Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Denso Airybees

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Denso Airybees
Pallavolo
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiRosso enero
Dati societari
CittàNishio
NazioneGiappone (bandiera) Giappone
ConfederazioneAVC
FederazioneJVA
CampionatoSV.League
Fondazione1953
PresidenteGiappone (bandiera) Masato Nagata
AllenatoreGiappone (bandiera)Gen Kawakita
ImpiantoOkazaki Central Park General Gymnasium
( posti)
Sito webdenso-airybees.jp/
Palmarès
Trofei nazionali
Altri titoli2Tornei Kurowashiki
Si invita a seguire le direttive delProgetto Pallavolo
Manuale

LeDenso Airybees (デンソー・エアリービーズ) sono una societàpallavolistica femminilegiapponese, con sede aNishio: militano nelcampionato giapponese diSV.League; il club appartiene all'aziendaDenso.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Le Denso Airybees nascono nel 1953, ma iniziano ufficialmente la propria attività nel 1972. Dopo molti anni di militanza nelle categorie inferiori del campionato giapponese, nellastagione 1986-87 partecipano per la prima volta allaLeague, massima serie del campionato giapponese, classificandosi seste.

Nellastagione 2007-08, giocano la loro prima finale, classificandosi al secondo posto, alle spalle delleToray Arrows. Nel 2008 vincono ilTorneo Kurowashiki. Nel 2010 vincono per la prima volta laCoppa dell'Imperatrice. Al termine dellastagione 2012-13 il club retrocede inV.Challenge League, perdendo ilchallenge match contro l'Hitachi Rivale; già nellastagione successiva il club ottiene una immediata promozione nella massima serie, battendo alchallenge match lePioneer Red Wings.

Rosa 2019-2020

[modifica |modifica wikitesto]
NomeRuoloData di nascitaNazionalità sportiva
1Minami NakamotoS14 maggio 1997Giappone (bandiera) Giappone
2Haruka SekiyamaC21 dicembre 1998Giappone (bandiera) Giappone
3Yui AsahiS13 giugno 1994Giappone (bandiera) Giappone
4Nanaka SakamotoS6 settembre 1996Giappone (bandiera) Giappone
5Riho ŌtakeC23 dicembre 1993Giappone (bandiera) Giappone
6Kanami TashiroP25 marzo 1991Giappone (bandiera) Giappone
7Kozue HayasakaP24 giugno 1993Giappone (bandiera) Giappone
8Airi TaharaP19 luglio 1996Giappone (bandiera) Giappone
9Mikiha OguchiL1º maggio 1993Giappone (bandiera) Giappone
10Fumika MoriyaC7 aprile 1992Giappone (bandiera) Giappone
11Kotoe InoueL15 febbraio 1990Giappone (bandiera) Giappone
12Momoko IshibashiL5 giugno 1998Giappone (bandiera) Giappone
13Mai OkumuraC31 ottobre 1990Giappone (bandiera) Giappone
15Yurie NabeyaCapitanoS15 dicembre 1993Giappone (bandiera) Giappone
17Asuka NomuraC23 luglio 1994Giappone (bandiera) Giappone
18Sinead JackC8 novembre 1993Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago
20Reina TokokuS28 aprile 1999Giappone (bandiera) Giappone
21Rei KudoS5 dicembre 1997Giappone (bandiera) Giappone
22Trần Thị Thanh ThúyO12 novembre 1997Vietnam (bandiera) Vietnam
23Rena SanoS19 aprile 1999Giappone (bandiera) Giappone
24Yuki HyodoS19 ottobre 1998Giappone (bandiera) Giappone

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
2010
2008,2017

Pallavoliste

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Pallavoliste delle Denso Airybees.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campionato giapponeseSV.League 2024-2025
  Aranmare Yamagata ·  Astemo Rivale Ibaraki ·  Denso Airybees ·  Gunma Green Wings ·  Kurobe AquaFairies ·  Okayama Seagulls ·  Osaka Marvelous ·  PFU BlueCats Kahoku ·  Queenseis Kariya ·  Red Rockets Kawasaki ·  SAGA Springs ·  Saitama Ageo Medics ·  Toray Arrows Shiga ·  Victorina Himeji
V · D · M
Denso Airybees – Archivio delle stagioni
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Denso_Airybees&oldid=146000082"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp