Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Dezső Bánffy

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento politici ungheresinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Dezső Bánffy

Primo ministro dell'Ungheria
Durata mandato14 gennaio 1895 –
26 febbraio 1899
Capo di StatoFrancesco Giuseppe I d'Austria
PredecessoreSándor Wekerle
SuccessoreKálmán Széll

Dati generali
Partito politicoPartito liberale

Dezső Bánffy de Losonc (Kolozsvár,28 ottobre1843Budapest,24 maggio1911) è stato unpoliticoungherese, primo ministro dell'Ungheria dal1895 al1899.

Dopo aver studiato all'università di Berlino e poi diUniversità di Lipsia ed esser stato curatore dellaChiesa riformata diTransilvania, inizia la sua carriera politica nel1892 come presidente della Camera dei deputati. Fermo oppositore dei radicali, si allontanò daBudapest nei giorni del funerale diLajos Kossuth per non parteciparvi.

Il 14 gennaio1895, il re – dopo la caduta del gabinetto diKálmán Széll – lo incaricò di formare un nuovo esecutivo. Il programma del suo governo era fortemente anti-cattolico e ciò gli costò le critiche delnunzio apostolicoAntonio Agliardi e le dimissioni del ministro degli EsteriGustav Kálnoky. Nonostante ciò alle elezioni del 1896 ottenne una schiacciante maggiorante anche grazie a metodi elettorali drastici.

La divisione sempre più netta con l'opposizione parlamentare arrivò a livelli di scontro personale e il 3 gennaio1899 Bánffy sfidò a duello il suo acerrimo nemico, il deputato Horánszky.

L'incessante crescita delle polemiche, costrinse Bánffy a dimettersi il 26 febbraio1899. In seguito contribuì alla caduta del governo diIstván Tisza.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Primi ministri dell'Ungheria
Rivoluzione del 1848Batthyány · (Récsey) ·Kossuth ·Szemere
Impero austro-ungaricoAndrássy ·Lónyay ·Szlávy ·Bittó ·Wenckheim ·K. Tisza ·Szapáry ·Wekerle ·Bánffy ·Széll ·Khuen-Héderváry ·I. Tisza ·Fejérváry ·Wekerle ·Khuen-Héderváry ·Lukács ·I. Tisza ·Esterházy ·Wekerle ·Hadik
Repubblica Democratica di UngheriaM. Károlyi ·Berinkey ·
Repubblica sovietica unghereseGarbai ·Peidl (opposto aG. Károlyi ·Pattantyús-Ábrahám)
Governo provvisorioFriedrich ·Huszár
ReggenzaSimonyi-Semadam ·Teleki ·Bethlen ·G. Károlyi ·Gömbös ·Darányi ·Imrédy ·Teleki ·Ferenc Keresztes-Fischer ·Bárdossy ·Ferenc Keresztes-Fischer ·Kállay ·Sztójay ·Lakatos ·Szálasi ·Miklós ·Tildy
Seconda Repubblica UnghereseRákosi ·F. Nagy ·Rákosi ·Dinnyés
Ungheria ComunistaDobi ·Rákosi ·I. Nagy ·Hegedüs ·I. Nagy ·Kádár ·Münnich ·Kádár ·Kállai ·Fock ·Lázár ·Grósz ·Németh
Repubblica di UngheriaAntall ·Boross ·Horn ·Orbán ·Medgyessy ·Gyurcsány ·Bajnai ·Orbán
Controllo di autoritàVIAF(EN246186907 ·ISNI(EN0000 0001 1834 4870 ·GND(DE14386680X
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dezső_Bánffy&oldid=137392468"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp