Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

David Hare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediDavid Hare (disambigua).
David Hare

SirDavid Hare, all'anagrafeDavid Rippon Hare (St Leonards-on-Sea,5 giugno1947), è undrammaturgo,sceneggiatore,regista,direttore artistico,produttore teatrale,produttore cinematografico eproduttore televisivobritannico.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato nella contea diEast Sussex, figlio di Agnes Gilmour e Clifford Theodore Rippon. Ha studiato alLancing College e successivamente alJesus College diCambridge. La sua prima opera èSlag, messa in scena nel1970, in seguito viene nominato "Resident Dramatist" delRoyal Court Theatre diLondra e dellaNottingham Playhouse.

Nel1975, assieme aDavid Aukin eMax Stafford-Clark, fonda la Joint Stock Company. Dalla metà deglianni settanta in poi inizia a scrivere per ilNational Theatre, per il quale mette in scena le operePlenty eA Map of the World ePravda. Dal1984 assume la carica di amministratore del National Theatre. Nel corso degli anni scrive molte commedie, come latrilogiatrilogiaRacing Demon,Murmuring Judges eThe Absence of War. Sempre il National Theatre ha diretto diverse opere teatrali,The Pleasure Principle di Snoo Wilson,Weapons of Happiness di Howard Brenton eRe Lear diWilliam Shakespeare.

Nel1982 ha fondato una società cinematografica chiamata Greenpoint Films, per la quale ha scritto diverse sceneggiature,Plenty diFred Schepisi,Il mistero di Wetherby eSpalle nude da lui stesso diretti. Nel2002 adatta per il grande schermo il romanzo diMichael CunninghamLe ore scrivendo la sceneggiatura diThe Hours, per quale viene candidato all'Oscar per lamiglior sceneggiatura non originale.

Nel corso della sua lunga carriera si è aggiudicato numerosi riconoscimenti, tra cui ilJohn Llewellyn Rhys Prize nel 1975 conKnuckle[1], unBAFTA Award nel1979,New York Drama Critics Circle Award nel1983, l'Orso d'oro alFestival di Berlino1985 e ilLondon Theatre Critics' Award. Dopo essere stato membro della giuria alFestival di Berlino del1997, nel1998 gli viene conferito il titolo di Cavaliere dell'Impero Britannico.

Nel2009 ottiene la sua seconda candidatura all'Oscar per lamiglior sceneggiatura non originale per il filmThe Reader - A voce alta, adattamento cinematografico del romanzo diBernhard SchlinkA voce alta - The Reader.

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

È stato sposato dal1970 al1980 con la produttriceMargaret Matheson, da cui ha avuto tre figli. Dal1992 è sposato con la stilista franceseNicole Farhi.

Opere teatrali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Slag (1970)
  • The Great Exhibition (1972)
  • Brassneck (1973) (conHoward Brenton)
  • Knuckle (1974)
  • Fanshen (1975)
  • Teeth 'n' Smiles (1975)
  • Plenty (1978)
  • A Map of the World (1982)
  • Pravda (1985) (conHoward Brenton)
  • The Bay at Nice, and Wrecked Eggs (1986)
  • The Secret Rapture (1988)
  • Racing Demon (1990)
  • Murmuring Judges (1991)
  • The Absence of War (1993)
  • Skylight (1995)
  • Amy's View (1997) (rappresentato in Italia con il titoloDifferenti opinioni)
  • The Blue Room (1998) (adattamento diArthur Schnitzler)
  • The Judas Kiss (1998)
  • Via Dolorosa (1998)
  • My Zinc Bed (2000)
  • The Breath of Life (2002)
  • The Permanent Way (2004)
  • Stuff Happens (2004)
  • The Vertical Hour (2006)
  • Gethsemane (2008)
  • Berlin (2009)
  • Wall (2009)
  • The Power of Yes (2009)
  • South Downs (2011)
  • Behind the Beautiful Forevers (2014)
  • The Moderate Soprano (2015)
  • The Red Barn (2016)
  • I'm Not Running (2018)
  • Beat the Devil (2020)
  • Straight Line Crazy (2022)

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Sceneggiatore

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Regista

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)The John Llewellyn Rhys Prize, sufoyles.co.uk.URL consultato il 30 aprile 2020.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN166076551 ·ISNI(EN0000 0001 2143 7082 ·ULAN(EN500346537 ·LCCN(ENn50022346 ·GND(DE119201178 ·BNE(ESXX1161869(data) ·BNF(FRcb12222064x(data) ·J9U(EN, HE987007262316905171 ·NSK(HR000313107
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=David_Hare&oldid=146376016"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp