Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Dialetto gardenese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento dialettinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Ilgardenese (gherdëina) è la variante dellalingua ladina parlata inVal Gardena.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Il ladino della Val Gardena si differenzia sia nella forma parlata che in quella scritta dal ladinodella Val Badia o da quello fassano. L'origine di tale differenza è riconducibile al fatto che le varie valli ove si parlava (ed ancora si parla) questa antichissima lingua erano fra di loro divise ed i contatti intercorrenti fra le varie popolazioni erano molto sporadici.

È uno dei due idiomi che vengono usati dall'amministrazione dell'Alto Adige nei suoi documenti ufficiali e sul suo sito web. L'altro è ilbadiotto.

L'istituto culturale che si occupa del suo studio e cura è l'Istituto Ladino "Micurà de Rü", intitolato all'omonimo linguista autore della prima grammatica della lingua ladina.

Esempio

[modifica |modifica wikitesto]
«Pere nost, che t'ies tl ciel,
sibe santificà ti inuem,
vënie ti rëni,
sibe fata ti ulentà,
coche en ciel enscì en tiera.»

(Un estratto delPadre Nostro)

Dizionari

[modifica |modifica wikitesto]

Il principale dizionario dell'idioma gardenese è il «Vocabuler Tudësch-Ladin de Gherdëina» di Marco Forni, pubblicato dall'Istituto Ladino "Micurà de Rü".[1]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Marco Forni,Versione online delVocabuler Tudësch-Ladin de Gherdëina, Istituto Ladino "Micurà de Rü"

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Dialetti e varianti delladino
Alto Adige:Badiot(t)o e marebbano (Badiot / Maréo) ·Gardenese (Gherdëina)

Trentino:Fassano (Fascian) ·Noneso (Nones)[1] ·Solandro (Solander)[1]

Veneto:Ampezzano (Anpezan) ·Livinallese (Fodom) ·Comelicano ·Cadorino ·Vajontino ·Zoldano ·Agordino[2]
  1. ^abClassificazione incerta: alcune fonti lo classificano come appartenente al gruppo gallo-padano
  2. ^variante di transizione classificata anche come dialetto veneto
V · D · M
Italia (bandiera)Lingue e dialetti d'Italia
Legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche
Gruppo galloitalico
PiemonteseAlessandrino ·Astigiano ·Biellese ·Cairese ·Canavesano ·Cuneese ·Langarolo ·Monregalese ·Novarese Occidentale ·Valsesiano ·Vercellese
LigureFinalese ·Intemelio (Brigasco) ·Novese ·Savonese ·Spezzino ·Tabarchino
EmilianoBasso mantovano (Guastallese) ·Bolognese ·Carrarese ·Ferrarese (Comacchiese) ·Lunigianese ·Mantovano ·Modenese (Carpigiano ·Mirandolese ·Frignanese) ·Parmigiano ·Piacentino (Bobbiese) ·Reggiano
LombardoOccidentale (Milanese ·Comasco ·Lodigiano ·Varesotto ·Brianzolo ·Novarese ·Lecchese ·Monzese ·Lomellino) ·Orientale (Bergamasco ·Bresciano ·Cremonese ·Cremasco ·Alto mantovano) ·Alpino
AltriRomagnolo ·Gallo-piceno (Senigalliese) ·Gallo-italico di Sicilia ·Gallo-italico di Basilicata · Dialetti liguri-piemontesi (Altarese) · Dialetti lombardo-emiliani (Tortonese ·Pavese ·Oltrepadano)
VenetoBisiacco ·Centrale ·Coloniale (Goriziano ·Pordenonese ·Triestino ·Udinese) ·Gradese ·Settentrionale(Lamonese ·Primierotto) ·Veneziano (Chioggiotto) ·Veronese ·Pavano
Lingua italiana
edialetti toscani
Italiano regionale (meridionale ·settentrionale ·siciliano ·sardo) ·Italiano popolare ·Biturgense ·Gallurese ·Lucchese(Viareggino) ·Massese ·Sassarese ·Versiliese ·Capraiese
Gruppo mediano
UmbroPerugino ·Tifernate ·Viterbese
Marchigiano centraleAnconitano ·Jesino ·Osimano
AltriLaziale centro-settentrionale (Alatrense ·Marinese) ·Romanesco ·Sabino (Aquilano)
Gruppo meridionale intermedio
AbruzzeseAbruzzese orientale (Teramano) ·Marchigiano meridionale (Ascolano) ·Teatino
CampanoBeneventano ·Cilentano ·Irpino (Arianese) ·Laziale meridionale (Sorano) ·Napoletano
PuglieseAndriese ·Barese ·Foggiano ·Lucerino
LucanoArea appenninica lucana ·Area apulo-lucana ·Area Lausberg (Marateota) ·Metapontino
AltriMolisano
Gruppo meridionale estremo
SicilianoOccidentale (Palermitano ·Agrigentino (Bivonese) ·Pelagio) ·Pantesco ·Centrale ·Orientale (Catanese) ·Sudorientale ·Messinese ·Eoliano ·Reggino
AltriSalentino (Brindisino ·Leccese) ·Cilentano meridionale ·Cosentino ·Catanzarese ·Crotonese
SardoCampidanese (Cagliaritano) ·Logudorese
Gruppo retoromanzo
LadinoBadioto ·Gardenese ·Fassano ·Livinallese ·Ampezzano ·Noneso ·Solandro ·Cadorino
FriulanoOccidentale ·Centro-orientale (Orientale) ·Carnico ·Tergestino ·Muglisano
Altrelingue romanzeDialetti apulo-salentini (Tarantino) · Dialetti ladino-veneti (Agordino ·Zoldano) · Dialetti lombardo-veneti (Trentino (Pinetano)) ·Francese (francese valdostano) ·Francoprovenzale (Faetano ·Valdostano) ·Occitano (Guardiolo ·Vivaro-alpino) ·Catalano algherese ·Lingue giudeo-italiane (Giudeo-piemontese ·Bagitto)
Lingua tedescaWalser ·Bavarese (Cimbro ·Mocheno ·Sappadino ·Saurano ·Sudtirolese ·Timavese)
Lingue slaveSloveno (Resiano ·Po nasen) ·Croato molisano
Altrelingue indoeuropeeAlbanese d'Italia ·Dialetti greco-italioti (Grecanico ·Grico) ·Romanì (Romaniska)
Lingue dei segniLingua dei segni italiana
Lingued'immigrazione recenteAlbanese ·Arabo ·Bengalese ·Cinese ·Inglese ·Polacco ·Serbocroato ·Spagnolo ·Rumeno ·Russo ·Ucraino
† =lingua estinta
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dialetto_gardenese&oldid=125034572"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp