Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Deborah Compagnoni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando la pista sciistica, vediDeborah Compagnoni (pista sciistica).
Deborah Compagnoni
Deborah Compagnoni nel 2010
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza165cm
Peso62kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera,supergigante,slalom gigante,slalom speciale
Squadra  Forestale
Termine carriera1999
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Olimpiadi310
Mondiali300
Mondiali juniores102

TrofeoVittorie
Coppa del Mondo - Gigante1 trofeo

Vedimaggiori dettagli

Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Deborah Compagnoni (Bormio,4 giugno1970) è un'exsciatrice alpinaitaliana, prima atleta ad aver vinto unamedaglia d'oro in tre diverse edizioni deiGiochi olimpici invernali nellastoria dello sci alpino[1].

Nonostante alcuni gravi infortuni subiti in carriera, è stata tra le più vittoriose sciatrici alpine italiane: nel suo palmarès figurano tra l'altro sedici vittorie in Coppa del Mondo, tre medaglie d'oro olimpiche e tre medaglie d'oromondiali. Ha conquistato anche unaCoppa del Mondo di slalom gigante. Fu l'alfiere dellarappresentativa italiana durante lacerimonia di apertura dei XVII Giochi olimpici invernali diLillehammer 1994.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Carriera sciistica

[modifica |modifica wikitesto]

Stagioni 1986-1992

[modifica |modifica wikitesto]

Originaria diSanta Caterina Valfurva inValtellina, debuttò in campo internazionale in occasione deiMondiali juniores diBad Kleinkirchheim 1986 dove, non ancora sedicenne, vinse la medaglia di bronzo nelladiscesa libera; l'anno dopo nella rassegna iridata giovanile diHemsedal/Sälen 1987 conquistò la medaglia d'oro nelloslalom gigante e nuovamente quella di bronzo nella discesa libera. Sempre nel 1987, il 28 novembre, ottenne il primo piazzamento inCoppa del Mondo, aSestriere insupergigante (5ª). Nel 1988 subì il primo degli infortuni che avrebbero seriamente inciso sulla sua carriera, la rottura del ginocchio destro, seguito da un grave blocco intestinale che ne mise a rischio la vita[1]; aiCampionati italiani 1989 vinse la medaglia d'oro in tutte e quattro le specialità in programma (discesa libera, supergigante, slalom gigante eslalom speciale).

InCoppa del Mondo ottenne il primo podio nello slalom gigante di Santa Caterina di Valfurva dell'8 dicembre 1991 (2ª dietro allasvizzeraVreni Schneider) e la prima vittoria nel supergigante diMorzine del 26 gennaio 1992. Esordì aiGiochi olimpici invernali adAlbertville 1992, dove vinse la medaglia d'oronel supergigante ma il giorno seguente, mentre gareggiavanello slalom gigante, subì uno dei suoi gravi infortuni ai legamenti delle ginocchia[1]: il suo grido di dolore, ripreso dalla diretta televisiva, entrò nelle case di tutti gli appassionati di sci del mondo[2].

Stagioni 1993-1997

[modifica |modifica wikitesto]

All'esordioiridato,Morioka 1993, fu 5ª nel supergigante, mentre l'anno dopo, aiXVII Giochi olimpici invernali diLillehammer 1994, conquistònello slalom gigante (specialità nella quale aveva già vinto nella stessa stagione tre gare di Coppa del Mondo) il suo secondo oro olimpico; inoltre fu l'alfiere dellarappresentativa italiana durante lacerimonia d'apertura[1] e si classificò17ª nel supergigante e10ª nello slalom speciale.

Divenne campionessa mondiale nello slalom gigante nelle edizioni diSierra Nevada 1996 (dove invece non terminò lo slalom speciale) eSestriere 1997; sulle nevi italiane ottenne la medaglia d'oro anche nello slalom speciale, una doppietta che solo pochi atleti nellastoria dello sci hanno saputo conquistare.In quella stessa stagione in Coppa del Mondo si aggiudicò lacoppa di cristallodi slalom gigante con 140 punti di vantaggio suKatja Seizinger: per la prima volta una sciatrice italiana vinse una Coppa di specialità, al termine di una stagione durante la quale la Compagnoni si aggiudicò cinque vittorie nel circuito - tra cui lo slalom speciale diSemmering del 29 dicembre, unica sua vittoria in Coppa del Mondo nella specialità - e il 4º posto nella classifica generale.

Stagioni 1998-1999

[modifica |modifica wikitesto]

AiXVIII Giochi olimpici invernali diNagano 1998, sua ultima presenza olimpica, si riconfermò campionessa olimpicanello slalom gigante - prima atleta a vincere tre medaglie d'oro in tre diverse edizioni dei Giochi[1] - e ottenne la medaglia d'argentonello slalom speciale giungendo alle spalle diHilde Gerg per sei centesimi di secondo[3].In Coppa del Mondo quell'anno vinse quattro slalom giganti, tra i quali l'ultimo della sua carriera aBormio il 6 gennaio, e si classificò 2ª nella classifica di specialità, superata daMartina Ertl di 26 punti, e nuovamente 4ª in quella generale.

L'11 dicembre 1998 salì per l'ultima volta sul podio in Coppa del Mondo, aVal-d'Isère in slalom gigante (2ª), e ai successivi Mondiali diVail-Beaver Creek 1999, sua ultima partecipazione a una rassegna iridata, fu 7ª nello slalom gigante e 8ª nello slalom speciale. Si ritirò al termine di quella stessa stagione; la sua ultima gara in Coppa del Mondo fu lo slalom gigante diSierra Nevada del 13 marzo (7ª) e la sua ultima gara in carriera fu uno slalom giganteFIS disputato aHafjell il 24 marzo.

Bilancio della carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Nei suoi anni di maggior rendimento primeggiò nelle specialità tecniche e soprattutto nello slalom gigante in cui, tra il 1994 e il 1998, vinse tutti i trofei in palio tra Olimpiadi e Mondiali[1][4], oltre a una Coppa del Mondo di specialità in slalom gigante. I numerosi infortuni, nonostante la vittoria in 16 gare di Coppa del Mondo (2 in supergigante, 13 in slalom gigante e 1 in slalom speciale) e di unaCoppa del Mondo di slalom gigante, le impedirono di disputare numerose stagioni complete (disputò dall'inizio alla fine solo quelledel 1993,del 1994,del 1997 edel 1998)[1]. Tra le sue migliori prestazioni figura la striscia di nove vittorie consecutive in slalom gigante nel 1997-1998 (8 in Coppa del Mondo più una aiMondiali di Sestriere[1]) e la vittoria con un distacco di 3 secondi e 41 centesimi inflitto adAlexandra Meissnitzer nello slalom gigante di Coppa del Mondo disputato aPark City il 21 novembre 1997[5].

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

La campionessa ha sposato l'imprenditoreAlessandro Benetton, poi la coppia ha deciso di separarsi nel 2021 dopo 13 anni di matrimonio: i due coniugi hanno avuto tre figli, due femmine e un maschio[1][6].

Altre attività

[modifica |modifica wikitesto]

Il 14 ottobre 2002 fondò aBormio insieme ad alcuni amici l'associazione filantropica "Sciare Per La Vita", dedicata alla lotta contro laleucemia[1][7]. Il 10 febbraio 2006 fu tra gli ultimi tedofori dellacerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali diTorino 2006: ricevette lafiamma olimpica daPiero Gros e, dopo il suo tratto di corsa, la passò allafondistaStefania Belmondo[1][8].

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Olimpiadi

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali juniores

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa del Mondo

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa del Mondo - vittorie

[modifica |modifica wikitesto]
DataLocalitàPaeseSpecialità
26 gennaio 1992MorzineFrancia (bandiera) FranciaSG
7 marzo 1993MorzineFrancia (bandiera) FranciaSG
5 dicembre 1993TignesFrancia (bandiera) FranciaGS
11 dicembre 1993VeysonnazSvizzera (bandiera) SvizzeraGS
5 gennaio 1994MorzineFrancia (bandiera) FranciaGS
8 gennaio 1995HausAustria (bandiera) AustriaGS
2 marzo 1996NarvikNorvegia (bandiera) NorvegiaGS
29 dicembre 1996SemmeringAustria (bandiera) AustriaSL
17 gennaio 1997ZwieselGermania (bandiera) GermaniaGS
18 gennaio 1997ZwieselGermania (bandiera) GermaniaGS
26 gennaio 1997Cortina d'AmpezzoItalia (bandiera) ItaliaGS
15 marzo 1997VailStati Uniti (bandiera) Stati UnitiGS
25 ottobre 1997TignesFrancia (bandiera) FranciaGS
21 novembre 1997Park CityStati Uniti (bandiera) Stati UnitiGS
19 dicembre 1997Val-d'IsèreFrancia (bandiera) FranciaGS
6 gennaio 1998BormioItalia (bandiera) ItaliaGS

Legenda:
SG =supergigante
GS =slalom gigante
SL =slalom speciale

Campionati italiani

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Podi in Coppa del Mondo

[modifica |modifica wikitesto]
Stagione/SpecialitàSupergiganteSlalom giganteSlalom specialePodi totali
19880
1989stagione non disputata
19900
19910
19921416
1993111216
19943115
19951315
1996112
1997421119
199842219
1999112
Totale2011310815444
33110

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Collare d'oro al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
«Campione mondiale sci alpino slalom gigante.»
— Roma,1996[14]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefghijk(EN)Deborah Compagnoni, suolympedia.org.URL consultato il 23 luglio 2021.
  2. ^Paolo De Chiesa,I miei campioni: Deborah Compagnoni, inSito ufficiale deiXX Giochi olimpici invernali, 14 novembre 2005.URL consultato il 16 giugno 2021(archiviato dall'url originale il 13 settembre 2012).
  3. ^(EN)Referto della gara, sufis-ski.com.URL consultato il 23 luglio 2021.
  4. ^ Flavio Vanetti,Sci, Paolo De Chiesa, ex della Valanga Azzurra: «Federica Brignone? Faceva pieghe da Gp, ora è impressionante», sucorriere.it,Corriere della Sera, 2 febbraio 2020.URL consultato il 23 luglio 2021.
  5. ^(EN)Referto della gara, sufis-ski.com.URL consultato il 23 luglio 2021.
  6. ^ Chiara Dalla Tomasina,Deborah Compagnoni e Alessandro Benetton: addio dopo 13 anni di matrimonio, suiodonna.it,iO Donna, 25 gennaio 2021.URL consultato il 23 luglio 2021.
  7. ^Sciareperlavita.com.URL consultato il 5 settembre 2014.
  8. ^"L'emozione olimpica della Cerimonia d'Apertura" sul sito ufficiale Torino 2006, sutorino2006.it.URL consultato il 18 luglio 2010(archiviato dall'url originale il 12 settembre 2012).
  9. ^L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di discesa femminile, sufisi.org,Federazione italiana sport invernali, 27 marzo 2021.URL consultato il 23 luglio 2021.L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di supergigante femminile, sufisi.org,Federazione italiana sport invernali, 28 marzo 2021.URL consultato il 23 luglio 2021.
    L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di gigante femminile, sufisi.org,Federazione italiana sport invernali, 24 marzo 2021.URL consultato il 23 luglio 2021.
    L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di slalom femminile, sufisi.org,Federazione italiana sport invernali, 23 marzo 2021.URL consultato il 23 luglio 2021.
    L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di combinata femminile, sufisi.org,Federazione italiana sport invernali, 28 marzo 2021.URL consultato il 23 luglio 2021.
  10. ^(EN)I Campionati mondiali di sci alpino 2005 sul sito della FIS, sufis-ski.com.URL consultato il 23 luglio 2011.
  11. ^Inaugurata la Walk of Fame: 100 targhe per celebrare le leggende dello sport italiano, suconi.it.URL consultato il 20 dicembre 2017.
  12. ^100 leggende Coni (PDF), suconi.it.URL consultato il 20 dicembre 2017.
  13. ^Un tratto di lungomare di Jesolo intitolato alla super sciatrice Deborah Compagnoni, suveneziatoday.it.URL consultato il 26 agosto 2021.
  14. ^coni.it, Comitato Olimpico Nazionale Italiano,https://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/benemerenzedettaglio.html?id=110139 Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 18 aprile 2025.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreAlfiere dell'Italia ai Giochi olimpici invernaliSuccessore
Alberto TombaLillehammer 1994Gerda Weissensteiner
V · D · M
Campionesse olimpiche di supergigante
Calgary 1988:Sigrid Wolf ·Albertville 1992:Deborah Compagnoni ·Lillehammer 1994:Diann Roffe ·Nagano 1998:Picabo Street ·Salt Lake City 2002:Daniela Ceccarelli ·Torino 2006:Michaela Dorfmeister ·Vancouver 2010:Andrea Fischbacher ·Soči 2014:Anna Fenninger ·Pyeongchang 2018:Ester Ledecká ·Pechino 2022:Lara Gut
V · D · M
Campionesse olimpiche di slalom gigante
Oslo 1952:Andrea Mead Lawrence ·Cortina d'Ampezzo 1956:Ossi Reichert ·Squaw Valley 1960:Yvonne Rüegg ·Innsbruck 1964:Marielle Goitschel ·Grenoble 1968:Nancy Greene ·Sapporo 1972:Marie-Theres Nadig ·Innsbruck 1976:Kathy Kreiner · ·Lake Placid 1980:Hanni Wenzel ·Sarajevo 1984:Debbie Armstrong ·Calgary 1988:Vreni Schneider ·Albertville 1992:Pernilla Wiberg ·Lillehammer 1994:Deborah Compagnoni ·Nagano 1998:Deborah Compagnoni ·Salt Lake City 2002:Janica Kostelić ·Torino 2006:Julia Mancuso ·Vancouver 2010:Viktoria Rebensburg ·Soči 2014:Tina Maze ·Pyeongchang 2018:Mikaela Shiffrin ·Pechino 2022:Sara Hector
V · D · M
Campionesse mondiali di slalom gigante
1950:Dagmar Rom ·1952:Andrea Mead Lawrence ·1954:Lucienne Schmith ·1956:Ossi Reichert ·1958:Lucille Wheeler ·1960:Yvonne Rüegg ·1962:Marianne Jahn ·1964:Marielle Goitschel ·1966:Marielle Goitschel ·1968:Nancy Greene ·1970:Betsy Clifford ·1972:Marie-Theres Nadig ·1974:Fabienne Serrat ·1976:Kathy Kreiner ·1978:Maria Epple ·1980:Hanni Wenzel ·1982:Erika Hess ·1985:Diann Roffe ·1987:Vreni Schneider ·1989:Vreni Schneider ·1991:Pernilla Wiberg ·1993:Carole Merle ·1996:Deborah Compagnoni ·1997:Deborah Compagnoni ·1999:Alexandra Meissnitzer ·2001:Sonja Nef ·2003:Anja Pärson ·2005:Anja Pärson ·2007:Nicole Hosp ·2009:Kathrin Hölzl ·2011:Tina Maze ·2013:Tessa Worley ·2015:Anna Fenninger ·2017:Tessa Worley ·2019:Petra Vlhová ·2021:Lara Gut ·2023:Mikaela Shiffrin ·2025:Federica Brignone
V · D · M
Campionesse mondiali di slalom speciale
1931:Esme Mackinnon ·1932:Rösli Streiff ·1933:Inge Wersin-Lantschner ·1934:Christl Cranz ·1935:Anny Rüegg ·1936:Gerda Paumgarten ·1937:Christl Cranz ·1938:Christl Cranz ·1939:Christl Cranz ·1948:Gretchen Fraser ·1950:Dagmar Rom ·1952:Andrea Mead Lawrence ·1954:Trude Klecker ·1956:Renée Colliard ·1958:Inger Bjørnbakken ·1960:Anne Heggtveit ·1962:Marianne Jahn ·1964:Christine Goitschel ·1966:Annie Famose ·1968:Marielle Goitschel ·1970:Ingrid Lafforgue ·1972:Barbara Cochran ·1974:Hanni Wenzel ·1976:Rosi Mittermaier ·1978:Lea Sölkner ·1980:Hanni Wenzel ·1982:Erika Hess ·1985:Perrine Pelen ·1987:Erika Hess ·1989:Mateja Svet ·1991:Vreni Schneider ·1993:Karin Buder ·1996:Pernilla Wiberg ·1997:Deborah Compagnoni ·1999:Zali Steggall ·2001:Anja Pärson ·2003:Janica Kostelić ·2005:Janica Kostelić ·2007:Šárka Záhrobská ·2009:Maria Riesch ·2011:Marlies Schild ·2013:Mikaela Shiffrin ·2015:Mikaela Shiffrin ·2017:Mikaela Shiffrin ·2019:Mikaela Shiffrin ·2021:Katharina Liensberger ·2023:Laurence St-Germain ·2025:Camille Rast
V · D · M
Vincitrici della Coppa del Mondo di slalom gigante
1967:Nancy Greene ·1968:Nancy Greene ·1969:Marilyn Cochran ·1970:Michèle Jacot eFrançoise Macchi ·1971:Annemarie Moser-Pröll ·1972:Annemarie Moser-Pröll ·1973:Monika Kaserer ·1974:Hanni Wenzel ·1975:Annemarie Moser-Pröll ·1976:Lise-Marie Morerod ·1977:Lise-Marie Morerod ·1978:Lise-Marie Morerod ·1979:Christa Kinshofer ·1980:Hanni Wenzel ·1981:Tamara McKinney ·1982:Irene Epple ·1983:Tamara McKinney ·1984:Erika Hess ·1985:Marina Kiehl ·1986:Vreni Schneider ·1987:Vreni Schneider eMaria Walliser ·1988:Mateja Svet ·1989:Vreni Schneider ·1990:Anita Wachter ·1991:Vreni Schneider ·1992:Carole Merle ·1993:Carole Merle ·1994:Anita Wachter ·1995:Vreni Schneider ·1996:Martina Ertl ·1997:Deborah Compagnoni ·1998:Martina Ertl ·1999:Alexandra Meissnitzer ·2000:Michaela Dorfmeister ·2001:Sonja Nef ·2002:Sonja Nef ·2003:Anja Pärson ·2004:Anja Pärson ·2005:Tanja Poutiainen ·2006:Anja Pärson ·2007:Nicole Hosp ·2008:Denise Karbon ·2009:Tanja Poutiainen ·2010:Kathrin Hölzl ·2011:Viktoria Rebensburg ·2012:Viktoria Rebensburg ·2013:Tina Maze ·2014:Anna Fenninger ·2015:Anna Fenninger ·2016:Eva-Maria Brem ·2017:Tessa Worley ·2018:Viktoria Rebensburg ·2019:Mikaela Shiffrin ·2020:Federica Brignone ·2021:Marta Bassino ·2022:Tessa Worley ·2023:Mikaela Shiffrin ·2024:Lara Gut-Behrami ·2025:Federica Brignone
V · D · M
Walk of Fame dello sport italiano
Primi 100 nomiGian Giorgio Trissino ·Giovanni Raicevich ·Giorgio Zampori ·Paolo Salvi ·Tazio Nuvolari ·Costante Girardengo ·Nedo Nadi ·Ottavio Bottecchia ·Carlo Galimberti ·Ugo Frigerio ·Alfredo Binda ·Learco Guerra ·Romeo Neri ·Giulio Gaudini ·Primo Carnera ·Giuseppe Meazza ·Silvio Piola ·Gino Bartali ·Agostino Straulino ·Ondina Valla ·Adolfo Consolini ·Alberto Ascari ·Valentino Mazzola ·Edoardo Mangiarotti ·Fausto Coppi ·Zeno Colò ·Fiorenzo Magni ·Giuseppe Delfino ·Piero D'Inzeo ·Cesare Rubini ·Raimondo D'Inzeo ·Irene Camber ·Pino Dordoni ·Eugenio Monti ·Enzo Maiorca ·Antonio Maspes ·Nicola Pietrangeli ·Abdon Pamich ·Lea Pericoli ·Graziano Mancinelli ·Eraldo Pizzo ·Nino Benvenuti ·Livio Berruti ·Sante Gaiardoni ·Franco Nones ·Marco Bollesan ·Franco Menichelli ·Bruno Arcari ·Dino Zoff ·Giacomo Agostini ·Felice Gimondi ·Mauro Checcoli ·Gianni Rivera ·Roberto Marson ·Gigi Riva ·Luciano Giovannetti ·Renato Molinari ·Klaus Dibiasi ·Dino Meneghin ·Adriano Panatta ·Gustav Thöni ·Oreste Perri ·Pietro Mennea ·Pierluigi Marzorati ·Corrado Barazzutti ·Sara Simeoni ·Piero Gros ·Novella Calligaris ·Daniele Masala ·Costantino Rocca ·Gabriella Dorio ·Giuseppe Di Capua ·Alberto Cova ·Ezio Gamba ·Patrizio Oliva ·Gelindo Bordin ·Giuseppe Abbagnale ·Paola Fantato ·Andrea Benelli ·Mauro Numa ·Carmine Abbagnale ·Manuela Di Centa ·Francesco Attolico ·Sandro Campagna ·Luca Pancalli ·Josefa Idem ·Agostino Abbagnale ·Alberto Tomba ·Roberto Baggio ·Lorenzo Bernardi ·Antonio Rossi ·Stefania Belmondo ·Giorgio Lamberti ·Jury Chechi ·Alessandra Sensini ·Andrea Giani ·Giovanna Trillini ·Deborah Compagnoni ·Stefano Baldini ·Domenico Fioravanti
Classe 2015Maurizio Damilano ·Gianni De Magistris ·Duilio Loi ·Francesco Moser ·Enrico Fabris ·Armin Zöggeler ·Dorando Pietri
Classe 2016Alberto Braglia ·Alessandro Mazzinghi ·Paola Pigni ·Mario Fiorillo ·Valentina Vezzali
Classe 2018Luigi Beccali ·Ercole Baldini ·Paolo Maldini ·Samuele Papi ·Massimiliano Rosolino
Classe 2019Sara Anzanello ·Antonella Bellutti ·Roberto Cammarelle
Classe 2021Paolo Rossi ·Alessandro Andrei ·Vincenzo Maenza ·Gabriella Paruzzi ·Paolo Bettini
Classe 2023Flavia Pennetta ·Tania Cagnotto ·Niccolò Campriani ·Fabio Cannavaro ·Amedeo Pomilio ·Giulia Quintavalle ·Carlo Molfetta ·Marco Galiazzo ·Daniele Molmenti ·Antonio Tartaglia ·Günther Huber ·Marco Albarello ·Maurilio De Zolt ·Silvio Fauner ·Giorgio Vanzetta
Classe 2025Franco Porzio ·Giuseppe Porzio ·Gerda Weissensteiner ·Giorgio Di Centa ·Gianluigi Buffon ·Francesca Piccinini ·Elisa Di Francisca ·Aldo Montano
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Deborah_Compagnoni&oldid=144561696"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp