| Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology | |
|---|---|
| Titolo originale | Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology |
| Autore | William Smith |
| 1ª ed. originale | 1844-1849 |
| Genere | dizionario biografico |
| Sottogenere | storia, mitologia |
| Lingua originale | inglese |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
IlDictionary of Greek and Roman Biography and Mythology ("Dizionario di biografia e mitologia greca e romana") è undizionario biografico e storico-mitologico inlingua inglese sulla cultura classica greca e latina, compilato daWilliam Smith in 3 volumi e pubblicato per la prima volta aLondra da Taylor, Walton & Maberly e da John Murray dal 1844 al 1849.
L'opera annovera 35 autori, oltre al curatore che è anche autore di alcuni articoli. Gli autori sono studiosi classici, provenienti perlopiù daOxford,Cambridge, dallaRugby School e dall'Università di Bonn. Molte voci mitologiche furono scritte dal tedesco espatriatoLeonhard Schmitz, che contribuì a diffondere gli studi classici tedeschi in Gran Bretagna.[1]
Per quanto riguarda le biografie, Smith scrive:
(William Smith,Prefazione)
Molti articoli sono riportati in opere più recenti eRobert Graves è stato accusato di aver tratto senza troppi riguardi o verifiche informazioni dalDizionario di Smith per la redazione della sua celebre operaI miti greci.[1] Il dizionario è ormai didominio pubblico ed è disponibile in diversi siti suInternet. Se da una parte rimane ancora ampiamente accurato (soltanto raramente il testo antico citato è stato alterato), dall'altra è ormai superato, soprattutto a causa delle scoperte successive (come ad esempioLa Costituzione degli Ateniesi diAristotele, o la decifrazione dellaLineare B) e dei ritrovamentiepigrafici epapirologici; inoltre, il contesto nel quale vengono valutate le antiche testimonianze è spesso cambiato nel corso di un secolo e mezzo.
| A | Alexander Allen (A. A.) Charles Thomas Arnold (C. T. A.) |
| B | John Ernest Bode (J. E. B.)Christian August Brandis (Ch. A. B.) Edward Herbert Bunbury (E. H. B.) |
| C | Albany James Christie (A. J. C.)Arthur Hugh Clough (A. H. C.) George Edward Lynch Cotton (G. E. L. C.) |
| D | Samuel Davidson (S. D.) William Fishburn Donkin (W. F. D.) William Bodham Donne (W. B. D.) Thomas Henry Dyer (T. D.) |
| E | Edward Elder (E. E.) |
| G | John Thomas Graves (J. T. G.) William Alexander Greenhill (W. A. G.) Algernon Sidney Grenfell (A. G.) William Maxwell Gunn (W. M. G.) |
| I | Wilhelm Ihne (W. I.) |
| J | Benjamin Jowett (B. J.) |
| L | Henry George Liddell (H. G. L.)George Long (G. L.) |
| M | John Morell Mackenzie (J. M. M.) Charles Peter Mason (C. P. M.) Joseph Calrow Means (J. C. M.) Henry Hart Milman (H. H. M.)Augustus De Morgan (A. de M.) |
| P | Wilhelm Heinrich Franz Plate (W. P.) Constantine Estlin Prichard (C. E. P.) |
| R | William Ramsay (W. R.) |
| S | Leonhard Schmitz (L. S.) Philip Smith (P. S.)Arthur Penrhyn Stanley (A. P. S.)Adolf Stahr (A. S.) |
| U | Karl Ludwig von Urlichs (L. U.) |
| W | Robert Whiston (R. W.) |
Altri progetti