Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Dialetto merciano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pagine da unire
Questa pagina sull'argomento linguistica sembra trattare argomenti unificabili alla paginaLingua inglese antica.

Puoi contribuireunendo i contenuti in una pagina unica. Commenta la procedura di unione usandoquesta pagina di discussione. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento dialetti è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Dialetto merciano
Parlato inRegno di Mercia
PeriodoVIII-XIII secolo
Parlanti
Classificaestinta
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Lingue germaniche
  Lingue germaniche occidentali
   Lingue anglo-frisoni
    Lingua inglese antica
Codici di classificazione
Linguist Listang-mer (EN)
Glottologmerc1243 (EN)
Manuale

Ilmerciano è stato un dialetto dell'inglese antico parlato nelregno di Mercia, che corrisponde grossomodo alleMidlands d'Inghilterra. Assieme aldialetto northumbriano, era uno dei due dialetti d'Anglia. Gli altri due dialetti dell'inglese antico erano ilkentiano e ilsassone occidentale.[1] Ciascuno di questi dialetti era associato a un regno indipendente dell'isola. Di questi, tutta laNorthumbria e la maggior parte dellaMercia furono sgominate daiVichinghi durante il IX secolo. Parte della Mercia e tutto ilKent furono difesi con successo ma furono poi incorporati nelregno del Wessex. A causa della centralizzazione del potere e delleinvasioni vichinghe, non c'è pressoché alcuna evidenza scritta che provi lo sviluppo di dialetti fuori dal Wessex dopo l'unificazione diAlfredo il Grande, fino al periodo dellalingua inglese media.[2][3][4]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Alistair Campbell,Old English Grammar, Londra,Oxford University Press, 1959, p. 4,ISBN 0-19-811943-7.
  2. ^ W. W. Skeat,English Dialects, from the Eighth Century to the Present Day, Cambridge, 1911.
  3. ^ J. A. Bennett e G. V. Smithers,Early Middle English Verse and Prose, Oxford, 1968.
  4. ^ Bruce Dickins e R. M. Wilkins,Early Middle English Texts, Cambridge, Bowes & Bowes, 1951.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dialetto_merciano&oldid=143099331"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp