Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Denis Abljazin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Denis Abljazin
NazionalitàRussia (bandiera) Russia
Altezza160cm
Peso62kg
Ginnastica artistica
Specialitàanelli, volteggio
Palmarès
Russia (bandiera) Russia
CompetizioneOriArgentiBronzi
Giochi olimpici032
Mondiali211
Europei842

Vedimaggiori dettagli

ROC (bandiera) ROC
CompetizioneOriArgentiBronzi
Giochi olimpici110

Vedimaggiori dettagli

Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 26 luglio 2021
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Denis Michajlovič Abljazin (in russoДенис Михайлович Аблязин?;Penza,3 agosto1992) è unginnastarusso, vincitore della medaglia d'oro olimpica nelconcorso a squadre aTokyo 2020, oltre ad altre sei medaglie tra i Giochi diLondra 2012 eRio 2016.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Appassionato di sport si avvicina prima all'hockey, poi alciclismo e infine sceglie laginnastica coronando subito la sua carriera con una medaglia d'oro nella sua scuola aČeljabinsk.

È campione russo di ginnastica dal 2008 al 2010. Viene convocato in nazionale per prendere parte nel2011 aicampionati europei diBerlino, dove si classifica sesto alcorpo libero, e aicampionati mondiali diTokyo, dove si classifica quarto con la squadra e quinto alvolteggio.

Nel2012 ha fatto parte della squadra vincitrice della medaglia d'argento aicampionati europei diMontpellier. Nello stesso evento Abljazin vincerà la medaglia di bronzo aglianelli e al volteggio, oltre a piazzarsi al sesto posto per il corpo libero.

Aigiochi olimpici diLondra, in squadra conAleksandr Balandin,David Beljavskij,Ėmin Garibov eIgor Pachomenko si classifica al sesto posto. Per i concorsi individuali invece si qualifica per gli anelli, arrivando quinto, e vincerà le medaglie d'argento, al volteggio, e di bronzo, al corpo libero.

Nell'agosto 2016 conquista insieme aDavid Beljavskij,Ivan Stretovič,Nikolaj Kuksenkov eNikita Nagornyj la medaglia d'argento nelconcorso a squadre nei Giochi Olimpici di Rio, terminando alle spalle del Giappone e davanti alla Cina.[1]
Nelle finali individuali Abljazin conquista inoltre la medaglia d'argento alvolteggio, ripetendo così il risultato ottenuto a Londra, e la medaglia di bronzo aglianelli.[2][3]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giochi olimpici

[modifica |modifica wikitesto]

Campionati mondiali

[modifica |modifica wikitesto]

Campionati europei

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Men's Team Final, surio2016.com(archiviato dall'url originale il 26 agosto 2016).
  2. ^Men's Rings Final, surio2016.com(archiviato dall'url originale il 26 agosto 2016).
  3. ^Men's Vault Final, surio2016.com(archiviato dall'url originale il 26 agosto 2016).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campioni mondiali di corpo libero
1903 - 1926:Non attribuita ·1930:Jugoslavia (bandiera)Josip Primožic ·1931:Cecoslovacchia (bandiera)Alois Hudec ·1934:Svizzera (bandiera)Georges Miez ·1938:Cecoslovacchia (bandiera)Jan Gajdoš ·1950:Svizzera (bandiera)Ernst Gebendinger -Svizzera (bandiera)Josef Stalder ·1954:Unione Sovietica (bandiera)Valentin Muratov -Giappone (bandiera)Masao Takemoto ·1958:Giappone (bandiera)Masao Takemoto ·1962:Giappone (bandiera)Nobuyuki Aihara -Giappone (bandiera)Yukio Endō ·1966:Giappone (bandiera)Akinori Nakayama ·1970:Giappone (bandiera)Akinori Nakayama ·1974:Giappone (bandiera)Shigeru Kasamatsu ·1978:Stati Uniti (bandiera)Kurt Thomas ·1979:Germania Est (bandiera)Roland Brückner -Stati Uniti (bandiera)Kurt Thomas ·1981:Unione Sovietica (bandiera)Yuri Korolev -Cina (bandiera)Li Yuejiu ·1983:Cina (bandiera)Tong Fei ·1985:Cina (bandiera)Tong Fei ·1987:Cina (bandiera)Lou Yun ·1989:Unione Sovietica (bandiera)Ihor Korobčyns'kyj ·1991:Unione Sovietica (bandiera)Ihor Korobčyns'kyj ·1992:Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera)Ihor Korobčyns'kyj ·1993:Ucraina (bandiera)Hryhorij Misjutin ·1994:Bielorussia (bandiera)Vital' Ščėrba ·1995:Bielorussia (bandiera)Vital' Ščėrba ·1996:Bielorussia (bandiera)Vital' Ščėrba ·1997:Russia (bandiera)Aleksej Nemov ·1999:Russia (bandiera)Aleksej Nemov ·2001:Romania (bandiera)Marian Drăgulescu -Bulgaria (bandiera)Jordan Jovčev ·2002:Romania (bandiera)Marian Drăgulescu ·2003:Stati Uniti (bandiera)Paul Hamm -Bulgaria (bandiera)Jordan Jovčev ·2005:Brasile (bandiera)Diego Hypólito ·2006:Romania (bandiera)Marian Drăgulescu ·2007:Brasile (bandiera)Diego Hypólito ·2009:Romania (bandiera)Marian Drăgulescu ·2010:Grecia (bandiera)Eleftherios Kosmidis ·2011:Giappone (bandiera)Kōhei Uchimura ·2013:Giappone (bandiera)Kenzō Shirai ·2014:Russia (bandiera)Denis Abljazin ·2015:Giappone (bandiera)Kenzō Shirai ·2017:Giappone (bandiera)Kenzō Shirai ·2018:Russia (bandiera)Artur Dalalojan ·2019:Filippine (bandiera)Carlos Yulo ·2021:Italia (bandiera)Nicola Bartolini ·2022:Gran Bretagna (bandiera)Giarnni Regini-Moran ·2023:Israele (bandiera)Artem Dolgopyat
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Denis_Abljazin&oldid=142990470"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp