![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Campanulidi |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Astereae |
clade | Basal grade |
Sottotribù | Denekiinae G.L.Nesom,2020 |
Genere | Denekia Thunb.,1800 |
Specie | D. capensis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Astereae |
Sottotribù | Denekiinae |
Genere | Denekia |
Specie | D. capensis |
Nomenclatura binomiale | |
Denekia capensis Thunb.,1800 |
Denekia capensisThunb.,1800 è una specie dipianteangiospermedicotiledoni dellafamiglia delleAsteraceae, sottofamigliaAsteroideae, tribùAstereae (Basal grade) e sottotribù Denekiinae.Denekia capensis è anche l'unica specie del genereDenekiaThunb.,1800 e della sottotribùDenekiinaeG.L.Nesom,2020.[1][2][3][4]
Il nome scientifico della specie è stato definito dal botanicoCarl Peter Thunberg (1743-1828) nella pubblicazione"Prodromus Plantarum Capensium, quas in Promontorio Bonae Spei Africes, annis 1772-1775, collegit Carol. Peter. Thunberg. Upsaliae " (Prodr. Pl. Cap. 2: 153 ) del 1800.[5] Il nome scientifico del genere è stato definito nella stessa pubblicazione. Il nome della sottotribù è stato definto dal botanicoGuy L. Nesom (1945-) nella pubblicazione"Phytoneuron. Digital Publications in Plant Biology" (Phytoneuron 2020-53: 30) del 2020.[4]
Portamento. Le specie di questa voce hanno unhabitus di tipoerbaceo perenne (anche annuale).[6][7][8][9][10][2][11]
Fusto. La parte aerea in genere è eretta e molto ramosa. I fusti sono ghiandolosi. Altezza media: 70 cm.
Foglie. Lefoglie in genere sono disposte in modo alternato e sono erbacee. La lamina è semplice e piatta con forme strettamente oblanceolate e margini dentati. La superficie abassiale è densamente tomentosa.
Infiorescenza. Lesinflorescenze sono composte da 20 capolini raccolti in dense formazionicorimbose. Leinfiorescenze vere e proprie sono composte da uncapolino terminale peduncolato di tiporadiato con fiorieterogami. I capolini sono formati da uninvolucro, con forme da cupuliformi a campanulate, composto da diversebrattee, al cui interno unricettacolo fa da base ai fiori di due tipi: fiori del raggio e fiori del disco. Le brattee, a consistenza cartilaginea e stereoma indiviso, sono disposte in modo più o meno embricato su 1 - 2 serie. Il ricettacolo in genere è nudo ossia senza pagliette a protezione della base dei fiori; la forma è piatta.
Fiori. I fiori sono tetra-ciclici (formati cioè da 4verticilli:calice –corolla –androceo –gineceo) e pentameri (calice ecorolla formati da 5 elementi). Si distinguono in:
Frutti. Ifrutti sono degliacheni conpappo; in alcune specie è presente un certo dimorfismo (gli acheni deifiori del raggio differiscono dagli acheni deifiori del disco);
Impollinazione: tramite insetti (impollinazione entomogama tramite farfalle diurne e notturne).[7][8]
Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori.
Dispersione: i semi cadono a terra e vengono dispersi soprattutto da insetti come formiche (disseminazionemirmecoria). Un altro tipo di dispersione èzoocoria: gli uncini delle brattee dell'involucro (se presenti) si agganciano ai peli degli animali di passaggio che portano così i semi anche su lunghe distanze. Inoltre per merito delpappo il vento può trasportare i semi anche per alcuni chilometri (disseminazione anemocora).
La specie di questa voce è distribuita inAfrica (centrale e meridionale).[3] L'habitat tipico sono le sabbie e i fanghi dei ruscelli, le vasche e gli stagni prosciugati; si trova anche nelle praterie e nelle "selva di mopane" (si tratta di un tipo di bosco dell'Africa meridionale, dominato dall'albero del mopaneColophospermum mopane).[11]
Lafamiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae oCompositae,nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000specie distribuite su 1.535generi[15], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[16] (una dellechecklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[17]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie; la sottofamigliaAsteroideae è una di queste e rappresenta l'evoluzione più recente di tutta la famiglia.[1][9][10]
Il genere della specie di questa voce è descritto nella sottotribùAsterinae, una delle quasi 40 sottotribù della tribùAstereae. In base alle ultime ricerche nella tribù sono stati individuati (provvisoriamente) 5 principali lignaggi:Basal grade -Bellis lineage -Aster lineage -Baccharis lineage eNorth American lineage.[2]
Il genere Denekia (insieme alla sottotribù Denekiinae) è incluso nelBasal grade che comprende il gruppo sudamericano-oceania delle sottotribùChiliotrichinae,Celmisiinae eOritrophiinae, i gruppi africani delleHomochrominae,Pteroniinae eEschenbachiinae e il gruppo dei generi legnosi del Madagascar (Madagasterinae). In particolare la sottotribù Denekiinae fa parte del sottogruppo dell'Africa/Madagascar/Asia sud-est.[2] In precedenti classificazioni questo genere era descritto all'interno della tribùGhaphalieae.[10]
I caratteri distintivi della specie Denekia capensis sono:[2]
Sono elencati alcuni sinonimi per questa entità:[3]
Altri progetti