Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Dialetto brindisino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Dialetto salentino.
Brindisino
Brindisinu
Parlato inItalia (bandiera) Italia
RegioniSalento, in gran parte dellaprovincia di Brindisi e nella fascia sud-orientale dellaprovincia di Taranto.
Parlanti
Totalecirca 400.000[1]
Classificanon in top 100
Altre informazioni
Tiposubregionale
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Lingue italo-romanze
    Dialetti meridionali estremi
     Salentino
      Brindisino
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
(a Brindisi) "Tutti li cristiani ti llu mundu nàscunu lìbbiri e li štiessi pi tignitati e tiritti. Tutti tennu capu e cuscenza e tocca cu ssi ccumpòrtunu comu frati l'unu cu l'atru."
Manuale

Ildialetto brindisino odialetto salentino settentrionale[2] è undialetto parlato aBrindisi e in molti comuni limitrofi, oltre che nel versante orientale dellaProvincia di Taranto. Pur con delle differenze minime tra i vari comuni, il brindisino rappresenta un contesto linguistico abbastanza omogeneo. Costituisce la variante settentrionale delsalentino.

Diffusione territoriale

[modifica |modifica wikitesto]
Provincia di BrindisiProvincia di Taranto

( Sammangraziu)

Il brindisino, inoltre, influenza alcuni dialetti del NordLeccese e del Sud Brindisino.

Segni fonetici dialettali

[modifica |modifica wikitesto]

Per facilitare la lettura del dialetto, nella scrittura si usano diversi segni fonetici:

  • j = la j, quando è seguita da vocale, si legge i e non è mai accentata, es.jaddìna (gallina);jàbbu (meraviglia, beffa);jàttu (gatto).
  • ẓ = è la z pronunciata forte, anche in alternativa alla doppia z iniziale, es. prendere, afferrare:zzicariẓiccari, ramoscello secco:zzippuẓippu.
  • ŝ = indica la pronuncia strascicata del grupposc per distinguerla dalla pronuncia asciutta dello stesso gruppo, spesso peraltro la differente pronuncia comporta un significato diverso, es:ŝcamari, che vuol dire "richiamare"(letteralmente, ma viene più comunemente usato per dire "miagolare"), guaire, alla terza persona dell'indicativo presente diventaŝcama (miagola,la jàtta ŝcama la gatta miagola), mentrescamari, con pronuncia asciutta, equivale in italiano a squamare il pesce escama è la squama; altro esempio èmbiŝcari mischiare, mentrembiscari, con pronuncia asciutta, significa incollare.

Differenze dalle altre varianti salentine

[modifica |modifica wikitesto]

Dalsalentino centrale e meridionale si distingue, oltre che per la pronuncia di alcuneparole, la caratteristica di trasformare la "e" finale di parola in italiano in "i". Ad esempio:

  • Il mare diventalu mare in salentino standard elu mari in brindisino.Il melone diventalu milune in salentino centro-meridionale elu muloni in brindisino.

Il gruppo della doppia ll in italiano, diventa dd in brindisino. Ad esempio:

  • Il Cavallo diventalu cavaḍḍu in salentino centro-meridionale elu cavaddu in brindisino oppure bel ragazzo che in brindisino diventa "Iannu Beddu".

Differenze interne

[modifica |modifica wikitesto]

Il dialetto brindisino, pur essendo parlato omogeneamente in una vasta area, presenta delle più o meno lievi differenze comunali e zonali.

Ad esempio, nel comune diManduria il verbo mangiare è espresso con la parolamanciàri proprio come aSan Vito dei Normanni, pur essendo molto lontani tra loro, ma nei vicini comuni diSava,Maruggio,Avetrana oLizzano la parola usata èmangiàri proprio come aBrindisi, a pochi chilometri daSan Vito dei Normanni.

Nella maggior parte dei comuni la parolaquello è espressa con la parolacuru, ma in alcune altre zone, la parola diventaquiru e in altre ancora la parola è mutata incuddu oquiddu.

Il termineuovo, a Brindisi e dintorni èovu, ma nella zona del tarantino orientale (comeManduria), può diventareueu, o similarmente "Uevu" o addirittura coesistere in entrambe le forme come aLizzano.

Lav intervocalica tende a cadere: la parola "uva" può passare dall'ua in manduriano e avetranese, savese e lizzanese, inuva in maruggese; il verbopiovere diventachjòiri in alcune zone comeManduria eAvetrana echjòviri in altre, come Maruggio e Brindisi.

È da evidenziare un'altra caratteristica diversificativa:l'italiano - gli di piglia é quasi sempre tradotto con suono fortegghji, ad eccezione dei comuni di Manduria, Sava, Avetrana, Torricella e Maruggio dove invece assume sonorità dolce diventandoji. Es.

  • pìgghja lu pani a Francavilla Fontana,
  • pìja lu pani a Torricella.

Inoltre in alcuni casi,a nel brindisino diventao nel tarantino. Es.

  • quedd'atra oquer'atra nel brindisino
  • quedd'otra oquer'otra nel tarantino.

Alcuni termini cambiano radicalmente a seconda della zona:mio padre divebta

  • ttànuma ottànima (area brindisino-tarantina settentrionale)
  • sirma osièrma (area brindisino-tarantina meridionale)

Altri esempi di differenze significative a livello lacale possono essere i seguenti:


IlPadre nostro nel dialetto brindisino

[modifica |modifica wikitesto]
Ttani nueštru
Ttani nueštru
ca štai a 'ncielu
cu eti santificatu lu nomi tua
cu vveni lu regnu tua
cu veni fatta la vuluntati tua
comu a 'ncielu cussini a 'nterra
tandi osci lu pani nueštru ti tutti li ggiurni
e pirdùnindi li piccati nueštri
comu nui li pirdunamu alli tebbituri nueštri
e no ndi 'ndùciri a 'ntantaẓẓiòni
ma llìbbirindi ti lu mali.
E cussi' ssia.
Siri nuesciu
Siri nuesciu
ca štai a 'ncielu
cu ssia santificatu lu nomi tua
cu bbeni lu regnu tua
cu ssia fatta la uluntà tua
comu a 'ncielu cussi' a 'nterra
tanni osci lu pani nuesciu sciurnalieru
e pirdònini li piccati nuesci
comu nui li pirdunamu alli tebbituri nuesci
e no' nni 'nnùciri 'ntintaziòni
ma llìbbirini ti lu mali.
E cussi' ssia.
Tata nueštru
Tata nueštru
ca štani a 'ncielu
cu ssia santificatu lu nomi tua
cu vveni lu regnu tua
cu ssia fatta la uluntàti tua
comu a 'ncielu cussi' a 'nterra
tanni osci lu pani nueštru sciurnalieru
e pirdùnini li piccati nueštri
comu nui li pirdunamu alli tiebbituri nuestri
e no nni 'nnùciri 'ntantaẓẓiòni
ma llìbbirini ti lu mali.
E cussi' ssia.

A San Pancrazio Salentino

[modifica |modifica wikitesto]
Siri nuesciu
Siri nuesciu
ca stai a 'ncielu
cu ssia santificatu lu numi tua
cu bbegna lu regnu tua
cu ssia fatta la volontà tua
comu a 'ncielu cussi' a 'nterra
tanni osci lu pani nuesciu quotidianu
e pirdùnini li piccati nuesci
comu nui li pirdunamu alli tebbituri nuesci
e no nni 'nnùciri 'ntantazẓẓioni
ma llìbbirini ti lu mali.
E cussi' ssia.
Siri nuèštru
Siri nuèštru
ca štai a 'ncielu
cu ssia santificatu lu nomi tua
cu vveni lu regnu tua
cu ssia fatta la vuluntà tua
comu a 'ncielu cussì an terra
tanni osci lu pani nuèštru quotidianu
e pirdònini li piccati nuèštri
comu nui li pirdunàmu alli debbitùri nuèštri
e no nni 'nnùciri a 'ntantażżiòni
ma lìbbirini ti lu mali.
E cussi' ssia.
Ttàni nueštru
ca štè 'ncielu
sia santificàtu lu nomi tua
cu 'vveni lu regnu tua
sia fatta la vuluntà tua
comu 'ncièlu cussì 'ntérra
tanni osci li pani nueštru quotidiànu
e pirdònine li piccàti nuèštri
comu nui li pirdunàmu alli debbitùri nuèštri
e no nni 'nnùciri 'ntantażżiòni
ma lìbbirini ti lu mali.
E cussi'ssia.

Caratteristiche proprie

[modifica |modifica wikitesto]

Spesso i verbi all'infinitivo con accento piano vengono troncati quando non sono legati da un complemento oggetto o altro:

  • andare:sceri/sciri =scè/scì
  • avere:averi/aviri =avè/avì
  • tenere:tineri/tiniri = tinè/tinì
  • mangiare:mangiari/manciari =mangià/mancià

Alcuni verbi che in italiano hanno l'accento piano, si usano in due forme, una che conserva l'accento parossitono, l'altra che lo ritrae di una sillaba:

  • cucire:cusìri/cusèri ocòsiri
  • dormire:turmìri/turmèri,dòrmere/dòrmiri
  • riempire:anchìri/anchièri oènchiri
  • sentire:sentìri/sintèri oséntiri
  • vedere:vitéri ovètiri

Ilverbo ausiliareavere è spesso sostituito dal verbotenere:

  • anziché "avere fame" si preferisce "tiniri/tineri fami", o anche "purtari fami".

Come in tutte le varianti del salentino, i verbi intransitivi vogliono l'ausiliareavere, al contrario dell'italiano che vuole il verboessere

  • quindi "io sono andato a Brindisi" diventa "iu agghiu sciutu a Brindisi oiu aggia/aggiu sciutu a Brindisi.
  • il verbo avere viene anche usato in sostituzione del verbo dovere: "aggia/u (f)fari risu cozzi e patani" significa "devo fare riso patate e cozze(tipico piatto della tradizione brindisina)"

Nomi

[modifica |modifica wikitesto]

Plurale dei nomi

[modifica |modifica wikitesto]

Il plurale dei nomi si forma solitamente cambiando la desinenza ini.

  • casa:casa,casi
  • palla:palla,palli

Per alcuni altri nomi cambia la radice. Se sono presenti vocalio, diventanou

  • biacco:scursoni,scursuni
  • melonemuloni,muluni
  • monte:monti,munti

Ma ci sono molte eccezioni. Molti nomi formano un plurale irregolare, con desinenza inuri (dal neutro latinocorpus pl.corpora):

  • trullo:truddu,trodduri
  • buco:bucu obusciu,bocuri
  • gomito:utu,oturi
  • secchio:sicchiu,sècchiuri

Pronomi

[modifica |modifica wikitesto]

Pronomi personali soggetto

[modifica |modifica wikitesto]
  • iu / ju (arcaico: jui; ancora più antico: juni)
  • tu / tui / tuni/tune
  • iddu(m.), edda(f.)
  • nui
  • vui / ui
  • loru / iddi

Pronomi dimostrativi

[modifica |modifica wikitesto]
  • questo:quištucuštu 'štu
  • questa:questaquistasta
  • questi/queste:quististi
  • quello:cudduquidducuruquiruddu
  • quella:queddaqueradda
  • quelli/quelle:quiddiquiriddi

Aggettivi

[modifica |modifica wikitesto]

Comparativo di maggioranza

[modifica |modifica wikitesto]
  • 'cchiù + aggettivo

es.Cchiù granni (Più grande)

Eccezioni
[modifica |modifica wikitesto]
  • buenu (bene) - megghiu (meglio)

es.Eti megghiu cu faci/fani cussini (È meglio che tu faccia così)

  • mali (male) - pèsciu (peggio)

es.Ci faci/fani/fa cussìni eti pèsciu pi 'ttei

Aggettivi possessivi

[modifica |modifica wikitesto]

Maschile Singolare

  • mia
  • tua
  • sua
  • nuestru / nuesciu/nueštru
  • vuestru / uesciu
  • loru

Femminile Singolare

  • mia/ mea
  • tua/ toa/ tova
  • sua/soa/sova
  • nostra / noscia/ noštra
  • vostra / voscia / oscia/voštra
  • loru

Maschile Plurale

  • mia
  • tua
  • sua
  • nuestri / nuesci/nueštri
  • vuestri / vuesci/vueštri
  • loru

Femminile Plurale

  • mia
  • tua
  • sua
  • nuestri / nuesci/nueštri
  • vuestri / uesci/nueštri
  • loru

È da ricordare che gli aggettivi sono invariabili per genere nelle persone singolari e nell'ultima persona plurale.

A volte, solo per le parole che indicano parentela, gli aggettivi possessivi al singolare cambiano: non si premettono al nome ma ne diventano parte alla desinenza

  • mio =-ma
  • tuo =-da o-ta
  • suo =-sa

Esempio:

  • tani/attani/siri = padre /tanuma/ttanima/ttanma/sirma/sierma = mio padre /tanuta/ttanita/ttanta/sirda/sierda = tuo padre /tanusa/sirsa/ttansa = suo padre
  • cagnatu/canatu/canate = cognato /cagnatuma/canatuma/canatima/canatma = mio cognato /cagnatuta/canatuta/canatita/canatta = tuo cognato /cagnatusa = suo cognato

Verbi

[modifica |modifica wikitesto]

Verbo Essere (Essiri)

[modifica |modifica wikitesto]
personaIndicativo presenteImperfettoPerfettoPassato Prossimo
Ìu

Ju'Jou||sontu (so')suntu (su')

erafoi

fueifou||aggia statu / aggiu statu/agghiu štato

Tui

TuniTu'||sinti||jeri|| fuešti||ha statu/ ha štato

- Iddu

- Edda Idda

eti

ete

je'/gghjè

è (ausiliare)

erafoi/fo'

fuèfueu||je statu / è statu/ è štato

Nuisimuerumufuemmu

fummu

amma stati / amu stati/mmu štati/mmu štato
Vui

Ùi

sitieruvu / erubu/eriti/ervtefuèštivu

fuešti

ata / atu/avita/aviti stati/aviti štato
Loru Iddisontu (so')

suntu (su')

erunufora

fuerunufurunufuera

anna stati / onna stati / annu stati/onu štati/so štati

Verbo Avere (Aviri)

[modifica |modifica wikitesto]
personaIndicativo presenteImperfettoPerfettoPassato Prossimo
Iuaggiu / agghiu / aggiaaveva / aviaebbi / ibbi / aviviaggia 'vutu / aggiu 'vutu / agghiu 'vutu
Tuni / Tui / Tuani / aiaviviavistia 'vutu
Iddu / Eddaavi / ave / aiaviaaviuje/è 'vvutu
Nuiavimuaviumuebbimu / ebbimu/ avemmuamma 'vutu / ammu 'vutu
Vui / Uiaviti / aitiaviuvuavistiata/aviti 'vutu/avit'avutu
Loru / Iddihannu / anna / onnu / aggiunuaviunuebburuonn'avutu / ann'avutu

Verbo Andare (Sciri)

[modifica |modifica wikitesto]
personaIndicativo presenteImperfettoPerfettoPassato Prossimo
Iuvou / vao / au / ou/vocosceva / sciasciu / scivi / sciiaggia sciutu / aggiu sciutu / agghiu sciutu
Tuni / Tui / Tuvani / vai / ai/sciviscistia sciutu
Iddu / Eddava / vai / ai/vvèsceva / sciasciu / scì/scioè sciutu / je sciutu
Nuisciamusciumuscemmuammu sciuti/ammu sciuto / amma sciuti
Vui / Uisciati/sciatesciuvu /scevvu/ sciupuscevvu / scistupu / scistuvu / scistivu/scisteata sciuti/avutu sciuti
Loru / Iddivannu / onnu /annu/vonusciunu/scevunuscerunu / sciunu / sceraanna sciuti / onna sciuti/onu sciuti

Verbo Fare (Fari)

[modifica |modifica wikitesto]
personaIndicativo presenteImperfettoPerfettoPassato Prossimo
Iufazzufacia / facevafiggi/feci/faciu/faciviaggiu fattu /aggia fattu
Tuni / Tui / Tufaci / fanifacivifacistia fattu
Iddu / Eddafaci/facefacia / facevafeggi/fecije fattu / è fattu
Nuifacimufaciumu/facemmufacemmuamu fattu / amu fattu
Vui / Uifacitifaciuvu/facisti/facevvufacistivu / facistuvu/ facistiatu fattu
Loru / Iddifannu/fàciunufacìunu/facevunufeggira / fecira / feceru/ faceraannu fattu/onnu fattu/onu fattu

Verbo Potere (Puteri)

[modifica |modifica wikitesto]
personaIndicativo presenteImperfettoPerfettoPassato Prossimo
Iupozzuputiapuezziaggia/agghiu pututu
Tuni / Tui / Tupuei / puèputiviputistia pututu
Iddu / Eddapò/pòtiputiaputetti / pottije pututu / è pututu
Nuiputimuputiumuputemmuamma pututu
Vui / Uiputitiputiuvu/ putevvuputiŝtivu / putiŝtuvuata/aviti pututu
Loru / Iddiponnuputiunuputeraanna /onna/ onu pututu

Gerundio

[modifica |modifica wikitesto]

Varia parecchio da zona a zona: nei centri più vicini aTaranto (Pulsano, Leporano, San Giorgio Jonico, Monteparano, Faggiano e Roccaforzata), "io sto dicendo" diventa "Iu ŝtoc'a ddico/u", mentre "io stavo dicendo" diventa "Iu ŝtè ddiceva".Invece già aFragagnano eLizzano, la prima frase diventa "iu ŝtè/ŝtà ddicu" e l'altra "iu ŝtè/ŝtà dicìa".

Alcuni verbi coniugati al presente

[modifica |modifica wikitesto]

Dormire: Tormiri/Ddormiri

  • ìu tormu/ddormu
  • tui turmi/ddurmi
  • iddu/edda tormi/ddorme
  • nui turmimu/ddurmimu
  • vui turmiti/ddurmite
  • iddi/loru tormunu/ddormunu

Stare: Stari

  • ìu štau/štou/štocu
  • tu štai/štani/štè
  • iddu/edda šta/štai/štè/stei
  • nui štamu
  • vui štati
  • iddi/loru štannu/štonu

Dare: Tari

  • ìu tau/tou/tocu/ddocu
  • tu tai / tani/ddè
  • iddu/edda tai/tà'/de(i)/ddè
  • nui tamu
  • vui tati
  • loru/iddi tannu/tonu

Comprare: Ccattàri

  • ìu ccattu
  • tu ccatti
  • iddu/edda ccatta
  • nui ccattàmu
  • vui ccattàti
  • loru/iddi ccàttunu

Correre: Fùciri

  • ìu fucu/fusciu
  • tui fuci/fusci
  • iddu/edda fuci/fusci
  • nui fucìmu/fuscìmu
  • vui fucìti/fusciti
  • loru/iddi fùcunu/fùciunu/fusciunu

Dovere: Avìri a/Avèri a

  • ìu aggiu a/agghiu a/aggi'a/hogghi'a
  • tui h'a/hai a/à'a
  • iddu/edda avi a/av'a
  • nui amu a/am'a/m'a
  • vui atu a/at'a/t'a
  • loru/iddi hannu a/hann'a/ànn'a/hòn'a

Morire: Murìri/Murèri

  • ìu mueru/moru
  • tui mueri
  • iddu/edda mori
  • nui murìmu
  • vui murìti
  • loru/iddi muèrunu/mòrunu

Volere: Vulìri/Vulèri

  • ìu vogghiu/voju/ogghiu/oju
  • tui vuei/'uei/vuè'/bbuei/bbuè
  • iddu/edda voli/oli
  • nui vulìmu
  • vui vulìti
  • loru/iddi vòlunu

Entrare: Trasìri/Trasèri

  • ìu trasu
  • tui trasi
  • iddu/edda trasi
  • nui trasìmu
  • vui trasìti
  • loru/iddi tràsunu

Camminare: Caminàri

  • ìu camìnu
  • tui camìni
  • iddu/edda camìna
  • nui caminàmu
  • vui caminàti
  • loru/iddi camìnunu

Trovare: Acchiàri

  • ìu àcchiu
  • tui àcchi
  • iddu/edda àcchia
  • nui acchiàmu/'cchiàmu
  • vui acchiàti/'cchiati
  • loru/iddi àcchiunu

Rompere: Scasciàri/Ròmpiri (derivato dall'italiano)/Scuppari (riferito a cose di vetro)

  • ìu scasciu/rompu/scoppu
  • tui scasci/rumpi/ruempi/scueppi
  • iddu/edda scascia/rompi/scoppa
  • nui scasciàmu/rumpìmu/scuppàmu
  • vui scasciàti/rumpìti/scòppunu
  • loru/iddi scàsciunu/ròmpunu/scòppunu

Esempi

[modifica |modifica wikitesto]
«Ah carogna, 'qquài štai? Brutta figghja ti ‘ndrocchja, t'è piaciutu cu mmi lassi alla ‘mpeti fori aaah! Oè...! Ferma, štatti ferma, sa! Ce ddici ca vuè' tti futti puru quiddi to' cicurieddi ca aggiu truvati štrata štrata, tra suturi e jaštimazzi? Lassa 'ddà' lassa...; e di mo' ‘nnanzi va’ tròviti pani sola, ca ìu, no' ti tau cchjùi mancu acqua, no' ti tau...»

(Catone Tersonio, prime battute di "L'eredità... ti lu nonnu Nicola", commedia mesagnese)

Parole di uso comune

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1:unu
  • 2:toi
  • 3:treti/trete
  • 4:quattru
  • 5:cincu
  • 6:sei
  • 7:setti
  • 8:ottu
  • 9:novi/noi
  • 10:teci/tieci

11: untici12:tutici13:tridici14:quatturtici15:quintici

  • 100:cientu
  • 1.000:milli
  • lunedì:lunitìa
  • martedì:martitìa
  • mercoledì:merculitìa
  • giovedì:sciuvitìa/sciuitìa...
  • venerdì:vinirdiìa
  • sabato:sàbbutu
  • domenica:tumènica,tumenaca,tumenuca
  • gennaio:ginnaju/scinnaru
  • febbraio:firbaru/fibbraju
  • marzo:marzu
  • aprile:aprili/abbrili
  • maggio:maggiu
  • giugno:giugnu
  • luglio:luju
  • agosto:acostu
  • settembre:sittembri
  • ottobre:ottobbri
  • novembre:nuvembri
  • dicembre:ticembri

Altri vocaboli di largo uso

[modifica |modifica wikitesto]
  • accendere: 'mpicciari,ampicciari,ppicciari, pizzicare
  • accorgersi:addunarsi/'ddunari-si
  • adesso:moi/moni/mo (cfr. lat.modus)
  • addormentarsi / addormentato (anche fig.): 'ddurmèsciri / 'ddurmisciutu
  • albero:arulu,arvulu,arvuru,a(u)rlu
  • albicocca:liberza,crisommulu (cfr. gr.krysomelon, frutto dorato)
  • alto:jertu,jartu
    • basso:vasciu/bbasciu
  • alzare:azari,azzari
  • andare:sceri/scè,sciri/scì
  • anello:anieddu
  • angolo:cantoni,pizzùlu,anglu (cfr. it.angolo)
  • appunto / apposta / perciò:pusitì(v)u,pusitìa,pirdenni
  • arancia:marangia,marancia
  • avanti:nanzi/annanzi,nanti/annanti
    • dietro:tretu/dretu,retu
    • dentro:intra/intru, 'ntra,nta
    • fuori:fori (usato anche per indicare la campagna, poiché anticamente l'unica occasione per stare fuori casa era quasi ed esclusivamente il lavoro nei campi)
    • di fianco:a 'ncocchi,ti cošti
    • mandarino:marandinu,mandarinu
  • bacio / baciare:vasu /vasari,bbaciu/bbaciari (cfr. it.bacio, baciare)
  • bambino/a:piccinnu/a,mbambinu/mmamminu (rivolto soprattutto a Gesù Bambino, che diventa"lu Mbambinieddu/Mmamminieddu")
  • barattolo (di latta):bbu(v)atta (cfr. fr.boîte)
  • battesimo:bbattesumu, bbattezzu,(v)attiesciu
  • bestemmia / bestemmiare:jaštema,jašt(i)mari
  • bocca:vocca
  • braccio:(v)razzu
  • cadere:catìri,catèri
  • calze:caz(i)etti,quasetti,casietti'
  • calzoni:cazi,cazuni,quasuni,casuni
  • cambiare:cangiàri/cangià,canciàri/cangià
  • camminare:caminàri/caminà,
  • capelli:capiddi
  • capitare:ccappàri, ccappà,
  • capriccio:picciu
  • carciofo:scarcioppula/o,scarcioffula
  • carota:pastinaca/paštnac
  • cavallo:cavaddu
  • chi:ci(ni),ci(ne)
  • chinarsi / inclinare: 'ddicà(ri),cuculisciarsi
  • chiodo:centra,cintroni (cfr. gr.kentron)
  • chitru:ghiaccio,freddo
  • ciliegia:cirasa,girasa (cfr. lat.cerasa)
  • civetta:cuccuvàscia (voce onomatopeica, cfr. alb.cucubaja)
  • cocomero:muloni sarginiscu osarciniscu,muloni / miloni / mulone all'acqua
  • colore:culori (pl.culuri)
  • coltello:curtieddu
  • comprare: 'ccattà(ri) (cfr. tardo lat.ad captare)
  • comunione:com(m)unioni
  • coprirsi: 'mbucciarsi,ccucciarsi
    • scoprirsi:scummugghicarsi
  • cresima:cresuma
  • cucchiaio (da cucina) e cazzuola:cucchiaru /cucchiara,cazzodda
  • cugino:cursupinu,crussupinu (cfr. lat.consobrinus),cuŝinu,cugginu
  • cuocere / cotto:còciri /cuettu
  • destino:ananca (dalla divinità greca Ἀνάγκη, personificazione del fato), usato però soprattutto per indicare uno sfrenato desiderio di qualcosa, come un capriccio necessario, inevitabile da parte del soggetto in questione (detto "anancato")
  • dente/i:tenti,dienti
    • sdentato:sgangatu
    • (dente) molare:(v)angàli omola
  • dire:ticiri,tiri
  • disordine:scittìsciu
  • dito:dìgitu,tìscitu
  • domani:crai ocre (cfr. lat.cras)
    • dopodomani:puscrai opiscrai,piscré (cfr. lat.post cras)
    • fra tre giorni:piscriddi
    • tra quattro giorni:piscroddi
  • domani mattina:crammatina,cremmatina
    • dopodomani mattina:piscrammatina,piscremmatina
  • domani sera:crassèra,cressèra
    • dopodomani sera:piscrassèra,piscressèra
  • dove:(a)ddò(ni)
    • lì / là:addà(i),adda(ni)
    • laggiù (in quel posto):(a)dd'amberu,(a)dd'ammeru
    • laggiù (in basso):(a)dd'abbasciu
    • là fuori:addafòri,dda nnanti,dda nnanzi
  • (buona) educazione: 'bbona crianza
    • cattiva educazione:malicrianza
  • fave:fa(v)i
  • focaccia:puddica
  • foglia:fogghia,foja
  • foglia secca:fugghiazza,fujazza
  • forchetta (da cucina) e forcella (da capelli):furcina
  • formaggio:casu (cfr. lat.caseum)
  • fuoco:fuecu
  • fretta: 'mpressa,pressa,persa
  • gallo / gallina:iaddu,iaddina
  • gamba:jamma,anca
  • gengiva:sangìa (pl.sangi(v)i),sancìa
  • ginocchio:scinucchiu (pl.scinocchiuri)
  • gola / golosità:canna (dal gr.kanna, gola)
    • goloso:cannarutu
  • granchio:caùr(r)u,cra(v)uru
    • piccolo granchio, paguro di mare:caurrieddo,cauriella.
  • grandine:cran(d)ini
  • grembiule:sunale
  • grosso:cruessu
  • guardare / guardato:uardari /uardatu,trimèntiri /trimintutu
  • ieri:(a)ieri,iere
    • l'altro ieri:disterza (cfr. lat.dies tertia), 'nnusterza (cfr. lat.nudius tertias, a tre giorni da oggi)
    • tre giorni fa:nnusterzignu
  • innaffiare: 'ddaccuà(ri)
  • legna:gliona (più usato al pl.glioni /lioni) (cfr. tardo lat.ligneona, sup. diligna, legna),turzu,štozzu
  • legna da ardere:cipponi,stozzi,ašca (pl.aschi) (cfr. lat.astula, pezzi di legno, dim. daas, assis, legno)
  • lampagione o cipollaccio col fiocco (Muscari comosum):lampasciuni o(v)ampasciuni opampasciuni
  • lavoro / lavorare:fatìa,fatià(ri) (cfr. spagnolofatigar), ma anchefiatàri permetatesi
  • lenzuaola:ghiascioni,ghiasciuni (cfr. tardo lat.plaiones)
  • lingua:lengua,lenga
  • lucertola (di campagna):lacerta,lucerta,(v)ucerta
    • lucertola (dei muri), tarentola:frascitana
    • lucertola di casa (domestica):carulena
  • lucciola:virmeluci
  • macelleria:uccerìa (cfr. fr.boucherie)
  • maestro (artigiano):mestru,mesciu,meštru
  • maestra (di scuola):mestra,mescia
  • magro:mazzu
  • mano:manu
  • maschio:masculu
    • femmina:femm'na,fimmina
  • melanzana:marangiana,maranciana
  • melone:muloni a ppani
  • mestolo da cucina:cuppinu
  • moglie:mugghieri,mujeri
  • neanche:mancu
  • negozio:nicoziu,putea (cfr. lat.apotheca)
  • nessuno:nisciunu
  • nuvola:nu(v)ula
  • occhio:uecchi(u)
  • oggi:osci (cfr. lat.hodie, con -di- > -sci-)
  • oliva:a(vu)lìa,
  • olio:uegghiu
  • orecchio:recchia
  • orecchiette:ricchitieddi,chiancaredde (ma a Brindisi:stacchioddi)
  • origano:ariènu
  • orzo:uergiu
  • paese:paisi,paisu
  • pancia:panza
  • patata:patana
  • perché:pirce(ni),piccè(ni)
  • pero / a:piru /peru
  • pero selvatico:calapricu (cfr. lat.calapricus)
  • pesciolin0 (marinato), per est. giovane smilzo:franfillicchio,franfullicchio (cfr. fr.franfeluche)
  • piazza:chiazza (cfr. lat.platea, conpl>ch)
  • piede:peti (pl. pieti)
  • pieno:chinu (cfr. lat.plenus, conpl>ch)
    • riempire:ènchiri,anchìri (cfr. lat.ìmplere [eimplìre], conpl>ch)
  • pietra, sasso:petra
  • grande pietra, lastra (per pavimenti esterni):chianca (cfr. lat.planca, conpl>ch)
  • piovere:chiò(v)iri (cfr. lat.pluere > tardo lat.plovere, conpl>ch)
  • poco:picca
    • a poco a poco:onz'a onza,a picca a picca
  • porto:portu
  • potare:putà(ri),mmunnà(ri)
  • prendere:pijiari,pigghiari
  • presepe:prisepiu,brisebbiu
  • pulire:pulizzari
  • qualcuno/a:quarchedunu/a (arc.sherchetunu), 'ncununu/a
  • Quaresima: Quaremba oQuaremma (per traslato anche donna brutta o sciatta e priva di buon gusto nel vestire)
  • raccogliere / raccolto (part. pass):ccòjiri /ccuetu,ccògghiri /ccotu
  • ragazzo/a (generico):(v)agnoni/a,uagnone/a
    • ragazza:vagnedda, uagnedda
    • ragazza nubile:vacantìa,signurina
    • bella ragazza:caròsa
    • ragazza da marito, fidanzata:zzita
  • rape:rapicàuli,rabbicàuli,rapi
  • risparmiare:šparagnà(ri)
  • ruota:rota
  • sacerdote:previti,prevte,preti, (fam.papa, spec. se seguito da nome proprio)
  • salita / salire: 'nchianata / 'nchianà(ri)
    • discesa:scinnuta,scinduta,scinnesa
  • saltare:zzompàri,zzumpà(ri),
  • saziare / saziarsi:bbinchià(ri),bbinchiarsi,bbuffarsi,bbuttarsi
  • scarafaggio:malota, 'mbalota,milota (cfr. lat.blatta)
  • scuotere, dare scossoni:šcutulà(ri)
  • sbrigarsi:manišcià(rsi) (cfr. sp.manejar)
  • sedano:acciu (cfr. lat.apium)
  • sedersi:(a)ssittarsi
  • seppellire:pri(c)à(ri), 'mpricà(ri)
  • sognare:sunnà(ri)
  • sopra:sobbra
  • sotto:sotta
  • spegnere:štutà(ri)
  • spensierato:scuscitatu (cfr. lat.ex-cogitatum)
  • sporco (e disordine):sì(v)u (cfr. lat.sebum),mmucatu,mmucitu
  • sporcare: 'nsivà(ri), 'nzivà(ri),mmucari
  • sporcizia:scilisciu,mbucaria,mmucaria, 'mmuscitia (usato anche per le cose di poco valore o vecchie)
  • sposarsi, sposato/a: 'nzurarsi,mmaritarsi,spusari
  • sposato/a: 'nzuratu/a
  • (donna) sposata: 'mmaritata
  • stanchezza:camascia (purtari ('na) camascia: essere sfaticato; cfr. gr.kamneo, mi affatico),fiacca
  • stendere (le membra del corpo):stinnicchiari,stindicchiari
  • stendere (i panni):spanniri,spannre,spandiri
  • strada:strata
  • stupido / instupidire:babbioni,babbari (cfr. lat.babbus, stupido)
  • suonare:sunà(ri)
  • svuotare / versare:vacari, 'ddvvacà(ri)
  • tagliare:tagghià(ri),tajari
  • talvolta, qualche volta:quarche vota,ncuna <v>ota,quarche fiata,ncuna fiata
  • tarantola (ragno della sp.lycosa tarentula):taranta,scarpioni
  • tardare:dimurari (cfr. lat.morari > trado lat.demorari)
  • tartaruga (di mare):cilona, (cfr. gr.kelòne)
  • testa:capu
  • tralci (di vite):sarmienti
  • travasare:sdivacari, 'ddvvacà(ri)
  • trovare (per caso o per necessità):(a)cchià(ri) (cfr. tardo lat.oculare = it. adocchiare)
  • uscire:assèri,assìri
  • uccello:acieddu (cfr. lat.avicellus, dim. daavis, uccello)
  • uovo:ue(v)u,o(v)u, pl.ovi
  • vaso (da fiore):crašta (cfr. lat.gaster > tardo lat.gastra)
  • vaso (da notte):cant(a)ru (cfr. gr.kantharos),catarieddu
  • vedovo/a:cattìu,cattìa (cfr. lat.captivus/a)
  • vendemmiare:(v)indimà(ri),(v)inn(i)mà(ri)
  • vino:mieru (cfr. lat.vinum merum = vino genuino)
  • volere:vulèri,(v)ulìri

Alcune frasi

[modifica |modifica wikitesto]

Alcuni vocaboli sono espressi in più maniere dato che il dialetto cambia da paese a paese.

  • Va' [a] pigghia/pija lu pani ti la putea qua all'ànguluVa' a prendere il pane dal negozio qui all'angolo
  • Va' [a] còrchiti!Va' a coricarti
  • 'Mbùcciti/'Ccùcciti ca faci fridduCopriti che fa freddo
  • Sciàmundini/Sciàmmini/Sciàmmindini a mariAndiamocene al mare
  • Sta [a] chiovi assai/motu, è megghiu/meju cu' non cci camini cu la màchinaSta piovendo molto ed è meglio che non vai con la macchina
  • Muèviti/'Ccùjiti, ca faci assai/motu friddu qua foriSbrigati che fa molto freddo qui fuori
  • À'/È' cuetu/cotu/cueso li fungi jeri?Hai raccolto i funghi ieri?
  • Quant'acqua ca sta [a] faci!Quanta pioggia che sta facendo!
  • Lu pani stai sobbra allu taulu e li rapicauli stannu ntra la patella piccenna/piccinna ntra lu fricu; toppu ti li scarfi nu piccaIl pane è sul tavolo e le rape stanno nella padella piccola nel frigo; poi te le riscaldi un po
  • Osci facìa troppu cautu sobbra [a] mari e m'agghiu/aggia cuetu/cotu prestuOggi faceva troppo caldo al mare e mi sono ritirato presto
  • Mama e tanuma/sirma/sierma ànnu/ànna tittu ca ci no vau/vou megghiu/meju alla scola, no mi ricàlunu ḍḍu libbruMia madre e mio padre hanno detto che se non vado meglio a scuola, non mi regalano quel libro
  • - À' sciutu alla scola osci? - Noni ca agghiu/aggia statu cu la frevi/freve/frei forti ti ieri a stamatina- Sei andato a scuola oggi? - No perché ho avuto la febbre forte da ieri a stamattina
  • Osci agghia/aggia sciri/scé a Tàruntu cu fatìuOggi devo andare a Taranto per lavorare
  • A Brìnnisi stasera è fattu assai/mota neviA Brindisi stasera ha fatto molta neve
  • Ti l'à' mangiata l'uva ca t'agghiu/aggia nutta jeri?Hai mangiato l'uva che ti ho portato ieri?
  • Scià/Sci [a] cugghimu/ccujimu l'aulivi, ca ci spittamu n'atru/otru picca marcèscunuAndiamo a raccogliere le olive che un altro po marciscono
  • Iu pensu ca n'atru/otru picca s'asa/s'ozza vientu forti! Nô vi ce tiempu!Io penso che tra un po si alzerà vento molto forte! Non vedi che tempo!
  • Va [a] pigghia/pija lu mieru ti lu frantoju ca ndi/nni servi pi tumenacaVa a prendere il vino dal frantoio che ci serve per domenica
  • Âm'a/Âmm'a sceri/sciri â messa cra' matina?Dobbiamo andare a messa domattina?
  • Stàtivi citti, ca la piccenna/piccinna sta [a] dormi e ci si dèscita no pigghia/pija chiù suennu!State zitti che la bambina dorme e se si sveglia non si addormenta più!
  • - Ce t'à' mangiatu osci? - Pasta e pasuli pi primu, nu picca ti pesci pi sicondu e la frutta. E tu ce t'à' mangiatu?-Che hai mangiato oggi? -Pasta e fagioli per primo, un po' di pesce per secondo e la frutta. E tu che hai mangiato?
  • Ce dici, osci partimu?Che ne dici, oggi partiamo?
  • Tu osci stai assai/motu tristi, ce t'è cappatu? Ce t'ànnu tittu?Oggi sei molto triste, che ti è successo? Che ti hanno detto?
  • Do sta sciati? - Sta sciamu a Pusanu dô ziusa-Dove state andando? -Stiamo andando a Pulsano da suo zio
  • Osci àv'a vineri/vinì canatuma/cagnatuma ti la GirmagnaOggi deve venire mio cognato dalla Germania
  • À' vistu jeri? S'è crisimatu lu figghiu/fiju ti queḍḍa ti 'n cocchi casa nostra! S'acchia cu li tamu l'aucuri!Hai visto ieri? Si è cresimato il figlio della nostra vicina di casa! Dobbiamo fargli gli auguri!
  • Ce t'à' cuetu/cotu? O hâ continuari ancora assai/motu?Ti sei sbrigato? O dovrai continuare ancora per molto?
  • Nun cc'è cchiù tiempu, ḍḍi cosi li eri avut'a spediri jeri. Osci è troppu tardu, no li puè spedì cchiuNon c'è più tempo, quelle cose avresti dovuto spedirle ieri. Oggi è troppo tardi, non puoi spedirle più
  • Tu sì màsculu, noni sordaTu sei uomo, non tua sorella - per sottolineare in maniera ironica le capacità di qualcuno

Alcuni proverbi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Lu jabbu 'rriva e la jastema mbisca (con pronuncia asciutta del gruppo "sc")Chi si fa meraviglia o beffe degli altri prima o poi sarà oggetto della meraviglia o delle beffe altrui, e la bestemmia si incolla a chi la proferisce
  • Lu bruttu ngiura, lu mbucatu cagnescia e lu scuncignatu si tai cuscituIl brutto offende ed ingiuria, lo sporco schifa ed il fannullone si preoccupa (si usa per rimarcare i falsi moralismi)
  • A ci fatìa na sarda, a ci no fatìa na sarda e menzaA chi lavora una sarda, a chi non lavora una sarda e mezza (si usa per indicare che spesso che l'alacre viene meno ricompensato rispetto al fannullone)
  • Li jerti so' pi cògghiri li fchi e li vasci pi fà li belli zitiGli alti sono per raccogliere i fichi e i bassi per fare i bei ragazzi
  • Lu Santu faci li miràculi e lu tiàvulu si fotti li rigaliIl Santo fa i miracoli ed il diavolo si frega i regali
  • Crištu tai lu pani a cinca no lu ròsicaDio dà il pane a chi non riesce a mangiarlo
  • Quannu lu tiàulu ti ncarezza voli l'ànimaQuando il diavolo ti accarezza vuole l'anima (indicato a chi richiama qualcuno solo per ottenere qualcosa)

Alcuni proverbi sono legati alla meteorologia:

  • Quandu poni alla Cravara non cc'è ci la ripara -Quando il cielo è scuro verso la contrada Cravara piove sicuro (dialetto maruggese)

Canzoni popolari

[modifica |modifica wikitesto]

Vero e proprio "inno" della città di Brindisi è la canzone di Giovanni Guarino e musicata da Alfredo VitaleVa cantu pi te (mannaggia lu rimu):

Àvi n'ora ca sta spettu
pi ce cosa tu no vieni,
la sta faci pi dispiettu,
ma pirceni, ma pirceni?

A renta a renta a la banchina
vau vuiandu chianu chianu,
ma sta varca no camina,
no mi porta chiù luntanu!

Rit.Mannaggia lu rimu, no voli cu' voia,
stasera di noia mi faci muriri
Ci s'aza lu vientu mi tiru la vela,
mi 'ssettu e cuntentu va cantu pi te.

Pi stu mari tutt'argientu
vannu e vennu vapurrini
e li varchi a cientu a cientu
cu lampioni e cuncirtini.

Vieni vieni beḍḍa mia,
sciamu a Santa Pulinari,
ca [n]cc'è festa, [n]cc'è 'lligrìa,
vieni nziemi a me a cantari

Rit.Mannaggia lu rimu, ...

Lu strumentu mia è stu cori
ca nisciunu lu 'ccumpagna,
agne gioia, agne dolori
sempri canta e mai si lagna.

Sulu sulu mi cunzumu,
ardu comu nu cipponi,
tuttu fiamma e tuttu fumu
sontu puru sti canzoni

Rit.Mannaggia lu rimu, ...

È da un'ora che sto aspettando
per quale motivo non vieni?
lo stai facendo per dispetto
ma perché, ma perché?

Vicino vicino alla banchina
vado vogando piano piano
ma questa barca non procede
non mi porta più lontano!

Rit. Mannaggia il remo, non vuole vogare
questa serata di noia mi fa morire.
Se si alza il vento sciolgo la vela,
mi siedo e contento vado a cantare per te.

Per questo mare tutto argento
vanno e vengono i vaporetti
e le barche a cento a cento
con lampioni e concertini.

Vieni vieni bella mia
andiamo a Sant'Apollinare[3]
perché lì c'è festa e c'è allegria
vieni insieme a me a cantare.

Rit.

Lo strumento mio è questo cuore
che nessuno l'accompagna
ogni gioia, ogni dolore
sempre canta e mai si lamenta.

Solo solo mi consumo
brucio come un ceppo di vite
tutto fiamma e tutto fumo
sono pure queste canzoni.

Rit.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^addizionando la popolazione dei comuni dove si parla brindisino
  2. ^Paola Vecchio - Università di Zurigo (PDF), summl.cam.ac.uk.
  3. ^Storica spiaggia di Brindisi.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Calabrese, A. (1993),The sentential complementation of salentino: a study of a language without infinitival clauses, in A. Belletti (a cura di),Syntactic Theory and the Dialects of Italy, Torino: Rosenberg & Sellier, 28-98.
  • Ledgeway, A. (2004),Il sistema completivo dei dialetti meridionali: la doppia serie di complementatori, in RID, 27, 89-147.
  • Rohlfs, G. (1966-69),Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Torino: Einaudi.
  • Sgrilli, P. (a cura di) (1984),Il “Libro di Sydrac” salentino, Pisa: Pacini.
  • Urgese, T.(2003),Grammatica del dialetto del Salento settentrionale, Mesagne, Regione Puglia, C.R.S.E.C. BR/23 Mesagne
  • Urgese, T.(2011),Studi sul dialetto Salentino settentrionale, costrutti paratattici che continuano propsizioni latine unite con la congiunzione ac, Francavilla Fontana, Montanaro
  • Urgese, T. (2015)Ricerca sul lessico dei dialetti del Salento settentrionale, Voci comuni e distintive non incluse nel Dizionario Dialettale del Salento di G. B. Mancarella, P. Parlangeli, P. Salamac, Oria, stampa CIDUE
  • Vincent, N. (1997), Complementation, in M. Maiden, M. Parry (a cura di),The Dialects of Italy, London-New York: Routledge, 171-178

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Salento
TerritorioProvincia di Brindisi ·Provincia di Lecce ·Provincia di Taranto

Storia del SalentoMessapi ·Lingua messapica ·Muro Tenente ·Castello d'Alceste ·Regio II Apulia et Calabria ·Egnazia ·Terra d'Otranto ·Mappa di Soleto ·Via Augusta Sallentina
EnogastronomiaMuniceḍḍe ·Scapece gallipolina ·pupiḍḍi ·Gnummareddi ·Frisella ·Sceblasti ·Puccia ·Pettole ·Taralli ·Orecchiette ·Fave bianche e cicorie ·Cacioricotta salentino ·Rustico ·Purceddhruzzi ·Cartellate ·Pasticciotto ·Cocomeri ·Spumone ·Pitta di patate
CulturaDialetto salentino(dialetto brindisino,dialetto leccese,dialetto di transizione apulo-salentino) ·Grecia salentina ·Pizzica/Taranta ·Barocco leccese(barocco a Gallipoli)
V · D · M
Italia (bandiera)Lingue e dialetti d'Italia
Legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche
Gruppo galloitalico
PiemonteseAlessandrino ·Astigiano ·Biellese ·Cairese ·Canavesano ·Cuneese ·Langarolo ·Monregalese ·Novarese Occidentale ·Valsesiano ·Vercellese
LigureFinalese ·Intemelio (Brigasco) ·Novese ·Savonese ·Spezzino ·Tabarchino
EmilianoBasso mantovano (Guastallese) ·Bolognese ·Carrarese ·Ferrarese (Comacchiese) ·Lunigianese ·Mantovano ·Modenese (Carpigiano ·Mirandolese ·Frignanese) ·Parmigiano ·Piacentino (Bobbiese) ·Reggiano
LombardoOccidentale (Milanese ·Comasco ·Lodigiano ·Varesotto ·Brianzolo ·Novarese ·Lecchese ·Monzese ·Lomellino) ·Orientale (Bergamasco ·Bresciano ·Cremonese ·Cremasco ·Alto mantovano) ·Alpino
AltriRomagnolo ·Gallo-piceno (Senigalliese) ·Gallo-italico di Sicilia ·Gallo-italico di Basilicata · Dialetti liguri-piemontesi (Altarese) · Dialetti lombardo-emiliani (Tortonese ·Pavese ·Oltrepadano)
VenetoBisiacco ·Centrale ·Coloniale (Goriziano ·Pordenonese ·Triestino ·Udinese) ·Gradese ·Settentrionale(Lamonese ·Primierotto) ·Veneziano (Chioggiotto) ·Veronese ·Pavano
Lingua italiana
edialetti toscani
Italiano regionale (meridionale ·settentrionale ·siciliano ·sardo) ·Italiano popolare ·Biturgense ·Gallurese ·Lucchese(Viareggino) ·Massese ·Sassarese ·Versiliese ·Capraiese
Gruppo mediano
UmbroPerugino ·Tifernate ·Viterbese
Marchigiano centraleAnconitano ·Jesino ·Osimano
AltriLaziale centro-settentrionale (Alatrense ·Marinese) ·Romanesco ·Sabino (Aquilano)
Gruppo meridionale intermedio
AbruzzeseAbruzzese orientale (Teramano) ·Marchigiano meridionale (Ascolano) ·Teatino
CampanoBeneventano ·Cilentano ·Irpino (Arianese) ·Laziale meridionale (Sorano) ·Napoletano
PuglieseAndriese ·Barese ·Foggiano ·Lucerino
LucanoArea appenninica lucana ·Area apulo-lucana ·Area Lausberg (Marateota) ·Metapontino
AltriMolisano
Gruppo meridionale estremo
SicilianoOccidentale (Palermitano ·Agrigentino (Bivonese) ·Pelagio) ·Pantesco ·Centrale ·Orientale (Catanese) ·Sudorientale ·Messinese ·Eoliano ·Reggino
AltriSalentino (Brindisino ·Leccese) ·Cilentano meridionale ·Cosentino ·Catanzarese ·Crotonese
SardoCampidanese (Cagliaritano) ·Logudorese
Gruppo retoromanzo
LadinoBadioto ·Gardenese ·Fassano ·Livinallese ·Ampezzano ·Noneso ·Solandro ·Cadorino
FriulanoOccidentale ·Centro-orientale (Orientale) ·Carnico ·Tergestino ·Muglisano
Altrelingue romanzeDialetti apulo-salentini (Tarantino) · Dialetti ladino-veneti (Agordino ·Zoldano) · Dialetti lombardo-veneti (Trentino (Pinetano)) ·Francese (francese valdostano) ·Francoprovenzale (Faetano ·Valdostano) ·Occitano (Guardiolo ·Vivaro-alpino) ·Catalano algherese ·Lingue giudeo-italiane (Giudeo-piemontese ·Bagitto)
Lingua tedescaWalser ·Bavarese (Cimbro ·Mocheno ·Sappadino ·Saurano ·Sudtirolese ·Timavese)
Lingue slaveSloveno (Resiano ·Po nasen) ·Croato molisano
Altrelingue indoeuropeeAlbanese d'Italia ·Dialetti greco-italioti (Grecanico ·Grico) ·Romanì (Romaniska)
Lingue dei segniLingua dei segni italiana
Lingued'immigrazione recenteAlbanese ·Arabo ·Bengalese ·Cinese ·Inglese ·Polacco ·Serbocroato ·Spagnolo ·Rumeno ·Russo ·Ucraino
† =lingua estinta
Controllo di autoritàGND(DE4613440-2
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dialetto_brindisino&oldid=147931248"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp