Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Dee Brown (cestista 1984)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dee Brown
Brown in palleggio con la maglia deiWashington Wizards
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza183cm
Peso84kg
Pallacanestro
RuoloAllenatore (explaymaker)
SquadraRoosevelt University
Termine carriera2015 - giocatore
Carriera
Giovanili
1998-2002  PEHS Pirates
2002-2006  Illinois Fighting Illini137 (1.812)
Squadre di club
2006-2007  Utah Jazz49 (93)
2007-2008  Galatasaray28 (343)
2008  Wash. Wizards17 (41)
2008-2009  Phoenix Suns2 (5)
2009  Maccabi Tel Aviv11 (41)
2009-2010  Scandone Avellino29 (437)
2010-2011  Qingdao Eagles22 (519)
2011  Piratas de Queb.15 (247)
2011-2012  Teramo Basket32 (378)
2012-2013  Türk Telekom30 (421)
2013-2014  VEF Rīga27 (270)
2014-2015  Asesoft Ploiești10 (147)
2015  Akademik Sofia12 (197)
Nazionale
2002Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti U-18
2003Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti U-19
Carriera da allenatore
2017-2022  UIC Flames(vice)
2022-Roosevelt University
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 settembre 2022
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Daniel Harris Brown, dettoDee (Jackson,17 agosto1984), è un excestista eallenatore di pallacanestrostatunitense, professionista nellaNBA, inEuropa e inAsia.

Era unplaymaker di 183cm.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Dee Brown è uno dei giocatori più veloci in campo aperto proveniente dal basket collegiale americano, tanto da meritarsi il soprannome di "One Man Fastbreak". È un playmaker con grande senso del gioco, abile nell'attirare a sé i raddoppi degli avversari per poi servire con precisione i compagni liberi. Ha imparato col tempo a razionare i tentativi di tiro, preferendo il gioco di squadra a quello individuale, mettendo in evidenza i punti di forza dei suoi compagni.

Pur non essendo una macchina da punti, non sfigura come tiratore. Nei suoi anni al college ha dimostrato più volte di poter risolvere da solo la partita, con buone percentuali da tre punti (43,4% al suo terzo anno di college), tiri in avvicinamento e in lay-up, in situazione di arresto e tiro e soprattutto in uscita dai blocchi, sfruttando la propria rapidità per liberarsi dalla marcatura.

Brown si distingue per la capacità di tenere sempre basso il palleggio, evitando di subire sciocchi contropiedi scaturiti da palle rubate, che invece sono il suo marchio di fabbrica. Grazie ai piedi veloci e la capacità nello scivolamento laterale riesce infatti sovente a ostacolare il gioco del portatore di palla avversario e a rubare palloni da appoggiare al canestro in un batter d'occhi.

Predilige il gioco rapido, trovandosi a volte in difficoltà nell'impostare da fermo azioni pericolose. Ma in definitiva copre il proprio ruolo egregiamente se utilizzato a lungo, per potersi adattare al gioco degli avversari e studiare così i punti deboli su cui far leva per segnare e mandare a canestro i suoi compagni.

Pur avendo sviluppato una discreta massa muscolare, non ha sfondato inNBA, in cui alla tecnica vengono spesso preferite l'altezza, l'atletismo verticale e la capacità di attaccare con decisione il canestro. Tutte carenze di un giocatore come Brown, che pure ha saputo cogliere al volo diverse occasioni di scendere in campo tra i Pro americani, ma non è mai risultato in grado di competere con gente come il compagno, ai tempi diWashington,Gilbert Arenas.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

High school

[modifica |modifica wikitesto]

Nato nelMississippi, Brown si è trasferito da piccolo a Maywood nell'Illinois, dove ha frequentato laProviso East High School. Qui si è guadagnato le attenzioni degli esperti e dei media, che nel 2002 lo hanno insignito di premi come: "Illinois Mr. Basketball", "Illinois' Gatorade Player of the Year", "McDonald's All-American", "Champaign-Urbana News-Gazette Illinois Player of the Year", "First-Team All-State" decretato daIBCA,Chicago Tribune,Chicago Sun-Times, e dallaChampaign-Urbana News-Gazette.Ha finito la sua carriera all'High School come il migliore di sempre del suo istituto nelle classifiche di punti, assist e palle rubate, con una media di 25,6 punti, 5,5 assist e 2,9 rubate a partita, oltre al 44% al tiro da tre e alle 12 triple segnate nella partita in cui ha rifilato 42 punti allaAddison Trail High School.

La nota curiosa è che fino alla stagione 2001-02 ha giocato anche afootball, comequarterback nella squadra scolastica, con ottimi risultati, ricevendo le offerte diFlorida State University e dellaUniversity of Nebraska.

College

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 2002 al 2006 ha frequentato laUniversity of Illinois at Urbana-Champaign, in cui è stato protagonista nella squadra diDivision I NCAA degli "Illinois Fighting Illini".Subito è stato schierato titolare, seppure comeguardia, e non ha tardato a mostrare il suo talento. Insieme alplayDeron Williams e allaguardiaLuther Head ha formato un pacchetto esterni formidabile, contribuendo a portare gliIllini prima al titolo dellaBig Ten Conference nel 2003 e poi fino al titolo Regionale del Midwest e alla finale nazionale NCAA nel 2005, persa controNorth Carolina.[1]

Dopo tre anni torna a giocare come play e cambia in parte il suo gioco, concentrandosi più sugli assist che sulle soluzioni individuali, pur dovendosi più volte caricare sulle spalle la squadra, priva dei suoi due ex compagni di reparto, passati in NBA.Anche Dee aveva dichiarato durante l'estate la propria eleggibilità come pro, ma un infortunio alla caviglia lo ha fatto tornare sui suoi passi, decidendo di completare il quadriennio al college. Nell'ultimo anno si è messo comunque in mostra[2], guadagnandosi la chiamata alDraft NBA 2006 degliUtah Jazz al 46º turno.

Come collegiale ha ottenuto molti riconoscimenti: "Big Ten Conference Men's Basketball 1st Team" (2005 e 2006), "Big Ten Conference Men's Basketball Player of the Year" (2005), "NCAA Men's Basketball All-Americans 1st Team", "Bob Cousy Award" (2006), "Frances Pomeroy Naismith Award" (2006), "NCAA Men's Basketball All-Americans 2nd Team", "Illinois National Player of the Year" (2005).

Brown è stato il giocatore più vincente della storia dei college dell'Illinois (insieme aJames Augustine) con 114 vittorie, il giocatore con il maggior numero di minuti giocati (4.698) e più volte schierato in quintetto (136).Qui ha giocato 137 partite, segnando 1.812 punti (terzo degliIllini), 299canestri da tre punti (secondo), servendo 674 assist e 231 palle rubate (secondo in entrambe le classifiche). Nella storia dellaBig Ten Conference è il secondo giocatore più vincente, mentre per gli assist e le triple risulta rispettivamente 5º e 6º.[3]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Ha partecipato al torneo di qualificazione al campionato del mondo under-19 nel 2002 con la nazionaleUSA, con cui si è guadagnato un posto per il torneo vero e proprio dell'anno successivo. Dal 2010 ha anche il passaporto italiano.[4]

Ha disputato quindi ilCampionato mondiale maschile di pallacanestro Under-19 2003 aSalonicco, in cui gliStati Uniti hanno ottenuto il 5º posto.[5]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

College

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
2002-2003  Illinois Fighting Illini323134,143,432,968,13,75,01,80,012,0
2003-2004  Illinois Fighting Illini333334,941,134,667,13,74,51,50,113,3
2004-2005  Illinois Fighting Illini393932,649,943,477,22,74,51,80,113,3
2005-2006  Illinois Fighting Illini333335,835,932,175,73,15,81,60,014,2
Carriera13713634,342,236,072,53,34,91,70,113,2

NBA

[modifica |modifica wikitesto]

Regular Season

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
2006-2007  Utah Jazz4909,232,721,464,90,81,70,40,11,9
2008-2009  Wash. Wizards171113,738,630,033,31,61,90,60,02,4
  Phoenix Suns2014,020,025,01000,51,50,00,02,5
Carriera681110,534,025,064,31,01,80,50,12,1

Playoffs

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
2007  Utah Jazz806,535,30,025,00,41,10,00,01,6
Carriera806,535,30,025,00,41,10,00,01,6

Eurolega

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
2008-2009  Maccabi Tel Aviv5118,460,062,566,71,40,81,00,26,2
Carriera5118,460,062,566,71,40,81,00,26,2

Eurocup

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
2007-2008  Galatasaray151430,347,632,065,62,53,81,70,014,7
2013-2014  VEF Rīga101033,739,531,772,72,45,51,30,012,2
2014-2015  Asesoft Ploiești121235,140,935,368,03,28,00,90,112,4
Carriera373632,843,233,067,62,75,61,30,013,3

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Squadra

[modifica |modifica wikitesto]
Maccabi Tel Aviv:2008-09
Academic Sofia:2014-15

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
Illinois Fighting Illini:2004-05

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Tar Heels win first national title since 1993, inespn.go.com, 04 aprile 2005.URL consultato il 16 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).
  2. ^Brown scores career-high 34 as No. 6 Illinois tops MSU, inespn.go.com, 05 gennaio 2006.URL consultato il 16 agosto 2009.
  3. ^Dee Brown Named to Wooden Award All-America Team for Second Straight Season, infightingillini.com, 29 marzo 2006.URL consultato il 16 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 7 agosto 2011).
  4. ^Fourth Junior World Championship Qualifying Tournament -- 2002, inusabasketball.com, 28 luglio 2002.URL consultato il 12 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2010).
  5. ^Seventh FIBA Men's Junior World Championship -- 2003, inusabasketball.com, 20 luglio 2003.URL consultato il 12 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 16 luglio 2009).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Nazionale under 19 statunitense -Campionato mondiale maschile di pallacanestro Under-19 2003
4 Watson · 5 D. Brown · 6 Williams · 7 Shakur · 8 Redick · 9 Ager · 10 Pittsnogle · 11 Alexander · 12 Hollins · 13 G. Brown · 14 Burgess · 15 Davis · All. Ernie Kent
V · D · M
Sporting News Player of the Year
1943:Phillip ·1944:Hall ·1945:Mikan ·1946:Kurland ·1947-49 ·1950:Arizin ·1951:White ·1952-57 ·1958:Robertson ·1959:Robertson ·1960:Robertson ·1961:Lucas ·1962:Lucas ·1963:Heyman ·1964:Bradley ·1965:Bradley ·1966:Russell ·1967:Alcindor ·1968:Hayes ·1969:Alcindor ·1970:Maravich ·1971:Wicks ·1972:Walton ·1973:Walton ·1974:Walton ·1975:Thompson ·1976:May ·1977:M. Johnson ·1978:P. Ford ·1979:Bird ·1980:Griffith ·1981:Aguirre ·1982:Sampson ·1983:Jordan ·1984:Jordan ·1985:Ewing ·1986:Berry ·1987:D. Robinson ·1988:Hawkins ·1989:King ·1990:Scott ·1991:L. Johnson ·1992:Laettner ·1993:Cheaney ·1994:G. Robinson ·1995:Respert ·1996:Camby ·1997:Duncan ·1998:Jamison ·1999:Brand ·2000:Martin ·2001:Battier ·2002:Williams ·2003:T.J. Ford ·2004:Nelson ·2005:Brown ·2006:Redick ·2007:Durant ·2008:Hansbrough ·2009:Griffin ·2010:Turner ·2011:Fredette ·2012:Davis ·2013:Oladipo ·2014:McDermott ·2015:Kaminsky ·2016:Hield ·2017:Mason ·2018:Brunson ·2019:Williamson ·2020:Garza ·2021:Garza ·2022:Tshiebwe ·2023:Edey ·2024:Edey ·2025:Broome
V · D · M
Draft NBA 2006
Primo giroAndrea Bargnani ·LaMarcus Aldridge ·Adam Morrison ·Tyrus Thomas ·Shelden Williams ·Brandon Roy ·Randy Foye ·Rudy Gay ·Patrick O'Bryant ·Saer Sene ·J.J. Redick ·Hilton Armstrong ·Thabo Sefolosha ·Ronnie Brewer ·Cedric Simmons ·Rodney Carney ·Shawne Williams ·Oleksij Pečerov ·Quincy Douby ·Renaldo Balkman ·Rajon Rondo ·Marcus Williams ·Josh Boone ·Kyle Lowry ·Shannon Brown ·Jordan Farmar ·Sergio Rodríguez Gómez ·Maurice Ager ·Mardy Collins ·Joel Freeland
Secondo giroJames White ·Steve Novak ·Solomon Jones ·Paul Davis ·P.J. Tucker ·Craig Smith ·Bobby Jones ·Kosta Perović ·David Noel ·Denham Brown ·James Augustine ·Daniel Gibson ·Marquinhos ·Lior Eliyahu ·Alexander Johnson ·Dee Brown ·Paul Millsap ·Uladzimir Verameenka ·Leon Powe ·Ryan Hollins ·Cheikh Samb ·Guillermo Díaz ·Yotam Halperin ·Hassan Adams ·Ejike Ugboaja ·Edin Bavčić ·Loukas Maurokefalidīs ·J.R. Pinnock ·Damir Markota ·Will Blalock
Controllo di autoritàVIAF(EN71152275 ·LCCN(ENno2006096682
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dee_Brown_(cestista_1984)&oldid=147067305"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp