Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Depositum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ildepositum (initaliano assimilabile al "deposito") neldiritto romano era una delleobbligazionire contractae (obbligazione nascente dalla consegna della cosa, o reale) in cui uno dei contraenti, ildepositor (deponente) consegnava una cosa mobile aldepositarius (depositario) affinché la custodisse per un certo periodo di tempo in forma gratuita perché poi gliela restituisse.[1]

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

L'obbligazione nasceva nel momento esatto della consegna della cosa e, in termini moderni si perfezionava così un contratto bilaterale imperfetto. Infatti lo schema contrattuale prevedeva che nascessero, a capo del depositario, gli obblighi di conservare la cosa senza poterne però beneficare dell'uso e di restituirla quando richiesta con gli eventuali frutti.[2] Il deponente, invece, era gravato di obblighi esclusivamente eventuali, ovvero quando andava incontro a spese indispensabili per la conservazione della res (ad esempio nel caso in cui si trattasse di un animale) o altre spese necessarie all'adempimento dell'obbligazione (p.es. spese di trasporto), o ancora, ricevesse danni dalla cosa depositata, in questo caso, il depositario poteva far valere l'obbligo di risarcimento nei confronti del depositante, tramite ilius retentionis, cioè, il diritto di tenere la cosa finché il depositante non avesse adempiuto.[3]

Poiché tale contratto comporta un vantaggio interamente a favore del deponente (il deposito, come detto era gratuito, altrimenti si sarebbe configurata unalocatio conductio) il depositario non era responsabile del perimento dellares dovuto a causa di forza maggiore, e inoltre non rispondeva neanche nell'ipotesi in cui essa venga danneggiata o rubata da terzi. L'impossibilità della restituzione sarà quindi in queste ipotesi a carico del depositante, il quale potrà esperire direttamente l'actio furti (Gai. 3,207) o l'actio legis Aquiliae (per il dannoiniura datum) contro l'autore dell'illecito. Il depositario rispondeva solo dell'eventuale dolo.[1]

Tale schema contrattuale fu ideato dalloius honorarium nelperiodo preclassico probabilmente come evoluzione del vetusto contratto difiducia cum amico. Ilpraetor concesse nell'ambito della suaiurisdictio l'actio depositi in factum (e più tardi un'actio depositi in ius) come azione delprocesso formulare atta a tutelare tale rapporto. Essa era esprimibile sia dal deponente,actio depositi directa, finalizzata a riavere il bene dato indepositum, sia dal depositario,actio depositi indirecta, con la quale poteva richiedere il pagamento di eventuali danni cagionati dalla cosa depositata o spese che fossero state sostenute per garantire il deposito.[4]

Depositi particolari

[modifica |modifica wikitesto]

Igiuristi romani distinguevano tre figure particolari di deposito.[5]:

  • Il "deposito necessario" (detto anche miserabile), che si verificava quando un soggetto, in caso di pericolo grave ed urgente (p.es. terremoto, incendio), si trovava costretto ad affidare la detenzione di uno o più beni ad un altro soggetto. In questa circostanza, il depositario che avesse abusato della situazione e si fosse comportato in maniera contraria allabuona fede veniva condannato alla restituzione delduplum di quanto aveva ricevuto.
  • Il "deposito a causa di sequestro", che si verificava quando un bene, conteso tra più persone, veniva affidato ad un terzo, detto sequestratario, affinché lo detenesse e lo consegnasse al vincitore della lite. Costui aveva sul bene, a differenza degli altri tipi di deposito, la cosiddettapossessium ad interdictum.
  • Il "deposito irregolare", che aveva per oggetto una somma di denaro, trasferita in proprietà al depositario con previsione d'uso che impiegandolo secondo la sua destinazione economica, lo consuma restando così obbligato a restituirne altrettanto. E', a differenza degli altri tipi di deposito, difesa da un'azione inius concepta (di buona fede), dalla possibilità di un patto per la corresponsione di interessi e nell'ineliminabile facoltà per il deponente di domandarne la restituzione in qualsiasi momento.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abLovato, 2014, p. 490.
  2. ^Lovato, 2014, pp. 490-491.
  3. ^Lovato, 2014, p. 491.
  4. ^Lovato, 2014, p. 492.
  5. ^Lovato, 2014, pp. 493-494.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Matteo Marrone,Manuale di diritto privato romano, Torino, G. Giappichelli Editore, 2004,ISBN 88-348-4578-1.
  • Andrea Lovato, Salvatore Puliatti e Laura Solidoro Maruotti,Diritto privato romano, Torino, G. Giappichelli Editore, 2014,ISBN 9788834848494.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Diritto romano
Storia deldiritto romanoDiritto arcaico (o primitivo) (753-451 a.C.) ·Diritto repubblicano (451-201 a.C.) ·Diritto pre-classico (201-27 a.C.) ·Diritto classico (27 a.C. - 235 d.C.) ·Dirittopost-classico (235 - 565 d.C.)
FontiXII tavole ·annales pontificum ·constitutio principis ·editto pretorio (perpetuo ·tralatizio ·repentino) ·fasti (consulares etriumphales) ·foedus ·ius civile ·ius gentium ·ius honorarium ·ius legitimum ·ius quiritium ·lex regia ·lex comitialis ·Leggi romane ·mos maiorum ·plebis scita ·senatus consulta
Suddivisione del
diritto romano
diritto famigliare ·obbligazioni ·diritto penale ·processuale ·proprietà e diritti reali ·tributario
Giurisprudenza
(Corpus iuris civilis)
Istituzioni di Giustiniano (Istitutiones di Gaio,Res cottidianae,Istitutiones di Paolo eAlii multi commentarii) ·Digesto ·Codice giustinianeo ·Novellae Constitutiones
Statuto delle personecivis romanus (patronus ecliens) ·peregrinus ·libertus ·schiavo (manomissione) ·laetus
Statuto delle comunitàcivitas ·colonia romana ·municipio ·civitas sine suffragio (diritto latino) ·province romane ·socii e foederati
Istituzioni e carichesenato romano ·senato dell'impero romano ·adlectio ·assemblee romane ·magistrati (cursus honorum) ·promagistrati ·concilium plebis etribunato della plebe
Diritto processuale romanolege agere (legis actio sacramento ·legis actio per iudicis arbitrive postulationem ·legis actio per condictionem ·legis actio per manus iniectionem ·legis actio per pignoris capionem) ·agere per formulas ·cognitio extra ordinem
Coseres publica ·res divina ·res mancipi ·res nec mancipi

acquisto proprietà a titolo derivato:mancipatio ·in iure cessio ·traditio; a titolo originario:avulsione ·adluvio ·insula in flumine nata ·insula in mari nata ·usucapio

tutela:rei vindicatio ·actio Publiciana (In bonis habere)
ObbligazioniEx contractu:sponsio ·stipulatio ·mutuum ·depositum ·commodatum ·locatio conductio ·emptio venditio ·societas ·mandatum

Ex delicto:furtum ·bona vi rapta ·iniuria ·damnum iniuria datum

Obligationes quasi ex delicto
Controllo di autoritàGND(DE1172315264
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Depositum&oldid=145398403"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp