| Detroit Express Calcio | |
|---|---|
| Segni distintivi | |
| Uniformi di gara | |
| Colori sociali | |
| Simboli | Casa Trasferta |
| Dati societari | |
| Città | Detroit,MI |
| Nazione | |
| Confederazione | CONCACAF |
| Federazione | |
| Campionato | NASL ASL II |
| Fondazione | 1978 |
| Scioglimento | 1983 |
| Stadio | Pontiac Silverdome (80.311 posti) |
| Palmarès | |
| Si invita a seguire ilmodello di voce | |
Detroit Express fu il nome con cui furono conosciuti due clubcalcisticistatunitensi facenti capo a duefranchise differenti, il primo dei quali militante nellaNorth American Soccer League (NASL) dal1978 al1980 e il secondo nella Lega nota comeAmerican Soccer League II dal1981 al1983.
Il club nacque nel 1978 per rimpiazzare il vuoto decennale lasciato daiDetroit Cougars; lafranchise si produsse in una buonaperformance nella stagione d'esordio, grazie anche all'apporto dell'attaccanteingleseTrevor Francis che segnò 36 goal in 2 stagioni: la squadra raggiunse i quarti di finale e, nel1979, gli ottavi. Dopo altre tre stagioni in cui non riuscì ad andare oltre il primo turno di spareggio, lafranchise lasciò Detroit per trasferirsi aWashington D.C. e ridar vita aiDiplomats.
Nel1981 una nuovafranchise si stabilì a Detroit e diede alla squadra lo stesso nome di quella appena trasferitasi altrove. Sempre comeDetroit Express, quindi, la nuova compagine disputò tre edizioni del campionato dell'American Soccer League II, del quale divenne campione nel1982. Dopo una stagione in cui venne mancata la qualificazione aiplayoff la squadra, alla fine del1983, fu definitivamente sciolta. Il Detroit Express fu una delle pochissime squadre che, lasciata la NASL per una Lega concorrente, si sciolsero tuttavia ben prima della fine della stessa NASL (1985).
| Stagione | NASL | NASL Indoor | ASL II | U.S. Cup | Affluenza media |
|---|---|---|---|---|---|
| 1978 | QF | - | - | - | 12.194 |
| 1979 | OF | - | - | - | 14.058 |
| 1979/80 | - | 1° T | - | - | 3.937 |
| 1980 | n.q. | - | - | - | 11.198 |
| 1980/81 | - | n.q. | - | - | 4.649 |
| 1981 | - | - | Semifinalista | - | - |
| 1982 | - | - | Vincitore | - | - |
| 1983 | - | - | n.q. | - | - |