Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

De Stijl

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediDe Stijl (disambigua).
«De Stijl è stato, di fatto, uno degli episodi-chiave nella storia dell'arte contemporanea»

(Giulio Carlo Argan)

De Stijl/də stɛɪ̯l/ (che inolandese significaLo stile), oNeoplasticismo (inolandese:Nieuwe Beeldende/ˈniːwə ˈbeːɫdəndə/), è un movimento artistico fondato neiPaesi Bassi nel1917 con la pubblicazione del primo numero della rivistaDe Stijl fondata daTheo van Doesburg[1] ePiet Mondrian.

Storia del movimento

[modifica |modifica wikitesto]
Ciné-dancing a Strasburgo, presso l'Aubette. Realizzato tra il 1927 e il 1928, venne distrutto nel 1938 e ripristinato tra il 1989 e 1994.

Il termine neoplasticismo è stato utilizzato daPiet Mondrian eTheo van Doesburg nella pubblicazione del Manifesto De Stijl[2] per descrivere la loro forma d'arte:astratta,essenziale egeometrica.

Gli altri artisti che costituirono la formazione originale, nel 1917, sotto la guida di van Doesburg, furono i pittoriBart van der Leck,Georges Vantongerloo eVilmos Huszar e gli architettiJacobus Johannes Pieter Oud,Robert van't Hoff,Jan Wils e il poetaAntony Kok.Tutti ad eccezione di van der Leck e Oud, figurano tra i firmatari del manifesto in 8 punti del movimento, pubblicato nel 1918 sulla rivista De Stijl.

Il primo progetto architettonico legato al movimento fu creato da Robert van't Hoff, che nel 1916, alla periferia diUtrecht, realizzò una villa in stile Wright molto convincente; ma le prime fasi del De Stijl furono caratterizzate da un'attività architettonica relativamente scarsa e Oud, che divenne architetto capo di Rotterdam, non fu mai profondamente legato al movimento. L'unico suo edificio che si avvicina al neoplasticismo fu la fabbrica aPurmerend progettata nel 1919, in cui l'assemblaggio delle masse risulta quasi rigido come lo stile vorrebbe.

Prima del 1920 ilneoplasticismo non si era ancora espresso in forme connotate fin quando fece la sua prima comparsa nell'opera di Rietveld. Oltre alla celeberrimasedia e altri mobili in stile neoplastico, egli progettò lo studio del dottor Hartog, realizzato aMaarssen nel 1920, che fu il primo esempio applicato in totale aderenza all'architettura neoplastica. In quest'opera ogni elemento dell'arredo sembrava ridotto ai propri elementi costruttivi, e l'effetto voluto era quello di alludere a parallelismo e ortogonalità dei componenti.

Nel 1922 la composizione del gruppo era radicalmente cambiata, infatti van der Leck, Vantongerloo, van't Hoff, Oud, Wils e Kok a quell'epoca erano tutti dissociati dal De Stijl. Dei nuovi membri di quell'anno soltanto uno era olandese, l'architettovan Eesteren, mentre gli altri erano russi e tedeschi: l'architetto pittore e graficoEl Lissitzky e il regista cinematograficoHans Richter.

L'opera di van Doesburg dopo il 1922 ne uscì trasformata, sotto l'influenza delle composizioniProun di Lissitzky. Sia lui che van Eesteren iniziarono a progettare una serie di produzioni architettoniche ipotetiche, ognuna delle quali caratterizzata da un gruppo asimmetrico di elementi bidimensionali articolati, sospesi nello spazio attorno ad un centro espresso volumetricamente. Nel 1923 van Doesburg e van Eesteren riuscirono a fissare lo stile architettonico del Neoplasticismo in una mostra nei pressi di Parigi.

La terza ed ultima fase dell'attività di De Stijl durò dal 1925 al 1931, e fu annunciata una drammatica frattura tra Mondrian e van Doesburg, poiché quest'ultimo aveva introdotto la diagonale, non solo nei suoi quadri, ma anche nelle sue architetture. Allo stesso tempo anche Rietveld si allontanò da quell'elementarismo caratteristico dicasa Schröder, muovendosi verso una progettazione dei sedili e degli schienali molto meno geometrica, incentrata adesso su superfici curve. Anche il progetto del Garage a due piani, costruito a Utrecht nel 1927, usciva dagli schemi del movimento. Al posto dei colori primari, la struttura in acciaio a vista ed i pannelli in cemento erano dipinti di nero.

IlCiné-dancing nell'Aubette a Strasburgo, progettato nel 1928 da Doesburg costituisce l'esempio calzante di una decorazione degli interni che si distanzia molto dall'idea di Mondrian, infatti tutti gli spazi interni sono decorati sì da bassorilievi astratti a forma rettangolare, ma posti in diagonale. Portato a termine nel 1929, L'Aubette costituisce l'ultima opera architettonica neoplastica di qualche importanza. Dopo di allora gli artisti che erano ancora membri del De Stijl subirono sempre più l'influenza del modernismo estero, aderendo successivamente ai valori culturali del socialismo internazionale.

Il neoplasticismo e l'arte

[modifica |modifica wikitesto]

Nella teoria neoplastica oltre alle tecniche tradizionali viene accantonata anche la distinzione fra le arti.

«Nella poetica neo-plastica è estetico il puro atto costruttivo: combinare una verticale e una orizzontale oppure due colori elementari è già costruzione. È il principio in cui credono ugualmente un pittore come Mondrian, uno scultore come Vantongerloo, architetti come G. T. Rietveld, J. J. Oud, C. van Eesteren.»

(Giulio Carlo Argan[3])

L'architettura

[modifica |modifica wikitesto]
Plastico di un Hotel diRietveld evan Doesburg,1923
Theo van Doesburg. Analisi architettoniche.1923.
Casa Schröder aUtrecht diGerrit Rietveld,1924

Lo stile architettonico è caratterizzato da piani o setti murari, spesso colorati, che fuoriescono dai volumi con unalegge di crescitaortogonale e quasi mai obliqua o curvilinea. Vi è, inoltre, la compenetrazione tra spazi interni ed esterni, cioè l'architettura prosegue oltre lospazio interno dell'edificio, in opposizione nei confronti dellanatura, ed è assente ogni sorta di contenuto realistico e decorativo. L'aspirazione ad un'arte basata su leggi rigorose si traduce nell'uso esclusivo deicolori primari, deinon colori e di elementi multipli e sottomultipli delrettangolo. Il neoplasticismo condividerà con ilBauhaus gli assunti dirazionalità e chiarezza, l'istanza riformatrice,etica esociale insieme, influenzando lo sviluppo di svariateavanguardie. Le idee dei nuovi movimenti, ilRazionalismo e ilModerno, finirono ben presto per scontrarsi con ilnazismo inGermania, che costrinse il Bauhaus alla chiusura insieme a tutte le avanguardie che ne facevano parte, neoplasticismo incluso. InfattiHitler rifiutò ilMovimento Moderno come stile, guardando con sospetto politico gli architetti del Bauhaus, poiché in tanti avevano avuto precedenti collegamenti con i movimentisocialisti ecomunisti. Il più autorevole interprete ne è sicuramenteGerrit Rietveld che realizzerà, tra l'altro,Casa Schröder aUtrecht del1924 rispettando i 16 punti teorizzati daTheo Van Doesburg.

Tuttavia la sintesi dei concetti architettonici del neoplasticismo sarebbero espressi in maniera completa neldisegno del1923, del regista berlineseHans Richter, intitolatoFilmmoment. Questo disegno infatti è stato utilizzato daBruno Zevi per rappresentarela sintassi della scomposizione quadridimensionale che, secondo il noto studioso, rappresenta una delle 7 invarianti del linguaggio moderno dell'architettura[4].

L'influenza del neoplasticismo, specialmente intorno agli anni '20, fu rilevante a livello europeo, influenzando molti dei protagonisti del movimento moderno tra cuiMies van de Rohe, Gropius (per un breve periodo), gli studenti e gli insegnanti delBauhaus,Alberto Sartoris.

La pittura

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Astrattismo geometrico.
La composizione VIILe tre Grazie diTheo van Doesburg del1917
«Ciò che intendo dire con forma mutuata dalla natura in contrapposizione a forma plastica è:albero contrapposto alinea;rosa rossa contrapposto arosso tondo, ecc.»

(Theo van Doesburg)

Nel1916 Theo van Doesburg pubblica sulla rivistaDe Beweging (Il Movimento) una serie di articoli, che saranno in seguito raccolti in volume, con il titoloDe Nieuwe in de Schilder-kunst (in italiano: Il nuovo nell'arte della pittura)[5], dove cerca di dimostrare l'evoluzione della pittura dalle forme della natura degli artisti del passato alle forme d'emozione di quelli del presente.

Dall'ottobre del1917 allo stesso mese del1918Piet Mondrian pubblica sulla rivistaDe Stijl 11 articoli sulDe Nieuwe Beelding in de schilderkunst (Il nuovo movimento nell'arte della pittura) in cui espone la sua teoria sulla pittura.

Quella del neoplasticismo è una pittura, nell'ambito dell'astrattismo geometrico, che in un certo senso assomiglia a un'operazionematematica. Tutto si basa sugli elementari dellalinea, delpiano e deicolori primari.

Studi per un interno di van Doesburg e Rietveld del1925
LaSedia rossa e blu diGerrit Rietveld del1917

Il design

[modifica |modifica wikitesto]

Nel campo deldisegno industriale un ruolo determinante fu quello giocato daGerrit Rietveld, il quale essendo stato unfalegname lavorò intensamente nella produzione di arredi e mobili. Le sue creazioni sono ormai divenute delle icone. Tra questi laSedia rossa e blu (1918), dove il colore assume un significato determinante, ilTavolo divano del (1923) progettato per casa Schröder a Utrecht, laSedia zig zag (1932).

I protagonisti del neoplasticismo

[modifica |modifica wikitesto]

Gli architetti

[modifica |modifica wikitesto]

Gli artisti

[modifica |modifica wikitesto]

Riviste

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Sergio Polano nell'Introduzione a Theo van Doesburg,Scritti di arte e di architettura pag. 18
  2. ^Sergio Polano,ibidem, p.21
  3. ^Giulio Carlo Argan,L'arte moderna (1770/1970), Firenze 1970, p.352
  4. ^Zevi B.,Poetica dell'architettura neoplastica, p. 10
  5. ^T. van Doesburg,De Nieuwe in de Schilder-kunst,Delft 1917

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Astrattismo
Astrattismo
geometrico
Arte frattale ·Concretismo ·Costruttivismo ·De Stijl ·Fotografia astratta ·Hard edge painting ·Minimalismo ·Op art ·Suprematismo
Astrazione
lirica
Action painting ·All-over painting ·Astrazione organica ·Color field ·Dripping ·Espressionismo astratto ·Nuagisme ·Tachisme
PrecedentiCubismo ·Fauves ·Futurismo ·Espressionismo
V · D · M
Storia dell'architettura
AnticaPreistorica ·Minoica ·Egizia ·Mesopotamica ·Micenea ·Persiana ·Inca ·Mesoamericana ·Etrusca ·Greca ·Romana (753 a.C.–476) ·Paleocristiana
MedievaleBizantina (476-1453) ·Preromanica (Merovingia ·Carolingia ·Ottoniana ·Longobarda) ·Indiana ·Cinese ·Giapponese ·Islamica (Siciliana ·Moghul ·Mudéjar ·Ottomana ·Persiana ·Timuride ·Omayyade ·Stile moresco) ·Romanica (Italiana ·Provenzale ·Normanna) ·Arabo-normanna ·Gotica ·Russa ·Stile manuelino
XV secoloOttomana ·Rinascimentale
XVI secoloManierista (1530-1610)
XVII secoloBarocca ·Coloniale
XVIII secoloRococò ·Neoclassica ·Stile pombalino (1755)
ModernaArchitettura del ferro (1779-1931) ·Revivalismo (1815–1930) ·Art Nouveau (1890–1910) ·Prairie School (1890–1920) ·Espressionismo (1910–) ·Futurismo (1910–1920) ·Art déco (1910–1939) ·De Stijl (1917–1931) ·Bauhaus (1919–1933) ·Architettura organica (1920–) ·Razionalismo (1920–1930) ·Costruttivismo (1920–1932) ·Funzionalismo (1920–1970) ·Sachlich (1922–1933) ·Streamline Moderno (1925–1950) ·Fascista (1922–1940) ·Staliniana (1930–1950)
ContemporaneaGoogie (1940–1960) ·Brutalismo (1940–tardo 1970) ·Strutturalismo (1959–) ·Postmodernismo (1960–tardo 2010) ·Blob (1960–) ·High-tech (1970–) ·Regionalismo critico (1980–) ·Decostruttivismo (1980–) ·Nuova architettura classica (1990–) ·Neo-futurismo (2000–)Complementare
Stili revival di architetture passate
InternazionaliEclettico ·Neobarocco ·Beaux-Arts ·Palladianesimo ·Neobizantina ·Carpenter Gothic ·Châteauesque ·Gingerbread ·Architettura neoegizia ·Architettura neogotica ·Architettura neogreca ·Architettura neomoresca ·Architettura neoclassica ·Neogotico veneziano ·Architettura neorinascimentale ·Stile italianeggiante ·Architettura neoromanica ·Stile Impero ·Nuova architettura classica
Impero britannicoArchitettura neobizantina di Bristol ·Barocco edoardiano ·Architettura indo-saracena ·Jacobethan ·Stile Regina Anna ·Stile baronale scozzese ·Tudor revival
FranciaNapoleone III
GermaniaRundbogenstil ·Architettura nazista
GreciaArchitettura neomicenea
PortogalloArchitettura neomanuelina
Impero russo e URSSArchitettura neobizantina nell'Impero russo ·Architettura neorussa ·Architettura stalinista
ScandinaviaDragestil ·National romantic style
SpagnaNeomudéjar
Stati UnitiAmerican Renaissance ·Revival Coloniale ·Revival Maya ·Revival mediterraneo ·Mission ·Queen Anne Style ·Romanico Richardsoniano ·Architettura neocoloniale ispanica ·Stile Jeffersoniano
BrasileArchitettura neocoloniale
ItaliaStile umbertino
V · D · M
Storia dell'arte universale
Arte anticaArte preistorica ·Arte egizia ·Arte ittita ·Arte mesopotamica (Arte sumera ·Arte babilonese ·Arte assira) ·Arte egea ·Arte greca ·Arte italica ·Arte etrusca ·Arte romana ·Arte celtica ·Arte tardoantica ·Arte scitica
Arte medievaleArte paleocristiana ·Arte barbarica ·Arte altomedievale ·Arte bizantina ·Arte longobarda ·Arte carolingia ·Arte vichinga ·Arte ottoniana ·Arte romanica ·Arte gotica ·Arte tardogotica
Arte modernaArte rinascimentale ·Arte della Controriforma ·Arte manierista ·Classicismo ·Arte barocca ·Arte rococò ·Arte neoclassica ·Arte romantica ·Realismo ·Scuola di Barbizon ·Impressionismo ·Postimpressionismo ·Simbolismo ·Scuola di Posillipo ·Macchiaioli ·Neoimpressionismo ·Divisionismo ·Scapigliatura
AvanguardieEspressionismo ·Fauves ·Cubismo ·Futurismo ·Astrattismo ·De Stijl ·Raggismo ·Suprematismo ·Costruttivismo ·Dadaismo ·Surrealismo ·Pittura metafisica ·Art Nouveau ·Art déco ·Bauhaus ·Novecento (movimento artistico) ·Scuola di Parigi
Arte contemporaneaMuralismo ·Realismo socialista ·Espressionismo astratto ·Action painting ·Arte informale ·Movimento spazialista ·Arte concettuale ·Arte cinetica ·Gruppo Origine ·Happening ·Neo-Dada ·Pop art ·Fotorealismo ·Color field ·Minimalismo ·Arte povera ·Poesia visiva ·Performance art ·Transavanguardia italiana ·Body art ·Videoarte ·Land art ·Arte pubblica ·Esposizione internazionale del Niente ·Arte generativa
Arte non occidentaleArte islamica ·Arte orientale ·Arte greco-buddista ·Arte del Gandhāra ·Arte buddista ·Arte indiana ·Arte tibetana ·Arte cinese ·Arte coreana ·Arte giapponese ·Arte oceanica ·Arte africana (Arte contemporanea africana) ·Arte precolombiana
V · D · M
Storia della pittura
Pittura anticaRupestre ·Egizia ·Etrusca ·Greca ·Romana
Pittura medievale ·Longobarda ·Romanica ·Gotica ·Giottesca ·Romana ·Senese ·Fiamminga
Pittura rinascimentaleVeneta ·Ferrarese ·Piemontese ·Milanese ·Leonardesca ·Olandese ·Manierista ·Caravaggista ·Napoletana ·Barocca ·Rococò
Pittura modernaNeoclassica ·Romantica ·Impressionismo ·Preraffaelliti ·Macchiaioli ·Simbolismo ·Surrealismo ·Metafisica ·Futurismo ·Astrattismo ·Dadaismo ·Cubismo ·Espressionismo ·Novecento ·Chiarismo lombardo ·Post-impressionismo ·Action painting
Tipologie
Pittura storica ·Pittura paesaggistica ·Ritrattistica ·Pittura di genere
Tecniche
Pittura a olio ·Pittura su tavola ·Pittura su tela ·
V · D · M
Storia della scultura
Scultura anticaScultura preistorica ·Scultura etrusca ·Scultura greca ·Scultura romana
Scultura medievaleScultura altomedievale ·Scultura romanica ·Scultura gotica
Scultura modernaScultura rinascimentale ·Scultura manierista ·Scultura barocca ·Scultura del Settecento ·Scultura neoclassica ·Scultura dell'Ottocento
Scultura contemporaneaScultura contemporanea
V · D · M
Storia dell'architettura
AnticaPreistorica ·Minoica ·Egizia ·Mesopotamica ·Micenea ·Persiana ·Inca ·Mesoamericana ·Etrusca ·Greca ·Romana (753 a.C.–476) ·Paleocristiana
MedievaleBizantina (476-1453) ·Preromanica (Merovingia ·Carolingia ·Ottoniana ·Longobarda) ·Indiana ·Cinese ·Giapponese ·Islamica (Siciliana ·Moghul ·Mudéjar ·Ottomana ·Persiana ·Timuride ·Omayyade ·Stile moresco) ·Romanica (Italiana ·Provenzale ·Normanna) ·Arabo-normanna ·Gotica ·Russa ·Stile manuelino
XV secoloOttomana ·Rinascimentale
XVI secoloManierista (1530-1610)
XVII secoloBarocca ·Coloniale
XVIII secoloRococò ·Neoclassica ·Stile pombalino (1755)
ModernaArchitettura del ferro (1779-1931) ·Revivalismo (1815–1930) ·Art Nouveau (1890–1910) ·Prairie School (1890–1920) ·Espressionismo (1910–) ·Futurismo (1910–1920) ·Art déco (1910–1939) ·De Stijl (1917–1931) ·Bauhaus (1919–1933) ·Architettura organica (1920–) ·Razionalismo (1920–1930) ·Costruttivismo (1920–1932) ·Funzionalismo (1920–1970) ·Sachlich (1922–1933) ·Streamline Moderno (1925–1950) ·Fascista (1922–1940) ·Staliniana (1930–1950)
ContemporaneaGoogie (1940–1960) ·Brutalismo (1940–tardo 1970) ·Strutturalismo (1959–) ·Postmodernismo (1960–tardo 2010) ·Blob (1960–) ·High-tech (1970–) ·Regionalismo critico (1980–) ·Decostruttivismo (1980–) ·Nuova architettura classica (1990–) ·Neo-futurismo (2000–)Complementare
Stili revival di architetture passate
InternazionaliEclettico ·Neobarocco ·Beaux-Arts ·Palladianesimo ·Neobizantina ·Carpenter Gothic ·Châteauesque ·Gingerbread ·Architettura neoegizia ·Architettura neogotica ·Architettura neogreca ·Architettura neomoresca ·Architettura neoclassica ·Neogotico veneziano ·Architettura neorinascimentale ·Stile italianeggiante ·Architettura neoromanica ·Stile Impero ·Nuova architettura classica
Impero britannicoArchitettura neobizantina di Bristol ·Barocco edoardiano ·Architettura indo-saracena ·Jacobethan ·Stile Regina Anna ·Stile baronale scozzese ·Tudor revival
FranciaNapoleone III
GermaniaRundbogenstil ·Architettura nazista
GreciaArchitettura neomicenea
PortogalloArchitettura neomanuelina
Impero russo e URSSArchitettura neobizantina nell'Impero russo ·Architettura neorussa ·Architettura stalinista
ScandinaviaDragestil ·National romantic style
SpagnaNeomudéjar
Stati UnitiAmerican Renaissance ·Revival Coloniale ·Revival Maya ·Revival mediterraneo ·Mission ·Queen Anne Style ·Romanico Richardsoniano ·Architettura neocoloniale ispanica ·Stile Jeffersoniano
BrasileArchitettura neocoloniale
ItaliaStile umbertino
V · D · M
Temi dell'arte
Temi religiosiAnnunciazione nell'arte ·Natività di Gesù nell'arte ·Adorazione dei Magi nell'arte ·Ultima Cena nell'arte ·Crocifissione nell'arte ·Macabro (Danza macabra ·Trionfo della Morte ·Incontro dei tre vivi e dei tre morti) ·Nozze mistiche ·Gesù nell'arte ·Iconografia di Gesù ·Iconografia di Maria ·Iconografia della Trinità ·Iconografia della Crocifissione ·Iconografia degli Evangelisti
Paesaggio
naturale ed urbano
Inverno nell'arte ·Paesaggio urbano nell'arte ·Città ideale
AnimaliCavalli nell'arte
Controllo di autoritàVIAF(EN124832830 ·Thesaurus BNCF47754 ·LCCN(ENsh86003875 ·BNF(FRcb11949747f(data) ·J9U(EN, HE987007553770705171 ·NDL(EN, JA00561490
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=De_Stijl&oldid=144924686"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp