| Delio Rossi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 175cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 70kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Allenatore(exdifensore,centrocampista) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1º luglio 1990 - giocatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 6 novembre 2025 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Delio Rossi (Rimini,26 gennaio1960[3]) è unallenatore di calcio ed excalciatoreitaliano, di ruolodifensore ocentrocampista.
Come allenatore ha vinto unaCoppa Italia con la Lazio ed ha ottenuto3 promozioni in Serie A conLecce,Bologna eSalernitana. Con quest’ultima ha anche ottenuto una promozione dalla C1 alla B.
È padre di tre figli avuti con la moglie Maria Rosaria, ex pallavolista conosciuta tra il 1981 e il 1982[4]: il primogenito Dario (responsabile scouting delBologna), la secondogenita Greta[5][6][7]e un'altra figlia più piccola di nome Giulia.[senza fonte]
Durante l'inizio della stagione 2011-2012, quando era ancora senza squadra, è stato ingaggiato daSportitalia come opinionista fisso della trasmissioneChe domenicA, programma di approfondimento calcistico sulla Serie A[8].
È dichiaratamente tifoso delFoggia[9].
Allenatore bravo a lavorare con i giovani[10], tatticamente utilizza di solito una difesa a 4, adattando il suo modulo in base ai giocatori a disposizione[11]. Ha dichiarato di essere stato influenzato calcisticamente daZdenek Zeman, che ha avuto come allenatore nel Foggia, mutuando dalboemo anche il modulo4-3-3[12][13][14].

Esordisce come giocatore nelForlimpopoli, dove trascorre due stagioni dal 1978 al 1980. Passa poi alCattolica e quindi approda nel 1981 alFoggia, nel quale gioca fino al 1987 (151 presenze in campionato, 31 delle quali in Serie B, e 4 reti complessive,[15] delle quali 3 in campionato).[16]
Conclude la sua carriera da atleta dopo un biennio allaVis Pesaro (1987-1989) e un anno allaFidelis Andria.
Incoraggiato daldirettore sportivoGiuseppe Pavone a intraprendere la carriera da allenatore[17], consegue quasi subito il patentino, iniziando nel 1990 - a trent'anni[18] - nelCampionato Promozione allenando il Torremaggiore, per poi passare alla guida della formazione Primavera delFoggia. Nel 1993 va ad allenare laSalernitana inSerie C1: al termine della stagione regolare conclude il campionato diSerie C1 girone B al secondo posto con laReggina e alle spalle delPerugia, conquistando l'accesso ai play-off. Le vittorie contro laLodigiani per 4-0 e laJuve Stabia per 3-0 permettono a Rossi di ottenere la promozione inSerie B al primo anno da allenatore professionista.

All'esordio in Serie B con i campani riesce quasi nell'impresa del doppio salto dalla Serie C1 alla Serie A in due anni. Il sogno granata si spezza alloStadio Atleti Azzurri d'Italia diBergamo, all'ultima giornata di campionato contro l'Atalanta che, vincendo 2-1, conquista la promozione proprio ai danni della Salernitana. Nel luglio 1995 torna al Foggia, stavolta per guidare la prima squadra in coppia conBeniamino Cancian, e nel 1996 passa alPescara, dove lasquadra rimane imbattuta per le prime 12 giornate ma, in seguito a un calo di forma nel girone di ritorno, manca la promozione in A chiudendo al sesto posto.
Nel 1997 ritorna aSalerno e con una cavalcata - il cui apice è toccato nel dicembre 1997 con la vittoria a Venezia e il sorpasso in classifica proprio ai danni delVenezia - conquista la promozione inSerie A. La Salernitana riesce a stabilire il record di punti (fino a quell'epoca) in serie cadetta. A Rossi è così dato il soprannome diProfeta.[19]
L'anno seguente (1998-1999) è esonerato due volte dal presidenteAniello Aliberti; la prima volta, all'indomani della sconfitta di Vicenza, lo vede tornare in sella a furor di popolo, dopo episodi incresciosi in una torrida conferenza stampa di presentazione del nuovo allenatoreFrancesco Oddo[20]; la seconda all'indomani della sconfitta di Perugia. Riceve inoltre la cittadinanza onoraria salernitana.
Seguono ancora in Serie B le esperienze alGenoa e poi al Pescara, dove è esonerato e poi richiamato per portare lasquadra biancazzurra fino alla fine del campionato, che termina con la retrocessione degli adriatici in Serie C1 dopo un ventennio.
Nel gennaio 2002 subentra adAlberto Cavasin sulla panchina delLecce; la stagione si conclude con la retrocessione in Serie B. Nel2002-2003 conquista la promozione in Serie A con i giallorossi salentini e l'anno successivo guida il Lecce al 10º posto finale e alla salvezza in Serie A, grazie anche a due vittorie di fila contro laJuventus alDelle Alpi (prima volta per i salentini) e l'Inter alVia del mare.
Alla 15ª giornata del campionato 2004-2005 gli viene affidata la guida tecnica dell'Atalanta, ultima in classifica, che non riesce a salvare dalla retrocessione, nonostante abbia ottenuto 28 punti in 24 partite.
Nell'estate 2005 approda allaLazio diClaudio Lotito.[21] Nellastagione 2005-2006 ottiene sul campo un sesto posto, con la conseguente qualificazione allaCoppa UEFA ma, in seguito allo scoppio diCalciopoli e alla penalità di trenta punti da scontare nella stagione appena conclusa, la Lazio perde i requisiti per la partecipazione allaCoppa UEFA 2006-2007.
Lastagione 2006-2007 dei biancocelesti è anch'essa condizionata dal verdetto di Calciopoli. La penalità inizialmente è di 11 punti, poi ridotti in appello a 3. Sul terreno di gioco la sua squadra, obbligata a recuperare nel più breve tempo possibile lo svantaggio, nella prima fase del campionato pare incapace di vincere costantemente, ma i risultati auspicati non tardano ad arrivare. Tra il febbraio e l'aprile 2007 si registrano otto vittorie consecutive (ottenute contro Torino, Cagliari, Catania, Sampdoria, Reggina, Empoli, Udinese e Messina). La squadra termina il campionato in terza posizione, garantendo così all'allenatore la prima qualificazione ai preliminari della massima competizione europea. Il 10 dicembre 2006 ottiene la vittoria nelderby romano con un 3-0 sui giallorossi, con conseguente tuffo notturno nella Fontana delGianicolo per festeggiare.[22][23]

Lastagione 2007-2008 inizia con la qualificazione inChampions League, grazie al pareggio all'Olimpico per 1-1 e alla vittoria ottenuta nella gara di ritorno aBucarest per 3-1, ai danni dellaDinamo Bucarest.
Fuori dal campo, il 9 ottobre 2007 è deferito dalla Procura Federale alla Commissione Disciplinare Nazionale dellaFIGC per aver violato l'art. 1 del Codice di Giustizia Sportiva tentando di indurre il presidenteLotito a influenzare le prestazioni delLecce al termine dellastagione 2004-2005.[24] Il tecnico si dichiara estraneo ai fatti, definendo la questione "pura spazzatura"[25], proclamando in seguito il silenzio stampa. Ciò non gli evita, nel maggio del 2008, la condanna, da parte della Commissione Disciplinare della FIGC, a una squalifica di tre giornate.
Al termine del campionato 2007-2008 la Lazio si classifica al 12º posto: il presidenteLotito decide comunque di confermarlo per la stagione successiva.
Nellastagione 2008-2009 Rossi porta la squadra alla vittoria dellaCoppa Italia 2008-2009 contro laSampdoria nella finale unica aRoma, dopo aver eliminato squadre comeMilan eJuventus: è il primo trofeo per l'allenatore riminese, che riceve gli allori dalPresidente della RepubblicaGiorgio Napolitano.
Durante il campionato stabilisce un nuovo record nella storia deiderby di Roma: è infatti la prima volta in Serie A che la Lazio segna quattro reti (4-2) alla Roma (era successo solo in Coppa Italia nel 4-1 del 1998).
Il 3 giugno 2009 annuncia che dalla successiva stagione non sarà più l'allenatore della Lazio. L'ufficialità di tale addio si concretizza in una conferenza stampa svoltasi presso ilCentro sportivo di Formello l'8 giugno 2009.[26]
Il 23 novembre 2009 è scelto per sostituireWalter Zenga sulla panchina delPalermo;[27] porta con sé il suo staff, composto dall'allenatore in secondaFedele Limone e dal preparatore atleticoValter Vio, mentreMario Paradisi è confermato nel ruolo di preparatore dei portieri.[28] Il presidenteMaurizio Zamparini lo reputa fin dall'inizio il miglior allenatore che abbia mai avuto.[29]
Esordisce sulla panchina rosanero il 26 novembre nelQuarto turno di Coppa Italia contro laReggina (4-1). Dopo la sconfitta alla sua prima in campionato con i rosanero (1-0 in trasferta aVerona contro ilChievo), il Palermo ottiene due vittorie in casa contro ilCagliari alla 15ª giornata (2-1) e aSan Siro contro ilMilan nella giornata successiva (2-0).[30] Con il suo arrivo la squadra ottiene risultati convincenti, facendo registrare un buon possesso palla e buona organizzazione in fase offensiva e difensiva.[30] La squadra resta per diverse giornate al 4º posto, ma nel finale del campionato è scavalcata dallaSampdoria. La stagione, comunque positiva, si conclude con un 5º posto a 65 punti che vale la qualificazione all'Europa League. Con Rossi la squadra ha conseguito in media 1,92 punti a partita (48 punti in 25 partite), un passo che, proiettato su tutto il campionato, avrebbe valso il 3º posto.[31]
Alla fine dellastagione 2009-2010, in un'intervista esclusiva alCorriere dello Sport - Stadio, dichiara di allenare già una grande squadra;[32][33] viene quindi confermato per la stagione 2010-2011.
A partire dallastagione 2010-2011 è il responsabile dell'intero settore tecnico del Palermo, con l'obiettivo primario di permettere un rapido ingresso dei giovani in prima squadra.[34]
Il 28 febbraio 2011, dopo la sconfitta interna per 7-0 contro l'Udinese, è esonerato dalla guida tecnica del Palermo,[35] e sostituito conSerse Cosmi;[36] il rapporto con Zamparini era già logoro da tempo. In termini statistici Rossi è stato l'allenatore più vincente nella storia del Palermo,[37] con il record di 65 punti, quello delle 18 vittorie e delle 9 sconfitte e quello delle 59 reti realizzate, con un quinto posto a due punti dalla qualificazione in Champions League.[38] Lascia la squadra all'ottavo posto incampionato e con la semifinale diCoppa Italia da disputare, dopo aver subito l'eliminazione dall'Europa League nella fase a gironi. È riuscito inoltre a creare un ottimo rapporto con la tifoseria.[37][39]
Il 3 aprile 2011 viene richiamato al Palermo in sostituzione di Cosmi,[40] esonerato a poche ore dalla sconfitta in trasferta nelderby contro ilCatania (4-0); l'esser richiamato è una "prima volta" per l'allenatore romagnolo inSerie A. Il secondo debutto sulla panchina del Palermo coincide con il pareggio casalingo per 2-2 contro ilCesena.[41]
Il 1º giugno 2011 Delio Rossi lascia il Palermo con la risoluzione consensuale del contratto,[42] interrompendo il rapporto di lavoro con la società di Zamparini dopo che quest'ultimo gli aveva proposto un ulteriore anno di contratto (visto che Rossi era in scadenza); le divergenze fra le parti riguardavano l'aspetto tecnico-tattico, quello economico e anche quello caratteriale.[43][44] Lascia così la squadra rosanero dopo aver chiuso la stagione all'ottavo posto in campionato e dopo aver raggiunto la finale di Coppa Italia, cosa che al Palermo non accadeva da 32 anni, poi persa contro l'Inter (3-1); è stato fra gli allenatori a effettuare meno sostituzioni.[45]
Il 7 novembre 2011 diventa il nuovo allenatore dellaFiorentina dopo l'esonero diSiniša Mihajlović.[46] Debutta sulla panchina viola il 19 novembre successivo, nella partita casalinga finita 0-0 contro ilMilan e valida per la dodicesima giornata dicampionato. Il 24 novembre ottiene la prima vittoria alla guida della Fiorentina, vincendo per 2-1 sull'Empoli nelquarto turno di Coppa Italia.[47]
Il 2 maggio 2012, nella partita casalinga finita per 2-2 contro ilNovara e valida per la 36ª giornata, sostituisceAdem Ljajić conRubén Olivera al minuto 32; il giocatore applaude sarcasticamente l'allenatore insultandolo: ne scaturisce un alterco verbale che degenera in un'aggressione fisica da parte dell'allenatore al giocatore serbo.[48] A seguito di quest'episodio l'allenatore è immediatamente esonerato dalla dirigenza viola[49] e il giorno successivo è squalificato per tre mesi dalgiudice sportivo.[50] Nel suo periodo alla Fiorentina ha ottenuto 30 punti, frutto di 7 vittorie, 9 pareggi e 10 sconfitte.
L'8 gennaio 2014 intenta causa alla Fiorentina, impugnando il provvedimento di licenziamento e chiedendo un risarcimento danni di 200.000euro; la società viola a sua volta presenta una domanda riconvenzionale con cui chiede al giudice un risarcimento danni per una cifra superiore alla pretesa avanzata dall'allenatore.[51] Il 1º dicembre 2014 il giudice sportivo deposita la sentenza con cui viene data ragione allaFiorentina per quanto riguarda il licenziamento; è escluso però qualsiasi risarcimento.[52]
Il 17 dicembre 2012, dopo la 17ª giornata di campionato, è assunto come tecnico dellaSampdoria in seguito all'esonero diCiro Ferrara,[53] diventando così il settimo allenatore ad aver guidato entrambe le formazionigenovesi e, fra questi, il secondo dopoLuigi Cagni ad aver guidato prima irossoblù e poi iblucerchiati.[54] Il debutto arriva nella partita casalinga persa per 1-0 contro laLazio, sua ex squadra, seguita da una vittoria, dopo la sosta natalizia, ottenuta aTorino contro laJuventus capolista per 2-1.
Il 10 febbraio 2013, durante Sampdoria-Roma (3-1), mostra il dito medio nei confronti del giallorossoNicolás Burdisso.[55] Il tecnico si è poi scusato il giorno dopo tramite un comunicato apparso sul sito del club blucerchiato, che lo ha multato; la somma è stata devoluta in beneficenza all'ospedale Gaslini diGenova.[55] Il tecnico viene poi squalificato dal Giudice Sportivo per due giornate.[55] L'8 maggio 2013, alla 36ª giornata, la Sampdoria ottiene la salvezza matematica a dopo la gara interna con il Catania, terminata 1-1.
Il 18 maggio 2013, nell'anticipo dell'ultima giornata, la Sampdoria batte 3-2 la Juventus giàcampione d'Italia, interrompendo l'assenza di vittorie; Delio Rossi è stato inoltre l'unico allenatore del campionato italiano (l'altro è l'allenatore delBayern MonacoJupp Heynckes, in Champions League)[56] ad aver battuto due volte i bianconeri nella stagione 2012-2013.[57] Ottiene 25 punti in 21 partite, con 6 vittorie, 7 pareggi e 8 sconfitte.
L'11 novembre 2013, in seguito alla terza sconfitta consecutiva, l'ultima per 2-1 a opera dellaFiorentina, è sollevato dall'incarico insieme al suo staff[58], dopo aver totalizzato dall'inizio delcampionato 9 punti in dodici partite, con 2 vittorie, 3 pareggi e 7 sconfitte, lasciando la squadra in zona retrocessione.
Il 4 maggio 2015 è nominato allenatore delBologna, inSerie B, in sostituzione dell'esoneratoDiego López; firma un contratto con rinnovo automatico in caso di promozione inSerie A.[59] Il 9 giugno 2015 conquista la promozione in massima categoria pareggiando 1-1 nella finale play-off contro ilPescara, in virtù del miglior piazzamento in classifica. Il 28 ottobre 2015, a seguito della sconfitta casalinga contro l'Inter, è esonerato, dopo aver raccolto soltanto 6 punti nelle prime 10 giornate[60].
Il 4 agosto 2017 è nominato allenatore delLevski Sofia, formazione bulgara dimassima serie.[61] Nella stagione d'esordio ottiene il terzo posto in campionato e giunge in finale diCoppa di Bulgaria, dove il Levski è battuto aitiri di rigore dalloSlavia Sofia[62].Nella stagione successiva l'eliminazione nei turni preliminari diEuropa League porta, il 18 luglio 2018, al suo esonero.[63]
Il 24 aprile 2019 è nominato nuovo tecnico delPalermo, inSerie B, tornando così ad allenare la squadra rosanero dopo 8 anni.[64]Con una vittoria e tre pareggi arriva terzo a tre punti dalLecce, promosso in A, ma la squadra siciliana non può disputare i play-off a causa di una pesante penalizzazione. Il 5 giugno il direttore generale dei rosanero Lucchesi conferma che il rapporto con Rossi si è interrotto.[65]
Il 29 novembre 2020 viene ingaggiato come nuovo tecnico dell'Ascoli, inSerie B, al posto dell'esoneratoValerio Bertotto.[66] Il 4 dicembre, al debutto, perde in casa con ilPescara (0-2); seguono altre quattro sconfitte e un pareggio che fanno sprofondare la squadra marchigiana in piena zona retrocessione con soli sei punti conquistati in 14 partite, tant'è che il 22 dicembre viene sollevato dall'incarico dopo nemmeno un mese di operato.[67]
Il 30 marzo 2023 viene nominato nuovo tecnico delFoggia, quinto in Serie C, con cui sottoscrive un contratto fino al 30 giugno 2024, tornando così sulla panchina dei satanelli dopo 27 anni.[68] Esordisce alla guida dei rossoneri il 2 aprile seguente, vincendo sul campo delMessina per 1-0.
Dopo aver terminato la stagione regolare al quarto posto, ai play-off arriva in finale dopo aver battuto ilPotenza nel secondo turno, l'Audace Cerignola nel primo turno dei play-off nazionali (rimontando di tre gol la sconfitta dell'andata), ilCrotone nel secondo turno e ilPescara in semifinale ai calci di rigore ma si deve arrendere contro ilLecco, battuti nella doppia finale sia all'andata che al ritorno (1-2 a Foggia e 3-1 a Lecco). Il 20 giugno seguente annuncia, in conferenza stampa, di lasciare la panchina per scelta personale.[69]
Dopo 2 anni di inattività, il 19 luglio 2025 Delio Rossi viene rinominato allenatore delFoggia per lastagione 2025-2026 inSerie C.[70] Il 6 novembre seguente, dopo 12 giornate di campionato in cui ha raccolto solo 2 vittorie, decide di risolvere il proprio contratto con la squadra pugliese.[71]
Statistiche aggiornate al 6 novembre 2025. Ingrassetto le competizioni vinte.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe Nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % vittorie | Piazzamento | |||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp. | G | V | N | P | Comp. | G | V | N | P | Comp. | G | V | N | P | Comp. | G | V | N | P | G | V | N | P | ||||
| 1990-1991 | Prom. | 30 | 12 | 10 | 8 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 30 | 12 | 10 | 8 | 40,00 | 4º | |
| 1993-1994 | C1 | 34+3[72] | 16+2 | 16+1 | 2+0 | CI+CI-C | 1+8 | 0+5 | 0+3 | 1+0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 46 | 23 | 20 | 3 | 50,00 | 3º(prom.) | |
| 1994-1995 | B | 38 | 16 | 13 | 9 | CI | 1 | 0 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 39 | 16 | 13 | 10 | 41,03 | 5º | |
| 1995-mar. 1996 | B | 25 | 6 | 8 | 11 | CI | 1 | 0 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | CAI | 5 | 2 | 2 | 1 | 31 | 8 | 10 | 13 | 25,81 | Eson. | |
| 1996-1997 | B | 38 | 14 | 12 | 12 | CI | 3 | 2 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 41 | 16 | 12 | 13 | 39,02 | 6º | |
| 1997-1998 | B | 38 | 19 | 15 | 4 | CI | 2 | 0 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 40 | 19 | 16 | 5 | 47,50 | 1º(prom.) | |
| 1998-mar. 1999 | A | 26 | 6 | 5 | 15 | CI | 2 | 0 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 28 | 6 | 6 | 16 | 21,43 | Eson. | |
| Totale Salernitana | 136+3 | 57+2 | 49+1 | 30+0 | 6+8 | 0+5 | 2+3 | 3+0 | - | - | - | - | - | - | - | - | 153 | 64 | 55 | 33 | 41,83 | ||||||
| 1999-feb. 2000 | B | 22 | 6 | 6 | 10 | CI | 8 | 4 | 1 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 30 | 10 | 7 | 13 | 33,33 | Eson. | |
| 2000-2001 | B | 24 | 2 | 7 | 15 | CI | 3 | 1 | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 27 | 3 | 9 | 15 | 11,11 | Eson.,Sub., 20º(retr.) | |
| Totale Pescara | 62 | 16 | 19 | 27 | 5 | 2 | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | 67 | 18 | 21 | 28 | 26,87 | ||||||
| gen.-giu. 2002 | A | 14 | 2 | 3 | 9 | CI | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 14 | 2 | 3 | 9 | 14,29 | Sub., 16º(retr.) | |
| 2002-2003 | B | 38 | 15 | 18 | 5 | CI | 3 | 0 | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 41 | 15 | 20 | 6 | 36,59 | 3º(prom.) | |
| 2003-2004 | A | 34 | 11 | 8 | 15 | CI | 3 | 1 | 0 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 37 | 12 | 8 | 17 | 32,43 | 10º | |
| Totale Lecce | 86 | 28 | 29 | 29 | 6 | 1 | 2 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - | 92 | 29 | 31 | 32 | 31,52 | ||||||
| dic. 2004-2005 | A | 24 | 8 | 4 | 12 | CI | 3 | 0 | 1 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 27 | 8 | 5 | 14 | 29,63 | Sub., 20º(retr.) | |
| 2005-2006 | A | 38 | 16 | 14 | 8 | CI | 4 | 1 | 2 | 1 | Int | 4 | 1 | 2 | 1 | - | - | - | - | - | 46 | 18 | 18 | 10 | 39,13 | 16º[73] | |
| 2006-2007 | A | 38 | 18 | 11 | 9 | CI | 3 | 1 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 41 | 19 | 12 | 10 | 46,34 | 3º | |
| 2007-2008 | A | 38 | 11 | 13 | 14 | CI | 6 | 3 | 2 | 1 | UCL | 8 | 2 | 3 | 3 | - | - | - | - | - | 52 | 16 | 18 | 18 | 30,77 | 12º | |
| 2008-2009 | A | 38 | 15 | 5 | 18 | CI | 7 | 6 | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 45 | 21 | 6 | 18 | 46,67 | 10º | |
| Totale Lazio | 152 | 60 | 43 | 49 | 20 | 13 | 4 | 3 | 12 | 3 | 5 | 4 | - | - | - | - | 184 | 76 | 52 | 56 | 41,30 | ||||||
| nov. 2009-2010 | A | 25 | 14 | 6 | 5 | CI | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 27 | 15 | 6 | 6 | 55,56 | Sub., 5º | |
| 2010-2011 | A | 34 | 16 | 5 | 13 | CI | 5 | 3 | 1 | 1 | UEL | 8 | 3 | 1 | 4 | - | - | - | - | - | 47 | 22 | 7 | 18 | 46,81 | Eson.,Sub., 8º | |
| nov. 2011-mag. 2012 | A | 26 | 7 | 9 | 10 | CI | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 28 | 8 | 9 | 11 | 28,57 | Sub.,Eson. | |
| dic. 2012-2013 | A | 21 | 6 | 7 | 8 | CI | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 21 | 6 | 7 | 8 | 28,57 | Sub., 14º | |
| lug.-nov. 2013 | A | 12 | 2 | 3 | 7 | CI | 1 | 1 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 13 | 3 | 3 | 7 | 23,08 | Eson. | |
| Totale Sampdoria | 33 | 8 | 10 | 15 | 1 | 1 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | 34 | 9 | 10 | 15 | 26,47 | ||||||
| mag.-giu. 2015 | B | 3+4[72] | 1+1 | 2+2 | 0+1 | CI | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 7 | 2 | 4 | 1 | 28,57 | Sub., 4º(prom.) | |
| lug.-ott. 2015 | A | 10 | 2 | 0 | 8 | CI | 1 | 0 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 11 | 2 | 0 | 9 | 18,18 | Eson. | |
| Totale Bologna | 13+4 | 3+1 | 2+2 | 8+1 | 1 | 0 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | 18 | 4 | 4 | 10 | 22,22 | ||||||
| ago. 2017-2018 | A-PFG | 33+1 | 17+1 | 9 | 7 | CB | 6 | 4 | 2 | 0 | UEL | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 40 | 22 | 11 | 7 | 55,00 | Sub., 3º | |
| giu.-lug. 2018 | A-PFG | 0 | 0 | 0 | 0 | CB | 0 | 0 | 0 | 0 | UEL | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | 2 | 1 | 0 | 1 | 50,00 | Eson. | |
| Totale Levski Sofia | 34 | 18 | 9 | 7 | 6 | 4 | 2 | 0 | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | 42 | 23 | 11 | 8 | 54,76 | ||||||
| apr.-giu. 2019 | B | 4 | 1 | 3 | 0 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 4 | 1 | 3 | 0 | 25,00 | Sub., 11º | |
| Totale Palermo | 63 | 31 | 14 | 18 | 7 | 4 | 1 | 2 | 8 | 3 | 1 | 4 | - | - | - | - | 78 | 38 | 16 | 24 | 48,72 | ||||||
| nov.-dic. 2020 | B | 6 | 0 | 1 | 5 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 6 | 0 | 1 | 5 | &&0,00 | Sub.,Eson. | |
| mar.-giu. 2023 | C | 4+9[72] | 3+2 | 0+4 | 1+3 | CI-C | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 13 | 5 | 4 | 4 | 38,46 | Sub., 4º | |
| lug.-nov. 2025 | C | 12 | 2 | 4 | 6 | CI-C | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 14 | 3 | 4 | 7 | 21,43 | Risoluz. | |
| Totale Foggia | 50 | 13 | 16 | 21 | 3 | 1 | 0 | 2 | - | - | - | - | 5 | 2 | 2 | 1 | 58 | 16 | 18 | 24 | 27,59 | ||||||
| Totale carriera | 744 | 270 | 224 | 250 | 77 | 35 | 20 | 22 | 22 | 7 | 6 | 9 | 5 | 2 | 2 | 1 | 848 | 313 | 253 | 282 | 36,91 | ||||||
Altri progetti