Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Deutsche Telekom

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti aziende di telecomunicazioni e aziende tedeschenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:assenti
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti aziende di telecomunicazioni e aziende tedesche è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Deutsche Telekom AG
Logo
Logo
La sede della Deutsche Telekom, aBonn
StatoGermania (bandiera) Germania
Forma societariapublic company
Borse valori
ISINDE0005557508
Fondazione1996
Sede principaleBonn
ControllateT-Mobile
Persone chiaveTimotheus Höttges,AD
SettoreTelecomunicazioni
Prodotti
Fatturato112miliardi di (2023)
Utile netto9miliardi di (2023)
Dipendenti205.000 (2023)
Sito webwww.telekom.com/
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Deutsche TelekomAG è un'azienda ditelecomunicazionitedesca con sede aBonn.

È la più grande azienda di telecomunicazioni d'Europa ed è attiva in tutto il mondo attraverso l'operatriceT-Mobile.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

È nata nel1996 dalla privatizzazione dell'ex monopolista telefonico tedescheDeutsche Bundespost Telekom, a sua volta nato da una scissione in seno a Deutsche Bundespost. Nel2005 il 15,7% delle azioni appartenevano allo Stato; la quota si è ridotta al 14,87% nel2007, e lo Stato a oggi detiene la maggioranza relativa e il pacchetto di controllo. A questa quota si possono sommare i voti portati dallaKfw, una sorta di Cassa Depositi e Prestiti, che detiene il 16,87%.

Altra partecipazione significativa è quella delBlackstone Group (4,5% delle azioni).

La sede centrale è aBonn.

La capitalizzazione di Borsa sfiora i 56 miliardi di euro.

Tutte le società controllate hanno il nome che inizia per T-, esse sono:

La Deutsche Telekom possiede anche le quote di maggioranza di altre compagnie telefoniche di paesi dell'Europa centrale, tra le qualiSlovak Telekom (Slovacchia),Magyar Telekom (Ungheria) eT-Hrvatski Telekom (Croazia). Dtelecom ha inoltre il 40% dell'ex monopolista greco Hellenic Telecom (Ote), dopo che nel 2012 aveva espresso la volontà di vendere le proprie quote.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
DAX (dicembre 2024)
Blue chipBorsa valoriBorsa di FrancoforteIndice azionario
V · D · M
Factory DEUTecDAX(gennaio 2025)
1&1 |

Aixtron |Atoss Software |Bechtle |Cancom |Carl Zeiss Meditec |CompuGroup Medical |Deutsche Telekom |Eckert & Ziegler |Elmos Semiconductor |Evotec |Formycon |Freenet |Hensoldt |Infineon |IONOS |Jenoptik |Kontron |Nagarro |Nemetschek |Nordex |PNE |Qiagen |SAP |Sartorius |Siemens Healthineers |Siltronic |Suss Microtec |Teamviewer |

United Internet
Controllo di autoritàVIAF(EN153573345 ·ISNI(EN0000 0001 0945 6467 ·LCCN(ENno97011490 ·GND(DE5123903-6 ·BNF(FRcb12571570j(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Deutsche_Telekom&oldid=144443253"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp