Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Investigatore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daDetective privato)
Disambiguazione – "Detective" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediDetective (disambigua).

L'investigatore (inlingua inglesedetective,pronuncia in italiano:[deˈtɛktiv];[1] dal verbodetect, "trovare", "scoprire") è genericamente una persona che svolge indagini finalizzate all'accertamento o all'esclusione dell'accadimento di determinati fatti e avvenimenti.

L'investigatore privato è una persona che svolge un'attività analoga ma su commissione e nell'interesse di soggetti privati, previo possesso tuttavia di requisiti e titoli previsti dallalegge.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

La funzione di investigatorepubblico è svolta dalle autorità statali competenti in materia, come ad esempio le forze dipolizia dei varipaesi del mondo - in particolare i vari corpi dipolizia giudiziaria. L'investigatoreprivato è invece un privato cittadino che, nel rispetto dei limiti previsti dalla legge, può essere autorizzato ad esercitare indagini per conto di altri soggetti, privati o anche pubblici (ove previsto); per esercitare l'attività ha però bisogno di permessi e/oautorizzazioni, previsti e rilasciati dalla legge del proprioStato di appartenenza e valevoli solo per il territorio statale.

L'attività degli investigatori è finalizzata ad accertare ed a ricostruire determinati accadimenti che si sospettano essere avvenuti o meno, che generalmente si abbia un interesse a dimostrare e dei quali è richiesta una prova valida, anche a tutela di undiritto in unprocesso. A tale scopo essi possono effettuareinterrogatori,intercettazioni, analizzare lascena del crimine, e così via.

Nel mondo

[modifica |modifica wikitesto]

Australia

[modifica |modifica wikitesto]

Gli investigatori privati devono essere autorizzati dall'autorità competente di rilascio di apposita licenza dello Stato in cui essi trovano. Ciò vale per tutti gli Stati membri, tranne che per ilTerritorio della Capitale Australiana. Le aziende che offrono servizi investigativi devono inoltre essere titolari di una licenza commerciale e tutti i loro operatori devono essere in possesso di licenze individuali. Generalmente le licenze sono sottoposte al controllo della polizia dello stato; tuttavia in alcuni di tali stati le licenze possono anche essere gestito da altre agenzie governative.[2]

Per registrarsi nello stato delNuovo Galles del Sud si richiede una licenza di tipo CAPI (Commercial and Private Inquiry Agent), per la quale è possibile fare richiesta sul sito web della forza di polizia del predetto stato. NelTerritorio della Capitale Australiana invece non si richiede che gli investigatori siano in possesso di licenza, anche se sono comunque vincolati dalla normativa. Un investigatore che operi qui non può farlo nello Stato delNuovo Galles del Sud senza essere in possesso di una licenza CAPI altrimenti egli violerebbe la legge.

Italia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Investigatore privato (ordinamento italiano).

Un privato cittadino per poter esercitare deve ottenere una specificaautorizzazione rilasciata dalprefetto (licenza prefettizia), che non è vincolata territorialmente, consentendo di svolgere l'attività su tutto il territorio nazionale. L'investigatore può svolgere indagini su incarico di privati, aziende, enti pubblici, nonché diavvocati al fine della ricerca di elementi di prova da utilizzare in unprocesso sia civile[3] che penale.[4]

Dal punto di vista normativo, in base al combinato disposto dalla legge 7 dicembre2000 n. 397 e daldecreto legislativo d.lgs. 27 luglio 1989 n. 271, che gli investigatori, i periti tecnici ed anche gliavvocati possono ora svolgere direttamente investigazioni difensive per conto dei loro assistiti, in particolare il difensore, il sostituto, gli investigatori privati autorizzati o i consulenti tecnici possono conferire con le persone in grado di riferire circostanze utili ai fini dell'attività investigativa. In questo caso, l'acquisizione delle notizie avviene attraverso un colloquio non documentato.[5][6]

La figura è stata poi nel dettaglio disciplinata dal decreto del Ministero dell'Interno 1º dicembre 2010, n. 269.

Regno Unito

[modifica |modifica wikitesto]

Ai sensi delPrivate Security Industry Act del 2001, ilgoverno britannico ha stabilito che la concessione di licenze di investigatori privati e imprese di investigazione privata inGran Bretagna eGalles sia di competenza dellaSecurity Industry Authority (SIA), unnon-departmental public body, che dal 2003 agisce come organo di regolamentazione. La licenza ha durata di tre anni, dopodiché dovrà essere rinnovata e consente di lavorare anche comebuttafuori,guardia del corpo oguardia di sicurezza privata.

Tuttavia, a causa di tagli di fondi al SIA verificatisi nel corso degli anni, l'attribuzione delle licenze si è sostanzialmente interrotta fino a nuova comunicazione. Al momento quindi non ci sono altre autorità governative preposte alla concessione di licenze.

Stati Uniti d'America

[modifica |modifica wikitesto]

Per i privati, l'attività è regolamentata dagliStati federati degli Stati Uniti d'America. Per diventaredetective nelleState Police e nelle polizie metropolitane statunitensi è necessario essere in possesso didiploma di laurea, dellacittadinanza americana, e di superare apposito esame. Ulteriori requisiti sono richiesti per ilFederal Bureau of Investigation.

Nei media

[modifica |modifica wikitesto]

Il personaggio dell'investigatore, che sia poliziotto e magistrato di Stato o privato investigatore, è uno dei personaggi più rappresentati nei lungometraggi cinematografici, negli sceneggiati televisivi, neifumetti e nei romanzi definitigialli, in tutte le nazioni del mondo. Moltissimi celebri attori e attrici hanno interpretato il ruolo dipoliziotto ocarabiniere e mestieri analoghi nelle varie nazioni perché il generepoliziesco è universale.[7][8][9]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Luciano Canepari,detective, inIl DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999,ISBN 88-08-09344-1.
  2. ^(EN)How to choose a private investigator in Australia da onlineinvestigations.com.au, 5 giugno 2012
  3. ^ Giuseppina Vassallo,Rapporto investigativo: efficacia probatoria e utilizzabilità nel processo, sualtalex.com, 22 aprile 2024.
  4. ^Articolo 327 bis Codice di procedura penale "Attività investigativa del difensore", subrocardi.it.
  5. ^Art. 222 d.lgs 27 luglio 1989 n. 272, subrocardi.it.
  6. ^Art. 11 legge 7 dicembre 2000 n. 397., suedizionieuropee.it.
  7. ^quindici memorabili poliziotti cinematografici
  8. ^cinque memorabili poliziotti televisivi
  9. ^poliziesco televisivo

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Scienza forense
Concetti generaliInvestigatore ·Investigazione ·Prova (diritto) ·Referto ·Scena del crimine
Branche e disciplineAntropologia forense ·Archeologia forense ·Balistica forense ·Dermatologia legale ·Deontologia forense ·Digital forensics ·Entomologia forense ·Geologia forense ·Identikit ·Infermieristica forense ·Informatica forense ·Ingegneria forense ·Medicina forense ·Medicina legale ·Odontologia forense ·Profilazione forense ·Psichiatria forense ·Podologia forense ·Psicologia forense ·Tossicologia forense ·Tracceologia forense
Metodi e strumenti di indagineAccertamento sospetto abuso su minore ·Autopsia ·Analisi forense dei social network ·Analisi dei casi a pista fredda ·Analisi delle tracce ematiche ·Analisi di stress vocale ·Copia forense ·Consulenza tecnica (civile) ·Consulenza tecnica (penale) ·Guanto di paraffina ·Interrogatorio ·Intercettazione ·Microspia ·Video analisi forense ·Perizia ·Perizia calligrafica ·Profilazione criminale ·Trauma balistico ·Prova dello stub
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85037288 ·J9U(EN, HE987007550425205171 ·NDL(EN, JA00572701
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Investigatore&oldid=144289444#L'investigatore_privato"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp