Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Destinazione Mongolia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento film di guerranon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento film di guerra è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Destinazione Mongolia
Titolo originaleDestination Gobi
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1953
Durata90 min
Rapporto1,37:1
Genereguerra, drammatico
RegiaRobert Wise
SoggettoEdmund G. Love
SceneggiaturaEverett Freeman
ProduttoreStanley Rubin
Casa di produzione20th Century Fox
FotografiaCharles G. Clarke
MontaggioRobert Fritch
Effetti specialiRay Kellogg
MusicheSol Kaplan
ScenografiaAl Orenbach
TruccoBen Nye
Interpreti epersonaggi
Doppiatori italiani

Destinazione Mongolia (Destination Gobi) è unfilm di guerra del 1953 diretto daRobert Wise e interpretato daRichard Widmark. Il film è basato su eventi realmente accaduti.

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

Nel novembre del 1944, il sottufficiale della Marina degli Stati Uniti (U.S. Navy) Sam McHale viene trasferito a una stazione meteorologica sperduta neldeserto del Gobi, Mongolia interna, un incarico ben lontano dal mare che tanto ama. Qui, si unisce a un gruppo di meteorologi guidati dal tenente comandante Wyatt. La loro missione è vitale: fornire previsioni meteo accurate per il successo degli Alleati nel Pacifico. La situazione si complica con l’arrivo di un gruppo di nomadi mongoli, guidati da Kengtu, che stabiliscono un campo vicino alla stazione. Nonostante le iniziali tensioni, McHale riesce a guadagnare il rispetto di Kengtu, instaurando un’alleanza che culmina nell’addestramento dei Mongoli come cavalleria per contrastare l’avanzata giapponese. Tuttavia, un attacco aereo giapponese distrugge la base, uccidendo Wyatt e alcuni nomadi. I Mongoli abbandonano il campo, lasciando gli Americani soli e costretti a compiere un’ardua traversata di 800 miglia verso il mare.Durante il viaggio, McHale e i suoi uomini incontrano nuovamente Kengtu, che li aiuta a sfuggire alla cattura da parte dei giapponesi camuffandoli con abiti locali. Tuttavia, vengono traditi, catturati e trasportati in un campo di prigionia giapponese. Con l’aiuto di Wali-Akhun, un fedele seguace di Kengtu, pianificano una fuga, raggiungendo il mare con l’assistenza dei nomadi. Sulla costa s'imbarcano su una giunca cinese raggiungendo la libertà pochi giorni prima della fine della guerra. Due giorni dopo la fine della guerra, a bordo di un bombardiere americano, McHale e i suoi uomini atterrano nei pressi dell'accampamento dei mongoli e recano loro in dono coperte, selle ed altri regali, riconoscendoli come la "Prima Cavalleria Mongola della Marina degli Stati Uniti".

Produzione

[modifica |modifica wikitesto]

Il film fu girato dal 23 luglio al 2 settembre 1952, principalmente a Nixon e Fallon, Nevada, con membri del popolo degli indiani Paiute della vicina riserva che interpretarono i Mongoli. Basato su eventi reali, si ispira a un racconto di Edmund G. Love pubblicato su Collier's il 6 settembre 1952, che narra come meteorologi militari americani donarono 90 selle a una tribù mongola durante la Seconda Guerra Mondiale. Diretto da Robert Wise, il film fu il suo primo a colori.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Film diRobert Wise
Anni '40Il giardino delle streghe (1944) ·Mademoiselle Fifi (1944) ·La jena (1945) ·A Game of Death (1945) ·Criminal Court (1946) ·Perfido inganno (1947) ·La collana insanguinata (1948) ·Sangue sulla luna (1948) ·Stasera ho vinto anch'io (1949)
Anni '50Tre segreti (1950) ·Due bandiere all'ovest (1950) ·Ho paura di lui (1951) ·Ultimatum alla Terra (1951) ·La città prigioniera (1952) ·Something for the Birds (1952) ·Destinazione Mongolia (1953) ·I topi del deserto (1953) ·Solo per te ho vissuto (1953) ·La sete del potere (1954) ·Elena di Troia (1956) ·La legge del capestro (1956) ·Lassù qualcuno mi ama (1956) ·Questa notte o mai (1957) ·Quattro donne aspettano (1957) ·Mare caldo (1958) ·Non voglio morire (1958) ·Strategia di una rapina (1959)
Anni '60West Side Story (1961) ·La ragazza del quartiere (1962) ·Gli invasati (1963) ·Tutti insieme appassionatamente (1965) ·Quelli della San Pablo (1966) ·Un giorno... di prima mattina (1968)
Anni '70Andromeda (1971) ·Two People (1973) ·Hindenburg (1975) ·Audrey Rose (1977) ·Star Trek (1979)
Ultimi anniCombat Dance - A colpi di musica (1989) ·A Storm in Summer - Temporale d'estate (2000)
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Destinazione_Mongolia&oldid=142876728"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp