Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Deanna Stellato-Dudek

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Deanna Stellato-Dudek
Stellato-Dudek e Deschamps al Campionato dei Quattro continenti 2023
NazionalitàCanada (bandiera) Canada
Altezza155cm
Pattinaggio di figura
SpecialitàPattinaggio artistico su ghiaccio a coppie
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Campionati mondiali100
Campionati dei Quattro continenti111
Finale del Grand Prix001

Vedimaggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 28 marzo 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Deanna Stellato-Dudek (Chicago,22 giugno1983) è unapattinatrice artistica su ghiacciostatunitensenaturalizzatacanadese. Con il suo partnerMaxime Deschamps è lacampionessa del mondo 2024, ha vinto ilCampionato dei Quattro continenti nel 2024, e l'anno prima la coppia aveva vinto il bronzo. Insieme a lui ha anche vinto il bronzo allafinale del Grand Prix nel 2023. Gareggiando nella competizione femminile per gliStati Uniti, aveva vinto l'argento alCampionato mondiale junior nel 2000 e l'oro allaFinale del Grand Prix junior nel 1999.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Deanna Stellato è nata aChicago, negliStati Uniti, nel 1983.[1] Ha iniziato a pattinare a sette anni.[2] Pattinando per la sua nazione nellacompetizione femminile ha vinto l'oro nella finale di Grand Prix junior nel 1999 e l'argento nel Campionato del mondo junior nel 2002. Una serie di infortuni l'ha portata prima a una pausa dalle competizioni e poi all'abbandono dell'attività agonistica.[3] Lasciate le gare, è diventata un'estetista. Nel 2013 si è sposata con Michael Dudek.[1]

Ha ricominciato a gareggiare, nella specialità dellecoppie, nella stagione 2016-2017 insieme al connazionaleNathan Bartholomay. Insieme a lui ha vinto un argento e due bronzi in tre competizioniChallenger Series. Dopo il ritiro dall'agonismo di Bartholomay per infortunio, Stellato-Dudek ha formato una nuova coppia con il canadese Maxime Deschamps.[4] Gareggiando per ilCanada, la coppia ha vinto un oro (2024) e un bronzo (2023) alCampionato dei Quattro continenti, un bronzo allaFinale del Grand Prix (2023) e l'oro ai Campionati mondiali nel 2024. Questo successo ha reso Stellato-Dudek la pattinatrice più grande ad aver vinto un oro al Campionato del mondo.[5]

L'11 dicembre del 2024 alla pattinatrice è stata concessa la cittadinanza canadese, requisito essenziale per aspirare a rappresentare il Canada insieme al suo partner aiGiochi olimpici del 2026.[6]

Nella stagione 2025/26 Deanna Stellato-Dudek e Maxime Deschamps sono diventati la prima coppia a includere unbackflip nei loro programmi.[7]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

GP:Grand Prix; CS:Challenger Series; JGP:Junior Grand Prix

Coppie con Deschamps per il Canada

[modifica |modifica wikitesto]
Internazionali[8]
Evento2019–202020–212021–222022–232023–242024-252025-26
Campionati mondiali
Campionati dei Quattro continenti
GPFinaleR
GPCup of China
GPdella Finlandia
GPTrophée Eric Bompard
GPSkate America
GPSkate Canada
CSAutumn Classic International
CSJohn Nicks Pairs Challenge
CSNebelhorn Trophy
CSWarsaw Cup
Nazionali
Campionati canadesiC
Skate Canada Challenge
Quebec Sectionals
Eventi a squadre
World Team Trophy6° S
4° P
5° S
4° P
R = Ritirati; C = Evento cancellato
S = Risultato della squadra; P = Risultato personale. Medaglie assegnate solo per il risultato della squadra.

Coppie con Bartholomay per gli Stati Uniti

[modifica |modifica wikitesto]
Deanna Stellato-Dudek e Nathan Bartholomay al Four Continents Championship nel 2018.
Internazionali[9]
Evento2016–172017–182018–19
Campionati mondiali17°
Campionati dei Quattro continenti
GPSkate America
GPdella Finlandia
GPRostelecom CupR
CSFinlandia Trophy
CSGolden Spin
CSNebelhorn Trophy
CS Ondrej Nepela Trophy
CSU.S. Classic
Nazionali
Campionati statunitensi
Eastern Sectional Championships
R = Ritirati

Individuale femminile per gli Stati Uniti

[modifica |modifica wikitesto]
Internazionali[10]
Evento1998–991999–002000–01
GPSkate Canada
Karl Schäfer Memorial
Internazionali: Junior
Campionati mondiali
JGPFinale
JGPNorvegia
JGPSlovenia
Nazionali
Campionati statunitensi1° NR
Midwestern Sectional1° N
N = Categoria Novice; R = Ritirata

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Deanna STELLATO-DUDEK / Maxime DESCHAMPS, suisuresults.com.URL consultato il 3 febbraio 2024.
  2. ^(EN) Claire Cloutier,Interview with Stellato/Bartholomay (June 2018), suisuresults.com.URL consultato il 3 febbraio 2024.
  3. ^(EN) Lois Elfman,Deanna Stellato has found fulfillment off the ice, suweb.icenetwork.com.URL consultato il 3 febbraio 2024(archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  4. ^(EN) Beverley Smith,Age is Only a Number, Apparently, subevsmithwrites.com.URL consultato il 3 febbraio 2024.
  5. ^(EN) Nick McCarvel,Deanna Stellato-Dudek on winning first world title at 40: ‘I hope it transcends’, suolympics.com.URL consultato il 2 dicembre 2024.
  6. ^(EN) Nick McCarvel,Deanna Stellato-Dudek granted Canadian citizenship, clearing Olympic path for reigning world champion pairs team, suolympics.com.URL consultato l'11 dicembre 2024.
  7. ^(EN) Beverley Smith,Back flipping to the Olympics, subevsmithwrites.com.URL consultato il 12 novembre 2025.
  8. ^(EN)Competition Results Deanna STELLATO-DUDEK / Maxime DESCHAMPS (CAN), suisuresults.com.URL consultato il 3 febbraio 2024.
  9. ^(EN)Competition Results Deanna STELLATO-DUDEK / Nathan BARTHOLOMAY, suisuresults.com.URL consultato il 3 febbraio 2024.
  10. ^(EN)Deanna STELLATO, sufigureskating.sportresult.com.URL consultato il 3 febbraio 2024(archiviato dall'url originale l'11 luglio 2016).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Deanna_Stellato-Dudek&oldid=148132016"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp