Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

De Agostini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediDe Agostini (disambigua).
Questa voce non è neutrale!
Laneutralità di questa voce o sezione sull'argomento aziende è stata messa in dubbio.
Motivo:taglio fortemente promozionale

Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alladiscussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti case editrici e aziende italianenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:assenza quasi totale di fonti terze

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
De Agostini S.p.A.
Logo
Logo
Lo stabilimento diNovara, visto dall'A4 Torino-Milano
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1901 aRoma
Fondata daGiovanni De Agostini
Sede principaleNovara
GruppoGruppo De Agostini
Persone chiave
SettoreEditoria, media, università ed education, gioco regolamentato, asset management e farmaceutica
Fatturato€ 2.721 mln[1] (2024)
Sito webwww.gruppodeagostini.it
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

De Agostini S.p.A. è unaholding industriale e finanziaria a capitale familiare. Nato nel 1901 come editore di atlanti, il Gruppo De Agostini è oggi una realtà internazionale con un portafoglio diversificato traeditoria,media,università eformazione, gioco regolamentato,asset management efarmaceutica.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

IlgeografoGiovanni De Agostini[2], fratello dell'esploratoresalesianoAlberto Maria, fondò aRoma nel giugno del 1901 l'Istituto Geografico De Agostini quindi pubblicò l'«Atlante scolastico moderno»; quello stesso anno fu inaugurato nei pressi dellafontana di Trevi il primo negozio De Agostini. Nel 1904 avviò la pubblicazione delCalendario Atlante De Agostini, un volumetto con notizie geografiche abbinate al calendario annuale, che riscosse grande successo. Nel 1906 venne pubblicata lacarta geografica dell'Italia in scala 1:250.000 per ilTouring Club Italiano, la più grande mai realizzata fino ad allora. Nel1908 la sede dell'Istituto, sita a Roma in viaNovara, fu trasferita in viale Roma aNovara, dove De Agostini (che era originario della vicinaPollone) aveva buoni rapporti con gli industriali locali. L'editore poté inoltre giovarsi dei migliori collegamenti con la Germania (nel 1906 era stato inaugurato iltraforo del Sempione), dalla quale arrivava la strumentazione necessaria alla produzione.[3]

Nel dicembre1919 l'azienda venne rilevata da Marco Adolfo Boroli e Cesare Angelo Rossi. Intanto, nel marzo del 1919, era entrato nell'Istituto il geografo e cartografoLuigi Visintin, che sostituì nella direzione Giovanni De Agostini e, dal 1920 al 1958, fu il direttore scientifico, autore di numerose opere fra cui, conMario Baratta, del primoatlante mondiale italiano, il Grande Atlante Geografico, la cui prima edizione risale al 1922. Nel1946 l'Istituto viene interamente rilevato dalla famiglia Boroli. Nella prima metà deglianni sessanta la sede degli uffici e delle officine grafiche venne spostata aVeveri in un edificio progettato da Ettore Bollettino[4] eArialdo Daverio; più tardi, nella seconda metà deglianni settanta, fu costruita una seconda sede con uffici e magazzino automatizzato aVignale.

Nel1997 i soci affidano la guida della società a Marco Drago, che nel decennio precedente aveva contribuito fortemente allo sviluppo del gruppo. Nello stesso anno De Agostini, con altri investitori, partecipa alla privatizzazione diSeat Pagine Gialle; l'operazione, conclusa nel2000, ha permesso al gruppo di avviare con il partner una collaborazione strategica sviluppando iniziative come il portaleVirgilio, da cui sarebbe uscita alcuni anni dopo con una grossa plusvalenza.[3]

Nel 2007 venne costituita la Fondazione De Agostini, con la quale il gruppo fornisce sostegno a persone con disabilità, con situazioni di fragilità o emarginazione.[5]
Nel dicembre2012Marilena Ferrari acquista la sezione Opere di Pregio.
Nel 2022 Marco Drago lascia dopo 25 anni la presidenza della holding a Lorenzo Pellicioli. Nello stesso anno viene finalizzata lajoint venture paritetica tra De Agostini Libri eMondadori Libri.

Gruppo De Agostini

[modifica |modifica wikitesto]

Il portafoglio del Gruppo De Agostini è costituito da partecipazioni nelle seguenti società:

  • De Agostini Editore, che raggruppa le iniziative editoriali storiche del Gruppo. La società comprende: De Agostini Collectibles, che vende prodotti collezionabili (collezioni, modelli in scala da montare e prodotti soft-educational per bambini) in abbonamento e in edicola; De Agostini Libri, casa editrice che pubblica in Italia libri per bambini e ragazzi, saggistica, varia, dizionari e atlanti geografici, gestita in joint venture con Mondadori; Kids Content, divisione attiva nella produzione di contenuti audiovisivi dedicati a bambini e ragazzi (tramite KidsMe), e nel broadcasting (con i canali DeA Kids e DeA Junior sulla piattaforma SKY).
  • Planeta Formación y Universidades, in joint venture con Grupo Planeta. È un network internazionale di università e istituti di formazione superiore leader in Spagna e America Latina, presente in vari Paesi europei e in Nord Africa.
  • DeA Capital, piattaforma indipendente di Alternative Asset Management, con un’ampia gamma di prodotti in diversi segmenti: Real Estate (in Italia e in Europa), Private Equity (diretti e indiretti), investimenti dedicati alle special situations.
  • Brightstar Lottery, attiva nel settore delle lotterie, fornitore di sistemi e tecnologie per i canali retail e digitale e i segmenti regolamentati, provider di servizi per le lotterie istantanee e sviluppatore di giochi. In Italia è concessionaria del Gioco del Lotto, del Gratta e Vinci e della Lotteria Italia.
  • IGT, piattaforma globale che offre soluzioni per i giochi, tecnologia digitale e finanziaria. Con sede a Las Vegas, IGT è organizzata in tre aree di business: Giochi, Digital e FinTech per offrire ai propri clienti macchine da gioco, contenuti e sistemi di gioco, iGaming, scommesse sportive, soluzioni di fidelizzazione e coinvolgimento dei giocatori, a cui propone esperienze integrate in ambienti fisici e digitali.
  • Banijay Group, produttore mondiale indipendente di contenuti per la televisione e le piattaforme di streaming.
  • Atresmedia, in joint venture con Grupo Planeta. Gruppo che opera nelle attività di broadcasting in tutti i settori: dalla televisione (Antena 3, La Sexta, Neox) alla radio (Onda Cero, Europa FM, Melodia FM), dal cinema a internet. Il Gruppo Atresmedia è attivo anche nella raccolta pubblicitaria e nella produzione di contenuti audiovisivi e cinematografici.
  • Content Group è un CDMO (Contract Development and Manufacturing Organization) farmaceutico italiano, nello sviluppo e nella produzione conto terzi di dispositivi medici e prodotti farmaceutici nei segmenti oftalmico e inalatorio. Il gruppo è formato da due entità: COC Farmaceutici, azienda produttrice di dispositivi medici, e Tubilux Pharma, società di sviluppo e produzione di prodotti farmaceutici.
  • Venchi, azienda piemontese nata nel 1878, specializzata nella produzione e nella commercializzazione a livello internazionale di cioccolato e gelato di alta qualità. I prodotti vengono distribuiti tramite la rete di negozi, l’ingrosso e via e-commerce.

Fondazione De Agostini

[modifica |modifica wikitesto]

La Fondazione De Agostini nasce nel marzo del 2007 a Novara per desiderio delle famiglie Boroli e Drago di restituire alla collettività parte del valore aggiunto generato dalle attività imprenditoriali del Gruppo De Agostini. La Fondazione è attiva in quattro ambiti principali: disabilità, educazione e formazione, inclusione sociale, emergenze. Fedele ai propri valori, la Fondazione ascolta, si prende cura delle persone, costruisce reti per generare cambiamento, con responsabilità e con lo sguardo rivolto al futuro.[6]

Calendario Atlante De Agostini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Calendario Atlante De Agostini: venne edito per la prima volta nel1904 in poche pagine. Fu successivamente molto ampliato acquistando grandissima importanza in Italia ed all'estero, tanto da essere tradotto in numerose lingue. Decisivo fu a questo proposito l'intervento del geografo professor dottorLuigi Visintin, direttore scientifico dell'Istituto Geografico De Agostini, che lo rinnovò e trasformò completamente aggiungendo fra l'altro le sezioni economiche[7]. Egli ne fu il redattore dal 1919 al 1958. Oltre allestatistiche generali del mondo e della produzione, ad un sommario degli organismi internazionali e degli avvenimenti storici essenziali dell'anno di pubblicazione, ilCalendario dedica ad ognistato del mondo una sezione, più o meno ampia a seconda dell'importanza dello stato stesso. Per ciascuno viene fornita innanzitutto una scheda base dove sono indicate le notizie essenziali: lacapitale, le dimensioni, l'unità monetaria; vengono poi approfonditi tutti gli aspetti economico-sociali e i contesti storico-geografici in cui lo stato si trova ad operare. La parte conclusiva delCalendario contiene un atlante mondiale con i toponimi più importanti e le bandiere dei singoli stati.

Kids Content

[modifica |modifica wikitesto]

Kids Content è la divisione attiva nella produzione di contenuti audiovisivi dedicati a bambini e ragazzi (tramite KidsMe), e nelle trasmissioni televisive (con i canali DeA Kids e DeA Junior sulla piattaforma SKY).

Canali televisivi

[modifica |modifica wikitesto]

Attivi

[modifica |modifica wikitesto]
LogoNomeInizio trasmissioniSky
NumerazioneLCNSky Go
DeA Kids1º ottobre2008601HD
DeA Kids +110 novembre2008602SD
DeA Junior18 marzo2012623SD

Chiusi

[modifica |modifica wikitesto]
LogoNomeInizio trasmissioniFine trasmissioni
DeA Sapere HD15 settembre20121º dicembre2014
Explora HD1º dicembre201415 novembre2016
Alpha1º ottobre201721 dicembre2019

Fino al 18 ottobre2019, il gruppo comprendeva ancheSuper!, poi acquisito daViacomCBS Networks Italia (oggiParamount Global Italy).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^fatturato, sucorriere.it.
  2. ^De Agostini Editore, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 1º gennaio 2022.
  3. ^abDe Agostini - chi siamo - la nostra storia, sugruppodeagostini.it.URL consultato il 15 gennaio 2021(archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2020).
  4. ^che fu poi il costruttore dellaRotonda D'Azeglio, edificata in VialeRoma al posto del vecchio De Agostini ormai in disuso da tempo
  5. ^Chi siamo - La storia, sufondazionedeagostini.it.URL consultato il 15 gennaio 2021.
  6. ^Sito della Fondazione De Agostini, sufondazionedeagostini.it.
  7. ^cfr. introduzione alla vntunesima edizione (i924)

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Amedeo Benedetti,Contributo a una storia dell'attività editoriale dell'Istituto Geografico De Agostini, inGeostorie, n. 3, 2009, pp. 339-350.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN143150049 ·ISNI(EN0000 0004 1783 4319 ·BAV494/5076 ·ULAN(EN500303770 ·LCCN(ENn79068374 ·GND(DE125631-2 ·BNE(ESXX137536(data) ·BNF(FRcb12426546p(data) ·J9U(EN, HE987007263388905171 ·NSK(HR000050514 ·NDL(EN, JA00925621 · CONOR.SI(SL340974691
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=De_Agostini&oldid=147810637"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp