Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Der Schlern

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Der Schlern - Monatszeitschrift fur Südtiroler Landeskunde
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Linguatedesco
Periodicitàmensile
Generecultura
Formato26 cm
FondatoreFranz Junger
Fondazionegennaio1920
Sedevia del Vigneto 7, 39100 Bolzano
EditoreVerlagsanstaltAthesia GmbH
DirettoreToni Ebner
Redattore capoIrmgard Flies
ISSN0036-6145 (WC ·ACNP)
Sito webwww.athesiagruppe.com/de/lesen/der-schlern/
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Der Schlern è unarivistamensile inlingua tedesca, pubblicata aBolzano e dedicata allastoria e alletradizioni dell'Alto Adige.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Il massiccio dello Sciliar,Schlern in lingua tedesca (2563 m)
Pubblicità editoriale del 1924 con dettagliate informazioni sulla rivista

Il vocaboloDer Schlern è il corrispettivotedesco che identifica loSciliar, il massicciodolomitico il cui profilo è uno dei più noti dellaProvincia autonoma di Bolzano. Il primo numero diDer Schlern (Der Schlern – Illustrierte Monatshefte für Heimat- und Volkskunde) venne pubblicato il 1º gennaio1920: laperiodicità eraquindicinale e ne era primo direttoreFranz Junger.

Nel 1929Ettore Tolomei chiese la soppressione della rivista, che continuava a uscire in lingua tedesca (dovendo comunque usare nel testo solo i toponimi italianizzati secondo ilProntuario dei nomi locali dell'Alto Adige divenuto ufficiale nel 1923), ma non ebbe subito successo.[1] La pubblicazione fu poi effettivamente sospesa, per ordine delgoverno fascista, dopo il n. 5–6 (maggio–giugno1938) il quale dovette uscire, secondo i dettami della politica diitalianizzazione, con il nome della testata "adattato" inDer Sciliar (il nome italiano della montagna fu "assemblato" all'articolo tedesco).[2] Ripresero su autorizzazione degliAlleati il 1º gennaio 1946, dopo il ritorno allademocrazia inItalia, con il sottotitolo «Monatsschrift für Heimat und Volkskunde» (Rivistaperiodica per l'Heimat e letradizioni popolari), modificato in seguito in «Monatszeitschrift für Südtiroler Landeskunde».

Dal 1923, escono a Innsbruck gliSchlern-Schriften, collana monografica di simile taglio.

Direttori della rivista nel dopoguerra furono, per lunghi periodi, lo storico Karl Wolfsgruber e l'etnologo Hans Grießmair.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Hannes Obermair,La rivista sudtirolese «Der Schlern» nel contesto della storiografia novecentesca, inRiviste di confine. Atti del convegno di Bolzano-Trento, novembre 2006 Firenze, Olschki, 2008, pp. 223.
  2. ^Hannes Obermair,La rivista sudtirolese «Der Schlern» nel contesto della storiografia novecentesca, inRiviste di confine. Atti del convegno di Bolzano-Trento, novembre 2006 Firenze, Olschki, 2008, pp. 228ss.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND(DE4518296-6
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Der_Schlern&oldid=147706534"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp