Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

David Grossman

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
David Grossman (2015)

David Grossman (in ebraicoדויד גרוסמן?;Gerusalemme,25 gennaio1954) è unoscrittoreisraeliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
David Grossman allaFiera del Libro di Torino nel 2013

Il padre di David Grossman immigrò in Israele all'età di nove anni, proveniente dalloshtetl diDynów, inGalizia; autista di autobus, per motivi di salute fu incaricato di dirigere la biblioteca dell'azienda di trasporti, ed è lì che David ha iniziato, sin da bambino, la sua passione per la lettura e la letteratura, avvicinandosi precocemente a quella che sarebbe stata la sua futura professione; all'età di nove anni, Grossman vinse una competizione nazionale sulla conoscenza dell'opera diSholem Aleichem[1], successivamente lavorò come attore e come corrispondente per la radioKol Israel, il servizio radiofonico di Stato israeliano.

È stato anche uno dei presentatori diחתול בשק (hatul be-saq, "Gatto nel sacco"), un programma per bambini trasmesso dal 1970 al 1984. Nello stesso programma fu trasmesso, sotto forma di dramma radiofonico, il suo libroIl duello. Insieme aDani Eldar, ha condotto la popolare serie radiofonicaStutz (in Yiddish: "che può accadere"). Il suo rapporto con la radio di Stato israeliana cessò bruscamente nel 1988, quando fu licenziato per avere confermato di essereateo, e per le proprie posizioni politiche[2].

Grossman ha studiatofilosofia eteatro all'Università Ebraica di Gerusalemme. Nel 1984 ha vinto il Premio del Primo Ministro per il lavoro creativo. Grossman vive aMevaseret Zion, vicino a Gerusalemme. È sposato ed è padre di tre figli, Jonathan, Ruth e Uri, morto nell'estate del 2006 durante laguerra del Libano, vicenda alla base del suo lavoro più famoso.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

David Grossman è considerato tra i più grandi scrittori e romanzieri contemporanei, noto per il suo stile semplice e avvincente. Tra i suoi libri di maggior successo vanno ricordatiQualcuno con cui correre eCi sono bambini a zig zag, storie che se lette superficialmente possono sembrare destinate a un pubblico di giovanissimi, sebbene tocchino temi profondi e universali.

Di forma decisamente più sperimentale sono invece altri romanzi, comeChe tu sia per me il coltello oVedi alla voce: amore; quest'ultimo in particolare, considerato il suo capolavoro, è un'opera dalla complessa architettura e dalla grande originalità stilistica, che attraverso mezzi espressivi inusuali, salti temporali,viaggi fantastici e personaggi singolari, racconta laShoah vista dagli occhi e dalla fantasia di un bambino figlio di sopravvissuti.

Altrettanto ambizioso èA un cerbiatto somiglia il mio amore, la storia di una madre il cui figlio è impegnato in un'incursione militare in Libano. La donna è certa che il ragazzo morirà, e lascia la casa per evitare di essere presente quando i militari verranno a comunicarle la morte del figlio. Con questa fuga pensa di proteggere il figlio stesso: evitando di ricevere l’annuncio temuto, l’annuncio non avrà ragione di essere. Così parte per il viaggio attraverso Israele che aveva programmato proprio con il figlio - il cerbiatto del titolo - in compagnia del suo ex amante e compagno d'armi del marito, ripercorrendo la storia di un'intera nazione, con le sue contraddizioni e fragilità, fino a quando dovrà tornare a fare patti con la realtà.

Il vento giallo, il suo efficace saggio sulla popolazione palestinese nei territori occupati dagli israeliani inCisgiordania e nellaStriscia di Gaza, è stato accolto con calore all'estero e ha innescato dibattiti e polemiche nel suo paese.

Politica

[modifica |modifica wikitesto]

Grossman è un attivista e sostenitore dellasinistra israeliana, in particolare delPartito Laburista Israeliano, dai tempi diYitzhak Rabin, ed è un critico della politica governativa nei confronti deipalestinesi diGaza eCisgiordania. Queste posizioni gli attirano da sempre le critiche e le ostilità della destra.

Come gran parte degli israeliani, Grossman ha però sostenuto Israele durante laguerra israelo-libanese del 2006, condotta contro le milizie del partito islamicoHezbollah, ma il 10 agosto 2006, insieme agli autoriAmos Oz edAbraham Yehoshua, ha parlato durante una conferenza stampa chiedendo al governo di trovare un accordo per uncessate il fuoco come base per negoziati che portassero ad una soluzione concordata, definendo ulteriori azioni militari come "pericolose e controproducenti" ed esprimendo preoccupazione per il governolibanese.

12 giorni dopo, suo figlio Uri, di 20 anni,militare di leva nella guerra in questione, è stato ucciso da unmissile anticarro durante un'operazione delleforze di difesa israeliane nelsud del Libano volta a massimizzare quanto ottenuto controHezbollah poco prima della cessazione del fuoco imposto dalConsiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.[3] L'impegno di Grossman in favore della pace e del dialogo con arabi e musulmani è di conseguenza aumentato durante gli anni recenti.

Nel 2015, in un'intervista rilasciata aFabio Scuto perla Repubblica, ha espresso parole di sostegno per la politica tenuta daBenjamin Netanyahu nei confronti dell'Iran (pur criticandone "la tendenza alle manipolazioni" e augurandosi che "non vinca le elezioni")[4] e si è pronunciato duramente contro lastrage islamista della redazione di Charlie Hebdo[5].

Nel corso di una intervista rilasciata a Francesca Caferri su la Repubblica, il 1 agosto 2025, sul tema delgenocidio nella Striscia di Gaza, ha dichiarato «Per anni ho rifiutato di utilizzare questa parola: "genocidio". Ma adesso non posso trattenermi dall'usarla, dopo quello che ho letto sui giornali, dopo le immagini che ho visto e dopo aver parlato con persone che sono state lì. Ma vede, questa parola serve principalmente per dare una definizione o per fini giuridici: io invece voglio parlare come un essere umano che è nato dentro questo conflitto e ha avuto l’intera esistenza devastata dall’Occupazione e dalla guerra. Voglio parlare come una persona che ha fatto tutto quello che poteva per non arrivare a chiamare Israele uno Stato genocida. E ora, con immenso dolore e con il cuore spezzato, devo constatare che sta accadendo di fronte ai miei occhi. "Genocidio". È una parola valanga: una volta che la pronunci, non fa che crescere, come una valanga appunto. E porta ancora più distruzione e più sofferenza».[6][7]

A un cerbiatto somiglia il mio amore

[modifica |modifica wikitesto]

Il romanzoA un cerbiatto somiglia il mio amore (2008) narra di una madre che con un gesto vitalissimo e disperato fugge dai militari venuti ad annunciarle la morte del figlio. In questo testo Grossman sembra ripercorrere con toni rarefatti la vicenda autobiografica che nel 2006 vide la morte del suo figlio Uri ucciso da unmissile anticarro durante un'operazione delleforze di difesa israeliane durante laguerra contro Hezbollah nelsud del Libano.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito, vengono presentati i titoli tradotti in italiano, tra parentesi il titolo originale - sia in caratteri ebraici che traslitterato - e l'anno di prima pubblicazione, e le edizioni italiane.

Narrativa

[modifica |modifica wikitesto]

Libri per bambini

[modifica |modifica wikitesto]

Saggi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il vento giallo, trad. di G. Sciloni, Milano, Mondadori, 1988 (1987, הזמן הצהוב, Zeman ha-tsahov)ISBN 88-04-31361-7ISBN 88-04-32695-6.
  • Un popolo invisibile. I Palestinesi d'Israele, trad. di Sarah Kaminski e Elena Loewenthal, Milano, Mondadori, 1993 (1992, נוכחים נפקדים, Nokhehim Nifkadim)ISBN 88-04-36279-0.
  • Non possiamo ancora parlare di conciliazione, discorso per il cinquantenario della liberazione di Auschwitz: che cosa significa questa giornata per i successori delle vittime e per gli eredi dei colpevoli?, 1995tradotto dalla prima pagina didie Zeit, n. 5, 27 gennaio 1995
  • La memoria della Shoah, intervista di Matteo Bellinelli, Bellinzona, Casagrande, 2000,ISBN 88-7713-312-0.
  • La guerra che non si può vincere. Cronache dal conflitto tra israeliani e palestinesi, a cura di Efrat Lev, trad. di A. Shomroni, Collana Strade blu.Saggi, Milano, Mondadori, 2003,ISBN 88-04-53782-5ISBN 88-04-51807-3ISBN 978-88-04-53782-3.
  • Il miele del leone. Il mito di Sansone, trad. di A. Shomroni, Milano, Rizzoli, 2005 (2005, דבש אריות, Dvash arayiot),ISBN 88-17-00792-7.
  • L'anima di Israele, spunti per una riflessione:eulogia funebre per il figlio Uri, Milano, Ponte azzurro, 2006.
  • Con gli occhi del nemico. Raccontare la pace in un paese in guerra, trad. diElena Loewenthal e Alessandra Shomroni, Collana Frecce, Milano, Mondadori, 2007,ISBN 978-88-04-58117-8ISBN 978-88-04-57006-6.
  • Costruire ponti per la pace: una conversazione conGad Lerner e un'antologia di testi, Casale Monferrato, Sonda, 2007,ISBN 978-88-7106-228-0.
  • Il linguaggio del singolo e il linguaggio della massa, discorso in apertura del "Festival internazionale di letteratura" di Berlino, Firenze: Regione Toscana, 2008.
  • Sparare a una colomba. Saggi e discorsi, Collana Scrittori italiani e stranieri, Milano, Mondadori, 2021,ISBN 978-88-047-3529-8.
  • La pace è l'unica strada, traduzione di A. Shomroni, Collana Scrittori italiani e straniere, Milano, Mondadori, 2024,ISBN 978-88-047-8913-0.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Susanna Nirenstein,Grossman “Ho sposato mia moglie grazie a un racconto”, inLa Repubblica, 6 luglio 2013, p. 39.URL consultato il 16 aprile 2014.
  2. ^(EN) George Packer,The Unconsoled, inThe New Yorker, 27 settembre 2010.URL consultato il 15 ottobre 2016.
  3. ^Razzo Hezbollah: muore il figlio di Grossman, sucorriere.it.URL consultato il 21 ottobre 2025.
  4. ^ Fabio Scuto,David Grossman: "L'Iran minaccia il mondo intero, stavolta Netanyahu ha ragione", inLa Repubblica, 5 marzo 2015.URL consultato il 14 luglio 2015.
  5. ^ Fabio Scuto,Grossman: "Ma il nostro premier Netanyahu fa propaganda", inLa Repubblica, 16 febbraio 2015.URL consultato il 14 luglio 2015.
  6. ^ Francesca Caferri,Grossman: “A Gaza è genocidio, mi si spezza il cuore ma adesso devo dirlo”, sula Repubblica, 31 luglio 2025.URL consultato il 1º agosto 2025.
  7. ^wired.it,https://www.wired.it/article/david-grossman-gaza-genocidio-dichiarazioni-libri-storia/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 1º agosto 2025.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delPremio Mondello
Premio unico per la LetteraturaBartolo Cattafi (1975) ·Achille Campanile (1976) ·Günter Grass (1977)
Premio TeatroUgo Dell’Ara (1975) ·Paola Borboni (1976) ·Romolo Valli,Roberto De Simone (1977) ·Antonello Agliotti,Franco Chiarenza,Muzi Loffredo,Giovanni Poggiali,Giuliano Vasilicò (1978) ·Leo de Berardinis,Perla Peragallo (1979) ·Franco Camarlinghi,Carlo Cecchi,Giuseppe Patroni Griffi,Maurizio Scaparro,Giorgio Strehler,Andrzej Wajda (1980) ·Beat '72,La gaia scienza,Magazzini Criminali (1981) ·La gaia scienza (1983) ·Luca Ronconi (1984)
Premio CinemaFrancesco Rosi (1976) ·Sergio Amidei,Shelley Winters (1977)
Scienze fisicheAntonino Zichichi (1976)
Scienze finanziarieDomenico Scaglione (1976)
InformazioneGiampiero Orsello (1976)
GiornalismoFelice Chilanti (1976)
Premio speciale della GiuriaDenis Mack Smith (1975) ·Stefano D'Arrigo (1977) ·Jurij Trifonov (1978) ·Jarosław Iwaszkiewicz (1979) ·Pietro Consagra (1980) ·Ignazio Buttitta,Angelo Maria e Ela Ripellino (1983) ·Leonardo Sciascia (1985) ·Wang Meng (1987) ·Mikhail Gorbaciov (1988) ·Peter Carey,José Donoso,Northrop Frye,Jorge Semprún,Wole Soyinka,Lu Tongliu (1990) ·Fernanda Pivano (1992) ·Associazione Scrittori Cinesi (1993) ·Dong Baoucum,Fan Boaci,Wang Huanbao,Shi Peide,Chen Yuanbin (1995) ·Xu Huainzhong,Xiao Xue,Yu Yougqnan,Qin Weinjung (1996) ·Khushwant Singh (1997) ·Javier Marías (1998) ·Francesco Burdin (2001) ·Luciano Erba (2002) ·Isabella Quarantotti De Filippo (2003) ·Marina Rullo (2006) ·Andrea Ceccherini (2007) ·Enrique Vila-Matas (2009) ·Francesco Forgione (2010) ·Franco Moretti (2022)
Opera prima narrativaCarmelo Samonà (1978) ·Fausta Garavini (1979)
Opera prima poeticaGiovanni Giuga (1978) ·Gilberto Sacerdoti (1979)
Premio per la narrativa stranieraMilan Kundera (1978) ·N. Scott Momaday (1979) ·Juan Carlos Onetti (1980) ·Tadeusz Konwicki (1981)
Premio per la poesia stranieraGhiannis Ritsos (1978) ·Josif Brodskij (1979) ·Juan Gelman (1980) ·Gyula Illyés (1981)
Opera primaValerio Magrelli (1980) ·Ferruccio Benzoni,Walter Valeri,Laura Mancinelli,Stefano Simoncelli (1981) ·Jolanda Insana (1982) ·Daniele Del Giudice (1983) ·Aldo Busi (1984) ·Elisabetta Rasy,Dario Villa (1985) ·Marco Lodoli,Angelo Mainardi (1986) ·Marco Ceriani,Giovanni Giudice (1987) ·Edoardo Albinati,Silvana La Spina (1988) ·Andrea Canobbio,Romana Petri (1990) ·Anna Cascella (1991) ·Marco Caporali,Nelida Milani (1992) ·Silvana Grasso,Giulio Mozzi (1993) ·Ernesto Franco (1994) ·Roberto Deidier (1995) ·Giuseppe Quatriglio,Tiziano Scarpa (1996) ·Fabrizio Rondolino (1997) ·Alba Donati (1998) ·Paolo Febbraro (1999) ·Evelina Santangelo (2000) ·Giuseppe Lupo (2001) ·Giovanni Bergamini,Simona Corso (2003) ·Adriano Lo Monaco (2004) ·Piercarlo Rizzi (2005) ·Francesco Fontana (2006) ·Paolo Fallai (2007) ·Luca Giachi (2008) ·Carlo Carabba (2009) ·Gabriele Pedullà (2010)
Autore stranieroAlain Robbe-Grillet (1982) ·Thomas Bernhard (1983) ·Adolfo Bioy Casares (1984) ·Bernard Malamud (1985) ·Friedrich Dürrenmatt (1986) ·Doris Lessing (1987) ·V. S. Naipaul (1988) ·Octavio Paz (1989) ·Christa Wolf (1990) ·Kurt Vonnegut (1991) ·Bohumil Hrabal (1992) ·Seamus Heaney (1993) ·J. M. Coetzee (1994) ·Vladimir Vojnovič (1995) ·David Grossman (1996) ·Philippe Jaccottet (1998) ·Don DeLillo (1999) ·Aleksandar Tišma (2000) ·Nuruddin Farah (2001) ·Per Olov Enquist (2002) ·Adonis (2003) ·Les Murray (2004) ·Magda Szabó (2005) ·Uwe Timm (2006) ·Bapsi Sidhwa (2007) ·Bernardo Atxaga (2008) ·Viktor Vladimirovič Erofeev (2009) ·Edmund White (2010) ·Javier Cercas (2011) ·Elizabeth Strout (2012) ·Péter Esterházy (2013) ·Joe R. Lansdale (2014) ·Emmanuel Carrère (2015) ·Marilynne Robinson (2016) ·Cees Nooteboom (2017) ·Herta Müller (2018) ·Colum McCann (2019) · Non assegnato (2020) ·Michel Houellebecq (2021) ·Annie Ernaux (2022) ·Julian Barnes (2023) ·Mircea Cărtărescu (2024)
Autore italiano (Narrativa)Alberto Moravia (1982) ·Vittorio Serenialla memoria (1983) ·Italo Calvino (1984) ·Mario Luzi (1985) ·Paolo Volponi (1986) ·Luigi Malerba (1987) ·Oreste Del Buono (1988) ·Giovanni Macchia (1989) ·Gianni Celati,Emilio Villa (1990) ·Andrea Zanzotto (1991) ·Ottiero Ottieri (1992) ·Attilio Bertolucci (1993) ·Luigi Meneghello (1994) ·Fernando Bandini,Michele Perriera (1995) ·Nico Orengo (1996) ·Giuseppe Bonaviri,Giovanni Raboni (1997) ·Carlo Ginzburg (1998) ·Alessandro Parronchi (1999) ·Elio Bartolini (2000) ·Roberto Alajmo (2001) ·Andrea Camilleri (2002) ·IAndrea Carraro,IIAntonio Franchini,IIIGiorgio Pressburger (2003) ·IMaurizio Bettini,IIGiorgio Montefoschi,IIINelo Risi (2004) ·IRaffaele Nigro,IIMaurizio Cucchi,IIIGiuseppe Conte (2005) ·IPaolo Di Stefano,IIGiulio Angioni (2006) ·IMario Fortunato,IIToni Maraini,IIIAndrea Di Consoli (2007) ·IAndrea Bajani,IIAntonio Scurati,IIIFlavio Soriga (2008) ·IMario Desiati,IIOsvaldo Guerrieri,IIIGregorio Scalise (2009) ·ILorenzo Pavolini,IIRoberto Cazzola,III (2010) ·IEugenio Baroncelli,IIMilo De Angelis,IIIIgiaba Scego (2011) ·IEdoardo Albinati,IIPaolo Di Paolo,IIIDavide Orecchio (2012) ·IAndrea Canobbio,IIValerio Magrelli,IIIWalter Siti (2013) ·IIrene Chias,IIGiorgio Falco,IIIFrancesco Pecoraro (2014) ·INicola Lagioia,IILetizia Muratori,IIIMarco Missiroli (2015) ·IMarcello Fois,IIEmanuele Tonon,IIIRomana Petri (2016) ·IStefano Massini,IIAlessandro Zaccuri,IIIAlessandra Sarchi (2017) ·IDavide Enia,IIMichele Mari,IIILaura Pariani (2018) ·IGiulia Corsalini,IIAndrea Gentile,IIIMarco Franzoso (2019) ·IGiorgio Fontana,II Ginevra Lamberti,IIIChiara Valerio (2020) ·ILaura Forti,IIGiulio Mozzi,IIIAlessio Torino (2021) ·IMichela Marzano,IIDomenico Starnone,IIIVincenzo Latronico (2022) ·Ada D'Adamo,Valeria Parrella,Francesco Pecoraro (2023) ·Marco Cassardo,Giovanni Grasso,Claudia Durastanti (2024)
Premio "Cinque Continenti"Kōbō Abe,Tahar Ben Jelloun,Germaine Greer,Wilson Harris,José Saramago (1992) ·Kenzaburō Ōe (1993) ·Stephen Spender (1994) ·Thomas Keneally,Alberto Arbasino (1996) ·Margaret Atwood,André Brink,David Malouf,Romesh Gunesekera,Christoph Ransmayr (1997)
Premio Palermo ponte per l'EuropaDacia Maraini (1999)
Premio Palermo ponte per il MediterraneoAlberto Arbasino (2000)
Premio Ignazio ButtittaNino De Vita (2003) ·Attilio Lolini (2005) ·Roberto Rossi Precerutti (2006) ·Silvia Bre (2007) ·Elio Pecora (2008)
Premio speciale del presidenteIbrahim al-Koni (2009) ·Emmanuele Maria Emanuele (2010) ·Antonio Calabrò (2011) ·Antonio Franchini (2024)
Premio per la poesiaAntonio Riccardi (2010)
Premio TraduzioneEvgenij Solonovič (2010)
Premio Identità e letterature dialettaliGian Luigi Beccaria eMarco Paolini (2010)
Premio SaggisticaMarzio Barbagli (2010)
Premio Mondello per la MulticulturalitàKim Thúy (2011)
Premio Mondello GiovaniClaudia Durastanti (2011) ·Edoardo Albinati (2012) ·Andrea Canobbio (2013) ·Irene Chias (2014) ·Marco Missiroli (2015) ·Romana Petri (2016) ·Alessandro Zaccuri (2017) ·Davide Enia (2018) ·Marco Franzoso (2019) ·Non assegnato (2020) ·Laura Forti (2021) ·Domenico Starnone (2022) ·Ada D'Adamo (2023) ·Giovanni Grasso (2024)
"Targa Archimede"
Premio all'Intelligenza d'Impresa
Enzo Sellerio (2011)
Premio alla Critica letterariaSalvatore Silvano Nigro (2012) ·Maurizio Bettini (2013) ·Enrico Testa (2014) ·Ermanno Cavazzoni (2015) ·Serena Vitale (2016) ·Antonio Prete (2017) ·Alberto Casadei (2018) ·Raffaele Manica (2019) ·Giulio Ferroni (2020) ·Lorenzo Tomasin (2021) ·Mario Baudino (2022) ·Giuseppe Patota (2023)
Premio speciale per la narrativa di viaggioMarina Valensise (2013)
V · D · M
Vincitori delPremio Grinzane Cavour per la narrativa straniera
Michael Crichton,Tadeusz Konwicki,Vladimir Maksimov (1982) •Jurij Rytchėu,Jorge Amado,Thomas Bernhard (1983) •Nathalie Sarraute,Jordan Radičkov,Amos Tutuola (1984) •Truls Ora,Nadine Gordimer,Kurt Vonnegut (1985) •Wole Soyinka,Bernard-Henri Lévy,Mario Vargas Llosa (1986) •Graham Swift,Jean Lévi,José Saramago (1987) •Wilma Stockenström,Julian Barnes,Eduardo Mendoza (1988) •Doris Lessing,Leonid Borodin,Marvel Moreno (1989) •Alfredo Conde,Thorsten Becker,Tat'jana Nikitična Tolstaja (1990) •Michel Tournier,Ian McEwan,Edna O'Brien (1991) •Izrail' Moiseevič Metter,Adolfo Bioy Casares,Ismail Kadaré (1992) •Jean d'Ormesson,Homero Aridjis,Anita Desai (1993) •Cees Nooteboom,Ben Okri,Abraham Yehoshua (1994) •Robert Schneider,René Depestre,Aidan Mathews (1995) •Paulo Coelho,Lars Gustafsson,Michael Ondaatje (1996) •David Grossman,Álvaro Mutis,Bernhard Schlink (1997) •Yu Hua,Ismail Kadare,Candia McWilliam (1998) •Andrew Miller,Jean Rouaud,David J. Taylor (1999) •Michael Cunningham,Tahar Ben Jelloun,Ursula Hegi (2000) •Chaim Potok,Amin Maalouf,Antonio Skármeta (2001) •Orhan Pamuk,Alfredo Bryce Echenique,Christoph Hein (2002) •Javier Cercas,Miljenko Jergović,Ahmadou Kourouma (2003) •Natasha Radojčić-Kane,Péter Esterházy,Édouard Glissant (2004) •Rosa Montero,Thomas Hettche,Duong Thu Huong (2005) •Laura Restrepo,Gamal Ghitani,Miguel Sousa Tavares (2006) •Pascal Mercier,ʿAlāʾ al-Aswānī,Philippe Forest (2007) •Bernardo Atxaga,Ingo Schulze,Ljudmila Evgen'evna Ulickaja (2008)
V · D · M
Vincitori delPremio Flaiano per la narrativa
1976-1979Emma Giammattei,Renato Minore (1976) •Goffredo Parise (1977) •Guido Ceronetti (1978) •Mario Praz (1979)
1980-1989Mario Soldati (1980) •Roberto Ridolfi (1981) •Pietro Citati (1982) •Gino Bacchetti,Mimì Zorzi (1983) •Antonio Altomonte,Gesualdo Bufalino (1984) •Francesco Burdin,Raffaele La Capria (1985) •Paolo Barbaro,Piero Chiara,Mario Rigoni Stern (1986) •Gaetano Afeltra,Gian Luigi Piccioli,Franca Rossi (1987) •Lorenzo Mondo,Giorgio Soavi (1988) •Maria Corti,Carlo Fruttero eFranco Lucentini (1989)
1990-1999Claudio Magris,Luigi Malerba (1990) •John Banville,Gian Antonio Cibotto,Francesca Sanvitale,Antonio Tabucchi (1991) •Peter Handke,Giuliana Morandini,José Saramago (1992) •Jean-Marie Gustave Le Clézio,Domenico Rea,Luis Sepúlveda (1993) •Marie NDiaye,Manuel Vázquez Montalbán,Giuseppe Pontiggia (1994) •Daniele Del Giudice,Allan Folsom,Jostein Gaarder (1995) •Enzo Bettiza,Tahar Ben Jelloun,Paulo Coelho,Daniel Pennac,Abraham Yehoshua (1996) •Tom Clancy,Dacia Maraini,Patrick Robinson (1997) •Andrea Camilleri,Daniel Chavarría,Ian McEwan (1998) •Vincenzo Consolo,Edwidge Danticat,Max Gallo (1999)
2000-2009Alex Garland,Javier Marías,Daniel Picouly,Fabrizia Ramondino (2000) •Michèle Desbordes,Patrick McGrath,Roberto Pazzi (2001) •Peter Carey,Per Olov Enquist,Silvana Grasso (2002) •John Crowley,Harry Mulisch,Antonio Muñoz Molina,Elisabetta Rasy,Nikolaj Spasskij (2003) •Aziz Chouaki,Paolo Di Stefano,David Grossman (2004) •Alberto Bevilacqua,Gianni Celati,Dacia Maraini,Raffaele Nigro,Domenico Starnone (2005) •Raffaele La Capria,Amara Lakhous,Enrique Vila-Matas (2006) •Hisham Matar (2007) •Alberto Arbasino,Ismail Kadare,Alice Munro (2008) •Eraldo Affinati (2009)
2010-presenteSilvia Avallone (2010) •Margaret Mazzantini,Aurelio Picca,Sandro Veronesi (2011) •Maria Paola Colombo (2012) •Marco Balzano (2013) •Sebastiano Vassalli (2014) •Giorgio Patrizi (2015) •Jonathan Coe (2016) •Mariano Sabatini (2017) •Andrea Moro (2018) •Valeria Parrella (2019) •Gabriele Pedullà (2020) •Mariapia Veladiano (2021) •Daniele Mencarelli (2022) •Dario Ferrari (2023)
V · D · M
Vincitori dell'Independent Foreign Fiction Prize
Orhan Pamuk (1990) ·Milan Kundera (1991) ·Pierre Ryckmans (1992) ·José Saramago (1993) ·Bao Ninh (1994) ·Gert Hofmann (1995) ·Marta Morazzoni (2001) ·W. G. Sebald (2002) ·Per Olov Enquist (2003) ·Javier Cercas (2004) ·Frédéric Beigbeder (2005) ·Per Petterson (2006) ·José Eduardo Agualusa (2007) ·Paul Verhaeghen (2008) ·Evelio Rosero (2009) ·Philippe Claudel (2010) ·Santiago Roncagliolo (2011) ·Aharon Appelfeld (2012) ·Gerbrand Bakker (2013) ·Hassan Blasim (2014) ·Jenny Erpenbeck (2015)
V · D · M
Vincitori delPremio internazionale per la pace degli editori tedeschi
Max Tau (1950) •Albert Schweitzer (1951) •Romano Guardini (1952) •Martin Buber (1953) •Carl Jacob Burckhardt (1954) •Hermann Hesse (1955) •Reinhold Schneider (1956) •Thornton Wilder (1957) •Karl Jaspers (1958) •Theodor Heuss (1959) •Victor Gollancz (1960) •Sarvepalli Radhakrishnan (1961) •Paul Tillich (1962) •Carl Friedrich von Weizsäcker (1963) •Gabriel Marcel (1964) •Nelly Sachs (1965) •Augustin Bea eWillem Visser 't Hooft (1966) •Ernst Bloch (1967) •Léopold Sédar Senghor (1968) •Alexander Mitscherlich (1969) •Alva Myrdal eGunnar Myrdal (1970) •Marion Gräfin Dönhoff (1971) •Janusz Korczak (postumo 1972) •Club di Roma (1973) •Roger Schutz (1974) •Alfred Grosser (1975) •Max Frisch (1976) •Leszek Kołakowski (1977) •Astrid Lindgren (1978) •Yehudi Menuhin (1979) •Ernesto Cardenal (1980) •Lev Kopelev (1981) •George F. Kennan (1982) •Manès Sperber (1983) •Octavio Paz (1984) •Teddy Kollek (1985) •Władysław Bartoszewski (1986) •Hans Jonas (1987) •Siegfried Lenz (1988) •Václav Havel (1989) •Karl Dedecius (1990) •György Konrád (1991) •Amos Oz (1992) •Friedrich Schorlemmer (1993) •Jorge Semprún (1994) •Annemarie Schimmel (1995) •Mario Vargas Llosa (1996) •Yaşar Kemal (1997) •Martin Walser (1998) •Fritz Stern (1999) •Assia Djebar (2000) •Jürgen Habermas (2001) •Chinua Achebe (2002) •Susan Sontag (2003) •Péter Esterházy (2004) •Orhan Pamuk (2005) •Wolf Lepenies (2006) •Saul Friedländer (2007) •Anselm Kiefer (2008) •Claudio Magris (2009) •David Grossman (2010) •Boualem Sansal (2011) •Liao Yiwu (2012) •Svjatlana Aleksievič (2013) •Jaron Lanier (2014) •Navid Kermani (2015) •Carolin Emcke (2016) •Margaret Atwood (2017) •Aleida eJan Assmann (2018) •Sebastião Salgado (2019) •Amartya Sen (2020) •Tsitsi Dangarembga (2021) •Serhij Žadan (2022) •Salman Rushdie (2023) •Anne Applebaum (2024)
V · D · M
Vincitori internazionali delPrix Médicis
Luigi Malerba (1970) •James Dickey (1971) •Severo Sarduy (1972) •Milan Kundera (1973) •Julio Cortázar (1974) •Steven Millhauser (1975) •Doris Lessing (1976) •Héctor Bianciotti (1977) •Aleksandr Zinov'ev (1978) •André Brink (1980) •David Shahar (1981) •Umberto Eco (1982) •Kenneth White (1983) •Elsa Morante (1984) •Joseph Heller (1985) •John Hawkes (1986) •Antonio Tabucchi (1987) •Thomas Bernhard (1988) •Álvaro Mutis (1989) •Amitav Ghosh (1990) •Pietro Citati (1991) •Louis Begley (1992) •Paul Auster (1993) •Robert Schneider (1994) •Alessandro Baricco (1995) •Michael Krüger -Ljudmila Evgen'evna Ulickaja (1996) •T. Coraghessan Boyle (1997) •Jonathan Coe (1998) •Björn Larsson (1999) •Michael Ondaatje (2000) •Antonio Skármeta (2001) •Philip Roth (2002) •Enrique Vila-Matas (2003) •Aharon Appelfeld (2004) •Orhan Pamuk (2005) •Norman Manea (2006) •Daniel Mendelsohn (2007) •Alain Claude Sulzer (2008) •Dave Eggers (2009) •David Vann (2010) •David Grossman (2011) •Abraham Yehoshua (2012) •Toine Heijmans (2013) •Lily Brett (2014) •Hakan Günday (2015) •Steve Sem-Sandberg (2016) •Paolo Cognetti (2017) •Rachel Kushner (2018) •Auður Ava Ólafsdóttir (2019) •Antonio Muñoz Molina (2020) •Jonas Hassen Khemiri (2021) •Andrij Kurkov (2022) •Lídia Jorge eHan Kang (2023) •Eduardo Halfon (2024) •Nina Allan (2025)
V · D · M
Vincitori delPremio Erasmo
Erasmo
Popolo austriaco (1958) ·Robert Schuman -Karl Jaspers (1959) ·Marc Chagall -Oskar Kokoschka (1960) ·Aaron Copland (1961) ·Romano Guardini (1962) ·Martin Buber (1963) ·Unione accademica internazionale (1964) ·Charlie Chaplin -Ingmar Bergman (1965) ·Herbert Read (1966) ·Jan Tinbergen (1967) ·Henry Moore (1968) ·Gabriel Marcel -Carl Friedrich von Weizsäcker (1969) ·Hans Scharoun (1970) ·Olivier Messiaen (1971) ·Jean Piaget (1972) ·Claude Lévi-Strauss (1973) ·Ninette de Valois -Maurice Béjart (1974) ·Ernst Gombrich -Willem Sandberg (1975) ·Amnesty International -René David (1976) ·Werner Kaegi -Jean Monnet (1977) ·Teatro delle marionette (1978) ·Die Zeit -Neue Zürcher Zeitung (1979) ·Nikolaus Harnoncourt -Gustav Leonhardt (1980) ·Jean Prouvé (1981) ·Edward Schillebeeckx (1982) ·Raymond Aron -Marguerite Yourcenar -Isaiah Berlin -Leszek Kołakowski (1983) ·Massimo Pallottino (1984) ·Paul Delouvrier (1985) ·Václav Havel (1986) ·Alexander King (1987) ·Jacques Ledoux (1988) ·Commissione internazionale dei giuristi (1989) ·Grahame Clark (1990) ·Bernard Haitink (1991) ·Archivo General de Indias -Simon Wiesenthal (1992) ·Peter Stein (1993) ·Sigmar Polke (1994) ·Renzo Piano (1995) ·William H. McNeill (1996) ·Jacques Delors (1997) ·Mauricio Kagel -Peter Sellars (1998) ·Mary Robinson (1999) ·Hans van Manen (2000) ·Adam Michnik -Claudio Magris (2001) ·Bernd Becher -Hilla Wobeser-Becher (2002) ·Alan Davidson (2003) ·Abdolkarim Soroush -Sadik Al-Azm -Fatema Mernissi (2004) ·Simon Schaffer -Steven Shapin (2005) ·Pierre Bernard (2006) ·Peter Forgacs (2007) ·Ian Buruma (2008) ·Antonio Cassese -Benjamin Ferencz (2009) ·José Antonio Abreu (2010) ·Joan Busquets (2011) ·Daniel Dennett (2012) ·Jürgen Habermas (2013) ·Frie Leysen (2014) ·Comunità di wikipedia (2015) ·A. S. Byatt (2016) ·Michèle Lamont (2017) ·Barbara Ehrenreich (2018) ·John Adams (2019) ·Non assegnato (2020) ·Grayson Perry (2021) ·David Grossman (2022) ·Trevor Noah (2023) ·Amitav Ghosh (2024)
Controllo di autoritàVIAF(EN84234812 ·ISNI(EN0000 0001 0920 2766 ·SBNCFIV076312 ·Europeanaagent/base/70264 ·LCCN(ENn86066972 ·GND(DE118970399 ·BNE(ESXX1128664(data) ·BNF(FRcb12081713m(data) ·J9U(EN, HE987007262033905171 ·NSK(HR000460752 ·NDL(EN, JA00467629
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=David_Grossman&oldid=147323672"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp