Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

David Weir

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo atleta paralimpico, vediDavid Weir (atleta).
David Weir
Weir nel 2014
NazionalitàScozia (bandiera) Scozia
Altezza191cm
Peso86kg
Calcio
RuoloAllenatore(exdifensore)
Squadra  Brighton(D.T.)
Termine carriera1º gennaio 2012 - giocatore
Carriera
Giovanili
19??- 19??non conosciuta (bandiera) Celtic BC
1987-1992  Evansville P.A.
Squadre di club1
1992-1996  Falkirk133 (8)
1996-1999  Hearts76 (6)
1999-2007  Everton235 (10)
2007-2012  Rangers162 (4)
Nazionale
1997-2010Scozia (bandiera)Scozia69 (1)
Carriera da allenatore
2012-2013  EvertonVice U-21
2013  Sheffield Utd
2013-2015  BrentfordVice
2015-2017  RangersVice
2017  Nottingham ForestVice
2018-2022  BrightonResp. prestiti
2022  BrightonColl. tecnico
2022-  BrightonD.T.
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 maggio 2022
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

David Gillespie Weir (Falkirk,10 maggio1970) è undirigente sportivo,allenatore di calcio ed excalciatorescozzese,direttore tecnico delBrighton.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Dal suo matrimonio con la moglie Fiona sono nati quattro figli: Lucas, Jensen, Kenzie e Ruben. I primi tre hanno a loro volta intrapreso carriere da calciatori.[1]

Lucas (nato nel 2000) è cresciuto nelle giovanili diChester eWigan prima di giocare nei campionati dilettantistici inglesi: a partire dall'estate del 2022, gioca nelMarine, squadra dellasettima divisione inglese.[2]

Jensen (nato nel 2002) è un altro prodotto del vivaio delWigan, di cui, nel novembre del 2017, è diventato il giocatore più giovane in assoluto a debuttare in un incontro ufficiale.[3] Inoltre, ha rappresentato sia laScozia, sia l'Inghilterra in diverse nazionali giovanili.[3][4] Attualmente, è sotto contratto con ilBrighton, squadra per cui lavora anche il padre, e a partire dall'estate del 2022 gioca in prestito alMorecambe.[5][6]

Infine, la figlia Kenzie (nata nel 2004) ha fatto l'intera trafila del settore giovanile dell'Everton, squadra di cui il padre erabandiera ecapitano: dopo aver esordito in prima squadra nel gennaio del 2022,[7] nell'agosto seguente ha firmato il suo primo contratto da professionista con iToffees.[8] Ha anche collezionato alcune presenze nelle nazionali femminili under-16 e under-19 scozzesi.[9]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Calciatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Weir iniziò nelle giovanili delCeltic, ma poi si dedicò allo studio e si trasferì negliStati Uniti per studiare all'Università di Evansville. Tuttavia, anche oltreoceano si mise in luce come calciatore, tanto che dal1988 al1991 fece parte della squadra del college, distinguendosi fra i migliori giocatori del campionatoNCAA, nella cui formazione ideale dell'anno1990 fu incluso.

Nel1992, al suo ritorno in patria Weir fu ingaggiato dalFalkirk, club di prima divisione scozzese con cui collezionò più di 150 presenze in quattro stagioni. Nel1996 si trasferì agliHearts, dove vinse il suo unico trofeo sino ad ora, laCoppa di Scozia del 1997/98.

Nel1999 Weir andò a giocare nellaPremier Leagueinglese, nelle file dell'Everton in cui rimase titolare inamovibile per otto stagioni, collezionando oltre duecento presenze fra campionato e coppe europee e ottenendo la fascia da capitano da due diversi allenatori:Walter Smith eDavid Moyes.

Dal 16 gennaio2007, rescisso il contratto con l'Everton con sei mesi d'anticipo sulla scadenza, Weir milita nei Rangers, al seguito del suo vecchio allenatoreWalter Smith.[10]

Il 3 aprile2009, l'allenatore Walter Smith lo ha promossocapitano dei Rangers, dopo che la società ha tolto la fascia aBarry Ferguson per questioni comportamentali.[11]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Weir esordì innazionale nel 1997 e fece parte della selezione scozzese alcampionato del mondo 1998 inFrancia.

In seguito, dopo le critiche ricevute dal C.T.Berti Vogts, decise di lasciare il calcio internazionale.[12][13] Nel gennaio 2005, a seguito delle dimissioni di Vogts dalla panchina scozzese e il conseguente arrivo diWalter Smith, decide di rispondere alla convocazione del nuovo tecnico.[14]

Il 6 settembre2006 Weir ha raggiunto le 50 presenze in nazionale guidando la Scozia alla vittoria per 1-2 nel match valido per le qualificazioni agli Europei in trasferta contro laLituania, in cui ha pure indossato la fascia di capitano.[15][16]

Nell'agosto 2010 è stato convocato all'età di 40 anni dalla nazionale scozzese,[17] di cui è diventato il calciatore più anziano a scendere in campo all'età di 40 anni e 116 giorni nel pareggio per 0-0 in casa dellaLituania, superando per 38 giorni il precedente record diJim Leighton.[18][19][20] Il record è stato battuto poi nel 2024 daCraig Gordon.[21]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Alla fine della stagione 2012, poco tempo dopo essersi ritirato, fa ritorno all'Everton, dove aveva già militato, ma questa volta in veste di allenatore della squadra riserve del club inglese.[22]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Scozia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
27-5-1997KilmarnockScoziaScozia (bandiera)0 – 1Galles (bandiera)GallesAmichevole-
1-6-1997Ta' QaliMaltaMalta (bandiera)2 – 3Scozia (bandiera)ScoziaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
12-11-1997Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)2 – 1Scozia (bandiera)ScoziaAmichevole-Uscita al 76’ 76’
25-3-1998GlasgowScoziaScozia (bandiera)0 – 1Danimarca (bandiera)DanimarcaAmichevole-Ingresso al 59’ 59’
22-4-1998GlasgowScoziaScozia (bandiera)1 – 1Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
16-6-1998BordeauxNorvegiaNorvegia (bandiera)1 – 1Scozia (bandiera)ScoziaMondiali 1998 - 1º turno-Ingresso al 59’ 59’
23-6-1998Saint-ÉtienneMaroccoMarocco (bandiera)3 – 0Scozia (bandiera)ScoziaMondiali 1998 - 1º turno-
10-10-1998EdimburgoScoziaScozia (bandiera)3 – 2Estonia (bandiera)EstoniaQual. Euro 2000-Ammonizione al 89’ 89’
14-10-1998AberdeenScoziaScozia (bandiera)2 – 1Fær Øer (bandiera)Fær ØerQual. Euro 2000-
31-3-1999GlasgowScoziaScozia (bandiera)1 – 2Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Euro 2000-
28-4-1999BremaGermaniaGermania (bandiera)0 – 1Scozia (bandiera)ScoziaAmichevole-
5-6-1999ToftirFær ØerFær Øer (bandiera)1 – 1Scozia (bandiera)ScoziaQual. Euro 2000-
9-6-1999PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)3 – 2Scozia (bandiera)ScoziaQual. Euro 2000-
4-9-1999SarajevoBosnia ed ErzegovinaBosnia ed Erzegovina (bandiera)1 – 2Scozia (bandiera)ScoziaQual. Euro 2000-
8-9-1999TallinnEstoniaEstonia (bandiera)0 – 0Scozia (bandiera)ScoziaQual. Euro 2000-
5-10-1999GlasgowScoziaScozia (bandiera)1 – 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 2000-
9-10-1999GlasgowScoziaScozia (bandiera)3 – 0Lituania (bandiera)LituaniaQual. Euro 2000-
13-11-1999GlasgowScoziaScozia (bandiera)0 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Euro 2000-
17-11-1999LondraInghilterraInghilterra (bandiera)0 – 1Scozia (bandiera)ScoziaQual. Euro 2000-
26-4-2000ArnhemPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Scozia (bandiera)ScoziaAmichevole-
2-9-2000RigaLettoniaLettonia (bandiera)0 – 1Scozia (bandiera)ScoziaQual. Mondiali 2002-Uscita al 46’ 46’
7-10-2000SerravalleSan MarinoSan Marino (bandiera)0 – 2Scozia (bandiera)ScoziaQual. Mondiali 2002-Ingresso al 36’ 36’
11-10-2000ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)1 – 1Scozia (bandiera)ScoziaQual. Mondiali 2002-
15-11-2000GlasgowScoziaScozia (bandiera)0 – 2Australia (bandiera)AustraliaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
24-3-2001GlasgowScoziaScozia (bandiera)2 – 2Belgio (bandiera)BelgioQual. Mondiali 2002-
28-3-2001GlasgowScoziaScozia (bandiera)4 – 0San Marino (bandiera)San MarinoQual. Mondiali 2002-
25-4-2001BydgoszczPoloniaPolonia (bandiera)1 – 1Scozia (bandiera)ScoziaAmichevole-Ingresso al 74’ 74’
1-9-2001GlasgowScoziaScozia (bandiera)0 – 0Croazia (bandiera)CroaziaQual. Mondiali 2002-
5-9-2001BruxellesBelgioBelgio (bandiera)2 – 0Scozia (bandiera)ScoziaQual. Mondiali 2002-Uscita al 73’ 73’
6-10-2001GlasgowScoziaScozia (bandiera)2 – 1Lettonia (bandiera)LettoniaQual. Mondiali 20021Ammonizione al 69’ 69’
27-3-2002Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)5 – 0Scozia (bandiera)ScoziaAmichevole-
17-4-2002AberdeenScoziaScozia (bandiera)1 – 2Nigeria (bandiera)NigeriaAmichevole-
16-5-2002BusanCorea del SudCorea del Sud (bandiera)4 – 1Scozia (bandiera)ScoziaAmichevole-
20-5-2002Hong KongSudafricaSudafrica (bandiera)2 – 0Scozia (bandiera)ScoziaAmichevole-
23-5-2002Hong KongHong KongHong Kong (bandiera)0 – 4Scozia (bandiera)ScoziaAmichevole-
21-8-2002GlasgowScoziaScozia (bandiera)0 – 1Danimarca (bandiera)DanimarcaAmichevole-AmmonizioneUscita al 77’ 77’
7-9-2002ToftirFær ØerFær Øer (bandiera)2 – 2Scozia (bandiera)ScoziaQual. Euro 2004-Ammonizione al 71’ 71’
26-3-2005MilanoItaliaItalia (bandiera)2 – 0Scozia (bandiera)ScoziaQual. Mondiali 2006-
4-6-2005GlasgowScoziaScozia (bandiera)2 – 0Moldavia (bandiera)MoldaviaQual. Mondiali 2006-
8-6-2005MinskBielorussiaBielorussia (bandiera)0 – 0Scozia (bandiera)ScoziaQual. Mondiali 2006-
3-9-2005GlasgowScoziaScozia (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 2006-
7-9-2005OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)1 – 2Scozia (bandiera)ScoziaQual. Mondiali 2006-
8-10-2005GlasgowScoziaScozia (bandiera)0 – 1Bielorussia (bandiera)BielorussiaQual. Mondiali 2006-
12-10-2005CeljeSloveniaSlovenia (bandiera)0 – 3Scozia (bandiera)ScoziaQual. Mondiali 2006-
12-11-2005GlasgowScoziaScozia (bandiera)1 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-Uscita al 46’ 46’
1-3-2006GlasgowScoziaScozia (bandiera)1 – 3Svizzera (bandiera)SvizzeraAmichevole-Uscita al 46’ 46’
11-5-2006KobeScoziaScozia (bandiera)5 – 1Bulgaria (bandiera)BulgariaAmichevole-Cap.
13-5-2006SaitamaGiapponeGiappone (bandiera)0 – 0Scozia (bandiera)ScoziaAmichevole-Cap.
2-9-2006GlasgowScoziaScozia (bandiera)6 – 0Fær Øer (bandiera)Fær ØerQual. Euro 2008-Cap.
6-9-2006KaunasLituaniaLituania (bandiera)1 – 2Scozia (bandiera)ScoziaQual. Euro 2008-Cap.
7-10-2006GlasgowScoziaScozia (bandiera)1 – 0Francia (bandiera)FranciaQual. Euro 2008-
11-10-2006KievUcrainaUcraina (bandiera)2 – 0Scozia (bandiera)ScoziaQual. Euro 2008-
24-3-2007GlasgowScoziaScozia (bandiera)2 – 1Georgia (bandiera)GeorgiaQual. Euro 2008-
28-3-2007BariItaliaItalia (bandiera)2 – 0Scozia (bandiera)ScoziaQual. Euro 2008-
30-5-2007ViennaAustriaAustria (bandiera)0 – 1Scozia (bandiera)ScoziaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
6-6-2007ToftirFær ØerFær Øer (bandiera)0 – 2Scozia (bandiera)ScoziaQual. Euro 2008-
8-9-2007GlasgowScoziaScozia (bandiera)3 – 1Lituania (bandiera)LituaniaQual. Euro 2008-
12-9-2007ParigiFranciaFrancia (bandiera)0 – 1Scozia (bandiera)ScoziaQual. Euro 2008-
13-10-2007GlasgowScoziaScozia (bandiera)3 – 1Ucraina (bandiera)UcrainaQual. Euro 2008-
17-10-2007TbilisiGeorgiaGeorgia (bandiera)2 – 0Scozia (bandiera)ScoziaQual. Euro 2008-
17-11-2007GlasgowScoziaScozia (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 2008-
20-8-2008GlasgowScoziaScozia (bandiera)0 – 0Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del NordAmichevole-Uscita al 72’ 72’
11-10-2008GlasgowScoziaScozia (bandiera)0 – 0Norvegia (bandiera)NorvegiaQual. Mondiali 2010-
5-9-2009GlasgowScoziaScozia (bandiera)2 – 0Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Mondiali 2010-
9-9-2009GlasgowScoziaScozia (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 2010-
3-9-2010KaunasLituaniaLituania (bandiera)0 – 0Scozia (bandiera)ScoziaQual. Euro 2012-
7-9-2010GlasgowScoziaScozia (bandiera)2 – 1Liechtenstein (bandiera)LiechtensteinQual. Euro 2012-
8-10-2010PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 – 0Scozia (bandiera)ScoziaQual. Euro 2012-Ammonizione al 82’ 82’
12-10-2010GlasgowScoziaScozia (bandiera)2 – 3Spagna (bandiera)SpagnaQual. Euro 2012-
TotalePresenze69Reti1

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Rangers:2008-2009,2009-2010,2010-2011
Hearts: 1997-1998
Rangers: 2007-2008, 2008-2009
Rangers: 2007-2008, 2009-2010, 2010-2011

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
2010

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico - nastrino per uniforme ordinaria
— 2009

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Liverpool Echo,Former Everton FC defender David Weir is ready to tell his story, suLiverpool Echo, 9 settembre 2011.URL consultato il 4 agosto 2022.
  2. ^(EN)Lucas Weir joins Marine, sumarinefc.com, 17 giugno 2022.URL consultato il 4 agosto 2022.
  3. ^ab(EN)David Weir’s son becomes youngest player in Wigan Athletic history, suwww.scotsman.com, 8 novembre 2017.URL consultato il 4 agosto 2022.
  4. ^(EN)England MU20s beat Romania by 6-1 at St. George's Park in their 2021-22 season opener, suThe Football Association, 6 settembre 2021.URL consultato il 4 agosto 2022.
  5. ^(EN)Weir sale to help Wigan pay wages, inBBC Sport, 10 luglio 2020.URL consultato il 4 agosto 2022.
  6. ^(EN)Morecambe sign Brighton midfielder Weir on loan, inBBC Sport, 25 luglio 2022.URL consultato il 4 agosto 2022.
  7. ^(EN)Kenzie Weir Follows Father’s Footsteps With Everton Debut, suwww.evertonfc.com, 31 gennaio 2022.URL consultato il 4 agosto 2022.
  8. ^(EN)Weir Signs First Pro Deal, suwww.evertonfc.com, 2 agosto 2022.URL consultato il 4 agosto 2022.
  9. ^Kenzie Weir | Scotland, suScottish FA.URL consultato il 4 agosto 2022.
  10. ^(EN)«Weir completes switch to Rangers», daBBC Sports, 16 gennaio 2007.
  11. ^Alcol e gestacci in panchina, la Scozia sceglie la linea dura, sugazzetta.it, 3 aprile 2009.
  12. ^(EN)Lucky Scots scrape draw in Faroes, sunewsvote.bbc.co.uk.URL consultato il 22 novembre 2025.
  13. ^(EN)Weir quits Scotland, suuefa.com.URL consultato il 22 novembre 2025.
  14. ^(EN)Weir comes out of Scotland exile, inBBC Sport, 28 gennaio 2005.URL consultato il 22 novembre 2025.
  15. ^(EN)Lithuania vs Scotland, 6 September 2006, sueu-football.info.URL consultato il 22 novembre 2025.
  16. ^(EN)WIN IN LITHUANIA KEEPS SCOTLAND AT THE TOP, suscottishfa.co.uk.URL consultato il 22 novembre 2025(archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2007).
  17. ^(EN)Scotland recall for 40-year-old Rangers skipper David Weir, susoccernet.espn.go.com.URL consultato il 22 novembre 2025(archiviato dall'url originale il 9 novembre 2012).
  18. ^(EN) Clive Lindsay,Lithuania 0-0 Scotland, inBBC Sport, 3 settembre 2010.URL consultato il 22 novembre 2025.
  19. ^(EN)Scotland's Weir refuses to feel age, suuefa.com.URL consultato il 22 novembre 2025.
  20. ^David Weir | Scotland | Scottish FA, suwww.scottishfa.co.uk.URL consultato il 22 novembre 2025.
  21. ^(EN)Craig Gordon: Scotland's oldest player open to more caps, subbc.com, 8 giugno 2024.URL consultato il 22 novembre 2025.
  22. ^(EN)Weir Back With Blues, suevertonfc.com.URL consultato il 22 novembre 2025(archiviato dall'url originale il 26 marzo 2012).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale scozzese ·Coppa del Mondo FIFA 1998
1 Leighton · 2 McNamara · 3 T. Boyd · 4 Calderwood · 5 Hendry · 6 T. McKinlay · 7 Gallacher · 8 Burley · 9 Durie · 10 Jackson · 11 Collins · 12 Sullivan · 13 Donnelly · 14 Lambert · 15 S. Gemmill · 16 Weir · 17 B. McKinlay · 18 Elliott · 19 Whyte · 20 Booth · 21 Gould · 22 Dailly · CT: BrownScozia (bandiera)
Controllo di autoritàVIAF(EN233077714 ·GND(DE1020659955
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=David_Weir&oldid=148124970"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp