Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Didier Deschamps

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Didier Deschamps
Deschamps nel 2018
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Altezza170cm
Peso72kg
Calcio
RuoloAllenatore(excentrocampista)
SquadraFrancia (bandiera)Francia
Termine carriera1º luglio 2001 - giocatore
Carriera
Giovanili
1976-1983  Aviron Bayonnais
1983-1985  Nantes
Squadre di club1
1986-1989  Nantes111 (4)
1989-1990  Olympique Marsiglia17 (1)
1990-1991  Bordeaux29 (3)
1991-1994  Olympique Marsiglia106 (5)
1994-1999  Juventus124 (4)
1999-2000  Chelsea27 (0)
2000-2001  Valencia13 (0)
Nazionale
1989-2000Francia (bandiera)Francia103 (4)
Carriera da allenatore
2001-2005  Monaco
2006-2007  Juventus
2009-2012  Olympique Marsiglia
2012-Francia (bandiera)Francia
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroFrancia 1998
OroRussia 2018
ArgentoQatar 2022
 Europei di calcio
OroBelgio-Paesi Bassi 2000
ArgentoFrancia 2016
 UEFA Nations League
OroItalia 2021
BronzoGermania 2025
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'8 giugno 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Didier Claude Deschamps (pronunciafrancese[didje klod deʃɑ̃];Bayonne,15 ottobre1968) è unallenatore di calcio ed excalciatorefrancese, di ruolocentrocampista,commissario tecnico dellanazionale francese.

Da calciatore ha vinto duecampionati francesi (più uno revocato) e unaUEFA Champions League con l'Olympique Marsiglia, trecampionati italiani, unaCoppa Italia, dueSupercoppe italiane, una Champions League, unaCoppa Intercontinentale e unaSupercoppa UEFA con laJuventus e unaCoppa d'Inghilterra colChelsea. È stato inoltre nominato miglior calciatore francese daFrance Football nel 1996.

Nel ruolo di allenatore ha sollevato unaCoppa di Lega francese con ilMonaco e altre tre Coppe di Lega, un campionato francese e dueSupercoppe di Francia con l'Olympique Marsiglia. Ha inoltre guidato la Juventus nel campionato diSerie B 2006-2007, raggiungendo la promozione in Serie A e la vittoria matematica del torneo.[1]

Campione del mondo nel1998 e d'Europa nel2000 con la nazionale francese, in entrambi i casi nelle vesti dicapitano, nel 2012 ne è stato nominato selezionatore; in questa veste ha condotto iBleus alle vittorie del mondiale diRussia 2018 – nell'occasione, assieme aMario Zagallo eFranz Beckenbauer, è diventato una delle sole tre persone ad avere trionfato al mondiale sia da calciatore sia da allenatore, e anche, come il solo Beckenbauer, da capitano della nazionale vincitrice – e dellaUEFA Nations League del2020-2021, oltreché ai secondi posti nell'europeo diFrancia 2016 e nel mondiale diQatar 2022.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato aBayonne, zonabasca del sud dellaFrancia,[2][3] vive aCap-d'Ail. È cugino di primo grado dell'ex tennistaNathalie Tauziat.[4]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Era uncentrocampista difensivo dotato di grande personalità e temperamento,[2] qualità derivanti, a detta dello stesso Deschamps, dalle sue origini di confine – «sono basco [...] e della mia gente ho la caparbietà. Quando ci mettiamo in testa una cosa, vogliamo arrivare allo scopo» –,[2] tanto da essere paragonato all'ex juventinoGiuseppe Furino al suo arrivo aTorino.[2][3]

Di piede mancino, la diligenza tattica e la rapidità di movimento gli consentivano di essere molto efficace in fase di ripiegamento, eccellendo in particolar modo neltackle;[2] dotato di un'ottima tecnica di base, ciò gli permetteva inoltre di rilanciare l'azione e proporsi a sua volta in avanti, pur se la sua indole difensiva lo portava più arifinire per i compagni che non a cercare la battuta a rete.[2]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Predilige adottare moduli basati su una difesa a quattro elementi, come il4-4-2, il4-3-3 o il4-2-3-1, tutti accomunati dallo sfruttamento del gioco sulle corsie esterne.[5]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Gli inizi al Nantes
[modifica |modifica wikitesto]

Dopo una breve parentesi nelrugby inizia a giocare a calcio nella locale squadra della natìaBayonne, l'Aviron Bayonnais, mentre frequenta la scuola primaria.

All'età di 15 anni, nel corso della Ligue d'Aquitaine, è notato dagliscout delNantes, con il quale firma un contratto nell'aprile 1983. Gli bastano solo due anni nel settore giovanile dell'FCN, noto per essere uno dei migliori in Francia, per dar prova del suo talento.[6] Nel 1985 è promosso in prima squadra e il 27 settembre, a diciassette anni, fa il suo debutto inDivision 1 nella vittoriosa trasferta sul campo delBrest. Le quattro stagioni trascorse a Nantes sono determinanti per il prosieguo della sua carriera: non vince alcun trofeo, causa un club all'epoca di mezza classifica, ma matura una notevole esperienza, disputando 111 partite in campionato. Durante la sua ultima stagione in maglia gialloverde, inoltre, viene convocato per la prima volta nellanazionale francese allenata daMichel Platini.

Olympique Marsiglia e Bordeaux
[modifica |modifica wikitesto]
Deschamps (a sinistra) al Bordeaux nel 1990, mentre insegue il romanistaThomas Berthold durante un incontro di Coppa UEFA

Nel 1989 si trasferisce all'Olympique Marsiglia per 17 milioni difranchi.[7] Durante la sua prima stagione in biancazzurro è spesso relegato in panchina: disputa soltanto 17 partite, con una rete all'attivo, la maggior parte delle quali subentrando a partita in corso. Ciò nonostante viene eletto rivelazione dell'anno daFrance Football e vince il suo primocampionato, malgrado l'avere patito problemi di adattamento nel club. Al termine dell'annata, anche per non mettere a repentaglio il suo posto in nazionale, accetta il trasferimento in prestito alBordeaux.[7]

La stagione disputata con la maglia dei girondini è decisiva per la sua carriera: ha modo di giocare regolarmente sicché al termine della stessa, dopo avere disputato 29 partite, nell'estate 1991 può fare ritorno al club diBernard Tapie. Inizialmente quest'ultimo vorrebbe usarlo come pedina di scambio con ilParis Saint-Germain nella trattativa per portareJocelyn Angloma alla corte dei marsigliesi, ma il giovane centrocampista si oppone fermamente; resta pertanto all'OM e, anzi, ne diviene una pedina fondamentale. Nella stagione1991-1992 disputa 36 gare in campionato, con 4 reti all'attivo, e vince il suo secondo titolo nazionale, il primo da protagonista.

La stagione 1992-1993 è quella della consacrazione. Vince ilterzo campionato nonché secondo consecutivo, seppur successivamente revocato a seguito dell'affaire VA-OM, ma soprattutto il 26 maggio 1993 lui e tutto l'Olympique Marsiglia entrano nella storia del calcio francese conquistando il loro primo titolo continentale, laChampions League: nella finale diMonaco di Baviera i biancazzurri, seppur dati per sfavoriti alla vigilia, sconfiggono per 1-0 ilMilan diFabio Capello e Deschamps, dacapitano della squadra, è chiamato a sollevare al cielo la coppa.[3][8] L'OM diventa il primo club transalpino campione d'Europa.[8]

Nella stagione successiva,1993-1994, disputa 34 partite in un campionato che la squadra conclude al secondo posto. Al termine della stagione, tuttavia, lafederazione francese, dopo avere accertato le responsabilità di Tapie nell'organizzazione dell'illecito VA-OM, retrocede d'ufficio l'Olympique Marsiglia inDivision 2:[9] questo fatto, assieme alla voglia di misurarsi con un campionato più competitivo, spingono Deschamps a lasciare la Francia.

Juventus
[modifica |modifica wikitesto]
Deschamps in azione per la Juventus nel campionato 1994-1995

Nell'aprile 1994 laJuventus, anticipando i tempi, blocca Deschamps, il quale, in scadenza di contratto, può essere prelevato pagando all'Olympique Marsiglia – secondo i parametri UEFA che in epoca pre-Bosman regolavano il mercato degli svincolati – un indennizzo intorno ai tre miliardi e mezzo dilire;[10] il mese seguente il centrocampista diBayonne firma ufficialmente con il club italiano.[11][12][13] È unaSignora nuova, lontana dalloscudetto da nove anni e che per questo ha appena cambiato molto, in campo e dietro le scrivanie. L'avventura bianconera del francese non parte nel migliore dei modi: in ottobre viene operato altendine di Achille sinistro e resta così lontano dai campi per quasi metà stagione.[14] Una volta guarito diventa subito indispensabile, costituendo con l'altro neoacquistoPaulo Sousa una coppia di centrocampo dall'alto rendimento, che porta la squadra torinese a vincerecampionato eCoppa Italia,[15][16] oltre ad arrivare alla finale diCoppa UEFA persa contro ilParma.[17]

Forte nelpressing a tutto campo e nel contrasto, con uno spiccato senso tattico, viene subito apprezzato daMarcello Lippi per la sua duttilità, lo spirito di sacrificio e l'intelligenza tattica; il tecnico gli consegna le chiavi del centrocampo bianconero per la stagione seguente in cui il club è ai margini della lotta per lo scudetto; ilMilan stacca immediatamente i piemontesi che, nonostante un tentativo di riavvicinamento nel finale dellastagione, chiuderanno il torneo al secondo posto. Diversa è la storia inUEFA Champions League: Deschamps è infatti uno dei perni della squadra che, dopo un cammino entusiasmante nei precedenti turni, il 22 maggio 1996 batte ai rigori l'Ajax all'Olimpico di Roma;[18] si tratta, sia per il club juventino sia per centrocampista, del secondo trionfo nella massima competizione europea.[3] In precedenza, nel corso della stagione aveva già messo in bacheca laSupercoppa italiana.[19]

Da sinistra: i connazionaliZinédine Zidane e Deschamps nel ritiro estivo juventino della stagione 1996-1997

È ancora protagonista nell'annata 1996-1997, ricca di trofei per il francese e i suoi compagni di spogliatoio. Il 27 novembre 1996, battendo aTokyo gli argentini delRiver Plate si aggiudica laCoppa Intercontinentale.[20] Il 6 febbraio 1997, dopo avere battuto nel doppio confronto (1-6 in trasferta e 3-1 in casa) ilParis Saint-Germain, alza al cielo laSupercoppa UEFA.[21] Contribuisce, con 26 presenze e una rete (nel successo per 1-4 contro l'Udinese),[22] alla conquista delloscudetto nell'anno del centenario del club torinese, e arriva alla finale diUEFA Champions League dove la squadra viene sconfitta dalBorussia Dortmund.[23] Nella stagione seguente vince il suo terzoscudetto, il secondo consecutivo con i piemontesi, e la seconda Supercoppa di Lega; raggiunge inoltre la terza finale consecutiva diUEFA Champions League, la sua quinta finale europea in sei anni,[24] persa contro ilReal Madrid.

L'annata 1998-1999 è travagliata sia per la Juventus sia per il giocatore: i risultati non arrivano, e Lippi inizia a escludere frequentemente Deschamps dall'undici titolare.[25] I rapporti tra i due si deteriorano, così come col resto dello spogliatoio, culminando in un duro scontro tra il tecnico viareggino e il centrocampista francese alla vigilia della partita casalinga contro il Parma.[25][26][27] Sul finire della stagione, l'unica senza successi a Torino, manifesta la volontà di chiudere con la Juventus ritenendo ormai esaurita la propria esperienza in seno al club.[28] Sveste la maglia bianconera dopo cinque stagioni, con 4 reti in 178 presenze complessive, vincendo tutto: il suo palmarès juventino vede trescudetti, unaCoppa Italia, unaUEFA Champions League, unaCoppa Intercontinentale, unaSupercoppa UEFA e dueSupercoppe italiane.

Gli ultimi anni con Chelsea e Valencia
[modifica |modifica wikitesto]
Deschamps (a sinistra) al Chelsea nel 1999, in contrasto sul lazialeJuan Sebastián Verón durante una gara di UEFA Champions League

Il 21 giugno 1999 si accorda con ilChelsea, allenato dall'amico ed ex compagno di squadra a TorinoGianluca Vialli;[29] aLondra ritrova inoltreMarcel Desailly, suo amico fraterno. Con la maglia deiBlues disputa 27 gare andando a segno una volta,[30] vincendo unaFA Cup.[31]

Non riesce tuttavia ad adattarsi al calcio inglese, sicché al termine della stagione si trasferisce alValencia per una cifra pari a circa 2,7 milioni disterline.[32] Anche l'esperienza spagnola non si rivela però felice: con la maglia del club valenciano, allenato daHéctor Cúper, ha modo di disputare soltanto 8 gare a causa di numerosi infortuni, assistendo dalla panchina alla sconfitta aitiri di rigore contro ilBayern Monaco nella finale diChampions League disputata aSan Siro.

Nell'estate 2001 dà il suo addio al calcio giocato.[33]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Viene convocato per la prima volta nellanazionale francese dal selezionatoreMichel Platini nel 1989, a 20 anni, e il 29 aprile debutta nella partita contro laJugoslavia valida per le qualificazioni alcampionato del mondo 1990, rilevando al 76'Daniel Xuereb.[34] La sua carriera internazionale inizia in uno dei momenti più bui del calcio transalpino: iBleus dapprima falliscono la qualificazione a Italia '90, poi chiudono senza vittorie la fase finale delcampionato d'Europa 1992[35] e infine non riescono a ottenere ilpass per ilcampionato del mondo 1994 con il commissario tecnicoGérard Houllier.

Deschamps (accosciato, secondo da sinistra) in nazionale nel 1994

Con l'inizio dell'era diAimé Jacquet le cose cambiano sia per iGalletti sia per il centrocampista diBayonne. Il tecnico diSail-sous-Couzan inizia a ricostruire la squadra in vista delcampionato d'Europa 1996, consegnando inizialmente i gradi di capitano aÉric Cantona; nel gennaio 1995, tuttavia, Cantona chiude per sempre con la nazionale, suo malgrado, dopo la squalifica di nove mesi rimediata con la sua squadra di club, avendo sferrato un violento calcio a un tifoso che lo aveva insultato mentre usciva dal campo, a seguito di un'espulsione.

In seguito a ciò, Jacquet decide di rivoluzionare l'undici base: fuori i "vecchi" comeJean-Pierre Papin eDavid Ginola, e spazio a quella che in seguito sarà definita la "generazione d'oro". In quest'ottica di cambiamenti, due punti fermi della squadra delsélectionneur transalpino diventanoZinédine Zidane e lo stesso Deschamps, al quale viene assegnata la fascia di capitano, a cominciare dall'amichevole contro laGermania del 1º giugno 1996.[36] Diventa subito il leader deiBleus che guida fino alla semifinale di Euro '96,[35] dove vengono sconfitti aitiri di rigore dallaRep. Ceca, conseguendo comunque il migliore risultato della Francia dadieci anni a quella parte. Nel 1998, ormai da capitano esenatore dello spogliatoio,[37] guida la sua nazionale alla vittoria del suoprimo mondiale.[37]

Due anni dopo, ancora da capitano, guida iBleus alla vittoria delcampionato d'Europa 2000, consentendo così aiGalletti di diventare la seconda nazionale, dopo la Germania Ovest del 1974, a detenere contemporaneamente sia laCoppa del Mondo sia laCoppa Henri Delaunay.[38] In occasione della semifinale contro ilPortogallo, inoltre, raggiunge la sua centesima presenza con la maglia nazionale: è il primo giocatore francese in assoluto a tagliare questo traguardo.[39][40] Il 2 settembre 2000 gioca, alloStade de France contro l'Inghilterra, la sua ultima partita in nazionale; in una gara terminata 1-1, viene sostituito al 59' daPatrick Vieira.[41] Lascia iBleus dopo 103 presenze e 4 reti.

Conta anche una presenza nell'Euskal Selekzioa, la rappresentativa formata da soli giocatoribaschi.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Monaco

[modifica |modifica wikitesto]

A 33 anni ancora da compiere decide di concludere la carriera da calciatore e intraprendere quella in panchina. Rescinde il contratto con ilValencia, e il 9 giugno 2001 viene nominato allenatore delMonaco.[42][43] Costruisce una squadra con unbudget molto limitato, affiancando a giovani promesse (Givet,Squillaci,Rothen,Evra) giocatori di esperienza ma scartati da alcuni grandi club europei (Roma,Nonda,Morientes,Giuly). La prima stagione alla guida del club monegasco è tutt'altro che entusiasmante, fallendo l'obiettivo primario della qualificazione allaChampions League: incampionato, a seguito di un inizio disastroso, la squadra si stacca subito dalle posizioni di testa per chiudere infine a un anonimo 15º posto; inCoppa viene invece eliminata a sorpresa ai quarti di finale dalNîmes, squadra diDivision 2, mancando così l'ultima possibilità di accesso a una competizione europea.[44]

Nonostante questi risultati deludenti e la grave crisi finanziaria del club,[45] viene confermato in panchina per l'annata seguente. Stavolta riesce a guidare la sua squadra a un lungo testa a testa incampionato con l'Olympique Lione, perdendo il titolo solo alle ultime giornate.[46] Il 17 maggio 2003 vince comunque il suo primo trofeo da allenatore: la sua squadra sconfigge nella finale diCoppa di Lega ilSochaux per 4-1.[47]

Nella stagione 2003-2004 compie il suo capolavoro alla guida del club delPrincipato: dopo un'estate turbolenta, che vede la squadra inizialmente retrocessa in Ligue 2[48] a causa di problemi finanziari, e poi ripescata,[49] inizia a inanellare una serie di successi sia in campionato sia inChampions League.[50] Durante il cammino europeo la sua squadra stupisce per la qualità del gioco, frizzante ma non scriteriato. Dopo avere primeggiato nel suo girone con relativa semplicità, infliggendo tra l'altro un sonoro 8-3 ai galiziani delDeportivo La Coruña,[50][51] nella fase a eliminazione diretta ha la meglio dapprima dellaLokomotiv Mosca negli ottavi[52][53] e poi dei più quotatiGalácticos delReal Madrid nei quarti: in particolare nel doppio confronto con gli spagnoli, dopo avere perso l'andata alBernabéu per 4-2,[54] al ritorno recupera l'iniziale svantaggio di 1-0 e sconfigge le favoriteMerengues per 3-1.[55] In semifinale elimina ilChelsea[56] e si qualifica per la finale diGelsenkirchen contro ilPorto.[57] Il sogno della squadra del Principato si spegne all'ultimo atto: nella finale i francesi giocano una partita sottotono e vengono sconfitti con un perentorio 3-0 dai lusitani.[58]

La quarta stagione alla guida dei biancorossi si rileva negativa per il tecnico diBayonne. Dopo un buon inizio in campionato, la squadra si ritrova ben presto fuori dalla lotta per il titolo, e viene eliminata negli ottavi diChampions League dalPSV.[59] Chiude infine al terzo posto inLigue 1 e si qualifica per i preliminari di Champions League. A settembre 2005, dopo 4 sconfitte in 7 giornate di campionato e soprattutto dopo l'eliminazione all'ultimo turno preliminare diChampions League per mano delBetis diSiviglia, si dimette dall'incarico.[60][61]

Juventus

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo quasi un anno d'inattività, il 10 luglio 2006 torna allaJuventus, accettando l'incarico di allenare il club bianconero nel momento più difficile della sua storia:[62][63] a seguito dello scandalo diCalciopoli, infatti, i torinesi sono stati retrocessi d'ufficio inSerie B con una forte penalizzazione in classifica.[64] Deschamps si ritrova alla guida di una squadra solo lontana parente di quella a cui aveva preso parte da giocatore, essendo rimasta priva di molti uomini importanti, ceduti sia per esigenze di bilancio sia perché alcuni non hanno accettato di giocare nella serie cadetta; il tecnico francese decide quindi di lanciare, a fianco dei pochisenatori rimasti, vari giovani del vivaio, tra cui la futurabandiera bianconeraClaudio Marchisio.[65]

Dopo un avvio tra alti e bassi, a seguito dell'impatto con un ambiente molto diverso da quello solitamente frequentato dallaVecchia Signora, la squadra inizia a risalire posizioni in classifica e il 20 maggio 2007, con la goleada esterna sull'Arezzo (5-1), ottiene con tre giornate di anticipo la matematica vittoria del campionato e annessa promozione inSerie A.[66] Pur avendo riportato i bianconeri nell'élite del calcio italiano, come gli viene riconosciutode facto daitifosi juventini e dallastampa specializzata, Deschamps non può fregiarside iure di questo trionfo, poiché appena cinque giorni dopo risolve a sorpresa il suo contratto con i torinesi, a causa di sopravvenuti dissidi con la dirigenza circa i piani futuri della società, che per le ultime due gare, ormai ininfluenti, viene affidata all'allenatore in secondaGiancarlo Corradini.[1]

Olympique Marsiglia

[modifica |modifica wikitesto]
Deschamps tecnico dell'Olympique Marsiglia nel 2011

Il 5 maggio 2009 l'Olympique Marsiglia annuncia Deschamps come successore diEric Gerets alla guida del club.[67] Il 27 marzo 2010 guida l'OM alla vittoria dellaCoppa di Lega francese, battendo in finale ilBordeaux per 3-1: si tratta del primo successo marsigliese nella manifestazione, nonché del primo trofeo dopo 17 anni di digiuno.[68] Il 5 maggio 2010, battendo 3-1 ilRennes, e in concomitanza con la sconfitta dell'Auxerre aLione, l'OM si aggiudica il nonotitolo della sua storia, a diciotto anni dal precedente.[69][70]

Il 28 luglio 2010 guida i marsigliesi alla vittoria dellaSupercoppa di Francia sconfiggendo per 5-4 ai rigori ilParis Saint-Germain.[71] Nel dicembre dello stesso anno viene eletto allenatore francese dell'anno dalla rivistaFrance Football.[72][73]

Nazionale francese

[modifica |modifica wikitesto]
Il secondo posto all'europeo e il mondiale vittorioso (2012-2019)
[modifica |modifica wikitesto]

L'8 luglio 2012 viene nominatocommissario tecnico dellanazionale francese, ruolo in cui sostituisceLaurent Blanc, dimissionario dopo l'eliminazione della squadra ai quarti di finale delcampionato d'Europa 2012.[74] Deschamps riesce a qualificare iBleus alcampionato del mondo 2014 con qualche patema, solo ai play-off, e solo dopo aver rimontato l'Ucraina nella decisiva sfida di ritorno;[75] nella fase finale in Brasile, con una rosa molto giovane, la Francia arriva ai quarti di finale, dove si arrende allaGermania (0-1) poi vincitrice del torneo.[76]

Deschamps sulla panchina della Francia nel 2017

Guida in seguito la nazionale alcampionato d'Europa 2016 ospitato proprio dalla Francia, dove Deschamps riesce a portare iBleus allafinale di Parigi dopo aver eliminato, tra gli altri, i tedeschi campioni del mondo in carica in semifinale;[77] seppur favoriti dai pronostici,[78] all'atto conclusivo i padroni di casa vengono sconfitti dalPortogallo aitempi supplementari (0-1).[79]

Rimasto in sella alla nazionale, nel biennio seguente raggiunge, seppur con qualche difficoltà,[5] la qualificazione alcampionato del mondo 2018.[80] Nella fase finale in Russia, dopo avere vinto il proprio gruppo davanti allaDanimarca e aver eliminato l'Argentina agli ottavi,[81] l'Uruguay ai quarti e ilBelgio in semifinale, la Francia trionfa battendo per 4-2 laCroazia nellafinale di Mosca, aggiudicandosi la Coppa del mondo per la seconda volta:[82] nell'occasione Deschamps entra nel ristretto gruppo di campioni del mondo sia sul campo che in panchina, dopo il tedescoFranz Beckenbauer e il brasilianoMário Zagallo.[83] Nel corso della competizione Deschamps diventa inoltre il selezionatore con più panchine nella storia francese, superando il precedente record diRaymond Domenech in occasione della sfida contro gli argentini.[81][84] Al trionfo mondiale fanno seguito gli impegni nellaUEFA Nations League 2018-2019, alla cuifinal four la Francia non riesce a qualificarsi.

La vittoria in Nations League e l'argento in Qatar (2019-)
[modifica |modifica wikitesto]

Nelle qualificazioni alcampionato d'Europa 2020, la Francia primeggia nel proprio girone[85][86] e, in occasione dell'ultima partita del gruppo, vinta contro l'Albania, Deschamps raggiunge quota 100 panchine da commissario tecnico deiBlues.[87] Malgrado iBleus godano dei favori del pronostico, la fase finale del torneo, disputata nell'estate del 2021, si chiude per i francesi già agli ottavi di finale, a causa dell'inaspettata eliminazione aitiri di rigore contro laSvizzera.[88]

Nei mesi seguenti la Francia di Deschamps si riscatta nellafinal four dellaUEFA Nations League 2020-2021, superando il Belgio in semifinale e laSpagna nellafinale di Milano, conquistando così per la prima volta il trofeo.[89] Nel dicembre 2022 guida i transalpini alcampionato del mondo 2022 svoltosi inQatar, dove raggiunge per la seconda volta consecutiva lafinale, persa però aitiri di rigore contro l'Argentina.[90][91][92]

Successivamente al mondiale qatariota, la Francia di Deschamps ottiene la qualificazione alcampionato d'Europa 2024:[93] nella fase finale inGermania iBleus, pur senza brillare particolarmente[94][95][96] – e anzi, venendo fatti oggetto di numerose critiche per la loro proposta di gioco[97][98] –, comunque si spingono fino in semifinale, dove la loro avventura termina contro la futura vincitrice dell'edizione, laSpagna, che s'impone per 2-1.[99]

All'inizio del 2025 ufficializza il suo prossimo addio alla panchina deiBleus, al termine delcampionato del mondo 2026.[100][101]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche al termine della carriera da calciatore.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1985-1986Francia (bandiera)NantesD170CF00CU10---80
1986-1987D1190CF10CU20---220
1987-1988D1302CF30------332
1988-1989D1361CF50------411
lug.-nov. 1989D1191CF00------191
Totale Nantes11149030--1234
nov. 1989-1990Francia (bandiera)Olympique MarsigliaD1171CF53CC40---264
1990-1991Francia (bandiera)BordeauxD1293CF10CU40---343
1991-1992Francia (bandiera)Olympique MarsigliaD1364CF40CC40---444
1992-1993D1361CF30UCL110---501
1993-1994D1340CF40------380
Totale Olympique Marsiglia1236163190--1589
1994-1995Italia (bandiera)JuventusA141CI30CU60---231
1995-1996A302CI10UCL80SI10402
1996-1997A261CI30UCL100SU+CInt1+10411
1997-1998A250CI00UCL80SI10340
1998-1999A290CI10UCL90SI10400
Totale Juventus124480410501784
1999-2000Inghilterra (bandiera)ChelseaPL270FACup+CdL6+00UCL14[102]1---471
2000-2001Spagna (bandiera)ValenciaPD130CR10UCL7[102]0---210
Totale carriera427174138815056121

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Francia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
29-4-1989ParigiFranciaFrancia (bandiera)0 – 0Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaQual. Mondiali 1990-Ingresso al 76’ 76’
16-8-1989MalmöSveziaSvezia (bandiera)2 – 4Francia (bandiera)FranciaAmichevole-
5-9-1989OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)1 – 1Francia (bandiera)FranciaQual. Mondiali 1990-
11-10-1989ParigiFranciaFrancia (bandiera)3 – 0Scozia (bandiera)ScoziaQual. Mondiali 19901
18-11-1989TolosaFranciaFrancia (bandiera)2 – 0Cipro (bandiera)CiproQual. Mondiali 19901
21-1-1990Al KuwaitKuwaitKuwait (bandiera)0 – 1Francia (bandiera)FranciaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
24-1-1990Al KuwaitFranciaFrancia (bandiera)3 – 0Germania Est (bandiera)Germania EstAmichevole1
28-2-1990MontpellierFranciaFrancia (bandiera)2 – 1Germania Ovest (bandiera)Germania OvestAmichevole-
5-9-1990ReykjavíkIslandaIslanda (bandiera)1 – 2Francia (bandiera)FranciaQual. Euro 1992-
13-10-1990ParigiFranciaFrancia (bandiera)2 – 1Cecoslovacchia (bandiera)CecoslovacchiaQual. Euro 1992-
17-11-1990TiranaAlbaniaAlbania (bandiera)0 – 1Francia (bandiera)FranciaQual. Euro 1992-Ammonizione al 63’ 63’
20-2-1991ParigiFranciaFrancia (bandiera)3 – 1Spagna (bandiera)SpagnaQual. Euro 1992-Ingresso al 82’ 82’
30-3-1991ParigiFranciaFrancia (bandiera)5 – 0Albania (bandiera)AlbaniaQual. Euro 1992-Ingresso al 73’ 73’
14-8-1991PoznańPoloniaPolonia (bandiera)1 – 5Francia (bandiera)FranciaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
4-9-1991BratislavaCecoslovacchiaCecoslovacchia (bandiera)1 – 2Francia (bandiera)FranciaQual. Euro 1992-
12-10-1991SivigliaSpagnaSpagna (bandiera)1 – 2Francia (bandiera)FranciaQual. Euro 1992-
20-11-1991ParigiFranciaFrancia (bandiera)3 – 1Islanda (bandiera)IslandaQual. Euro 1992-
19-2-1992LondraInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 0Francia (bandiera)FranciaAmichevole-
25-3-1992ParigiFranciaFrancia (bandiera)3 – 3Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-
27-5-1992LosannaSvizzeraSvizzera (bandiera)2 – 1Francia (bandiera)FranciaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
5-6-1992LensFranciaFrancia (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-
10-6-1992StoccolmaSveziaSvezia (bandiera)1 – 1Francia (bandiera)FranciaEuro 1992 - 1º turno-
14-6-1992MalmöFranciaFrancia (bandiera)0 – 0Inghilterra (bandiera)InghilterraEuro 1992 - 1º turno-
17-6-1992MalmöFranciaFrancia (bandiera)1 – 2Danimarca (bandiera)DanimarcaEuro 1992 - 1º turno-Ammonizione al 73’ 73’
26-8-1992ParigiFranciaFrancia (bandiera)0 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
9-9-1992SofiaBulgariaBulgaria (bandiera)2 – 0Francia (bandiera)FranciaQual. Mondiali 1994-
14-10-1992ParigiFranciaFrancia (bandiera)2 – 0Austria (bandiera)AustriaQual. Mondiali 1994-
14-11-1992ParigiFranciaFrancia (bandiera)2 – 1Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Mondiali 1994-
17-2-1993Tel AvivIsraeleIsraele (bandiera)0 – 4Francia (bandiera)FranciaQual. Mondiali 1994-
27-3-1993ViennaAustriaAustria (bandiera)0 – 1Francia (bandiera)FranciaQual. Mondiali 1994-
28-4-1993ParigiFranciaFrancia (bandiera)2 – 1Svezia (bandiera)SveziaQual. Mondiali 1994-
28-7-1993CaenFranciaFrancia (bandiera)3 – 1Russia (bandiera)RussiaAmichevole-
22-8-1993StoccolmaSveziaSvezia (bandiera)1 – 1Francia (bandiera)FranciaQual. Mondiali 1994-
8-9-1993TampereFinlandiaFinlandia (bandiera)0 – 2Francia (bandiera)FranciaQual. Mondiali 1994-Uscita al 88’ 88’
13-10-1993ParigiFranciaFrancia (bandiera)2 – 3Israele (bandiera)IsraeleQual. Mondiali 1994-
17-11-1993ParigiFranciaFrancia (bandiera)1 – 2Bulgaria (bandiera)BulgariaQual. Mondiali 1994-
16-2-1994NapoliItaliaItalia (bandiera)0 – 1Francia (bandiera)FranciaAmichevole-
22-3-1994LioneFranciaFrancia (bandiera)3 – 1Cile (bandiera)CileAmichevole-cap.
29-5-1994TokyoGiapponeGiappone (bandiera)1 – 4Francia (bandiera)FranciaKirin Cup 1994-
7-9-1994BratislavaSlovacchiaSlovacchia (bandiera)0 – 0Francia (bandiera)FranciaQual. Euro 1996-
26-4-1995NantesFranciaFrancia (bandiera)4 – 0Slovacchia (bandiera)SlovacchiaQual. Euro 1996-cap.Ammonizione al 53’ 53’
16-8-1995ParigiFranciaFrancia (bandiera)1 – 1Polonia (bandiera)PoloniaQual. Euro 1996-
6-9-1995AuxerreFranciaFrancia (bandiera)10 – 0Azerbaigian (bandiera)AzerbaigianQual. Euro 1996-
11-10-1995BucarestRomaniaRomania (bandiera)1 – 3Francia (bandiera)FranciaQual. Euro 1996-
15-11-1995CaenFranciaFrancia (bandiera)2 – 0Israele (bandiera)IsraeleQual. Euro 1996-Ammonizione al 21’ 21’
24-1-1996ParigiFranciaFrancia (bandiera)3 – 2Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole-
21-2-1996NîmesFranciaFrancia (bandiera)3 – 1Grecia (bandiera)GreciaAmichevole-
27-3-1996BruxellesBelgioBelgio (bandiera)0 – 2Francia (bandiera)FranciaAmichevole-
1-6-1996StoccardaGermaniaGermania (bandiera)0 – 1Francia (bandiera)FranciaAmichevole-cap.
5-6-1996Villeneuve-d'AscqFranciaFrancia (bandiera)2 – 0Armenia (bandiera)ArmeniaAmichevole-cap.
10-6-1996Newcastle upon TyneRomaniaRomania (bandiera)0 – 1Francia (bandiera)FranciaEuro 1996 - 1º turno-cap.
15-6-1996LeedsFranciaFrancia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera)SpagnaEuro 1996 - 1º turno-cap.
18-6-1996Newcastle upon TyneBulgariaBulgaria (bandiera)1 – 3Francia (bandiera)FranciaEuro 1996 - 1º turno-cap.
22-6-1996LiverpoolFranciaFrancia (bandiera)0 – 0dts
(5 – 4dtr)
Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiEuro 1996 - Quarti di finale-cap.Ammonizione al 6’ 6’
31-8-1996ParigiFranciaFrancia (bandiera)2 – 0Messico (bandiera)MessicoAmichevole-cap.
9-10-1996ParigiFranciaFrancia (bandiera)4 – 0Turchia (bandiera)TurchiaAmichevole-cap.
9-11-1996CopenaghenDanimarcaDanimarca (bandiera)1 – 0Francia (bandiera)FranciaAmichevole-cap.
22-1-1997BragaPortogalloPortogallo (bandiera)0 – 2Francia (bandiera)FranciaAmichevole1cap.Uscita al 63’ 63’
3-6-1997LioneFranciaFrancia (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera)BrasileTorneo di Francia-cap.Ammonizione al 90’ 90’
7-6-1997MontpellierFranciaFrancia (bandiera)0 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraTorneo di Francia-cap.
11-6-1997ParigiFranciaFrancia (bandiera)2 – 2Italia (bandiera)ItaliaTorneo di Francia-cap.
11-10-1997LensFranciaFrancia (bandiera)2 – 1Sudafrica (bandiera)SudafricaAmichevole-cap.
12-11-1997Saint-ÉtienneFranciaFrancia (bandiera)2 – 1Scozia (bandiera)ScoziaAmichevole-cap.
28-1-1998Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)1 – 0Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-cap.Uscita al 62’ 62’
25-2-1998MarsigliaFranciaFrancia (bandiera)3 – 3Norvegia (bandiera)NorvegiaAmichevole-cap.
25-3-1998MoscaRussiaRussia (bandiera)1 – 0Francia (bandiera)FranciaAmichevole-cap.Uscita al 46’ 46’
22-4-1998SolnaSveziaSvezia (bandiera)0 – 0Francia (bandiera)FranciaAmichevole-cap.Uscita al 68’ 68’
27-5-1998CasablancaFranciaFrancia (bandiera)1 – 0Belgio (bandiera)BelgioTrofeo di calcio Hassan II 1998-cap.
29-5-1998CasablancaMaroccoMarocco (bandiera)2 – 2
(6 - 5dtr)
Francia (bandiera)FranciaTrofeo di calcio Hassan II 1998-Uscita al 46’ 46’
5-6-1998HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)0 – 1Francia (bandiera)FranciaAmichevole-
12-6-1998MarsigliaFranciaFrancia (bandiera)3 – 0Sudafrica (bandiera)SudafricaMondiali 1998 - 1º turno-cap.Ammonizione al 53’ 53’
18-6-1998MarsigliaFranciaFrancia (bandiera)4 – 0Arabia Saudita (bandiera)Arabia SauditaMondiali 1998 - 1º turno-cap.
28-6-1998LensFranciaFrancia (bandiera)1 – 0ggParaguay (bandiera)ParaguayMondiali 1998 - Ottavi di finale-cap.
3-7-1998Saint-DenisItaliaItalia (bandiera)0 – 0dts
(3 – 4dtr)
Francia (bandiera)FranciaMondiali 1998 - Quarti di finale-cap.Ammonizione al 62’ 62’
8-7-1998Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)2 – 1Croazia (bandiera)CroaziaMondiali 1998 - Semifinale-cap.
12-7-1998Saint-DenisBrasileBrasile (bandiera)0 – 3Francia (bandiera)FranciaMondiali 1998 - Finale-cap.[103]
19-8-1998ViennaAustriaAustria (bandiera)2 – 2Francia (bandiera)FranciaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
5-9-1998ReykjavíkIslandaIslanda (bandiera)1 – 1Francia (bandiera)FranciaQual. Euro 2000-cap.
10-10-1998MoscaRussiaRussia (bandiera)2 – 3Francia (bandiera)FranciaQual. Euro 2000-cap.
14-10-1998Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)2 – 0Andorra (bandiera)AndorraQual. Euro 2000-cap.
20-1-1999MarsigliaFranciaFrancia (bandiera)1 – 0Marocco (bandiera)MaroccoAmichevole-Uscita al 46’ 46’
10-2-1999LondraInghilterraInghilterra (bandiera)0 – 2Francia (bandiera)FranciaAmichevole-cap.Uscita al 90’ 90’
27-3-1999Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)0 – 0Ucraina (bandiera)UcrainaQual. Euro 2000-cap.
31-3-1999Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)2 – 0Armenia (bandiera)ArmeniaQual. Euro 2000-cap.
5-6-1999Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)2 – 3Russia (bandiera)RussiaQual. Euro 2000-cap.Ammonizione al 10’ 10’
4-9-1999KievUcrainaUcraina (bandiera)0 – 0Francia (bandiera)FranciaQual. Euro 2000-cap.
8-9-1999ErevanArmeniaArmenia (bandiera)2 – 3Francia (bandiera)FranciaQual. Euro 2000-cap.
9-10-1999Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)3 – 2Islanda (bandiera)IslandaQual. Euro 2000-cap.
13-11-1999Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)3 – 0Croazia (bandiera)CroaziaAmichevole-Ingresso al 85’ 85’
23-2-2000Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)1 – 0Polonia (bandiera)PoloniaAmichevole-cap.
29-3-2000GlasgowScoziaScozia (bandiera)0 – 2Francia (bandiera)FranciaAmichevole-cap.Uscita al 60’ 60’
26-4-2000Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)3 – 2Slovenia (bandiera)SloveniaAmichevole-cap.Uscita al 63’ 63’
28-5-2000ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)0 – 2Francia (bandiera)FranciaAmichevole-cap.
4-6-2000CasablancaGiapponeGiappone (bandiera)2 – 2
(2 – 4dtr)
Francia (bandiera)FranciaTrofeo di calcio Hassan II 2000 -Semifinale-Uscita al 46’ 46’
6-6-2000CasablancaMaroccoMarocco (bandiera)1 – 5Francia (bandiera)FranciaTrofeo di calcio Hassan II 2000 -Finale-Ingresso al 67’ 67’
11-6-2000BrugesFranciaFrancia (bandiera)3 – 0Danimarca (bandiera)DanimarcaEuro 2000 - 1º turno-cap.
16-6-2000BrugesRep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 – 2Francia (bandiera)FranciaEuro 2000 - 1º turno-cap.
21-6-2000AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 2Francia (bandiera)FranciaEuro 2000 - 1º turno-Ingresso al 90’ 90’
25-6-2000BrugesFranciaFrancia (bandiera)2 – 1Spagna (bandiera)SpagnaEuro 2000 - Quarti di finale-cap.Ammonizione al 59’ 59’
28-6-2000BruxellesFranciaFrancia (bandiera)2 – 1ggPortogallo (bandiera)PortogalloEuro 2000 - Semifinale-cap.[104]
2-7-2000RotterdamFranciaFrancia (bandiera)2 – 1ggItalia (bandiera)ItaliaEuro 2000 - Finale-cap.[105]
16-8-2000MarsigliaFranciaFrancia (bandiera)5 – 1World Stars (bandiera)World StarsAmichevole-cap.Uscita al 61’ 61’
2-9-2000Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)1 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-cap.Uscita al 59’ 59’
TotalePresenze(9º posto)103Reti4

Statistiche da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 30 giugno 2012. Ingrassetto le competizioni vinte.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotaleVittorie %Piazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
2001-2002Francia (bandiera)MonacoD13491213CF+CdL4+33+21+00+1----------4114131434,1515º
2002-2003L13819109CF+CdL1+50+50+01+0----------4424101054,55
2003-2004L13821125CF+CdL4+12+01+01+1UCL13634-----5629151151,79
2004-2005L13815185CF+CdL5+44+30+01+1UCL10604-----5728181149,12
ago.-set. 2005L17313CF+CdL----UCL+CU2+10+11+01+0-----1042440,00Dimis.
Totale Monaco155675335271926261349----20899585047,60
2006-mag. 2007Italia (bandiera)JuventusB4028102CI3210----------433011269,77Dimis.
2009-2010Francia (bandiera)Olympique MarsigliaL1382396CF+CdL2+41+40+01+0UCL+UEL6+42+21+13+1-----5432111159,26
2010-2011L13818146CF+CdL1+40+40+01+0UCL8413SF10105226161050,00
2011-2012L138121214CF+CdL4+43+40+01+0UCL10415SF11005724132042,1110º
Totale Olympique Marsiglia1145335261916032812412211016382414150,31
Totale carriera3091489863493739542582121104142111109350,97

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 16 novembre 2025.

SquadraNazdall'alRecord
GVNPGFGSDR% Vittorie
FranciaFrancia (bandiera)8 luglio 2012in carica1751123528359149+21064,00

Nazionale nel dettaglio

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoPiazzamentoAndamentoReti
GiocateVittoriePareggiSconfitte% VittorieGFGSDR
2012Francia (bandiera)FranciaQual. Mondiale 20142º nel Gruppo I,qualificatodopo i play-off321066,6752+3
2013531160,00104+6
Nov. 2013 (play-off)210150,0032+1
2014Mondiale 2014Quarti di finale531160,00103+7
2016Europeo 2016751171,43135+8
2016Qual. Mondiale 20181º nel Gruppo A,qualificato431075,0072+5
2017641166,67114+7
2018Mondiale 2018Vincitore761085,71146+8
2018Nations League 2018-20192º nel Gruppo 1 della Lega A421150,00440
2019Qual. Europeo 20201º nel Gruppo H,qualificato1081180,00256+19
2020-2021Nations League 2020-2021Vincitore871087,50178+9
2021Qual. Mondiale 20221º nel Gruppo D,qualificato853062,50183+15
2021Europeo 2020Ottavi di finale413025,0076+1
2022Nations League 2022-20233º nel Gruppo 1 della Lega A612316,6757-2
2022Mondiale 2022751171,43168+8
2023Qual. Europeo 20241º nel Gruppo B,qualificato871087,50293+26
2024Europeo 2024Semifinale623133,3343+1
2024Nations League 2024-2025641166,67126+6
mar.-giu. 2025420250,0087+1
2025Qual. Mondiale 20261º nel Gruppo D,qualificato651083,33164+12
Dal 2012Amichevoli5936101361,0212556+69
Totale Francia175112352864,00359149+210

Panchine da commissario tecnico della nazionale francese

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Francia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
15-8-2012Le HavreFranciaFrancia (bandiera)0 – 0Uruguay (bandiera)UruguayAmichevole-Cap:H. Lloris
7-9-2012HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)0 – 1Francia (bandiera)FranciaQual. Mondiali 2014Abou DiabyCap:H. Lloris
11-9-2012Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)3 – 1Bielorussia (bandiera)BielorussiaQual. Mondiali 2014Étienne Capoue
Christophe Jallet
Franck Ribéry
Cap:H. Lloris
12-10-2012Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)0 – 1Giappone (bandiera)GiapponeAmichevole-Cap:H. Lloris
16-10-2012MadridSpagnaSpagna (bandiera)1 – 1Francia (bandiera)FranciaQual. Mondiali 2014Olivier GiroudCap:H. Lloris
14-11-2012ParmaItaliaItalia (bandiera)1 – 2Francia (bandiera)FranciaAmichevoleMathieu Valbuena
Bafétimbi Gomis
Cap:H. Lloris
6-2-2013Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)1 – 2Germania (bandiera)GermaniaAmichevoleMathieu ValbuenaCap:H. Lloris
22-3-2013Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)3 – 1Georgia (bandiera)GeorgiaQual. Mondiali 2014Olivier Giroud
Mathieu Valbuena
Franck Ribéry
Cap:H. Lloris
26-3-2013Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera)SpagnaQual. Mondiali 2014-Cap:H. Lloris
5-6-2013MontevideoUruguayUruguay (bandiera)1 – 0Francia (bandiera)FranciaAmichevole-Cap:B. Matuidi
9-6-2013Porto AlegreBrasileBrasile (bandiera)3 – 0Francia (bandiera)FranciaAmichevole-Cap:H. Lloris
14-8-2013BruxellesBelgioBelgio (bandiera)0 – 0Francia (bandiera)FranciaAmichevole-Cap:H. Lloris
6-9-2013TbilisiGeorgiaGeorgia (bandiera)0 – 0Francia (bandiera)FranciaQual. Mondiali 2014-Cap:H. Lloris
10-9-2013Homel'BielorussiaBielorussia (bandiera)2 – 4Francia (bandiera)FranciaQual. Mondiali 20142Franck Ribéry
Samir Nasri
Paul Pogba
Cap:H. Lloris
11-10-2013ParigiFranciaFrancia (bandiera)6 – 0Australia (bandiera)AustraliaAmichevoleFranck Ribéry
2Olivier Giroud
Yohan Cabaye
Mathieu Debuchy
Karim Benzema
Cap:H. Lloris
15-10-2013Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)3 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Mondiali 2014Franck Ribéry
autorete
Karim Benzema
Cap:H. Lloris
15-11-2013KievUcrainaUcraina (bandiera)2 – 0Francia (bandiera)FranciaQual. Mondiali 2014-Cap:H. Lloris
19-11-2013Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)3 – 0Ucraina (bandiera)UcrainaQual. Mondiali 20142Mamadou Sakho
Karim Benzema
Cap:H. Lloris
5-3-2014Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)2 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevoleKarim Benzema
Blaise Matuidi
Cap:H. Lloris
27-5-2014Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)4 – 0Norvegia (bandiera)NorvegiaAmichevolePaul Pogba
2Olivier Giroud
Loïc Rémy
Cap:M. Sakho
1-6-2014NizzaFranciaFrancia (bandiera)1 – 1Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevoleAntoine GriezmannCap:H. Lloris
8-6-2014LillaFranciaFrancia (bandiera)8 – 0Giamaica (bandiera)GiamaicaAmichevoleYohan Cabaye
2Blaise Matuidi
2Karim Benzema
Olivier Giroud
2Antoine Griezmann
Cap:H. Lloris
15-6-2014Porto AlegreFranciaFrancia (bandiera)3 – 0Honduras (bandiera)HondurasMondiali 2014 - 1º turno2Karim Benzema
autorete
Cap:H. Lloris
20-6-2014SalvadorSvizzeraSvizzera (bandiera)2 – 5Francia (bandiera)FranciaMondiali 2014 - 1º turnoOlivier Giroud
Blaise Matuidi
Mathieu Valbuena
Karim Benzema
Moussa Sissoko
Cap:H. Lloris
25-6-2014Rio de JaneiroEcuadorEcuador (bandiera)0 – 0Francia (bandiera)FranciaMondiali 2014 - 1º turno-Cap:H. Lloris
30-6-2014BrasiliaFranciaFrancia (bandiera)2 – 0Nigeria (bandiera)NigeriaMondiali 2014 - Ottavi di finalePaul Pogba
autorete
Cap:H. Lloris
4-7-2014Rio de JaneiroFranciaFrancia (bandiera)0 – 1Germania (bandiera)GermaniaMondiali 2014 - Quarti di finale-Cap:H. Lloris
4-9-2014Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)1 – 0Spagna (bandiera)SpagnaAmichevoleLoïc RémyCap:H. Lloris
7-9-2014BelgradoSerbiaSerbia (bandiera)1 – 1Francia (bandiera)FranciaAmichevolePaul PogbaCap:H. Lloris
11-10-2014Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)2 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevoleKarim Benzema
Paul Pogba
Cap:B. Matuidi
14-10-2014ErevanArmeniaArmenia (bandiera)0 – 3Francia (bandiera)FranciaAmichevoleLoïc Rémy
André-Pierre Gignac
Antoine Griezmann
Cap:B. Matuidi
14-11-2014RennesFranciaFrancia (bandiera)1 – 1Albania (bandiera)AlbaniaAmichevoleAntoine GriezmannCap:H. Lloris
18-11-2014MarsigliaFranciaFrancia (bandiera)1 – 0Svezia (bandiera)SveziaAmichevoleRaphaël VaraneCap:R. Varane
26-3-2015Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)1 – 3Brasile (bandiera)BrasileAmichevoleRaphaël VaraneCap:K. Benzema
29-3-2015Saint-ÉtienneFranciaFrancia (bandiera)2 – 0Danimarca (bandiera)DanimarcaAmichevoleAlexandre Lacazette
Olivier Giroud
Cap:R. Varane
7-6-2015Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)3 – 4Belgio (bandiera)BelgioAmichevoleMathieu Valbuena
Nabil Fekir
Dimitri Payet
Cap:H. Lloris
13-6-2015ElbasanAlbaniaAlbania (bandiera)1 – 0Francia (bandiera)FranciaAmichevole-Cap:H. Lloris
4-9-2015LisbonaPortogalloPortogallo (bandiera)0 – 1Francia (bandiera)FranciaAmichevoleMathieu ValbuenaCap:B. Matuidi
7-9-2015BordeauxFranciaFrancia (bandiera)2 – 1Serbia (bandiera)SerbiaAmichevole2Blaise MatuidiCap:H. Lloris
8-10-2015NizzaFranciaFrancia (bandiera)4 – 0Armenia (bandiera)ArmeniaAmichevoleAntoine Griezmann
Yohan Cabaye
2Karim Benzema
Cap:H. Lloris
11-10-2015CopenaghenDanimarcaDanimarca (bandiera)1 – 2Francia (bandiera)FranciaAmichevole2Olivier GiroudCap:R. Varane
13-11-2015Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)2 – 0Germania (bandiera)GermaniaAmichevoleOlivier Giroud
André-Pierre Gignac
Cap:H. Lloris
17-11-2015LondraInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 0Francia (bandiera)FranciaAmichevole-Cap:H. Lloris
25-3-2016AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 3Francia (bandiera)FranciaAmichevoleAntoine Griezmann
Olivier Giroud
Blaise Matuidi
Cap:B. Matuidi
29-3-2016Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)4 – 2Russia (bandiera)RussiaAmichevoleN'Golo Kanté
André-Pierre Gignac
Dimitri Payet
Kingsley Coman
Cap:H. Lloris
30-5-2016NantesFranciaFrancia (bandiera)3 – 2Camerun (bandiera)CamerunAmichevoleBlaise Matuidi
Olivier Giroud
Dimitri Payet
Cap:H. Lloris
4-6-2016MetzFranciaFrancia (bandiera)3 – 0Scozia (bandiera)ScoziaAmichevole2Olivier Giroud
Laurent Koscielny
Cap:H. Lloris
10-6-2016Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)2 – 1Romania (bandiera)RomaniaEuro 2016 - 1º turnoDimitri Payet
Olivier Giroud
Cap:H. Lloris
15-6-2016MarsigliaFranciaFrancia (bandiera)2 – 0Albania (bandiera)AlbaniaEuro 2016 - 1º turnoAntoine Griezmann
Dimitri Payet
Cap:H. Lloris
19-6-2016LillaSvizzeraSvizzera (bandiera)0 – 0Francia (bandiera)FranciaEuro 2016 - 1º turno-Cap:H. Lloris
26-6-2016LioneFranciaFrancia (bandiera)2 – 1Irlanda (bandiera)IrlandaEuro 2016 - Ottavi di finale2Antoine GriezmannCap:H. Lloris
3-7-2016Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)5 – 2Islanda (bandiera)IslandaEuro 2016 - Quarti di finale2Olivier Giroud
Paul Pogba
Dimitri Payet
Antoine Griezmann
Cap:H. Lloris
7-7-2016MarsigliaGermaniaGermania (bandiera)0 – 2Francia (bandiera)FranciaEuro 2016 - Semifinale2Antoine GriezmannCap:H. Lloris
10-7-2016Saint-DenisPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 0dtsFrancia (bandiera)FranciaEuro 2016 - Finale-Cap:H. Lloris
1-9-2016BariItaliaItalia (bandiera)1 – 3Francia (bandiera)FranciaAmichevoleAnthony Martial
Olivier Giroud
Layvin Kurzawa
Cap:R. Varane
6-9-2016BarysaŭBielorussiaBielorussia (bandiera)0 – 0Francia (bandiera)FranciaQual. Mondiali 2018-Cap:R. Varane
7-10-2016Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)4 – 1Bulgaria (bandiera)BulgariaQual. Mondiali 20182Kevin Gameiro
Dimitri Payet
Antoine Griezmann
Cap:H. Lloris
10-10-2016AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 1Francia (bandiera)FranciaQual. Mondiali 2018Paul PogbaCap:H. Lloris
11-11-2016Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)2 – 1Svezia (bandiera)SveziaQual. Mondiali 2018Paul Pogba
Dimitri Payet
Cap:H. Lloris
15-11-2016LensFranciaFrancia (bandiera)0 – 0Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioAmichevole-Cap:R. Varane
25-3-2017LussemburgoLussemburgoLussemburgo (bandiera)1 – 3Francia (bandiera)FranciaQual. Mondiali 20182Olivier Giroud
Antoine Griezmann
Cap:H. Lloris
28-3-2017Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-Cap:H. Lloris
2-6-2017RennesFranciaFrancia (bandiera)5 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevole3Olivier Giroud
Moussa Sissoko
Antoine Griezmann
Cap:H. Lloris
9-6-2017SolnaSveziaSvezia (bandiera)2 – 1Francia (bandiera)FranciaQual. Mondiali 2018Olivier GiroudCap:H. Lloris
13-6-2017Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)3 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevoleSamuel Umtiti
Djibril Sidibé
Ousmane Dembélé
Cap:H. Lloris
31-8-2017Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)4 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 2018Antoine Griezmann
2Thomas Lemar
Kylian Mbappé
Cap:H. Lloris
3-9-2017TolosaFranciaFrancia (bandiera)0 – 0Lussemburgo (bandiera)LussemburgoQual. Mondiali 2018-Cap:H. Lloris
7-10-2017SofiaBulgariaBulgaria (bandiera)0 – 1Francia (bandiera)FranciaQual. Mondiali 2018Blaise MatuidiCap:H. Lloris
10-10-2017Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)2 – 1Bielorussia (bandiera)BielorussiaQual. Mondiali 2018Antoine Griezmann
Olivier Giroud
Cap:H. Lloris
10-11-2017Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)2 – 0Galles (bandiera)GallesAmichevoleAntoine Griezmann
Olivier Giroud
Cap:B. Matuidi
14-11-2017ColoniaGermaniaGermania (bandiera)2 – 2Francia (bandiera)FranciaAmichevole2Alexandre LacazetteCap:R. Varane
23-3-2018Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)2 – 3Colombia (bandiera)ColombiaAmichevoleOlivier Giroud
Thomas Lemar
Cap:H. Lloris
27-3-2018San PietroburgoRussiaRussia (bandiera)1 – 3Francia (bandiera)FranciaAmichevole2Kylian Mbappé
Paul Pogba
Cap:H. Lloris
28-5-2018Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)2 – 0Irlanda (bandiera)IrlandaAmichevoleOlivier Giroud
Nabil Fekir
Cap:B. Matuidi
1-6-2018NizzaFranciaFrancia (bandiera)3 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevoleSamuel Umtiti
Antoine Griezmann
Ousmane Dembélé
Cap:H. Lloris
9-6-2018LioneFranciaFrancia (bandiera)1 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevoleKylian MbappéCap:H. Lloris
16-6-2018Kazan'FranciaFrancia (bandiera)2 – 1Australia (bandiera)AustraliaMondiali 2018 - 1º turnoAntoine Griezmann
Paul Pogba
Cap:H. Lloris
21-6-2018EkaterinburgFranciaFrancia (bandiera)1 – 0Perù (bandiera)PerùMondiali 2018 - 1º turnoKylian MbappéCap:H. Lloris
26-6-2018MoscaDanimarcaDanimarca (bandiera)0 – 0Francia (bandiera)FranciaMondiali 2018 - 1º turno-Cap:R. Varane
30-6-2018Kazan'FranciaFrancia (bandiera)4 – 3Argentina (bandiera)ArgentinaMondiali 2018 - Ottavi di finaleAntoine Griezmann
Benjamin Pavard
2Kylian Mbappé
Cap:H. Lloris
6-7-2018Nižnij NovgorodUruguayUruguay (bandiera)0 – 2Francia (bandiera)FranciaMondiali 2018 - Quarti di finaleRaphaël Varane
Antoine Griezmann
Cap:H. Lloris
10-7-2018San PietroburgoFranciaFrancia (bandiera)1 – 0Belgio (bandiera)BelgioMondiali 2018 - SemifinaleSamuel UmtitiCap:H. Lloris
15-7-2018MoscaFranciaFrancia (bandiera)4 – 2Croazia (bandiera)CroaziaMondiali 2018 - Finaleautorete
Antoine Griezmann
Paul Pogba
Kylian Mbappé
Cap:H. Lloris
2º titolo mondiale
6-9-2018Monaco di BavieraGermaniaGermania (bandiera)0 – 0Francia (bandiera)FranciaUEFA Nations League 2018-2019 -1º turno-Cap:R. Varane
9-9-2018Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)2 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiUEFA Nations League 2018-2019 -1º turnoKylian Mbappé
Olivier Giroud
Cap:R. Varane
11-10-2018GuingampFranciaFrancia (bandiera)2 – 2Islanda (bandiera)IslandaAmichevoleautorete
Kylian Mbappé
Cap:H. Lloris
16-10-2018Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)2 – 1Germania (bandiera)GermaniaUEFA Nations League 2018-2019 -1º turno2Antoine GriezmannCap:H. Lloris
16-11-2018RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Francia (bandiera)FranciaUEFA Nations League 2018-2019 -1º turno-Cap:H. Lloris
20-11-2018Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)1 – 0Uruguay (bandiera)UruguayAmichevoleOlivier GiroudCap:H. Lloris
22-3-2019ChișinăuMoldaviaMoldavia (bandiera)1 – 4Francia (bandiera)FranciaQual. Euro 2020Antoine Griezmann
Raphaël Varane
Olivier Giroud
Kylian Mbappé
Cap:H. Lloris
25-3-2019Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)4 – 0Islanda (bandiera)IslandaQual. Euro 2020Samuel Umtiti
Olivier Giroud
Kylian Mbappé
Antoine Griezmann
Cap:H. Lloris
2-6-2019NantesFranciaFrancia (bandiera)2 – 0Bolivia (bandiera)BoliviaAmichevoleThomas Lemar
Antoine Griezmann
Cap:R. Varane
8-6-2019KonyaTurchiaTurchia (bandiera)2 – 0Francia (bandiera)FranciaQual. Euro 2020-Cap:H. Lloris
11-6-2019Andorra la VellaAndorraAndorra (bandiera)0 – 4Francia (bandiera)FranciaQual. Euro 2020Kylian Mbappé
Wissam Ben Yedder
Florian Thauvin
Kurt Zouma
Cap:H. Lloris
7-9-2019Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)4 – 1Albania (bandiera)AlbaniaQual. Euro 20202Kingsley Coman
Olivier Giroud
Jonathan Ikoné
Cap:H. Lloris
10-9-2019Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)3 – 0Andorra (bandiera)AndorraQual. Euro 2020Kingsley Coman
Clément Lenglet
Wissam Ben Yedder
Cap:H. Lloris
11-10-2019ReykjavíkIslandaIslanda (bandiera)0 – 1Francia (bandiera)FranciaQual. Euro 2020Olivier GiroudCap:R. Varane
14-10-2019Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)1 – 1Turchia (bandiera)TurchiaQual. Euro 2020Olivier GiroudCap:R. Varane
14-11-2019Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)2 – 1Moldavia (bandiera)MoldaviaQual. Euro 2020Raphaël Varane
Olivier Giroud
Cap:R. Varane
17-11-2019TiranaAlbaniaAlbania (bandiera)0 – 2Francia (bandiera)FranciaQual. Euro 2020Corentin Tolisso
Antoine Griezmann
Cap:R. Varane
5-9-2020SolnaSveziaSvezia (bandiera)0 – 1Francia (bandiera)FranciaUEFA Nations League 2020-2021 -1º turnoKylian MbappéCap:H. Lloris
8-9-2020Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)4 – 2Croazia (bandiera)CroaziaUEFA Nations League 2020-2021 -1º turnoAntoine Griezmann
autorete
Dayot Upamecano
Olivier Giroud
Cap:H. Lloris
7-10-2020Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)7 – 1Ucraina (bandiera)UcrainaAmichevoleEduardo Camavinga
2Olivier Giroud
autorete
Corentin Tolisso
Kylian Mbappé
Antoine Griezmann
Cap:O. Giroud
11-10-2020Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)0 – 0Portogallo (bandiera)PortogalloUEFA Nations League 2020-2021 -1º turno-Cap:H. Lloris
14-10-2020ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)1 – 2Francia (bandiera)FranciaUEFA Nations League 2020-2021 -1º turnoAntoine Griezmann
Kylian Mbappé
Cap:H. Lloris
11-11-2020Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)0 – 2Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-Cap:S. Mandanda
14-11-2020LisbonaPortogalloPortogallo (bandiera)0 – 1Francia (bandiera)FranciaUEFA Nations League 2020-2021 -1º turnoN'Golo KantéCap:H. Lloris
17-11-2020Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)4 – 2Svezia (bandiera)SveziaUEFA Nations League 2020-2021 -1º turno2Olivier Giroud
Benjamin Pavard
Kingsley Coman
Cap:H. Lloris
24-3-2021Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)1 – 1Ucraina (bandiera)UcrainaQual. Mondiali 2022Antoine GriezmannCap:H. Lloris
28-3-2021AstanaKazakistanKazakistan (bandiera)0 – 2Francia (bandiera)FranciaQual. Mondiali 2022Ousmane Dembélé
autorete
Cap:H. Lloris
31-3-2021SarajevoBosnia ed ErzegovinaBosnia ed Erzegovina (bandiera)0 – 1Francia (bandiera)FranciaQual. Mondiali 2022Antoine GriezmannCap:H. Lloris
2-6-2021NizzaFranciaFrancia (bandiera)3 – 0Galles (bandiera)GallesAmichevoleKylian Mbappé
Antoine Griezmann
Ousmane Dembélé
Cap:H. Lloris
8-6-2021Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)3 – 0Bulgaria (bandiera)BulgariaAmichevoleAntoine Griezmann
2Olivier Giroud
Cap:H. Lloris
15-6-2021Monaco di BavieraFranciaFrancia (bandiera)1 – 0Germania (bandiera)GermaniaEuro 2020 - 1º turnoautoreteCap:H. Lloris
19-6-2021BudapestUngheriaUngheria (bandiera)1 – 1Francia (bandiera)FranciaEuro 2020 - 1º turnoAntoine GriezmannCap:H. Lloris
23-6-2021BudapestPortogalloPortogallo (bandiera)2 – 2Francia (bandiera)FranciaEuro 2020 - 1º turno2Karim Benzema (1 rig.)Cap:H. Lloris
28-6-2021BucarestFranciaFrancia (bandiera)3 – 3dts
(4 – 5dtr)
Svizzera (bandiera)SvizzeraEuro 2020 - Ottavi di finale2Karim Benzema
Paul Pogba
Cap:H. Lloris
1-9-2021Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)1 – 1Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 2022Antoine GriezmannCap:H. Lloris
4-9-2021KievUcrainaUcraina (bandiera)1 – 1Francia (bandiera)FranciaQual. Mondiali 2022Anthony MartialCap:H. Lloris
7-9-2021Décines-CharpieuFranciaFrancia (bandiera)2 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Mondiali 20222Antoine GriezmannCap:H. Lloris
7-10-2021TorinoBelgioBelgio (bandiera)2 – 3Francia (bandiera)FranciaUEFA Nations League 2020-2021 - SemifinaleKarim Benzema
Kylian Mbappé (rig.)
Theo Hernández
Cap:H. Lloris
10-10-2021MilanoSpagnaSpagna (bandiera)1 – 2Francia (bandiera)FranciaUEFA Nations League 2020-2021 - FinaleKarim Benzema
Kylian Mbappé
Cap:H. Lloris
13-11-2021ParigiFranciaFrancia (bandiera)8 – 0Kazakistan (bandiera)KazakistanQual. Mondiali 20224Kylian Mbappé
2Karim Benzema
Adrien Rabiot
Antoine Griezmann
Cap:H. Lloris
16-11-2021HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)0 – 2Francia (bandiera)FranciaQual. Mondiali 2022Karim Benzema
Kylian Mbappé
Cap:H. Lloris
25-3-2022MarsigliaFranciaFrancia (bandiera)2 – 1Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioAmichevoleOlivier Giroud
Aurélien Tchouaméni
Cap:H. Lloris
29-3-2022Villeneuve-d'AscqFranciaFrancia (bandiera)5 – 0Sudafrica (bandiera)SudafricaAmichevoleOlivier Giroud
2Kylian Mbappé
Wissam Ben Yedder
Mattéo Guendouzi
Cap:R. Varane
3-6-2022ParigiFranciaFrancia (bandiera)1 – 2Danimarca (bandiera)DanimarcaUEFA Nations League 2022-2023 -1º turnoKarim BenzemaCap:H. Lloris
6-6-2022SpalatoCroaziaCroazia (bandiera)1 – 1Francia (bandiera)FranciaUEFA Nations League 2022-2023 -1º turnoAdrien RabiotCap:P. Kimpembe
10-6-2022ViennaAustriaAustria (bandiera)1 – 1Francia (bandiera)FranciaUEFA Nations League 2022-2023 -1º turnoKylian MbappéCap:H. Lloris
13-6-2022ParigiFranciaFrancia (bandiera)0 – 1Croazia (bandiera)CroaziaUEFA Nations League 2022-2023 -1º turno-Cap:P. Kimpembe
22-9-2022Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)2 – 0Austria (bandiera)AustriaUEFA Nations League 2022-2023 -1º turnoKylian Mbappé
Olivier Giroud
Cap:R. Varane
25-9-2022CopenaghenDanimarcaDanimarca (bandiera)2 – 0Francia (bandiera)FranciaUEFA Nations League 2022-2023 -1º turno-Cap:A. Griezmann
22-11-2022Al WakrahFranciaFrancia (bandiera)4 – 1Australia (bandiera)AustraliaMondiali 2022 - 1º turnoAdrien Rabiot
2Olivier Giroud
Kylian Mbappé
Cap:H. Lloris
26-11-2022DohaFranciaFrancia (bandiera)2 – 1Danimarca (bandiera)DanimarcaMondiali 2022 - 1º turno2Kylian MbappéCap:H. Lloris
30-11-2022Al RayyanTunisiaTunisia (bandiera)1 – 0Francia (bandiera)FranciaMondiali 2022 - 1º turno-Cap:R. Varane
4-12-2022DohaFranciaFrancia (bandiera)3 – 1Polonia (bandiera)PoloniaMondiali 2022 - Ottavi di finaleOlivier Giroud
2Kylian Mbappé
Cap:H. Lloris
10-12-2022Al KhorInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 2Francia (bandiera)FranciaMondiali 2022 - Quarti di finaleAurélien Tchouaméni
Olivier Giroud
Cap:H. Lloris
14-12-2022Al KhorFranciaFrancia (bandiera)2 – 0Marocco (bandiera)MaroccoMondiali 2022 - SemifinaleTheo Hernández
Kolo Muani
Cap:H. Lloris
18-12-2022LusailArgentinaArgentina (bandiera)3 – 3dts
(4 – 2dtr)
Francia (bandiera)FranciaMondiali 2022 - Finale3Kylian Mbappé 2 (rig.)Cap:H. Lloris
24-3-2023Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)4 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 20242Kylian Mbappé
Antoine Griezmann
Dayot Upamecano
Cap:K. Mbappé
27-3-2023DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)0 – 1Francia (bandiera)FranciaQual. Euro 2024Benjamin PavardCap:K. Mbappé
16-6-2023FaroGibilterraGibilterra (bandiera)0 – 3Francia (bandiera)FranciaQual. Euro 2024Olivier Giroud
Kylian Mbappé (rig.)
autorete
Cap:K. Mbappé
19-6-2023Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)1 – 0Grecia (bandiera)GreciaQual. Euro 2024Kylian Mbappé (rig.)Cap:K. Mbappé
7-9-2023ParigiFranciaFrancia (bandiera)2 – 0Irlanda (bandiera)IrlandaQual. Euro 2024Aurélien Tchouaméni
Marcus Thuram
Cap:K. Mbappé
12-9-2023DortmundGermaniaGermania (bandiera)2 – 1Francia (bandiera)FranciaAmichevoleAntoine GriezmannCap:K. Mbappé
13-10-2023AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 2Francia (bandiera)FranciaQual. Euro 20242Kylian MbappéCap:K. Mbappé
17-10-2023Villeneuve-d'AscqFranciaFrancia (bandiera)4 – 1Scozia (bandiera)ScoziaAmichevole2Benjamin Pavard
Kylian Mbappé (rig.)
Kingsley Coman
Cap:K. Mbappé
18-11-2023NizzaFranciaFrancia (bandiera)14 – 0Gibilterra (bandiera)GibilterraQual. Euro 2024autorete
Marcus Thuram
Warren Zaïre-Emery
3Kylian Mbappé (1 rig.)
Jonathan Clauss
2Kingsley Coman
Youssouf Fofana
Adrien Rabiot
Ousmane Dembélé
2Olivier Giroud
Cap:K. Mbappé
21-11-2023AteneGreciaGrecia (bandiera)2 – 2Francia (bandiera)FranciaQual. Euro 2024Randal Kolo Muani
Youssouf Fofana
Cap:K. Mbappé
23-3-2024Décines-CharpieuFranciaFrancia (bandiera)0 – 2Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-Cap:K. Mbappé
26-3-2024MarsigliaFranciaFrancia (bandiera)3 – 2Cile (bandiera)CileAmichevoleYoussouf Fofana
Randal Kolo Muani
Olivier Giroud
Cap:K. Mbappé
5-6-2024MetzFranciaFrancia (bandiera)3 – 0Lussemburgo (bandiera)LussemburgoAmichevoleRandal Kolo Muani
Jonathan Clauss
Kylian Mbappé
Cap:K. Mbappé
9-6-2024BordeauxFranciaFrancia (bandiera)0 – 0Canada (bandiera)CanadaAmichevole-Cap:O. Giroud
17-6-2024DüsseldorfAustriaAustria (bandiera)0 – 1Francia (bandiera)FranciaEuro 2024 - 1º turnoautoreteCap:K. Mbappé
21-6-2024LipsiaPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Francia (bandiera)FranciaEuro 2024 - 1º turno-Cap:A. Griezmann
25-6-2024DortmundFranciaFrancia (bandiera)1 – 1Polonia (bandiera)PoloniaEuro 2024 - 1º turnoKylian Mbappé (rig.)Cap:K. Mbappé
1-7-2024DüsseldorfFranciaFrancia (bandiera)1 – 0Belgio (bandiera)BelgioEuro 2024 - Ottavi di finaleautoreteCap:K. Mbappé
5-7-2024AmburgoPortogalloPortogallo (bandiera)0 – 0dts
(3 – 5dtr)
Francia (bandiera)FranciaEuro 2024 - Quarti di finale-Cap:K. Mbappé
9-7-2024Monaco di BavieraSpagnaSpagna (bandiera)2 – 1Francia (bandiera)FranciaEuro 2024 - SemifinaleRandal Kolo MuaniCap:K. Mbappé
6-9-2024ParigiFranciaFrancia (bandiera)1 – 3Italia (bandiera)ItaliaUEFA Nations League 2024-2025 - 1º turnoBradley BarcolaCap:K. Mbappé
9-9-2024Décines-CharpieuFranciaFrancia (bandiera)2 – 0Belgio (bandiera)BelgioUEFA Nations League 2024-2025 - 1º turnoRandal Kolo Muani
Ousmane Dembélé
Cap:N. Kanté
10-10-2024BudapestIsraeleIsraele (bandiera)1 – 4Francia (bandiera)FranciaUEFA Nations League 2024-2025 - 1º turnoEduardo Camavinga
Christopher Nkunku
Mattéo Guendouzi
Bradley Barcola
Cap:A. Tchouaméni
14-10-2024BruxellesBelgioBelgio (bandiera)1 – 2Francia (bandiera)FranciaUEFA Nations League 2024-2025 - 1º turno2Randal Kolo Muani (1 rig.)Cap:A. Tchouaméni
14-11-2024Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)0 – 0Israele (bandiera)IsraeleUEFA Nations League 2024-2025 - 1º turno-Cap:N. Kanté
17-11-2024MilanoItaliaItalia (bandiera)1 – 3Francia (bandiera)FranciaUEFA Nations League 2024-2025 - 1º turno2Adrien Rabiot
autorete
Cap:I. Konaté
20-3-2025SpalatoCroaziaCroazia (bandiera)2 – 0Francia (bandiera)FranciaUEFA Nations League 2024-2025 - Quarti di finale (Andata)-Cap:K. Mbappé
23-3-2025Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)2 – 0dts
(5 – 4dtr)
Croazia (bandiera)CroaziaUEFA Nations League 2024-2025 - Quarti di finale (Ritorno)Michael Olise
Ousmane Dembélé
Cap:K. Mbappé
5-6-2025StoccardaSpagnaSpagna (bandiera)5 – 4Francia (bandiera)FranciaUEFA Nations League 2024-2025 - SemifinaleKylian Mbappé (rig.)
Rayan Cherki
autorete
Randal Kolo Muani
Cap:K. Mbappé
8-6-2025StoccardaGermaniaGermania (bandiera)0 – 2Francia (bandiera)FranciaUEFA Nations League 2024-2025 - Finale 3º-4º postoKylian Mbappé
Michael Olise
Cap:K. Mbappé
5-9-2025BreslaviaUcrainaUcraina (bandiera)0 – 2Francia (bandiera)FranciaQual. Mondiali 2026Michael Olise
Kylian Mbappé
Cap:K. Mbappé
9-9-2025ParigiFranciaFrancia (bandiera)2 – 1Islanda (bandiera)IslandaQual. Mondiali 2026Kylian Mbappé (rig.)
Bradley Barcola
Cap:K. Mbappé
10-10-2025ParigiFranciaFrancia (bandiera)3 – 0Azerbaigian (bandiera)AzerbaigianQual. Mondiali 2026Kylian Mbappé
Adrien Rabiot
Florian Thauvin
Cap:K. Mbappé
13-10-2025ReykjavíkIslandaIslanda (bandiera)2 – 2Francia (bandiera)FranciaQual. Mondiali 2026Christopher Nkunku
Jean-Philippe Mateta
Cap:M. Maignan
13-11-2025ParigiFranciaFrancia (bandiera)4 – 0Ucraina (bandiera)UcrainaQual. Mondiali 20262Kylian Mbappé (1 rig.)
Michael Olise
Hugo Ekitike
Cap:K. Mbappé
16-11-2025BakuAzerbaigianAzerbaigian (bandiera)1 – 3Francia (bandiera)FranciaQual. Mondiali 2026Jean-Philippe Mateta
Maghnes Akliouche
autorete
Cap:I. Konaté
TotalePresenze175Reti359

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Dall'alto: Deschamps festeggia le vittorie della Juventus nei campionati italiani 1994-1995 e 1997-1998, in quest'ultimo caso con il connazionaleZinédine Zidane
Olympique Marsiglia:1989-1990,1991-1992
Olympique Marsiglia:1992-1993
Juventus:1994-1995,1996-1997,1997-1998
Juventus:1994-1995
Juventus:1995,1997
Chelsea:1999-2000
Competizioni internazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Ravanelli, Deschamps eRampulla festeggiano il trionfo della Juventus nella UEFA Champions League 1995-1996
Olympique Marsiglia:1992-1993
Juventus:1995-1996
Juventus:1996
Juventus:1996

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Francia 1998
Belgio-Paesi Bassi 2000

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
1996

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Monaco:2002-2003
Olympique Marsiglia:2009-2010,2010-2011,2011-2012
Olympique Marsiglia:2009-2010
Olympique Marsiglia:2010,2011

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Francia:Russia 2018
Francia:Italia 2021

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
2003, 2010, 2018
Miglior allenatore della Ligue 1: 2004
2018
2018
2018, 2020
  • Inserito tra le “Leggende del calcio” delGolden Foot
2018
Miglior allenatore dell'anno: 2018
2018

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria
— Parigi, 1º settembre 1998
Ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria
— Parigi, 31 dicembre 2018. Di iniziativa delPresidente della Repubblica francese.[106]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abL'addio di Deschamps è finalmente ufficiale. La Juve: "Contratto sciolto consensualmente", surepubblica.it, 26 maggio 2007.
  2. ^abcdefFrench Connection: Deschamps, sujuventus.com.URL consultato il 24 novembre 2019.
  3. ^abcd Salvatore Lo Presti,Più Deschamps che Platini, inLa Gazzetta dello Sport, 7 maggio 1998.
  4. ^ Maria Enrico Riva,26 violenze al prezzo di 2, suilpost.it, 24 novembre 2012.
  5. ^ab Giorgio Coluccia,Nessuno ama Deschamps, surivistaundici.com, 13 novembre 2017.
  6. ^(FR)D. DESCHAMPS : "LE PLUS DUR RESTE À FAIRE POUR NANTES", sufcnantes.com, 23 febbraio 2023.URL consultato il 23 febbraio 2023.
  7. ^ab(FR)Didier Deschamps, une vie en Bleu, susport.francetvinfo.fr.URL consultato il 9 aprile 2019(archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2022).
  8. ^ab(FR)L'OM... Champion d'Europe, suom.net(archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2010).
  9. ^Clamoroso in Francia: Marsiglia in B, Tapie fuori dal calcio, Bernes radiato, inCorriere della Sera, 23 aprile 1994, p. 43.URL consultato il 12 ottobre 2010(archiviato dall'url originale il 3 aprile 2013).
  10. ^ Benedetto Ferrara,Juve, trattativa Deschamps, inla Repubblica, 30 aprile 1994, p. 25.
  11. ^DOPPIO COLPO LA JUVE È FATTA, inla Repubblica, 7 maggio 2014, p. 25.
  12. ^ Fabio Monti,Juve ecco Deschamps e Ferrara, inCorriere della Sera, 7 maggio 1994, p. 40.
  13. ^ Angelo Caroli,Deschamps e Ferrara, per lo scudetto, inLa Stampa, 7 maggio 1994, p. 27.
  14. ^Operato Deschamps starà fuori 3 mesi, inCorriere della Sera, 8 ottobre 1994, p. 42.URL consultato il 24 novembre 2019(archiviato dall'url originale il 3 aprile 2013).
  15. ^Scudetto 1994-95, sujuventus.com.URL consultato il 24 novembre 2019.
  16. ^11/06/1995 Parma-Juventus 0-2, Coppa Italia 1994-1995, sujuworld.net.URL consultato il 24 novembre 2019.
  17. ^Inutile l'assalto Juve, Uefa al Parma grazie all'altro Baggio, inCorriere della Sera, 18 maggio 1995, p. 1(archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2011).
  18. ^Coppe e trofei: una storia in bianconero, sucorriere.it, 21 novembre 2003.URL consultato il 24 novembre 2019(archiviato dall'url originale il 21 novembre 2003).
  19. ^Supercoppa Italiana 1995: Juventus-Parma 1-0 17/01/1996, sumyjuve.it.URL consultato il 24 novembre 2019.
  20. ^ Giancarlo Padovan, Stefano Agresti e Giancarlo Padovan,Del Piero regala il mondo alla Juve, 27 novembre 1996, p. 39.URL consultato il 24 novembre 2019(archiviato dall'url originale il 3 aprile 2013).
  21. ^1996: Juve a valanga a Parigi, suit.uefa.com, 1º marzo 1997.URL consultato il 24 novembre 2019(archiviato il 24 novembre 2019).
  22. ^Memoria Storica – Udinese-Juventus, match dal sapore particolare. Ecco perché, sumondosportivo.it, 21 dicembre 2011.
  23. ^ Roberto Perrone," Peccato, ma resta un anno eccezionale ", 29 maggio 1997, p. 40.URL consultato il 24 novembre 2019(archiviato dall'url originale il 3 aprile 2013).
  24. ^Deschamps suona la Quinta, inLa Gazzetta dello Sport, 15 maggio 1998.
  25. ^abDeschamps rivela: «Prima del Parma litigai con Lippi»[collegamento interrotto], inIl Tirreno, 12 febbraio 1999.
  26. ^Deschamps ammette: "Avevo litigato con Lippi", inCorriere della Sera, 12 febbraio 1999, p. 44.URL consultato il 24 novembre 2019(archiviato dall'url originale il 3 aprile 2013).
  27. ^ Maurizio Crosetti,Lippi-Juventus finì a pugni, inla Repubblica, 5 marzo 1999, p. 59.
  28. ^ Fabio Vergnano,Juve, Deschamps è diventato un caso, inLa Stampa, 14 giugno 1999, p. 34.
  29. ^(EN) Chris Taylor,Chelsea add French polish with £3m Deschamps, sutheguardian.com, 22 giugno 1999.
  30. ^(EN) Glenn Moore,Chelsea's big night is spoiled by Sutton, suindependent.co.uk, 4 novembre 1999(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2009).
  31. ^(EN)Chelsea 1 Aston Villa 0, sufa-cupfinals.co.uk(archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2007).
  32. ^(EN)Deschamps signs in, sunews.bbc.co.uk.
  33. ^(EN) Michael Cummings,25 Footballers Who Retired Too Early, subleacherreport.com, 3 febbraio 2012.
  34. ^(EN)France v Yugoslavia 0:0, football match 29 April 1989, sueu-football.info.URL consultato il 9 aprile 2019.
  35. ^ab(EN)Didier Deschamps, sunews.bbc.co.uk.
  36. ^(FR)Allemagne-France 0-1, sufff.fr(archiviato dall'url originale il 28 luglio 2012).
  37. ^ab Emilio Marrese,Invasi gli Champs Elysées in festa un milione di tifosi, inla Repubblica, 13 luglio 1998, p. 38.
  38. ^UEFA EURO 2000 - Storia - Francia-Italia, suit.uefa.com, 6 ottobre 2003.
  39. ^Classiche EURO: Francia - Portogallo 2-1, suit.uefa.com, 4 maggio 2020.URL consultato il 6 ottobre 2021.
  40. ^(EN)Lemerre's plea to Deschamps, sunews.bbc.co.uk, 3 luglio 2000.URL consultato il 6 ottobre 2021.
  41. ^(EN)France v England 1:1, football match 2 September 2000, sueu-football.info.
  42. ^Monaco: Deschamps tecnico con Pezzotti e Pintus, inLa Gazzetta dello Sport, 10 giugno 2001.
  43. ^(EN)Deschamps hangs up his boots, sunews.bbc.co.uk, 9 giugno 2001.
  44. ^(EN)Cup minnows Nîmes shock Monaco, suit.uefa.com, 11 marzo 2002.
  45. ^(EN) Ben Lyttleton,Monaco struggling for survival, susi.com, 23 gennaio 2011.
  46. ^ Alessandro Grandesso,Il Lione può far festa, inLa Gazzetta dello Sport, 21 maggio 2003.
  47. ^ Alessandro Grandesso,Il Monaco spazza via il Sochaux Deschamps si gode il primo trionfo, inLa Gazzetta dello Sport, 18 maggio 2003.
  48. ^ Giampietro Agus,Monaco spedito in B, inLa Gazzetta dello Sport, 29 maggio 2003.
  49. ^ Giampietro Agus,Il Monaco deve vendere Roma, Nonda e Marquez, inLa Gazzetta dello Sport, 20 giugno 2003.
  50. ^ab Alessandro Grandesso,Deschamps, principe di Monaco, inLa Gazzetta dello Sport, 7 novembre 2003.
  51. ^ Alessandro Grandesso,Tutti sull'ottovolante Deschamps, inLa Gazzetta dello Sport, 6 novembre 2003.
  52. ^ Alessandro Grandesso,La Lokomotiv scappa, Morientes segna e dimezza i guai, inLa Gazzetta dello Sport, 25 febbraio 2004.
  53. ^ Franco Tomati,E il tecnico del Monaco entra fra gli otto grandi, inLa Gazzetta dello Sport, 11 marzo 2004.
  54. ^(EN)Real Madrid 4 - 2 Monaco, suskysports.com.
  55. ^ Pierfrancesco Archetti,Zidane? No, Giuly Monaco galattico!, 7 aprile 2004.
  56. ^ Pierfrancesco Archetti,Impresa Monaco, frana Ranieri, 21 aprile 2004.
  57. ^(PT)Monaco elimina o Chelsea e assegura vaga na decisão, sunsctotal.com.br, 5 maggio 2004.
  58. ^(EN) Adam Szreter,Porto performs to perfection, suuefa.com, 26 maggio 2004(archiviato dall'url originale il 3 giugno 2004).
  59. ^ Matthew Spiro,PSV corsaro in Francia, suit.uefa.com, 9 marzo 2005.
  60. ^(EN)Deschamps resigns as Monaco coach, sunews.bbc.co.uk, 19 settembre 2005.
  61. ^Monaco in crisi, Deschamps lascia, suit.uefa.com, 19 settembre 2005(archiviato il 21 giugno 2015).
  62. ^La Juve ha scelto Deschamps, sarà l'allenatore della rinascita, surepubblica.it, 10 luglio 2006.
  63. ^(EN)Juve appoint Deschamps as coach, sunews.bbc.co.uk, 10 luglio 2006.
  64. ^Arbitrato: la Juventus risale da -17 a -9, sucorriere.it, 28 ottobre 2006(archiviato dall'url originale il 15 novembre 2006).
  65. ^Altro che Vecchia Signora, inLa Gazzetta dello Sport, 29 novembre 2006.
  66. ^ Luca Curino,Cinque gol per lasciare il purgatorio, inLa Gazzetta dello Sport, 20 maggio 2007.
  67. ^(FR)Didier Deschamps succèdera à Erik Gerets, suom.net, 5 maggio 2009(archiviato dall'url originale il 6 agosto 2012).
  68. ^(EN)LEAGUE CUP REACTIONS: DESCHAMPS DELIGHT, suligue1.com, 28 marzo 2010.URL consultato il 29 dicembre 2010(archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
  69. ^Marsiglia campione di Francia. È scudetto dopo 18 anni gazzetta.it
  70. ^(EN)Didier Deschamps hails Marseille's 'extraordinary' Ligue 1 title win, suguardian.co.uk.
  71. ^(FR)L'OM enlève le Trophée des champions contre le PSG, sulemonde.fr.
  72. ^(FR)Deschamps, entraîneur de l'année!, sufrancefootball.fr(archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2010).
  73. ^Deschamps miglior tecnico in Francia, suit.uefa.com, 12 dicembre 2010.URL consultato il 24 novembre 2019(archiviato il 9 luglio 2012).
  74. ^(EN)Didier Deschamps appointed new France manager, subbc.com, 8 luglio 2012.
  75. ^Francia, impresa compiuta. 3-0 all'Ucraina: qualificata!, sucorrieredellosport.it, 19 novembre 2013.URL consultato il 1º gennaio 2022(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  76. ^Mondiali, Francia-Germania 0-1: gol di Hummels, tedeschi in semifinale, sugazzetta.it, 4 luglio 2014.URL consultato il 6 luglio 2014.
  77. ^ Stefano Cantalupi,Germania-Francia 0-2, Griezmann fa due gol e porta Deschamps in finale, sugazzetta.it, 7 luglio 2016.
  78. ^ Alessandro Oliva,Allons enfants: perché la Francia è la favorita di Euro 2016, sulinkiesta.it, 10 giugno 2016.
  79. ^(EN) Daniel Taylor,Portugal beat France to win Euro 2016 final with Éder’s extra-time goal, sutheguardian.com, 10 luglio 2016.
  80. ^(EN) Matthew Smith,France 2-1 Belarus: Les Blues book place at 2018 World Cup with win, sudailymail.co.uk, 10 ottobre 2017.
  81. ^ab(ES)Deschamps se convierte en el técnico que más partidos ha dirigido a Francia, sulavanguardia.com, 30 giugno 2018.
  82. ^(FR)Les Bleus dans les cieux, sufff.fr, 15 luglio 2018.URL consultato il 1º gennaio 2022(archiviato dall'url originale il 28 marzo 2019).
  83. ^Il trionfo di Didier: che rivincita dopo Euro 2016, susport.sky.it, 15 luglio 2018.
  84. ^(ES)Deschamps iguala el récord de Domenech como entrenador de Francia, suefe.com, 26 giugno 2018.
  85. ^Qualificazioni Euro 2020: Francia prima nel girone H, Albania stesa 2-0, susportmediaset.mediaset.it.URL consultato il 24 novembre 2019.
  86. ^(EN)EURO 2020: Who has qualified?, suuefa.com, 16 novembre 2019.URL consultato il 24 novembre 2019.
  87. ^(FR)Ces stats à retenir sur Deschamps pour son 100e match sur le banc des Bleus face à l'Albanie, suhuffingtonpost.fr, 17 novembre 2019.URL consultato il 24 novembre 2019.
  88. ^Euro 2020, Mbappé condanna la Francia: "Difficile voltare pagina", sututtosport.com.URL consultato il 6 ottobre 2021.
  89. ^(EN)Spain 1-2 France: Les Bleus seal trophy with another comeback, suuefa.com, 10 ottobre 2021.
  90. ^La Francia perde in finale contro l’Argentina: il percorso ai Mondiali 2022, sutg24.sky.it.
  91. ^L'Argentina è campione per la terza volta. Leo Messi sul tetto del mondo come Maradona, suansa.it.
  92. ^(EN) David Hytner,Argentina beat France on penalties to win World Cup after stunning final, sutheguardian.com, 18 dicembre 2022.
  93. ^Calcio: la Francia vince in Olanda e si qualifica a Euro 2024, suansa.it, 13 ottobre 2023.
  94. ^ Fabrizio Rinelli (a cura di),Francia 2ª nel girone, clamoroso agli Europei: il tabellone degli ottavi ora è sbilanciatissimo, sufanpage.it, 25 giugno 2024.
  95. ^ Paolo Tomaselli,Francia-Belgio 1-0, l'autogol di Vertonghen porta i Bleus ai quarti: eliminato Lukaku, sucorriere.it, 1º luglio 2024.
  96. ^Euro 24: Portogallo-Francia 3-5 dopo i rigori, les Bleus in semifinale contro la Spagna, suansa.it, 6 luglio 2024.
  97. ^A Inghilterra e Francia basterà il talento?, suilpost.it, 18 giugno 2024.
  98. ^ Alessandro Grandesso,"Giochi a padel", "lezione di spagnolo": tutti contro Deschamps. Che però si salva, sugazzetta.it, 10 luglio 2024.
  99. ^Euro 2024: la Spagna di Yamal batte la Francia 2-1, La Roja è in finale, suansa.it, 10 luglio 2024.
  100. ^Filmato audio (FR)Au JT de 13H de TF1, Didier Deschamps annonce qu'il quittera l'équipe de France en 2026, TF1, 8 gennaio 2025.
  101. ^Francia, Deschamps annuncia l'addio alla Nazionale dopo il 2026: "Ho fatto il mio tempo", susport.sky.it, 8 gennaio 2025.
  102. ^ab1 presenza nei preliminari.
  103. ^1º titolo mondiale
  104. ^100ª presenza
  105. ^2º titolo europeo
  106. ^(FR)Décret du 31 décembre 2018 portant promotion et nomination, sulegifrance.gouv.fr, 31 dicembre 2018.URL consultato il 19 giugno 2019.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Elenco rose squadre
V · D · M
Nazionale francese ·Campionato d’Europa UEFA 1992
1 Martini · 2 Amoros · 3 Silvestre · 4 Petit · 5 Blanc · 6 Casoni · 7 Deschamps · 8 Sauzée · 9 Papin · 10 Fernández · 11 Perez · 12 Cocard · 13 Boli · 14 Durand · 15 Divert · 16 Vahirua · 17 Garde · 18 Cantona · 19 Rousset · 20 Angloma · CT: PlatiniFrancia (bandiera)
V · D · M
Nazionale francese ·Campionato d’Europa UEFA 1996
1 Lama · 2 Angloma · 3 Di Meco · 4 Lebœuf · 5 Blanc · 6 Guérin · 7 Deschamps · 8 Desailly · 9 Djorkaeff · 10 Zidane · 11 Loko · 12 Lizarazu · 13 Dugarry · 14 Lamouchi · 15 Thuram · 16 Barthez · 17 Madar · 18 Pedros · 19 Karembeu · 20 Roche · 21 Martins · 22 Martini · CT: JacquetFrancia (bandiera)
V · D · M
Nazionale francese ·Coppa del Mondo FIFA 1998
1 Lama · 2 Candela · 3 Lizarazu · 4 Vieira · 5 Blanc · 6 Djorkaeff · 7 Deschamps · 8 Desailly · 9 Guivarc'h · 10 Zidane · 11 Pirès · 12 Henry · 13 Diomède · 14 Boghossian · 15 Thuram · 16 Barthez · 17 Petit · 18 Lebœuf · 19 Karembeu · 20 Trezeguet · 21 Dugarry · 22 Charbonnier · CT: JacquetFrancia (bandiera)
V · D · M
Nazionale francese ·Campionato d’Europa UEFA 2000
1 Lama · 2 Candela · 3 Lizarazu · 4 Vieira · 5 Blanc · 6 Djorkaeff · 7 Deschamps · 8 Desailly · 9 Anelka · 10 Zidane · 11 Pirès · 12 Henry · 13 Wiltord · 14 Micoud · 15 Thuram · 16 Barthez · 17 Petit · 18 Lebœuf · 19 Karembeu · 20 Trezeguet · 21 Dugarry · 22 Ramé · CT: LemerreFrancia (bandiera)
V · D · M
Nazionale francese ·Coppa del Mondo FIFA 2014
1 Lloris · 2 Debuchy · 3 Evra · 4 Varane · 5 Sakho · 6 Cabaye · 7 Cabella · 8 Valbuena · 9 Giroud · 10 Benzema · 11 Griezmann · 12 Mavuba · 13 Mangala · 14 Matuidi · 15 Sagna · 16 Ruffier · 17 Digne · 18 Sissoko · 19 Pogba · 20 Rémy · 21 Koscielny · 22 Schneiderlin · 23 Landreau · CT: DeschampsFrancia (bandiera)
V · D · M
Nazionale francese ·Campionato d'Europa UEFA 2016
1 Lloris · 2 Jallet · 3 Evra · 4 Rami · 5 Kanté · 6 Cabaye · 7 Griezmann · 8 Payet · 9 Giroud · 10 Gignac · 11 Martial · 12 Schneiderlin · 13 Mangala · 14 Matuidi · 15 Pogba · 16 Mandanda · 17 Digne · 18 Sissoko · 19 Sagna · 20 Coman · 21 Koscielny · 22 Umtiti · 23 Costil · CT: DeschampsFrancia (bandiera)
V · D · M
Nazionale francese ·Coppa del Mondo FIFA 2018
1 Lloris · 2 Pavard · 3 Kimpembe · 4 Varane · 5 Umtiti · 6 Pogba · 7 Griezmann · 8 Lemar · 9 Giroud · 10 Mbappé · 11 Dembélé · 12 Tolisso · 13 Kanté · 14 Matuidi · 15 Nzonzi · 16 Mandanda · 17 Rami · 18 Fekir · 19 Sidibé · 20 Thauvin · 21 L. Hernandez · 22 Mendy · 23 Areola · CT: DeschampsFrancia (bandiera)
V · D · M
Nazionale francese ·Campionato d'Europa UEFA 2020
1 Lloris · 2 Pavard · 3 Kimpembe · 4 Varane · 5 Lenglet · 6 Pogba · 7 Griezmann · 8 Lemar · 9 Giroud · 10 Mbappé · 11 Dembélé · 12 Tolisso · 13 Kanté · 14 Rabiot · 15 Zouma · 16 Mandanda · 17 Sissoko · 18 Digne · 19 Benzema · 20 Coman · 21 Hernández · 22 Ben Yedder · 23 Maignan · 24 Dubois · 25 Koundé · 26 Thuram · CT: DeschampsFrancia (bandiera)
V · D · M
Nazionale francese ·Fase finale UEFA Nations League 2020-2021
1 Lloris · 2 Pavard · 3 Kimpembe · 4 Varane · 5 Koundé · 6 Pogba · 7 Griezmann · 8 Tchouaméni · 9 Martial · 10 Mbappé · 11 Diaby · 12 Dubois · 13 Guendouzi · 14 Rabiot · 15 Upamecano · 16 Costil · 17 Veretout · 18 Digne · 19 Benzema · 20 Ben Yedder · 21 L. Hernández · 22 T. Hernández · 23 Maignan · CT: DeschampsFrancia (bandiera)
V · D · M
Nazionale francese ·Coppa del Mondo FIFA 2022
1 Lloris · 2 Pavard · 3 Disasi · 4 Varane · 5 Koundé · 6 Guendouzi · 7 Griezmann · 8 Tchouaméni · 9 Giroud · 10 Mbappé · 11 Dembélé · 12 Kolo Muani · 13 Fofana · 14 Rabiot · 15 Veretout · 16 Mandanda · 17 Saliba · 18 Upamecano · 19 Benzema · 20 Coman · 21 L. Hernández · 22 T. Hernández · 23 Areola · 24 Konaté · 25 Camavinga · 26 Thuram · CT: DeschampsFrancia (bandiera)
V · D · M
Nazionale francese ·Campionato d'Europa UEFA 2024
1 Samba · 2 Pavard · 3 Clauss · 4 Upamecano · 5 Koundé · 6 Camavinga · 7 Griezmann · 8 Tchouaméni · 9 Giroud · 10 Mbappé · 11 Dembélé · 12 Kolo Muani · 13 Kanté · 14 Rabiot · 15 Thuram · 16 Maignan · 17 Saliba · 18 Zaïre-Emery · 19 Fofana · 20 Coman · 21 Mendy · 22 Hernández · 23 Areola · 24 Konaté · 25 Barcola · CT: DeschampsFrancia (bandiera)
V · D · M
Nazionale francese ·Fase finale UEFA Nations League 2024-2025
1 Samba · 2 Pavard · 3 Digne · 4 Badé · 5 Lenglet · 6 Guendouzi · 7 Dembélé · 8 Tchouaméni · 9 Thuram · 10 Mbappé · 11 Olise · 12 Kolo Muani · 13 Koné · 14 Rabiot · 15 Konaté · 16 Maignan · 17 Gusto · 18 Zaïre-Emery · 19 Kalulu · 20 Barcola · 21 L. Hernández · 22 T. Hernández · 23 Chevalier · 24 Doué · 25 Cherki · CT: DeschampsFrancia (bandiera)
V · D · M
Commissari tecnici della Nazionale francese di calcio - Cronologia
Commissione Tecnica Federale (1904-1964) ·Guérin (1964-1966) ·Arribas eSnella (1966-1967) ·Fontaine (1967) ·Dugauguez (1967-1968) ·Boulogne (1969-1973) ·Kovács (1973-1975) ·Hidalgo (1976-1984) ·Michel (1984-1988) ·Platini (1988-1992) ·Houllier (1992-1993) ·Jacquet (1993-1998) ·Lemerre (1998-2002) ·Santini (2002-2004) ·Domenech (2004-2010) ·Blanc (2010-2012) ·Deschamps (2012-in carica)Francia (bandiera)
V · D · M
Commissari tecnicicampioni del mondo di calcio - Cronologia
Uruguay (bandiera)Suppici (1930) ·Italia (bandiera)Pozzo (1934,1938) ·Uruguay (bandiera)López Fontana (1950) ·Germania Ovest (bandiera)Herberger (1954) ·Brasile (bandiera)Feola (1958) ·Brasile (bandiera)Moreira (1962) ·Inghilterra (bandiera)Ramsey (1966) ·Brasile (bandiera)Zagallo (1970) ·Germania Ovest (bandiera)Schön (1974) ·Argentina (bandiera)Menotti (1978) ·Italia (bandiera)Bearzot (1982) ·Argentina (bandiera)Bilardo (1986) ·Germania Ovest (bandiera)Beckenbauer (1990) ·Brasile (bandiera)Parreira (1994) ·Francia (bandiera)Jacquet (1998) ·Brasile (bandiera)Scolari (2002) ·Italia (bandiera)Lippi (2006) ·Spagna (bandiera)del Bosque (2010) ·Germania (bandiera)Löw (2014) ·Francia (bandiera)Deschamps (2018) ·Argentina (bandiera)Scaloni (2022)
V · D · M
Commissari tecnici vincitori dellaUEFA Nations League - Cronologia
Portogallo (bandiera)Santos (2019) ·Francia (bandiera)Deschamps (2021) ·Spagna (bandiera)de la Fuente (2023)
V · D · M
FIFA Coach of the Year - Cronologia
FIFA World Coach of the YearPortogallo (bandiera)Mourinho(2010) ·Spagna (bandiera)Guardiola(2011) ·Spagna (bandiera)del Bosque(2012) ·Germania (bandiera)Heynckes(2013) ·Germania (bandiera)Löw(2014) ·Spagna (bandiera)Luis Enrique(2015)
The Best FIFA Football Coach
Controllo di autoritàVIAF(EN170424243 ·ISNI(EN0000 0001 1922 0108 ·GND(DE1169068790 ·BNF(FRcb137367850(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Didier_Deschamps&oldid=148199828"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp