghi soggiorni in centri didisintossicazione.[26]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Famiglia e origini

[modifica |modifica wikitesto]
Maradona con la maglia della squadra "Cebollitas" durante il Torneos Evita inArgentina nel 1973

Nacque il 30 ottobre1960,[27] al Policlínico Evita Hospital diLanús da Diego Maradona Senior (1928-2015),[28] dietnia guaraní, e Dalma Salvadora Franco (1930-2011),[29] di origini parzialmenteitaliane[30] ecroate (suo nonno materno era Mateo Cariolichi, in croato Matej Kariolić).[31][32][33][34][35]

Quinto di otto figli, aveva cinque sorelle, di cui quattro maggiori: María Rosa, Rita, Elsa, Ana María e Claudia; oltre a due fratelliHugo e Raúl (detto Lalo), anch'essi calciatori.[27]

Diego Armando Maradona Junior, primogenito di Maradona, nel 2008

Era padre di cinque figli: Dalma Nerea (1987) e Gianinna Dinorah (1989), nate dal matrimonio con Claudia Villafañe (sposata il 7 novembre 1989 e dalla quale divorziò nel 2004,[36] mantenendo comunque buoni rapporti),[37]Diego Junior (1986), nato dalla relazione con Cristiana Sinagra e riconosciuto da Maradona solo nel 2007 dopo una lunga battaglia legale,[38] Jana (1996), dalla relazione con Valeria Sabalaín e Diego Fernando (2013), nato dalla relazione con Verónica Ojeda.

Nel 2009 divenne nonno per la prima volta a seguito della nascita di Benjamín, figlio della figlia Gianinna e del calciatoreSergio Agüero[39]. In seguito ha avuto altri quattro nipoti: da Diego junior ha avuto Diego Matìas e India Nicole (nati rispettivamente nel 2018 e nel 2019), e da Dalma Roma e Azul (nate rispettivamente nel 2019 e nel 2022).

Oltre a lui ed ai suoi fratelli, anche il figlio Diego jr. è un calciatore, così come lo sono i suoi nipotiDiego Hernán Valeri[40] ed i gemelli Nicolás eSantiago Villafañe.[41]

Nel novembre 2020, nel periodo appena successivo alla sua scomparsa, non meno di sei persone si fecero avanti, tramite vie legali, sostenendo di essere suoi figli biologici, e in taluni casi chiedendo anche la riesumazione della salma per poter procedere al test delDNA.[42]

Orientamento politico

[modifica |modifica wikitesto]

Durante la sua carriera, Maradona mostrò spesso simpatia per ideologie politiche, spostandosi nel tempo versosinistra,[43] e sostenendo, nel corso della vita, diversi politici. Il primo fu ilperonistaliberista dicentro-destraCarlos Saúl Menem,[44][45][46][47] seguito dal leadercubanoFidel Castro,[48][49] con cui strinse una grande amicizia, come dimostravano il tatuaggio di un ritratto di Castro sulla sua gamba sinistra[50] e la dedica da parte sua al rivoluzionario comunista, nella sua autobiografia:Yo Soy El Diego.[48]

A questi, si aggiungono anche il sostegno verso il presidente di ispirazione socialista venezuelanoHugo Chávez,[51] incontrato da Maradona in due occasioni: nel 2005 (alpalazzo di Miraflores) e nel 2007 (in occasione dellaCopa América del2007)[52], quella versoCristina Fernández de Kirchner[53] eErnesto 'Che' Guevara,[54] del quale aveva un tatuaggio sul braccio destro.[43]

(inglese)
«Many sportsmen claim to be champions of the people, but Maradona's populism is underwritten by his itinerary — the proletarian strongholds of Buenos Aires, Naples, and now Havana.»
(italiano)
«Molti sportivi si dichiarano paladini del popolo, ma il populismo di Maradona è sottoscritto dal suo itinerario: le roccaforti proletarie di Buenos Aires, Napoli e ora L'Avana.»

(Martin Amis, in un articolo delThe Guardian, 2004.)

Maradona nel 2010 allaCasa Rosada alle esequie diNéstor Kirchner, assieme alla vedovaCristina e al presidente bolivianoEvo Morales.

Maradona provava invece una grande avversione per la Chiesa, in particolare perGiovanni Paolo II, definito nella sua autobiografia "un hijo de pu...",[43] e per l'ex presidente USAGeorge W. Bush, da lui definito "un assassino",[55] dimostrata anche tra il 2005 e il 2007, prima indossando una maglia con su scritto "STOP BUSH", con la S sostituita da unasvastica durante una protesta contro il politico repubblicano statunitense,[56][57][58][59][60] poi attraverso varie dichiarazioni:

(inglese)
«I hate everything that comes from the United States. I hate it with all my strength.»
(italiano)
«Odio tutto ciò che viene dagli Stati Uniti. Lo odio con tutte le mie forze"»

(Diego Maradona adAló Presidente[61])

Nel 2008, a seguito dell'elezione diBarack Obama, l'avversione di Maradona verso gliStati Uniti iniziò ad affievolirsi: egli espresse ammirazione verso questo nuovo presidente.[62]

Problemi giudiziari

[modifica |modifica wikitesto]

Durante la sua vita Maradona fu coinvolto in diversi problemi con la giustizia[63][64][65][66] e controversie legali:[67] il 27 aprile 1991 venne arrestato a Buenos Aires, nella sua casa di Calle Franklin, per detenzione di mezzo chilo di cocaina[68].

Il fisco italiano nel 2009 l'accusò d'evasione fiscale per un ammontare di 39 milioni di euro,[69] sospendendo tramite Equitalia i pignoramenti presso terzi delle somme di cui risultava creditore,[70][71] dopo che ebbe esatto soltanto 42.000 euro e pignorato due orologi di lusso e un set di orecchini.[72]

Problemi di salute

[modifica |modifica wikitesto]

Dai primi anni ottanta fino al 2004, Maradona fu dipendente dalla cocaina: egli ammise, nella sua autobiografia pubblicata nel 2000, di aver iniziato a farne uso nel 1982, quando giocava nelBarcellona.[73] Durante il suo soggiorno a Napoli, il consumo divenne una vera e propriatossicodipendenza, che cominciava ad interferire con la sua capacità di giocare a calcio.[74]

Negli anni successivi al ritiro, a causa degli eccessi con cibo, alcol e cocaina, la sua salute peggiorò progressivamente, costringendolo a diversi ricoveri ospedalieri,[75][76] interventi chirurgici,[77] oltre a piani di riabilitazione e disintossicazione,[78][79][80][81][82][83] tra gli anni duemila e gli anni duemiladieci. A causa del vertiginoso aumento di peso subito all'inizio degli anni duemila, fu costretto a due bypass gastrici, uno nel 2005 e uno nel 2015.[84]

Circolarono alcune notizie riguardo alla sua morte[85] che furono subito smentite, così come le voci precedenti che lo dichiaravano morto in un incidente automobilistico.[86]

Morte

[modifica |modifica wikitesto]

Il 2 novembre 2020, pochi giorni dopo aver compiuto 60 anni, venne portato d'urgenza in una clinica diLa Plata a causa di un crollo emotivo[87] e il 4 novembre, a Buenos Aires, subì una delicata operazione al cervello per la rimozione di unematoma subdurale di origine traumatica.[88]

Tornato nella sua casa diTigre per un lungo periodo di convalescenza e di riabilitazione dopo la buona riuscita dell'intervento,[89] morì improvvisamente il 25 novembre per unedema polmonare acuto conseguente ainsufficienza cardiaca.[90][91]

Il feretro venne esposto in una camera ardente allestita all'interno dellaCasa Rosada a Buenos Aires, dove migliaia di persone si misero in coda per tributare l'ultimo saluto al campione argentino.[92]I funerali di Stato si tennero due giorni dopo alla Casa Rosada e Maradona fu sepolto accanto ai genitori nel cimiteroJardin Bella Vista diBuenos Aires.[93][94]

Oltre ad aver innescato molte polemiche, l'improvvisa morte suscitò un grande cordoglio in tutto il mondo, particolarmente inArgentina (dove ilpresidenteAlberto Fernández dichiarò tre giorni di lutto nazionale)[95][96][97] e aNapoli, dove si tennero veglie per strada durante la notte seguente. Migliaia di tifosi sfilarono per il centro della città fino ad arrivare inpiazza del Plebiscito, dove venne allestito uno spettacolo con fumogeni rossi.[98] Contemporaneamente, iltifo organizzato si ritrovò all'esterno delloStadio San Paolo, che rimase illuminato per tutta la notte in suo omaggio.[99][100] Il giorno dopo, il sindaco di NapoliLuigi de Magistris annunciò la decisione di intitolare lo stadio a Maradona (avvenuta il 4 dicembre seguente),[97][101][102] in concomitanza con la decisione dellaFederazione argentina di intitolargli la neonataCopa de la Liga Profesional.[103][104] Altre commemorazioni in suo onore furono predisposte daUEFA eFIGC, che decisero per il lutto al braccio ed un minuto di silenzio prima delle gare diChampions League,Europa League eSerie A.[105]

Nei giorni successivi molti suoi ex-compagni di squadra del Napoli e della Nazionale argentina lo ricordarono commossi per la sua grande umanità e generosità.[106][107][108][109][110] Anche avversari storici comeFranco Baresi,Riccardo Ferri eMichel Platini tributarono il loro rispetto per lui.[111][112]Bruno Conti si recò a Napoli per posare dei fiori ai piedi del famosomurale sito in una piazzetta deiQuartieri Spagnoli.[113]Pelé gli dedicò una lettera aperta pubblicata tramiteInstagram:"Sarai sempre un grande amico, con un cuore ancora più grande."[114]Lionel Messi volle omaggiare Maradona, in occasione del gol realizzato nella sfida del 29 novembre contro l'Osasuna, mostrando la maglia delNewell's Old Boys, la squadra che Messi tifa fin da bambino e con cui Maradona giocò nella stagione 1993-94.[115]

AnchePapa Francesco lo ricordò, ripensando "con affetto" agli incontri del 2014, in occasione della Partita per la pace, e poi del 2015, nell’ambito delle iniziative e i progetti di Scholas Occurentes.[116]

Processo

[modifica |modifica wikitesto]

L'11 marzo 2025 è iniziato aSan Isidro, inArgentina, il processo penale relativo alla morte di Maradona per arresto cardiaco. Otto operatori sanitari che avevano in cura l'ex calciatore durante la convalescenza domiciliare sono imputati peromicidio semplice con dolo eventuale.[117]

Secondo l'accusa, l’équipe medica avrebbe agito con negligenza, omettendo controlli fondamentali e lasciando l'ex calciatore in condizioni abitative inadeguate per un paziente in cura post-operatoria.[118]

Tra gli imputati figurano il neurochirurgo Leopoldo Luque, la psichiatra Agustina Cosachov e altri medici e infermieri. Se condannati, rischiano pene da 8 a 25 anni di reclusione.[119]

Nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]
Graffito raffigurante Maradona nelcampionato del mondo 1986

Sin dalla vittoria del Mondiale 1986, gli argentini usano il nome di Maradona per farsi riconoscere come suoi compatrioti in tutte le parti del mondo: in Argentina e a Napoli il campione argentino è indicato come simbolo ed eroe dello sport[120] (lo sportivo è un mito "democratico", in quanto pone le sue basi nella gente comune: è infatti rappresentante del popolo e dei suoi valori[120]). Maradona incarnò perfettamente questo spirito, date le sue umili origini e la sua originaria bassa condizione sociale: i molteplici guadagni non gli fecero perdere i modi di esprimere e il vocabolario proprio della frangia meno agiata della popolazione. A ciò si aggiunse il suo schierarsi contro i "poteri forti": in particolar modo con i napoletani che lo videro come un rappresentante degli "oppressi" del sud Italia che lottava contro lo "strapotere" delle squadre del nord.[120] Numerose furono anche le "battaglie" combattute contro i "poteri forti" come la FIFA (e il suo presidente Havelange), e la AFA presieduta da Grondona.[121][122]

Fu anche per questo e non solo per le sue prodezze nei campi di calcio che Maradona venne in pratica idolatrato sia dagli argentini che dai napoletani.[123] ARosario, in Argentina, i suoi tifosi fondarono nel1998 laIglesia Maradoniana (Chiesa di Maradona),[124] dove il calendario si calcola contando gli anni dalla sua nascita: il suo quarantatreesimo compleanno, nel 2003, rappresentò l'inizio dell'anno 43 d.D. -después de Diego (dopo Diego). Se alla sua nascita la chiesa contava 200 membri, ifedeli raccolti anche tramite il sito ufficiale raggiunsero gli 80.000, tra cui alcuni giocatori famosi comeMichael Owen,Ronaldinho eJuan Román Riquelme.[124] Il 26 dicembre 2003 la sua prima squadra, l'Argentinos Juniors, inaugurando il nuovo stadio costruito nel quartiere diLa Paternal aBuenos Aires, decise di dedicarglielo, chiamandolostadio Diego Armando Maradona: il nome fu ufficializzato il 10 agosto 2004.[125] Inoltre ha un monumento situato nel museo del Boca Juniors, all'interno dellaBombonera,[126] una statua nella cittadina diBahía Blanca[127] e numerose altre sculture in diverse parti del mondo.

A Napoli, in una via pubblica, gli fu dedicato addirittura un altarino con una foto nella quale indossa la maglia del Napoli e un suo capello in una teca, dove i tifosi si recavano prima delle partite a chiedere la "grazia calcistica". L'11 maggio1991 fu celebrato nella città partenopea un convegno in onore di Maradona, intitolatoTe Diegum, al quale presero parte molti intellettuali tifosi della squadra azzurra. Il report di questa esperienza (oltre che della sua preparazione) è riportato in un libro omonimo, pubblicato nello stesso anno.[128]

Il 15 agosto 2005 debuttò come conduttore del programma televisivo argentinoLa noche del 10, durato una sola stagione, che ricevette un consistente successo.[129]

Oltre a ciò e alla sua autobiografiaYo soy el Diego, pubblicata nel 2000 e subito diventata unbest seller, Maradona è stato citato in numerosi libri, fumetti e film, oltre ad aver recitato in diversi camei in serie televisive. A lui furono dedicate diverse canzoni da artisti più o meno famosi, comeRodrigo Bueno, che interpretòLa mano de Dios. Altri furono iMano Negra conSanta Maradona,Charly García conMaradona blues, iTeflon Brothers conMaradona (kesä '86), gliAttaque 77 conFrancotirador,Manu Chao conLa vida tombola,Pino Daniele conTango della buena suerte,Thegiornalisti conMaradona y Pelé.[130]

Il 5 luglio 2017 ricevette la cittadinanza onoraria dal Comune di Napoli.[131]

In occasione del primo anniversario della sua scomparsa gli vengono dedicate a Napoli due sculture che raffigurano Maradona stesso. La prima è stata realizzata dallo scultore Domenico Sepe e inaugurata il 25 novembre 2021, a un anno esatto dalla sua morte, all'esterno delloStadio Maradona (ex San Paolo); la seconda è stata fatta realizzare dall'ex manager di Maradona Stefano Ceci, con la collaborazione di diverse maestranze campane e dellaFonderia Nolana. L'opera di Ceci è stata donata alNapoli ed è stata presentata il 28 novembre 2021 al Maradona, alla vigilia di Napoli-Lazio. All'evento erano presenti il Presidente dellaFIFAGianni Infantino, l'ex presidente del NapoliCorrado Ferlaino, il sindaco della cittàGaetano Manfredi, alcuni ex giocatori del Napoli compagni di Maradona, oltre al presidenteAurelio De Laurentiis e al vice-presidente Edoardo De Laurentiis. L'opera, a grandezza naturale, verrà installata nei corridoi dello stadio, al di fuori degli spogliatoi del Napoli.[132]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]
«Diego era capace di cose che nessuno avrebbe potuto eguagliare. Le cose che io potrei fare con un pallone, lui potrebbe farle con un'arancia.»

(Michel Platini[133])

Maradona segna il "Gol del secolo" contro l'Inghilterra a Messico 1986

Maradona era untrequartista[134][135] dotato di grande carisma[136][137] e personalità estroversa.[138] Mancino,[136] era rinomato per la visione di gioco,[135][136] il controllo di palla,[139] la precisione nei passaggi[139] e l'eccezionale abilità neldribbling;[136][139][140][141] secondoJohan Cruijff, la maestria di Maradona era tale da infondere l'impressione che la sfera gli restasse incollata al piede.[142]

Non raggiungeva i170 cm di altezza, ma era dotato di una struttura fisica compatta e, grazie alle sue gambe forti[136] e al baricentro basso, era in grado di resistere efficacemente alla pressione fisica degli avversari durante le sue azioni in velocità con il pallone tra i piedi.[143] Dotato di grande fantasia[134][135] e intelligenza tattica,[137] specialista dellarabona,[144] era inoltre un ottimo finalizzatore euomo-assist,[136][139] nonché abilissimo esecutore dicalci piazzati:[139][145][146] in carriera ha infatti messo a segno 62 calci di punizione,[147][148] che lo rendono il sesto miglior realizzatore di punizioni di tutti i tempi alle spalle diJuninho Pernambucano, Pelé,Ronaldinho,Victor Legrotaglie eDavid Beckham,[147][148] a cui si aggiungono 49 rigori realizzati su 52 calciati nel periodo in cui ha militato nelle squadre europee (1982-1993).[149] Alle eccellenti doti tecniche univa un notevole spirito di sacrificio che, all'occorrenza, gli permetteva di contribuire con profitto alla fase difensiva della propria squadra.[7]

Sapeva imprimere alla palla curvature estreme, riuscendo a segnare direttamente da calcio d'angolo[150] o dal dischetto di centrocampo appena dopo il fischio d'inizio.[151]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Calciatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Formazione calcistica (1970-1981)
[modifica |modifica wikitesto]

Maradona iniziò a giocare a calcio nella squadra del padre, l'Estrella Roja di Villa Fiorito, di cui Diego era il talento più apprezzato. L'acerrima antagonista era la squadra del miglior amico di Maradona: Goyo Carrizo.[27] Fu proprio questi a farlo partecipare ad una selezione nelle giovanili dell'Argentinos Juniors diBuenos Aires.[27] Entrò così a far parte delleCebollitas (Cipolline),[27] la squadra giovanile dell'Argentinos, il 5 dicembre 1970 a 10 anni.[152] Il suo primo allenatore fu Francisco Cornejo,[27] che all'inizio non credette alla giovane età di Maradona (gli fu addirittura richiesto un documento, che però non aveva con sé al momento del provino).[27][153] Con lui e Carrizo in rosa, la squadra giovanile raggiunse una striscia di 136 risultati utili consecutivi.[27][153]

Maradona iniziò la sua carriera da professionista nell'Argentinos Juniors nel 1976, debuttando con la maglia numero 16 il 20 ottobre nella partita contro il Talleres,[154][155] dieci giorni prima di compiere sedici anni,[154] diventando il più giovane di sempre a esordire nella prima divisione argentina,[6] record battuto daSergio Agüero[6] nel 2003. Poco prima di farlo esordire l'allora allenatore dell'Argentinos Juniors, Juan Carlos Montes, disse a Maradona: "Vai Diego, gioca come sai".[156] Per tutta risposta, Diego fece subito un tunnel al primo avversario che gli si parò davanti, Juan Domingo Patricio Cabrera.[154][156] L'Argentinos perse 1-0,[154] tuttavia Maradona iniziò a giocare spezzoni di partite fino a diventare titolare. I primi gol nell'Argentinos arrivarono il 14 novembre dello stesso anno, con una doppietta alSan Lorenzo.[157] Nel 1978 divenne capocannoniere del campionato argentino con 22 reti,[158] di cui una dal dischetto di centrocampo dopo il fischio d'inizio.[151]

Nel 1979 e nel 1980 vinse ilPallone d'Oro sudamericano, il premio che spetta al miglior giocatore del continente.[159][160] Sempre nel 1980 mise già a segno uno dei più bei gol della sua carriera nella partita contro il Deportivo Pereira disputata il 19 febbraio. Lui stesso ha affermato che si tratta del più bel gol in assoluto da lui realizzato.[161][162][163][164]

Boca Juniors (1981-1982)
[modifica |modifica wikitesto]
Un giovane Maradona esultante al Boca Juniors nel 1981

Trasferitosi alBoca Juniors, la squadra per la quale tifava il padre, nella trattativa, oltre a un conguaglio pari a 2 milioni di dollari, hanno fatto il percorso inversoSalinas,Santos,Bordón,Zanabria e Randazzo.[165] Per il passaggio alla nuova squadra fu organizzata un'amichevole con l'Argentinos, il 20 febbraio 1981. Maradona giocò il primo tempo con i vecchi compagni e la ripresa con il Boca Juniors. L'amichevole finì 3-2 per l'Argentinos, con un gol di Maradona. Due giorni dopo il debutto ufficiale allaBombonera, il Boca vinse contro il Talleres per 4-1, con doppietta di Maradona. Un infortunio lo fermò per quattro giornate, e al suo rientro segnò 28 gol in 40 partite e guidando il Boca Juniors alla vittoria delCampionato Metropolitano di Apertura 1981.

L'anno successivo, a causa di problemi economici, il Boca Juniors dovette privarsi di Maradona, non essendo in grado di pagare il suo trasferimento definitivo (Maradona era arrivato in prestito). Si fece quindi avanti il Barcellona, con l'offerta di un miliardo e duecento milioni peseta spagnole (pari a circa dodici miliardi dilire). L'ufficializzazione poté arrivare solo dopo iMondiali del 1982, disputati proprio in Spagna e per i quali Maradona - al contrario di quattro anni prima - venne convocato.

In un'intervista del 2013 ha raccontato:"Prima che io andassi al Barcellona la Juventus mi ha contattato attraverso Omar Sivori, ma io in quel momento ero troppo piccolo e non avevo voglia di andarmene dall'Argentina, e poi l'avvocato Agnelli aveva un grosso problema con la Fiat, e portare un giocatore come me, con quello che costavo, poteva far restare male tutti gli operai della Fiat e non ne abbiamo parlato più. Sono rimasto in Argentina".[166]

L'approdo in Europa al Barcelona (1982-1984)
[modifica |modifica wikitesto]

Il 5 giugno 1982 diventò un giocatore delBarça dell'allora presidenteJosep Lluís Núñez;[167] rimediò diversi infortuni sino a che un'epatite virale lo allontanò dai campi per oltre tre mesi. InCoppa delle Coppe i catalani furono eliminati ai quarti di finale dall'Austria Vienna, e Maradona poté giocare solo la partita di ritorno allo stadioCamp Nou di Barcellona a causa dell'epatite che ancora lo debilitava. A fine annata il Barça ottenne il quarto posto nel campionato spagnolo, vincendo laCoppa del Re, sconfiggendo il 4 giugno 1983 in finale ilReal Madrid, e laCopa de la Liga nella doppia finale sempre contro il Real Madrid (2-2 all'andata il 26 giugno 1983 e 2-1 al ritorno il 29 giugno 1983), con un gol di Maradona in entrambe le partite.

Maglia autografata di Maradona al museo del Barcellona

Lastagione 1983-1984, conCésar Luis Menotti sulla panchina del Barça, cominciò meglio: a settembre, alla prima partita di Coppa delle Coppe contro la squadra tedesca delMagdeburgo, Maradona segnò una tripletta e la partita terminò 5-1. Il 24 settembre 1983, alla quarta giornata di campionato, durante l'incontro fra Barcellona eAthletic Bilbao, mentre la partita era sul 4-0 a favore del Barça, Maradona subì un gravissimo infortunio per un fallo del difensore dell'AthleticAndoni Goikoetxea. Maradona riportò una triplice frattura alle ossa della caviglia sinistra, che richiese un intervento chirurgico ma una convalescenza di appena 106 giorni grazie all'incredibile impegno del giocatore e alle cure del professor Rubèn Dario Oliva, il suo medico di fiducia[168] che lo seguì in Argentina.[169] Durante il suo infortunio il Barça vinse laSupercoppa spagnola nella doppia finale con l'Athletic Bilbao (1-3 all'andata il 26 ottobre 1983 e 0-1 al ritorno il 30 novembre 1983).

Rientrato già l'8 gennaio 1984, Maradona condusse il Barcellona a sei risultati utili consecutivi, fino a quando una sconfitta di 2-1 contro il Real Madrid fermò iblaugrana. Intanto a marzo riprese la Coppa delle Coppe: il Barcellona contro ilManchester Utd vinse 2-0 la gara d'andata, ma il 3-0 del ritorno per gli inglesi lo condannò all'eliminazione.

La stagione 1983-1984 vide di nuovo il Barça lontano dal primo posto nella Liga. Maradona giocò 16 partite in cui segnò 11 gol. A maggio si tenne la finale di Coppa del Re fra Barça e Athletic Club, gara che segnava l'occasione per Maradona per rincontrare Goikoetxea. Alla fine della partita, vinta dal Bilbao per 1-0, Maradona si avventò contro il giocatore basco, innescando una rissa tra le due squadre. In seguito si scusò personalmente in un incontro ufficiale con ilre di SpagnaJuan Carlos.

Ripresosi completamente dall'infortunio, al termine di una complessa trattativa,[170] Maradona fu ingaggiato dalla società italiana delNapoli per 13 miliardi e mezzo di lire.[170] Il contratto fu firmato senza che il Napoli avesse la liquidità per regolarizzare l'acquisto;[170] il denaro venne versato solo in un secondo momento.[170]

Vittorie con il Napoli (1984-1991)
[modifica |modifica wikitesto]
Maradona fa il suo ingresso in unSan Paolo gremito per la presentazione come nuovo acquisto del Napoli, 5 luglio 1984.

Il 5 luglio 1984 Maradona venne presentato ufficialmente allostadio San Paolo e fu accolto da circa ottantamila persone festanti, che pagarono la quota simbolica di mille lire per vederlo.[171] Nellaprima stagione il Napoli raggiunse una posizione di centro classifica, mentre l'anno successivo ottenne il terzo posto.

Sotto la guida dell'allenatoreOttavio Bianchi, il Napoli vinse il suo primo storico scudetto nel campionato1986-1987, stagione in cui batté dopo trentadue anni laJuventus alComunale di Torino[172]. Il 10 maggio 1987 il club partenopeo pareggiò per 1-1 la partita casalinga con laFiorentina, aggiudicandosi aritmeticamente il suo primo scudetto.[173] Il Napoli vinse anche la sua terzaCoppa Italia, vincendo tutte le 13 gare, comprese le due finali disputate contro l'Atalanta. L'accoppiata campionato-coppa fu un'impresa che fino a quel momento era riuscita solo alGrande Torino e alla Juventus.[174]

Nella stagione1987-1988 il Napoli di Ottavio Bianchi partecipò per la prima volta allaCoppa dei Campioni, da cui fu eliminato dopo un doppio confronto con ilReal Madrid.[175] In campionato la squadra azzurra mantenne un margine di cinque punti di vantaggio sulla seconda fino alla ventesima giornata, ma verso la fine del torneo si fece superare dalMilan, perdendo il titolo a causa di quattro sconfitte nelle ultime cinque partite, tra le quali vi fu il decisivo scontro diretto disputato al San Paolo contro i rossoneri. Nonostante la delusione, Maradona fu comunquecapocannoniere della manifestazione con 15 reti all'attivo. Nel 1994 un pentito camorrista sostenne che Maradona e compagni avessero venduto lo scudetto su pressioni delclan Giuliano diForcella che, in caso di vittoria da parte dei partenopei, avrebbe perso decine di miliardi nelle scommesse clandestine,[176] accuse che successivamente si riveleranno infondate.[177]

Maradona e lo juventinoMichel Platini nel campionato 1986-1987

Nel 1989 il Napoli sfiorò latripletta, concludendo il campionato ancora al secondo posto, dietro l'Inter dei record, arrivando in finale diCoppa Italia e vincendo laCoppa UEFA, il suo primo trofeo europeo ufficiale, dopo aver battuto nella doppia finale loStoccarda (2-1 all'andata e 3-3 al ritorno). Durante l'estate del 1989, Maradona fu quasi sul punto di trasferirsi all'Olympique Marsiglia: aveva già firmato il contratto, ma poi il presidente del Napoli,Corrado Ferlaino, bloccò la trattativa.[178]

Nella stagione1989-1990 a Bianchi subentròAlbertino Bigon. Maradona non giocò le prime partite della stagione e venne sostituito daGianfranco Zola, rientrando presto in squadra. Il campionato fu riconquistato dal Napoli con Maradona pronto a presentarsi al mondiale diItalia 1990 fregiato del titolo di campione d'Italia.

La stagione 1990-1991 cominciò con la vittoria nellaSupercoppa italiana del 1990 ottenuta battendo la Juventus per 5-1. Nelle prime tre partite di campionato, invece, la squadra arrancò ottenendo un solo punto. In Coppa dei Campioni, dopo la doppia vittoria sugli ungheresi delloÚjpest, al secondo turno il Napoli incontrò loSpartak Mosca; l'andata al San Paolo finì in parità, 0-0, e in occasione della partita di ritorno in Russia, Maradona non partì con la squadra, bensì noleggiò un aereo privato ed arrivò a Mosca solo la sera successiva; il caso fu ampiamente affrontato dalla stampa italiana, che tra l'altro riportò alcune dichiarazioni diLuciano Moggi (allora dirigente del Napoli) e Albertino Bigon. Maradona entrò in campo solo nel secondo tempo: l'incontro finì 0-0 anche dopo i supplementari e i russi vinsero la partita ai rigori (nonostante Maradona avesse siglato il suo).

Maradona, capitano del Napoli, solleva laSupercoppa italiana 1990

L'esperienza italiana di Maradona finì il 17 marzo 1991 dopo un controlloantidoping effettuato al termine della partita di campionato Napoli-Bari (1-0) che diede il responso di positività allacocaina.[179][180][181] Il Napoli chiuse la stagione 1990-1991 all’ottavo posto.

Cessione al Siviglia, ritorno in patria e ritiro (1992-1997)
[modifica |modifica wikitesto]

Dopo un anno e mezzo di squalifica per doping,[181] nel 1992 la carriera di Maradona riprese nelSiviglia,[182] dopo una lunghissima trattativa che vide coinvolti anche la FIFA, Blatter e Matarrese, allora presidente FIGC, impegnati a convincere il presidente del Napoli Ferlaino a liberare il calciatore; alla fine, a fronte di una richiesta di 14 milioni di dollari, Napoli e Siviglia si accordarono per 7,5 milioni, ma la società partenopea ne ricevette solo 4: la FIFA, infatti, autorizzò il Siviglia a non completare il pagamento.[183]

Sulla panchina del Siviglia Maradona trovò nuovamenteCarlos Bilardo, l'allenatore dell'Argentina ai mondiali del 1986 e del 1990, che lo aveva fortemente voluto nel club andaluso per rilanciarlo. Maradona debuttò il 28 settembre 1992 in un'amichevole contro ilBayern Monaco[184] e il 4 ottobre giocò la sua prima partita nellaLiga, in cui il Siviglia fu sconfitto dall'Athletic Bilbao per 2-1. Alla fine del campionato però il Siviglia fallì la qualificazione per la Coppa UEFA e, in appena 25 partite disputate, Maradona fu autore di 5 gol e 12 assist. Dopo una sola stagione, la sua esperienza sivigliana giunse quindi al capolinea nel peggiore dei modi: licenziato per lo scarso impegno professionale dimostrato, la società gli tagliò anche l'ingaggio, non versandogli l'equivalente di 1 miliardo e 650 milioni di lire di diritti d'immagine.[185]

Maradona tornò allora a giocare in Argentina, nelNewell's Old Boys, ma dopo appena 5 partite disputate, a seguito della partita giocata contro l'Huracán il 12 febbraio 1994, il contratto fu rescisso e Maradona incassò solo la metà dei tre milioni di dollari dell'ingaggio concordato.[186] In seguito smise per diversi mesi di giocare nei club, dedicandosi solo alla nazionale argentina.

A seguito della squalifica per doping rimediata durante il mondiale statunitense per positività all'efedrina, Maradona provò quindi a lavorare come allenatore, guidando ilDep. Mandiyú di Corrientes (dal 3 ottobre al 30 dicembre 1994) e ilRacing Club (dal 6 gennaio al 26 marzo 1995), ma senza successo. Nel primo caso le dimissioni furono dovute ad uno scontro con la dirigenza della squadra;[187] al momento delle dimissioni il Deportivo Mandiyú non era ancora in zona retrocessione, poi concretizzatasi alla fine della stagione 1994-1995. Nel secondo caso Maradona lasciò la conduzione tecnica quando l'allora presidente del Racing perse le elezioni per rimanere a capo della società.[188]

Nel 1995 gli venne assegnato ilPallone d'oro alla carriera.[154] In attività non poté concorrere all'assegnazione del premio perché i calciatori non europei erano allora esclusi dalla competizione.

Il 7 ottobre dello stesso anno tornò a giocare in un club, con la maglia del Boca Juniors, esordendo nella partita contro ilColón (SF) (1-0). Rimase nel Boca per due anni, prima di ritirarsi definitivamente dal calcio giocato al termine del superclásico contro ilRiver Plate,[154] disputato il 25 ottobre 1997.[154]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Esordio e Mondiale 1982
[modifica |modifica wikitesto]
Maradona con la maglia dell'Under-20 nel 1979, contro l'Unione Sovietica, nella vittoriosa finale del mondiale di categoria

Pochi mesi dopo il debutto nel campionato argentino, per Maradona arrivò anche il debutto internazionale: il 27 febbraio 1977 l'allora allenatore dellanazionale maggioreCésar Luis Menotti lo convocò per un'amichevole contro l'Ungheria allaBombonera di Buenos Aires.[189] Successivamente esordì anche con lanazionale Under-20, il 3 aprile dello stesso anno.[190]

Diventato capocannoniere del campionato argentino,[158] non venne inserito nella rosa dellaSelección (che divenne campione del mondo per la prima volta nella sua storia), in quanto il CT Menotti gli preferìRené Houseman.[6]

Subito dopo la vittoria mondiale, Maradona divenne titolare della nazionale; nell'amichevole fra Argentina e Resto del mondo allostadio Monumental di Buenos Aires, il 25 giugno 1979, finita 2-1 per gli avversari, fu suo l'unico gol degli argentini. Venne poi convocato per laCopa América 1979, dove con la sua nazionale non riuscì a superare la fase a gironi. Contemporaneamente continuò a giocare con la nazionale iuniores, vincendo nello stesso anno ilcampionato mondiale Under-20 in Giappone, durante il torneo segnò 6 reti (di cui una nella finale vinta per 3-1 contro l'Unione Sovietica), risultando il secondo migliore marcatore del torneo dietro il compagno di squadraRamón Díaz. Partecipò poi alMundialito 1980, dove non riuscì ad arrivare alla finale del torneo dopo aver sconfitto la Germania Ovest e aver pareggiato con il Brasile a causa della differenza reti.

Due anni più tardi, Maradona venne convocato per ilcampionato mondiale del 1982, tenutosi in Spagna. Complessivamente collezionò 5 presenze nel torneo e segnò 2 gol, venendo anche espulso contro il Brasile all'85º minuto per un fallo di reazione suJoão Batista da Silva.

Vittoria del Mondiale 1986 e partecipazione alla Copa América 1987 e 1989
[modifica |modifica wikitesto]
Maradona con laCoppa del Mondo vinta dall'Argentina aMessico '86

Nel 1986 Maradona guidò i compagni alla vittoria delmondiale messicano:[6] segnò 5 gol e realizzò 5 assist nelle 7 partite giocate nel torneo (tutte vinte, tranne l'1-1 contro l'Italia nella prima fase a gironi). In particolare, nel corso del secondo tempo dei quarti di finale contro l'Inghilterra,[6] realizzò due gol passati allastoria del calcio, rispettivamente come «lamano de Dios» e «ilgol del secolo»:[6] apre le marcature segnando un gol di mano nel tentativo di anticipare il portiere avversarioPeter Shilton in uscita[6] – la terna arbitrale guidata daAli Bennaceur non si accorse dell'infrazione e convalidò erroneamente la rete[6] (poi rivendicata da Maradona come atto di giustizia a seguito della sconfitta patita dagli argentini contro i britannici nellaguerra delle Falkland del 1982)[6][191] – e firmò il 2-0 dopo aver dribblato tutti gli avversari che avevano provato ad ostacolarlo nella sua corsa dalla linea di centrocampo alla porta difesa daPeter Shilton.[6][192] Il secondo è stato inoltre votato come il più gol più bello nella storia della Coppa del mondo, in un sondaggio indetto dalla FIFA nel 2002.

L'Argentina affrontò ilBelgio in semifinale e Maradona siglò una doppietta nella vittoria per 2-0 che valse la finale contro laGermania Ovest:[6] nell'ultimo atto, i tedeschi non lasciarono libertà di manovra al fuoriclasse,[6] che tuttavia riuscì a ideare l'assist per il gol del 3-2 finale, realizzato daJorge Burruchaga.[6] Per l'Argentina si trattò del secondo titolo mondiale, l'unico vinto da Maradona.

Dopo il mondiale messicano, Maradona partecipò con la nazionale argentina allaCoppa America 1987, chiusa al quarto posto, e allaCoppa America 1989, chiusa al terzo posto.

Mondiale 1990 e vittoria della Coppa Artemio Franchi
[modifica |modifica wikitesto]

Maradona capitanò l'Argentina anche alcampionato del mondo 1990, svoltosi inItalia. Un infortunio pregiudicò le sue prestazioni: le sue condizioni erano precarie a causa di unematoma alla caviglia sinistra.[193]

Al debutto, l'8 giugno alMeazza diMilano contro ilCamerun, l'Argentina perse per 1-0; nell'occasione i sudamericani, condizionati da malanni fisici,[194] offrirono una prestazione opaca e non seppero beneficiare della superiorità numerica di cui godettero per oltre ventiquattro minuti di gioco.[195] Battuta l'Unione Sovietica per 2-0, l'Argentina pareggiò quindi per 1-1 con laRomania, superando il girone come terza classificata. Agli ottavi di finale, contro il Brasile, Maradona fu autore dell'assist aClaudio Caniggia per il gol vincente. Ai quarti di finale l'Argentina affrontò laJugoslavia; dopo che i tempi regolamentari esupplementari si erano chiusi a reti inviolate, gli argentini superarono gli jugoslavi per 3-2 aicalci di rigore nonostante l'errore dal dischetto dello stesso Maradona (e del compagno di squadra Troglio).[196] Si giunse così alla partita successiva contro l'Italia, padrona di casa, all'allorastadio San Paolo di Napoli, dove il pubblico partenopeo si divise tra il sostegno allaSelección di Maradona e agliAzzurri guidati daAzeglio Vicini.[197][198][199][200] La gara si risolse anch'essa ai rigori dopo un 1-1; questa volta Maradona trasformò in rete il proprio tiro dal dischetto e l'Argentina si qualificò per la finale.

Maradona contrastato dai tedeschiMatthäus eVöller durante la finale delcampionato del mondo 1990

Nella gara decisiva, a Roma, l'Albiceleste perse contro la Germania Ovest, impostasi per 1-0 con un calcio di rigore trasformato daAndreas Brehme all'85', concesso a seguito di un fallo diNéstor Sensini su Rudi Völler. In quest'occasione, Maradona si rese protagonista di un discusso episodio extracalcistico: prima della partita, il pubblico dell'Olimpico fischiò l'intera esecuzione dell'inno nazionale argentino e il giocatore, ripreso dalle telecamere, rispose con l'esclamazione «hijos de puta» (inlingua italianafigli di puttana), rivolta agli spalti.[201][202] In seguito al mondiale, la carriera di Maradona in Italia venne segnata per sempre: si incrinò il suo rapporto con i giornali e gli sportivi italiani, i quali si sentivano "traditi" dalle sue parole pronunciate durante il campionato del mondo; la stampa pubblicava costantemente articoli che riguardavano soprattutto la sua dipendenza dallacocaina, e i rapporti loschi con laCamorra. Infine, il numero 10 argentino litigò addirittura con l'allora dirigente del Napoli,Luciano Moggi, per non essersi presentato all'aeroporto in occasione della trasferta di Coppa aMosca della squadraazzurra nel 1990.[203][204][205][206][207][208]

Dopo la lunga squalifica per la positività alla cocaina,[181][209] Maradona tornò a vestire la maglia dell'Argentina all'inizio del 1993, prima subentrando in un'amichevole contro il Brasile, in occasione del 100º anniversario AFA, finita in parità (1-1), quindi da titolare e capitano, il 24 febbraio, nellaCoppa Artemio Franchi, valida comeCoppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA. La partita contro laDanimarca, vincitrice delcampionato d'Europa 1992, fu vinta dall'Argentina ai rigori e Maradona realizzò il primo tiro dal dischetto.[210]

Mondiale 1994 e squalifica per doping
[modifica |modifica wikitesto]

Il 31 ottobre 1993, un giorno dopo il suo 33º compleanno, Maradona giocò aSydney, contro l'Australia, per l'andata dellospareggio interzona di qualificazione al mondiale diStati Uniti 1994. La partita finì 1-1 e la rete argentina diAbel Balbo fu propiziata da un cross di Maradona. Nella gara di ritorno del 17 novembre, alMonumental diBuenos Aires, l'Argentina vinse per 1-0, qualificandosi al mondiale statunitense. In attesa dei mondiali, per alcuni mesi Maradona, ormai senza squadra da febbraio, si ritirò dalle competizioni di club e tornò a giocare con la nazionale solo il 20 aprile 1994, in un'amichevole tra Argentina eMarocco che terminò 3-1 per l'Argentina, con una rete di Maradona su rigore (dopo 1 255 minuti di gioco di "digiuno"). Maradona non avrebbe potuto partecipare alla prevista tournée pre-mondiale inGiappone in quanto gli fu negato il visto di ingresso a causa dei precedenti con la droga.[211] La federcalcio argentina decise allora di non inviare la nazionale in Giappone per laCoppa Kirin senza Maradona e cambiò quindi il programma degli incontri di preparazione, in cui l'Argentina sfidò in amichevoleIsraele (3-0),Ecuador (1-0) eCroazia (0-0).

Almondiale statunitense, iniziato a metà giugno, l'Argentina vinse per 4-0 la prima partita aBoston contro laGrecia, in cui Maradona realizzò il terzo gol. Gli argentini guidati dal loro capitano vinsero (2-1) anche la seconda partita, contro laNigeria, ma ancora una volta l'esito di un controllo antidoping fermò la carriera di Maradona, trovato positivo all'efedrina, sostanza stimolante proibita. LaFIFA lo espulse dal campionato[212] e l'Argentina fu poi eliminata agli ottavi dallaRomania diGheorghe Hagi.

Maradona si difese dapprima affermando che la positività al test era dovuta all'ingestione di una bevanda energetica, laRipped Fuel, datagli dal suo dietologo e fisioterapista personale, Daniel Cerrini, in sostituzione dellaRipped Fast, che in Argentina usava regolarmente e che era permessa dalla FIFA, a differenza dellaRipped Fuel,[213] versione statunitense che, all'insaputa dell'allenatore, disse conteneva efedrina.[214] Il lavoro estenuante in palestra con Cerrini, unito al suddetto trattamento farmacologico avevano fatto dimagrire Maradona di15 kg.[213] Nel tempo invece sostenne che la FIFA gli aveva garantito l'immunità ai controlli antidoping, pur di avere la sua stella ai Mondiali.[215] Tuttavia, in seguito, di fronte alle critiche di Maradona nei confronti della FIFA, quest'ultima decise di fermarlo non mantenendo le promesse di immunità. La FIFA ha però sempre smentito questa versione dei fatti.[216]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Nazionale argentina

[modifica |modifica wikitesto]
Maradona nel 2009 sulla panchina dellaSelecciòn

Dopo alcune brevi esperienze a metà anni novanta, il 28 ottobre 2008 viene nominato nuovo CT dell'Argentina, subentrando adAlfio Basile. Dopo il vittorioso esordio, 1-0 allaScozia, sotto la sua gestione l'Albiceleste subisce la sconfitta più pesante nella storia delle qualificazioni mondiali, un 6-1 contro la Bolivia penultima in classifica: ciononostante, la selezione si qualifica per ilmondiale sudafricano all'ultimo turno, battendo l'Uruguay in trasferta per 1-0.[217] Seguono due mesi di squalifica inflitti dalla FIFA al CT, reo di aver insultato i giornalisti che avevano messo in dubbio le sue capacità da tecnico.[218] In Sudafrica, dopo un inizio convincente grazie a quattro vittorie consecutive,[219][220][221][222] Maradona esce dalla rassegna ai quarti di finale per mano della Germania (4-0) ed è esonerato da CT.[223]

Emirati Arabi Uniti

[modifica |modifica wikitesto]

Il 14 maggio 2011, dopo 10 mesi di inattività, Maradona viene ingaggiato dall'Al-Wasl di Dubai, firmando un contratto biennale da 4,5 milioni di dollari a stagione più un jet privato a disposizione come benefit.[224][225] Il 15 settembre seguente perde la sua prima partita di Emirates Cup per 4-3 contro l'Al-Jazira.[226]

Maradona nel 2012

Debutta in campionato il 16 ottobre con la vittoria contro loSharjah per 3-0. DallaCoppa del Presidente degli Emirati Arabi Uniti viene eliminato nei quarti di finale dopo la sconfitta per 3-2 contro l'Al-Wahda del 10 gennaio 2012. Debutta poi anche nellaCoppa dei Campioni del Golfo il 6 marzo, vincendo contro gli omaniti dell'Al-Nahda per 0-2. L'11 marzo esce dall'Emirates Cup eliminato in semifinale dall'Shabab Al-Ahli diFabio Cannavaro con il risultato di 1-0. Vincendo tutte e quattro le partite del girone dellaCoppa dei Campioni del Golfo si qualifica ai quarti di finale dove il 15 maggio elimina i connazionali dell'Al-Wahda per 5-3 ai calci di rigore dopo che i tempi regolamentari erano terminati con il risultato di 1-1. Il 26 maggio all'ultima giornata di campionato perde per 2-6 in casa contro l'Al-Ahli, terminando il campionato all'ottavo posto con 26 punti. Guadagna poi la finale dellaCoppa dei Campioni del Golfo il 30 maggio, dopo aver superato i qatarioti dell'Al-Khor in semifinale. Il 5 giugno vince la gara d'andata della finale per 1-3 contro l'Al-Muharraq del Bahrain. Il 10 giugno perde, però, la gara di ritorno ai rigori per 4-5 dopo che i tempi regolamentari erano terminati con il punteggio di 1-3 per gli ospiti.

Il 10 luglio seguente, dopo alcuni attriti con la dirigenza e con alcuni giocatori, viene sollevato dall'incarico.[227]

Il 7 maggio 2017 viene nominato allenatore delFujairah, tornando così in panchina dopo cinque anni. La squadra gioca nellaseconda divisione degli Emirati Arabi, firma un contratto annuale.[228] Il 27 aprile 2018 si dimette dopo aver fallito la promozione in prima divisione: la sua squadra è stata l'unica a non aver perso neppure una partita in stagione.[229]

Dorados e Gimnasia La Plata

[modifica |modifica wikitesto]

Il 7 settembre 2018 viene annunciato come nuovo tecnico deiDorados.[230] Perde due volte il campionato di seconda divisione messicana, entrambe le volte nella doppia finale contro l'Atlético San Luis, rassegnando le dimissioni il 14 giugno 2019 per motivi di salute.[231]

Il 5 settembre 2019 viene nominato tecnico delGimnasia (LP) fino al termine della stagione.[232] Il 19 novembre, però, lascia temporaneamente l'incarico per incomprensioni dovute ad un possibile cambio societario.[233] Il presidente Gabriel Pellegrino, pur di far rimanere l'argentino, si fa rieleggere alla guida del club tramite un mandato triennale.[234] Nonostante uncampionato altalenante, viene confermato anche per la stagione 2020-2021.

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]
«Se fossi a un matrimonio con un vestito bianco e all'improvviso piovesse giù un pallone infangato, lo stopperei di petto senza pensarci.»

(Diego Armando Maradona[235])

Autobiografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2000, Maradona pubblicò la suaautobiografia intitolataYo soy el Diego, edita da Editorial Planeta. L'opera, che ebbe grande successo in Argentina, racconta la sua carriera calcistica, le sue origini e le difficoltà personali, tra cui la dipendenza da sostanze stupefacenti.[236] In Italia, l'opera è uscita due anni dopo con il titoloIo sono el Diego, edita daFandango Libri.[237]

Maradona dopo una dieta rigorosa che gli fece perdere peso

Ritiro della maglia numero 10

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2000, il Napoli decise di ritirare la maglia numero 10 in onore di Maradona. Questa scelta fu formalizzata durante un ritiro precampionato, su iniziativa del figlio dell'ex presidente del clubCorrado Ferlaino, Luca, che propose di seguire l'esempio delMilan che aveva ritirato la maglia diFranco Baresi. Da quel momento, nessun giocatore del Napoli avrebbe più indossato la maglia numero 10.[236] Tuttavia, in alcune occasioni speciali, alcuni calciatori del Napoli hanno indossato la maglia con questo numero. Tra questi,Fausto Pizzi,Beto,Igor Protti eClaudio Bellucci sono stati gli ultimi a portarla in campo. Pizzi la indossò nella stagione 1995-1996, seguito da Beto nel 1996-1997, Protti nel 1997-1998 e Bellucci in seguito durante la retrocessione nella serie cadetta. Questi furono gli ultimi calciatori a vestire la maglia numero 10 prima che il club la ritirasse definitivamente.[238] Nonostante la decisione ufficiale, la maglia numero 10 è stata in seguito utilizzata in occasioni speciali, come nel 2020, quando i giocatori azzurri scesero in campo con una maglia celebrativa con il numero 10 durante la partita diEuropa League contro ilRijeka. Questa iniziativa fu un tributo alla memoria di Maradona dopo la sua morte.[239] Nel 2004, a causa del fallimento e della successiva iscrizione al campionato diSerie C1 e visto il regolamento della numerazione delle maglie di quest'ultima, il club fu costretto a ristampare la maglia con il 10, fino al nuovo ritiro nel 2006 grazie alla promozione inSerie B.Nel 2001 anche l'AFA chiese alla FIFA l'autorizzazione a ritirare la maglia numero 10 della Nazionale argentina in onore di Maradona, ma la FIFA dichiarò respinta la richiesta nel 2002[240] poiché in vista dei Mondiali 2002 la lista dei giocatori doveva essere numerata dall'1 al 23.[241] La Federazione argentina annunciò che l'avrebbe assegnato al terzo portiere,Roberto Bonano, ma ai Mondiali la maglia fu vestita daAriel Ortega e a Bonano andò il numero 23.[242]
L'11 dicembre dello stesso anno, all'Auditorium del Foro Italico diRoma alFIFA World Player 2000 condotto daMassimo Giletti, viene premiato con ilFIFA Internet Century Awards comeCalciatore del Secolo secondo un sondaggio popolare (53,6%) mentrePelé, presente anch'esso in sala, ottiene lo stesso premio da una giuria della FIFA.

Carriera post-calcio

[modifica |modifica wikitesto]

Il 10 novembre 2001 diede ufficialmente l'addio al calcio giocato nell'amichevole fra l'Argentina e una selezione diStelle Mondiali, conclusasi sul 6-3 con doppietta di Maradona su rigore.[241] Il 26 dicembre 2003, l'Argentinos Juniors rinominò il suo stadioStadio Diego Armando Maradona, in onore al campione argentino.

Il 27 aprile 2005 fu nominatodirettore sportivo del Boca Juniors, il primo agosto successivo divenne vicepresidente onorario del club.[154] Tra le sue prime decisioni assunseAlfio Basile come nuovo allenatore. In quell'anno il Boca vinse il campionato di Apertura, laCopa Sudamericana e laRecopa Sudamericana e nel 2006 vinse invece il campionato di Clausura e nuovamente la Recopa Sudamericana. Il 26 agosto 2006 Maradona abbandonò la carica per disaccordi con l'AFA, che scelse proprioBasile come nuovo allenatore della Nazionale argentina. Il Boca Juniors ha voluto inoltre onorare Maradona con una statua posta all'interno dello stadioBombonera.

Il 15 agosto 2005 esordì come conduttore del programma televisivo argentinoLa Noche del 10 che fu molto seguito. In una puntata ospitò e intervistò Pelé, uno dei calciatori che gli contende la palma di miglior giocatore di ogni tempo. Altri ospiti furonoZidane,Ronaldo,Hernán Crespo,Fidel Castro,Mike Tyson,Raffaella Carrà eRobbie Williams. Inoltre, durante una puntata incentrata sul tema dei talenti calcistici più promettenti dell'Argentina, tra i vari Messi e Agüero, spuntava anche Ezequiel Lavezzi, che in quel periodo giocava nel San Lorenzo.

Maradona durante ilSoccer Aid del 27 maggio 2006

Partecipazioni e onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Nel maggio 2006 ha accettato di partecipare al Soccer Aid, un programma di sostegno all'UNICEF.[243] Nello specifico, Maradona giocò nel Resto del Mondo contro l'Inghilterra il 27 maggio: segnò su calcio di rigore per la rappresentativa mondiale e la partita finì 2-1 per l'Inghilterra.[244]

Nel corso degli anni ha partecipato a diverse trasmissione televisive.[154] In seguito sponsorizzò e partecipò in prima persona, in Sudamerica, a incontri amichevoli dishowbol tra ex stelle del calcio, che riscossero un buon successo.[245]

L'11 maggio 2011 ha partecipato alla partita d'inaugurazione del nuovo stadio della squadra cecenaTerek Groznyj di proprietà del dittatoreRamzan Kadyrov. La squadra di Maradona era composta da elementi comeJean-Pierre Papin,Alessandro Costacurta,Christian Vieri,Iván Zamorano,Fabien Barthez,Franco Baresi,Luís Figo,Roberto Ayala,Alain Boghossian,Manuel Amoros,Robbie Fowler,Nelson Dida eEnzo Francescoli. La partita è stata vinta per 5-2 dalla formazione del Caucaso del Nord con anche tre gol del presidente Kadyrov tra cui uno segnato dopo aver dribblato Maradona che si è poi riscattato segnando su punizione.[246][247] Nel dicembre 2012 aDubai viene premiato comemiglior calciatore del secolo aiGlobe Soccer Awards.

In seguito a Dubai ha sfidato amichevolmente il connazionaleJuan Martín del Potro, 7º tennista al mondo.[248] Nello stesso periodo sempre nella città degli emirati ha disputato un match di un torneo di esibizione di calcio a 7 trascinando nella prima partita la sua squadra, il Dubai Sports Council, alla vittoria per 3-2 contro il Dubai Courts con 2 gol, uno su punizione e l'altro su rigore.[249][250]

Il 17 ottobre aMilano ha presentato una collana di DVD a lui dedicata e curata dell'amicoGianni Minà perLa Gazzetta dello Sport.

Il 1º settembre 2014 partecipa allaPartita per la Pace organizzata daPapa Francesco eJavier Zanetti alloStadio Olimpico di Roma: gioca per tutti i 90 minuti servendo anche un assist al compagno di squadraRoberto Baggio.[251] A dicembre, all'età di 54 anni, torna in campo in occasione delDubai National Day Match, una maratona calcistica da 36 ore no-stop.[252]

Il 22 giugno 2015 Maradona, tramite lo storico telecronista celebre per aver commentato in diretta ilgol del secolo,[6]Víctor Hugo Morales, annuncia di volersi candidare alla presidenza della FIFA al posto di Joseph Blatter.[253]

Il 15 maggio 2018 viene nominato presidente onorario della squadra bielorussaDinamo Brėst.[254]

Tributi e riconoscimenti postumi

[modifica |modifica wikitesto]

Il 26 novembre 2020, all'indomani della morte di Maradona, il sindaco della città di Napoli,Luigi De Magistris, annuncia di aver intrapreso l'iter per intitolare l'impianto all'ex capitano del Napoli.[255]. Otto giorni dopo, il 4 dicembre, è sopraggiunta l'approvazione della Giunta comunale che ha deliberato il cambio di denominazione. Il giorno seguente il prefetto di Napoli ha dato seguito alla richiesta pervenuta dal Comune, autorizzando l'imposizione del nuovo toponimostadio Diego Armando Maradona all'impianto[256].

Il 28 novembre 2021, in occasione della partita di campionato tra Napoli eLazio, è stata svelata una statua raffigurante lo stesso Maradona: realizzata dalla Fonderia Nolana[257], l'opera è stata collocata nel corridoio che collega gli spogliatoi al campo da gioco[258].

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Tra club, nazionale maggiore e nazionale Under-20 (escluse le partite non ufficiali), Maradona ha giocato globalmente 695 partite segnando 353 reti, alla media di 0.51 gol a partita.[259][260][261] Nella storia dellaSerie A, è l'unico calciatore a essere presente nei primi dieci posti sia tra i migliori rigoristi,[262] sia tra i giocatori con più gol su punizione.[263]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1976Argentina (bandiera)Argentinos JuniorsN112---------112
1977M+N37+1213+6---------4919
1978M+N31+422+4---------3526
1979M+N14+1214+12---------2626
1980M+N32+1325+18---------4543
Totale Argentinos Juniors166116------166116
1981Argentina (bandiera)Boca JuniorsM+N28+1217+11---------4028
1982-1983Spagna (bandiera)BarcellonaPD2011CR+CdL5+63+4CdC45--3523
1983-1984PD1611CR41CdC33---2315
Totale Barcellona36229+64+478--5838
1984-1985Italia (bandiera)NapoliA3014CI63------3617
1985-1986A2911CI22------3113
1986-1987A2910CI107CU20---4117
1987-1988A2815CI96CC20---3921
1988-1989A269CI127CU123---5019
1989-1990A2816CI32CU50---3618
1990-1991A186CI32CC42SI102610
Totale Napoli18881452925510259115
1992-1993Spagna (bandiera)SivigliaPD265CR42------307
1993-1994Argentina (bandiera)Newell's Old BoysA50---------50
1995-1996Argentina (bandiera)Boca JuniorsA+C11+133+2---------245
1996-1997A+C0+10------SS1020
1997-1998A52---------52
Totale Boca Juniors7035----107135
Totale carriera4912596439321320589311

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Argentina
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
27-2-1977Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)5 – 1Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole-
24-8-1977Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevole-Coppa Félix Bogado
31-8-1977AsunciónParaguayParaguay (bandiera)2 – 0
(1 – 3dtr)
Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Coppa Félix Bogado
19-4-1978Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)3 – 1Irlanda (bandiera)IrlandaAmichevole-
25-4-1979Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1Bulgaria (bandiera)BulgariaAmichevole-
22-5-1979BernaArgentinaArgentina (bandiera)0 – 0
(8 – 7dtr)
Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-75º AnniversarioFIFA
26-5-1979RomaItaliaItalia (bandiera)2 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
29-5-1979DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
2-6-1979GlasgowScoziaScozia (bandiera)1 – 3Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole1
25-6-1979Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)1 – 2World Stars (bandiera)World StarsAmichevole1
2-8-1979Rio de JaneiroBrasileBrasile (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaCoppa America 1979 - 1º turno-
8-8-1979Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)3 – 0Bolivia (bandiera)BoliviaCoppa America 1979 - 1º turno1
30-4-1980Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Irlanda (bandiera)IrlandaAmichevole1
13-5-1980LondraInghilterraInghilterra (bandiera)3 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
16-5-1980DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
21-5-1980ViennaAustriaAustria (bandiera)1 – 5Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole3
18-9-1980MendozaArgentinaArgentina (bandiera)2 – 2Cile (bandiera)CileAmichevole-
9-10-1980Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)2 – 0Bulgaria (bandiera)BulgariaAmichevole-
12-10-1980Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1Polonia (bandiera)PoloniaAmichevole1
15-10-1980Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Cecoslovacchia (bandiera)CecoslovacchiaAmichevole-
4-12-1980Mar del PlataArgentinaArgentina (bandiera)1 – 1Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaAmichevole1
16-12-1980CórdobaArgentinaArgentina (bandiera)5 – 0Svizzera (bandiera)SvizzeraAmichevole1
1-1-1981MontevideoArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1Germania Ovest (bandiera)Germania OvestMundialito-
4-1-1981MontevideoArgentinaArgentina (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera)BrasileMundialito1
9-3-1982Mar del PlataArgentinaArgentina (bandiera)0 – 0Cecoslovacchia (bandiera)CecoslovacchiaAmichevole-
24-3-1982Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)1 – 1Germania Ovest (bandiera)Germania OvestAmichevole-
14-4-1982Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)1 – 1Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaAmichevole-
5-5-1982Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1Bulgaria (bandiera)BulgariaAmichevole-
12-5-1982RosarioArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Romania (bandiera)RomaniaAmichevole-
13-6-1982BarcellonaArgentinaArgentina (bandiera)0 – 1Belgio (bandiera)BelgioMondiali 1982 - 1º turno-
18-6-1982AlicanteArgentinaArgentina (bandiera)4 – 1Ungheria (bandiera)UngheriaMondiali 1982 - 1º turno2
23-6-1982AlicanteArgentinaArgentina (bandiera)2 – 0El Salvador (bandiera)El SalvadorMondiali 1982 - 1º turno-
29-6-1982BarcellonaItaliaItalia (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaMondiali 1982 - 2º turno-
2-7-1982BarcellonaArgentinaArgentina (bandiera)1 – 3Brasile (bandiera)BrasileMondiali 1982 - 2º turno-
9-5-1985Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)1 – 1Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevole1
14-5-1985Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)2 – 0Cile (bandiera)CileAmichevole1
26-5-1985San CristóbalVenezuelaVenezuela (bandiera)2 – 3Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 19862
2-6-1985BogotàColombiaColombia (bandiera)1 – 3Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 1986-
9-6-1985Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)3 – 0Venezuela (bandiera)VenezuelaQual. Mondiali 19861
16-6-1985Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 1986-
23-6-1985LimaPerùPerù (bandiera)1 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 1986-
30-6-1985Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)2 – 2Perù (bandiera)PerùQual. Mondiali 1986-
14-11-1985Los AngelesMessicoMessico (bandiera)1 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole1
17-11-1985PueblaMessicoMessico (bandiera)1 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
26-3-1986ParigiFranciaFrancia (bandiera)2 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
30-4-1986OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)1 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
4-5-1986Tel AvivIsraeleIsraele (bandiera)2 – 7Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole2
2-6-1986Città del MessicoArgentinaArgentina (bandiera)3 – 1Corea del Sud (bandiera)Corea del SudMondiali 1986 - 1º turno-
5-6-1986PueblaItaliaItalia (bandiera)1 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaMondiali 1986 - 1º turno1
10-6-1986Città del MessicoArgentinaArgentina (bandiera)2 – 0Bulgaria (bandiera)BulgariaMondiali 1986 - 1º turno-
16-6-1986PueblaArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Uruguay (bandiera)UruguayMondiali 1986 - Ottavi di finale-
22-6-1986Città del MessicoArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraMondiali 1986 - Quarti di finale2
25-6-1986Città del MessicoArgentinaArgentina (bandiera)2 – 0Belgio (bandiera)BelgioMondiali 1986 - Semifinale2
29-6-1986Città del MessicoArgentinaArgentina (bandiera)3 – 2Germania Ovest (bandiera)Germania OvestMondiali 1986 - Finale-2º titolo mondiale
10-6-1987ZurigoItaliaItalia (bandiera)3 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole1
27-6-1987Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)1 – 1Perù (bandiera)PerùCoppa America 1987 - 1º turno1
2-7-1987Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)3 – 0Ecuador (bandiera)EcuadorCoppa America 1987 - 1º turno2
9-7-1987Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)0 – 1Uruguay (bandiera)UruguayCoppa America 1987 - Semifinale-
11-7-1987Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)1 – 2Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America 1987 - Finale 3º posto-
16-12-1987Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Germania Ovest (bandiera)Germania OvestAmichevole-
31-3-1988BerlinoUnione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)4 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaTorneo 4 Nazioni1
2-4-1988BerlinoGermania OvestGermania Ovest (bandiera)1 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaTorneo 4 Nazioni-
12-10-1988SivigliaSpagnaSpagna (bandiera)1 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Coppa Hispanidad
2-7-1989GoiâniaArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Cile (bandiera)CileCoppa America 1989 - 1º turno-
4-7-1989GoiâniaArgentinaArgentina (bandiera)0 – 0Ecuador (bandiera)EcuadorCoppa America 1989 - 1º turno-
8-7-1989GoiâniaArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Uruguay (bandiera)UruguayCoppa America 1989 - 1º turno-
10-7-1989GoiâniaArgentinaArgentina (bandiera)0 – 0Bolivia (bandiera)BoliviaCoppa America 1989 - 1º turno-
12-7-1989Rio de JaneiroArgentinaArgentina (bandiera)0 – 2Brasile (bandiera)BrasileCoppa America 1989 - Girone finale-
14-7-1989Rio de JaneiroArgentinaArgentina (bandiera)0 – 2Uruguay (bandiera)UruguayCoppa America 1989 - Girone finale-
21-12-1989CagliariItaliaItalia (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
3-5-1990ViennaAustriaAustria (bandiera)1 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
8-5-1990BernaSvizzeraSvizzera (bandiera)1 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
22-5-1990Tel AvivIsraeleIsraele (bandiera)1 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole1
8-6-1990MilanoArgentinaArgentina (bandiera)0 – 1Camerun (bandiera)CamerunMondiali 1990 - 1º turno-
13-6-1990NapoliArgentinaArgentina (bandiera)2 – 0Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaMondiali 1990 - 1º turno-
18-6-1990NapoliArgentinaArgentina (bandiera)1 – 1Romania (bandiera)RomaniaMondiali 1990 - 1º turno-
24-6-1990TorinoBrasileBrasile (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaMondiali 1990 - Ottavi di finale-
30-6-1990FirenzeArgentinaArgentina (bandiera)0 – 0dts
(3 – 2dtr)
Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaMondiali 1990 - Quarti di finale-
3-7-1990NapoliItaliaItalia (bandiera)1 – 1dts
(3 – 4dtr)
Argentina (bandiera)ArgentinaMondiali 1990 - Semifinale-
8-7-1990RomaGermania OvestGermania Ovest (bandiera)1 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaMondiali 1990 - Finale-
18-2-1993Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-100º anniversarioAFA
24-2-1993Mar del PlataArgentinaArgentina (bandiera)1 – 1
(5 – 4dtr)
Danimarca (bandiera)DanimarcaCoppa Artemio Franchi-
31-10-1993SydneyAustraliaAustralia (bandiera)1 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 1994-
17-11-1993Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Australia (bandiera)AustraliaQual. Mondiali 1994-
20-4-1994SaltaArgentinaArgentina (bandiera)3 – 1Marocco (bandiera)MaroccoAmichevole1
18-5-1994Santiago del CileCileCile (bandiera)3 – 3Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
25-5-1994GuayaquilEcuadorEcuador (bandiera)1 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
31-5-1994Tel AvivIsraeleIsraele (bandiera)0 – 3Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
4-6-1994ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
21-6-1994BostonArgentinaArgentina (bandiera)4 – 0Grecia (bandiera)GreciaMondiali 1994 - 1º turno1
25-6-1994BostonArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1Nigeria (bandiera)NigeriaMondiali 1994 - 1º turno-
TotalePresenze(11º posto)91Reti(6º posto)34
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Argentina under 20
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
16-4-1977ValenciaArgentina under 20Argentina (bandiera)1 – 1Uruguay (bandiera)Uruguay under 20Sudamericano under 20 1977-
18-4-1977ValenciaParaguay under 20Paraguay (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera)Argentina under 20Sudamericano under 20 1977-
21-4-1977ValenciaPerù under 20Perù (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera)Argentina under 20Sudamericano under 20 1977-
13-1-1979MontevideoArgentina under 20Argentina (bandiera)4 – 1Perù (bandiera)Perù under 20Sudamericano under 20 19791
18-1-1979MontevideoArgentina under 20Argentina (bandiera)5 – 0Ecuador (bandiera)Ecuador under 20Sudamericano under 20 1979-
25-1-1979MontevideoArgentina under 20Argentina (bandiera)0 – 0Paraguay (bandiera)Paraguay under 20Sudamericano under 20 1979-
28-1-1979MontevideoUruguay under 20Uruguay (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)Argentina under 20Sudamericano under 20 1979-
31-1-1979MontevideoArgentina under 20Argentina (bandiera)1 – 0Brasile (bandiera)Brasile under 20Sudamericano under 20 1979-
18-8-1979-Messico under 20Messico (bandiera)1 – 2Argentina (bandiera)Argentina under 20Amichevole1
26-8-1979OmiyaArgentina under 20Argentina (bandiera)5 – 0Indonesia (bandiera)Indonesia under 20Mondiali under 20 19792
28-8-1979OmiyaJugoslavia under 20Jugoslavia (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera)Argentina under 20Mondiali under 20 1979-
30-8-1979OmiyaPolonia under 20Polonia (bandiera)1 – 4Argentina (bandiera)Argentina under 20Mondiali under 20 19791
2-9-1979TokyoArgentina under 20Argentina (bandiera)5 – 0Algeria (bandiera)Algeria under 20Mondiali under 20 19791
4-9-1979TokyoArgentina under 20Argentina (bandiera)2 – 0Uruguay (bandiera)Uruguay under 20Mondiali under 20 19791
7-9-1979TokyoArgentina under 20Argentina (bandiera)3 – 1Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica under 20Mondiali under 20 19791
TotalePresenze15Reti8
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale (partite non ufficiali) ―Argentina under 20
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
3-4-1977-Chascomús2 – 3Argentina (bandiera)Argentina under 20Amichevole-
8-4-1977-Cipolletti1 – 2Argentina (bandiera)Argentina under 20Amichevole1
3-11-1978-N.Y. Cosmos  2 – 2Argentina (bandiera)Argentina under 20Amichevole1
5-11-1978-San Rafael2 – 1Argentina (bandiera)Argentina under 20Amichevole-
14-11-1978-San José de Mayo0 – 4Argentina (bandiera)Argentina under 20Amichevole2
5-12-1978-Pergamino3 – 3Argentina (bandiera)Argentina under 20Amichevole1
8-12-1978CórdobaTalleres (C)  2 – 2Argentina (bandiera)Argentina under 20Amichevole-
25-7-1979TucumánAtlético Tucumán  2 – 1Argentina (bandiera)Argentina under 20Amichevole-
14-11-1979ValenciaValencia  -Argentina (bandiera)Argentina under 20Amichevole-
TotalePresenze9Reti5

Statistiche da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% VittoriePiazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
1994-1995Argentina (bandiera)Textil MandiyúA+C12156---------------12156&&8,33Dimis.
1995-1996Argentina (bandiera)Racing ClubA+C11236---------------1123618,18Dimis.
2011-2012Emirati Arabi Uniti (bandiera)Al-WaslUFL227510EC+CPE11+26+10+05+1CCG8512-----431961844,19
2017-2018Emirati Arabi Uniti (bandiera)Dibba Al-FujairahUD12211110CPE2011----------241112145,83
2018-2019Messico (bandiera)DoradosSD321886cMX6213----------38209952,63
2019-2020Argentina (bandiera)Gimnasia (LP)PD18648CA+CdL1+11+100----------2084840,00Sub. 19º
Totale carriera11745363623112108512----14861394841,22

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraNazdalalRecord
GVNPGFGSDR% Vittorie
Argentina (bandiera)ArgentinaArgentina (bandiera)28 ottobre 200829 luglio 20102418064727+2075,00

Nazionale nel dettaglio

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCompetizionePiazzamentoAndamentoReti
GiocateVittoriePareggiSconfitte% VittorieGFGSDR
2008Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiale0000!---
2009840450,001011-1
2010MondialeQuarti di finale540180,00106+4
Dal 2008 al 2010Amichevoli11100190,91278+19
Totale Argentina24180675,004727+20

Panchine da commissario tecnico della nazionale argentina

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Argentina
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
19-11-2008GlasgowScoziaScozia (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevoleMaxi Rodríguez
11-2-2009MarsigliaFranciaFrancia (bandiera)0 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevoleJonás Gutiérrez
Lionel Messi
28-3-2009Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)4 – 0Venezuela (bandiera)VenezuelaQual. Mondiali 2010Lionel Messi
Carlos Tévez
Maxi Rodríguez
Sergio Agüero
1-4-2009La PazBoliviaBolivia (bandiera)6 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2010Luis González
20-5-2009Santa FeArgentinaArgentina (bandiera)3 – 1Panama (bandiera)PanamaAmichevoleMatías Defederico
2Gonzalo Bergessio
6-6-2009Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 2010Daniel Díaz
10-6-2009QuitoEcuadorEcuador (bandiera)2 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2010-
12-8-2009MoscaRussiaRussia (bandiera)2 – 3Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevoleSergio Agüero
Lisandro López
Jesús Dátolo
5-9-2009RosarioArgentinaArgentina (bandiera)1 – 3Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 2010Jesús Dátolo
9-9-2009AsunciónParaguayParaguay (bandiera)1 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2010-
30-9-2009CórdobaArgentinaArgentina (bandiera)2 – 0Ghana (bandiera)GhanaAmichevole2Martín Palermo
10-10-2009Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1Perù (bandiera)PerùQual. Mondiali 2010Gonzalo Higuaín
Martín Palermo
14-10-2009MontevideoUruguayUruguay (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2010Mario Bolatti
14-11-2009MadridSpagnaSpagna (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevoleLionel Messi
26-1-2010San JuanArgentinaArgentina (bandiera)3 – 2Costa Rica (bandiera)Costa RicaAmichevoleJosé Ernesto Sosa
Guillermo Burdisso
Franco Jara
10-2-2010Mar del PlataArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1Giamaica (bandiera)GiamaicaAmichevoleMartín Palermo
Ignacio Canuto
3-3-2010Monaco di BavieraGermaniaGermania (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevoleGonzalo Higuaín
5-5-2010Cutral-CoArgentinaArgentina (bandiera)4 – 0Haiti (bandiera)HaitiAmichevole2Facundo Bertoglio
Martín Palermo
Sebastián Blanco
24-5-2010Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)5 – 0Canada (bandiera)CanadaAmichevole2Maxi Rodríguez
Ángel Di María
Carlos Tévez
Sergio Agüero
12-6-2010JohannesburgArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Nigeria (bandiera)NigeriaMondiali 2010 - 1º turnoGabriel Heinze
17-6-2010JohannesburgArgentinaArgentina (bandiera)4 – 1Corea del Sud (bandiera)Corea del SudMondiali 2010 - 1º turnoautorete
3Gonzalo Higuaín
22-6-2010PolokwaneGreciaGrecia (bandiera)0 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaMondiali 2010 - 1º turnoMartín Demichelis
Martín Palermo
27-6-2010JohannesburgArgentinaArgentina (bandiera)3 – 1Messico (bandiera)MessicoMondiali 2010 - Ottavi di finale2Carlos Tévez
Gonzalo Higuaín
3-7-2010Città del CapoArgentinaArgentina (bandiera)0 – 4Germania (bandiera)GermaniaMondiali 2010 - Quarti di finale-
TotalePresenze24Reti47

Opere letterarie

[modifica |modifica wikitesto]
  • Diego Armando Maradona,Io sono el Diego, Roma, Fandango Libri, 2002,ISBN 978-88-87517-31-6.
  • Diego Armando Maradona e Daniel Arcucci,La mano di Dio. Messico '86. Storia della mia vittoria più grande, Milano, Arnoldo Mondadori Editore (collana "Strade blu. Non Fiction"), 2016,ISBN 978-88-04-66327-0.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Boca Juniors:Metropolitano 1981
Barcellona:1983
Barcellona:1983
Barcellona:1983
Napoli:1986-1987,1989-1990
Napoli:1986-1987
Napoli:1990

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Napoli:1988-1989
Giappone 1979
Messico 1986
Argentina 1993

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
1978(22 gol), 1979(14 gol), 1980(25 gol)
1979(12 gol), 1980(18 gol)
1979,1980
  • Calciatore sudamericano dell'anno secondo il Centro dei Giornalisti Accreditati dalla AFA (CEPA): 3
1979, 1980, 1981
Giappone 1979
1979, 1980, 1981, 1986
  • Olimpia de Oro al Miglior Sportivo argentino dell'anno - 1979, 1986
  • Miglior calciatore sudamericano dell'anno per la rivistaEl Mundo, diCaracas: 6
1979, 1980, 1986, 1989, 1990, 1992
  • Miglior calciatore sudamericano dell'anno per la rivista "El Grafico": 2
1980, 1981
1984-85
  • Miglior calciatore dell'anno secondo la rivista italiana Guerin Sportivo: 2
1979, 1986
1986
1986
1986, 1987
1985, 1988
1987-1988(15 gol)
1987-1988(6 gol)
1990
  • Eletto "miglior calciatore argentino di tutti i tempi" dalla AFA: 1
1993
1995
  • Olimpia de Platino al miglior sportivo argentino del secolo
  • FIFA Player of the Century come miglior calciatore del XX secolo attraverso un sondaggio ufficiale aperto dalla FIFA via web a livello mondiale:
2000
2000

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Cittadinanza Onoraria della Città di Napoli - nastrino per uniforme ordinaria
— Napoli, 5 luglio 2017[264]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) FIFA.com,Welcome to FIFA.com News - Small is beautiful - FIFA.com, sufifa.com.URL consultato il 20 gennaio 2020(archiviato dall'url originale il 13 agosto 2020).
  2. ^24 (13) se si comprendono anche le amichevoli non ufficiali disputate con la Nazionale Under-20 argentina.
  3. ^Un anno fa la morte di Maradona: il ricordo del Pibe de Oro, sugoal.com.
  4. ^ab(ES)40 Maradonas[collegamento interrotto], suclarin.com,Clarìn.com, 29 ottobre 2000.URL consultato il 14 novembre 2009.
  5. ^abMaradona come Pelé, sugazzetta.it,Corriere.it, 11 dicembre 2000.URL consultato il 2 novembre 2009(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2015).
  6. ^abcdefghijklmnoFerri, Buffa, 2014.
  7. ^abSacchi: «Maradona il più grande. Il Milan voleva prenderlo», sucorrieredellosport.it, 30 ottobre 2010(archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2013).
  8. ^Diego Maradona: What position did he play? Who has he played for? Is he the greatest of all time?, sudazn.com.
  9. ^"Ecco perché Maradona è stato il più grande di tutti", sucorrieredellosport.it.
  10. ^Pelé o Maradona: chi è stato il calciatore del secolo?, sufocus.it.
  11. ^Ma alla fine il più grande di sempre è stato Diego oppure Pelè?, sugazzetta.it.
  12. ^Diego Maradona, icona del calcio: tutte le citazioni illustri, sugoal.com.
  13. ^Pelé or Diego Maradona: Who is the Greatest Soccer Player of All Time?, subleacherreport.com.
  14. ^Quel Mondiale vinto da solo, così Maradona diventò il più grande, surepubblica.it.
  15. ^(EN)Statistiche della Nazionale argentina, sursssf.com,Rsssf.com.
  16. ^Il vero Pallone d’oro a partire dal 1956: due a Maradona e sette a Pelé, sugazzetta.it.
  17. ^Maradona receives honorary award, sunews.bbc.co.uk.
  18. ^La FIFA organizzò questa elezione aprendo un sondaggio ufficiale a livello mondiale attraverso il web: Maradona ottenne il 53,6% dei voti. Alle sue spalle si classificò Pelé con 18,5% edEusébio col 6,2%. Subito dopo questa edizione la FIFA organizzò un premio analogo, stavolta assegnato da una giuria di esperti e vinto da Pelé, con Maradona che si classificò terzo. Fonte:(EN)Pele, Maradona split player of 20th century award, sucbc.ca, CBC Sports.URL consultato il 16 settembre 2016.
  19. ^(EN) Marcelo Leme de Arruda,World All-Time Teams, inThe Record Sport Soccer Statistics Foundation, 15 maggio 2004.URL consultato il 25 febbraio 2010.
  20. ^(EN)World Soccer 100 Players of the Century, suenglandfootballonline.com.URL consultato il 19 ottobre 2012.
  21. ^IFFHS' Century Elections, sursssf.com.URL consultato il 27-06-2010.
  22. ^(DE, EN, ES, FR)South America best Player of the Century, suiffhs.de,IFFHS.URL consultato l'8 novembre 2010(archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2012).
  23. ^Pelè è più forte di Maradona, Zidane 3°, Baggio 9°: i migliori 10 secondo la Fifa, sugazzetta.it.
  24. ^Fifa, Pelè il miglior dieci di sempre. Maradona secondo, Baggio nella top ten, surepubblica.it.
  25. ^(EN)FIFA 100, sunews.bbc.co.uk,Bbc.co.uk.URL consultato il 2 novembre 2009.
  26. ^Sport e cocaina: dai campioni del calcio a quelli di boxe, atletica e ciclismo, sucorriere.it.URL consultato il 16 settembre 2016.
  27. ^abcdefghBuffa, 2012.
  28. ^(EN)“Diego Maradona’s father Don Diego dies aged 87”, sutheguardian.com, 25 giugno 2015.URL consultato il 26 novembre 2020.
  29. ^Morta la mamma di Maradona, «il suo amore più grande, suvanityfair.it, 20 novembre 2011.URL consultato il 26 novembre 2020.
  30. ^(EN) Julie Welch,Diego Maradona obituary, sutheguardian.com.
  31. ^(ES) Chiappetta, Julio,La ascendencia croata de Diego Maradona, inClarín, 17 luglio 2018.URL consultato l'8 dicembre 2020.
  32. ^(ES)Diego Maradona y su ascendencia croata, suculturacroata.com.ar, 4 luglio 2010.
  33. ^(HR)Maradona je s Praputnjaka!, surijekadanas.com, 17 giugno 2010.
  34. ^(EN) Henry Holloway,"Diego Maradona revealed as secret Croatian as England ready for biggest World Cup test", sudailystar.co.uk, 11 luglio 2018.URL consultato il 6 dicembre 2020.
  35. ^(ES)Corazón Diego es amigo de Suker, suespndeportes.espn.com, 12 settembre 2002.URL consultato il 26 novembre 2020.
  36. ^ Rossella Grassi,Tutte le donne di Diego Armando Maradona: dall’amore per Claudia Villafane alla passione per Heather Parisi, suilriformista.it, 28 novembre 2020.URL consultato il 30 novembre 2020.
  37. ^(ES)Llega en sono de paz, suespndeportes.espn.go.com, 19 maggio 2006.URL consultato il 26 novembre 2020.
  38. ^«Caro Diego jr scusami» Maradona chiude la causa con una lettera al figlio, suilgiornale.it, 23 novembre 2007.URL consultato il 26 novembre 2020.
  39. ^Maradona diventa nonno È nato Benjamin Aguero, sugazzetta.it, 19 febbraio 2009.URL consultato il 26 novembre 2020.
  40. ^ Riccardo Cerrone,LA RESA DEI CONTI IN MLS PASSA PER DIEGO VALERI, sumlsmagazineitalia.it, 7 dicembre 2018.URL consultato il 26 novembre 2020.
  41. ^ Luca Calamai,Il nipote di Maradona entusiasma Figline, suarchiviostorico.gazzetta.it, 7 febbraio 2010.URL consultato il 26 novembre 2020.
  42. ^Maradona, 11 figli e lite sul patrimonio, suLa Gazzetta dello Sport, 1º dicembre 2020.URL consultato il 1º dicembre 2020.
  43. ^abc(ES)Siempre zurdo: el marcado lado político de Diego Maradona, sueltiempo.com, El Tiempo, 25 novembre 2020.URL consultato il 30 novembre 2020.
  44. ^(EN) Azmi Haroun,Beyond soccer, here are some of the political causes, leaders, and movements Diego Maradona supported in his life, suinsider.com, 26 novembre 2020.URL consultato il 26 novembre 2020.
  45. ^(ES)Futbol politico: Diego Maradona, suchannel4.com, 16 maggio 2007.URL consultato il 26 novembre 2020(archiviato dall'url originale il 18 agosto 2011).
  46. ^(ES)Menem festejó con Maradona la derrota, suelmundo.es, 26 ottobre 2009.URL consultato il 26 novembre 2020.
  47. ^(ES)El Diego de la gente, sudiegomaradona.com.ar, 29 settembre 2000.URL consultato il 26 novembre 2020(archiviato dall'url originale il 17 settembre 2009).
  48. ^abMaradona, p. 22 Frase originale:"Tipos como Videla hacen que el nombre de la Argentina esté sucio afuera; en cambio, el del Che nos tendría que hacer sentir orgullosos"
  49. ^(EN)Maradona, how notes see him, sufifa.com, 17 novembre 2013.URL consultato il 26 novembre 2020(archiviato dall'url originale il 29 novembre 2020).
  50. ^(EN) Chris Taylor,A big hand, sutheguardian.com, 6 novembre 2006.URL consultato il 26 novembre 2020.
  51. ^(ES)Maradona, “enamorado” de Chávez, sulanacion.com.ar, 31 marzo 2005.URL consultato il 26 novembre 2020.
  52. ^ Paul Kevan,Maradona fancies a Copa, sumetro.co.uk, 27 giugno 2007.URL consultato il 26 novembre 2020.
  53. ^(ES)Maradona entró en la campaña y anticipó que votará a Cristina, suclarin.com, 20 ottobre 2007.URL consultato il 5 dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2013).
  54. ^Maradona Frase originale:"Tipos como Videla hacen que el nombre de la Argentina esté sucio afuera; en cambio, el del Che nos tendría que hacer sentir orgullosos"
  55. ^Castro è un Dio, Bush un assassino, surepubblica.it, 28 ottobre 2005.URL consultato il 27 ottobre 2020.
  56. ^(EN)"Chávez and Maradona Lead Massive Rebuke of Bush", suthenation.com, 5 novembre 2005.URL consultato il 29 novembre 2020(archiviato dall'url originale il 16 giugno 2006).
  57. ^(EN)"Image of Maradona wearing the STOP BU卐H shirt" (JPG), sucommondreams.org(archiviato dall'url originale il 23 giugno 2010).
  58. ^(ES)Con Maradona, hoy sale el tren para la protesta contra Bush, suclarin.com, 3 novembre 2005.URL consultato il 26 novembre 2020(archiviato dall'url originale il 4 settembre 2010).
  59. ^Maradona regala la maglia autografata ad Ahmadinejad: ebrei argentini contro El Pibe, sucorrieredelmezzogiorno.corriere.it, 26 dicembre 2007.URL consultato il 29 novembre 2020.
  60. ^Bush, Maradona guida la protesta, surepubblica.it, 4 novembre 2005.URL consultato il 29 novembre 2020.
  61. ^(EN)"Ex-soccer star Maradona tells Chavez he hates U.S.", suuk.reuters.com, 19 agosto 2007.URL consultato il 26 novembre 2020(archiviato dall'url originale il 29 aprile 2008).
  62. ^(EN) Subir Bhaumik,"Maradona sends Calcutta into frenzy", sunews.bbc.co.uk, 8 dicembre 2008.URL consultato il 29 novembre 2020.
  63. ^Il 17 marzo, 'L'inizio della fine' per l'ex Pibe de Oro, suansa.it, 16 marzo 2011.URL consultato il 26 novembre 2020.
  64. ^(ES)Maradona, el 'dios' de Argentina, suelmundo.es, 19 aprile 2004.URL consultato il 26 novembre 2020.
  65. ^(ES)Maradona, condenado, suclarin.com, 23 febbraio 2001.URL consultato il 26 novembre 2020(archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2013).
  66. ^Argentina, Maradona fermato in aeroporto, suarchiviostorico.corriere.it, 8 ottobre 2007.URL consultato il 26 novembre 2020(archiviato dall'url originale l'8 novembre 2012).
  67. ^Frode fiscale, accuse a Cassano: "Evasi 3 milioni", suroma.repubblica.it, 9 giugno 2015.URL consultato il 26 novembre 2020.
  68. ^26 aprile 1991: Maradona arrestato a Buenos Aires. Aveva mezzo chilo di droga, suwww.tuttomercatoweb.com.URL consultato il 16 maggio 2023.
  69. ^ Alessio D'Urso e Davide Marostica,Il Fisco:"Devi 39 milioni", 19 ottobre 2013, p. 9.
  70. ^Maradona,sospesi pignoramenti a terzi, suansa.it, 31 maggio 2014.URL consultato il 26 novembre 2020.
  71. ^Maradona-fisco, legale: “Sospeso debito di 39 milioni”. Equitalia: “No, è confermato”, suilfattoquotidiano.it, 1º agosto 2014.URL consultato il 26 novembre 2020.
  72. ^Maradona, per il fisco pignorati due Rolex, suricerca.repubblica.it, 7 giugno 2009.URL consultato il 26 novembre 2020.
  73. ^Maradona torna a Cuba per dimenticare la cocaina, surepubblica.it, La Repubblica, 6 settembre 2004.URL consultato il 19 maggio 2019.
  74. ^(EN)Maradona Sentenced, suquery.nytimes.com,NYTimes.com, 19 settembre 1991.URL consultato il 6 dicembre 2009.
  75. ^(ES)La policía interviene en el caso Maradona, suclarin.com,Clarin.com, 5 gennaio 2000.URL consultato il 6 dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2007).
  76. ^(ES)Maradona está internado con pronóstico reservado, suclarin.com,Clarin.com, 18 aprile 2004.URL consultato il 6 dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2013).
  77. ^Maradona ricoverato Operato d'urgenza a un rene, sugazzetta.it,La Gazzetta dello Sport, 15 gennaio 2011.URL consultato il 15 gennaio 2011.
  78. ^(ES)Maradona viajó a Cuba para su rehabilitación, suclarin.com, 18 gennaio 2000.URL consultato il 6 dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2007).
  79. ^Maradona e Pele' fanno pace alla televisione argentina, sugazzetta.it, 16 agosto 2005.URL consultato il 19 maggio 2019.
  80. ^(ES)Cirugía para Maradona, inBBC, 6 marzo 2005.URL consultato il 6 dicembre 2009.
  81. ^(ES)Maradona tiene una hepatitis alcohólica, suclarin.com, 3 aprile 2007.URL consultato il 6 dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 3 giugno 2011).
  82. ^(EN)Maradona leaves alcoholism clinic, inBBC, 7 maggio 2007.URL consultato il 6 dicembre 2009.
  83. ^Diego era depresso e beveva, sugazzetta.it, 29 marzo 2007.URL consultato il 2 novembre 2009.
  84. ^Maradona, nuovo intervento per bypass gastrico, sucorrieredellosport.it, 16 novembre 2015.URL consultato il 19 maggio 2019.
  85. ^(ES)Malas lenguas, suole.clarin.com, 26 aprile 2007.URL consultato il 6 dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 18 settembre 2009).
  86. ^Maradona smentisce la propria morte, sugazzetta.it,Gazzetta.it, 16 marzo 2007.URL consultato il 6 dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2012).
  87. ^Diego Armando Maradona ricoverato in ospedale dopo un crollo emotivo, sufanpage.it, 2 novembre 2020.URL consultato il 25 novembre 2020.
  88. ^Maradona operato al cervello per un edema, i medici: «Intervento riuscito», sucorriere.it, Corriere della Sera, 4 novembre 2020.
  89. ^ Cristiano Tassinari,Maradona sta meglio e torna a casa dall'ospedale: ora via alla riabilitazione, suit.euronews.com, 12 novembre 2020.URL consultato il 25 novembre 2020.
  90. ^È morto Maradona: il calcio piange il più grande di tutti, sugazzetta.it, 25 novembre 2020.
  91. ^(ES)Concluye autopsia a Maradona; trasladan cuerpo a velatorio, suclarin.com.URL consultato il 26 novembre 2020.
  92. ^Argentina, alla Casa Rosada l'ultimo saluto a Maradona. Ma si scatenano gravi disordini. Dal Papa un rosario e una lettera, suRepubblica, 26 novembre 2020.URL consultato il 5 dicembre 2020.
  93. ^Maradona, la sepoltura: la cerimonia privata al Jardin Bella Vista, suvideo.gazzetta.it, 27 novembre 2020.URL consultato il 27 novembre 2020.
  94. ^Funerale di Maradona, il Pibe de Oro sepolto accanto ai genitori: l’ultimo addio delle figlie, sucorriere.it, 27 novembre 2020.URL consultato il 27 novembre 2020.
  95. ^Morte Maradona, proclamati tre giorni di lutto nazionale in Argentina, sutgcom24.mediaset.it, 25 novembre 2020.URL consultato il 26 novembre 2020.
  96. ^Morte Maradona - Quel ricordo del Papa. Argentina, tre giorni di lutto. Fascia nera al braccio nelle Coppe. Luci accese al San Paolo, sugazzetta.it, 25 novembre 2020.URL consultato il 26 novembre 2020.
  97. ^abMaradona, 3 giorni di lutto in Argentina. Il San Paolo cambierà nome, susport.virgilio.it, 26 novembre 2020.URL consultato il 26 novembre 2020.
  98. ^ Nico Falco,In migliaia in corteo per Diego Armando Maradona, “torciata” in piazza del Plebiscito, suFanpage.it, 26 novembre 2020.URL consultato il 5 dicembre 2020.
  99. ^Maradona, corteo in strada a Napoli e fumogeni al San Paolo, suAdnkronos.com, 26 novembre 2020.URL consultato il 5 dicembre 2020.
  100. ^ Pierluigi Frattasi,A Napoli lo stadio San Paolo illuminato per Diego Maradona, suFanpage.it, 25 novembre 2020.URL consultato il 5 dicembre 2020.
  101. ^Napoli, intitolato lo stadio a Maradona, suvideo.repubblica.it, 4 dicembre 2020.
  102. ^LIVE Diego, i funerali già oggi. De Magistris: "Il San Paolo intitolato a Maradona", sugazzetta.it, 26 novembre 2020.
  103. ^(ES)La Liga Profesional le cambia el nombre a la Copa en honor a Diego, suole.com.ar, 25 novembre 2020.URL consultato il 26 novembre 2020.
  104. ^(ES)Copa Diego Armando Maradona, suligaprofesional.ar, 25 novembre 2020.URL consultato il 26 novembre 2020(archiviato dall'url originale il 25 novembre 2020).
  105. ^Addio Maradona: lutto al braccio in Champions ed Europa League, sum.calciomercato.com, 25 novembre 2020.URL consultato il 27 novembre 2020.
  106. ^ Marco Beccaria,Paura e ammirazione di Diego Armando Maradona, suLinkiesta.it, 26 novembre 2020.URL consultato il 5 dicembre 2020.
  107. ^ Maurizio Crosetti,Ciro Ferrara: "Un dio umano, l'ho visto allenarsi anche in cantina", suRepubblica.it, 25 novembre 2020.URL consultato il 5 dicembre 2020.
  108. ^Ottavio Bianchi svela: "Vi dico io la verità su Maradona...", suilgiornale.it, 27 novembre 2020.
  109. ^Diego Maradona, l'amico Jorge Valdano piange in diretta: "Mi viene un sorriso", poi crolla., suliberoquotidiano.it, 26 novembre 2020.URL consultato il 5 dicembre 2020.
  110. ^ Maurizio De Santis,Il pianto disperato di Goycochea per Maradona: “L’ho visto nella bara e non ci credevo”, suFanpage.it, 27 novembre 2020.URL consultato il 5 dicembre 2020.
  111. ^ Alberto Pucci,Riccardo Ferri ricorda Maradona: “Campione unico e grande uomo generoso”, suFanpage.it, 25 novembre 2020.URL consultato il 5 dicembre 2020.
  112. ^Il calcio è in lutto per la morte di Diego Armando Maradona, le notizie di mercoledì, suFanpage.it, 25 novembre 2020.URL consultato il 5 dicembre 2020.
  113. ^Bruno Conti si inginocchia davanti alla foto di Maradona: il commovente omaggio a Napoli, suilfattoquotidiano.it, 30 novembre 2020.URL consultato il 5 dicembre 2020.
  114. ^Maradona, il commovente messaggio di Pelé a una settimana dalla morte, sucorrieredellosport.it, 3 dicembre 2020.URL consultato il 5 dicembre 2020.
  115. ^Messi segna e dedica il goal a Maradona: maglia del Newell's e braccia al cielo, sugoal.com, 29 novembre 2020.URL consultato il 5 dicembre 2020.
  116. ^ Amedeo Lomonaco e Benedetta Capelli,È morto Maradona, poeta del calcio. Il Papa lo ricorda nella preghiera, inVatican News, 27 novembre 2020.URL consultato il 22 novembre 2024=.
  117. ^Argentina starts trial over death of soccer icon Maradona, Reuters, 11 marzo 2025.
  118. ^Morte Maradona, il legale accusa: "La casa era un porcile", La Gazzetta dello Sport, 11 marzo 2025.
  119. ^Morte Maradona, 8 rinviati a giudizio per omicidio colposo, Sky TG24, 18 aprile 2023.
  120. ^abcDini, pp. 63-64.
  121. ^(ES)Maradona vivo o muerto, inBBC, 8 novembre 2001.URL consultato il 7 dicembre 2009.
  122. ^Legale Maradona, Grondona vada in galera, inANSA, 28 maggio 2011.
  123. ^(ES)Qué quiere decirle la gente, suclarin.com,Clarin.com, 25 aprile 2004.URL consultato il 7 dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 4 settembre 2010).
  124. ^abI fan del "pibe de oro" fondano la Chiesa di Maradona, suilsole24ore.com,IlSole24ore.com, 25 agosto 2007.URL consultato il 16 dicembre 2009.
  125. ^(ES)Maradona agradeció que el estadio de Argentinos Juniors lleve su nombre, sucooperativa.cl,Cooperativa.cl, 9 agosto 2004.URL consultato il 7 dicembre 2009.
  126. ^(ES)Cómo es el monumento que Maradona tendrá en Boca, suinfobae.com,Infobae.com, 26 ottobre 2006.URL consultato il 7 dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2009).
  127. ^(ES)Maradona tendrá otra estatua en un potrero argentino, suinfobae.com,Infobae.com, 26 ottobre 2006.URL consultato il 7 dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 25 settembre 2009).
  128. ^Dini.
  129. ^(ES)Maradona. El primer programa de 'La Noche del 10', completo, con Pelé de invitado, sumediotiempo.com, 25 novembre 2020.URL consultato il 26 novembre 2020.
  130. ^Maradona, 10 canzoni dedicate al Pipe de Oro, sutg24.sky.it, 26 novembre 2020.URL consultato il 26 novembre 2020.
  131. ^Maradona: cittadinanza di Napoli il 5/7 - Calcio, inANSA, 27 giugno 2017.URL consultato il 4 luglio 2017.
  132. ^Napoli-Lazio, omaggio a Maradona: la statua di Diego esposta allo stadio, susport.sky.it.URL consultato il 29 novembre 2021.
  133. ^(EN)Diego Maradona - I was there, sufifa.com.URL consultato il 23 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2007).
  134. ^abDalla A alla Zico, i grandi numeri 10 del calcio internazionale, susport.sky.it, 10 ottobre 2010.URL consultato il 9 aprile 2016(archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2016).
  135. ^abc Mattia Fontana,L’evoluzione del numero dieci: da Pelé a Pirlo, suit.eurosport.com, Eurosport, 21 luglio 2015.URL consultato il 9 aprile 2016.
  136. ^abcdef Domenico Calcagno,Messi, assalto a Diego, sucorriere.it, Il Corriere della Sera, 29 aprile 2011.URL consultato il 9 aprile 2016.
  137. ^abCALCIO, BATISTUTA: MESSI E MARADONA TECNICA SIMILE, NON CARATTERE, susport.repubblica.it.URL consultato il 9 aprile 2016.
  138. ^(EN) Robert Booth e Sam Jones,"El maestro Maradona: football legend to be Argentina manager", inThe Guardian, 30 ottobre 2008.URL consultato il 19 maggio 2014.
  139. ^abcde(EN)Pelé and Maradona – two very different number tens, sufifa.com, 25 gennaio 2001.URL consultato il 31 marzo 2013(archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2014).
  140. ^(EN) David Patrick Houghton (2008). "Politie cal Psychology: Situations, Individuals, and Cases". p. 43. Routledge, 2008
  141. ^(EN) Susan Ratcliffe (2001). "People on People: The Oxford Dictionary of Biographical Quotations". p. 234. Oxford University Press, 2001
  142. ^(EN)"Messi's a world treasure says Johan Cruyff", sumirrorfootball.co.uk.URL consultato il 1º agosto 2014(archiviato dall'url originale il 26 aprile 2012).
  143. ^(EN)"From spectacular to scandalous: Maradona's World Cup legacy", sum.espn.go.com.URL consultato il 14 maggio 2014.
  144. ^ Marco Azzi,Rabona, ' o tocco magico di Diego, suricerca.repubblica.it, La Repubblica, 13 novembre 2006.URL consultato il 9 aprile 2016.
  145. ^ Marco Ansaldo,Rigori, sbagliano anche i fenomeni, sulastampa.it, 27 aprile 2012.URL consultato il 9 aprile 2016.
  146. ^(EN) Ken Ferris,"Free kick expert Maradona leads by example", inReuters, 19 giugno 2010.URL consultato il 19 maggio 2014.
  147. ^abClassifica gol su punizione, Beckham meglio di Maradona: Diego è sesto. Vince Juninho, suareanapoli.it.
  148. ^abI calciatori che hanno segnato più gol su punizione nella storia, sufanpage.it.
  149. ^Diego Armando Maradona - Reti da rigore, sutransfermarkt.it.
  150. ^I gol da calcio d'angolo, da Baggio e Maradona al Papu Gomez, suvideo.corriere.it.URL consultato il 16 novembre 2018.
  151. ^abI gol più belli segnati da centrocampo, inFox Sports, 19 settembre 2016.URL consultato il 16 novembre 2018(archiviato dall'url originale il 17 novembre 2018).
  152. ^Sito ufficiale - Storia - Cebollitas(archiviato dall'url originale il 22 settembre 2009).
  153. ^abibidem(archiviato dall'url originale il 22 settembre 2009).
  154. ^abcdefghi Matteo Dotto,Così iniziò la favola del Pibe de oro, sucorriere.it, 20 ottobre 2006.URL consultato il 20 maggio 2019.
  155. ^(ES)Sito Ufficiale - Storia - Argentinos Juniors, sudiegomaradona.com(archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2009).
  156. ^ab(ES)ibidem, sudiegomaradona.com(archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2009).
  157. ^(ES)Sito ufficiale - Statistiche - Argentinos Juniors, sudiegomaradona.com(archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2009).
  158. ^abStatistiche del Campionato Argentino.
  159. ^(EN)South American Player of the Year 1979, sursssf.com.
  160. ^(EN)South American Player of the Year 1980, sursssf.com.
  161. ^C'era una volta Maradona: il gol inedito del 1980 - Repubblica Tv - la Repubblica.it.
  162. ^Maradona: «Il mio gol più bello nel 1980». Spunta il video inedito e il web impazzisce.URL consultato il 28 agosto 2013(archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2013).
  163. ^Diego: 'Il mio gol più bello' VIDEO - Calcio - ANSA.it.
  164. ^Maradona: "Il mio gol più bello" E il video del 1980 spopola sul web - maradona, gol, argentinos, bello, azione, calcio, video - Libero Quotidiano, suliberoquotidiano.it.URL consultato il 28 agosto 2013(archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2013).
  165. ^ Carlo Pizzigoni,L'idolo abbattuto da Maradona, inExtra Time, 26 settembre 2012, p. 4.
  166. ^Maradona: "Tifo Napoli tutta la vita. Ma avrei potuto vestire la maglia della Juve", sugazzetta.it, 10 novembre 2013.
  167. ^Maradona llego, vio... iy firmo!, suhemeroteca.mundodeportivo.com, mundodeportivo.com, 5 giugno 1982.
  168. ^È morto a Milano Ruben Dario Oliva: medico di fiducia di Maradona e dell'Argentina nel '78 e '82, sugoal.com.
  169. ^«Così mio padre fece tornare a giocare Maradona dopo 106 giorni dalla frattura della caviglia del killer Goikoetxea», sucorriere.it,Corriere della Sera, 26 novembre 2020.
  170. ^abcdMarani.
  171. ^Da Maradona a Cavani, il 5 luglio una data da ricordare.
  172. ^ Alfredo Corallo,Juve Napoli 1986, Maradona fa il miracolo: storia di una settimana da 'Dios', inSky Italia, 13 gennaio 2023.URL consultato il 16 novembre 2024.
  173. ^ Lorenzo Marucci,10 maggio 1987, il Napoli conquista il primo scudetto della sua storia, sututtomercatoweb.com, 10 maggio 2021.URL consultato il 22 maggio 2021.
  174. ^ Dan Kempes,Il double del Napoli nel 1987: dopo lo scudetto, la Coppa Italia, suilnapolista.it, 6 settembre 2020.URL consultato il 22 maggio 2021.
  175. ^Champions, Napoli e quel precedente del 1987 col Real, susportmediaset.mediaset.it, 12 dicembre 2016.URL consultato il 22 maggio 2021.
  176. ^" nel 1988 Maradona vendette lo scudetto ", suarchiviostorico.corriere.it, corriere.it, 11 marzo 1994(archiviato dall'url originale l'8 novembre 2012).
  177. ^Franco Rossi,Perda il migliore, Limina, 1998
  178. ^Maradona: "Nel 1989 avevo firmato per il Marsiglia", sport.sky.it, 10 febbraio 2009.URL consultato il 15 agosto 2011(archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2012).
  179. ^17 marzo 1991, la caduta del Pibe de Oro: chi volle sbarazzarsi di un campione scomodo?, sularedazione.net.
  180. ^1991: Maradona y el doping positivo en el Nápoli, sunotas.org.ar(archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2014).
  181. ^abc1991 - Diego, positivo y negativo, sudiariopublicable.com(archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2014).
  182. ^Maradona andrà al Siviglia, suricerca.repubblica.it.
  183. ^Maradona dopo l'addio al Napoli e la squalifica: la stagione 'dimenticata' a Siviglia, sugoal.com, 30 ottobre 2022.
  184. ^Siviglia-Bayern Monaco: ho visto Maradona, suilposticipo.it, 2 aprile 2018.
  185. ^Il Siviglia nega i soldi a Maradona: «Non può giocare neppure a golf», suarchiviostorico.corriere.it(archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2014).
  186. ^Diego Maradona, con la camiseta de Newell's: "Fui, soy y seré leproso como el 75% de Rosario", sucanchallena.lanacion.com.ar(archiviato dall'url originale l'11 settembre 2013).
  187. ^Mandiyú, el club que volvió a jugar tras 16 años desaparecido, sucanchallena.lanacion.com.ar.URL consultato il 18 dicembre 2014(archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2014).
  188. ^Maradona agitato lascia il Racing, suarchiviostorico.corriere.it(archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2014).
  189. ^Sito Ufficiale - Storia - Nazionale Argentina(archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2009).
  190. ^ibidem(archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2009).
  191. ^(EN) Randall, David,Maradona admits 'hand of God' goal was revenge for Falklands, suindependent.co.uk, 3 ottobre 2004.URL consultato il 2 luglio 2014.
  192. ^Maradona, 55 anni da Pibe de Oro, suCorriere della Sera.URL consultato il 30 ottobre 2015.
  193. ^MARADONA MIGLIORA, L'ARGENTINA SI PREPARA, suricerca.repubblica.it,la Repubblica, 27 giugno 1990.URL consultato il 7 dicembre 2015.
  194. ^Italia ’90, i ricordi di Maradona. “La mia Argentina ha dato tutto quello che aveva, e lo rifarebbe”, Il Posticipo, 8 giugno 2020.
  195. ^POMERIGGIO DI FESTA CON IMPREVISTO,La Repubblica, 9 giugno 1990.
  196. ^ Andrea Schianchi,L'errore di D10, inSportWeek, 28 giugno 2014, pp. 30-31.
  197. ^La geniale provocazione di Maradona ai mondiali del 90, sunapoli.repubblica.it.URL consultato il 21 giugno 2023.
  198. ^Saviano: "Quando il San Paolo fece il tifo per Maradona in Italia-Argentina", suilmessaggero.it.URL consultato il 21 giugno 2023.
  199. ^Caniggia: "L'Argentina sta bene, ma occhio al confronto con le europee", sufifa.com.URL consultato il 21 giugno 2023.
    «Il pubblico napoletano non fu lo stesso delle cinque partite che l'Italia aveva giocato anteriormente. Non è che ci fosse questa frattura tra i napoletani, ma sicuramente non c'era un tifo per l'Italia condiviso da tutto lo stadio.»
  200. ^Napoli, provincia d'Argentina: ai Mondiali nel segno di Maradona, surainews.it.URL consultato il 21 giugno 2023.
  201. ^Argentinian National Anthem in Italia '90 final - YouTube.
  202. ^Italia 90, 30 anni dopo – Maradona e quel “hijos de puta” all’Olimpico prima della finale dopo un mese tra fischi, applausi e vendette,Il Fatto Quotidiano, 8 luglio 2020.
  203. ^Sarà un caso, ma ai casi è difficile credere talvolta, da quel momento in poi Maradona subì numerosi e decisivi rovesci personali. Nell'ordine: l'inno argentino fu orrendamente fischiato dal pubblico dell'Olimpico; l'arbitro della finale regalò un rigore inesistente e decisivo alla Germania; tutti improvvisamente "scoprirono" che era schiavo della cocaina e finì sotto inchiesta prima e positivo all'antidoping dopo. Infine fuggì da Napoli in una gelida Pasqua. "Non piansi, ma avrei voluto farlo...", confessò soltanto molti anni dopo., sunapoli.repubblica.it.
  204. ^Maradona, quando Mosca fu il suo capolinea, sututtochampions.it.
  205. ^Amato, odiato, temuto: il racconto dell’inarrivabile Diego, subarlettaviva.it.
  206. ^Moggi: "Andai via dal Napoli per colpa di Maradona. Dopo Mosca gli dissi...", suareanapoli.it.
  207. ^Il caotico tramonto del Napoli di Maradona, suultimouomo.com.
  208. ^La coca, la camorra, il figlio dimenticato: il lato oscuro di Maradona, sutoday.it.
  209. ^Il 6 aprile 1991 il Tribunale commina una squalifica di 15 mesi a Diego Armando Maradona, positivo alla cocaina dopo la partita Napoli-Bari del 17 marzo 1991., sufanpage.it.
  210. ^Finalissima 2022, Italy vs Argentina: Brand identity revealed, suuefa.com.
  211. ^il Giappone nega il visto a Maradona, suarchiviostorico.corriere.it(archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2014).
  212. ^WORLD CUP '94;After Second Test, Maradona Is Out of World Cup, sunytimes.com.
  213. ^abLa fine di Diego, rivistaundici.com, 5 dicembre 2017.
  214. ^Maradona, un gol alla FIFA.ecco il farmaco proibito, suarchiviostorico.corriere.it, 6 agosto 1994.URL consultato il 15 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 16 luglio 2014).
  215. ^ Vincenzo Di Maso,Gli ultimi scampoli di Maradona ai mondiali, supersemprecalcio.it, 21 giugno 2020.URL consultato il 30 novembre 2020.
  216. ^La fine di Diego, suRivista Undici, 5 dicembre 2017.URL consultato il 30 novembre 2020.
  217. ^Uruguay ko, Argentina ai mondiali Maradona insulta i giornalisti., repubblica.it.
  218. ^La Fifa squalifica Maradona Due mesi per gli insulti, sugazzetta.it, 15 novembre 2009.URL consultato il 25 novembre 2020.
  219. ^Messi straripanteVince l'Argentina, surepubblica.it, 12 giugno 2010.URL consultato il 25 novembre 2020.
  220. ^L'Argentina avvisa tutti, quattro schiaffi alla Sud Corea, susport.sky.it, 7 giugno 2010.URL consultato il 25 novembre 2020(archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2021).
  221. ^L'Argentina di Maradona non fa sconti, Grecia bocciata 2-0, susport.sky.it, 22 giugno 2020.URL consultato il 25 novembre 2020(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2020).
  222. ^Rosetti sbaglia, l'Argentina no Il Messico cede il passo: 3-1, sugazzetta.it, 27 giugno 2020.URL consultato il 25 novembre 2020.
  223. ^Cercasi un sostituto al ct esonerato Maradona, sust.ilsole24ore.com, 28 luglio 2010.URL consultato il 25 novembre 2020.
  224. ^Maradona nuovo tecnico dell'Al Wasl, susportmediaset.mediaset.it, sportmediaset.it, 16 maggio 2011.
  225. ^CALCIO, ARGENTINA; STAMPA: MARADONA A DUBAI PER 4 ML DOLLARI, susport.repubblica.it, repubblica.it, 17 maggio 2011.
  226. ^Maradona k.o. all'esordio, sugazzetta.it,La Gazzetta dello Sport, 16 settembre 2011.
  227. ^Maradona esonerato, sugazzetta.it,La Gazzetta dello Sport, 10 luglio 2012.
  228. ^Maradona torna in panchina: tecnico del Fujairah negli Emirati Arabi, susportmediaset.mediaset.it, sportmediaset.it, 7 maggio 2017.
  229. ^Al Fujairah, promozione fallita: Maradona rassegna le dimissioni, susport.sky.it, sky.it, 27 aprile 2018.
  230. ^Dorados, è ufficiale: Maradona è il nuovo allenatore, sugazzetta.it, 7 settembre 2018.
  231. ^Messico, Maradona lascia i Dorados per "motivi medici", susportmediaset.mediaset.it, 14 giugno 2019.
  232. ^(ES)¡Diego, bienvenido al Lobo!, suClub de Gimnasia y Esgrima La Plata, 5 settembre 2019.URL consultato l'11 agosto 2021.
  233. ^(EN)Diego Maradona leaves Gimnasia y Esgrima after just two months, suSky Sports.URL consultato l'11 agosto 2021.
  234. ^Maradona pledges future to Gimnasia after club elections - Xinhua | English.news.cn, suxinhuanet.com.URL consultato l'11 agosto 2021(archiviato dall'url originale il 28 novembre 2020).
  235. ^ Fabrizio Bocca,Dalla 'Mano di Dio' all'antidoping ai dirigenti: le 10 frasi cult di Diego, surepubblica.it.
  236. ^abQuando Maradona pubblicava la sua autobiografia, "Yo soy el Diego", suLa Gazzetta dello Sport, 26 dicembre 2024,ISBN 978-8408036746.URL consultato il 12 aprile 2025.
  237. ^Maradona e il passaggio al Barcellona: la rivolta dei tifosi raccontata nella sua autobiografia, surepubblica.it, 28 agosto 2020.URL consultato il 12 aprile 2025.
  238. ^Il Napoli e la maglia 10: quando fu ritirata in onore di Maradona, suIl Mattino, 2020.URL consultato il 12 aprile 2025.
  239. ^Il Napoli ricorda Maradona con la maglia numero 10, suRai News, 2020.URL consultato il 12 aprile 2025.
  240. ^Il 10 di Maradona non sarà ritirato, inIl Corriere della Sera, 27 maggio 2002.URL consultato il 18 dicembre 2009(archiviato dall'url originale l'8 novembre 2012).
  241. ^abCalciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 18 (2001-2002), Panini, 3 settembre 2012, p. 6.
  242. ^(EN)Rosa dell'Argentina ai Mondiali 2002, sufifa.com.URL consultato il 18 dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 30 aprile 2010).
  243. ^(EN)Soccer Aid for Unicef, suunicef.org,Unicef.org, 5 giugno 2006.URL consultato il 2 novembre 2009(archiviato dall'url originale il 12 settembre 2009).
  244. ^(EN)Maradona scores but England win UNICEF match, sufifa.com, 28 maggio 2006.URL consultato il 18 dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 22 luglio 2008).
  245. ^Maradona incanta con lo showbol, sucorriere.it, 27 novembre 2007.URL consultato il 12 dicembre 2009.
  246. ^PREMIER CECENO SFIDA MARADONA LO DRIBBLA E FA GOL, suagi.it, 12 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 13 maggio 2011).
  247. ^Calcio, Cecenia: il presidente Kadyrov batte Maradona 5-2. In campo anche Baresi, Costacurta e Vieri, sublitzquotidiano.it, 12 maggio 2011.URL consultato il 12 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 16 maggio 2011).
  248. ^A Dubai Maradona sfida Del Potro, suvideo.gazzetta.it, 1º marzo 2013.
  249. ^Maradona doppietta e cartellino giallo, inLa Gazzetta dello Sport, 15 marzo 2013, p. 20.
  250. ^Maradona plays local for Dubai Sports Council, suemirates247.com.
  251. ^Partita per la pace, sfilata di big all'Olimpico.
  252. ^Maradona torna in campo all'età di 54 anni.
  253. ^Maradona si candida alla presidenza della FIFA, susportmediaset.mediaset.it(archiviato dall'url originale il 23 giugno 2015).
  254. ^Calciomercato, Maradona in Bielorussia: diventa allenatore e presidente della Dinamo Brest, susport.sky.it, 15 maggio 2018.
  255. ^Lo stadio San Paolo di Napoli verrà intitolato a Diego Armando Maradona, suilpost.it, 26 novembre 2020.
  256. ^"Maradona, il prefetto di Napoli autorizza l'intitolazione del San Paolo", su corrieredellosport.it, 5 dicembre 2020, URL consultato il 9 dicembre 2020.
  257. ^Napoli-Lazio, omaggio a Maradona: la statua di Diego esposta allo stadio, susport.sky.it, 28 novembre 2021.
  258. ^Maradona, che festa allo stadio: svelata la nuova statua di Diego, suilmattino.it, 28 novembre 2021.
  259. ^ Alessandro de Calò,Il calcio di Maradona ai raggi X,La Gazzetta dello Sport, 2011, pp. 94-95.
  260. ^(EN) José Luis Pierrend,Diego Armando Maradona – International Appearances, suRec.Sport.Soccer Statistics Foundation, 30 luglio 2001.URL consultato il 25 giugno 2018(archiviato il 2 novembre 2001).
  261. ^(ES)Estadísticas con la Selección Argentina, sudiegomaradona.com.URL consultato il 23 ottobre 2020(archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2009).
  262. ^Serie A, i migliori rigoristi della storia, susport.sky.it.
  263. ^La top 11 dei giocatori con più gol su punizione in Serie A, sucalciodangolo.com.
  264. ^Conferimento della Cittadinanza Onoraria della Città di Napoli a Diego Armando Maradona.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Videografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Federico Buffa,Storie di Campioni - Buffa Racconta:Diego Armando Maradona, Sky Sport, 2012.
  • Federico Ferri e Federico Buffa,Storie Mondiali:Diegooooooooo! (1986), Sky Sport, 2014.
  • Matteo Marani,Storie di Matteo Marani:1984, ho visto Maradona, Sky Sport, 2019.

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Speciali

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale under 20 argentina ·Campionato del mondo Under-20 1979
1 García · 2 Simón · 3 Alves · 4 Carabelli · 5 Sperandío · 6 Rossi · 7 Escudero · 8 Barbas · 9 Díaz · 10 Maradona · 11 Calderón · 12 Seria · 13 Rinaldi · 14 Piaggio · 15 Bachino · 16 Torres · 17 Mezza · 18 Lanao · CT: MenottiArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Copa América 1979
1 Ferrero · 2 Falcioni · 3 Vidallé · 4 Saporiti · 5 Ocaño · 6 Maradona · 7 Valencia · 8 Passarella · 9 Van Tuyne · 10 Bujedo · 11 Bordón · 12 Gáspari · 13 Gaitán · 14 Larraquy · 15 Barbas · 16 López · 17 Castro · 18 Coscia · 19 Gallego · 20 Díaz · 21 Fortunato · 22 Bochini · 23 Torres · 24 Hernández · 25 Bacas · CT: MenottiArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Mundialito 1980
1 Fillol · 2 Galván · 3 Tarantini · 4 Olguín · 5 Gallego · 6 Passarella · 7 Bertoni · 8 Ardiles · 9 Díaz · 10 Maradona · 11 Kempes · 12 Baley · 13 Fren · 14 Luque · 15 Barbas · 16 Valencia · 17 Van Tuyne · 18 Ocaño · CT: MenottiArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Coppa del Mondo FIFA 1982
1 Ardiles · 2 Baley · 3 Barbas · 4 Bertoni · 5 Calderón · 6 Díaz · 7 Fillol · 8 Galván · 9 Gallego · 10 Maradona · 11 Kempes · 12 Hernández · 13 Olarticoechea · 14 Olguín · 15 Passarella · 16 Pumpido · 17 Santamaría · 18 Tarantini · 19 Trossero · 20 Valdano · 21 Valencia · 22 Van Tuyne · CT: MenottiArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Coppa del Mondo FIFA 1986
1 Almirón · 2 Batista · 3 Bochini · 4 Borghi · 5 Brown · 6 Passarella · 7 Burruchaga · 8 Clausen · 9 Cuciuffo · 10 Maradona · 11 Valdano · 12 Enrique · 13 Garré · 14 Giusti · 15 Islas · 16 Olarticoechea · 17 Pasculli · 18 Pumpido · 19 Ruggeri · 20 Tapia · 21 Trobbiani · 22 Zelada · CT: BilardoArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Copa América 1987
1 Alfaro · 2 Batista · 3 Caniggia · 4 Dertycia · 5 Brown · 6 Díaz · 7 Funes · 8 Acosta · 9 Cuciuffo · 10 Maradona · 11 Percudani · 12 Siviski · 13 Garré · 14 Giusti · 15 Islas · 16 Olarticoechea · 17 Pasculli · 18 Goycochea · 19 Ruggeri · 20 Tapia · 21 Theiler · 22 Bartero · CT: BilardoArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Copa América 1989
1 Pumpido · 2 Batista · 3 Alfaro Moreno · 4 Balbo · 5 Brown · 6 Basualdo · 7 Burruchaga · 8 Caniggia · 9 Cuciuffo · 10 Maradona · 11 Calderón · 12 Clausen · 13 Díaz · 14 Enrique · 15 Giusti · 16 Monzón · 17 Ruggeri · 18 Islas · 19 Sensini · 20 Troglio · 21 Gorosito · 22 Falcioni · CT: BilardoArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Coppa del Mondo FIFA 1990
1 Pumpido (Comizzo) · 2 Batista · 3 Balbo · 4 Basualdo · 5 Bauza · 6 Calderón · 7 Burruchaga · 8 Caniggia · 9 Dezotti · 10 Maradona · 11 Fabbri · 12 Goycochea · 13 Lorenzo · 14 Giusti · 15 Monzón · 16 Olarticoechea · 17 Sensini · 18 Serrizuela · 19 Ruggeri · 20 Simón · 21 Troglio · 22 Cancelarich · CT: BilardoArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Coppa del Mondo FIFA 1994
1 Goycochea · 2 Vázquez · 3 Chamot · 4 Sensini · 5 Redondo · 6 Ruggeri · 7 Caniggia · 8 Basualdo · 9 Batistuta · 10 Maradona · 11 Medina Bello · 12 Islas · 13 Cáceres · 14 Simeone · 15 Borelli · 16 Díaz · 17 Ortega · 18 Pérez · 19 Balbo · 20 Rodríguez · 21 Mancuso · 22 Scoponi · CT: BasileArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Coppa del Mondo FIFA 2010
1 Pozo · 2 Demichelis · 3 C. Rodríguez · 4 Burdisso · 5 Bolatti · 6 Heinze · 7 Di María · 8 Verón · 9 Higuaín · 10 Messi · 11 Tévez · 12 Garcé · 13 Samuel · 14 Mascherano · 15 Otamendi · 16 Agüero · 17 Gutiérrez · 18 Palermo · 19 Milito · 20 M. Rodríguez · 21 Andújar · 22 Romero · 23 Pastore · CT: MaradonaArgentina (bandiera)
V · D · M
Commissari tecnici della Nazionale argentina di calcio - Cronologia

Commissione tecnica federale (1902-1924)·Vázquez (1924-1925)·Commissione tecnica federale (1925-1927)·Lago Millán (1927-1928)·Olazar (1928-1929)·Tramutola (1929-1930)·Commissione tecnica federale (1930-1934)·Pascucci (1934)·Seoane (1934-1937)·Fernández Roca (1937-1939)·Stábile (1939-1958)·Spinetto (1959)·Moreno (1959)·Stábile (1960)·Spinetto (1960-1961)·D'Amico (1961)·Lorenzo (1962)· Rossi (1962)· Lopes (1962)·Torres (1963)·D'Amico (1963)·Minella (1964-1965)·Zubeldía (1965)·Lorenzo (1966)·Lopes (1967)·Faraone (1967)·Cesarini (1967-1968)·Minella (1968)·Maschio (1969)·Pedernera (1969)·Pizzuti (1970-1972)·Sívori (1972-1973)·Ignomiriello (1973)·Cap (1974)·Menotti (1974-1982)·Bilardo (1983-1990)·Basile (1990-1994)·Passarella (1994-1998)·Bielsa (1998-2004)·Pekerman (2004-2006)·Basile (2006-2008)·Maradona (2008-2010)·Batista (2010-2011)·Sabella (2011-2014)·Martino (2014-2016)·Bauza (2016-2017)·Sampaoli (2017-2018)·Scaloni (2018-in carica)

Argentina (bandiera)
V · D · M
Calciatore sudamericano dell'anno - Cronologia
Brasile (bandiera)Tostão(1971) ·Perù (bandiera)Cubillas(1972) ·Brasile (bandiera)Pelé(1973) ·Cile (bandiera)Figueroa(1974,1975,1976) ·Brasile (bandiera)Zico(1977) ·Argentina (bandiera)Kempes(1978) ·Argentina (bandiera)Maradona(1979,1980) ·Brasile (bandiera)Zico(1981,1982) ·Brasile (bandiera)Sócrates(1983) ·Uruguay (bandiera)Francescoli(1984) ·Paraguay (bandiera)Romerito(1985) ·Uruguay (bandiera)Alzamendi(1986) ·Colombia (bandiera)Valderrama(1987) ·Uruguay (bandiera)Paz(1988) ·Brasile (bandiera)Bebeto(1989) ·Paraguay (bandiera)Amarilla(1990) ·Argentina (bandiera)Ruggeri(1991) ·Brasile (bandiera)Raí(1992) ·Colombia (bandiera)Valderrama(1993) ·Brasile (bandiera)Cafu(1994) ·Uruguay (bandiera)Francescoli(1995) ·Paraguay (bandiera)Chilavert(1996) ·Cile (bandiera)Salas(1997) ·Argentina (bandiera)Palermo(1998) ·Argentina (bandiera)Saviola(1999) ·Brasile (bandiera)Romário(2000) ·Argentina (bandiera)Riquelme(2001) ·Paraguay (bandiera)Cardozo(2002) ·Argentina (bandiera)Tévez(2003,2004,2005) ·Cile (bandiera)Fernández(2006) ·Paraguay (bandiera)Cabañas(2007) ·Argentina (bandiera)Verón(2008,2009) ·Argentina (bandiera)D'Alessandro(2010) ·Brasile (bandiera)Neymar(2011,2012) ·Brasile (bandiera)Ronaldinho(2013) ·Colombia (bandiera)Gutiérrez(2014) ·Uruguay (bandiera)Sánchez(2015) ·Colombia (bandiera)Borja(2016) ·Brasile (bandiera)Luan(2017) ·Argentina (bandiera)Martínez(2018) ·Brasile (bandiera)Gabriel(2019) ·Brasile (bandiera)Marinho(2020) ·Argentina (bandiera)Álvarez(2021) ·Brasile (bandiera)Pedro(2022)
V · D · M
Capocannonieri dellaPrimera División argentina - Cronologia
Campionato argentinoInghilterra (bandiera)Archer(1891) ·Scozia (bandiera)Leslie(1893)
Copa CampeonatoInghilterra (bandiera)Gifford(1894) ·Sconosciuto(1895) ·Inghilterra (bandiera)Allen,Argentina (bandiera)Anderson(1896) ·Scozia (bandiera)Stirling(1897) ·Inghilterra (bandiera)Allen(1898) ·Inghilterra (bandiera)Hooton(1899) ·Inghilterra (bandiera)Leonard(1900) ·Inghilterra (bandiera)Dorning(1901) ·Argentina (bandiera)J. Brown(1902,1903) ·Argentina (bandiera)A. Brown(1904) ·Argentina (bandiera)Gonzáles,Argentina (bandiera)C. Lett(1905) ·Argentina (bandiera)E. Brown,Inghilterra (bandiera)Hooton,Argentina (bandiera)Lawrie,Inghilterra (bandiera)Whaley(1906) ·Argentina (bandiera)E. Brown(1907,1908,1909) ·Argentina (bandiera)Watson Hutton(1910) ·Argentina (bandiera)E. Lett,Argentina (bandiera)Malbrán,Argentina (bandiera)Piaggio(1911) ·Argentina (bandiera)Ohaco(1912,1913,1914,1915) ·Argentina (bandiera)Hiller(1916) ·Argentina (bandiera)Marcovecchio(1917) ·Argentina (bandiera)Zabaleta(1918) ·Argentina (bandiera)Garasini,Argentina (bandiera)Martín(1919) ·Argentina (bandiera)F. Lucarelli(1920) ·Argentina (bandiera)Dannaher(1921) ·Argentina (bandiera)Clarke,Argentina (bandiera)Tarasconi(1922) ·Argentina (bandiera)Tarasconi(1923,1924) ·Argentina (bandiera)Gaslini(1925) ·Argentina (bandiera)Cherro(1926)
Primera División (FAF)Argentina (bandiera)Colla(1912) ·Argentina (bandiera)Dannaher(1913) ·Argentina (bandiera)Carabelli(1914)
Primera División (AAm)Argentina (bandiera)Marcovecchio(1919) ·Argentina (bandiera)Carreras(1920) ·Argentina (bandiera)Zabaleta(1921) ·Argentina (bandiera)Seoane(1922) ·Argentina (bandiera)Barceló(1923) ·Argentina (bandiera)R. Lucarelli,Argentina (bandiera)Ravaschino(1924) ·Argentina (bandiera)Bellomo(1925) ·Argentina (bandiera)Seoane(1926)
Primera División (AAAF / AAF)Argentina (bandiera)Tarasconi(1927) ·Argentina (bandiera)Cherro(1928) ·Argentina (bandiera)Giúdice(1929) ·Argentina (bandiera)Cherro(1930) ·Argentina (bandiera)Ciancio(1931) ·Argentina (bandiera)Irurieta(1932) ·Argentina (bandiera)Lorenzo(1933) ·Argentina (bandiera)Maseda,Argentina (bandiera)Tarasconi(1934)
Primera División (LAF)Argentina (bandiera)Zozaya(1931) ·Argentina (bandiera)B. Ferreyra(1932) ·Argentina (bandiera)Varallo(1933) ·Argentina (bandiera)Barrera(1934)
Primera División (AFA)Argentina (bandiera)Cosso(1935) ·Argentina (bandiera)Barrera(1936) ·Paraguay (bandiera)Erico(1937,1938,1939) ·Argentina (bandiera)Benítez Cáceres,Spagna (bandiera)Lángara(1940) ·Argentina (bandiera)Canteli(1941) ·Argentina (bandiera)Martino(1942) ·Argentina (bandiera)Arrieta,Argentina (bandiera)Labruna,Argentina (bandiera)Frutos(1943) ·Argentina (bandiera)Mellone(1944) ·Argentina (bandiera)Labruna(1945) ·Argentina (bandiera)Boyé(1946) ·Argentina (bandiera)Di Stéfano(1947) ·Argentina (bandiera)Santos(1948) ·Argentina (bandiera)Simes,Argentina (bandiera)Pizzuti(1949) ·Argentina (bandiera)Papa(1950) ·Argentina (bandiera)Vernazza(1951) ·Argentina (bandiera)Ricagni(1952) ·Argentina (bandiera)Benavídez,Argentina (bandiera)Pizzuti(1953) ·Paraguay (bandiera)Berni,Argentina (bandiera)Borello,Argentina (bandiera)Conde(1954) ·Argentina (bandiera)Massei(1955) ·Argentina (bandiera)Castro,Argentina (bandiera)Grillo(1956) ·Argentina (bandiera)Rob. Zárate(1957) ·Argentina (bandiera)Sanfilippo(1958,1959,1960,1961) ·Argentina (bandiera)Artime(1962,1963) ·Argentina (bandiera)Veira(1964) ·Argentina (bandiera)Carone(1965) ·Argentina (bandiera)Artime(1966) ·Argentina (bandiera)B. Acosta(1967 M) ·Argentina (bandiera)Artime(1967 N) ·Argentina (bandiera)Obberti(1968 M) ·Argentina (bandiera)Wehbe(1968 N) ·Brasile (bandiera)Silva Batuta(1969 M) ·Argentina (bandiera)Fischer,Argentina (bandiera)Bulla(1969 N) ·Argentina (bandiera)Más(1970 M) ·Argentina (bandiera)Bianchi(1970 N,1971 M) ·Argentina (bandiera)Obberti,Argentina (bandiera)Luñiz(1971 N) ·Argentina (bandiera)Brindisi(1972 M) ·Argentina (bandiera)Morete(1972 N) ·Argentina (bandiera)Curioni,Argentina (bandiera)Más,Argentina (bandiera)Peña(1973 M) ·Argentina (bandiera)Voglino(1973 N) ·Argentina (bandiera)Morete(1974 M) ·Argentina (bandiera)Kempes(1974 N) ·Argentina (bandiera)Scotta(1975 M,1975 N) ·Argentina (bandiera)Kempes(1976 M) ·Argentina (bandiera)Eresuma,Argentina (bandiera)Ludueña,Argentina (bandiera)Marchetti(1976 N) ·Argentina (bandiera)Álvarez(1977 M) ·Argentina (bandiera)Letanu(1977 N) ·Argentina (bandiera)Andreuchi,Argentina (bandiera)Maradona(1978 M) ·Argentina (bandiera)Reinaldi(1978 N) ·Argentina (bandiera)Fortunato,Argentina (bandiera)Maradona(1979 M) ·Argentina (bandiera)Maradona(1979 N,1980 M,1980 N) ·Argentina (bandiera)Chaparro(1981 M) ·Argentina (bandiera)Bianchi(1981 N) ·Argentina (bandiera)Juárez(1982 N) ·Argentina (bandiera)Morete(1982 M) ·Argentina (bandiera)Husillos(1983 N) ·Argentina (bandiera)Ramos(1983 M) ·Argentina (bandiera)Pasculli(1984 N) ·Uruguay (bandiera)Francescoli(1984 M) ·Argentina (bandiera)Comas(1985 N) ·Uruguay (bandiera)Francescoli(1986) ·Argentina (bandiera)Palma(1987) ·Argentina (bandiera)J.L. Rodríguez(1988) ·Argentina (bandiera)Dertycia,Argentina (bandiera)Gorosito(1989) ·Argentina (bandiera)Cozzoni(1990) ·Argentina (bandiera)González(1991) ·Argentina (bandiera)Díaz(1991 A) ·Argentina (bandiera)Latorre(1992 C) ·Argentina (bandiera)A. Acosta(1992 A) ·Uruguay (bandiera)Da Silva(1993 C) ·Uruguay (bandiera)Martínez(1993 A) ·Argentina (bandiera)Crespo,Argentina (bandiera)Espina(1994 C) ·Uruguay (bandiera)Francescoli(1994 A) ·Argentina (bandiera)Flores(1995 C) ·Argentina (bandiera)Calderón(1995 A) ·Argentina (bandiera)A. López(1996 C) ·Argentina (bandiera)Reggi(1996 A) ·Uruguay (bandiera)Martínez(1997 C) ·Uruguay (bandiera)Da Silva(1997 A) ·Argentina (bandiera)Sosa(1998 C) ·Argentina (bandiera)Palermo(1998 A) ·Argentina (bandiera)Calderón(1999 C) ·Argentina (bandiera)Saviola(1999 A) ·Argentina (bandiera)Fuertes(2000 C) ·Colombia (bandiera)Ángel(2000 A) ·Argentina (bandiera)Romeo(2001 C) ·Argentina (bandiera)Cardetti(2001 A) ·Argentina (bandiera)Cavenaghi(2002 C) ·Argentina (bandiera)Silvera(2002 A) ·Argentina (bandiera)Figueroa(2003 C) ·Argentina (bandiera)Farías(2003 A) ·Argentina (bandiera)Rol. Zárate(2004 C) ·Argentina (bandiera)L. López(2004 A) ·Argentina (bandiera)Pavone(2005 C) ·Argentina (bandiera)Cámpora(2005 A) ·Argentina (bandiera)Vargas(2006 C) ·Argentina (bandiera)M. Zárate,Argentina (bandiera)Palacio(2006 A) ·Argentina (bandiera)Palermo(2007 C) ·Argentina (bandiera)Denis(2007 A) ·Argentina (bandiera)Cvitanich(2008 C) ·Argentina (bandiera)Sand(2008 A,2009 C) ·Uruguay (bandiera)Silva(2009 A) ·Argentina (bandiera)Boselli(2010 C) ·Uruguay (bandiera)Silva,Argentina (bandiera)Stracqualursi(2010 A) ·Argentina (bandiera)Cámpora,Colombia (bandiera)Gutiérrez(2011 C) ·Argentina (bandiera)Ramírez(2011 A) ·Argentina (bandiera)Luna(2012 C) ·Argentina (bandiera)Scocco,Argentina (bandiera)F. Ferreyra(2012 I) ·Argentina (bandiera)Gigliotti,Argentina (bandiera)Scocco(2013 F) ·Argentina (bandiera)Pereyra(2013 I) ·Argentina (bandiera)M. Zárate(2014 F) ·Argentina (bandiera)Pratto,Argentina (bandiera)M. Rodríguez,Argentina (bandiera)Romero(2014 T) ·Argentina (bandiera)Ruben(2015) ·Argentina (bandiera)Sand(2016) ·Argentina (bandiera)Benedetto(2017) ·Uruguay (bandiera)García(2018) ·Argentina (bandiera)L. López(2019) ·Colombia (bandiera)Borré,Argentina (bandiera)Romero(2020) ·Argentina (bandiera)J. Álvarez(2021) ·Argentina (bandiera)Retegui(2022) ·Argentina (bandiera)Vegetti,Uruguay (bandiera)Santos(2023) ·
V · D · M
Capocannonieri dellaSerie A - Cronologia
Campionato Italiano di FootballItalia (bandiera)Bosio,Inghilterra (bandiera)Leaver(1898) ·Svizzera (bandiera)Weber(1899) ·Sconosciuto(1900) ·Italia (bandiera)Malvano(1901) ·Sconosciuto(1902) ·Sconosciuto(1903)
Prima CategoriaSconosciuto(1904) ·Sconosciuto(1905) ·Italia (bandiera)Pedroni(1906) ·Svizzera (bandiera)Kämpfer(1907) ·Italia (bandiera)Cagliani(1908) ·Italia (bandiera)Pizzi(1909) ·Svizzera (bandiera)Peterly(1910) ·Sconosciuto(1911) ·Italia (bandiera)Rampini(1912) ·Sconosciuto(1913) ·Italia (bandiera)L.Cevenini(1914) ·Sconosciuto(1915) ·1916 ·1917 ·1918 ·1919 ·Sconosciuto(1920) ·Sconosciuto(1921) ·Sconosciuto(1922)
Prima DivisioneSconosciuto(1922) ·Italia (bandiera)Bernardini(1923) ·Austria (bandiera)Schönfeld(1924) ·Italia (bandiera)Magnozzi(1925) ·Ungheria (bandiera)Hirzer(1926)
Divisione NazionaleAustria (bandiera)Powolny(1927) ·Italia (bandiera)Libonatti(1928) ·Italia (bandiera)Rossetti(1929)
Serie AItalia (bandiera)Meazza(1930) ·Italia (bandiera)Volk(1931) ·Italia (bandiera)Schiavio,Uruguay (bandiera)Petrone(1932) ·Italia (bandiera)Borel(1933,1934) ·Italia (bandiera)Guaita(1935) ·Italia (bandiera)Meazza(1936) ·Italia (bandiera)Piola(1937) ·Italia (bandiera)Meazza(1938) ·Italia (bandiera)Boffi,Uruguay (bandiera)Puricelli(1939) ·Italia (bandiera)Boffi(1940) ·Italia (bandiera)Puricelli(1941) ·Italia (bandiera)Boffi(1942) ·Italia (bandiera)Piola(1943) ·1944 ·1945
Divisione NazionaleItalia (bandiera)Gabetto(1946)
Serie AItalia (bandiera)V. Mazzola(1947) ·Italia (bandiera)Boniperti(1948) ·Ungheria (bandiera)Nyers(1949) ·Svezia (bandiera)Nordahl(1950,1951) ·Danimarca (bandiera)Hansen(1952) ·Svezia (bandiera)Nordahl(1953,1954,1955) ·Italia (bandiera)Pivatelli(1956) ·Brasile (bandiera)da Costa(1957) ·Galles (bandiera)Charles(1958) ·Argentina (bandiera)Angelillo(1959) ·Argentina (bandiera)Sívori(1960) ·Italia (bandiera)Brighenti(1961) ·Italia (bandiera)Altafini,Italia (bandiera)Milani(1962) ·Argentina (bandiera)Manfredini,Danimarca (bandiera)Nielsen(1963) ·Danimarca (bandiera)Nielsen(1964) ·Italia (bandiera)S. Mazzola,Italia (bandiera)Orlando(1965) ·Brasile (bandiera)Vinício(1966) ·Italia (bandiera)Riva(1967) ·Italia (bandiera)Prati(1968) ·Italia (bandiera)Riva(1969,1970) ·Italia (bandiera)Boninsegna(1971,1972) ·Italia (bandiera)Pulici,Italia (bandiera)Rivera,Italia (bandiera)Savoldi(1973) ·Italia (bandiera)Chinaglia(1974) ·Italia (bandiera)Pulici(1975,1976) ·Italia (bandiera)Graziani(1977) ·Italia (bandiera)Rossi(1978) ·Italia (bandiera)Giordano(1979) ·Italia (bandiera)Bettega(1980) ·Italia (bandiera)Pruzzo(1981,1982) ·Francia (bandiera)Platini(1983,1984,1985) ·Italia (bandiera)Pruzzo(1986) ·Italia (bandiera)Virdis(1987) ·Argentina (bandiera)Maradona(1988) ·Italia (bandiera)Serena(1989) ·Paesi Bassi (bandiera)van Basten(1990) ·Italia (bandiera)Vialli(1991) ·Paesi Bassi (bandiera)van Basten(1992) ·Italia (bandiera)Signori(1993,1994) ·Argentina (bandiera)Batistuta(1995) ·Italia (bandiera)Protti,Italia (bandiera)Signori(1996) ·Italia (bandiera)Inzaghi(1997) ·Germania (bandiera)Bierhoff(1998) ·Brasile (bandiera)Amoroso(1999) ·Ucraina (bandiera)Ševčenko(2000) ·Argentina (bandiera)Crespo(2001) ·Italia (bandiera)Hübner,Francia (bandiera)Trezeguet(2002) ·Italia (bandiera)Vieri(2003) ·Ucraina (bandiera)Ševčenko(2004) ·Italia (bandiera)Lucarelli(2005) ·Italia (bandiera)Toni(2006) ·Italia (bandiera)Totti(2007) ·Italia (bandiera)Del Piero(2008) ·Svezia (bandiera)Ibrahimović(2009) ·Italia (bandiera)Di Natale(2010,2011) ·Svezia (bandiera)Ibrahimović(2012) ·Uruguay (bandiera)Cavani(2013) ·Italia (bandiera)Immobile(2014) ·Argentina (bandiera)Icardi,Italia (bandiera)Toni(2015) ·Argentina (bandiera)Higuaín(2016) ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Džeko(2017) ·Argentina (bandiera)Icardi,Italia (bandiera)Immobile(2018) ·Italia (bandiera)Quagliarella(2019) ·Italia (bandiera)Immobile(2020) ·Portogallo (bandiera)C. Ronaldo(2021) ·Italia (bandiera)Immobile(2022) ·Nigeria (bandiera)Osimhen(2023) ·Argentina (bandiera)Martínez(2024) ·Italia (bandiera)Retegui(2025)
V · D · M
Capocannonieri dellaCoppa Italia - Cronologia
Italia (bandiera)Bonino(1922) ·(1927) ·Italia (bandiera)Buscaglia(1936) ·Italia (bandiera)Boffi(1937) ·Italia (bandiera)Meazza(1938) ·Italia (bandiera)Marchetti(1939) ·Italia (bandiera)Salvadori(1940) ·Italia (bandiera)Ostromann(1941) ·Albania (bandiera)Lushta(1942) ·Italia (bandiera)Ispiro,Italia (bandiera)Mazzola,Italia (bandiera)Sentimenti(1943) ·Brasile (bandiera)Tozzi(1958) ·Italia (bandiera)Firmani(1959) ·Italia (bandiera)Petris(1960) ·Brasile (bandiera)Altafini,Italia (bandiera)Milan,Italia (bandiera)Petris(1961) ·Italia (bandiera)Fumagalli,Italia (bandiera)Gilardoni,Italia (bandiera)Mazzero,Italia (bandiera)Micheli,Italia (bandiera)Recagni(1962) ·Italia (bandiera)Domenghini(1963) ·Svezia (bandiera)Hamrin,Argentina (bandiera)Manfredini,Spagna (bandiera)Peiró,Perù (bandiera)Seminario(1964) ·Brasile (bandiera)Cané,Italia (bandiera)Cappellaro,Italia (bandiera)Menichelli,Italia (bandiera)Petroni,Italia (bandiera)Riva,Italia (bandiera)Rizzo(1965) ·Svezia (bandiera)Hamrin(1966) ·Italia (bandiera)Rivera(1967) ·Italia (bandiera)Mujesan(1968) ·Italia (bandiera)Riva(1969) ·Italia (bandiera)Savoldi(1970) ·Italia (bandiera)Rivera(1971) ·Italia (bandiera)Boninsegna(1972) ·Italia (bandiera)Riva(1973) ·Italia (bandiera)Savoldi(1974) ·Italia (bandiera)Anastasi(1975) ·Italia (bandiera)Magistrelli(1976) ·Italia (bandiera)Braglia,Italia (bandiera)Calloni(1977) ·Italia (bandiera)Savoldi(1978) ·Italia (bandiera)Palanca(1979) ·Italia (bandiera)Damiani,Italia (bandiera)Pruzzo(1980) ·Italia (bandiera)Graziani(1981) ·Italia (bandiera)Altobelli(1982) ·Italia (bandiera)Greco(1983) ·Austria (bandiera)Schachner(1984) ·Inghilterra (bandiera)Francis(1985) ·Italia (bandiera)Cecconi(1986) ·Italia (bandiera)Giordano(1987) ·Argentina (bandiera)Maradona(1988) ·Italia (bandiera)Vialli(1989) ·Italia (bandiera)Baresi(1990) ·Italia (bandiera)Rizzitelli,Germania Ovest (bandiera)Völler(1991) ·Italia (bandiera)Melli(1992) ·Italia (bandiera)Signori(1993) ·Italia (bandiera)Lombardo(1994) ·Italia (bandiera)Branca,Italia (bandiera)Ravanelli(1995) ·Argentina (bandiera)Batistuta(1996) ·Italia (bandiera)Maspero(1997) ·Italia (bandiera)Signori(1998) ·Argentina (bandiera)Crespo(1999) ·Italia (bandiera)Caccia,Italia (bandiera)Di Michele,Italia (bandiera)Flachi,Camerun (bandiera)Mboma(2000) ·Italia (bandiera)Schwoch(2001) ·Italia (bandiera)Amoruso(2002) ·Italia (bandiera)Miccoli(2003) ·Italia (bandiera)Fiore(2004) ·Italia (bandiera)Lazzari(2005) ·Italia (bandiera)Del Piero(2006) ·Italia (bandiera)Bonazzoli,Argentina (bandiera)Burdisso,Argentina (bandiera)Crespo,Italia (bandiera)Flachi,Italia (bandiera)Greco,Italia (bandiera)Perrotta(2007) ·Italia (bandiera)Balotelli,Argentina (bandiera)Cruz,Italia (bandiera)Iaquinta(2008) ·Macedonia del Nord (bandiera)Pandev(2009) ·Marocco (bandiera)Arma,Francia (bandiera)Baclet,Romania (bandiera)Mutu(2010) ·Camerun (bandiera)Eto'o,Italia (bandiera)Evacuo(2011) ·Uruguay (bandiera)Cavani(2012) ·Italia (bandiera)Destro(2013) ·Spagna (bandiera)Callejón,Italia (bandiera)De Luca,Nigeria (bandiera)Ebagua,Italia (bandiera)Evacuo,Costa d'Avorio (bandiera)Gervinho,Italia (bandiera)Insigne,Italia (bandiera)Sansovini(2014) ·Italia (bandiera)Di Natale,Germania (bandiera)Gómez(2015) ·Italia (bandiera)Bizzotto(2016) ·Italia (bandiera)Borriello,Argentina (bandiera)Dybala,Macedonia del Nord (bandiera)Pandev(2017) ·Italia (bandiera)Cerri,Italia (bandiera)Di Piazza,Argentina (bandiera)Maxi López(2018) ·Polonia (bandiera)Piątek(2019) ·Italia (bandiera)Scamacca,Italia (bandiera)Vano(2020) ·Italia (bandiera)Scamacca(2021) ·Serbia (bandiera)Vlahović(2022) ·Marocco (bandiera)Cheddira(2023) ·Polonia (bandiera)Milik(2024) ·Inghilterra (bandiera)Abraham(2025)
V · D · M
Pallone d'oro delCampionato mondiale di calcio Under-20 - Cronologia
Unione Sovietica (bandiera)Bezsonov(1977) ·Argentina (bandiera)Maradona(1979) ·Romania (bandiera)Gabor(1981) ·Brasile (bandiera)Geovani(1983) ·Messico (bandiera)Silas(1985) ·Jugoslavia (bandiera)Prosinečki(1987) ·Brasile (bandiera)Bismarck(1989) ·Portogallo (bandiera)Emílio Peixe(1991) ·Brasile (bandiera)Adriano(1993) ·Brasile (bandiera)Caio(1995) ·Uruguay (bandiera)Olivera(1997) ·Mali (bandiera)S. Keita(1999) ·Argentina (bandiera)Saviola(2001) ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)Matar(2003) ·Argentina (bandiera)Messi(2005) ·Argentina (bandiera)Agüero(2007) ·Ghana (bandiera)Adiyiah(2009) ·Brasile (bandiera)Almeida(2011) ·Francia (bandiera)Pogba(2013) ·Mali (bandiera)Adama Traoré(2015) ·Inghilterra (bandiera)Solanke(2017) ·Corea del Sud (bandiera)Lee(2019) ·Italia (bandiera)Casadei(2023) ·Marocco (bandiera)Maamma(2025)
V · D · M
Hall of Fame del calcio italiano
Calciatore italianoRoberto Baggio ·Franco Baresi ·Giuseppe Bergomi ·Fabio Cannavaro ·Alessandro Del Piero ·Daniele De Rossi ·Paolo Maldini ·Alessandro Nesta ·Andrea Pirlo ·Francesco Totti ·Gianluca Vialli ·Gianfranco Zola
Calciatore stranieroGabriel Batistuta ·Zbigniew Boniek ·Paulo Roberto Falcão ·Ruud Gullit ·Diego Armando Maradona ·Michel Platini ·Ronaldo ·Karl-Heinz Rummenigge ·Andrij Ševčenko ·Marco van Basten ·Javier Zanetti ·Zinédine Zidane
AllenatoreMassimiliano Allegri ·Carlo Ancelotti ·Osvaldo Bagnoli ·Fabio Capello ·Antonio Conte ·Marcello Lippi ·Roberto Mancini ·Carlo Mazzone ·José Mourinho ·Claudio Ranieri ·Arrigo Sacchi ·Luciano Spalletti ·Giovanni Trapattoni
Veterano italianoAlessandro Altobelli ·Giancarlo Antognoni ·Roberto Boninsegna ·Antonio Cabrini ·Bruno Conti ·Sandro Mazzola ·Gabriele Oriali ·Gigi Riva ·Gianni Rivera ·Paolo Rossi ·Marco Tardelli ·Dino Zoff
Dirigente italianoSilvio Berlusconi ·Giampiero Boniperti ·Ariedo Braida ·Sergio Campana ·Corrado Ferlaino ·Adriano Galliani ·Giuseppe Marotta ·Antonio Matarrese ·Massimo Moratti ·Ernesto Pellegrini ·Antonio Percassi ·Giovanni Sartori
Arbitro italianoLuigi Agnolin ·Stefano Braschi ·Paolo Casarin ·Pierluigi Collina ·Sergio Gonella ·Cesare Gussoni ·Alberto Michelotti ·Nicola Rizzoli ·Gianluca Rocchi ·Roberto Rosetti
Calciatrice italianaMilena Bertolini ·Barbara Bonansea ·Melania Gabbiadini ·Sara Gama ·Valentina Giacinti ·Cristiana Girelli ·Carolina Morace ·Patrizia Panico ·Elisabetta Vignotto
Alla memoriaUmberto Agnelli ·Italo Allodi ·Amedeo Amadei ·Pietro Anastasi ·Ottorino Barassi ·Enzo Bearzot ·Fulvio Bernardini ·Vujadin Boškov ·Giacomo Bulgarelli ·Giulio Campanati ·Carlo Carcano ·Renato Dall'Ara ·Vincenzo D'Amico ·Agostino Di Bartolomei ·Ernő Erbstein ·Giacinto Facchetti ·Stefano Farina ·Giovanni Ferrari ·Fino Fini ·Romano Fogli ·Artemio Franchi ·Helenio Herrera ·Nils Liedholm ·Concetto Lo Bello ·Cesare Maldini ·Giovanni Mauro ·Valentino Mazzola ·Giuseppe Meazza ·Siniša Mihajlović ·Eraldo Monzeglio ·Ferruccio Novo ·Armando Picchi ·Silvio Piola ·Vittorio Pozzo ·Luigi Radice ·Nereo Rocco ·Angelo Schiavio ·Gaetano Scirea ·Manlio Scopigno ·Luigi Simoni ·Ferruccio Valcareggi ·Giuseppe Viani ·Azeglio Vicini ·Árpád Weisz
PremioDavide AstoriMattia Agnese ·Simon Kjær ·Romelu Lukaku · Luca Martelli · Santo Rullo · Igor Trocchia
Premio specialeGianni Brera ·Mario Sconcerti
FIGC ·Sito ufficiale
Controllo di autoritàVIAF(EN34444144 ·ISNI(EN0000 0001 0886 1081 ·SBNBVEV063906 ·LCCN(ENn90719108 ·GND(DE11916938X ·BNE(ESXX1118394(data) ·BNF(FRcb137501828(data) ·J9U(EN, HE987007264921605171 ·NSK(HR000403116 ·NDL(EN, JA00621061 · CONOR.SI(SL89581667
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Diego_Armando_Maradona&oldid=148135653"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp