Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Dick Advocaat

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dick Advocaat
Advocaat nel 2021
NazionalitàPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Altezza170cm
Peso80kg
Calcio
RuoloAllenatore(excentrocampista)
SquadraCuraçao (bandiera)Curaçao
Termine carriera1º luglio 1984 - giocatore
Carriera
Giovanili
1957 Celeritas
1957-1966  ADO Den Haag
Squadre di club1
1966-1967  ADO Den Haag2 (0)
1967  S.F. Gales7 (1)[1]
1967-1973  Den Haag[2]151 (7)
1973-1976  Roda JC113 (2)
1976-1979  VVV-Venlo74 (6)
1979  Chicago Sting32 (3)
1979-1980  Den Haag11 (1)
1980  Chicago Sting31 (1)
1980-1982  Sparta Rotterdam61 (6)
1982  Berchem10 (0)
1982-1984  Utrecht39 (0)
Nazionale
1966Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi U-196 (1)
Carriera da allenatore
1981-1984 DSVP
1984-1987Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiVice
1987Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiFemminile (Interim)
1987-1989  Haarlem
1989-1991  SVV
1991  Dordrecht
1992Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiVice
1992-1994Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
1994-1998  PSV
1998-2001  Rangers
2002-2004Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
2004-2005  Borussia M'gladbach
2005Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati Arabi Uniti
2005-2006Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud
2006-2009  Zenit San Pietroburgo
2009-2010Belgio (bandiera)Belgio
2009-2010  AZ Alkmaar
2010-2012Russia (bandiera)Russia
2012-2013  PSV
2013-2014  AZ Alkmaar
2014Serbia (bandiera)Serbia
2015  Sunderland
2016  FeyenoordCollaboratore
2016Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiVice
2016  ADO Den HaagCollaboratore
2016-2017  Fenerbahçe
2017Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
2018  Sparta RotterdamInterim
2018-2019  Utrecht
2019-2021  Feyenoord
2021Iraq (bandiera)Iraq
2022  UtrechtCollaboratore
2022-2023  ADO Den Haag
2024-Curaçao (bandiera)Curaçao
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 gennaio 2024
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Richard Advocaat, dettoDick Advocaat (L'Aia,27 settembre1947), è unallenatore di calcio ed excalciatoreolandese, di ruolocentrocampista,commissario tecnico dellanazionale curaçaota.

Da calciatore ha militato nellaEredivisie e nellaNorth American Soccer League, mentre da allenatore ha guidato variesquadre tra cui ottonazionali:Paesi Bassi (tre volte),Emirati Arabi Uniti,Serbia,Curaçao (che sotto la sua gestione ha ottenuto la prima qualificazione a una fase finale del Mondiale),Corea del Sud,Belgio,Russia eIraq; ha vinto, tra le altre cose, unaCoppa UEFA e unaSupercoppa europea.

ÈsoprannominatoPiccolo generale in riferimento all'epitetoGenerale assegnato aRinus Michels, con cui Advocaat collaborò durante glianni ottanta.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Calciatore

[modifica |modifica wikitesto]

Nato aL'Aia il27 settembre1947, da calciatore giocò conADO Den Haag,VVV-Venlo,Roda,Sparta Rotterdam,Utrecht neiPaesi Bassi eChicago Sting negliStati Uniti.

Nel 1967, con l'ADO Den Haag nelle vesti delSan Francisco Golden Gate Gales, disputa l'unica edizione del campionato dell'United Soccer Association, lega calcistica nordamericana che poteva fregiarsi del titolo di campionato di Prima Divisione su riconoscimento dellaFIFA, nel 1967: quell'edizione della Lega fu disputata utilizzando squadre europee e sudamericane in rappresentanza di quelle della USA, che non avevano avuto tempo di riorganizzarsi dopo la scissione che aveva dato vita al campionato concorrente dellaNational Professional Soccer League. I Golden Gate Gales non superarono le qualificazioni per iplay-off, chiudendo la stagione al secondo posto della Western Division.[3][4]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Come allenatore iniziò all'età di 32 anni alla guida delDVSP, per poi diventare, il 1º luglio 1984, l'assistente del celebreRinus Michels e in seguito diLeo Beenhakker nellanazionale olandese, dove rimase fino al 30 giugno1987.

Dal 1º luglio1987 al 30 giugno1989 guidò l'Haarlem, dal 1º luglio1989 al 30 giugno1991 loSVV e dal 1º luglio1991 al 22 agosto1992 ilDordrecht.

Il 25 novembre1994 si dimise da ruolo di CT della nazionaleOranje per sedersi sulla panchina delPSV Eindhoven.[5] Condusse il club alla vittoria dellaCoppa dei Paesi Bassi nel1995-1996 e delcampionato olandese nel1996-1997.

Il 1º luglio1998 fu ingaggiato daiRangers. Nella prima stagione centrò iltreble, aggiudicandosicampionato,coppa nazionale eCoppa di Lega. Nel 1999-2000 bissò il successo in campionato, ma nei successivi due anni e mezzo il ritorno delCeltic al dominio nazionale indusse la dirigenza dei Rangers ad esonerare Advocaat, il 12 dicembre2001.

Il 2 novembre firmò con itedeschi delBorussia Mönchengladbach.[6] Il 18 aprile2005 si dimise in seguito alla precipitazione a un punto dalla zona retrocessione dellaBundesliga.[7]

Il 13 luglio2006 viene nominato tecnico delloZenit San Pietroburgo. Conquista ilcampionato, a 23 anni dall'ultimo successo in campionato della squadra russa. Nella stagione seguente ha condotto il club russo al sesto posto incampionato, viene eliminato dalTom' Tomsk ai quarti di finale dellaCoppa di Russia e ottiene la finale dellaCoppa UEFA dopo aver eliminato ilVillarreal nei sedicesimi di finale, l'Olympique Marsiglia negli ottavi, ilBayer Leverkusen (battuto per 4-1 in casa) nei quarti di finale, lo Zenit ha estromesso dalla competizione anche il più quotatoBayern Monaco in semifinale (1-1 all'Allianz Arena e 4-0 nel ritorno alloStadio Petrovskij, sconfitta più netta del club tedesco nella storia delle coppe europee). Il 14 maggio2008 alEtihad Stadium diManchester, lo Zenit di Advocaat ha battuto iRangers per 2 a 0 conquistando così laCoppa UEFA, primo alloro del club in campo europeo. L'allenatore olandese non si è però fermato, ed è andato a vincere anche laSupercoppa di Russia battendo per 2 a 1 ilLokomotiv Mosca e laSupercoppa UEFA, il 29 agosto contro ilManchester United diAlex Ferguson. A seguito degli scarsi risultati nellaPrem'er-Liga 2009, viene esonerato il 10 agosto2009.[8]

Il 9 dicembre seguente, mentre sedeva sulla panchina belga, ha assunto anche il ruolo di allenatore dell'AZ Alkmaar.[9], ma il 30 giugno2010 sulla panchina dell'AZ viene sostituito daGertjan Verbeek.[10]

Il 1º luglio2012 fa ritorno in patria per allenare di nuovo ilPSV Eindhoven.[11] Vince subito laJohan Cruijff Schaal battendo l'Ajax. Esce però dall'Europa League già ai gironi, in campionato si piazza al secondo posto con 69 punti dietro all'Ajax e inCoppa d'Olanda raggiunge la finale venendo sconfitto dall'AZ Alkmaar. Il 30 giugno2013 lascia il posto al più giovanePhilip Cocu.[12]

Il 16 ottobre2013 ritorna alla guida dell'AZ Alkmaar.[13] Viene eliminato dall'Europa League ai quarti di finale dalBenfica, inCoppa d'Olanda esce in semifinale con l'Ajax e incampionato si piazza all'ottavo posto.[14]

Il 17 marzo2015 viene ingaggiato dagli inglesi delSunderland, con cui firma un contratto di due mesi.[15] Il 21 marzo seguente debutta perdendo per 0-1 sul campo delWest Ham. L'11 maggio, con la squadra quasi salva, annuncia il ritiro dal mondo del calcio al termine della stagione.[16] Il 27 maggio conferma le precedenti dichiarazioni, lasciando quindi la panchina deiBlack Cats e ritirandosi dopo 35 anni di carriera da allenatore.[17][18] Il 4 giugno seguente ritorna però sui suoi passi e rinnova con ilSunderland per un altro anno.[19] Il 4 ottobre annuncia le sue dimissioni da tecnico delSunderland, in seguito ad un inizio di stagione molto deludente, soli tre punti nelle prime otto partite diPremier League.[20]

Il 16 febbraio2016 diventa assistente e consulente tecnico diGiovanni van Bronckhorst alFeyenoord.[21] Il 12 maggio lascia il ruolo che occupava nel Feyenoord per passare nello staff tecnico degliOranje.[22] Dopo tre giorni viene ufficializzato la sua nomina come vice allenatore diDanny Blind insieme aMarco van Basten.[23] Il 17 giugno insieme aKees Jansma entra a far parte dell'ADO Den Haag, come consigliere strategico.[24]

Il 16 agosto seguente diventa il nuovo allenatore delFenerbahçe.[25][26] Sotto la sua guida la squadra è eliminata al terzo turno nei preliminari diChampions League dalMonaco e accede allaEuropa League, dove chiude il girone al primo posto, ma viene eliminato ai sedicesimi di finale dalKrasnodar. Viene eliminato nellaCoppa di Turchia in semifinale dalİstanbul Başakşehir e arriva al terzo posto incampionato, il 4 giugno come accordi chiude la sua esperienza turca.

Il 25 dicembre viene nominato nuovo tecnico delloSparta Rotterdam, sceglie come viceFred Grim eCor Pot.[27] La squadra però retrocede ai play-out con l’Emmen e, come già annunciato a marzo, lascia la squadra aHenk Fraser.

Il 12 settembre2018 viene ingaggiato dall'Utrecht, facendo così ritorno ai bianco-rossi dopo la precedente esperienza da giocatore.[28] Sotto la sua gestione il 3 aprile2019 con la vittoria per 2-6 contro ilVVV-Venlo l’Utrecht realizza per la prima volta nella sua storia 6 reti in una partita di Eredivisie. La squadra con il sesto posto finale si qualifica per i play-off di qualificazione all’Europa League vincendo la finale contro ilVitesse. A fine stagione Advocaat lascia il posto aJohn van den Brom.

Il 30 ottobre dello stesso anno sostituisce il dimissionarioJaap Stam alFeyenoord con un contratto fino al termine della stagione;[29] prende il club diRotterdam 12º in Eredivisie e ultimo nel girone di Europa League. Tre giorni dopo al debutto vince per 0-3 contro ilVVV-Venlo; questa è la sua vittoria numero 176 in Eredivisie superandoRinus Michels nella classifica degli allenatori più vincenti.In occasione di Vitesse-Feyenoord 0-0 dell'8 dicembre festeggia la sua apparizione numero 800 in un match di Eredivisie (450 presenze da calciatore e 350 presenze da allenatore). Con la sconfitta per 3-2 contro ilPorto del 12 dicembre si piazza ultimo nel gruppo G diEuropa League con 5 punti mancando la qualificazione ai sedicesimi. Con la vittoria per 2-0 contro ilWillem II consolida il 3º posto e arriva a quota 14 partite da imbattuto in Eredivisie; meglio di lui hanno fatto soloErnst Happel (31 nel 1969) eBen Peeters (19 nel 1967). Questa è l’ultima partita disputata in stagione poiché, dopo 40 giorni di stop, a fine aprile il campionato viene fermato definitivamente a causa dell’emergenza COVID-19: il Feyenoord termina quindi l’Eredivisie 2019-2020 al 3º posto con 50 punti – a 6 punti daAjax eAZ Alkmaar – qualificandosi per l’Europa League e Advocaat decide di rinnovare il contratto con il club per un'altra stagione.
Torna alla vittoria il 12 settembre2020 all'esordio nella stagione 2020/2021 (0-2 in casa delPEC Zwolle) quando Advocaat con 72 anni e 351 giorni diventa l'allenatore più anziano di sempre a guidare una squadra in Eredivisie. Il 25 ottobre in occasione di RKC-Feyenoord 2-2 supera Peeters con 20 partite da imbattuto in campionato. Diverso sarà il cammino inEuropa League dalla quale il club di Rotterdam uscirà già ai gironi arrivando terzo dietro aDinamo Zagabria eWolfsberger. Il 15 dicembre viene ufficializzato che a partire dal 1º luglio2021 sarebbe stato sostituito daArne Slot.[30] Il 20 dicembre con la sconfitta contro ilVitesse per 1-0 si interrompe la sua imbattibilità in campionato dopo 26 partite e così il record rimane di Happel (31). Alla fine si piazza al 5º posto con 59 punti e ai play-off ha la meglio contro le sue ex squadre Sparta Rotterdam e Utrecht ottenendo così l’accesso al secondo turno di qualificazione della nuovaUEFA Europa Conference League e superando inoltre le 600 presenze da allenatore nei vari campionati.

Il 28 novembre2022 sostituisceDirk Kuijt come allenatore dell’ADO Den Haag, di cui era stato giocatore e consulente tecnico, firmando un contratto fino al termine della stagione;[31] riesce a portare la squadra dal 17º al 12º posto. Alla fine della stagione ha annunciato il proprio ritiro dalle attività manageriali.[32]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 7 settembre1992 al 15 dicembre1994 fucommissario tecnico deiPaesi Bassi, con cui arrivò ai quarti di finale deimondiale del 1994.

Il 25 gennaio2002 fu nuovamente chiamato alla guida deiPaesi Bassi, reduce dal fallimento della mancata qualificazione aiMondiali del 2002 sotto la gestione diLouis van Gaal.[33] Riuscì a portare la squadra all'Europeo del 2004 vincendo glispareggi contro laScozia. Aspramente criticato dai media dopo la sconfitta per 1-0 subita inScozia nella partita di andata, dopo il 6-0 dell'Olanda nel ritorno fu da molti indicato come il commissario tecnico in grado di far vincere ilcampionato europeo agliOranje.Agli Europei inPortogallo la formazione di Advocaat superò la fase a gruppi non senza difficoltà. In particolare il tecnico fu accusato di difensivismo per la gestione tattica della partita contro laRepubblica Ceca, vittoriosa per 3-2 dopo aver rimontato due gol agli olandesi. Ciononostante glioranje guadagnarono l'accesso alla semifinale contro i padroni di casa delPortogallo, che vinse la partita per 2-1. Anche in tal caso il tecnico fu oggetto di critiche pungenti per il gioco espresso dalla sua squadra. Il clima di avversione raggiunse l'apice con alcune minacce di morte recapitate all'allenatore, che rassegnò le dimissioni il 6 luglio2004.[34]

Il 17 luglio venne nominatocommissario tecnico degliEmirati Arabi Uniti.[35] Il 13 settembre2005 lasciò l'incarico per divenire il CT dellaCorea del Sud, che condusse durante la fase finale delcampionato mondiale diGermania 2006, vincendo per 2-1 partita d'esordio contro ilTogo, ma uscendo al primo turno. Il 26 giugno lascia il ruolo al suo vicePim Verbeek.

Dal 23 settembre dopo le dimissioni diFranky Vercauteren è stato nominato tecnico delBelgio, quattro mesi in anticipo rispetto a quanto previsto.[36][37][38] Il 15 aprile2010 presenta le dimissioni allafederazione belga[39].

Il 17 maggio2010 viene nominato prossimo commissario tecnico dellaRussia, a partire dal 15 luglio, rimpiazzando il connazionaleGuus Hiddink.[40] L'11 ottobre2011 raggiunge laqualificazione diretta all'Europeo 2012 grazie all'ultima partita vinta contro l'Andorra per 6 a 0. In questa competizione si piazza al terzo posto nel girone conRepubblica Ceca,Grecia ePolonia non riuscendo pertanto ad accedere ai quarti di finale. Il 30 giugno2012 lascia irussi.

Il 22 luglio2014 viene nominato dallaFederazione della Serbia nuovo commissario tecnico; il contratto sarà valido fino alla fine dell'Europeo 2016.[41][42] Il 15 novembre2014 si dimette in seguito alla sconfitta per 1-3 contro laDanimarca nelle qualificazioni all'Europeo.[43]

Il 17 marzo2017, Advocaat annuncia che al termine della stagione si ritirerà definitivamente dal calcio,[44] ma il 9 maggio viene resa nota dallafederazione olandese la sua nomina acommissario tecnico dell'Olanda a partire dal giugno seguente, conRuud Gullit come vice.[45][46] Il 6 giugno viene ufficializzato con la conferenza stampa.[47] Dopo tre giorni esordisce sulla panchina degliOranje nella vittoria per 5 a 0 contro ilLussemburgo, valevole per laqualificazione al mondiale del 2018. Il 10 ottobre nonostante abbia battuto laSvezia per 2-0 non riesce ad accedere al mondiale, a causa di una peggioredifferenza reti nei confronti proprio dei svedesi, che dunque si aggiudica il secondo posto e l'accesso ai play-off. Il 15 novembre all’indomani dell’amichevole vinta per 3-0 contro laRomania annuncia le proprie dimissioni: "Mi fermo perché penso che sia giunto il momento per un'altra generazione. E il momento per i più giovani, è il momento di dimostrarlo".[48] Totalizza 6 vittorie e 1 sconfitta.

Il 31 luglio dello stesso anno viene annunciato come nuovo commissario tecnico dellanazionale irachena con l'obiettivo di ottenere la qualificazione aicampionato mondiale del 2022.[49] La settimana seguente viene premiato con ilRinus Michels Award alla carriera.[50] Si dimette dall'incarico il 24 novembre, dopo aver ottenuto 3 pari e subito 3 sconfitte in 6 partite di qualificazione a Qatar 2022.[51]

Il 18 gennaio 2024 viene nominato ct della nazionale diCuraçao.[52] Il 19 novembre 2025, con il pareggio per 0-0 contro laGiamaica, conduce la piccola nazionale caraibica a superare per la prima volta nella sua storia lequalificazioni mondiali e a qualificarsi per ilMondiale 2026. Con questo risultato, Curaçao è diventata la nazione più piccola al mondo a partecipare ad un campionato mondiale di calcio.[53]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 27 gennaio 2025; ingrassetto le competizioni vinte.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% VittoriePiazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
1987-1988Paesi Bassi (bandiera)HaarlemED3414614CO2110----------361571441,67
1988-1989ED34111112CO2110----------3612121233,3310º
Totale Haarlem682517264220--------7227192637,50
1989-1990Paesi Bassi (bandiera)SVVEE362664CO3201----------39286571,79(prom.)
1990-1991ED348818CO3201----------371081927,0316º
1991-1992ED349718CO1001----------35971925,7116º
Totale SVV1044321407403--------11147214342,34
dic. 1994-1995Paesi Bassi (bandiera)PSVED181224CO----CU---------18122466,67Sub., 3º
1995-1996ED342455CO5500CU8431-----47338670,21
1996-1997ED342455CO2101CdC4121SO110041277765,85
1997-1998ED342194CO5401UCL6231SO1100462812660,87
1998-1999Scozia (bandiera)RangersSPL362385SC+CdL5+45+40+00+0CU10541-----553712667,27
1999-2000SPL362862SC+CdL5+25+10+00+1UCL+CU10+25+11+04+1-----55407872,73
2000-2001SPL382648SC+CdL3+32+20+01+1UCL+CU10+25+13+02+1-----563671364,29
2001-2002SPL181152SC+CdL0+20+20+00+0UCL+CU4+62+21+31+1-----29179458,62Eson.
Totale Rangers12888231724210343221110----195131343067,18
nov. 2004-apr. 2005Germania (bandiera)Borussia M'gladbachBL18468CG-------------1846822,22Sub.,Eson.
2006Russia (bandiera)ZenitPL211083KR3210----------24129350,00Sub., 4º
2007PL301875KR3210CU8431-----412411658,54
2008PL301212610019513SR11004118131043,90
2008-2009PL17665KR2200UCL+CU6+41+32+03+1SU110030138943,33Eson.
Totale Zenit984633199621271368220013667412849,26
dic. 2009-2010Paesi Bassi (bandiera)AZ AlkmaarED181143CO1001UCL1010-----20115455,00Sub., 5º
2012-2013Paesi Bassi (bandiera)PSVED342239CO6501UEL8413SO1100493241365,31
Totale PSV15410324271815032611963300201132333665,67
ott. 2013-2014Paesi Bassi (bandiera)AZ AlkmaarED25+49+17+19+2CO4211UEL10433-----4316121537,21Sub., 8º
Totale AZ Alkmaar47211214521211443----6327171942,86
mar.-giu. 2015Inghilterra (bandiera)SunderlandPL9333FACup+CdL--------------933333,33Sub., 17º
ago.-ott. 2015PL8035FACup+CdL0+20+10+00+1----------1013610,00Eson.
Totale Sunderland173682101--------1946921,05
2016-2017Turchia (bandiera)FenerbahçeSL3418106TK11641UEL10622-----553016954,55Sub., 3º
gen.-mag. 2018Paesi Bassi (bandiera)Sparta RotterdamED17+45+11+211+1CO--------------21631228,57Sub., 17º
set. 2018-2019Paesi Bassi (bandiera)UtrechtED30+413+36+111+0CO3201----------361871050,00Sub., 6º
ott. 2019-2020Paesi Bassi (bandiera)FeyenoordED141130CO4400UEL3021-----21155171,43Sub., 3º
2020-2021ED34+216+2117CO2101UEL6123-----4420131145,45
Totale Feyenoord502914765019144----6535181253,85
Totale carriera7734021761958864915126573633550099252822124353,23

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraNazdalalRecord
GVNPGFGSDR% Vittorie
Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)7 settembre 199215 dicembre 19942615656524+4157,69
24 gennaio 20026 luglio 20042917665723+3458,62
Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati Arabi UnitiEmirati Arabi Uniti (bandiera)15 luglio 200530 settembre 2005101000+0&&0,00
Corea del Sud (bandiera)Corea del SudCorea del Sud (bandiera)1 ottobre 200530 giugno 2006199552217+547,37
Belgio (bandiera)BelgioBelgio (bandiera)23 settembre 200915 aprile 2010530273+460,00
Russia (bandiera)RussiaRussia (bandiera)15 luglio 201030 giugno 20122412843213+1950,00
Serbia (bandiera)SerbiaSerbia (bandiera)28 luglio 201415 novembre 2014402238−5&&0,00
Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)6 giugno 201730 novembre 20177601176+1185,71
Totale Paesi Bassi6238121213953+8661,29
Iraq (bandiera)IraqIraq (bandiera)31 luglio 202123 novembre 2021604239−6&&0,00
Curaçao (bandiera)CuraçaoCuraçao (bandiera)18 gennaio 2024in carica1911624511+3457,89
Totale carriera140733829251114+13752,14

Panchine da commissario tecnico della nazionale emiratina

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Emirati Arabi Uniti
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
31-7-2005GenfEgittoEgitto (bandiera)0 – 0Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati Arabi UnitiAmichevole-
TotalePresenze1Reti0

Panchine da commissario tecnico della nazionale sudcoreana

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Corea del Sud
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
12-10-2005SeulCorea del SudCorea del Sud (bandiera)2 – 0Iran (bandiera)IranAmichevoleCho Won-hee
Kim Jin-kyu
Cap:W.Lee
12-11-2005SeulCorea del SudCorea del Sud (bandiera)2 – 2Svezia (bandiera)SveziaAmichevoleAhn Jung-hwan
Kim Young-chul
Cap:W.Lee
16-11-2005SeulCorea del SudCorea del Sud (bandiera)2 – 0Serbia e Montenegro (bandiera)Serbia e MontenegroAmichevoleChoi Jin-cheul
Lee Dong-gook
Cap:W.Lee
18-1-2006DubaiEmirati Arabi UnitiEmirati Arabi Uniti (bandiera)1 – 0Corea del Sud (bandiera)Corea del SudAmichevole-Cap:W.Lee
21-1-2006RiadGreciaGrecia (bandiera)1 – 1Corea del Sud (bandiera)Corea del SudAmichevolePark Chu-youngCap:W.Lee
25-1-2006RiadCorea del SudCorea del Sud (bandiera)1 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevolePark Chu-youngCap:W.Lee
29-1-2006Hong KongCorea del SudCorea del Sud (bandiera)2 – 0Croazia (bandiera)CroaziaAmichevoleKim Dong-jin
Lee Chun-Soo
Cap:W.Lee
1-2-2006Hong KongCorea del SudCorea del Sud (bandiera)1 – 3Danimarca (bandiera)DanimarcaAmichevoleCho Jae-jinCap:W.Lee
11-2-2006San FranciscoCosta RicaCosta Rica (bandiera)1 – 0Corea del Sud (bandiera)Corea del SudAmichevole-Cap:W.Lee
15-2-2006Los AngelesMessicoMessico (bandiera)0 – 1Corea del Sud (bandiera)Corea del SudAmichevoleLee Dong-gookCap:W.Lee
22-2-2006AleppoSiriaSiria (bandiera)1 – 2Corea del Sud (bandiera)Corea del SudQCoppaAsiaKim Do-heon
Lee Chun-soo
Cap:W.Lee
1-3-2006SeulCorea del SudCorea del Sud (bandiera)1 – 0Angola (bandiera)AngolaAmichevolePark Chu-YoungCap:W.Lee
23-5-2006SeulCorea del SudCorea del Sud (bandiera)1 – 1Senegal (bandiera)SenegalAmichevoleKim Do-heonCap:W.Lee
26-3-2006SeulCorea del SudCorea del Sud (bandiera)2 – 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed ErzegovinaAmichevoleSeol Ki-hyeon
Cho Jae-jin
Cap:W.Lee
1-6-2006OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)0 – 0Corea del Sud (bandiera)Corea del SudAmichevole-Cap:W.Lee
4-6-2006SeulCorea del SudCorea del Sud (bandiera)1 – 3Ghana (bandiera)GhanaAmichevoleKim Dong-hyun
13-6-2006FrancoforteCorea del SudCorea del Sud (bandiera)2 – 1Togo (bandiera)TogoMondiali 2006 - 1º turnoLee Chun-soo
Ahn Jung-hwan
Cap:W.Lee
18-6-2006LipsiaFranciaFrancia (bandiera)1 – 1Corea del Sud (bandiera)Corea del SudMondiali 2006 - 1º turnoPark Ji-sungCap:W.Lee
23-6-2006HannoverSvizzeraSvizzera (bandiera)2 – 0Corea del Sud (bandiera)Corea del SudMondiali 2006 - 1º turno-Cap:W.Lee
TotalePresenze19Reti22

Panchine da commissario tecnico della nazionale belga

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Belgio
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
10-10-2009BruxellesBelgioBelgio (bandiera)2 – 0Turchia (bandiera)TurchiaQual. Mondiali 20102Emile MpenzaCap:T.Vermaelen
14-10-2009TallinnEstoniaEstonia (bandiera)2 – 0Belgio (bandiera)BelgioQual. Mondiali 2010-Cap:T.Vermaelen
14-11-2009GentBelgioBelgio (bandiera)3 – 0Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevoleMarouane Fellaini
Thomas Vermaelen
Kevin Mirallas (rig.)
Cap:T.Vermaelen
17-11-2009SedanBelgioBelgio (bandiera)2 – 0Qatar (bandiera)QatarAmichevoleAxel Witsel
Wesley Sonck
Cap:T.Vermaelen
3-3-2010BruxellesBelgioBelgio (bandiera)0 – 1Croazia (bandiera)CroaziaAmichevole-Cap:T.Vermaelen
TotalePresenze5Reti7

Panchine da commissario tecnico della nazionale russa

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Russia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
11-8-2010San PietroburgoRussiaRussia (bandiera)1 – 0Bulgaria (bandiera)BulgariaAmichevoleRoman ShirokovCap:A.Arshavin
3-9-2010Andorra la VellaAndorraAndorra (bandiera)0 – 2Russia (bandiera)RussiaQual. Euro 20122Pavel Pogrebnyak 1 (rig.)Cap:A.Arshavin
7-9-2010MoscaRussiaRussia (bandiera)0 – 1Slovacchia (bandiera)SlovacchiaQual. Euro 2012-Cap:A.Arshavin
8-10-2010DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)2 – 3Russia (bandiera)RussiaQual. Euro 2012Aleksandr Kerzhakov
Alan Dzagoev
Roman Shirokov
Cap:A.Arshavin
12-10-2010SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)0 – 1Russia (bandiera)RussiaQual. Euro 2012Aleksandr KerzhakovCap:A.Arshavin
17-11-2010VoronežRussiaRussia (bandiera)0 – 2Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-Cap:A.Arshavin
9-2-2011Abu DhabiIranIran (bandiera)1 – 0Russia (bandiera)RussiaAmichevole-Cap:A.Arshavin
26-3-2011ErevanArmeniaArmenia (bandiera)0 – 0Russia (bandiera)RussiaQual. Euro 2012-Cap:A.Arshavin
29-3-2011DohaQatarQatar (bandiera)1 – 1Russia (bandiera)RussiaAmichevoleRoman PavlyuchenkoCap:A.Arshavin
4-6-2011San PietroburgoRussiaRussia (bandiera)3 – 1Armenia (bandiera)ArmeniaQual. Euro 20123Roman Pavlyuchenko 1 (rig.)Cap:A.Arshavin
7-6-2011Wals-SiezenheimCamerunCamerun (bandiera)0 – 0Russia (bandiera)RussiaAmichevole-Cap:V.Malafeev
10-8-2011MoscaRussiaRussia (bandiera)1 – 0Serbia (bandiera)SerbiaAmichevolePavel PogrebnyakCap:A.Arshavin
2-9-2011MoscaRussiaRussia (bandiera)1 – 0Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Euro 2012Igor' SemšovCap:A.Arshavin
6-9-2011MoscaRussiaRussia (bandiera)0 – 0Irlanda (bandiera)IrlandaQual. Euro 2012-Cap:A.Arshavin
7-10-2011ŽilinaSlovacchiaSlovacchia (bandiera)0 – 1Russia (bandiera)RussiaQual. Euro 2012Alan DzagoevCap:A.Arshavin
11-10-2011MoscaRussiaRussia (bandiera)6 – 0Andorra (bandiera)AndorraQual. Euro 20122Alan Dzagoev
Sergey Ignashevich
Roman Pavlyuchenko
Denis Glushakov
Diniyar Bilyaletdinov
Cap:A.Arshavin
11-11-2011il PireoGreciaGrecia (bandiera)1 – 1Russia (bandiera)RussiaAmichevoleRoman ShirokovCap:A.Arshavin
29-2-2012CopenaghenDanimarcaDanimarca (bandiera)0 – 2Russia (bandiera)RussiaAmichevoleRoman Shirokov
Andrey Arshavin
Cap:A.Arshavin
25-5-2012MoscaRussiaRussia (bandiera)1 – 1Uruguay (bandiera)UruguayAmichevoleAleksandr KerzhakovCap:A.Arshavin
29-5-2012NyonLituaniaLituania (bandiera)0 – 0Russia (bandiera)RussiaAmichevole-Cap:A.Arshavin
1-6-2012ZurigoItaliaItalia (bandiera)0 – 3Russia (bandiera)RussiaAmichevoleAleksandr Kerzhakov
2Roman Shirokov
Cap:A.Arshavin
8-6-2012BreslaviaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 – 4Russia (bandiera)RussiaEuro 2012 - Fase a gironi2Alan Dzagoev
Roman Shirokov
Roman Pavlyuchenko
Cap:A.Arshavin
12-6-2012VarsaviaPoloniaPolonia (bandiera)1 – 1Russia (bandiera)RussiaEuro 2012 - Fase a gironiAlan DzagoevCap:A.Arshavin
16-6-2012VarsaviaGreciaGrecia (bandiera)1 – 0Russia (bandiera)RussiaEuro 2012 - Fase a gironi-Cap:A.Arshavin
TotalePresenze24Reti32

Panchine da commissario tecnico della nazionale serba

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Serbia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
7-9-2014BelgradoSerbiaSerbia (bandiera)1 – 1Francia (bandiera)FranciaAmichevoleAleksandar KolarovCap:B.Ivanovic
11-10-2014ErevanArmeniaArmenia (bandiera)1 – 1Serbia (bandiera)SerbiaQual. Euro 2016Zoran TosicCap:B.Ivanovic
14-10-2014BelgradoSerbiaSerbia (bandiera)0 – 3 tavAlbania (bandiera)AlbaniaQual. Euro 2016-Cap:B.Ivanovic
14-11-2014BelgradoSerbiaSerbia (bandiera)1 – 3Danimarca (bandiera)DanimarcaQual. Euro 2016Zoran TosicCap:B.Ivanovic
TotalePresenze4Reti3

Panchine da commissario tecnico della nazionale irachena

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Iraq
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
2-9-2021SeulCorea del SudCorea del Sud (bandiera)0 – 0Iraq (bandiera)IraqQual. Mondiali 2022-Cap:A.Khalaf
7-9-2021DohaIraqIraq (bandiera)0 – 3Iran (bandiera)IranQual. Mondiali 2022-Cap:A.Khalaf
7-10-2021DohaIraqIraq (bandiera)0 – 0Libano (bandiera)LibanoQual. Mondiali 2022-Cap:A.Adnan
12-10-2021DubaiEmirati Arabi UnitiEmirati Arabi Uniti (bandiera)2 – 2Iraq (bandiera)IraqQual. Mondiali 2022autorete
Ayman Hussein
Cap:A.Abdul-Zahra
11-11-2021DohaIraqIraq (bandiera)1 – 1Siria (bandiera)SiriaQual. Mondiali 2022Amir Al-AmmariCap:A. I. Khalaf
16-11-2021DohaIraqIraq (bandiera)0 – 3Corea del Sud (bandiera)Corea del SudQual. Mondiali 2022-Cap:A. I. Khalaf
TotalePresenze6Reti3

Panchine da commissario tecnico della nazionale curaçaota

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Curaçao
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
6-6-2024WillemstadCuraçaoCuraçao (bandiera)4 – 1Barbados (bandiera)BarbadosQual. Mondiali 20263Rangelo Janga 1 (rig.)
Gervane Kastaneer
Cap:E.Room
9-6-2024OranjestadArubaAruba (bandiera)0 – 2Curaçao (bandiera)CuraçaoQual. Mondiali 2026Juninho Bacuna
Xander Severina
Cap:E.Room
6-9-2024St. George'sSaint LuciaSaint Lucia (bandiera)2 – 1Curaçao (bandiera)CuraçaoCONCACAF Nations League 2024-2025 - Lega BJoshua BrenetCap:E.Room
9-9-2024St. George'sCuraçaoCuraçao (bandiera)4 – 0Sint Maarten (bandiera)Sint MaartenCONCACAF Nations League 2024-2025 - Lega B2Juninho Bacuna
Gervane Kastaneer
Joshua Zimmerman
Cap:E.Room
11-10-2024Gros IsletGrenadaGrenada (bandiera)0 – 0Curaçao (bandiera)CuraçaoCONCACAF Nations League 2024-2025 - Lega B-Cap:E.Room
14-10-2024Gros IsletCuraçaoCuraçao (bandiera)1 – 0Grenada (bandiera)GrenadaCONCACAF Nations League 2024-2025 - Lega BJuninho BacunaCap:E.Room
16-11-2024WillemstadSint MaartenSint Maarten (bandiera)0 – 5Curaçao (bandiera)CuraçaoCONCACAF Nations League 2024-2025 - Lega B4Jearl Margaritha
Juninho Bacuna (rig.)
Cap:E.Room
19-11-2024WillemstadCuraçaoCuraçao (bandiera)4 – 1Saint Lucia (bandiera)Saint LuciaCONCACAF Nations League 2024-2025 - Lega B2Gervane Kastaneer
2Juninho Bacuna
Cap:E.Room
19-3-2025BelekKazakistanKazakistan (bandiera)2 – 0Curaçao (bandiera)CuraçaoAmichevole-
7-6-2025WillemstadCuraçaoCuraçao (bandiera)4 – 0Saint Lucia (bandiera)Saint LuciaQual. Mondiali 20263Gervane Kastaneer
Juninho Bacuna
Cap:L.Bacuna
11-6-2025OranjestadHaitiHaiti (bandiera)1 – 5Curaçao (bandiera)CuraçaoQual. Mondiali 2026Gervane Kastaneer
Kenji Gorré
Jearl Margaritha
Kevin Felida
Jeremy Antonisse
Cap:L.Bacuna
18-6-2025San JoseCuraçaoCuraçao (bandiera)0 – 0El Salvador (bandiera)El SalvadorGold Cup 2025 - 1º turno-Cap:J.Bacuna
22-6-2025HoustonCuraçaoCuraçao (bandiera)1 – 1Canada (bandiera)CanadaGold Cup 2025 - 1º turnoJeremy AntonisseCap:L.Bacuna
25-6-2025San JoseHondurasHonduras (bandiera)2 – 1Curaçao (bandiera)CuraçaoGold Cup 2025 - 1º turnoautoreteCap:E.Room
6-9-2025Port of SpainTrinidad e TobagoTrinidad e Tobago (bandiera)0 – 0Curaçao (bandiera)CuraçaoQual. Mondiali 2026-Cap:L.Bacuna
10-9-2025WillemstadCuraçaoCuraçao (bandiera)3 – 2Bermuda (bandiera)BermudaQual. Mondiali 20262Tahith Chong
Tyrese Noslin
Cap:L.Bacuna
11-10-2025WillemstadCuraçaoCuraçao (bandiera)2 – 0Giamaica (bandiera)GiamaicaQual. Mondiali 2026Livano Comenencia
Kenji Gorré
Cap:L.Bacuna
15-10-2025WillemstadCuraçaoCuraçao (bandiera)1 – 1Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e TobagoQual. Mondiali 2026Kenji GorréCap:L.Bacuna
13-11-2025HamiltonBermudaBermuda (bandiera)0 – 7Curaçao (bandiera)CuraçaoQual. Mondiali 2026Leandro Bacuna (rig.)
Juninho Bacuna
2Jordi Paulina (1 rig.)
Sontje Hansen
Ar'jany Martha
Roshon van Eijma
Cap:L.Bacuna
19-11-2025KingstonGiamaicaGiamaica (bandiera)0 – 0Curaçao (bandiera)CuraçaoQual. Mondiali 2026-Cap:L.Bacuna
TotalePresenze19Reti45

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
SVV: 1989-1990
PSV Eindhoven:1995-1996
PSV Eindhoven:1996,1997,2012
PSV Eindhoven:1996-1997
Rangers: 1998-1999
Rangers:1998-1999,1999-2000
Rangers: 1998-1999, 1999-2000
Zenit:2007
Zenit:2008

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Zenit:2007-2008
Zenit:2008

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^L'ADO Den Haag fu interamente ingaggiato per disputare ilcampionato USA 1967 nelle veci deiSan Francisco Golden Gate Gales.
  2. ^Sino al 1971 ADO Den Haag.
  3. ^Happel’s “Monster” Dutchmen Take San Francisco By Storm, suThesoccerobserver.com.URL consultato il 19 luglio 2015(archiviato dall'url originale il 22 luglio 2015).
  4. ^San Francisco Gales Rosters, suNasljerseys.com.URL consultato il 19 luglio 2015.
  5. ^Calcio, Advocaat lascia nazionale e firma con PSV, suarchivio.agi.it, 25 novembre 1994(archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  6. ^Calcio: Advocaat nuovo allenatore Borussia Moenchengladbach, suarchivio.agi.it, 2 novembre 2004(archiviato dall'url originale il 2 marzo 2016).
  7. ^Calcio: Advocaat si dimette da allenatore del Borussia Moenchengladbach, suarchivio.agi.it, 18 aprile 2005(archiviato dall'url originale il 2 marzo 2016).
  8. ^Zenit San Pietroburgo: esonerato Advocaat, sum.tuttomercatoweb.com, 10 agosto 2009.
  9. ^Ufficiale: Advocaat nuovo allenatore dell'AZ Alkmaar, sum.tuttomercatoweb.com, 9 dicembre 2009.
  10. ^AZ Alkmaar: Verbeek al posto di Advocaat, sum.tuttomercatoweb.com, 22 aprile 2010.
  11. ^PSV, ufficiale: Advocaat nuovo tecnico, sum.calciomercato.com, 10 maggio 2012.
  12. ^PSV Eindhoven, Ufficiale: Cocu al posto di Advocaat, sum.calciomercato.com, 13 maggio 2013.
  13. ^Ufficiale: AZ Alkmaar, Advocaat il nuovo tecnico, sum.tuttomercatoweb.com, 16 ottobre 2013.
  14. ^AZ, Advocaat lascerà a fine stagione, sufoxsports.it, 31 marzo 2014.
  15. ^Ufficiale: Sunderland, Dick Advocaat è il nuovo allenatore, sum.tuttomercatoweb.com, 17 marzo 2015.
  16. ^Sunderland salvo e taccuino al chiodo, parola di Advocaat: "Altrimenti mia moglie mi lascia", sugoal.com, 11 maggio 2015.
  17. ^Ufficiale: Sunderland, Advocaat dice addio, sum.tuttomercatoweb.com, 27 maggio 2015.
  18. ^Advocaat: "O il Sunderland o nessuno: alla fine ho deciso di smettere", sum.tuttomercatoweb.com, 27 maggio 2015.
  19. ^Ufficiale: Sunderland, Advocaat ancora sulla panchina, sum.tuttomercatoweb.com, 4 giugno 2015.
  20. ^Ufficiale: Sunderland, esonerato il tecnico Advocaat, sum.tuttomercatoweb.com, 4 ottobre 2015.
  21. ^Feyenoord, ufficiale: Advocaat diventa assistente di van Bronckhorst, sum.calciomercato.it, 16 febbraio 2016(archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2016).
  22. ^(NL)Advocaat verlaat Feyenoord definitief voor nieuwe uitdaging, sufr-fans.nl, 12 maggio 2016.
  23. ^Olanda, Advocaat assistente del ct Blind, sum.tuttomercatoweb.com, 15 maggio 2016.URL consultato il 15 agosto 2016(archiviato dall'url originale il 18 settembre 2016).
  24. ^(NL)Dick Advocaat en Kees Jansma verbinden zich aan Ado Den Haag, suadodenhaag.nl, 17 giugno 2016.
  25. ^(TR)Kamuoyuna Duyuru, sufenerbahce.org, 16 agosto 2016.URL consultato il 16 agosto 2016(archiviato dall'url originale il 16 agosto 2016).
  26. ^Ufficiale: Fenerbahce, Advocaat è il nuovo allenatore, sum.tuttomercatoweb.com, 16 agosto 2016.
  27. ^(NL)Dick Advocaat nieuwe trainer van Sparta Rotterdam, susparta-rotterdam.nl, 25 dicembre 2017(archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2018).
  28. ^(NL)FC UTRECHT BEREIKT MONDELING AKKOORD MET DICK ADVOCAAT, sufcutrecht.nl, 12 settembre 2018.
  29. ^(NL)Dick Advocaat nieuwe hoofdtrainer Feyenoord, sufeyenoord.nl.URL consultato il 3 novembre 2019.
  30. ^Slot nuovo tecnico del Feyenoord per due stagioni dal 1º luglio 2021 - Rai Sport, suRaiSport.URL consultato il 15 dicembre 2020.
  31. ^Dick Advocaat nieuwe trainer van ADO Den Haag, suADO Den Haag.URL consultato il 25 aprile 2023.
  32. ^ADO Den Haag komt in laatste thuiswedstrijd niet verder dan gelijkspel, suADO Den Haag.URL consultato il 10 gennaio 2024.
  33. ^Advocaat nuovo ct dell'Olanda, sututtomercatoweb.com, 25 gennaio 2002.URL consultato il 18 febbraio 2016(archiviato dall'url originale il 18 marzo 2018).
  34. ^Advocaat si dimette, suit.uefa.com, 6 luglio 2004.
  35. ^Calcio: Advocaat guiderà gli Emirati Arabi, suarchivio.agi.it, 17 luglio 2004(archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  36. ^Ufficiale: Advocaat nuovo ct del Belgio, sum.tuttomercatoweb.com, 1º luglio 2009.
  37. ^Belgio, Advocaat CT dal primo ottobre, sum.tuttomercatoweb.com, 18 settembre 2009.
  38. ^Belgio, Advocaat ct da subito, sum.tuttomercatoweb.com, 23 settembre 2009.
  39. ^Belgio, si dimette Advocaat, suit.uefa.com, 15 aprile 2010.
  40. ^La Russia punta su Advocaat, suit.uefa.com, 17 maggio 2010.
  41. ^Serbia: Advocaat sarà il nuovo ct, 22 luglio 2014.URL consultato il 18 febbraio 2016(archiviato dall'url originale il 1º marzo 2016).
  42. ^Serbia, Advocaat in panchina. L'olandese è il post-Mihajlovic, sugazzetta.it, 22 luglio 2014.
  43. ^(EN)Dick Advocaat resigns as Serbia coach after just four months, suespn.com.au, 15 novembre 2014.
  44. ^Fenerbahce: Advocaat si ritira, susportmediaset.mediaset.it, 17 marzo 2017.
  45. ^Ufficiale: Olanda, Advocaat nuovo ct. Gullit sarà il suo assistente, sututtomercatoweb.com, 9 maggio 2017.
  46. ^Olanda, Advocaat nuovo c.t.: Gullit sarà il suo vice, sugazzetta.it, 9 maggio 2017.
  47. ^(NL)Advocaat: 'Ik had het helemaal niet verwacht', sutelegraaf.nl, 6 giugno 2017.
  48. ^Ufficiale: Olanda, il ct Advocaat lascia la Nazionale, sututtomercatoweb.com, 15 novembre 2017.
  49. ^(AR)الهيأة التطبيعية تعلن الملاك التدريبي المساعد لمنتخبنا الوطني, suifa.iq.URL consultato il 1º agosto 2021.
  50. ^(EN) Anonym,Ten Hag wins Rinus Michels Award, Lawyer receives oeuvre prize | tellerreport.com, suwww.tellerreport.com.URL consultato il 16 agosto 2021.
  51. ^(EN)Advocaat quits after three months as Iraq coach, reuters.com, 24 novembre 2021.
  52. ^UFFICIALE Advocaat è il nuovo Commissario Tecnico di Curaçao, sum.sportitalia.com, sportitalia.com, 18 gennaio 2024.
  53. ^Calcio, piccola isola di Curacao si qualifica ai Mondiali, suansa.it, 19 novembre 2025.URL consultato il 19 novembre 2025.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Elenco rose squadre
V · D · M
Nazionale olandese ·Coppa del Mondo FIFA 1994
1 de Goeij · 2 F. de Boer · 3 Rijkaard · 4 Koeman · 5 Witschge · 6 Wouters · 7 Overmars · 8 Jonk · 9 R. de Boer · 10 Bergkamp · 11 Roy · 12 Bosman · 13 van der Sar · 14 van Gobbel · 15 Blind · 16 Numan · 17 Taument · 18 Valckx · 19 van Vossen · 20 Winter · 21 de Wolf · 22 Snelders · CT: AdvocaatPaesi Bassi (bandiera)
V · D · M
Nazionale olandese ·Campionato d'Europa UEFA 2004
1 van der Sar · 2 Reiziger · 3 Stam · 4 Bouma · 5 van Bronckhorst · 6 Cocu · 7 van der Meyde · 8 Davids · 9 Kluivert · 10 van Nistelrooij · 11 van der Vaart · 12 Makaay · 13 Westerveld · 14 Sneijder · 15 de Boer · 16 Overmars · 17 van Hooijdonk · 18 Heitinga · 19 Robben · 20 Seedorf · 21 Bosvelt · 22 Zenden · 23 Waterreus · CT: AdvocaatPaesi Bassi (bandiera)
V · D · M
Nazionale sudcoreana ·Coppa del Mondo FIFA 2006
1 Lee W.J. · 2 Kim Y.C. · 3 Kim D.J. · 4 Choi J.C. · 5 Kim N.I. · 6 Kim J.K. · 7 Park J.S. · 8 Kim D.H. · 9 Ahn J.H. · 10 Park C.Y. · 11 Seol K.H. · 12 Lee Y.P. · 13 Lee E.Y. · 14 Lee C.S. · 15 Baek J.H. · 16 Chung K.H. · 17 Lee H. · 18 Kim S.S. · 19 Cho J.J. · 20 Kim Y.D. · 21 Kim Y.K. · 22 Song C.G. · 23 Cho W.H. · CT: AdvocaatCorea del Sud (bandiera)
V · D · M
Nazionale russa ·Campionato d'Europa UEFA 2012
1 Akinfeev · 2 Anjukov · 3 Šaronov · 4 Ignaševič · 5 Žirkov · 6 Širokov · 7 Denisov · 8 Zyrjanov · 9 Izmajlov · 10 Aršavin · 11 Keržakov · 12 Berezuckij · 13 Šunin · 14 Pavljučenko · 15 Kombarov · 16 Malafeev · 17 Dzagoev · 18 Kokorin · 19 Granat · 20 Pogrebnjak · 21 Nababkin · 22 Glušakov · 23 Semšov · CT: AdvocaatRussia (bandiera)
V · D · M
Nazionale di Curaçao ·CONCACAF Gold Cup 2025
1 Room · 2 C. Martina · 3 Gaari · 4 van Eijma · 5 Floranus · 6 Roemeratoe · 7 J. Bacuna · 8 Comenencia · 9 Locadia · 10 L. Bacuna · 11 Antonisse · 12 Rosario · 13 Zimmerman · 14 Gorré · 15 Martha · 16 Margaritha · 17 Kuwas · 18 Janga · 19 Kastaneer · 20 Brenet · 21 Felida · 22 Bodak · 23 Doornbusch · 24 Mercera · CT: AdvocaatCuraçao (bandiera)
V · D · M
Commissari tecnici della Nazionale olandese di calcio - Cronologia
van Hasselt (1905-1908) ·Chadwick (1908-1913) ·Hunter (1914) ·Reynolds (1919) ·Warburton (1919-1923) ·Glendenning (1923) ·Townley (1924) ·Bollington (1924) ·Glendenning (1925-1940) ·Kaufman (1946-1947) ·Carver (1947-1948) ·Sneddon (1948) ·Kaufman (1949) ·van der Leck (1949-1954) ·Kaufman (1954-1955) ·Donnenfeld (1955) ·Merkel (1955-1956) ·Müller (1956) ·Donnenfeld (1956-1957) ·Hardwick (1957) ·Schwartz (1957-1964) ·Neville (1964-1966) ·Keßler (1966-1970) ·Fadrhonc (1970-1974) ·Michels (1974) ·Knobel (1974-1976) ·Zwartkruis (1976-1977) ·Happel (1977-1978) ·Zwartkruis (1978-1981) ·Baan (1981) ·Rijvers (1981-1984) ·Michels (1984-1985) ·Beenhakker (1985-1986) ·Michels (1986-1988) ·Libregts (1988-1990) ·de Ruiter (1990) ·Beenhakker (1990) ·Michels (1990-1992) ·Advocaat (1992-1994) ·Hiddink (1994-1998) ·Rijkaard (1998-2000) ·van Gaal (2000-2002) ·Advocaat (2002-2004) ·van Basten (2004-2008) ·van Marwijk (2008-2012) ·van Gaal (2012-2014) ·Hiddink (2014-2015) ·Blind (2015-2017) ·Grim (2017) ·Advocaat (2017) ·Koeman (2018-2020) ·Lodeweges (2020) ·de Boer (2020-2021) ·van Gaal (2021-2022) ·Koeman (2023-in carica)Paesi Bassi (bandiera)
V · D · M
Commissari tecnici della nazionale emiratina di calcio - Cronologia

Sheita (1972-1973)·Gharib (1973)·Sheita (1973-1974)·El-Sherbini (1975)·Gharib (1975-1976)·Tadić (1976)·Revie (1977-1980)·Mohajerani (1980-1984)·Parreira (1984-1988)·Zagallo (1989-1990)·Blaut (1990)·Parreira (1990)·Lobanovs'kyj (1990-1993)· Piechniczek (1993-1995)·Ivić (1995-1996)·Sandri (1997)·Máčala (1997)·Sandri (1998)·Queiroz (1998-1999)·Juričić (1999)·Masfara (2000)·Michel (2000-2001)·Saqr (2001)·Ruys (2001)·Bonfrère (2001-2002)·Hodgson (2002-2004)·Jodar (2004)·de Mos (2004-2005)·Advocaat (2005)·Metsu (2006-2008)·Bathenay (2008-2009)·Katanec (2009-2011)·Masfar (2011-2012)·Redha (2012-2017)·Bauza (2017)·Zaccheroni (2017-2019)·van Marwijk (2019)·Jovanović (2019-2020)·Pinto (2020)·van Marwijk (2020-2022)· Arruabarrena (2022-2023)·Bento (2023-2025)·Olăroiu (2025-in corso)

Emirati Arabi Uniti (bandiera)
V · D · M
Commissari tecnici della Nazionale sudcoreana di calcio - Cronologia

Park J.H. (1948)·Lee Y.M. (1948)·Han H.K. (1970-1971)·Hong D.J. (1971)·Park B.S. (1971-1972)·Ham H.C. (1972)·Min B.D. (1972-1973)·Mun J.S. (1973)·Choi Y.K. (1974)·Ham H.C. (1974-1976)·Mun J.S. (1976)·Choi J.M. (1977)·Kim J.N. (1977)·Han H.C. (1978-1979)·Jang K.H. (1979-1980)·Kim J.N. (1980-1982)·Kim J.N. (1982-1983)·Cho Y.O. (1983)·Park J.H. (1983-1984)·Mun J.S. (1984-1985)·Kim J.N. (1985-1986)·Park J.H. (1986-1988)·Kim J.N. (1988)·Lee H.T. (1988-1990)·Lee C.M. (1990)·Park J.H. (1990-1991)·Ko J.W. (1991)·Kim H. (1992-1994)·Byšovec (1994-1995)·Park J.H. (1995)·Huh J.M. (1995)·Jeong B.T. (1995)·Ko J.W. (1995)·Park J.H. (1996-1997)·Cha B.k. (1997-1998)·Kim P.S. (1998)·Huh J.M. (1998-2000)·Hiddink (2000-2002)·Kim H.K. (2002)·Coelho (2002-2004)·Park S.H. (2004)·Bonfrère (2004-2005)·Advocaat (2005-2006)·Verbeek (2006-2007)·Huh J.M. (2007-2010)·Cho K.R. (2010-2011)·Choi K.H. (2011-2013)·Hong M.B. (2013-2014)·Stielike (2014-2017)·Shin T.Y. (2017-2018)·Bento (2018-2022)·Klinsmann (2023-2024)·Hwang S.H. (2024-in carica)

Corea del Sud (bandiera)
V · D · M
Commissari tecnici della Nazionale belga di calcio - Cronologia
Commissione Tecnica Federale (1904-1910) ·Maxwell (1910-1913) ·Bunyan (1914) ·Commissione Tecnica Federale (1914-1920) ·Maxwell (1920-1928) ·Löwenfelt (1928-1930) ·Goetinck (1930-1934) ·Turnauer (1935) ·Butler (1935-1940) ·Commissione Tecnica Federale (1940-1944) ·Demol (1944-1946) ·Gormlie (1947-1953) ·Livingstone (1953-1954) ·Vandeweyer (1955-1957) ·Nicolay (1957) ·Toldi (1957-1958) ·Vanden Stock (1958-1968) ·Goethals (1968-1976) ·Thys (1976-1989) ·Meeuws (1989-1990) ·Thys (1990-1991) ·Van Himst (1991-1996) ·Van Moer (1996) ·Leekens (1997-1999) ·Waseige (1999-2002) ·Anthuenis (2002-2005) ·Vandereycken (2005-2009) ·Vercauteren (2009) ·Advocaat (2009-2010) ·Leekens (2010-2012) ·Wilmots (2012-2016) ·Martínez (2016-2022) ·Tedesco (2023-2025) ·Garcia (2025-in carica)Belgio (bandiera)
V · D · M
Commissari tecnici della Nazionale russa di calcio - Cronologia
Duperron eFul'da (1912-1914) ·Sconosciuto (1914-1934) ·Federazione scomparsa in quanto assorbita all'interno di quella sovietica (1934-1992) ·Sadyrin (1992-1994) ·Romancev (1994-1996) ·Ignat'ev (1996-1998) ·Byšovec (1998) ·Romancev (1998-2002) ·Gazzaev (2002-2003) ·Jarcev (2003-2005) ·Sëmin (2005) ·Borodjuk (2006) ·Hiddink (2006-2010) ·Advocaat (2010-2012) ·Capello (2012-2015) ·Sluckij (2015-2016) ·Čerčesov (2016-2021) ·Karpin (2021-)Russia (bandiera)
V · D · M
Commissari tecnici della Nazionale serba di calcio - Cronologia
Santrač (1994-1998) ·Živadinović (1998-1999) ·Boškov (1999-2000) ·Petković (2000-2001) ·Đorić (2001) ·Commissione Tecnica Federale (2001) ·Savićević (2001-2003) ·Petković (2003-2006) ·Clemente (2006-2007) ·Đukić (2007-2008) ·Antić (2008-2010) ·Petrović (2010-2011) ·Ćurčić (2011-2012) ·Mihajlović (2012-2013) ·Drulović (2014) ·Advocaat (2014) ·Ćurčić (2014-2016) ·Muslin (2016-2017) ·Krstajić (2017-2019) ·Tumbaković (2019-2020) ·Stojković (2021-2025) ·Mirković (2025) ·Paunović (2025-in carica)Serbia (bandiera)
V · D · M
Commissari tecnici della Nazionale irachena di calcio - Cronologia

Habib (1951)·Cook (1955-1956)·Mohammed (1957)·Aboud (1959)·Abbas (1959)·Aboud (1963-1964)·Basher (1964)·Aboud (1965)·Basher (1966)·Shihab (1967)·Hassan (1968)·Basher (1968)·Kokeza (1968-1969)·Illichev (1969-1971)·Basher (1971-1972)·Hassan (1972)·Basher (1972)·Teleki (1973)·Naji (1974)·Shihab (1974)·Muhsin (1974)·Naji (1975)·McLennan (1975-1976)·Grčić (1976-1978)·Baba (1978-1980)·Naji (1980)·Jassam (1980)·Gardašević (1981)·Baba (1981-1984)·Salman &Jassam (1984-1985)·Naji (1985)·Jorge Silva Vieira (1985-1986)·Edu (1986)·Zé Mário (1986)·Evaristo (1986)·Salman (1986)·Baba (1987-1988)·Salih (1988)·Baba (1988-1989)·Salih (1989)·Jassam (1989-1990)·Morozov (1990)·Fomenko (1990)·Dirjal (1992-1993)·Baba (1993)·Jassam (1995-1996)·Baba (1996)·Alwan (1996-1997)·Odisho (1997)·Baba (1997)·Salman (1998-1999)·Humoud (1999)·Hamad (2000)·Živadinović (2000-2001)·Hamad (2001)·Belin (2001-2002)·Hamad (2002)·Stange (2002-2004)·Hamad (2004)·Salman (2005-2007)·Jorvan Vieira (2007)·Olsen (2007-2008)·Hamad (2008)·Jorvan Vieira (2008-2009)·Shenaishil (2009)·Milutinović (2009)·N. Shaker (2009-2010)·Sidka (2010-2011)·Zico (2011-2012)·H. Shaker (2012-2013)·Petrović (2013)·H. Shaker (2013-2014)·Shenaishil (2014-2015)·Salman (2015)·Alwan (2015-2016)·Shahad (2016)·Shenaishil (2016-2017)·Qassim (2017-2018)·Katanec (2018-2021)·Advocaat (2021)·Petrović (2021-2022)·Shahad (2022)·Shenaishil (2022-in carica)

Iraq (bandiera)
V · D · M
Commissari tecnici della Nazionale di Curaçao di calcio - Cronologia

Bilches (2011-2012)·Alberto (2012-2014)·Pieternella (2014)·Siliee (2014)·Girigorie (2015)·Kluivert (2015-2016)·Bicentini (2016-2020)·Hiddink (2020-2022)·Kluivert (2021)·Bernabela (2021)·Langeler (2022)·Bicentini (2022-2023)·Gorré (2023-2024)·Advocaat (2024-in carica)

Curaçao (bandiera)
V · D · M
Allenatori di calcio vincitori dellaCoppa UEFA e UEFA Europa League - Cronologia
Coppa UEFAInghilterra (bandiera)Nicholson (1972) ·Scozia (bandiera)Shankly (1973) ·Paesi Bassi (bandiera)Coerver (1974) ·Germania Ovest (bandiera)Weisweiler (1975) ·Inghilterra (bandiera)Paisley (1976) ·Italia (bandiera)Trapattoni (1977) ·Paesi Bassi (bandiera)Rijvers (1978) ·Germania Ovest (bandiera)Lattek (1979) ·Germania Ovest (bandiera)Rausch (1980) ·Inghilterra (bandiera)Robson (1981) ·Svezia (bandiera)Eriksson (1982) ·Belgio (bandiera)Van Himst (1983) ·Inghilterra (bandiera)Burkinshaw (1984) ·Spagna (bandiera)Molowny (1985,1986) ·Svezia (bandiera)Bengtsson (1987) ·Germania Ovest (bandiera)Ribbeck (1988) ·Italia (bandiera)Bianchi (1989) ·Italia (bandiera)Zoff (1990) ·Italia (bandiera)Trapattoni (1991) ·Paesi Bassi (bandiera)van Gaal (1992) ·Italia (bandiera)Trapattoni (1993) ·Italia (bandiera)Marini (1994) ·Italia (bandiera)Scala (1995) ·Germania (bandiera)Beckenbauer (1996) ·Paesi Bassi (bandiera)Stevens (1997) ·Italia (bandiera)Simoni (1998) ·Italia (bandiera)Malesani (1999) ·Turchia (bandiera)Terim (2000) ·Francia (bandiera)Houllier (2001) ·Paesi Bassi (bandiera)van Marwijk (2002) ·Portogallo (bandiera)Mourinho (2003) ·Spagna (bandiera)Benítez (2004) ·Russia (bandiera)Gazzaev (2005) ·Spagna (bandiera)Ramos (2006,2007) ·Paesi Bassi (bandiera)Advocaat (2008) ·Romania (bandiera)Lucescu (2009)
UEFA Europa LeagueSpagna (bandiera)Quique (2010) ·Portogallo (bandiera)Villas-Boas (2011) ·Argentina (bandiera)Simeone (2012) ·Spagna (bandiera)Benítez (2013) ·Spagna (bandiera)Emery (2014,2015,2016) ·Portogallo (bandiera)Mourinho (2017) ·Argentina (bandiera)Simeone (2018) ·Italia (bandiera)Sarri (2019) ·Spagna (bandiera)Lopetegui (2020) ·Spagna (bandiera)Emery (2021) ·Austria (bandiera)Glasner (2022) ·Spagna (bandiera)Mendilibar (2023) ·Italia (bandiera)Gasperini (2024) ·Australia (bandiera)Postecoglou (2025)
V · D · M
Allenatori di calcio vincitori dellaSupercoppa UEFA - Cronologia
Paesi Bassi (bandiera)Knobel (1973) ·Unione Sovietica (bandiera)Lobanovs'kyj (1975) ·Belgio (bandiera)Goethals (1976) ·Inghilterra (bandiera)Paisley (1977) ·Belgio (bandiera)Goethals (1978) ·Inghilterra (bandiera)Clough (1979) ·Spagna (bandiera)Pasieguito (1980) ·Inghilterra (bandiera)Barton (1982) ·Scozia (bandiera)Ferguson (1983) ·Italia (bandiera)Trapattoni (1984) ·Romania (bandiera)Iordănescu (1986) ·Jugoslavia (bandiera)Ivić (1987) ·Paesi Bassi (bandiera)de Mos (1988) ·Italia (bandiera)Sacchi (1989,1990) ·Scozia (bandiera)Ferguson (1991) ·Paesi Bassi (bandiera)Cruijff (1992) ·Italia (bandiera)Scala (1993) ·Italia (bandiera)Capello (1994) ·Paesi Bassi (bandiera)van Gaal (1995) ·Italia (bandiera)Lippi (1996) ·Paesi Bassi (bandiera)van Gaal (1997) ·Italia (bandiera)Vialli (1998) ·Svezia (bandiera)Eriksson (1999) ·Romania (bandiera)Lucescu (2000) ·Francia (bandiera)Houllier (2001) ·Spagna (bandiera)del Bosque (2002) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2003) ·Italia (bandiera)Ranieri (2004) ·Spagna (bandiera)Benítez (2005) ·Spagna (bandiera)Ramos (2006) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2007) ·Paesi Bassi (bandiera)Advocaat (2008) ·Spagna (bandiera)Guardiola (2009) ·Spagna (bandiera)Quique (2010) ·Spagna (bandiera)Guardiola (2011) ·Argentina (bandiera)Simeone (2012) ·Spagna (bandiera)Guardiola (2013) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2014) ·Spagna (bandiera)Luis Enrique (2015) ·Francia (bandiera)Zidane (2016,2017) ·Argentina (bandiera)Simeone (2018) ·Germania (bandiera)Klopp (2019) ·Germania (bandiera)Flick (2020) ·Germania (bandiera)Tuchel (2021) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2022) ·Spagna (bandiera)Guardiola (2023) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2024) ·Spagna (bandiera)Luis Enrique (2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN58600631 ·ISNI(EN0000 0000 3894 1763 ·LCCN(ENnb2006005015 ·GND(DE1037181298
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dick_Advocaat&oldid=148112164"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp