Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Decreti Hohenlohe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Idecreti Hohenlohe furono una serie di provvedimenti «contro le ingerenze straniere[1]», emanati tra il 16 e il 22 agosto 1913 dal principeKonrad Hohenlohe (da cui il nome ai decreti),i. r. luogotenente (Landesstatthalter[2]) delLitorale con sede aTrieste, allora parte dell'Impero austro-ungarico, riguardante l'espulsione di regnicoli (dettiReichsitaliener[3][4] ovvero dei cittadini delRegno d'Italia allogeni) dall'amministrazione comunale e dalleaziende municipalizzate.

Il Consiglio comunale di Trieste impugnò e fece ricorso contro i decreti del luogotenente Hohenlohe.

Il 25 novembre 1913 il ministero dell'Interno asburgico respinse il ricorso contro i decreti luogotenenziali[5].

Tra le personalità colpite da questi provvedimenti ci fuNazario Sauro, all'epocacomandante delpiroscafoSan Giusto dellaSocietà Cittadina di Navigazione a Vapore Capodistriana[6] (compagnia che garantiva il collegamento con Trieste), costretto a licenziarsi e a trasferirsi con la famiglia daesuli aVenezia nella seconda metà del 1914.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Cfr. a p. 385 inLuciana Frassati,Un uomo, un giornale.Alfredo Frassati (1868-1961), vol. I, Roma,Edizioni di Storia e Letteratura, 1978,ISBN 978-88-8498-752-5.
  2. ^Carica comparabile all'incirca con quella italiana diprefetto.
  3. ^Gli italiani autoctoni sudditi dell'Impero erano dettiVolksitaliener. Va ricordato che nei censimenti austro-ungarici le "nazionalità" venivano distinte in base alla lingua d'uso principale (Umgangssprache), quindi iVolksitaliener vanno intesi come "italofoni", cioè italiani etnici, cfr. alle pp. 24-36 in Felicita Ratti nel capitoloLe popolazioni nel Litorale austriaco alle soglie del conflitto, inNeutralità e guerra. Friuli e Litorale austriaco nella crisi del 1914-1915 a cura di Matteo Ermacora, Ronchi dei Legionari, Consorzio Culturale del Monfalconese, 2015,ISBN 978-88-88134-55-0.
  4. ^Per uno studio comparato sulle variazioni sia numeriche, sia percentuali dei censimenti austro-ungarici si veda il saggio scientifico di Olinto Mileta Mattiuz,I confini etno-linguistici nell'Istria interna e nel Carso istriano, anomalie nei rilevamenti austriaci, alle pp. 7-31 inQuaderni, Centro di ricerche storiche di Rovigno, vol. XVIII, Rovigno, 2007, ISSN 0350-6746.
  5. ^Cfr. inAlmanacco Italiano, 1915 (anno XX): piccola enciclopedia popolare della vita pratica e annuario diplomatico, amministrativo e statistico, Firenze, R. Bemporad e figlio, 1915.
  6. ^Cfr. in Aldo Cherini,La linea di navigazione costiera a corto raggio tra Capodistria e Trieste, per "Quaderno AMA 10/90", Trieste, Associazione Marinara «Aldebaran».

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

In lingua italiana

[modifica |modifica wikitesto]
  • Mario Alberti,L'irredentismo senza romanticismi, Como, Cavalleri, 1936.
  • Luigi Albertini,Venti anni di vita politica (cinque volumi), Bologna, Zanichelli, 1950-1953.
  • Angelo Ara,Ricerche sugli Austro-Italiani e l'ultima Austria, Elia, 1974.
  • Angelo Ara,Fra Austria e Italia. Dalle Cinque giornate alla questione alto-atesina, Udine, Del Bianco, 1987.
  • Angelo Ara, Eberhard Kolb,Regioni di frontiera nell'epoca dei nazionalismi, Bologna, Il Mulino, 2008,ISBN 978-88-1505-046-5.
  • Angelo Ara, Claudio Magris,Trieste. Un'identità di frontiera, Torino, Einaudi, 2014,ISBN 978-88-5841-719-5.
  • Lorenzo Bertucelli, Mila Orlić,Una storia balcanica: fascismo, comunismo e nazionalismo nella Jugoslavia del Novecento, Verona, Ombre corte, 2008,ISBN 978-88-9536-613-5.
  • Licio Bossi, Severino Baf,Trieste 1900-1999: cent'anni di storia, vol. I, Trieste, Publisport, 1997.
  • Mario Dassovich,I molti problemi dell'Italia al confine orientale, vol. I, Udine, Del Bianco, 1990.
  • Ruggero Fauro,Scritti politici (1911-1915), Trieste, Tip. del Lloyd triestino, 1929.
  • Luciana Frassati,Un uomo, un giornale.Alfredo Frassati (1868-1961), vol. I, Roma,Edizioni di Storia e Letteratura, 1978,ISBN 978-88-8498-752-5.
  • Giovanni Giolitti,Dalle carte di Giovanni Giolitti. Dai prodromi della grande guerra al fascismo, 1910-1928, Milano, Feltrinelli, 1962.
  • Luciano Monzali,Italiani di Dalmazia dal Risorgimento alla Grande Guerra, Firenze, Le lettere, 2004,ISBN 978-88-7166-828-4.
  • Alan Sked,Grandezza e caduta dell'impero asburgico (1815-1918), Bari, Laterza, 1992,ISBN 978-88-4203-927-3.
  • Sidney Sonnino,Carteggio 1891-1913, Bari, Laterza, 1981.
  • Attilio Tamaro,Storia di Trieste, vol. II, Roma, Stock, 1924.

In lingua tedesca

[modifica |modifica wikitesto]
  • Rupert Pichler,Die Italiener in Österreich, Österreicher in Italien. Einführung in Gesellschaft, Wirtschaft und Verfassung 1800-1914, Eichbauer, Vienna, 2000,ISBN 9783901699214.
  • Frank Wiggermann,K.u.K. Kriegsmarine und Politik: ein Beitrag zur Geschichte der italienischen Nationalbewegung in Istrien, Vienna, ÖAW, 2004,ISBN 9783700132097

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Emigrazione italiana
Comunità italiane all'estero
Fenomeni
migratori
Emigrazione italiana in Africa Orientale ·Emigrazione italiana in Argentina ·Emigrazione italiana in Brasile ·Emigrazione italiana negli Stati Uniti ·Emigrazione sarda ·Emigrazione veneta (Emigrazione veronese) ·Esodo dei cantierini monfalconesi ·Esodo giuliano dalmata ·Esodo nizzardo
EntiAmici e Discendenti degli Esuli Giuliani, Istriani, Fiumani e Dalmati ·Anagrafe degli italiani residenti all'estero ·Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ·Comitato consultivo per l'imprenditoria italiana in Bulgaria ·Comunità Italiana di Romania ·Associazione degli Italiani di Romania ·Congregazione Italiana di Praga ·Federazione italiana lavoratori emigranti e famiglie ·Lega Nazionale ·Movimento Associativo Italiani all'Estero ·Unione Sudamericana Emigrati Italiani ·Unione degli Istriani
Luoghi
Città fondate da emigrati italianiBento Gonçalves (Brasile) ·Botuverá ·Cambria (Wyoming) ·Capitan Pastene ·Caxias do Sul ·Chipilo ·Criciúma ·Garibaldi (Brasile) ·Genale ·Little Italy (Arkansas) ·Little Italy (Contea di Clay, West Virginia) ·Little Italy (Contea di Randolph, West Virginia) ·New Italy ·Nova Bassano ·Nova Bréscia ·Nova Pádua ·Nova Trento ·Nova Veneza (Santa Catarina) ·Nova Venécia ·Santa Teresa (Espírito Santo) ·Štivor ·Tontitown ·Treviso (Brasile) ·Villabruzzi
Little Italy e quartieri italianiLista di quartieri italoamericani negli Stati Uniti ·Arthur Avenue ·Chinatown e Little Italy (Edmonton) ·Corso Italia (Toronto) ·Harlem italiano ·Italian Market ·Italian Village ·Little Italy (Baltimora) ·Little Italy (Bridgeport) ·Little Italy (Chicago) ·Little Italy (Connellsville) ·Little Italy (Manhattan) ·Little Italy (Melbourne) ·Little Italy (Omaha) ·Little Italy (Ottawa) ·Little Italy (Paterson) ·Little Italy (San Diego) ·Little Italy (Syracuse) ·Little Italy (Toronto) ·Little Italy (Vancouver) ·Little Italy (Wilmington) ·Little Italy (Winnipeg) ·Lygon Street ·North Beach (San Francisco) ·Petite Italie ·Saint-Léonard (Montréal) ·Bixiga ·Mooca ·Melrose Park
ChieseChiesa di San Leone (Baltimora) ·Chiesa del Sacro Cuore (Boston) ·Chiesa di San Leonardo da Porto Maurizio (Boston) ·Chiesa di San Giovanni Battista (Columbus) ·Chiesa del Santo Rosario (Indianapolis) ·Chiesa di San Pietro (Los Angeles) ·Chiesa di San Sebastiano (Middletown) ·Chiesa di Santa Maria (New Orleans) ·Chiesa di Sant'Antonio da Padova (Manhattan) ·Chiesa di San Gioacchino (Manhattan) ·Chiesa della Madonna di Pompei (New York) ·Chiesa del Preziosissimo Sangue (New York) ·Chiesa di San Michele Arcangelo (Portland) ·Chiesa di Sant'Ambrogio (Saint Louis) ·Chiesa di Nostra Signora del Rosario (San Diego) ·Chiesa del Santo Rosario (Washington) ·Chiesa italiana di San Pietro
MuseiLista dei musei sull'emigrazione italiana ·Museo dell'emigrazione italiana ·Italian American Museum of Los Angeles ·Italian American Museum of Cleveland ·Museo italo americano
AltriCasa Italiana Zerilli-Marimò ·Edificio Itália ·Ellis Island ·Italian Walk of Fame ·Memoriale dell'immigrato ·Ospedale italiano di Montevideo ·Vila Velha
Lingua
Lingua italiana
nel mondo
Lingua italiana in Argentina ·Lingua italiana in Australia ·Lingua italiana in Brasile ·Lingua italiana in Canada ·Lingua italiana negli USA ·Lingua italiana in Marocco ·Lingua italiana in Romania
Lingue creole
basate sulla
lingua italiana o su
lingue regionali italiane
Italoamericano(Broccolino ·Siculish) ·Cocoliche
Lingue regionali
italiane nel mondo
Ligure coloniale (Figun ·Monegasco ·Bonifacino ·Llanito) ·Veneto coloniale (Fiumano ·Cipilegno ·Talian)
MediaAmerica Oggi (periodico)Corriere Canadese ·Corriere d'Italia (Francoforte) ·Corriere Italiano (Canada) ·Cronaca Sovversiva ·Gazzetta italiana ·Il Corriere di Tunisi ·Il Globo (Australia) ·Il Grido della Stirpe ·Il Mattino d'Italia ·Il progresso italo-americano ·L'Adunata dei Refrattari ·L'Eco d'Italia ·L'Italia al Plata ·La Nazione Italiana ·L'Operaio Italiano ·La Patria degli italiani ·Telelatino
PoliticaCircoscrizione Estero ·Decreti Hohenlohe ·Decreto Prinetti ·Voto degli italiani residenti all'estero
SocietàColumbus Day ·Cosa nostra statunitense ·Deportivo Italia ·Festa nazionale dell'immigrante ·Festa di san Gennaro ·Miss Italia nel mondo ·Oriundi d'Italia ·Pescatori di corallo italiani in Algeria ·Pregiudizio contro gli italiani ·Rital ·Zanotti Cavazzoni
StoriaDisastro di Dawson ·Disastro di Marcinelle ·Disastro di Monongah ·Internamento degli italiani negli Stati Uniti ·Italiani nella guerra di secessione americana ·Legione Volontaria Italiana ·Mano Nera ·Massacri delle foibe ·Massacro di Aigues-Mortes ·Massacro di Ludlow ·Mazzini Society ·Rimpatriati italiani dall'Albania ·Sciagura di Mattmark ·Sirio ·Strage di Vergarolla ·Treno della vergogna
Filmografia
CinemaL'emigrante ·Gli emigranti ·Passaporto rosso ·Emigrantes ·La città dolente ·Il cammino della speranza ·Napoletani a Milano ·I magliari ·Rocco e i suoi fratelli ·Siamo italiani ·Il gaucho ·Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa? ·Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata ·Sacco e Vanzetti ·Il padrino ·Il padrino - Parte II ·Pane e cioccolata ·Emigration ·I fabbricasvizzeri ·Alamanya Alamanya, Germania Germania ·Ritorno a casa ·China Girl ·Fa' la cosa giusta ·Nel continente nero ·O Quatrilho - Il quadriglio ·Il barbiere di Rio ·Big Night ·Oriundi ·Terza generazione ·Azzurro ·Vento di settembre ·Corrispondenza d'amore ·Monongah, Marcinelle americana ·Nuovomondo ·Merica ·Indovina chi sposa mia figlia! ·Una vita tranquilla ·Dreamland - La terra dei sogni ·Itaker - Vietato agli italiani ·Non ho l'età ·Manodopera
TelevisioneSacco e Vanzetti ·Mamma Lucia ·Terra nostra ·Les ritaliens - Un'aria italiana ·Come l'America ·Lo zio d'America ·Marcinelle ·La terra del ritorno ·Sacco & Vanzetti ·La vita promessa ·Volevamo andare lontano - Bella Germania
=lingua estinta
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Decreti_Hohenlohe&oldid=140652497"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp