Dialetto merciano† | |
---|---|
Parlato in | Regno di Mercia |
Periodo | VIII-XIII secolo |
Parlanti | |
Classifica | estinta |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingue germaniche Lingue germaniche occidentali Lingue anglo-frisoni Lingua inglese antica |
Codici di classificazione | |
Linguist List | ang-mer (EN) |
Glottolog | merc1243 (EN) |
Manuale |
Ilmerciano è stato un dialetto dell'inglese antico parlato nelregno di Mercia, che corrisponde grossomodo alleMidlands d'Inghilterra. Assieme aldialetto northumbriano, era uno dei due dialetti d'Anglia. Gli altri due dialetti dell'inglese antico erano ilkentiano e ilsassone occidentale.[1] Ciascuno di questi dialetti era associato a un regno indipendente dell'isola. Di questi, tutta laNorthumbria e la maggior parte dellaMercia furono sgominate daiVichinghi durante il IX secolo. Parte della Mercia e tutto ilKent furono difesi con successo ma furono poi incorporati nelregno del Wessex. A causa della centralizzazione del potere e delleinvasioni vichinghe, non c'è pressoché alcuna evidenza scritta che provi lo sviluppo di dialetti fuori dal Wessex dopo l'unificazione diAlfredo il Grande, fino al periodo dellalingua inglese media.[2][3][4]