| Francone mosellano Muselfränkesch | |
|---|---|
| Parlato in | |
| Tassonomia | |
| Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingue germaniche Lingue germaniche occidentali Lingue erminoniche Lingue alto-tedesche Lingue tedesche centrali Lingue tedesche centrali occidentali Lingue medio-franconi Dialetto mosellano |
| Codici di classificazione | |
| Glottolog | luxe1241 (EN) |
| Manuale | |
Ildialetto mosellano (in mosellano:Muselesch; intedesco:Moselisch), o più correttamentefrancone mosellano (in mosellano:Muselfränkesch; in tedesco:Moselfränkisch), è una varietàmedio-francone del gruppotedesco centrale occidentale dell'alto tedesco. Viene parlato grossomodo lungo la valle dellaMosella, principalmente inGermania (inRenania-Palatinato, nel nord-ovest dellaSaarland e inVestfalia) e inLussemburgo (dove una sua variante è lingua ufficiale col nome dilussemburghese), con alcune propaggini inBelgio e inFrancia.
La"Linguasphere Register" (1999/2000, pag.430) individua cinquedialetti nel gruppomosellano:
Con il mosellano sono imparentati ilfrancone del reno (rheinfränkisch) ed ilripuario (ripuarisch), così come illussemburghese (Luxemburgisch oLëtzebuergesch) e lalingua sassone di Transilvania (Siebenbürgisch-Sächsisch).
I dialetti possono in certi casi (parole, sintassi, accento) variare da villaggio a villaggio. Come ad esempio la variante parlata aTreviri (Trier).
Anche ilSiebenbürgisch-Sächsisch, parlato inTransilvania (Romania), è molto simile al mosellano, in quanto i tedeschi di questa regione provenivano originariamente proprio dalla zona dellaMosella.
Altri progetti
| Lingue germaniche | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Protolingua | Proto-germanico† | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Lingue germaniche occidentali |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Lingue germaniche settentrionali (o scandinave) |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Lingue germaniche orientali | Burgundo† ·Gotico† ·Vandalico† | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Lingue germaniche di incerta classificazione | Gotico di Crimea† ·Longobardo† | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Raggruppamenti non monofiletici | Dialetti della lingua tedesca ·Lingue franconi (Lingue franconi superiori) ·Gruppo mosa-renano | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Pidgin ecreoli |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| † lingua estinta (nessun sopravvissuto tra i parlanti nativi e nessuno tra i discendenti) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Controllo di autorità | GND(DE) 4040326-9 |
|---|