Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Deserto del Gobi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Deserto del Gobi
StatiCina (bandiera) Cina
Mongolia (bandiera) Mongolia
Superficie1 295 000 km²
Il Gobi è situato lungo il confine traCina eMongolia

Ildeserto del Gobi (inmongolo: Говь;cinese: 戈壁;pinyin, gē bì), o semplicementeGobi (dalla parolamongolagobi, che significa «luogo senza acqua»), è una vastaregione desertica e semi-desertica dell'Asia orientale, estesa attraverso laMongolia meridionale e laCina settentrionale.[1] L'origine climatica di questo deserto è dovuta ad una grande ombra orografica dovuta alla sua vicinanza all'Himalaya.[2]

Storicamente, il deserto del Gobi è noto per aver fatto parte dell'Impero mongolo e per la posizione di diverse importanti città lungo laVia della Seta,[1][2] ora collegate da strade e piste, anche dalla ferrovia transmongolica, con un percorso che collegaUlaanbaatar aPechino.[3][4][5][6]

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]
Il Gobi suNASA World Wind.

Attualmente, viene definita tale la regione delimitata daimonti Altai eKhangai a nord, dall'estremità occidentale delGrande Khingan a est, dalle catene montuose degliYin Shan,Qilian Shan, dai contrafforti orientali degliAltun Shan e dai Bei Shan a sud; e dalle propaggini orientali delTien Shan a ovest, occupando un vasto territorio a forma di arco esteso per 1600 km di lunghezza e 500-1000 km di larghezza, dalla superficie stimata in 1.300.000 km².

Con un fuoristrada è possibile guidare su questa distesa per lunghe distanze in qualsiasi direzione: verso nord, in direzione delle catene montuose degliAltai e deiKhangai; verso est, fino alla catena delGrande Khingan; o verso sud, fino ai Bei Shan e alla valle delloHuang He (o Fiume Giallo). A ovest, al di là del confine sud-occidentale del Gobi, si trova un'altra distesa arida - ilbacino del Tarim, nella provincia delloXinjiang -, che ospita ildeserto del Takla Makan, delimitato dalle montagne delTien Shan a nord e da quelle delKunlun e dei contrafforti occidentali degli Altai a sud.

Già nelMilione diMarco Polo vi è una descrizione di questo deserto, abitato dalle popolazioni mongole, pastori nomadi e fieri e audaci cavalieri. Il viaggiatore veneziano descrisse alcuni aspetti della vita di questo deserto, tra cui la presenza delcammello selvatico, un animale che venne individuato solo alcuni secoli dopo dall'esploratore russoPržewalski; di questo animale così tipico del Gobi, perché addomesticato dalle popolazioni locali e importato in altre regioni centroasiatiche, sembra sopravviva oggi solo un piccolissimo nucleo selvatico nella Mongolia meridionale.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]
Dune di sabbia nellaMongolia Interna (Cina).

Morfologia

[modifica |modifica wikitesto]

Il Gobi può essere suddiviso in vari settori: a ovest si trovano così il Gobi del Gaxun, della Zungaria e del Trans-Altai; nelle regioni centrali e meridionali del deserto si trova il cosiddetto Gobi orientale, o mongolo; mentre a sud si estende l'altopiano dell'Alxa (odeserto dell'Ala Shan).

Il Gobi del Gaxun è cinto dagli speroni delTien Shan a ovest e dei Bei Shan a sud e si innalza fino ad altitudini di 1500 m. Il paesaggio è delicatamente ondulato, con un complesso labirinto di ampie cavità separate da colline pianeggianti e creste rocciose che a volte si ergono a più di 90 m sopra la pianura. È undeserto roccioso e quasi privo di acqua, anche se nelledepressioni più appartate si possono trovare dellepaludisalmastre. Ilsuolo è bruno-grigiastro e contienegesso ehalite (salgemma). La vegetazione è scarsa, anche se più ricca nei letti dei fiumi, dove crescono singoliarbusti ditamerici,saxaul e nitraria (una pianta simile alla salicornia) e variealofile annuali.

Il Gobi del Trans-Altai è situato tra gli speroni orientali dell'Altai della Mongolia e dell'Altai del Gobi a nord e a est, rispettivamente, e i Bei Shan a sud. Il territorio che lo costituisce è elevato, accidentato e impervio. Accanto allapianura e al gruppo di colline basse e arrotondate vi è una zonamontuosa piuttosto estesa che si estende per oltre nove chilometri nella pianura. I rilievi sono spogli e incisi da aridi burroni. Anche la parte occidentale del Gobi del Trans-Altai è fondamentalmente pianeggiante, ma è intervallata da piccole aree rialzate e solcata da letti di fiumi asciutti e, ancora una volta, da vaste paludi salmastre. Nel settore centrale questa frammentazione aumenta, e fanno la loro comparsa dellemesas (colline dalla cima piatta e dai fianchi ripidi) insieme a gole aride che terminano in depressioni pianeggianti, occupate datakyr (tratti di suolo argilloso). Il Gobi del Trans-Altai è una regione estremamente arida, conprecipitazioni annuali inferiori ai 100 mm, anche se vi è sempre la presenza diacque sotterranee. Tuttavia, non vi sono praticamente né pozzi nésorgenti e la vegetazione è molto scarsa e quasi inutile per ilbestiame.

Il Gobi della Zungaria si estende a nord del Gobi del Gaxun, nelbacino della Zungaria, tra gli speroni orientali dell'Altai della Mongolia e l'estremità orientale del Tien Shan. Ricorda nell'aspetto il Gobi del Trans-Altai, e i suoi margini sono fratturati da gole, alternate a colline residue e basse creste montuose. L'altopiano dell'Alxa si trova tra il confine tra Cina e Mongolia a nord, loHuang He e le montagne dell'Ala Shan a est, ilQilian Shan a sud e i rami sorgentiferi settentrionali delRuo Shui a ovest. Consiste in una vasta pianura, quasi sterile, che sale di altitudine dirigendosi da nord-ovest a sud-est. Grandi aree dell'Alxa sono ricoperte di sabbia.

IlGobi orientale ha un aspetto simile alle regioni occidentali, con altitudini variabili tra i 700 e i 1500 m, ma riceve un po' più di precipitazioni - fino a 200 mm all'anno -, sebbene manchi di fiumi di una qualche importanza. Lefalde acquifere sotterranee possiedono quantità di acqua relativamente abbondanti e sono solo parzialmente mineralizzate. Sono anche vicine alla superficie, sì da alimentare piccolilaghi e sorgenti. La vegetazione, tuttavia, è scarsa, ed è costituita principalmente da speciealofile che crescono su un suolo bruno-grigiastro. Nelle depressioni più umide vi sono le abituali paludi salmastre epaludi erbose. Nelle regioni periferiche settentrionali e orientali, che ricevono più precipitazioni, il paesaggio desertico diventa gradualmente meno riarso, assumendo talvolta l'aspetto di unasteppa.

Geologia

[modifica |modifica wikitesto]
Ledune di sabbia diKhongoryn Els nelparco nazionale di Gobi Gurvansaikhan (Mongolia).

Le pianure del Gobi sono costituite dagesso e altrerocce sedimentarie principalmente di etàcenozoica (più giovani di 66 milioni di anni fa), sebbene alcune delle basse colline isolate siano più antiche. Il terreno contiene piccole masse di sabbie mobili. Nel Gobi centrale, aBajanzag, sono stati trovati resti di dinosauri dell'eramesozoica (circa 250-65.95 milioni di anni fa) efossili di mammiferi cenozoici. Il deserto ospita anche sitipaleolitici eneolitici occupati da popoli antichi. Una serie di fruttuosi scavi intrapresi negli anni '90 nella Tsagaan Agui («Grotta Bianca») nella Mongolia centro-meridionale hanno portato alla luce artefatti risalenti a 35.000 anni fa.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Ilclima è nettamente continentale e arido: gliinverni sono rigidi, leprimavere secche e fredde e le estati calde. L'escursione termica annua è considerevole, con minime medie di gennaio che raggiungono i -40 °C e massime medie di luglio che possono salire fino a 45 °C; altrettanto pronunciata può essere l'escursione termica giornaliera. Le precipitazioni totali annue variano da meno di 50 mm a ovest a più di 200 mm nel nord-est. Condizioni climatiche di tipomonsonico si riscontrano nelle regioni orientali, che ricevono la maggior parte delle precipitazioni in estate. In autunno, inverno e primavera il Gobi è spazzato daventi settentrionali e nord-occidentali[7].

Idrografia

[modifica |modifica wikitesto]
Inondazione lampo provocata da un monsone estivo (2004).

Il drenaggio del deserto è in gran parte sotterraneo; i fiumi superficiali hanno scarso flusso costante. I torrenti di montagna sono confinati ai margini del deserto, e anche allora si prosciugano rapidamente disperdendo le proprie acque nel terreno lasso o nelle chiuse depressioni salate. Moltifiumi scorrono solo inestate. D'altra parte, l'acqua sotterranea è piuttosto diffusa e di qualità sufficiente per consentire l'allevamento delbestiame.

Durante l'Olocene (vale a dire negli ultimi 11.700 anni), i laghi del Gobi si sono ridotti di dimensioni, lasciando una serie di terrazze considerevolmente più distanti e più alte delle attuali sponde. Infatti, i laghi Orog e Bööntsagaan, nella parte più orientale dell'Altai della Mongolia, e il lago Ulaan, nel nord-ovest dell'Altai del Gobi, sono solo mere ombre di ciò che erano in passato.

Il suolo del Gobi è principalmente bruno-grigiastro e bruno carbonaceo (ricco dicarbonio), gessoso (contenentegesso) o aghiaia grossolana, spesso combinato con paludi salmastre sabbiose etakyr.

Flora

[modifica |modifica wikitesto]

In risposta alle dure condizioni climatiche, soprattutto ai freddi rigori invernali, la flora mostra un'interruzione di attività molto lunga, anche di alcuni mesi, e anche un rallentamento estivo dovuto al calore. La vegetazione è caratterizzata da zolle digraminacee sparse e discontinue, miste a piccoli arbusti; talvolta l'insieme delle specie vegetali è molto simile a quello dei limitrofi semideserti centrasiatici, ma nelle zone più aride le piante sono molto più sparse, con enormi vuoti di vegetazione. Nelle zone in cui sussiste il substrato salato, prevalgono specie dei generiSalsola eAnabasis, nelle dune è dominanteHaloxylon ammodendron, e in ampie aree a diverso substrato alcuneEphedra eStipa.

Fauna

[modifica |modifica wikitesto]
Cammelli della Battriana di fronte alledune di sabbia diKhongoryn Els nelparco nazionale di Gobi Gurvansaikhan (Mongolia).

La fauna del Gobi mostra molti elementi in comune con le aree semidesertiche e con quelle steppiche più aride dell'Asia centrale. Tra i mammiferi la specie più grande, e forse più caratteristica, è senz'altro il cammello (Camelus bactrianus), che come si è detto, ormai è quasi estinto allo stadio selvatico ma che, date le sue peculiari specializzazioni al clima arido, è di estrema utilità alle popolazioni asiatiche che lo usano come mezzo di trasporto, per il latte e la lana.

Tra i grandi erbivori, vi sono la gazzella della Mongolia (Procapra gutturosa) e la gazzella subgutturosa (Gazella subgutturosa), ma anche la saiga (Saiga tatarica), queste ultime due diffuse con una razza endemica, e ancora l'argali (Ovis ammon), l'emione (Equus hemionus hemionus) e un tempo anche il cavallo di Pržewalski (Equus ferus przewalskii), elemento steppico ormai ristretto in un'area semidesertica della Mongolia. Il più grande predatore della zona è il lupo della Mongolia (Canis lupus chanco), una sottospecie dilupo grigio che, grazie alle grandi dimensioni e al lavoro di squadra, è l'unico carnivoro di queste parti specializzato nella caccia ai grandi erbivori. Molto più numerosi, come in altre aree desertiche del mondo, sono i roditori.

Un emione (asino selvatico della Mongolia) su una collina del Gobi orientale al tramonto (Mongolia).

Tra questi, praticamente esclusivi del Gobi sono il criceto nano di Roborovskij (Phodopus roborovskii), quello della Zungaria (P. sungorus) e quello della Mongolia (Allocricetulus curtatus). Molto caratteristici per gli speciali adattamenti alla corsa a salti sono il gerbillo gigante (Rhombomys opimus), il gerboa dai piedi rugosi (Dipus sagitta) e altri Dipodidi dei generiAllactaga,Cardiocranius,Salpingotus edEuchoreutes. Anche tra i lagomorfi vi sono degli interessanti elementi pressoché endemici come il pika della Dauria (Ochotona dauurica) e quello di Pallas (O. pallasi).

Tra i predatori di questi topi e pika un ruolo importante è svolto dal gatto del deserto della Cina (Felis bieti) e dal manul (Otocolobus manul), ma anche dalla puzzola marmorizzata (Vormela peregusna), più comune nelle steppe. Anche tra le numerose specie di uccelli, molte sono in comune con le aree steppiche centroasiatiche e nell'insieme la composizione faunistica ricorda, almeno a livello generico, quella dei deserti asiatici e nordafricani. Tra i rapaci diurni il falco di Barberia (Falco pelegrinoides) caccia soprattutto uccelli, mentre la poiana degli altipiani (Buteo hemilasius), quella codabianca (B. rufinus) e anche l'aquila anatraia maggiore (Clanga clanga) si nutrono soprattutto dei vari roditori.

Alcune specie di uccelli vivono soprattutto al suolo, e presentano colorazioni criptiche con il substrato: tra questi il sirratte di Pallas (Syrrhaptes paradoxus), ampiamente diffuso anche in aree steppiche, la starna daurica (Perdix dauurica) e alcuni Alaudidi. Assai comuni sono alcune specie di monachelle del genereOenanthe, ma caratteristici del Gobi sono soprattutto il trombettiere mongolo (Bucanetes mongolicus), il passero del saxaul (Passer ammodendri), che prende il nome da una pianta della famiglia Chenopodiacee comune nei deserti centroasiatici, o alcuni Emberizidi del genereEmberiza e Fringillidi del genereCarpodacus. Tra i rettili, numerosi sono soprattutto i sauri come alcune specie del generePhrynocephalus, ma soprattutto le lucertole del genereEremias, comeEremias przewalskii eE. multiocellata.

Geografia umana

[modifica |modifica wikitesto]

La densità di popolazione è bassa, meno di un abitante per chilometro quadrato; gli abitanti sono prevalentementemongoli e, nellaMongolia Interna,cinesi han. Nella Mongolia Interna lapopolazione cinese è aumentata notevolmente a partire dal 1950. L'occupazione principale degli abitanti è l'allevamento dibestiame nomade, sebbene l'agricoltura sia predominante nelle regioni in cui sono concentrati i cinesi. Le abitazioni tradizionali dei nomadimongoli sonoiurte eorger (entrambi tipi di tenda) di feltro, mentre i contadini cinesi vivono in case diargilla costruite conmattoni crudi.

Nel Gobi, in particolare nelle sue zone semidesertiche, l'allevamento del bestiame costituisce la principale attività economica, conovini ecaprini che costituiscono più della metà degli animali allevati. Secondi per importanza sono i bovini. Icavalli costituiscono solo una piccola percentuale del totale e, insieme ai bovini, sono concentrati sulle più verdeggianti regioni semidesertiche del sud-est. Un numero consistente di animali allevati è costituito dacammelli della Battriana, ancora utilizzati per il trasporto in alcune zone. Il pascolo per i bovini è disponibile tutto l'anno grazie alle scorte diacque sotterranee. L'allevamento del bestiame è prevalentemente nomade e le mandrie si spostano più volte all'anno, coprendo distanze anche di 190 km in linea d'aria.

I depositi di minerali utili sono scarsi, ma nella regione vengono estrattisalgemma,carbone,petrolio,rame e altriminerali grezzi. L'agricoltura viene praticata solo lungo le vallifluviali. Il Gobi è attraversato daferrovie nelle sue parti orientali e occidentali, in particolare dalla linea che dalle regioni centro-meridionali della Mongolia Interna giunge fino aUlan Bator, capitale della Mongolia. Nella regione vi sono anche diverse autostrade: tra la Cina orientale e loXinjiang attraverso i Bei Shan e il Gobi del Gaxun; tra la città diKalgan (o Zhangjiakou) nella Mongolia Interna (a nord-ovest diPechino) e Ulan Bator; e tra Ulan Bator eDalanzadgad nella Mongolia meridionale, circa 500 km a sud/sud-ovest di Ulan Bator. Inoltre, il Gobi è attraversato in tutte le direzioni da antiche rotte carovaniere.

Dagli anni '50, l'aumento della popolazione e l'utilizzo eccessivo delle terre marginali hanno portato alla riduzione della copertura vegetale e all'erosione delsuolo, con il risultato di un'espansione generale della superficie desertica del Gobi a scapito dellepraterie semiaride ai suoi margini. Negli anni '80, l'industrializzazione nel Gobi ha intensificato l'inquinamento ambientale. Un esempio significativo è la contaminazione dafosfati delle falde acquifere causata dalla produzione difertilizzanti chimici nella zona diHohhot, che ha influito negativamente sulle mandrie locali. Anche la contaminazione con l'arsenico è diventata un grave problema nelle zone in cui l'acqua dei pozzi si è esaurita, e migliaia di persone sono state colpite da tale penuria. I processi utilizzati per estrarre determinati minerali in grandi quantità, in particolare il rame, hanno portato anche alla contaminazione delle acque sotterranee in altri siti. Elevati livelli diradiazioni causati dalfallout sono stati rilevati nel Gobi occidentale nell'area intorno al principale sito di test nucleari della Cina vicino alLop Nur.

Esplorazione

[modifica |modifica wikitesto]
Resti della Grande Muraglia nel deserto del Gobi

L'anticavia della seta attraversava la parte meridionale dell'altopiano dell'Alxa e intersecava il Gobi del Gaxun mentre costeggiava i confini settentrionali e occidentali deldeserto del Takla Makan. Lungo questo percorso, i viaggiatori provenienti da molte terre asiatiche attraversarono questo deserto. La regione divenne nota per la prima volta agli occidentali attraverso le vivaci descrizioni trecentesche diMarco Polo, ma per il resto rimase per loro virtualmente sconosciuta e inesplorata.

L'interesse europeo per la regione si riaccese tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX. Un certo numero di spedizioni geografiche furono lanciate dai russi e dagli inglesi, e, sebbene l'obiettivo principale di queste spedizioni fosse il Takla Makan, la maggior parte di esse attraversò anche il Gobi, dove furono condottemappature di base e alcuni studi sulla flora e la fauna. Da allora, gran parte degli studi geografici riguardanti il Gobi sono stati intrapresi da ricercatori sovietici; tuttavia, a partire dagli anni '60, sono divenuti sempre più attivi anche studiosi cinesi e mongoli.

Nell'estate del 1941 un gruppo di fuggiaschi in fuga dalla Siberia capeggiato da un ufficiale polacco di nomeSlavomir Rawicz attraversò nel pieno dell'estate, a piedi e privo di scorte di viveri il deserto in direzione nord-sud;Reinhold Messner, nel 2004 a quasi 60 anni, è stato il primo uomo ad attraversarlo quasi interamente a piedi in direzione est-ovest; invece Paolo Pirozzi, nel 2007, è stato il primo uomo ad attraversarlo in sella a una moto, unaDucati Multistrada 620 di serie.

L'area di maggiore interesse culturale nel Gobi è probabilmente il complesso dellegrotte di Mogao, una serie di templi rupestribuddhisti nei pressi della città diDunhuang nella provincia delGansu, in Cina; il complesso venne dichiaratoPatrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1987. Risalenti a un periodo compreso tra il IV e il X secolo, questi templi si sono ben conservati grazie all'aria arida del deserto, e la qualità e la quantità dei loroaffreschi e dei testi ivi conservati è rimasta ineguagliata. Lo studio scientifico del complesso ebbe inizio con la scoperta delle grotte nel 1907 a opera dell'archeologo e cartografo ungherese-britannicoAurel Stein.

Durante gli anni '90, spedizioni archeologiche congiunte mongolo-russo-americane effettuarono scavi nelle grottepaleolitiche eneolitiche del Gobi mongolo. Durante lo stesso periodo, spedizioni statunitensi ed europee condussero ricerche paleontologiche su depositi fossili di dinosauri eccezionalmente conservati neldeserto risalenti al Cretaceo superiore (circa 100-66 milioni di anni fa). Dal 1995, spedizioni congiunte mongolo americane e mongolo-europee hanno anche studiato la storiatettonica e l'evoluzione del paesaggio del Gobi.

Paleontologia

[modifica |modifica wikitesto]

Il deserto del Gobi è una vera e propria fortuna per ipaleontologi, dato che l'erosione continua e progressiva del suolo porta alla luce scheletri didinosauri e di altrimammiferi in condizioni di conservazione ottimali, nonostante risalgano ad almeno 80 milioni di anni fa, e per di più spesso in uno stato di completezza sia cranica sia scheletrica[8].

La sorprendente quantità di carcasse quasi intatte è spiegata dagli specialisti con l'ipotesi di violente tempeste che hanno sepolto nel giro di poche ore l'animale, per farlo riapparire dopo tanti milioni di anni; è da notare che il Gobi alla fine delCretaceo doveva già trovarsi, secondo gli esperti, in una situazione analoga a quella contemporanea.

Il pioniere di queste scoperte fuRoy Chapman Andrews, che nel lontano1922, si mise in marcia alla ricerca di fossili umani e quasi per caso, dopo essersi perduto ai piedi dei monti Gurvan Saikhan, notò un paesaggio da favola di rupi rossastre e fossili che affioravano dal sottosuolo; oltre alla numerose batterie di scheletri di animali, furono proprio le prime uova di dinosauro che ebbero un grande risalto mediatico, rinvenute soprattutto nel sito diAlgui Ulaan Tsav[8]. Negli anni dellaguerra fredda il Gobi era accessibile solo a gruppi di specialistisovietici emongoli e solo neglianni novanta glioccidentali poterono ritornare in Mongolia per continuare le ricerche.

Ottanta milioni di anni fa il Gobi ospitava una varietà di mammiferi,coccodrilli e oltre trenta specie disauri; il territorio era globalmente asciutto, però dovevano essere presenti, almeno in alcune epoche, anche abbondanti luoghi acquatici, visti i numerosi fossili di tartarughe. I fossili di dinosauri rinvenuti appartengono alTarbosaurus, un predatore simile alTyrannosaurus, a dinosauri a becco d'anatra e aVelociraptor. Uno dei ritrovamenti più clamorosi fu proprio quello di due scheletri completi di unVelociraptor avvinghiato in un combattimento mortale a unProtoceratops.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Great Gobi, suSilk Roads Programme Unesco.URL consultato l'11 luglio 2023.
  2. ^ab(EN) Michael Heiner e Joseph Kiesecker,Encyclopedia of the World's Biomes, Elsevier, 2020,ISBN 978-0-12-816097-8.URL consultato l'11 luglio 2023.
  3. ^(EN)Singapore to Portugal: Here’s what you’ll see on the world’s longest train journey, suLifestyle Asia, 10 febbraio 2022.URL consultato l'11 luglio 2023.
  4. ^(EN)The Trans-Siberian / Trans-Mongolian Railway - Panoramic Journeys, suweb.archive.org, 4 agosto 2024(archiviato dall'url originale il 4 agosto 2024).
  5. ^(EN)Trans-Mongolian Railway Route: Map and Highlights, suweb.archive.org, 14 novembre 2024(archiviato dall'url originale il 14 novembre 2024).
  6. ^(EN)The Trans-Mongolian Railway, one of the world’s most scenic journeys, inCNN.URL consultato il 19 maggio 2025(archiviato dall'url originale il 15 agosto 2024).
  7. ^Planet Earth BBC TV series 2006 UK, 2007 US, Episode 5
  8. ^ab"I fossili della Mongolia", di Micheal J.Novacek, Mark Norel, Malcolm C.McKenna e James Clark, pubbl. su "Le Scienze (Scientific American)", num. 318, febbr. 1995, pgg. 40-49

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Autori Vari,I dinosauri del deserto del Gobi, Venezia, Erizzo, 1992.
  • Zofia Kielan-Jaworowska,Late Cretaceous Mammals and Dinosaurs from the Gobi Desert, pubbl. in "American Scientist",63,num.2, marzo-aprile 1975.
  • Andrews Roy Chapman,The New Conquest of Central Asia, American Museum of Natural History, 1932.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Deserti
AfricaDeserto dell'Algeria ·Deserto di Bayuda ·Deserto del Chalbi ·Deserto dei Dancali ·Deserto del Djurab ·Deserto orientale ·Farafra ·Deserto Ferlo ·Grande Erg Occidentale ·Grande Erg Orientale ·Kalahari ·Deserto Libico-Nubiano ·Deserto di Moçâmedes ·Deserto del Namib ·Deserto di Nubia ·Deserto Nyiri ·Richtersveld ·Sahara ·Tanezrouft ·Ténéré
AsiaDeserto di al-Dahna ·Deserto Arabico ·Aral Karakum ·Aralkum ·Deserto di Badain Jaran ·Betpak-Dala ·Deserto Blu ·Deserto di Cholistan ·Dasht-e Kavir ·Dasht-e Khash ·Dasht-e Leili ·Dasht-e Lut ·Dasht-e Margoh ·Dasht-e Naomid ·Deserto Gurbantünggüt ·Deserto del Gobi ·Deserto Hami ·Deserto della valle dell'Indo ·Deserto della Giudea ·Deserto del Karakum ·Deserto del Kharan ·Deserto di Kumtagh ·Deserto del Kizilkum ·Deserto di Lop ·Deserto di Muyunkum ·Deserto del Nefūd ·Deserto del Negev ·Deserto di Ordos ·Qaidam ·Rub' al-Khali ·Deserto di Rigestan ·Deserto di Saryesik-Atyrau ·Deserto siriaco ·Deserto del Taklamakan ·Deserto del Tengger ·Deserto di Thal ·Deserto del Thar ·Tihama ·Altopiano di Ustyurt ·Wahiba Sands
OceaniaDeserto di Gibson ·Gran Deserto Sabbioso ·Gran Deserto Victoria ·Piccolo Deserto Sabbioso ·Nullarbor Plain ·Deserto Dipinto ·Deserto Pedirka ·Deserto di Simpson ·Deserto di Strzelecki ·Deserto pietroso di Sturt ·Deserto di Tanami ·Deserto di Tirari ·Deserto di Kaʻū ·Deserto di Rangipo
EuropaDeserto delle Agriate ·Bardenas Reales ·Deserto di Błędów ·Deserto di Bory Dolnośląskie ·Parco naturale Cabo de Gata-Nijar ·Deliblatska Peščara ·Altopiani d'Islanda ·Deserto di Los Monegros ·Sabbie di Oleshky ·Sahara Olteniei ·Deserto Ryn ·Deserto di Tabernas
America del NordDeserto Alvord ·Deserto di Amargosa ·Deserto della Bassa California ·Deserto Black Rock ·Deserto di Carcross ·Deserto Carson ·Scablands ·Deserto di Chihuahua ·Deserto del Colorado ·Deserto di Escalante ·Gran Desierto de Altar ·Gran Bacino ·Deserto del Gran Lago Salato ·Deserto della Lechuguilla ·Jornada del Muerto ·Deserto del Mojave ·Deserto di Okanagan ·Deserto di Owyhee ·Deserto Dipinto ·Deserto Rosso ·Deserto Sevier ·Deserto di Smoke Creek ·Deserto di Sonora ·Deserto di Tonopah ·Deserto di Tule (Arizona) ·Deserto di Tule (Nevada) ·Deserto di Yp ·Deserto di Yuha ·Deserto di Yuma
America del SudDeserto di Atacama ·Deserto di La Guajira ·Los Médanos de Coro ·Deserto del Monte ·Deserto patagonico ·Deserto di Sechura ·Deserto di Siloli ·Deserto del Tatacoa
Regioni polariAntartide ·Artide ·Artide Nordamericano ·Regione del Nord (Russia)
Vedi ancheLista di deserti eDeserti più grandi del mondo
Controllo di autoritàVIAF(EN243456761 ·LCCN(ENsh85055504 ·GND(DE4093637-5 ·J9U(EN, HE987007533766905171 ·NDL(EN, JA00628517
  Portale Asia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Asia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Deserto_del_Gobi&oldid=146907039"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp