Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Diana Tejera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce da controllare
Questa voce o sezione sugli argomenti cantanti e gruppi musicali è ritenutada controllare.
Motivo:Il titolo della voce suiPlastico ormai sciolti è stata spostata al nome dell'ex cantante solista, IMHO in modo improprio dato che il gruppo ha rilevanza autonoma, inoltre la voce contiene ora un doppio template "artista musicale", col risultato che la Tejera compare alla lettera "T" dei "gruppi musicali italiani"...

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Diana Tejera
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenerePop
Pop rock
Periodo di attività musicale1997 – in attività
Album pubblicati5
Studio1
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Diana Tejera, nome completoDiana Azzurra Tejera Nenna (Roma,30 settembre1978), è unacantautriceitaliana, nota anche per essere stata autrice e frontwoman deiPlastico.

Storia del gruppo

[modifica |modifica wikitesto]

La giovinezza

[modifica |modifica wikitesto]

Di padreandaluso e madre italiana, cresce fin da piccola nel mondo della musica, e inizia a studiare pianoforte a nove anni e chitarra e canto a tredici.Nel1997 studia alCentro Europeo Toscolano diMogol, e viene notata dal grande paroliere che la vuole nel progetto “Fiori d'acqua dolce”, e così incideIl paradiso non è qui, inedito diBattisti/Mogol[1].

L'esperienza con i Plastico

[modifica |modifica wikitesto]
Plastico
Paese d'origineItalia (bandiera) Italia
GenerePop
Periodo di attività musicale1998 – 2003
Album pubblicati2
Studio2
Live0
Raccolte0
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Nel1998 avvia con Irene Boreggi il progetto "Pink" ottenendo il primo contratto discografico con la Mad Productions. Due anni dopo, a seguito del passaggio alla Universo, il duo diventa quartetto con l'ingresso di Stefano Galafate e Raffaele Venturi, e viene ribattezzato "Plastico", per evitare confusioni con l'omonimacantante statunitense[2]: nella nuova formazione, Diana continua ad essere cantante ed autrice di tutti i testi[1].

Il primo disco,Sixtematicamente, contiene il singoloStrani sintomi, col quale il gruppo vince l'undicesima edizione delFestival di San Marino. Nel2001 esce il secondo album,Sensibile al tatto, e i Plastico diventano il gruppo spalla delLùnapop durante la loro tournée di quell'anno[1].

Nel2002 esce il terzo albumIncontri casuali, ed il gruppo partecipa alFestival di Sanremo nella categoria "Giovani". L’intero lavoro si presenta sofisticato per l’epoca, soprattutto dal punto di vista testuale, forse per la collaborazione con il cantautoreAlessandro Orlando Graziano, ma il pezzo “Fruscio” non viene ammesso alla finale[1].

La carriera solista

[modifica |modifica wikitesto]

I Plastico si sciolgono nel2003 e Diana Tejera è l'unica dei quattro a continuare la carriera nella musica; all'intensa attività concertistica affianca la realizzazione di varie colonne sonore, e collaborazioni con musicisti romani, tra cuiMarco Fabi,Barbara Eramo,Andrea Di Cesare,Alessandro Orlando Graziano,Nathalie e soprattuttoTiziano Ferro, col quale firmaE fuori è buio (inserito nel discoNessuno è solo del2006) eScivoli di nuovo (inserito nel discoAlla mia età del2008)[1].

Nel2008 vince il festivalSound of life, battendo anche la più quotata e famosaArisa[1].

Nel2010 pubblica, per la SunnyBit, il suo primo album solista,La mia versione[3].

Nel2009 scrive, insieme aChiara Civello,Al posto del mondo, canzone ammessa alFestival di Sanremo 2012.

Nel 2012 pubblica, per laVoland in collaborazione con laSunnyBit, il CD/LIBRO firmato Cavalli/Tejera "Al cuore fa bene far le scale". 11 canzoni con i testi diPatrizia Cavalli.

Nel 2016 con la trombettista Ersilia Prosperi (già leader degli OU) forma un duo dal nomeED MONDO. Pubblicano un album dal nome "Oops!" prodotto a Seattle dalla polistrumentistaAmy Denio che le porta in tour in Germania e USA.

Nel 2018 escemi fingo distratta. Un lavoro maturo e consapevole.il brano “ abito “ esce quasi contemporaneamente in due versioni, una delle quali in duetto conAlessandro Orlando Graziano nel suo albumVoyages Extraordinaires

Nel 2022 escelibre. Un disco realizzato durante il lockdown e interamente suonato, arrangiato e prodotto da Diana tranne che per due brani “all that you see” e“Volverè” prodotti da Andrea Di Cesare. Hanno collaborato alla scrittura di alcuni braniBarbara Eramo,Bea Sanjust e Viviana Strambelli (Lamine). Da questo lavoro sono usciti 3 singoli con rispettivi video: I quit, Aùn, All that you see.

Nel 2021 forma insieme a Beatrice Tomassetti il duoBeabaleari con il quale pubblica vari singoli: dove si nascondono i megalodonti, come dorme un pesce, come l’acqua sulla luna, meglio se Baleari e “io non amo la fine” che vede il featuring di Angela Baraldi.

Interpreta la canzone scritta insieme aMario Tronco “Las Leonas” presente nel film documentario omonimo diIsabel Achaval eChiara Bondì, prodotto daNanni MorettiE vincitore del premio speciale ainastri d’argento 2023.

Nello stesso anno firma le musiche del documentario su Patrizia Cavalli “le mie poesie non cambieranno il mondo” diretto da Annalena Benini e Francesco Piccolo. Scrive insieme a Patrizia Cavalli e Chiara Civello la canzone “sempre così” presente nel cortometraggio diCéline Sciamma “This is how a child becomes a poet”.

Nel 2025 firma la colonna sonora delle serie “chi vuol parlare d’amore” e “Las leonas, la coppa del mondo” di Isabel Achàval e Chiara Bondi andate in onda sulla Rai e disponibili su RaiPlay.

Sempre nel 2025 firma la colonna sonora del film “Squali” opera prima del regista Daniele Barbiero che vede la presenza anche di James Franco.

Discografia delle Pink!

[modifica |modifica wikitesto]

"Sixtematicamente

[modifica |modifica wikitesto]
  1. "dubbi inerti"
  2. "dall'una alle tre"
  3. "ex letargo"
  4. "stimoli di contorni"
  5. "utile"
  6. "ciò che vuoi"
  7. "dolce imprevedibile"
  8. "la bocca"
  9. "crudi rifiuti"
  10. "infusi"

Discografia dei Plastico

[modifica |modifica wikitesto]

Sensibile al tatto

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Paranoia
  2. Caleidoscopio
  3. Aliante
  4. Difettoso al tatto
  5. Strani sintomi
  6. Come fili
  7. Tubo
  8. Il margine
  9. 25ª ora
  10. Viola
  11. Senza respiro
  12. Parallelamente
  13. Su di me

Da questo disco vengono estratti i singoliStrani sintomi (2000),Tubo (2000),Aliante (2001),Paranoia (2001)

Incontri casuali

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Un giorno per caso
  2. Fruscio 3:35
  3. Taxi
  4. Fili e reti
  5. L'incantesimo
  6. Ombre invisibili
  7. Pretese
  8. Amami ma non troppo forte
  9. Trattienimi e taci
  10. Intrecci di notte
  11. Il margine
  12. Ombre invisibili (unplugged)

Discografia Diana Tejera

[modifica |modifica wikitesto]
Album
  • 2014 –La mia versione
  • 2014 –Al cuore fa bene far le scale (conPatrizia Cavalli)
  • 2018 –Mi fingo distratta
  • 2022 –Libre

La mia versione

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Scollati le ciglia
  2. Scivoli di nuovo
  3. Degni di esistere
  4. Ma una vita no
  5. Sogno imperfetto
  6. Senso primario
  7. La tua versione
  8. Mercurio
  9. L'artista
  10. Black out
  11. Sospensioni
  12. Nudità

Al cuore fa bene far le scale

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Killer loop
  2. Terapia
  3. Sposa Talibana
  4. La mia robiera
  5. Al cuore
  6. Amore semplicissimo
  7. una bella ragazza bruna
  8. Diventai buona
  9. Mi brucio al fuoco degli altri
  10. Voglio il mio bene
  11. Felicità e rovina

ED MONDO "OOPS!"

  1. Poliamori
  2. Fuori Moda
  3. Mandarancio
  4. Frustrata
  5. Nostalgica
  6. Ossessiva
  7. Il piacere
  8. Monotona
  9. Lo strappo
  10. Troppo delicata
  11. Slurp!

Mi fingo distratta

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Resto sola
  2. Parentesi di delirio
  3. Dritto negli occhi
  4. Attraversatemi
  5. Abito
  6. Necessità
  7. Quando tornano i colori
  8. Che giornata
  9. Piuttosto che restare con te
  10. L'intervallo
  11. Segreto professionale
  12. Mi fingo distratta

Libre

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Libre
  2. Una sola palabra
  3. Volvere’
  4. En tus ojos
  5. Aùn
  6. True lie
  7. Why
  8. All that you see
  9. True lady
  10. I quit
  11. In your mind

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Nel Maggio2020 si unisce civilmente alla sua compagna Beatrice Tomassetti.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefBiografia su 06Live, su06live.it.URL consultato il 13 agosto 2011(archiviato dall'url originale il 13 novembre 2010).
  2. ^Filmato audioIntervista a Diana Tejera, suYouTube.
  3. ^DIANA TEJERA - La mia versione (SunnyBit, 2010)[collegamento interrotto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Diana_Tejera&oldid=147862069"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp