Le componenti di una circonferenzaRaggio (r) e diametro (d) di una sfera.
Ingeometria ildiametro (indicato con D, d o⌀[1]) è il segmento che unisce due punti dellacirconferenza passando per ilcentro; tali punti sono detti opposti. Misura il doppio delraggio rappresentando lacorda massima e la sua relazione con la circonferenza èπ.
Per analogia lo stesso concetto può essere esteso allasfera, intesa come circonferenza in rotazione su sé stessa; per ciò molte considerazioni fatte sulla figura bidimensionale sono valide anche per quella tridimensionale. I punti della sfera uniti dal diametro sono dettiantipodali.
Intopologia il diametro di un insieme in uno spazio metrico è definito come la massima distanza tra due punti appartenenti al sottoinsieme stesso.