Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Dido

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daDido (cantante))
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediDido (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti britannicinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Dido
Dido nel2019
NazionalitàRegno Unito (bandiera) Regno Unito
GenereDowntempo[1]
Elettropop[1]
Folktronica[2]
Trip hop[2][3]
Periodo di attività musicale1995 – in attività
EtichettaRCA
Album pubblicati7
Studio5
Live1
Raccolte1
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Dido, pseudonimo diFlorian Cloud de Bounevialle O'Malley Armstrong (Londra,25 dicembre1971), è unacantantebritannica.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

1971–1998: gli esordi

[modifica |modifica wikitesto]

Dido nasce al St. Mary Abbots Hospital a Kensington, Londra, dalla madre Clare Collins, poetessa, e dal padre William O'Malley Armstrong, editore e manager di origine irlandese. Cresciuta studiando e ascoltando musica classica, a sei anni inizia a frequentare la London Guildhall School Of Music, dove studia pianoforte e violino. Grazie anche all'influenza del fratelloRowland Constantine (detto Rollo), futuro leader del gruppo trip hop/tranceFaithless, entra in contatto con i generi musicali più svariati; comincia quindi a fare esperienza come cantante in varie band, prima di entrare nei Faithless nel ruolo di seconda vocalist. Con il gruppo parteciperà alla registrazione diReverence (1996) e diSunday 8pm (1998).

Nel1995 Dido comincia a scrivere anche materiale proprio traendone varie demo, che, riunite in una raccolta intitolataOdds & Ends pubblicata su cd, catturano l'attenzione dell'Arista Records, portando alla firma di un contratto con Dido negli Stati Uniti. Delle canzoni incluse inOdds & Ends,Take my hand è stata inclusa come bonus track in tutte le edizioni diNo Angel,Sweet eyed baby è stata remixata e reintitolataDon't think of me, mentreWorthless eMe sono state incluse solo nell'edizione giapponese.

1999–2002:No Angel

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1999 Dido pubblica il suo primo album intitolatoNo Angel, prodotto da lei stessa insieme a Rollo, Rick Nowels e Youth, ex bassista dei Killing Joke. Il disco conteneva anche brani già noti:Thank You era stato inserito nella colonna sonora diSliding Doors (1998) eHere With Me adottato come sigla della serie televisiva americanaRoswell. Dido avvia quindi un tour con Lilith Fair, ma complessivamente non viene svolta una vera attività di promozione. Non sono infatti pubblicati singoli e viene girato l'unico video diHere with Me, tuttora rintracciabile solo in rete, realizzato con poche risorse e risultato poco efficace. Il disco inizialmente passa pertanto abbastanza inosservato.

Solo nel2000, dopo la collaborazione conEminem nella famosaStan, l'album riceve la spinta promozionale giusta. Sulla scorta del successoNo Angel viene allora ripubblicato in edizione speciale nel gennaio del 2001, e improvvisamente diventa un rilevante fenomeno commerciale, piazzandosi subito in cima alle classifiche. Diventerà il secondo album più venduto nelRegno Unito nel nuovo millennio, raggiungendo complessivamente nel mondo circa 21 milioni di copie. Anche i singoliHere with Me eThank You, estratti dall'album e accompagnati da due nuovi video, ottengono un buon successo e buoni piazzamenti nelle classifiche mondiali.

Segue un periodo denso di popolarità e riconoscimenti; a fine anno Dido vince agliMTV Europe Music Awards come miglior artista emergente, e nel 2002 conquista due Brit Award (miglior artista donna e miglior disco inglese) e treWorld Music Award. Nel frattempo si avvicendano anche varie collaborazioni con altri artisti, Faithless,Britney Spears,Carlos Santana.

2003–2007:Life For Rent

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo il successo diNo Angel si pone il problema di dare un adeguato seguito. Consapevole delle aspettative di pubblico e critica, nonché delle enormi potenzialità commerciali acquisite, Dido si concentra quindi a lungo sul lavoro in uno studio isolato nella campagna inglese, sempre con il supporto prezioso di Rollo. Nel2003 viene quindi finalmente pubblicato il suo secondo album,Life for Rent. Il disco appare per certi versi meno istintivo del precedente, abbandonando certa voluta ruvidezza di composizioni e arrangiamenti, scegliendo uno stile più facile e levigato ma mantenendo una forte vena malinconica che lo rende perfettamente riconoscibile.

Il primo singolo estratto,White Flag, pur con un testo decisamente triste, appare concepito come una vera e propria hit; il pubblico lo premia immediatamente, facendo balzare la canzone in vetta alle classifiche di tutto il mondo, e consacrando definitivamente Dido nell'olimpo del pop inglese. Anche l'album ottiene un grande successo; ne vengono estratti successivamente i singoliSand in My Shoes,Life for Rent eDon't Leave Home.

White Flag è stata certificata disco oro inItalia nel 2021.[4]

2008:Safe Trip Home

[modifica |modifica wikitesto]

Il terzo album, intitolatoSafe Trip Home, è stato pubblicato nel2008, ben cinque anni dopo.Il primo singolo,Don't Believe in Love, ha ottenuto discreti risultati in tutt'Europa, in particolar modo inItalia eSpagna, non riuscendo però a trainare bene l'album. Il secondo e terzo singolo,Quiet Times per il mercato statunitense eIt Comes and It Goes per quello europeo, hanno ottenuto risultati molto scarsi, decretando la fine della promozione dell'album.

All'album collabora ancheBrian Eno, coautore della canzoneGrafton Street

2009–2018:Girl Who Got Away

[modifica |modifica wikitesto]

Nel gennaio2009, Dido ha dichiarato di essere al lavoro sulle canzoni del quarto album. La cantante londinese ha annunciato a marzo2011 di aver terminato le session di lavorazione del nuovo disco, prodotto come sempre insieme all'inseparabile fratello, annunciando che 'Sarà un disco davvero divertente, una specie di mix di quello che ho fatto in questi anni, una grande stravaganza elettronica. Ci saranno molti più synth rispetto aSafe Trip Home, che era decisamente più cupo, come disco, rispetto a questo'.

Parallelamente però, sempre ad inizio2011, la cantante ha annunciato di aspettare un figlio dal marito: ciò le ha già impedito di presenziare alla cerimonia di assegnazione degli Oscar, per i quali concorreva conIf I Rise, brano composto dalla cantante in collaborazione con il compositore indianoA. R. Rahman, per il film127 ore. A causa della gravidanza, non riesce ad ultimare il disco entro i termini previsti.[5]

Dido ha annunciato il titolo del suo quarto album, l'8 novembre2012, rivelando il suo titoloGirl Who Got Away, dopo una delle tracce dell'album. La data di pubblicazione dell'albumGirl Who Got Away, prevista per il 5 marzo2013, anticipato dal singolo intitolatoNo Freedom il 31 gennaio2013, è avvenuta il giorno precedente, il 4 marzo.

Nell'album Dido torna a collaborare conBrian Eno, che scrive insieme a lei e al fratello Rollo Armstrong la traccia conclusiva del disco,Day Before We Went to War[6].

La tracciaLet us move on è scritta e prodotta insieme al rapper e musicistaKendrick Lamar[7]

2019–presente:Still on My Mind

[modifica |modifica wikitesto]

L'8 marzo 2019 esceStill on My Mind[8], il quinto album della cantautrice che ritorna anche in tour dopo ben quindici anni di assenza[9] toccando anche l'Italia in una data al Teatro Arcimboldi di Milano[10].

Collaborazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Dido è una degli autori della canzoneI'm Not a Girl, Not Yet a Woman, cantata daBritney Spears nella colonna sonora del suo filmCrossroads - Le strade della vita. Inoltre, Dido ha eseguito brani con altri artisti, tra cuiFeels Like Fire, per l'albumShaman diCarlos Santana, e un duetto conRufus Wainwright dal titoloI eat dinner (when the hunger's gone) per la colonna sonora del filmChe pasticcio, Bridget Jones!. Ha inoltre duettato con iFaithless (band prodotta da Rollo) nel branoOne Step Too Far. Tra le collaborazioni più famose (se non la più famosa) vi è in particolareStan, cantata conEminem.

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Sorella diRollo Armstrong è sposata con Rohan Gavin. La coppia ha un figlio di nome Stanley, nato nel luglio 2011[11].

Premi

[modifica |modifica wikitesto]
  • 2001 –MTV Europe Music Awards - "Best New Act"
  • 2001 –IFPI Hong Kong Top Sales Music Awards - "Top 10 Best Selling Foreign Albums" perNo Angel
  • 2002 –ASCAP Pop Music Awards - "Song of the Year" perThank You
  • 2002 –NRJ Awards - "Best Newcomer"
  • 2002 – NRJ Awards - "Best Album" perNo Angel
  • 2002 –BRIT Awards - "Best British Female Artist"
  • 2002 – BRIT Awards - "Best British Album" perNo Angel
  • 2002 –World Music Awards - "World's Best-Selling British Artist"
  • 2002 – World Music Awards - "World's Best-Selling Pop Female Artist"
  • 2002 – World Music Awards - "World's Best-Selling Adult Contemporary Artist"
  • 2001 –IFPI Hong Kong Top Sales Music Awards - "Top 10 Best Selling Foreign Albums" perLife for Rent
  • 2004 –Ivor Novello Awards - "International Hit of the Year" perWhite Flag
  • 2004 – BRIT Awards - "Best British Female Artist"
  • 2004 – BRIT Awards - "Best British Single" perWhite Flag
  • 2004 – NRJ Awards - "Best International Artist"
  • 2004 – NRJ Awards - "Best Album" perLife for Rent
  • 2004 – World Music Awards - "UK's Best-Selling Artist"
  • 2007 – ASCAP Awards (UK) - "ASCAP"
  • 2007 – ASCAP Awards (UK) - "Songwriter of the Year"
  • 2010 –Broadcast Film Critics Association Awards - "Best Song" perIf I Rise
  • 2010 – Denver Film Critics Society Awards - "Best Song" perIf I Rise

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]

Album in studio

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoAlbumClassificheVendite
UKAUSCANFRAGERITASWIUSA
1999No Angel11412424
  • WW: 21.000.000
  • UK: 3.100.000
2003Life for Rent
  • Pubblicazione: 29 settembre 2003
  • Etichetta: Arista Records
11211214
  • WW: 13.000.000
  • UK: 2.900.000
2008Safe Trip Home
  • Pubblicazione: 17 novembre 2008
  • Etichetta: Arista Records
2693311113
  • WW: 1.000.000
  • UK: 250.000
2013Girl Who Got Away
  • Pubblicazione: 4 marzo 2013
  • Etichetta:RCA
512103224232
  • WW: 500.000
  • UK: 90.000
2019Still on My Mind
  • Pubblicazione: 8 marzo 2019
  • Etichetta:BMG
3141211627445
  • UK: 70.000

Album dal vivo

[modifica |modifica wikitesto]

Raccolte

[modifica |modifica wikitesto]

Singoli

[modifica |modifica wikitesto]
Con altri artisti

Altre collaborazioni e partecipazioni

[modifica |modifica wikitesto]

DVD

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN) Jason Ankeny,Dido, suAllMusic,All Media Network.URL consultato il 10 marzo 2019.
  2. ^ab(EN) Tim Jones,DIDO Girl Who Came Back, surecordcollectormag.com,Record Collector.URL consultato il 10 marzo 2019.
  3. ^(EN) Craig Seymour,Eminem's "Stan" is EW's single of the year, suew.com,Entertainment Weekly, 22 dicembre 2000.URL consultato il 10 marzo 2019.
  4. ^Richiedi targhetta, sufimi.it.URL consultato il 21 settembre 2021.
  5. ^Dido, 'quasi finito' il nuovo album, surockol.it, Rockol, 8 marzo 2011.URL consultato il 4 aprile 2012.
  6. ^Dido: sono sparita, ho vissuto, sulastampa.it, 6 febbraio 2013.URL consultato il 27 maggio 2020.
  7. ^ Rockol com s.r.l,√ Recensioni | Dischi | Dido - GIRL WHO GOT AWAY su Rockol, suRockol.URL consultato il 27 maggio 2020.
  8. ^ Rockol com s.r.l,√ Il pop elettronico e senza tempo di Dido: "Still on my mind", suRockol.URL consultato il 23 aprile 2020.
  9. ^ Rockol com s.r.l,√ Concerti, Dido: un tour mondiale (con data italiana) e un nuovo album per il 2019, suRockol.URL consultato il 23 aprile 2020.
  10. ^Dido è l'amica che tutti vorremmo avere, suOnstage, 9 maggio 2019.URL consultato il 23 aprile 2020(archiviato dall'url originale il 28 settembre 2021).
  11. ^ Stefano Pellone,Dido è diventata mamma a Luglio, suMelodicaMente, 28 dicembre 2011.URL consultato il 23 aprile 2020.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN5132623 ·ISNI(EN0000 0000 5515 5844 ·SBNDDSV138322 ·Europeanaagent/base/61941 ·LCCN(ENno2002082198 ·GND(DE124905676 ·BNE(ESXX4716499(data) ·BNF(FRcb140379177(data) · CONOR.SI(SL25840739
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dido&oldid=146664915"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp