Dialetto Osimano Osemà | |
---|---|
Parlato in | Italia Gruppi di emigratiosimani all'estero (Argentina,Belgio,Germania,Canada,USA) |
Regioni | Marche |
Parlanti | |
Totale | ~40.000 |
Classifica | Non nelle prime 100 |
Tassonomia | |
Filogenesi | Indoeuropee Italiche Romanze mediani Dialetto osimano |
Statuto ufficiale | |
Ufficiale in | - |
Regolato da | nessuna regolazione ufficiale |
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1 Tutti l'òmmeni nasce libbri e cumpagni ntela dignidà e ntei diritti. Lora è/enne bboni a ragiunà e ci-ha 'na cuscenza, e s'ha da cumpurtà uno cu 'n antro cume se fusse fradelli. | |
Manuale |
Ildialetto osimano (osemà) è un dialetto italiano parlato adOsimo (Ancona) e in alcune località circostanti.
<div lang="Dialetto osimano">(Dialetto osimano)
«Quelli, scì, ch'era tempi, lassa cûre,
che podéi dì cun orgòjo «So' Osimà!».
Adè, tutt'à gambiàdo, co' vô fà:
già, dal borgo nun 'rrîa più qui la costa,
ma va a fenì più sotta de la Posta.»
Il dialetto osimano fa parte dei dialetti dellaprovincia di Ancona che generalmente fanno capo aldialetto anconitano e connessi agli altridialetti italiani mediani. Questi dialetti si possono riconoscere in quattro sub-aree: anconitana in senso stretto, osimano-lauretana,jesina efabrianese[1]. Nella sub-area dei comuni di Osimo eLoreto (che comprende anche le città diCastelfidardo ePorto Recanati) la diversità rispetto al dialetto del capoluogo è in gran parte dovuta, oltre alla maggiore vicinanza con l'area umbra, anche all'amministrazione maceratese, che finì coll'Unità nazionale (1861), quando queste città (eccezion fatta perPorto Recanati) passarono sotto laprovincia di Ancona[1]. È infatti facile trovare nell'osimano fenomeni non riscontrabili nel dialetto anconitano, che derivano dall'influsso maceratese. Allo stesso tempo, nella parlata di Osimo si ritrovano alcuni tratti che la accomunano alla confinante area jesina, come ad esempio la ravvisabile lenizione della consonantet e la pronuncia "toscana" dic dolce, fenomeni pressoché sconosciuti sia in area maceratese che nel capoluogo.
Come hanno sottolineato molti studiosi, questa compresenza di influenze eterogenee è attribuibile alla particolare posizione geografica del territorio osimano, situato al confine fra tre aree linguistiche macroscopicamente simili (perché appartenenti all'area marchigiana centrale) ma ben distinte, ovvero quella maceratese, quella dorica e quella jesina-fabrianese: collocazione che rende l'osimano un dialetto dotato di una sua sostanzialità, ma allo stesso tempo crocevia fra inflessioni diverse.
Quanto alla diffusione, si potrebbe definire "dialetto osimano" in senso stretto soltanto l'idioma parlato nel territorio comunale della città, considerando che le inflessioni delle aree vernacolari limitrofe si incontrano appena al di là dei confini delle frazioni: a nordOffagna,Polverigi eAgugliano, un tempo con influenze miste osimane e jesine, ospitano oggi cospicui influssi anconitani, aSanta Maria Nuova prevale il dialetto jesino. Pur appartenendo alla stessa sub-area, il dialetto osimano e quello di Loreto non sono assimilabili per via della maggiore affinità del secondo al dialetto anconitano; al vernacolo lauretano mancano infatti una estesa lenizione della consonantet e la pronuncia toscana dic dolce. I comuni appena nominati sono perciò ascrivibili alla sub-area dialettale di Osimo, anche se il loro vernacolo non è definibile "osimano" in senso proprio, mentre i restanti comuni del circondario hanno invece basi dialettali chiaramente diverse:Recanati ma soprattuttoFilottrano eMontefano sono senza dubbio prevalentemente maceratesi, come non c'è dubbio cheCamerano sia anconitana, o addirittura gallica se si considera il suo vernacolo "storico". Infine il dialetto diPorto Recanati presenta da un lato un elemento tipicamente anconetano, quale il passaggio di tutte le -o in -u, che arriva ad estendersi anche a vocaboli terminanti con altre vocali, ad es.el maru per "il mare", ma dall'altro mantiene il passaggio da -NC- a -NG-, ad es.cingue, palanghe per "cinque, palanche", fenomeno ancora presente nello jesino, ma regredito nell'osimano e nel lauretano.
Questo quadro si arricchisce di ulteriori sfumature se si tiene presente che nella stessa Osimo, come accade diffusamente in tutta la regione, il dialetto parlato nel contado non è perfettamente sovrapponibile a quello usato all'interno della cinta muraria. Si noterà, pertanto, che in certe frazioni l'osimano si contamina già con i dialetti circostanti: nel popoloso abitato diOsimo Stazione, per esempio, si ravvisano i primi sentori dell'anconitano, mentre nella frazionePassatempo, situata al di là del Musone, la cadenza si avvicina un po' al maceratese.
C'è da dire infine che attualmente si può notare, nell'inflessione degli osimani delle ultimissime generazioni, e soprattutto nella parlata in lingua italiana, una sempre più accentuate tendenza ad "anconetanizzare", cioè ad assumere tratti linguistici tipici del capoluogo e considerati più "prestigiosi" perché più vicini all'italiano standard nonché al Centro-Nord d'Italia, come la resa sonora dellas o una maggiore chiusura delle vocali. Ciononostante, studiosi e cultori del dialetto osimano continuano a buon diritto a sostenere che il loro vernacolo "tradizionale", ancora largamente diffuso, sia qualcosa di sostanzialmente separato dalla parlata del capoluogo marchigiano.
masch. | + z | +s impura | + r | + vocale | + altre |
---|---|---|---|---|---|
sing. | 'l (el) | lo | lo | l' | 'l (el) |
es. | 'l zio | lu sparó | lu ramo | l'amigo | el cà |
plur. | i | i | i | j, l' | i |
es. | i zii | i sparó | i rami | j/l'amighi | i cà |
femm. | + conson. | + vocale |
---|---|---|
sing. | la | l' |
es. | la casa | l'amiga |
plur. | le | l' |
es. | le case | l'amighe |
osimano | osimano | ||
---|---|---|---|
io | io | noi | nó, nualtri, nuantri, nuà |
tu | te, tu | voi | vó, vualtri, vuantri, v'altri, vuà |
egli | lù | essi | lóra |
ella | lia, éssa | esse | lóra, ésse |
Occorre premettere a questo punto che il dialetto osimano come quello anconitano impiega per la terza persona plurale, oltre ad una forma propria simile a quella italiana (mangiano > màgnene), anche la voce di terza persona singolare.
Indicativo presente: Si prenda come esempio la flessione verbale all'indicativo presente dei verbiesse (essere),aé (avere),magnà (mangiare),stènne (stendere),murì (morire),fenì (capire) e di alcuni verbi irregolari (potere, fare, dire, riempire, correre); il verboavere è coniugato come ausiliare e non come verbo a sé stante poiché in questo caso diverrebbeécce (averci).
èsse | aé | magnà | stenne | murì | fenì |
---|---|---|---|---|---|
sò | ho | magno | stenno | moro | feniscio |
sai, sî | hai, hi | magni | stenni | mori | fenisci |
è | ha | magna | stenne | more | fenisce |
sémo | émo | magnamo | stennémo | murimo | fenimo |
séde | éde | magnade | stennéde | muride | fenide |
ènne (è) | hanne (ha) | màgnene (magna) | stènnene (stenne) | mòrene (more) | fenìscene (fenisce) |
pudé | vulé | fà | dì | rempì | cure |
---|---|---|---|---|---|
posso | vojo | fago, fo | digo | rimpo | curo |
possi | vôi | fai, fî | dighi | rimpi | curi |
pole | vole, vô | fa | dice | rimpe | cure |
pudémo | vulémo | famo | dimo | rempimo | curimo |
pudéde | vuléde | fade | dide | rempide | curide |
pòlene (pole) | vòlene (vole) | fanne (fa) | dìcene (dice) | rìmpene (rimpe) | cùrene (cure) |
Indicativo imperfetto: Si prenda come esempio la flessione all'indicativo imperfetto dei primi sei verbi sopra coniugati al presente.
èsse | aé | magnà | stènne | murì | fenì |
---|---|---|---|---|---|
ero | êo | magnâo | stennêo | murîo | fenìo |
eri | êi | magnâi | stennêi | murîi | fenìi |
era | êa | magnâa | stennêa | murîa | fenìa |
èrimi | êmie | magnâmie | stennêmie | murîmie | fenìmie |
eri | êi | magnâi | stennêi | murîi | fenîi |
èrene (era) | êene (êa) | magnâene (magnâa) | stennêene (stennêa) | murîene (murîa) | fenîene (fenîa) |
Imperfetto rurale: Si tratta dell'imperfetto indicativo dei verbiandare,dare estare coniugati secondo l'uso rurale, ben diverso dall'uso cittadino; infatti fuori dalle mura del centro l'imperfetto (anche congiuntivo) di questi verbi ha una flessione sul modulo difare edire (ad es. stava > stacêa, cfr maceratesestacîa).
Imperf. rurale | fà | dì | ndà | stà | dà |
---|---|---|---|---|---|
facêo | dicêo | ndacêo | stacêo | dacêo | |
facêi | dicêi | ndacêi | stacêi | dacêi | |
facêa | dicêa | ndacêa | stacêa | dacêa | |
facêmie | dicêmie | ndacêmie | stacêmie | dacêmie | |
facêi | dicêi | ndacêi | stacêi | dacêi | |
facêene (facêa) | dicêene (dicêa) | ndacêene (ndacêa) | stacêene (stacêa) | dacêene (dacêa) |
Nel dialetto osimano il verboandare viene resondà onnà, ma c'è anche la formagì, diffusa solamente nel vernacolo rurale. Questa seconda forma proviene dal verbo latino IRE, che aveva il medesimo significato.
ndà,nnà | ind. pres. | ind. imp. | gì | ind. pres. | ind. imp. | imperat. | |
vago | ndâo | (vago) | gîo (gèro) | ||||
vai, vî | ndâi | (vai, vî) | gîi (gèri) | (va') | |||
va | ndâa | (va) | gîa (gèra) | ||||
ndamo (nnamo) | ndâmie | gimo | gîmie (gèrimi) | giamo | |||
ndade (nnade) | ndâi | gide | gîi (gèri) | giade | |||
vanne (va) | ndâene (ndâa) | (vanne, va) | gîene (gèrene) |
Oltre alle formegîo egèro, nel dialetto rurale esiste anche la formandacêo dal tema dindà. Il participio passato digì èggido. Gli imperativigiamo, giade manifestano tracce dei congiuntivi esortativi latini EAMUS e EATIS.
In quanto a lessico il dialetto osimano è estremamente vario poiché, oltre a moltissimi termini riscontrabili anche neidialetti marchigiani centro-meridionali, raccoglie altrettante espressioni utilizzate solo nella sub-area a cui appartiene o addirittura conosciute solo entro i suoi limiti comunali[4].
Esempi di lessico: barbì (mento), bardàscio (bambino), becìcchia (cispa), ciàccio (balbuziente), ciambotto (rospo), cunillo (coniglio), cuscì (così), lluccà (gridare), mariòla (coccinella), bréncio (acerbo), melàngola (cetriolo), mmóllo (bagnato), nguaccià (nascondere), nnèrto (spesso, robusto), pùppula (upupa), ramajòlo (mestolo), sbigià (scivolare), scì (sì), studà (spegnere), sulùstro (riverbero).
Segue una lista di esempi più evidenti di vocaboli che il dialetto osimano ha ereditato dallalingua latina o che sono molto più vicini ad essa rispetto all'italiano.
latino | osimano | italiano | latino | osimano | italiano | |
---|---|---|---|---|---|---|
blastimāre | biastimà | bestemmiare | admodum | ammò | oramai | |
consobrīnum | cunsubrì | cugino | ningĭt | néngue | nevica | |
coxam | cossa | coscia | papiliōnem (f) | papela | farfalla | |
discrĭmen (n) | scrime | scriminatura | persicum (m) | pèrcigo (m) | pesca | |
exaurāre | sciorà | raffreddare[5] | rabĭdum | rabbìdo | rabbioso | |
gingīvam | gingîa | gengiva | verbo tegĕre | téga (f) | baccello | |
īre | gì (rur) | andare | ||||
lacērtam | lucèrta | lucertola |
Nel territorio comunale di Osimo, escludendo il centro urbano e la frazione diPassatempo, quindi in ambito più o meno rurale, è usata la preposizionesa (= con) al posto di quella parallela all'italiano, cioècu'. A chi è già stato introdotto alle lingue antiche e alle radiciindoeuropee questa preposizione potrebbe suonare simile aσύν/ξύν delgreco antico, anch'essa significantecon. La somiglianza non è casuale in quanto il dominiobizantino, al tempo dell'invasionelongobarda nel nord Italia, avrebbe facilmente fatto da veicolo a termini di origine greca[1]. Dopotutto anche la preposizionecum latina deriva nient'altro che dalla radice*sem- dell'indeuropeo. Altre lingue tra le più evidenti che seguono la stessa radice sono ilsanscritosam e lo slavosŭ[1]. La preposizionesa è usata oltre che nel dialetto di Osimo anche nelle città vicine e addirittura risale l'Adriatico, escludendo il centro cittadino di Ancona, fino aRimini, ed è una testimonianza degli influssi gallo-italici sul substrato mediano tipici dell'area anconetana.[1].
Il filologo tedescoGerhard Rohlfs non cita invece il possibile influsso greco bizantino, ma ne riporta l'origine al latino, in particolare alla funzione strumentale/comitativa dell'ablativo:
(Gerhard Rohlfs,Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti. Sintassi e formazione delle parole, Torino, Einaudi, 1969, p. 234, s.v. «Sa»)
(Giuseppe Bartolucci “Miti e leggende del Conero anconitano” - Editore Parco del Conero, 2001)