Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Derby calcistici in Basilicata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Derby calcistici in Italia.
Bandiera della regioneBasilicata.

Iderby calcistici in Basilicata sono gli incontri dicalcio che vedono opporsi due squadre della regioneBasilicata.

Sebbene in passato nelle città diPotenza eMatera vi siano state contemporaneamente due squadre cittadine militanti nel medesimo campionato, attualmente in Basilicata non esistono vere e proprie stracittadine, quindi i derby si disputano solo tra squadre lucane di città diverse. Nessuno dei derby calcistici della Basilicata è stato mai disputato in una categoria superiore allaterza serie nazionale.

Le sfide più rilevanti sono quelle disputate tra ilPotenza ed ilMatera, ovvero le due squadre di calcio delle due principali città della regione; questo derby è molto sentito dalle rispettive tifoserie e si disputa in gare ufficiali sin dagli anni cinquanta.

Potenza-Matera

[modifica |modifica wikitesto]
Potenza
Potenza
Matera
Matera
Uno dei derby Matera-Potenza disputato a Matera

Ilderby storico dellaBasilicata è quello tra le squadre dei duecapoluoghi:Potenza eMatera. È il derby lucano per eccellenza, il più antico della regione oltre che il più sentito ed importante. Non si è disputato in diverse stagioni calcistiche a causa delle alterne vicende delle due squadre lucane, le quali non sempre hanno preso parte a campionati del medesimo livello nella stessa stagione.

La prima volta in cui si affrontarono squadre delle due città risale al 17 ottobre 1926, quando aPotenza ebbe luogo un incontro amichevole tra lo Sport Club Lucano Potenza e il Matheola Football Club, squadra dell'Opera Nazionale Dopolavoro di Matera, vinto dai padroni di casa per 4-1[1][2]. Il primo derby di campionato tra il Potenza ed il Matera fu invece giocato aMatera il 17 dicembre 1950 nel Campionato diPromozione (l'attualeserie D)[3]; davanti ad una folla festante il Matera si impose per 4 a 2. Le formazioni che si affrontarono nel primo derby lucano disputato in una categoria interregionale furono le seguenti:

Matera:Manzin, Mesto, Pellecchia, Magistro, Pugliese, Perentin, Giani, Sarcina,Gordini, Bechis, Gobitta.
Potenza:Marganella, Marino, Jusco, Balbussi, Martinelli, Picogna, Summa, Andrian, Fantozzi, Simoni, Cometti.

Il primo derby diserie C invece ebbe luogo a Potenza il 10 novembre 1968 nel campionato1968-69 e terminò in parità con il risultato di 0-0[4]. Le formazioni che si affrontarono furono le seguenti[5]:

Potenza:Tarabocchia, Drigo, Bongiovanni,Brutto,Ciardi,Venturelli, Rinaldi, Gallo, Ive,Ferraguti,Scarpa. AllenatoreTrevisan.
Matera:Quadrello,Giannattasio, Gambi, Demenia, Loprieno, Bernardis, Bertoia,Buccione, Galati, Castelletti, Bini. AllenatoreSalar.

I derby disputati inserie C a cavallo tra gli anni sessanta e gli anni settanta e quelli giocati nella stagione1993-94, quando entrambe le squadre militavano inserie C1, sono stati quelli disputati al livello più alto nella piramide calcistica italiana fino alla stagione2018-2019, nella quale le due compagini si ritrovano a disputare nuovamente la Serie C nella stessa stagione.

Nella storia del derby non mancano episodi controversi: il risultato della gara di ritorno giocata a Matera nella stagione1983-84 inserie C2, terminata sul punteggio di 1-0 per i padroni di casa, non fu omologato e successivamente venne data la vittoria a tavolino per 2-0 al Potenza, in quanto una moneta lanciata dagli spalti colpì il giocatore rossoblùD'Astoli[6][7]. Questo episodio, insieme ai tafferugli scoppiati nel corso della gara di andata a Potenza, inasprì da quella stagione in poi una rivalità che sino ad allora si era mantenuta nei binari di un campanilismo non esasperato ma che in seguito vide un crescendo di astio tra le due tifoserie[8]. Nel corso dei derby tra le due squadre non mancano anche episodi di sportività, come quello avvenuto nell'incontro disputato a Potenza nella stagione1969-1970 e terminato in parità sullo 0-0; dopo un tiro di Busilacchi, attaccante del Matera, che colpiva un sostegno dei pali della porta rossoblù sopra la traversa, la palla rientrava in campo e veniva deviata in rete. L'arbitro convalidava il gol, ma a quel punto il capitano del MateraAntonio Buccione e lo stesso Busilacchi invitarono con grande sportività il direttore di gara ad annullarlo perché il pallone aveva prima varcato la linea di fondo[9][10].

Dalla stagione1950-51 fino ad oggi sono stati disputati complessivamente 60 incontri ufficiali, oltre alla gara di ritorno del campionato di Serie C 2018-2019 non disputata ed assegnata a tavolino al Potenza[11]; il bilancio complessivo tra le due squadre vede 22 successi per il Potenza, 21 per il Matera e 18 pareggi (nei risultati sul campo è avanti il Matera con 23 vittorie contro 18 del Potenza). In campionato il bilancio pende dalla parte del Matera con 16 vittorie contro 14 vittorie del Potenza e 14 pareggi[12][13], mentre in Coppa Italia si registrano 8 vittorie per il Potenza, 5 per il Matera e 4 pareggi[14].Il risultato più eclatante a favore del Potenza si registrò nella stagione1997-98, quando il Matera, in piena crisi societaria e per protesta contro la retrocessione a tavolino, schierò la formazione juniores e venne sconfitto per 8-1. Il risultato più largo a favore del Matera risale invece alla gara di andata del secondo turno diCoppa Italia di Serie D 2001-2002 che terminò con il risultato di 5-0 a favore della squadra biancazzurra, all'epoca denominata Materasassi.

Nelle stagioni2002-03 e2003-04 parteciparono allaserie D due formazioni potentine, l'F.C. Potenza e l'ASC Potenza. La prima rappresentava la continuità con la storica società, mentre la seconda era una nuova società emergente. Nel computo dei derby, pertanto, le gare tra Matera ed ASC Potenza vengono considerate a parte, in quanto allora il derby vero e proprio era disputato tra Matera e F.C. Potenza[15].

Statistiche
GareVittorie
Potenza
PareggiVittorie
Matera
Gol
Potenza
Gol
Matera
Serie C/C1143651013
Serie C2842263
Serie D/Promozione (1948-1952)/IV Serie/Interregionale/C.N.D.227693128
Totale Campionato441414164744
Coppa Italia Semiprofessionisti/Serie C157441912
Coppa Italia Serie D210115
Totale Coppa Italia178452017
Totale6122[16]182167[17]61

Lista dei risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Storico dei confronti (1950-1981)
StagioneCompetizioneIncontroA / R
1950-1951PromozioneMatera-Potenza4-21-3
1954-1955IV SerieMatera-Potenza1-00-1
1955-1956IV SerieMatera-Potenza3-00-0
1957-1958InterregionaleMatera-Potenza1-01-5
1968-1969Serie CPotenza-Matera0-00-1
1969-1970Serie CMatera-Potenza1-10-0
1970-1971Serie CPotenza-Matera1-00-0
1971-1972Serie CMatera-Potenza3-10-0
1972-1973Serie CMatera-Potenza4-12-0
1977-1978C. Italia Semiprof.Potenza-Matera1-10-0
1978-1979C. Italia Semiprof.Matera-Potenza2-02-1
1980-1981C. Italia Semiprof.Matera-Potenza2-00-1
Storico dei confronti (1981-1994)
StagioneCompetizioneIncontroA / R
1981-1982Serie C2Matera-Potenza0-10-0
C. Italia Serie CMatera-Potenza3-20-2
1983-1984Serie C2Potenza-Matera1-12-0[18]
C. Italia Serie CMatera-Potenza1-21-1
1985-1986Serie C2Potenza-Matera1-00-1
C. Italia Serie CMatera-Potenza0-2[18]0-3
1987-1988InterregionaleMatera-Potenza1-00-0
1991-1992Serie C2Matera-Potenza1-00-1
C. Italia Serie CMatera-Potenza0-0
1993-1994Serie C1Potenza-Matera2-01-2
C. Italia Serie CPotenza-Matera1-0
Storico dei confronti (1997-2018)
StagioneCompetizioneIncontroA / R
1997-1998C.N.D.Potenza-Matera8-13-0
2000-2001Serie DMatera-Potenza0-21-2
2001-2002Serie DMatera-Potenza1-10-0
C. Italia Serie DMatera-Potenza5-00-1
2002-2003Serie DMatera-Potenza2-20-0
2003-2004Serie DMatera-Potenza2-13-0
2012-2013Serie DMatera-Potenza3-03-1
2018-2019Serie CPotenza-Matera0-03-0[11]
C. Italia Serie CMatera-Potenza0-3[19]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^1933-1950 - U.S. Matera - le origini, sumateracalciostory.it.
  2. ^Museo del Potenza Calcio, pp. 24-25, vol. I
  3. ^Carlo Maglia, pagg. 39-40.
  4. ^Tarabocchia salva il risultato al 90°, inCorriere dello Sport, 11 novembre 1968, p. 10.
  5. ^Il derby di Basilicata dal 1950 ad oggi, sumateracalciostory.it.URL consultato il 16 novembre 2018.
  6. ^Le partite del Potenza decise a tavolino, su11leoni.com.URL consultato il 3 marzo 2010(archiviato dall'url originale il 10 novembre 2013).
  7. ^Matera, monetina colpisce un giocatore del Potenza, inLa Stampa, 5 marzo 1984, p. 19.
  8. ^Storia del tifo a Matera: dalle origini fino ad oggi, sumateracalciostory.it.
  9. ^Centrocampista Antonio Buccione, sumateracalciostory.it.
  10. ^ Stefano Mele,Con il Matera nel cuore, Matera, Antezza Tipografi, 2014, pp. 195-196.
  11. ^abGara decisa per 3-0 a tavolino dal Giudice Sportivo in seguito all'esclusione dal campionato del Matera.COMUNICATO UFFICIALE N. 187/DIV del 14 Febbraio 2019 (PDF), sulega-pro.com.URL consultato il 14 febbraio 2019.
  12. ^Bilancio incontri Matera-Potenza, sumateracalciostory.it.URL consultato il 6 agosto 2013.
  13. ^Matera-Potenza preview, susassilive.it.URL consultato il 28 novembre 2012.
  14. ^Tutti i numeri del Matera in Coppa Italia, sumateracalciostory.it.URL consultato il 21 febbraio 2017.
  15. ^Bilancio incontri Matera-Asc Potenza, sumateracalciostory.it.URL consultato il 6 agosto 2013.
  16. ^di cui 4 a tavolino.
  17. ^di cui 10 a tavolino.
  18. ^abA tavolino. Risultato sul campo: Matera-Potenza 1-0
  19. ^A tavolino. Risultato sul campo: Matera-Potenza 1-1

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
FC Matera
SocietàVoce principale ·Colori e simboli ·Statistiche e record ·Stagioni
StoriaStoria del club
PersoneCalciatori ·Allenatori
ImpiantiStadio XXI Settembre-Franco Salerno(1934-oggi)
IncontriDerby calcistici in Basilicata
V · D · M
Potenza Calcio
SocietàVoce principale ·Stagioni
StoriaStoria del club
PersoneCalciatori ·Allenatori ·Presidenti
ImpiantiStadio Alfredo Viviani(1934-oggi)
IncontriDerby calcistici in Basilicata
V · D · M
Derby calcistici e rivalità in Italia
StracittadineDerby di Genova ·Derby di Milano ·Derby di Roma ·Derby di Torino ·Derby di Verona
Derby regionaliAbruzzo ·Basilicata ·Calabria ·Campania (Casertana-Salernitana ·Juve Stabia-Salernitana ·Napoli-Salernitana) ·Emilia-Romagna (Bologna-Parma ·Parma-Reggiana) ·Friuli-Venezia Giulia (Triestina-Udinese) ·Liguria (A ·B ·vari ·arcaici) ·Lazio (Frosinone-Latina) ·Lombardia (Atalanta-Brescia) ·Marche ·Piemonte (AL) ·Puglia (Bari-Foggia ·Bari-Lecce) ·Sardegna ·Sicilia (Catania-Messina ·Catania-Siracusa ·Messina-Siracusa ·Palermo-Catania ·Palermo-Siracusa) ·Toscana(A ·arcaici) ·Umbria (Perugia-Ternana) ·Veneto (A ·PD)
Altre sfideDerby dell'Appennino ·Derby delle Due Sicilie ·Derby dell'Etruria ·Derby d'Italia ·Derby del Sole ·Derby dello Stretto ·Juventus-Milan ·Juventus-Napoli
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Derby_calcistici_in_Basilicata&oldid=142911951"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp