Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

David Lagercrantz

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento scrittori svedesi è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
David Lagercrantz

David Lagercrantz (Solna,4 settembre1962) è unoscrittore egiornalistasvedese, conosciuto a livello internazionale quale prosecutore dellaTrilogia Millennium diStieg Larsson[1].

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Figlio dello scrittoreOlof Lagercrantz, è nato nel 1962 aSolna e vive e lavora aStoccolma[2].

È autore di tre biografie, tra le quali una suZlatan Ibrahimović,Io, Ibra, e numerosi romanzi tra i qualiLa caduta di un uomo sulla morte del matematicoAlan Turing[3].

Con il romanzoQuello che non uccide[4] ha continuato nel 2015 latrilogia diStieg Larsson aggiungendo un quinto capitolo due anni dopo conL'uomo che inseguiva la sua ombra[5] e un sesto nel 2019 conLa ragazza che doveva morire.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Biografie

[modifica |modifica wikitesto]

Saggi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Änglarna i Åmsele (1998)

Romanzi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Stjärnfall (2001)
  • Där gräset aldrig växer mer (2002)
  • Underbarnets gåta (2003)
  • Il cielo sopra l'Everest (Himmel över Everest, 2005), Venezia, Marsilio, 2018ISBN 978-88-31-72897-3.
  • La caduta di un uomo (Fall of man in Wilmslow, 2009), Venezia, Marsilio, 2016ISBN 978-88-31-72366-4
  • Obscuritas (Obscuritas, 2022), Venezia, Marsilio, 2022ISBN 978-88-29-71497-1

Serie Millennium

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Millennium 4, a David Lagercrantz lʼeredità di Stieg Larsson, sutgcom24.mediaset.it.URL consultato il 12 settembre 2017.
  2. ^Scheda dell'autore, sugiallosvezia.it.URL consultato il 12 settembre 2017(archiviato dall'url originale il 12 settembre 2017).
  3. ^Profilo dello scrittore, sumarsilioeditori.it.URL consultato il 12 settembre 2017.
  4. ^David Lagercrantz: ‘I read that Stieg Larsson used to work through the night, so I sat up late too’, sutheguardian.com.URL consultato il 12 settembre 2017.
  5. ^«Millennium» 5: Lisbeth Salander ricomincia dal carcere, sucorriere.it.URL consultato il 12 settembre 2017.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Millennium
Romanzi
Stieg LarssonUomini che odiano le donne (2005) ·La ragazza che giocava con il fuoco (2006) ·La regina dei castelli di carta (2007)
David LagercrantzQuello che non uccide (2015) ·L'uomo che inseguiva la sua ombra (2017) ·La ragazza che doveva morire (2019)
Film
Serie originaleUomini che odiano le donne (2009) ·La ragazza che giocava con il fuoco (2009) ·La regina dei castelli di carta (2009)
RebootMillennium - Uomini che odiano le donne (2011) ·Millennium - Quello che non uccide (2018)
TelevisioneMillennium (2010)
PersonaggiMikael Blomkvist ·Lisbeth Salander
Controllo di autoritàVIAF(EN73186278 ·ISNI(EN0000 0000 7144 2835 ·SBNUBOV288561 ·LCCN(ENn99038263 ·GND(DE120674378 ·BNE(ESXX5532331(data) ·BNF(FRcb135248737(data) ·J9U(EN, HE987007597579605171 ·NSK(HR000586974 ·NDL(EN, JA001124571
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=David_Lagercrantz&oldid=134271086"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp