Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

De vita solitaria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento saggistica è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
De vita solitaria
AutoreFrancesco Petrarca
1ª ed. originale1346-1356
Editio princepsStrasburgo, Adolf Rusch, 1473
Generetrattato
Lingua originalelatino
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlDe vita solitaria è un trattato inprosalatina scritto daFrancesco Petrarca. L'opera venne redatta all'incirca tra il1346 e il1356 ed è un'esaltazione dellasolitudine: è dunque simile alDe otio religioso. L'autore dedicò l'opera aFilippo di Cabassoles, vescovo diCavaillon, inProvenza.

La solitudine viene descritta come necessaria per la vita contemplativa, sia per i religiosi (tra i quali viene citatoSant'Agostino), sia perfilosofi che per pensatori in genere. L'ideale di vita per Petrarca è quello di una raccolta solitudine nella pace agreste, dedicata agli studi letterari e alla riflessione religiosa.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Il trattato è suddiviso in duelibri ed è presente un motivo di riflessione e tormento a causa dellamonacazione del fratello Gherardo. Nel primo libro, Petrarca esalta i vantaggi della solitudine, che preserva l'uomo dalle ambizioni mondane, moltiplica il tempo interiore e induce così a utilizzare nel miglior modo possibile il tempo presente. Nel secondo libro, Petrarca trae - dalla storia antica, dalla Bibbia e dalla recente storia ecclesiastica - un lungo elenco di biografie, sul modello delDe viris illustribus, per illustrare casi esemplari di attaccamento o di rifiuto nei confronti della solitudine. Il testo può essere quindi interpretato come il primo grande esempio petrarchesco di sintesi fra la sapienza pagana e quella cristiana.[1]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Alberto Asor Rosa,Storia Europea della Letteratura Italiana - Duecento e Trecento, Milano, Le Monnier, 2008, p. 529.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Francesco Petrarca
Operelatine in prosaDe viris illustribus ·Collatio laureationis ·Rerum memorandarum libri ·Secretum ·De vita solitaria ·De otio religioso ·Invectivarum contra medicum quendam libri IV ·Itinerarium Syriacum ·De sui ipsius et multorum ignorantia ·Invectiva contra cuiusdam anonimi Galli calumnia ·Epistole:Familiares (IV 1 ·XII 2) ·Seniles (Epistola Posteritati) ·Liber sine nomine ·Variae
Operelatine in versiAfrica ·Bucolicum carmen ·Epistolae metricae ·Psalmi penitentiales
OperevolgariCanzoniere ·I Trionfi
Personaggi della vita di PetrarcaBarbato da Sulmona ·Bruno Casini ·Convenevole da Prato ·Giovanni Colonna ·Giacomo Colonna ·Dionigi di Borgo San Sepolcro ·Roberto d'Angiò ·Giovanni Boccaccio ·Laura de Noves ·Lapo da Castiglionchio ·Giovanni Malpaghini ·Ludwig van Kempen ·Francesco Nelli ·Gasparo Squaro de' Broaspini ·Angelo Tosetti ·Giovanni Visconti ·Guido Sette ·Azzo da Correggio ·Guglielmo da Pastrengo ·Cola di Rienzo ·Giacomo II da Carrara ·Francesco da Carrara ·Francescuolo da Brossano ·Lombardo della Seta ·Pietro da Moglio
Critica petrarchescaPietro Bembo ·Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua · ·Saverio Bettinelli ·Giuseppe Billanovich ·Gianfranco Contini ·Ernest Wilkins ·Marco Santagata
AltroValchiusa ·Poeta laureato ·Arquà Petrarca ·Biblioteca di Petrarca ·Umanesimo ·Petrarchismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=De_vita_solitaria&oldid=138182568"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp