Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

David M. Cheney

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
 
Larilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sugli argomenti informatici e cattolicesimo è stata messa in dubbio.
Motivo:Creatore di "catholic-hierarchy.org", ma non emergono attività o fonti che lo rendano rilevante al di fuori di questo e non ci sono elementi per una voce autonoma da quella del sito stesso. Non tutti i fondatori di siti enciclopedici sono essi stessi enciclopedici

Puoi aiutareaggiungendo informazioniverificabili e nonevasive sulla rilevanza, citandofonti attendibili di terze parti e partecipando alladiscussione. Se ritieni la voce non enciclopedica, puoi proporne lacancellazione. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2. Per interpellare gliautori della voce o il progetto usa: {{AiutoE|David M. Cheney}}--~~~~

David Michael Cheney (Kansas City,15 aprile1966) è uninformaticostatunitense, fondatore e proprietario del sitoCatholic-Hierarchy.org, principale database online di riferimento deivescovi e dellediocesi dellaChiesa cattolica. Contemporaneamente a questa sua attività lavora anche cometecnico informatico presso l'Internal Revenue Service, agenzia governativa statunitense diriscossione dei tributi.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato nelMissouri ma residente aOverland Park, nelKansas[1], frequentò lascuola cattolicaRockhurst High School nel 1984, iscrivendosi poi in diversi college tra cui laUniversity of Texas e laConception Seminary College.[2]

Intorno agli anni '90 lavorò cometecnico informatico per conto di aziende comeIntelliQuest eTechnology Works, ma anche per istituti universitari come laTexas A&M University[2]; sempre in quegli anni fondò e diresse il sitocatholic-hierarchy.org[3], un database che ebbe inizialmente come obiettivo quello di raccogliere informazioni sui solivescovi delTexas, attività che poi si espanse all'episcopato degliStati Uniti e infine, dal 2002, in tutto il mondo[1][4].

L'iniziativa di Cheney venne inizialmente applaudita dal soloarcivescovo metropolita diKansas CityJoseph Fred Naumann, ma nel 2012 il suo sito arrivò a raggiungere oltre 20 milioni di visite e ben 100 milioni di pagine consultate da diversi visitatori provenienti da ogni parte del mondo[1][5].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcAndrea Galli,L'uomo che sul web cataloga i vescovi del mondo, suavvenire.it, 27/10/2016.URL consultato il 18 febbraio 2022.
  2. ^abDavid who?, sudcheney.org, 24/01/2008.URL consultato il 18 febbraio 2022.
  3. ^(DE)Felix von Neumann,Sie sammeln das Wissen der Weltkirche, sukatholisch.de, 08/08/2017.URL consultato il 20 febbraio 2022.
  4. ^(FR)Nicolas Senèze,David Cheney, l'homme qui recense les évêques, sula-croix.com, 24/11/2008.URL consultato il 20 febbraio 2022.
  5. ^(EN)Hannah Brockhaus,The ‘Random Catholic Dude’ behind the website chronicling the Catholic hierarchy, sucatholicnewsagency.com, 27/11/2022.URL consultato il 24 febbraio 2023.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=David_M._Cheney&oldid=143468522"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp