Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Demetrio Albertini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Demetrio Albertini
Albertini al Padova nella stagione 1990-1991
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza180cm
Peso75kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera5 dicembre 2005 - giocatore
Carriera
Giovanili
1985-1988  Milan
Squadre di club1
1988-1990  Milan2 (0)
1990-1991  Padova28 (5)
1991-2002  Milan293 (21)
2002-2003  Atlético Madrid28 (2)
2003-2004  Lazio23 (2)
2004-2005  Atalanta14 (1)
2005  Barcellona5 (0)
Nazionale
1989Italia (bandiera)Italia U-187 (0)
1990-1992Italia (bandiera)Italia U-2117 (0)
1992Italia (bandiera)Italia olimpica5 (2)
1991-2002Italia (bandiera)Italia79 (3)
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoStati Uniti 1994
 Europei di calcio
ArgentoBelgio-Paesi Bassi 2000
 Europei di calcio Under-21
Oro1992
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Demetrio Albertini (Besana in Brianza,23 agosto1971) è undirigente sportivo ed excalciatoreitaliano, di ruolocentrocampista, presidente delsettore tecnico dellaFederazione Italiana Giuoco Calcio.

Ritenuto tra i più validi centrocampisti della sua generazione,[1] con lanazionale italiana è stato vicecampione del mondo aStati Uniti 1994 e vicecampione d'Europa aBelgio-Paesi Bassi 2000. Con lanazionale italiana Under-21 ha vinto ilcampionato europeo di categoria nel1992.

Ha legato la sua carriera alMilan, squadra in cui ha militato per 13 stagioni (di cui 11 consecutive) vincendo numerosi trofei, tra cui cinquescudetti e treCoppe dei Campioni/UEFA Champions League. Oltre ad aver vestito la maglia di varie squadre italiane, ha militato nel campionato spagnolo, vestendo le maglie diAtlético Madrid eBarcellona e vincendo con quest'ultima uncampionato.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

È stato un centrocampista completo e tatticamente duttile,[2] in grado di effettuare passaggi e lanci lunghi precisi per i compagni.[3] Giocatore dotato di ottime qualità tecniche ed eccellente visione di gioco, nasce come regista di centrocampo.[4] Era molto abile a creare azioni da gol e a dettare i tempi della squadra; infatti, venne soprannominato "il metronomo"[4] e "il cervello" della nazionale e del Milan.[5] Era inoltre un buon tiratore: abile rigorista,[5] era in grado di tirare le punizioni a giro o di potenza.[1] Calciava bene anche da lontano.[1] Caratteristica dei suoi tiri, in particolare sui calci di rigore, l'assenza quasi totale di rincorsa. Tutti questi attributi gli permisero di diventare uno dei centrocampisti migliori del panorama mondiale degli anni '90.[1]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Albertini in azione al Padova nella stagione 1990-1991

Di origini sarde dal ramo materno, viene chiamato Demetrio in onore del santo patrono diOschiri (OT) su suggerimento dello zio.[6] Cresce aVilla Raverio, a pochi chilometri da Monza, e muove i suoi primi passi nella squadra giovanile dell'oratorio locale.

Entra poi nel settore giovanile delMilan, società alla quale resterà legato per la maggior parte della carriera sportiva e con cui nella stagione1988-1989 debutta in Serie A il 15 gennaio 1989, a 17 anni, mandato in campo dall'allenatoreArrigo Sacchi nella partita Milan-Como (4-0).

All'inizio della stagione1990-1991, a 19 anni, viene ceduto in prestito alPadova, inSerie B, dove ebbe occasione di giocare per la prima volta con continuità, collezionando 28 gare e 5 gol. A fine di quell'annata calcistica, inoltre, il centrocampista venne premiato dallaDiadora in quanto ritenuto la miglior speranza italiana nello sport.[7]

Tornato al Milan, diviene una pedina fondamentale del gioco diFabio Capello già nella stagione1991-1992, in cui i rossoneri vincono lo scudetto senza subire sconfitte, impresa senza precedenti sino a quel momento. Albertini giocherà in maglia rossonera per undici stagioni consecutive, dal 1991 al 2002, vincendo cinquescudetti (di cui tre consecutivi dal 1992 al 1994), treCoppe dei Campioni/Champions League, unaSupercoppa UEFA e 3Supercoppe italiane.[8] Il suo bilancio al Milan è in totale di 406 presenze (di cui 293 in Serie A) e 28 gol (di cui 21 in massima serie).[8] Dal punto di vista personale, la sua annata migliore è stata la1996-1997, in cui ha realizzato ben otto reti (record stagionale della sua carriera).

Nel 2002, non rientrando più nei piani del tecnicoCarlo Ancelotti, che gli preferì il giovaneAndrea Pirlo, andò in prestito all'Atlético Madrid, inSpagna, dove ottenne 28 presenze e 2 gol nellaLiga.

L'anno seguente tornò in Italia e venne ceduto in un'operazione di scambio conGiuseppe Pancaro, con grande amarezza del giocatore,[7] allaLazio, con cui collezionò 23 presenze e mise a segno due reti, vincendo anche laCoppa Italia.

Albertini in azione al Milan nell'annata 1991-1992

Nella stagione2004-2005 si trasferì all'Atalanta;[9] con la squadra bergamasca Albertini giocò 14 partite segnando un gol, all'esordio. Nel mercato di gennaio il centrocampista tornò in Spagna passando alBarcellona, ricevendo per questo alcune critiche dal suo ex tecnicoDelio Rossi.[10] InCatalogna giocò unicamente cinque partite, che gli permisero tuttavia di fregiarsi del titolo diPrimera División vinto dalla squadra allenata daFrank Rijkaard, suo ex compagno di squadra al Milan.

Infine il 5 dicembre 2005, a 34 anni, annunciò il suo ritiro dall'attività agonistica.[11] La festa di addio al calcio di Albertini si è svolta il 15 marzo 2006 aSan Siro, con una partita celebrativa tra Milan e Barcellona.[12]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Convocato dal neo commissario tecnicoArrigo Sacchi, esordisce innazionale il 21 dicembre 1991, all'età di 20 anni, giocando titolare nell'ultima partita dellequalificazioni a Euro 1992, vinta per 2-0 controCipro aFoggia.[13]

A partire dall'anno successivo prende il posto diGiuseppe Giannini come regista titolare, e forma per numerosi anni l'asse centrale di centrocampo con il coetaneoDino Baggio.[14] Partecipa quindi alcampionato del mondo 1994 negli Stati Uniti, durante il quale serve unassist decisivo per il gol diMassaro contro ilMessico nella fase a gironi, che permette all'Italia di qualificarsi alla seconda fase del torneo.[15] Nella semifinale contro laBulgaria, serve un altro assist aRoberto Baggio per il gol del momentaneo 2-0, che porta gliAzzurri allafinale del torneo.[16] L'Italia verrà sconfitta aitiri di rigore dalBrasile, nonostante Albertini riesca a segnare il suo tiro dal dischetto.[17]

Due anni dopo è convocato da Sacchi per ilcampionato d'Europa 1996 in Inghilterra, dove però l'Italia non supera la prima fase.[18]

Albertini (accosciato, secondo da destra) in nazionale nel 1999

Sotto la gestione diCesare Maldini partecipa alcampionato del mondo 1998, dove nei quarti finale contro i padroni di casa dellaFrancia, l'Italia viene eliminata di nuovo ai rigori, a causa anche di un errore di Albertini;[19] neitempi supplementari, l'occasione del possibilegolden goal azzurro era nato proprio dal piede di Albertini, quando il suo lancio smarcante liberò Roberto Baggio, il quale mandò il pallone di poco a lato della porta diBarthez.[20]

Al successivocampionato d'Europa 2000 organizzato congiuntamente da Belgio e Paesi Bassi, sotto la gestione diDino Zoff, Albertini risulta il miglior uomo-assist della nazionale con due passaggi vincenti,[21] fornendo il primo aFrancesco Totti nella vittoria contro ilBelgio durante la fase a gironi,[22] e il secondo aFilippo Inzaghi nei quarti di finale contro laRomania.[23] GliAzzurri saranno sconfitti in finale per 2-1 dalla Francia, per via del golden gol diTrezeguet.[24]

Confermato dal nuovo CTGiovanni Trapattoni, gioca 5 gare da titolare nellequalificazioni alcampionato del mondo 2002, ma un infortunio altendine di Achille a pochi mesi dal via della manifestazione gli ha impedito di partecipare alla fase finale in Corea del Sud e Giappone, segnando di fatto la fine della sua carriera in maglia azzurra.[25]

Con la nazionale, nella quale ha militato dal 1991 al 2002, Albertini ha totalizzato 79 presenze (6 delle quali dacapitano)[26] e 3 reti.[13]

Dirigente

[modifica |modifica wikitesto]
Albertini nel 2016

Dopo il suo ritiro, attraverso l'Associazione Italiana Calciatori, intraprende la carriera dirigenziale. Nel giugno del 2006, in seguito allo scandalo diCalciopoli e alle successive dimissioni del presidente in carica dellaFIGC,Franco Carraro, e alla nomina di un commissario straordinario,Guido Rossi, è stato nominato vice commissario straordinario dellaFIGC. Tuttavia, il 19 settembre dello stesso anno, ha rassegnato le proprie dimissioni.

Dal 2007, con l'inizio della presidenza diGiancarlo Abete è diventato vicepresidente dellaFedercalcio. È stato confermato vicepresidente il 5 aprile 2013 con 10 voti.[27] È anche capodelegazione della Nazionale italiana in occasione diUEFA EURO 2012, dellaConfederations Cup 2013, delMondiale 2014 dopo il quale si congederà dalla Federcalcio davanti all'impossibilità di arrivare a riforme importanti per il calcio.[28] Il 27 luglio 2014 formalizza la propria candidatura alla presidenza dellaFIGC, dopo averne a lungo ventilato l'idea. L'11 agosto perde la battaglia per la presidenza dellaFIGC a favore diCarlo Tavecchio,[29] che ottenne in terza votazione il 63,63% delle preferenze. Per Albertini si schierarono invano l'AIC, l'AIAC e l'AIA, le componenti tecniche (calciatori, allenatori e arbitri) dellaFIGC.

Tra gli altri incarichi ricoperti in quegli anni, ha diretto il Comitato organizzatore per la finale dellaUEFA Champions League 2008-2009 a Roma e il progetto di candidatura dell’Italia perUEFA EURO 2020 che ha permesso sempre a Roma di ospitare le gare dell’Europeo; è anche membro del Consiglio d’Amministrazione di Federcalcio srl, del “FIFA Football Committee” e del “UEFA Football Committee”, della FIFA Task Force Football, della Commissione organizzativa per laConfederations Cup 2009, della Commissione Nazionale Atleti del CONI, del Progetto della Presidenza del Consiglio e del CONI Destinazione Sport, Vice Presidente dell’ATC (ACES Technician Committee), Consigliere dell’Associazione Italiana Calciatori, Ambassador e Coordinatore sport perExpo Milano 2015; relatore presso il Comitato delle Regioni dell’Unione Europea nel quadro delle modifiche per il Libro Bianco sullo Sport, membro della Commissione Stati Generali delle Carceri e della Commissione Sport e Mafia presso il Ministero della Giustizia.

Il 1º aprile 2015, a causa del fallimento delParma, diventa per nomina giudiziaria coadiutore deicuratori fallimentari del club ducale.[30][31][32]

Il 30 gennaio 2019 diventa poi presidente delSettore Tecnico della FIGC,[33] venendo riconfermato il 9 giugno 2021.[34][35] Il 19 luglio seguente consegue la qualifica da direttore sportivo.[36]

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2006 realizza il progetto per la creazione della scuola calcio "Demetrio Albertini",[37] che nasce aSelvino (BG) e si sviluppa aMilano e nellecchese, coinvolgendo più di 1000 ragazzi.

È amministratore unico della Demetrio Albertini Srl, agenzia di sport marketing ed eventi con sede a Milano.

Dal 2018, insieme aPierluigi Casiraghi eLorenzo Alfieri, porta avanti il progettoCity Padel Milano, tornei dipadel organizzati nei campi allestiti ai piedi delle torri in zona Garibaldi a Milano.[38]

Nel 2020 dà alle stampe per Gribaudo il libroTi racconto i campioni del Milan, in cui racconta cinquanta fuoriclasse della storia del club rossonero.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1988-1989Italia (bandiera)MilanA10---------10
1989-1990A10CI--CC00---10
set.-ott. 1990A00CI20------20
1990-1991Italia (bandiera)PadovaB285---------285
1991-1992Italia (bandiera)MilanA283CI50------333
1992-1993A292CI60UCL71SI10433
1993-1994A263CI00UCL111SI+SU+CInt1+2+10414
1994-1995A302CI40UCL90SI+SU+CInt1+2+10472
1995-1996A300CI30CU50---380
1996-1997A298CI20UCL51SI10379
1997-1998A280CI92------372
1998-1999A292CI30------322
1999-2000A261CI10UCL50SI10331
2000-2001A120CI20UCL11[39]2---252
2001-2002A240CI40CU80---360
Totale Milan[8][40]2932141261511040628
2002-2003Spagna (bandiera)Atlético MadridPD282CR21------303
2003-2004Italia (bandiera)LazioA232CI40UCL8[39]0---352
2004-gen. 2005Italia (bandiera)AtalantaA141CI21------162
gen.-giu. 2005Spagna (bandiera)BarcellonaPD50---UCL10---60
Totale carriera3913149470511052140

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
21-12-1991FoggiaItaliaItalia (bandiera)2 – 0Cipro (bandiera)CiproQual. Euro 1992-
9-9-1992EindhovenPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 3Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Uscita al 45’ 45’
14-10-1992CagliariItaliaItalia (bandiera)2 – 2Svizzera (bandiera)SvizzeraQual. Mondiali 1994-Ingresso al 71’ 71’
18-11-1992GlasgowScoziaScozia (bandiera)0 – 0Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 1994-
19-12-1992Ta' QaliMaltaMalta (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 1994-
20-1-1993FirenzeItaliaItalia (bandiera)2 – 0Messico (bandiera)MessicoAmichevole-Uscita al 45’ 45’
24-2-1993PortoPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 3Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 1994-
24-3-1993PalermoItaliaItalia (bandiera)6 – 1Malta (bandiera)MaltaQual. Mondiali 1994-
14-4-1993TriesteItaliaItalia (bandiera)2 – 0Estonia (bandiera)EstoniaQual. Mondiali 1994-
22-9-1993TallinnEstoniaEstonia (bandiera)0 – 3Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 1994-
17-11-1993MilanoItaliaItalia (bandiera)1 – 0Portogallo (bandiera)PortogalloQual. Mondiali 1994-Ingresso al 61’ 61’
16-2-1994NapoliItaliaItalia (bandiera)0 – 1Francia (bandiera)FranciaAmichevole-
23-3-1994StoccardaGermaniaGermania (bandiera)2 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Uscita al 45’ 45’
3-6-1994RomaItaliaItalia (bandiera)1 – 0Svizzera (bandiera)SvizzeraAmichevole-Uscita al 45’ 45’
11-6-1994New HavenItaliaItalia (bandiera)1 – 0Costa Rica (bandiera)Costa RicaAmichevole-
18-6-1994New YorkItaliaItalia (bandiera)0 – 1Irlanda (bandiera)IrlandaMondiali 1994 - 1º turno-
23-6-1994New YorkItaliaItalia (bandiera)1 – 0Norvegia (bandiera)NorvegiaMondiali 1994 - 1º turno-
28-6-1994WashingtonItaliaItalia (bandiera)1 – 1Messico (bandiera)MessicoMondiali 1994 - 1º turno-
5-7-1994BostonNigeriaNigeria (bandiera)1 – 2dtsItalia (bandiera)ItaliaMondiali 1994 - Ottavi di finale-
9-7-1994BostonItaliaItalia (bandiera)2 – 1Spagna (bandiera)SpagnaMondiali 1994 - Quarti di finale-Uscita al 45’ 45’
13-7-1994New YorkItaliaItalia (bandiera)2 – 1Bulgaria (bandiera)BulgariaMondiali 1994 - Semifinale-
17-7-1994Los AngelesBrasileBrasile (bandiera)0 – 0dts
(3 – 2dtr)
Italia (bandiera)ItaliaMondiali 1994 - Finale-2º posto
7-9-1994MariborSloveniaSlovenia (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 1996-
8-10-1994TallinnEstoniaEstonia (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 1996-Ingresso al 84’ 84’
16-11-1994PalermoItaliaItalia (bandiera)1 – 2Croazia (bandiera)CroaziaQual. Euro 1996-Uscita al 55’ 55’
25-3-1995SalernoItaliaItalia (bandiera)4 – 1Estonia (bandiera)EstoniaQual. Euro 19961
29-3-1995KievUcrainaUcraina (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 1996-
19-6-1995LosannaSvizzeraSvizzera (bandiera)0 – 1Italia (bandiera)ItaliaTorneo del Centenario della Federazione Svizzera-Uscita al 45’ 45’
21-6-1995ZurigoItaliaItalia (bandiera)0 – 2Germania (bandiera)GermaniaTorneo del Centenario della Federazione Svizzera-
6-9-1995UdineItaliaItalia (bandiera)1 – 0Slovenia (bandiera)SloveniaQual. Euro 1996-
8-10-1995SpalatoCroaziaCroazia (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 19961
11-11-1995BariItaliaItalia (bandiera)3 – 1Ucraina (bandiera)UcrainaQual. Euro 1996-
15-11-1995Reggio EmiliaItaliaItalia (bandiera)4 – 0Lituania (bandiera)LituaniaQual. Euro 1996-
24-1-1996TerniItaliaItalia (bandiera)3 – 0Galles (bandiera)GallesAmichevole-
29-5-1996CremonaItaliaItalia (bandiera)2 – 2Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-Cap.
1-6-1996BudapestUngheriaUngheria (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Uscita al 70’ 70’
11-6-1996LiverpoolRussiaRussia (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaEuro 1996 - 1º turno-
14-6-1996LiverpoolRep. CecaRep. Ceca (bandiera)2 – 1Italia (bandiera)ItaliaEuro 1996 - 1º turno-
19-6-1996ManchesterGermaniaGermania (bandiera)0 – 0Italia (bandiera)ItaliaEuro 1996 - 1º turno-
6-11-1996SarajevoBosnia ed ErzegovinaBosnia ed Erzegovina (bandiera)2 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
22-1-1997PalermoItaliaItalia (bandiera)2 – 0Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del NordAmichevole-
12-2-1997LondraInghilterraInghilterra (bandiera)0 – 1Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 1998-
29-3-1997TriesteItaliaItalia (bandiera)3 – 0Moldavia (bandiera)MoldaviaQual. Mondiali 1998-
30-4-1997NapoliItaliaItalia (bandiera)3 – 0Polonia (bandiera)PoloniaQual. Mondiali 1998-
4-6-1997NantesItaliaItalia (bandiera)0 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraTorneo di Francia-
8-6-1997LioneItaliaItalia (bandiera)3 – 3Brasile (bandiera)BrasileTorneo di Francia1
11-10-1997RomaItaliaItalia (bandiera)0 – 0Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Mondiali 1998-
29-10-1997MoscaRussiaRussia (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 1998-
15-11-1997NapoliItaliaItalia (bandiera)1 – 0Russia (bandiera)RussiaQual. Mondiali 1998-
22-4-1998ParmaItaliaItalia (bandiera)3 – 1Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevole-
2-6-1998GöteborgSveziaSvezia (bandiera)1 – 0Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
11-6-1998BordeauxItaliaItalia (bandiera)2 – 2Cile (bandiera)CileMondiali 1998 - 1º turno-
17-6-1998MontpellierItaliaItalia (bandiera)3 – 0Camerun (bandiera)CamerunMondiali 1998 - 1º turno-Uscita al 62’ 62’
27-6-1998MarsigliaItaliaItalia (bandiera)1 – 0Norvegia (bandiera)NorvegiaMondiali 1998 - Ottavi di finale-Uscita al 72’ 72’
3-7-1998ParigiItaliaItalia (bandiera)0 – 0dts
(3 – 4dtr)
Francia (bandiera)FranciaMondiali 1998 - Quarti di finale-Ingresso al 52’ 52’
5-9-1998LiverpoolGallesGalles (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 2000-Cap.Uscita al 66’ 66’
10-10-1998UdineItaliaItalia (bandiera)2 – 0Svizzera (bandiera)SvizzeraQual. Euro 2000-
18-11-1998SalernoItaliaItalia (bandiera)2 – 2Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-Uscita al 45’ 45’
16-12-1998RomaItaliaItalia (bandiera)6 – 2World Stars (bandiera)World StarsAmichevole-
10-2-1999PisaItaliaItalia (bandiera)0 – 0Norvegia (bandiera)NorvegiaAmichevole-
28-4-1999ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)0 – 0Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
5-6-1999BolognaItaliaItalia (bandiera)4 – 0Galles (bandiera)GallesQual. Euro 2000-
9-6-1999LosannaSvizzeraSvizzera (bandiera)0 – 0Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 2000-
8-9-1999NapoliItaliaItalia (bandiera)2 – 3Danimarca (bandiera)DanimarcaQual. Euro 2000-Cap.
13-11-1999LecceItaliaItalia (bandiera)1 – 3Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-Cap.
26-4-2000Reggio CalabriaItaliaItalia (bandiera)2 – 0Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole-Cap.Uscita al 45’ 45’
3-6-2000OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)1 – 0Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
11-6-2000ArnhemTurchiaTurchia (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaEuro 2000 - 1º turno-
14-6-2000BruxellesItaliaItalia (bandiera)2 – 0Belgio (bandiera)BelgioEuro 2000 - 1º turno-
24-6-2000BruxellesItaliaItalia (bandiera)2 – 0Romania (bandiera)RomaniaEuro 2000 - Quarti di finale-
29-6-2000AmsterdamItaliaItalia (bandiera)0 – 0dts
(3 – 1dtr)
Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiEuro 2000 - Semifinale-Uscita al 77’ 77’
2-7-2000RotterdamFranciaFrancia (bandiera)2 – 1ggItalia (bandiera)ItaliaEuro 2000 - Finale-2º posto
3-9-2000BudapestUngheriaUngheria (bandiera)2 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 2002-
7-10-2000MilanoItaliaItalia (bandiera)3 – 0Romania (bandiera)RomaniaQual. Mondiali 2002-
11-10-2000AnconaItaliaItalia (bandiera)2 – 0Georgia (bandiera)GeorgiaQual. Mondiali 2002-Cap.
15-11-2000TorinoItaliaItalia (bandiera)1 – 0Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-Uscita al 52’ 52’
24-3-2001BucarestRomaniaRomania (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 2002-
6-10-2001ParmaItaliaItalia (bandiera)1 – 0Ungheria (bandiera)UngheriaQual. Mondiali 2002-Uscita al 72’ 72’
27-3-2002LeedsInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Ingresso al 56’ 56’
TotalePresenze(15º posto)79Reti3

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Albertini festeggia il primo scudetto della carriera nella stagione 1991-1992
Albertini in festa per lo scudetto milanista 1998-1999

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Milan:1991-1992,1992-1993,1993-1994,1995-1996,1998-1999
Milan:1992,1993,1994
Lazio:2003-2004
Barcellona:2004-2005

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Milan:1988-1989[41],1989-1990[41],1993-1994
Milan:1989,1994
Milan:1989,1990[41]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
1992

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
1999
Premio alla carriera: 2024

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
— Roma, 12 luglio 2000. Di iniziativa delPresidente della repubblica.[42]
Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
— Roma, 12 dicembre 2006. Di iniziativa delPresidente della repubblica.[42]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcd Kevin Pogorzelski,The Legend of Calcio: Demetrio Albertini, suforzaitalianfootball.com.
  2. ^Demetrio Albertini: Metronomo, sumagliarossonera.it.URL consultato il 20.7.14(archiviato dall'url originale il 30 luglio 2014).
  3. ^BBC Sport, Euro 2000 Profile: Demetrio Albertini, sunews.bbc.co.uk.URL consultato il 20.7.14.
  4. ^abA.C. Milan Hall of Fame: Demetrio Albertini, suacmilan.com.URL consultato il 20.7.14.
  5. ^abLe stelle di Francia 98: da Albertini a Batistuta, susolocalcio.com.URL consultato il 20 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 14 agosto 2022).
  6. ^Milanista e anche sardo, l'insolita gara di Albertini, 2018-01-8.
  7. ^abAlbertini alla Lazio: Milan ingrato, inLa Repubblica, 22 luglio 2003, p. 45.
  8. ^abcHall of Fame - Demetrio Albertini, suacmilan.com.URL consultato il 14 gennaio 2013.
  9. ^ Filippo di Chiara,Atalanta, ti voglio bella ed esaltante, inGazzetta dello sport, 12 settembre 2004, p. 14.
  10. ^ Pietro Serina,Rossi sgrida Albertini, inGazzetta dello sport, 27 gennaio 2005, p. 6.
  11. ^Albertini si ritira. - uefa.com, 5 dicembre 2005.
  12. ^Addio Albertini, vincono le stelle(archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2008). - tgcom, 15 marzo 2006.
  13. ^abNazionale in cifre: Albertini, Demetrio, sufigc.it, FIGC.URL consultato il 20 aprile 2015(archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).
  14. ^Anni Ottanta, Novanta e Duemila: qual è la Nazionale italiana più forte tra queste?, suoperazionenostalgia.com, 15 maggio 2020.URL consultato il 28 dicembre 2020.
  15. ^ Giancarlo Padovan,Massaro, nove minuti di felicità, sustoriedicalcio.altervista.org, Il Corriere della Sera, 29 giugno 1994.URL consultato il 20 aprile 2015.
  16. ^ Giancarlo Padovan,Roby Baggio ci porta in Paradiso, sustoriedicalcio.altervista.org, Il Corriere della Sera, 14 luglio 1994.URL consultato l'11 maggio 2016.
  17. ^ Gianni Mura,Sconfitti, a testa alta, sustoriedicalcio.altervista.org, La Repubblica, 18 luglio 1994.URL consultato il 20 aprile 2015.
  18. ^ Dario Pelizzari,Italia-Germania in 10 partite. Azzurri mai piegati ai Mondiali e agli Europei, suilsole24ore.com.URL consultato il 20 aprile 2015.
  19. ^ Buccini Goffredo, Costa Alberto,Di Biagio, l'ultima vittima della maledizione del dischetto, suarchiviostorico.corriere.it, Il Corriere della Sera, 4 luglio 1998.URL consultato il 20 aprile 2015(archiviato dall'url originale il 23 giugno 2015).
  20. ^ Gianni Mura,Francia avanti, ancora rigori stregati, sustoriedicalcio.altervista.org, La Repubblica, 4 luglio 1998.URL consultato il 20 aprile 2015.
  21. ^Euro 2000 Goals & Assists, susoccer-europe.com.URL consultato il 20 aprile 2015.
  22. ^L'Italia non si ferma. Totti illumina, chiude Fiore, surepubblica.it, La Repubblica, 14 giugno 2000.URL consultato il 20 aprile 2015.
  23. ^Gli Azzurri non sbagliano contro la Romania, suit.uefa.com, 6 ottobre 2003.URL consultato il 20 aprile 2015.
  24. ^2000: Trezeguet oro di Francia, suit.uefa.com, 8 dicembre 2013.URL consultato il 20 aprile 2015.
  25. ^ Andrea Masala,Albertini perde tutto, inGazzetta dello sport, 17 aprile 2002, p. 9.
  26. ^Nazionale in cifre - Capitani, sufigc.it.URL consultato il 25 ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 16 novembre 2016).
  27. ^Figc:Tavecchio-Albertini vicepresidenti(archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2013). tuttomercatoweb.com, 5 aprile 2013.
  28. ^ Luigi Garlando,Albertini lascia, inLa Gazzetta dello Sport, 16 maggio 2014, p. 6.
  29. ^Demetrio Albertini si candida alla presidenza FIGC. www.corriere.it, 21 luglio 2014.
  30. ^Demetrio Albertini in aiuto dei curatori fallimentari. www.gazzetta.it, 1º aprile 2015.
  31. ^Albertini consulente dei curatori fallimentari(archiviato dall'url originale il 5 maggio 2015). www.iltempo.it, 2 aprile 2015.
  32. ^Parma, Albertini al fianco dei curatori fallimentari[collegamento interrotto]. www.sky.it, 1º aprile 2015.
  33. ^Albertini è il nuovo Presidente del Settore Tecnico: “Emozionato, ho tanta voglia di fare", sufigc.it, 30 gennaio 2019.
  34. ^Figc: Albertini confermato a capo del Settore tecnico, suansa.it, 9 giugno 2021.
  35. ^Demetrio Albertini, sufigc.it.
  36. ^Alessandro Matri, ex Sassuolo, inizia una nuova vita da direttore sportivo, susassuolonews.net.URL consultato il 25 ottobre 2021.
  37. ^www.scuolacalcioalbertini.it(archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2014).
  38. ^Il padel è esploso solo ora? Non per Albertini: “Gioco dal 2002”. E con il suo centro....
  39. ^ab2 nel terzo turno preliminare.
  40. ^(PL)Demetrio Albertini, suacmilan.pl.URL consultato il 21 aprile 2009(archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2010).
  41. ^abcIn rosa, pur non disputando alcun incontro nella competizione.
  42. ^abCavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Demetrio Albertini, suquirinale.it.URL consultato il 4 aprile 2011.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale under 21 italiana ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 1992
P Antonioli · P Peruzzi · D Bonomi · D Favalli · D Luzardi · D Malusci · D Matrecano · D Rossini · D Taccola · D Verga · D Villa · C Albertini · C Baggio · C Corini · C Marcolin · C Orlando · C Sordo · A Bertarelli · A Buso · A Melli · A Muzzi · CT: MaldiniItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale olimpica italiana ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1992
1 Antonioli · 2 Bonomi · 3 Favalli · 4 Luzardi · 5 Matrecano · 6 Orlando · 7 Rossini · 8 Taccola · 9 Verga · 10 Albertini · 11 Baggio · 12 Peruzzi · 13 Corini · 14 Marcolin · 15 Sordo · 16 Buso · 17 Rocco · 18 Ferrante · 19 Melli · 20 Muzzi · CT: MaldiniItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·Coppa del Mondo FIFA 1994
1 Pagliuca · 2 Apolloni · 3 Benarrivo · 4 Costacurta · 5 Maldini · 6 Baresi · 7 Minotti · 8 Mussi · 9 Tassotti · 10 R. Baggio · 11 Albertini · 12 Marchegiani · 13 D. Baggio · 14 Berti · 15 Conte · 16 Donadoni · 17 Evani · 18 Casiraghi · 19 Massaro · 20 Signori · 21 Zola · 22 Bucci · CT: SacchiItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·Campionato d'Europa UEFA 1996
1 Peruzzi · 2 Apolloni · 3 Maldini · 4 Carboni · 5 Costacurta · 6 Nesta · 7 Donadoni · 8 Mussi · 9 Torricelli · 10 Albertini · 11 Baggio · 12 Toldo · 13 Rossitto · 14 Del Piero · 15 Di Livio · 16 Di Matteo · 17 Fuser · 18 Casiraghi · 19 Chiesa · 20 Ravanelli · 21 Zola · 22 Bucci · CT: SacchiItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·Coppa del Mondo FIFA 1998
1 Toldo · 2 Bergomi · 3 P. Maldini · 4 Cannavaro · 5 Costacurta · 6 Nesta · 7 Pessotto · 8 Torricelli · 9 Albertini · 10 Del Piero · 11 D. Baggio · 12 Pagliuca · 13 Cois · 14 Di Biagio · 15 Di Livio · 16 Di Matteo · 17 Moriero · 18 R. Baggio · 19 Inzaghi · 20 Chiesa · 21 Vieri · 22 Buffon · CT: C. MaldiniItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·Campionato d’Europa UEFA 2000
1 Abbiati · 2 Ferrara · 3 Maldini · 4 Albertini · 5 Cannavaro · 6 Negro · 7 Di Livio · 8 Conte · 9 Inzaghi · 10 Del Piero · 11 Pessotto · 12 Toldo · 13 Nesta · 14 Di Biagio · 15 Iuliano · 16 Ambrosini · 17 Zambrotta · 18 Fiore · 19 Montella · 20 Totti · 21 Delvecchio · 22 Antonioli · CT: ZoffItalia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Demetrio_Albertini&oldid=147132394"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp