Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Dialetto mosellano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Francone mosellano
Muselfränkesch
Parlato inGermania (bandiera) Germania
Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo
Francia (bandiera) Francia
Belgio (bandiera) Belgio
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Lingue germaniche
  Lingue germaniche occidentali
   Lingue erminoniche
    Lingue alto-tedesche
     Lingue tedesche centrali
      Lingue tedesche centrali occidentali
       Lingue medio-franconi
        Dialetto mosellano
Codici di classificazione
Glottologluxe1241 (EN)
Area di diffusione del mosellano/lussemburghese con evidenziata l'isoglossa tra l'uso diop eof (intedesco standard:auf)
Manuale

Ildialetto mosellano (in mosellano:Muselesch; intedesco:Moselisch), o più correttamentefrancone mosellano (in mosellano:Muselfränkesch; in tedesco:Moselfränkisch), è una varietàmedio-francone del gruppotedesco centrale occidentale dell'alto tedesco. Viene parlato grossomodo lungo la valle dellaMosella, principalmente inGermania (inRenania-Palatinato, nel nord-ovest dellaSaarland e inVestfalia) e inLussemburgo (dove una sua variante è lingua ufficiale col nome dilussemburghese), con alcune propaggini inBelgio e inFrancia.

Dialetti del gruppo mosellano

[modifica |modifica wikitesto]

La"Linguasphere Register" (1999/2000, pag.430) individua cinquedialetti nel gruppomosellano:

Con il mosellano sono imparentati ilfrancone del reno (rheinfränkisch) ed ilripuario (ripuarisch), così come illussemburghese (Luxemburgisch oLëtzebuergesch) e lalingua sassone di Transilvania (Siebenbürgisch-Sächsisch).

I dialetti possono in certi casi (parole, sintassi, accento) variare da villaggio a villaggio. Come ad esempio la variante parlata aTreviri (Trier).

Anche ilSiebenbürgisch-Sächsisch, parlato inTransilvania (Romania), è molto simile al mosellano, in quanto i tedeschi di questa regione provenivano originariamente proprio dalla zona dellaMosella.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Alexandra N. Lenz: Struktur und Dynamik des Substandards. Eine Studie zum Westmitteldeutschen (Wittlich/Eifel). Stuttgart 2004.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Francia (bandiera)Lingue e dialetti della Francia
Lingue romanze
Lingue gallo-iberiche
FrancoprovenzaleBressanese ·Delfinese ·Forezino ·Lionnese ·Savoiardo
Lingue gallo-italicheLigure (Bonifacino ·Intemelio)
Lingue d'oïlAngevino-mayennese ·Borgognone ·Champenois ·Francese ·Francoconteese ·Gallo ·Lorenese ·Normanno ·Piccardo ·Pittavino-santongese ·Vallone
Lingue occitano-romanzeCatalano(Rossiglionese) ·Occitano(Alvernese ·Guascone ·Linguadociano ·Limosino ·Provenzale(Nizzardo) ·Vivaro-alpino)
Lingue italo-dalmateCorso
Lingue germaniche
Lingue alto-tedescheAlsaziano(basso alemannico alsaziano · alsaziano del Sundgau) ·Francone meridionale ·Francone renano ·Lussemburghese ·Mosellano
Lingue basso-franconiFiammingo francese
Lingue celticheBretone
Altre lingue non-indoeuropeeBasco(Navarro-labourdino ·Souletino)
Lingue dei segniLingua dei segni francese
Lingued'immigrazione recenteArabo ·Armeno ·Inglese ·Italiano ·Portoghese ·Romaní ·Spagnolo ·Turco ·Yiddish
V · D · M
Lingue germaniche
ProtolinguaProto-germanico
Lingue
germaniche
occidentali
Lingue germaniche
del Mare del Nord
(o ingevoniche)
Lingue
anglo-frisoni
Lingue anglicheInglese (Inglese antico ·Inglese medio ·Americano(Afro-americano) ·Australiano ·Britannico ·Canadese ·Irlandese ·Neozelandese ·Scozzese) ·Scots ·Yola
Lingue frisoniFrisone antico ·Frisone medio ·Frisone occidentale ·Frisone orientale (Frisone di Saterland) ·Frisone settentrionale
Lingue
basso-tedesche
Sassone antico ·Basso tedesco medio ·Basso tedesco occidentale (Friso-sassone(Basso tedesco della Frisia Orientale ·Gronings) ·Basso-sassone settentrionale ·Ostfalico ·Vestfalico(Achterhoeks ·Drèents ·Sallands ·Stellingwerfs ·Twents ·Urkers ·Veluws)) ·Basso tedesco orientale (Basso prussiano(Plautdietsch) ·Brandeburghese ·Meclemburghese-pomerano occidentale ·Pomerano orientale(Pomerano brasiliano))
Lingue germaniche
del Reno-Weser
(o istevoniche)
Lingue
basso-franconi
Lingua d'origineFrancone antico
Lingue basso-franconi
settentrionali (od occidentali)
Afrikaans (Kaaps ·Oorlams) ·Olandese (Olandese antico ·Olandese medio ·Brabantino ·Fiammingo ·Fiammingo occidentale(Fiammingo francese) ·Fiammingo orientale ·Frisone cittadino ·Kleverlands ·Dialetto olandese ·Zelandese)
Lingue basso-franconi
meridionali (od orientali)
Limburghese
Lingue germaniche
dell'Elba
(o erminoniche)
Lingue
alto-tedesche
Lingue letterarieAlto tedesco antico ·Alto tedesco medio ·Alto tedesco protomoderno ·Tedesco (Tedesco austriaco ·Tedesco svizzero standard)
Lingue
tedesche
centrali
Lingue tedesche
centrali occidentali
Francone renano (Assiano ·Francone renano lorenese ·Tedesco palatino(Tedesco della Pennsylvania)) ·Francone centrale (Mosellano(Hunsrik ·Lussemburghese ·Sassone di Transilvania ·Svevo del Banato) ·Ripuario(Kölsch))
Lingue tedesche
centrali orientali
Alto prussiano ·Alto sassone ·Brandeburghese meridionale (Berlinese) ·Tedesco slesiano (Vilamoviano ·Alzenoviano) ·Turingio
Lingue
tedesche
superiori
Alemanno (Altissimo alemanno(Walser) ·Alto alemanno(Bernese ·Zurighese) ·Basso alemanno(Alemán coloniero ·Alsaziano ·Basileese) ·Medio alemanno ·Svevo ·Svizzero tedesco) ·Francone meridionale ·Francone orientale ·Bavarese (Bavarese centrale(Viennese) ·Bavarese meridionale(Cimbro ·Hutterita ·Mocheno) ·Bavarese settentrionale)
Lingue giudeo-tedescheYiddish (Yiddish occidentale ·Yiddish orientale)
Lingue
germaniche
settentrionali
(o scandinave)
Lingua d'origineNorreno (Proto-norreno)
Lingue scandinave occidentaliFaroense ·Islandese ·Norn ·Norvegese (Bokmål ·Nynorsk)
Lingue scandinave di transizioneDalecarlico (Övdaliano)
Lingue scandinave orientaliDanese (Danese insulare ·Danese orientale(Bornholmese ·Scanico) ·Jutlandico) ·Svedese (Svedese antico ·Svedese di Finlandia)
Lingue gutnicheGutnico (Gutnico antico)
Lingue
germaniche
orientali
Burgundo ·Gotico ·Vandalico
Lingue germaniche di
incerta classificazione
Gotico di Crimea ·Longobardo
Raggruppamenti
non monofiletici
Dialetti della lingua tedesca ·Lingue franconi (Lingue franconi superiori) ·Gruppo mosa-renano
Pidgin ecreoli
Basati sull'ingleseBislama ·Creolo giamaicano ·Krio ·Ngatikese ·Pijin ·Pitcairnese (Norfuk) ·Runglish ·Tok Pisin
Basati sull'olandeseJavindo ·Leeg Duits (Olandese del Mohawk) ·Negerhollands ·Olandese di Berbice ·Petjo ·Skepi
Basati sul tedescoKüchendeutsch ·Unserdeutsch
Basati sul norvegeseRussonorsk
† lingua estinta (nessun sopravvissuto tra i parlanti nativi e nessuno tra i discendenti)
Controllo di autoritàGND(DE4040326-9
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dialetto_mosellano&oldid=146681790"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp