| De Agostini S.p.A. | |
|---|---|
![]() | |
| Stato | |
| Forma societaria | Società per azioni |
| Fondazione | 1901 aRoma |
| Fondata da | Giovanni De Agostini |
| Sede principale | Novara |
| Gruppo | Gruppo De Agostini |
| Persone chiave |
|
| Settore | Editoria, media, università ed education, gioco regolamentato, asset management e farmaceutica |
| Fatturato | € 2.721 mln[1] (2024) |
| Sito web | www.gruppodeagostini.it |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
De Agostini S.p.A. è unaholding industriale e finanziaria a capitale familiare. Nato nel 1901 come editore di atlanti, il Gruppo De Agostini è oggi una realtà internazionale con un portafoglio diversificato traeditoria,media,università eformazione, gioco regolamentato,asset management efarmaceutica.
IlgeografoGiovanni De Agostini[2], fratello dell'esploratoresalesianoAlberto Maria, fondò aRoma nel giugno del 1901 l'Istituto Geografico De Agostini quindi pubblicò l'«Atlante scolastico moderno»; quello stesso anno fu inaugurato nei pressi dellafontana di Trevi il primo negozio De Agostini. Nel 1904 avviò la pubblicazione delCalendario Atlante De Agostini, un volumetto con notizie geografiche abbinate al calendario annuale, che riscosse grande successo. Nel 1906 venne pubblicata lacarta geografica dell'Italia in scala 1:250.000 per ilTouring Club Italiano, la più grande mai realizzata fino ad allora. Nel1908 la sede dell'Istituto, sita a Roma in viaNovara, fu trasferita in viale Roma aNovara, dove De Agostini (che era originario della vicinaPollone) aveva buoni rapporti con gli industriali locali. L'editore poté inoltre giovarsi dei migliori collegamenti con la Germania (nel 1906 era stato inaugurato iltraforo del Sempione), dalla quale arrivava la strumentazione necessaria alla produzione.[3]
Nel dicembre1919 l'azienda venne rilevata da Marco Adolfo Boroli e Cesare Angelo Rossi. Intanto, nel marzo del 1919, era entrato nell'Istituto il geografo e cartografoLuigi Visintin, che sostituì nella direzione Giovanni De Agostini e, dal 1920 al 1958, fu il direttore scientifico, autore di numerose opere fra cui, conMario Baratta, del primoatlante mondiale italiano, il Grande Atlante Geografico, la cui prima edizione risale al 1922. Nel1946 l'Istituto viene interamente rilevato dalla famiglia Boroli. Nella prima metà deglianni sessanta la sede degli uffici e delle officine grafiche venne spostata aVeveri in un edificio progettato da Ettore Bollettino[4] eArialdo Daverio; più tardi, nella seconda metà deglianni settanta, fu costruita una seconda sede con uffici e magazzino automatizzato aVignale.
Nel1997 i soci affidano la guida della società a Marco Drago, che nel decennio precedente aveva contribuito fortemente allo sviluppo del gruppo. Nello stesso anno De Agostini, con altri investitori, partecipa alla privatizzazione diSeat Pagine Gialle; l'operazione, conclusa nel2000, ha permesso al gruppo di avviare con il partner una collaborazione strategica sviluppando iniziative come il portaleVirgilio, da cui sarebbe uscita alcuni anni dopo con una grossa plusvalenza.[3]
Nel 2007 venne costituita la Fondazione De Agostini, con la quale il gruppo fornisce sostegno a persone con disabilità, con situazioni di fragilità o emarginazione.[5]
Nel dicembre2012Marilena Ferrari acquista la sezione Opere di Pregio.
Nel 2022 Marco Drago lascia dopo 25 anni la presidenza della holding a Lorenzo Pellicioli. Nello stesso anno viene finalizzata lajoint venture paritetica tra De Agostini Libri eMondadori Libri.
Il portafoglio del Gruppo De Agostini è costituito da partecipazioni nelle seguenti società:
La Fondazione De Agostini nasce nel marzo del 2007 a Novara per desiderio delle famiglie Boroli e Drago di restituire alla collettività parte del valore aggiunto generato dalle attività imprenditoriali del Gruppo De Agostini. La Fondazione è attiva in quattro ambiti principali: disabilità, educazione e formazione, inclusione sociale, emergenze. Fedele ai propri valori, la Fondazione ascolta, si prende cura delle persone, costruisce reti per generare cambiamento, con responsabilità e con lo sguardo rivolto al futuro.[6]
Kids Content è la divisione attiva nella produzione di contenuti audiovisivi dedicati a bambini e ragazzi (tramite KidsMe), e nelle trasmissioni televisive (con i canali DeA Kids e DeA Junior sulla piattaforma SKY).
| Logo | Nome | Inizio trasmissioni | Sky | |
|---|---|---|---|---|
| NumerazioneLCN | Sky Go | |||
| DeA Kids | 1º ottobre2008 | 601HD | ||
| DeA Kids +1 | 10 novembre2008 | 602SD | ||
| DeA Junior | 18 marzo2012 | 623SD | ||
| Logo | Nome | Inizio trasmissioni | Fine trasmissioni |
|---|---|---|---|
| DeA Sapere HD | 15 settembre2012 | 1º dicembre2014 | |
| Explora HD | 1º dicembre2014 | 15 novembre2016 | |
| Alpha | 1º ottobre2017 | 21 dicembre2019 |
Fino al 18 ottobre2019, il gruppo comprendeva ancheSuper!, poi acquisito daViacomCBS Networks Italia (oggiParamount Global Italy).
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 143150049 ·ISNI(EN) 0000 0004 1783 4319 ·BAV494/5076 ·ULAN(EN) 500303770 ·LCCN(EN) n79068374 ·GND(DE) 125631-2 ·BNE(ES) XX137536(data) ·BNF(FR) cb12426546p(data) ·J9U(EN, HE) 987007263388905171 ·NSK(HR) 000050514 ·NDL(EN, JA) 00925621 · CONOR.SI(SL) 340974691 |
|---|