Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Davide Callà

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo calciatori svizzeri
Questa voce sull'argomento calciatori svizzeri è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Davide Callà
NazionalitàSvizzera (bandiera) Svizzera
Altezza174cm
Peso75kg
Calcio
RuoloAllenatore(ex-centrocampista
Squadra  Basilea(Vice)
Termine carriera1º luglio 2021 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
2002-2002  Frauenfeld16 (3)
2002-2004  Wil41 (4)
2004-2004  Servette15 (1)
2004-2008  San Gallo67 (8)
2008-2012  Grasshoppers62 (11)
2012-2014  Aarau50 (25)
2014-2018  Basilea96 (19)
2018-2021  Winterthur73 (15)
Nazionale
2004-2006Svizzera (bandiera)Svizzera U-2121 (3)
Carriera da allenatore
2021-2022  WinterthurVice
2022-  BasileaVice
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 16 settembre 2021
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Davide Callà (Winterthur,23 gennaio1984) è unallenatore di calcio ed excalciatoresvizzero, di ruolocentrocampista, attuale vice allenatore delBasilea.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato e cresciuto in Svizzera, ha anche lacittadinanza italiana[1], essendo figlio di emigrati.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Cresce calcisticamente nelWil, squadra di 2ª divisione svizzera, e nel 2004 viene ceduto alServette, che dopo pochi mesi lo cede alSan Gallo, in prima divisione. Nel club bianco-verde milita per quattro campionati, nei quali indossa anche la fascia di capitano[2].

Per il campionato 2008-2009 viene acquistato dalGrasshoppers, nel quale si afferma come titolare e col quale ha giocato anche inEuropa League nel 2009[3]. Dal 2012 indossa la maglia dell'Aarau, dove è stato ceduto in prestito e con cui fino al 2014 ha ottenuto 50 presenze e ben 25 gol in campionato. Nel mercato invernale 2014 è passato alBasilea.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Ha disputato 22 partite segnando 3 reti nella Nazionale Under 21 della Svizzera[4] dal 2004 al 2006 ed ha partecipato alcampionato europeo Under-21 2004.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Aarau:2012-2013
Basilea:2013-2014,2014-2015,2015-2016,2016-2017
Wil:2003-2004
Basilea:2016-2017

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^http://84.252.115.66/it/davide-callà/profil/spieler_4774.html[collegamento interrotto]
  2. ^profilo su Soccer Star
  3. ^statistiche Gazzetta.it
  4. ^http://84.252.115.66/it/davide-callà/aufeinenblick/spieler_4774.html[collegamento interrotto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale under 21 svizzera ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2004
1 Wölfli · 2 Degen · 3 Jaggy · 4 Senderos · 5 Eggimann · 6 Rochat · 7 Lichtsteiner · 8 Barnetta · 9 Shala · 10 Chiumiento · 11 Vonlanthen · 12 Benaglio · 13 Cerrone · 14 Nef · 15 Montandon · 16 Callà · 17 Bah · 18 Kulaksızoğlu · 19 Baumann · 20 Zambrella · 21 Degen · 22 Portmann · CT: ChallandesSvizzera (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Davide_Callà&oldid=141914341"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp