Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Derry City Football Club

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Derry City F.C.
Calcio
The Candystripes
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiBianco,rosso
InnoTeenage Kicks
The Undertones
Dati societari
CittàDerry
NazioneIrlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord
ConfederazioneUEFA
FederazioneFAI
CampionatoPremier Division
Fondazione1928
Rifondazione1985
PresidenteIrlanda del Nord (bandiera)Philip O'Doherty
AllenatoreIrlanda del Nord (bandiera)Tiernan Lynch
StadioBrandywell Stadium
(7 700 posti)
Sito webwww.derrycityfc.net
Palmarès
Titoli nazionali1Irish Football League
2Campionati irlandesi
Trofei nazionali3Coppe dell'Irlanda del Nord
6Coppe d'Irlanda
11Coppe di Lega irlandese
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlDerry City Football Club (ingaelico:Cumann Peile Chathair Dhoire), meglio noto comeDerry City, è unasocietàcalcisticairlandese con sede nella città diDerry. Milita inPremier Division, prima divisione delcampionato della Repubblica d'Irlanda.[1]

Si tratta dell'unica società nordirlandese a giocare nellaRepubblica d'Irlanda; infatti, il club, pur avendo sede inIrlanda del Nord, milita nelcampionato irlandese dal1985.[2] Da quell'anno ha trascorso la maggior parte del suo tempo nellaLeague of Ireland Premier Division, massima divisione irlandese. Già afflitto da enormi debiti, venne espulso dalla lega nel novembre2009 quando vennero scoperti dei contratti non regolari con dei calciatori.[3] Il club si sciolse ma rinacque poco dopo con il nuovo presidente Philip O'Doherty.[4] In concomitanza di ciò, il club fu reintegrato nella lega e riuscì ad ottenere la licenzaUEFA necessaria a partecipare al campionato di seconda divisione.[5][6] Lo stadio utilizzato per le partite casalinghe è il Derry City Country Club e la squadra gioca in maglia a strisce biancorosse, dalle quali deriva il principale soprannome del club:the Candystripes.[2] Altri soprannomi ricorrenti sonothe Red and White Army oppure le abbreviazioniDerry eCity.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla fondazione al 1972

[modifica |modifica wikitesto]

Il Derry City, fondato nel1928,[2] ha giocato nellaIrish League (campionato nordirlandese) durante il primo periodo della sua storia; ha anche vinto un titolo nazionale nel1964-1965.[2] Nella stagione successiva raggiunse gli ottavi di finale dellaCoppa dei Campioni, quando la Lega Calcio nordirlandese, con una decisione senza precedenti, stabilì che lo stadio del Derry non era idoneo alle competizioni internazionali. L’unica alternativa concessa fu di giocare aBelfast. La società rifiutò e la sconfitta a tavolino, contro l'Anderlecht, fu inevitabile (0-9 e 0-9).
Nel 1971 il club fu obbligato a giocare tutte le partite casalinghe aColeraine, quasi 50chilometri lontano dal proprio stadio di casa, il Brandywell[2], causando alla società un notevole danno economico.
L'anno seguente la città di Derry fu insanguinata dall'attacco della polizia ai dimostranti indipendentisti che fece 14 morti. Il clima per la comunità repubblicana di Derry si fece irrespirabile. Quando, nell'ottobre 1972 laFederazione calcistica dell'Irlanda del Nord votò il rinnovo del divieto di giocare Brandywell, la società decise di ritirarsi dalle competizioni[2][7].

Dal 1985 ad oggi

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo tredici anni passati nel calcio minore, l'8 settembre1985 il Derry, ottenuto il benestare della FIFA, si iscrisse ad un campionato "straniero", ovvero quello dell'Irlanda. Oggi Derry è l’unica città ad avere due squadre di calcio che militano in campionati di due nazioni diverse: il Derry City neltorneo irlandese e i protestanti dell'Institute F.C. nel campionato nordirlandese[7].Iscritto alla serie cadetta, laFirst Division, nella stagione 1985-1986 il Derry City si classificò al quarto posto[2]. L'anno successivo la squadra vinse il campionato ottenendo la promozione inSerie A,[2] dove rimase ininterrottamente fino al2009. La stagione 2010 vede la squadra di Derry risalire prontamente in League of Ireland grazie al primo posto conquistato in First Division, mentre nella stagione successiva tornò a vincere un trofeo: laCoppa di Lega. La stagione con più vittorie fu la1988-1989, nella quale il club realizzò iltreble (campionato, coppa di Lega e coppa nazionale), l'unico nella storia del calcio irlandese.[2]

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del Derry City Football Club[8]
Vince laCoppa dell'Irlanda del Nord. (1º titolo)
Vince laCoppa dell'Irlanda del Nord. (2º titolo)
Vince laCoppa dell'Irlanda del Nord. (3º titolo)
Vince ilTop Four Trophy. (1º titolo)
Promosso nellaPrima Divisione del Campionato irlandese.
Vince laFAI Cup. (1º titolo)
Vince laLeague of Ireland Cup. (1º titolo)
Vince laLeague of Ireland Cup. (2º titolo)
Vince laLeague of Ireland Cup. (3º titolo)
 
Vince laLeague of Ireland Cup. (4º titolo)
Vince laFAI Cup. (2º titolo)
Vince laLeague of Ireland Cup. (5º titolo)
Vince laFAI Cup. (3º titolo)
Vince laLeague of Ireland Cup. (6º titolo)
Vince laFAI Cup. (4º titolo)
Vince laLeague of Ireland Cup. (7º titolo)
Vince laLeague of Ireland Cup. (8º titolo)
Vince laLeague of Ireland Cup. (9º titolo)
Retrocesso in seconda divisione[9].
Promosso nellaPrima Divisione del Campionato irlandese.
Vince laLeague of Ireland Cup. (10º titolo)
Vince laFAI Cup. (5º titolo)
Vince laLeague of Ireland Cup. (11º titolo)
Vince laFAI Cup. (6º titolo)

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del Derry City F.C..

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del Derry City F.C..

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1964-1965
1948-1949, 1953-1954, 1963-1964
1988-1989,1996-1997
1988-1989, 1994-1995, 2002, 2006,2012,2022
1988-1989, 1990-1991, 1991-1992, 1993-1994, 1999-2000, 2005, 2006, 2007, 2008, 2011,2018
2023
1986-1987, 2010
1965-1966
  • Gold Cup: 1
1963-1964
  • Irish News Cup: 1
1996-1997

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
1934-1935, 1936-1937
1931-1932, 1932-1933, 1933-1934, 1934-1935, 1935-1936, 1936-1937, 1938-1939, 1953-1954, 1959-1960, 1961-1962, 1962-1963, 1963-1964, 1965-1966, 1968-1969, 1969-1970, 1970-1971

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:1931-1932,1934-1935,1935-1936,1936-1937,1937-1938,1965-1966,1968-1969
Terzo posto:1938-1939,1963-1964,1966-1967
Finalista: 1935-1936, 1956-1957, 1970-1971
Secondo posto:1989-1990,1991-1992,1994-1995,2005,2006,2022,2023,2025
Terzo posto:2008,2011,2016
Finalista: 1987-1988,1993-1994, 1997,2008,2014,2024
Semifinalista: 2004, 2005,2016
Finalista: 1989-1990, 2001-2002,2019
Semifinalista:2013,2016
Finalista:2012
Semifinalista: 2008
Semifinalista: 1970-1971

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Bilancio nelle competizioni europee

[modifica |modifica wikitesto]
CompetizioneGiocateVittoriePareggiSconfitteGol fattiGol subìti
Coppa dei Campioni/Champions League9117926
UEFA Europa League265143045
UEFA Conference League832379
Coppa delle Coppe6114111
Totale49129284791
Tifosi del Derry City (2006).

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2025

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Irlanda del Nord (bandiera)PGerard Doherty
2Irlanda del Nord (bandiera)DConor McDermott
3Irlanda del Nord (bandiera)DDean Jarvis
4Irlanda del Nord (bandiera)CAaron McEnuff
6Scozia (bandiera)CNicky Low
7Irlanda (bandiera)CBarry McNamee
8Scozia (bandiera)CHarry Monaghan
9Irlanda (bandiera)CRonan Curtis
10Irlanda del Nord (bandiera)CJoshua Daniels
11Irlanda del Nord (bandiera)ARory Patterson
13Irlanda (bandiera)PEric Grimes
14Irlanda del Nord (bandiera)ARory Holden
N.RuoloCalciatore
16Irlanda del Nord (bandiera)ANathan Boyle
19Irlanda (bandiera)CMark Timlin
21Scozia (bandiera)ADanny Mullen
22Irlanda del Nord (bandiera)DSam Todd
23Irlanda (bandiera)CBen Doherty
24Irlanda del Nord (bandiera)DDaniel Lafferty
27Irlanda del Nord (bandiera)ALiam Boyce
28Irlanda del Nord (bandiera)PMark McEleney
29Austria (bandiera)CLukas Schubert
30Irlanda (bandiera)DAaron Barry
Irlanda del Nord (bandiera)APatrick McEleney

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)First Division League of Ireland, susoccer-ireland.com.
  2. ^abcdefghi(EN)The History of Derry City, sualbionroad.com(archiviato dall'url originale il 29 marzo 2010).
  3. ^(EN)Statement on behalf of the FAI Board of Management[collegamento interrotto], suairtricityleague.com.
  4. ^(EN)Derry announce friendlies against Premier opposition, sueleven-a-side.com(archiviato dall'url originale il 10 agosto 2016).
  5. ^(EN)Derry City invited back to league, sunews.bbc.co.uk, BBC Sport.
  6. ^(EN)Independent Club Licensing Committee awards 2010 licences, suderrycityfc.net(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2010).
  7. ^ab Antonio Giuliano,Derry City, la rinascita dei sopravvissuti, inAvvenire, 26 ottobre 2024.
  8. ^Relativa alla militanza inLeague of Ireland
  9. ^Al termine del campionato viene dapprima espulso dallaLega per aver violato gli accordi di partecipazione; in seguito viene ammesso allaseconda divisione.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
League of Ireland 2021
Premier DivisionBohemians ·Derry City ·Drogheda Utd ·Dundalk ·Finn Harps ·Longford Town ·Shamrock Rovers ·Sligo Rovers ·St Patrick's ·Waterford
First DivisionAthlone Town ·Bray Wanderers ·Cabinteely ·Cobh Ramblers ·Cork City ·Galway United ·Limerick ·Shelbourne ·UCD ·Wexford Youths
V · D · M
Squadre di calciocampioni d'Irlanda - Cronologia
A DivisionSt. James's Gate (1922) ·Shamrock Rovers (1923) ·Bohemians (1924) ·Shamrock Rovers (1925) ·Shelbourne (1926) ·Shamrock Rovers (1927) ·Bohemians (1928) ·Shelbourne (1929) ·Bohemians (1930) ·Shelbourne (1931) ·Shamrock Rovers (1932) ·Dundalk (1933) ·Bohemians (1934) ·Dolphin (1935) ·Bohemians (1936) ·Sligo Rovers (1937) ·Shamrock Rovers (1938,1939) ·St. James's Gate (1940) ·Cork Utd (1941,1942,1943) ·Shelbourne (1944) ·Cork Utd (1945,1946) ·Shelbourne (1947) ·Drumcondra (1948,1949) ·Cork Athletic (1950,1951) ·St Patrick's (1952) ·Shelbourne (1953) ·Shamrock Rovers (1954) ·St Patrick's (1955,1956) ·Shamrock Rovers (1957) ·Drumcondra (1958) ·Shamrock Rovers (1959) ·Limerick (1960) ·Drumcondra (1961) ·Shelbourne (1962) ·Dundalk (1963) ·Shamrock Rovers (1964) ·Drumcondra (1965) ·Waterford (1966) ·Dundalk (1967) ·Waterford (1968,1969,1970) ·Cork Hibernians (1971) ·Waterford (1972,1973) ·Cork Celtic (1974) ·Bohemians (1975) ·Dundalk (1976) ·Sligo Rovers (1977) ·Bohemians (1978) ·Dundalk (1979) ·Limerick Utd (1980) ·Athlone Town (1981) ·Dundalk (1982) ·Athlone Town (1983) ·Shamrock Rovers (1984,1985)
Premier DivisionShamrock Rovers (1986,1987) ·Dundalk (1988) ·Derry City (1989) ·St Patrick's (1990) ·Dundalk (1991) ·Shelbourne (1992) ·Cork City (1993) ·Shamrock Rovers (1994) ·Dundalk (1995) ·St Patrick's (1996) ·Derry City (1997) ·St Patrick's (1998,1999) ·Shelbourne (2000) ·Bohemians (2001) ·Shelbourne (2002) ·Bohemians (2002-2003) ·Shelbourne (2003,2004) ·Cork City (2005) ·Shelbourne (2006) ·Drogheda Utd (2007) ·Bohemians (2008,2009) ·Shamrock Rovers (2010,2011) ·Sligo Rovers (2012) ·St Patrick's (2013) ·Dundalk (2014,2015,2016) ·Cork City (2017) ·Dundalk (2018,2019) ·Shamrock Rovers (2020,2021,2022,2023) ·Shelbourne (2024) ·Shamrock Rovers (2025)
V · D · M
Squadre di calciocampioni dell'Irlanda del Nord - Cronologia
Irish LeagueLinfield (1891,1892,1893) ·Glentoran (1894) ·Linfield (1895) ·Distillery (1896) ·Glentoran (1897) ·Linfield (1898) ·Distillery (1899) ·Belfast Celtic (1900) ·Distillery (1901) ·Linfield (1902) ·Distillery (1903) ·Linfield (1904) ·Glentoran (1905) ·Cliftonville eDistillery (1906) ·Linfield (1907,1908,1909) ·Cliftonville (1910) ·Linfield (1911) ·Glentoran (1912,1913) ·Linfield (1914) ·Belfast Celtic (1915) ·Campionati non terminati (1916,1917,1918,1919) ·Belfast Celtic (1920) ·Glentoran (1921) ·Linfield (1922,1923) ·Queen's Island (1924) ·Glentoran (1925) ·Belfast Celtic (1926,1927,1928,1929) ·Linfield (1930) ·Glentoran (1931) ·Linfield (1932) ·Belfast Celtic (1933) ·Linfield (1934,1935) ·Belfast Celtic (1936,1937,1938,1939,1940) ·1940-1947 ·Belfast Celtic (1948) ·Linfield (1949,1950) ·Glentoran (1951) ·Glenavon (1952) ·Glentoran (1953) ·Linfield (1954,1955,1956) ·Glenavon (1957) ·Ards (1958) ·Linfield (1959) ·Glenavon (1960) ·Linfield (1961,1962) ·Distillery (1963) ·Glentoran (1964) ·Derry City (1965) ·Linfield (1966) ·Glentoran (1967,1968) ·Linfield (1969) ·Glentoran (1970) ·Linfield (1971) ·Glentoran (1972) ·Crusaders (1973) ·Coleraine (1974) ·Linfield (1975) ·Crusaders (1976) ·Glentoran (1977) ·Linfield (1978,1979,1980) ·Glentoran (1981) ·Linfield (1982,1983,1984,1985,1986,1987) ·Glentoran (1988) ·Linfield (1989) ·Portadown (1990,1991) ·Glentoran (1992) ·Linfield (1993,1994) ·Crusaders (1995) ·Portadown (1996) ·Crusaders (1997) ·Cliftonville (1998) ·Glentoran (1999) ·Linfield (2000,2001) ·Portadown (2002) ·Glentoran (2003)
Irish Premier LeagueLinfield (2004) ·Glentoran (2005) ·Linfield (2006,2007,2008)
IFA PremiershipGlentoran (2009) ·Linfield (2010,2011,2012) ·Cliftonville (2013)
NIFL PremiershipCliftonville (2014) ·Crusaders (2015,2016) ·Linfield (2017) ·Crusaders (2018) ·Linfield (2019,2020,2021,2022) ·Larne (2023,2024) ·Linfield (2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN140018402 ·LCCN(ENnr2004028642
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Derry_City_Football_Club&oldid=147927955"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp