| Brindisino Brindisinu | |
|---|---|
| Parlato in | |
| Regioni | Salento, in gran parte dellaprovincia di Brindisi e nella fascia sud-orientale dellaprovincia di Taranto. |
| Parlanti | |
| Totale | circa 400.000[1] |
| Classifica | non in top 100 |
| Altre informazioni | |
| Tipo | subregionale |
| Tassonomia | |
| Filogenesi | Lingue indoeuropee Italiche Romanze Lingue italo-romanze Dialetti meridionali estremi Salentino Brindisino |
| Estratto in lingua | |
| Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1 (a Brindisi) "Tutti li cristiani ti llu mundu nàscunu lìbbiri e li štiessi pi tignitati e tiritti. Tutti tennu capu e cuscenza e tocca cu ssi ccumpòrtunu comu frati l'unu cu l'atru." | |
| Manuale | |
Ildialetto brindisino odialetto salentino settentrionale[2] è undialetto parlato aBrindisi e in molti comuni limitrofi, oltre che nel versante orientale dellaProvincia di Taranto. Pur con delle differenze minime tra i vari comuni, il brindisino rappresenta un contesto linguistico abbastanza omogeneo. Costituisce la variante settentrionale delsalentino.
| Provincia di Brindisi | Provincia di Taranto |
|---|---|
( Sammangraziu) |
|
Il brindisino, inoltre, influenza alcuni dialetti del NordLeccese e del Sud Brindisino.
Per facilitare la lettura del dialetto, nella scrittura si usano diversi segni fonetici:
Dalsalentino centrale e meridionale si distingue, oltre che per la pronuncia di alcuneparole, la caratteristica di trasformare la "e" finale di parola in italiano in "i". Ad esempio:
Il gruppo della doppia ll in italiano, diventa dd in brindisino. Ad esempio:
Il dialetto brindisino, pur essendo parlato omogeneamente in una vasta area, presenta delle più o meno lievi differenze comunali e zonali.
Ad esempio, nel comune diManduria il verbo mangiare è espresso con la parolamanciàri proprio come aSan Vito dei Normanni, pur essendo molto lontani tra loro, ma nei vicini comuni diSava,Maruggio,Avetrana oLizzano la parola usata èmangiàri proprio come aBrindisi, a pochi chilometri daSan Vito dei Normanni.
Nella maggior parte dei comuni la parolaquello è espressa con la parolacuru, ma in alcune altre zone, la parola diventaquiru e in altre ancora la parola è mutata incuddu oquiddu.
Il termineuovo, a Brindisi e dintorni èovu, ma nella zona del tarantino orientale (comeManduria), può diventareueu, o similarmente "Uevu" o addirittura coesistere in entrambe le forme come aLizzano.
Lav intervocalica tende a cadere: la parola "uva" può passare dall'ua in manduriano e avetranese, savese e lizzanese, inuva in maruggese; il verbopiovere diventachjòiri in alcune zone comeManduria eAvetrana echjòviri in altre, come Maruggio e Brindisi.
È da evidenziare un'altra caratteristica diversificativa:l'italiano - gli di piglia é quasi sempre tradotto con suono fortegghji, ad eccezione dei comuni di Manduria, Sava, Avetrana, Torricella e Maruggio dove invece assume sonorità dolce diventandoji. Es.
Inoltre in alcuni casi,a nel brindisino diventao nel tarantino. Es.
Alcuni termini cambiano radicalmente a seconda della zona:mio padre divebta
Altri esempi di differenze significative a livello lacale possono essere i seguenti:
Spesso i verbi all'infinitivo con accento piano vengono troncati quando non sono legati da un complemento oggetto o altro:
Alcuni verbi che in italiano hanno l'accento piano, si usano in due forme, una che conserva l'accento parossitono, l'altra che lo ritrae di una sillaba:
Ilverbo ausiliareavere è spesso sostituito dal verbotenere:
Come in tutte le varianti del salentino, i verbi intransitivi vogliono l'ausiliareavere, al contrario dell'italiano che vuole il verboessere
Il plurale dei nomi si forma solitamente cambiando la desinenza ini.
Per alcuni altri nomi cambia la radice. Se sono presenti vocalio, diventanou
Ma ci sono molte eccezioni. Molti nomi formano un plurale irregolare, con desinenza inuri (dal neutro latinocorpus pl.corpora):
es.Cchiù granni (Più grande)
es.Eti megghiu cu faci/fani cussini (È meglio che tu faccia così)
es.Ci faci/fani/fa cussìni eti pèsciu pi 'ttei
Maschile Singolare
Femminile Singolare
| Maschile Plurale
Femminile Plurale
|
È da ricordare che gli aggettivi sono invariabili per genere nelle persone singolari e nell'ultima persona plurale.
A volte, solo per le parole che indicano parentela, gli aggettivi possessivi al singolare cambiano: non si premettono al nome ma ne diventano parte alla desinenza
Esempio:
| persona | Indicativo presente | Imperfetto | Perfetto | Passato Prossimo |
|---|---|---|---|---|
| Ìu Ju'Jou||sontu (so')suntu (su') | era | foi fueifou||aggia statu / aggiu statu/agghiu štato | ||
| Tui TuniTu'||sinti||jeri|| fuešti||ha statu/ ha štato | ||||
| - Iddu - Edda Idda | eti ete je'/gghjè è (ausiliare) | era | foi/fo' fuèfueu||je statu / è statu/ è štato | |
| Nui | simu | erumu | fuemmu fummu | amma stati / amu stati/mmu štati/mmu štato |
| Vui Ùi | siti | eruvu / erubu/eriti/ervte | fuèštivu fuešti | ata / atu/avita/aviti stati/aviti štato |
| Loru Iddi | sontu (so') suntu (su') | erunu | fora fuerunufurunufuera | anna stati / onna stati / annu stati/onu štati/so štati |
| persona | Indicativo presente | Imperfetto | Perfetto | Passato Prossimo |
|---|---|---|---|---|
| Iu | aggiu / agghiu / aggia | aveva / avia | ebbi / ibbi / avivi | aggia 'vutu / aggiu 'vutu / agghiu 'vutu |
| Tuni / Tui / Tu | ani / ai | avivi | avisti | a 'vutu |
| Iddu / Edda | avi / ave / ai | avia | aviu | je/è 'vvutu |
| Nui | avimu | aviumu | ebbimu / ebbimu/ avemmu | amma 'vutu / ammu 'vutu |
| Vui / Ui | aviti / aiti | aviuvu | avisti | ata/aviti 'vutu/avit'avutu |
| Loru / Iddi | hannu / anna / onnu / aggiunu | aviunu | ebburu | onn'avutu / ann'avutu |
| persona | Indicativo presente | Imperfetto | Perfetto | Passato Prossimo |
|---|---|---|---|---|
| Iu | vou / vao / au / ou/voco | sceva / scia | sciu / scivi / scii | aggia sciutu / aggiu sciutu / agghiu sciutu |
| Tuni / Tui / Tu | vani / vai / ai/ | scivi | scisti | a sciutu |
| Iddu / Edda | va / vai / ai/vvè | sceva / scia | sciu / scì/scio | è sciutu / je sciutu |
| Nui | sciamu | sciumu | scemmu | ammu sciuti/ammu sciuto / amma sciuti |
| Vui / Ui | sciati/sciate | sciuvu /scevvu/ sciupu | scevvu / scistupu / scistuvu / scistivu/sciste | ata sciuti/avutu sciuti |
| Loru / Iddi | vannu / onnu /annu/vonu | sciunu/scevunu | scerunu / sciunu / scera | anna sciuti / onna sciuti/onu sciuti |
| persona | Indicativo presente | Imperfetto | Perfetto | Passato Prossimo |
|---|---|---|---|---|
| Iu | fazzu | facia / faceva | figgi/feci/faciu/facivi | aggiu fattu /aggia fattu |
| Tuni / Tui / Tu | faci / fani | facivi | facisti | a fattu |
| Iddu / Edda | faci/face | facia / faceva | feggi/feci | je fattu / è fattu |
| Nui | facimu | faciumu/facemmu | facemmu | amu fattu / amu fattu |
| Vui / Ui | faciti | faciuvu/facisti/facevvu | facistivu / facistuvu/ facisti | atu fattu |
| Loru / Iddi | fannu/fàciunu | facìunu/facevunu | feggira / fecira / feceru/ facera | annu fattu/onnu fattu/onu fattu |
| persona | Indicativo presente | Imperfetto | Perfetto | Passato Prossimo |
|---|---|---|---|---|
| Iu | pozzu | putia | puezzi | aggia/agghiu pututu |
| Tuni / Tui / Tu | puei / puè | putivi | putisti | a pututu |
| Iddu / Edda | pò/pòti | putia | putetti / potti | je pututu / è pututu |
| Nui | putimu | putiumu | putemmu | amma pututu |
| Vui / Ui | putiti | putiuvu/ putevvu | putiŝtivu / putiŝtuvu | ata/aviti pututu |
| Loru / Iddi | ponnu | putiunu | putera | anna /onna/ onu pututu |
Varia parecchio da zona a zona: nei centri più vicini aTaranto (Pulsano, Leporano, San Giorgio Jonico, Monteparano, Faggiano e Roccaforzata), "io sto dicendo" diventa "Iu ŝtoc'a ddico/u", mentre "io stavo dicendo" diventa "Iu ŝtè ddiceva".Invece già aFragagnano eLizzano, la prima frase diventa "iu ŝtè/ŝtà ddicu" e l'altra "iu ŝtè/ŝtà dicìa".
Dormire: Tormiri/Ddormiri
Stare: Stari
Dare: Tari
Comprare: Ccattàri
| Correre: Fùciri
Dovere: Avìri a/Avèri a
Morire: Murìri/Murèri
Volere: Vulìri/Vulèri
| Entrare: Trasìri/Trasèri
Camminare: Caminàri
Trovare: Acchiàri
Rompere: Scasciàri/Ròmpiri (derivato dall'italiano)/Scuppari (riferito a cose di vetro)
|
(Catone Tersonio, prime battute di "L'eredità... ti lu nonnu Nicola", commedia mesagnese)
11: untici12:tutici13:tridici14:quatturtici15:quintici
|
|
|
|
|
|
Alcuni vocaboli sono espressi in più maniere dato che il dialetto cambia da paese a paese.
Alcuni proverbi sono legati alla meteorologia:
Vero e proprio "inno" della città di Brindisi è la canzone di Giovanni Guarino e musicata da Alfredo VitaleVa cantu pi te (mannaggia lu rimu):
Àvi n'ora ca sta spettu
pi ce cosa tu no vieni,
la sta faci pi dispiettu,
ma pirceni, ma pirceni?
A renta a renta a la banchina
vau vuiandu chianu chianu,
ma sta varca no camina,
no mi porta chiù luntanu!
Rit.Mannaggia lu rimu, no voli cu' voia,
stasera di noia mi faci muriri
Ci s'aza lu vientu mi tiru la vela,
mi 'ssettu e cuntentu va cantu pi te.
Pi stu mari tutt'argientu
vannu e vennu vapurrini
e li varchi a cientu a cientu
cu lampioni e cuncirtini.
Vieni vieni beḍḍa mia,
sciamu a Santa Pulinari,
ca [n]cc'è festa, [n]cc'è 'lligrìa,
vieni nziemi a me a cantari
Rit.Mannaggia lu rimu, ...
Lu strumentu mia è stu cori
ca nisciunu lu 'ccumpagna,
agne gioia, agne dolori
sempri canta e mai si lagna.
Sulu sulu mi cunzumu,
ardu comu nu cipponi,
tuttu fiamma e tuttu fumu
sontu puru sti canzoni
Rit.Mannaggia lu rimu, ...
È da un'ora che sto aspettando
per quale motivo non vieni?
lo stai facendo per dispetto
ma perché, ma perché?
Vicino vicino alla banchina
vado vogando piano piano
ma questa barca non procede
non mi porta più lontano!
Rit. Mannaggia il remo, non vuole vogare
questa serata di noia mi fa morire.
Se si alza il vento sciolgo la vela,
mi siedo e contento vado a cantare per te.
Per questo mare tutto argento
vanno e vengono i vaporetti
e le barche a cento a cento
con lampioni e concertini.
Vieni vieni bella mia
andiamo a Sant'Apollinare[3]
perché lì c'è festa e c'è allegria
vieni insieme a me a cantare.
Rit.
Lo strumento mio è questo cuore
che nessuno l'accompagna
ogni gioia, ogni dolore
sempre canta e mai si lamenta.
Solo solo mi consumo
brucio come un ceppo di vite
tutto fiamma e tutto fumo
sono pure queste canzoni.
Rit.
| Controllo di autorità | GND(DE) 4613440-2 |
|---|