Ilgardenese (gherdëina) è la variante dellalingua ladina parlata inVal Gardena.

Il ladino della Val Gardena si differenzia sia nella forma parlata che in quella scritta dal ladinodella Val Badia o da quello fassano. L'origine di tale differenza è riconducibile al fatto che le varie valli ove si parlava (ed ancora si parla) questa antichissima lingua erano fra di loro divise ed i contatti intercorrenti fra le varie popolazioni erano molto sporadici.
È uno dei due idiomi che vengono usati dall'amministrazione dell'Alto Adige nei suoi documenti ufficiali e sul suo sito web. L'altro è ilbadiotto.
L'istituto culturale che si occupa del suo studio e cura è l'Istituto Ladino "Micurà de Rü", intitolato all'omonimo linguista autore della prima grammatica della lingua ladina.
(Un estratto delPadre Nostro)
Il principale dizionario dell'idioma gardenese è il «Vocabuler Tudësch-Ladin de Gherdëina» di Marco Forni, pubblicato dall'Istituto Ladino "Micurà de Rü".[1]
Altri progetti
| Dialetti e varianti delladino | ||
|---|---|---|
| Alto Adige:Badiot(t)o e marebbano (Badiot / Maréo) ·Gardenese (Gherdëina) Trentino:Fassano (Fascian) ·Noneso (Nones)[1] ·Solandro (Solander)[1] Veneto:Ampezzano (Anpezan) ·Livinallese (Fodom) ·Comelicano ·Cadorino ·Vajontino ·Zoldano ·Agordino[2] | ||