Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Darron Gibson

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Darron Gibson
Gibson con lanazionale irlandese nel 2012.
NazionalitàIrlanda (bandiera) Irlanda
Altezza183cm
Peso78kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera6 febbraio 2022
Carriera
Giovanili
????-2004  Institute
2004-2005  Manchester Utd
Squadre di club1
2005-2006  Manchester Utd0 (0)
2006-2007  Anversa33 (1)
2007-2008  Wolverhampton21 (1)
2008-2012  Manchester Utd31 (3)
2012-2017  Everton51 (2)
2017-2018  Sunderland27 (0)
2018-2019  Wigan18 (0)
2020-2021  Salford City8 (0)
2022 Wythenshawe Amateurs? (?)
Nazionale
2007-2016Irlanda (bandiera)Irlanda27 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Darron Thomas Daniel Gibson, noto semplicemente comeDarron Gibson (Derry,25 ottobre1987), è un excalciatorenordirlandesenaturalizzatoirlandese, di ruolocentrocampista.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Manchester United

[modifica |modifica wikitesto]

All'età di 17 anni viene acquistato dalManchester United direttamente dall'Institute Football Club, squadra militante nellamassima divisione nordirlandese. Esordisce con la prima squadra in una partita diCarling Cup contro ilBarnet. Durante la stagione 2005-2006 gioca regolarmente nelle riserve dello United segnando anche due reti. Nel maggio2006 vince il premioJimmy Murphy, come miglior giovane dell'anno del Manchester. Nella stagione 2006-2007 viene ceduto in prestito inBelgio, all'Anversa mentre nella stagione successiva alWolverhampton, inFootball League Championship, seconda divisione inglese. Ritorna al Manchester nel 2008 e fa il suo esordio inFA Premier League il 15 novembre contro loStoke City, entrando nel secondo tempo. Dieci giorni dopo esordisce inUEFA Champions League contro ilVillarreal. Segna il suo primo gol con la maglia deiRed Devils il 4 gennaio2009 inFA Cup contro ilSouthampton, mentre il 24 maggio2009 ha segnato la sua prima rete inPremier League con tiro da fuori area, nell'ultima giornata dicampionato contro l'Hull City.[1]Il 7 aprile2010 segna il suo primo gol in Champions League, nella partita valida per i quarti di finale di ritorno contro ilBayern Monaco, al terzo minuto di gioco con un tiro dal limite dell'area, vinta 3-2 dallo United. Tuttavia la vittoria non è bastata alla squadra per il raggiungimento delle semifinali, visto l'1-2 subito all'andata.[2]

Everton

[modifica |modifica wikitesto]

Il 13 gennaio 2012 viene acquistato dall'Everton per due milioni disterline.

Sunderland

[modifica |modifica wikitesto]

È stato prelevato dall'Everton. L'inizio di stagione fu compromettente per il continuo alSunderland, poiché venne fuori un video in cui si lamentava, da ubriaco, dello scarso impegno di alcuni giocatori. Venne messo fuori rosa, tuttavia riuscì a conquistare la fiducia del misterSimon Grayson. In un momento di forma, Darron si infortuna. A metà stagione, fece un incidente con un'altra vettura e fu positivo all'alcoltest. Successivamente, gli venne rescisso il contratto.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2007 si è trovato al centro di un contenzioso tra laFederazione calcistica dell'Irlanda e laFederazione calcistica dell'Irlanda del Nord che si contendevano il giocatore.[3] In virtù dell'Accordo del Venerdì Santo, il giocatore poté scegliere di rappresentare l'Irlanda invece dell'Irlanda del Nord, sua nazione di nascita.[4]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Irlanda
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
22-8-2007AarhusDanimarcaDanimarca (bandiera)0 – 4Irlanda (bandiera)IrlandaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
8-9-2007BratislavaSlovacchiaSlovacchia (bandiera)2 – 2Irlanda (bandiera)IrlandaQual. Euro 2008-Ingresso al 61’ 61’
15-10-2008DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)1 – 0Cipro (bandiera)CiproQual. Mondiali 2010-
19-11-2008DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)2 – 3Polonia (bandiera)PoloniaAmichevole-Uscita al 73’ 73’
1-4-2009BariItaliaItalia (bandiera)1 – 1Irlanda (bandiera)IrlandaQual. Mondiali 2010-Ingresso al 54’ 54’
12-8-2009LimerickIrlandaIrlanda (bandiera)0 – 3Australia (bandiera)AustraliaAmichevole-Uscita al 62’ 62’
8-9-2009LimerickIrlandaIrlanda (bandiera)1 – 0Sudafrica (bandiera)SudafricaAmichevole-
18-11-2009Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)1 – 1dtsIrlanda (bandiera)IrlandaQual. Mondiali 2010-Ingresso al 63’ 63’
2-3-2010LondraIrlandaIrlanda (bandiera)0 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-Ingresso al 57’ 57’
11-8-2010DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Ingresso al 67’ 67’
7-9-2010DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)3 – 1Andorra (bandiera)AndorraQual. Euro 2012-Ingresso al 60’ 60’
8-10-2010DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)2 – 3Russia (bandiera)RussiaQual. Euro 2012-Ingresso al 66’ 66’
12-10-2010ŽilinaSlovacchiaSlovacchia (bandiera)1 – 1Irlanda (bandiera)IrlandaQual. Euro 2012-Ingresso al 42’ 42’
8-2-2011DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)3 – 0Galles (bandiera)GallesAmichevole-Ammonizione al 54’ 54’Uscita al 81’ 81’
26-3-2011DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)2 – 1Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Euro 2012-Ammonizione al 70’ 70’Uscita al 77’ 77’
29-3-2011DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)2 – 3Uruguay (bandiera)UruguayAmichevole-Ingresso al 66’ 66’
10-8-2011DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)0 – 0Croazia (bandiera)CroaziaAmichevole-Ammonizione al 55’ 55’
26-5-2012DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)1 – 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-
4-6-2012BudapestUngheriaUngheria (bandiera)0 – 0Irlanda (bandiera)IrlandaAmichevole-Ingresso al 66’ 66’
11-10-2013ColoniaGermaniaGermania (bandiera)3 – 0Irlanda (bandiera)IrlandaQual. Mondiali 2014-
15-10-2013DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)3 – 1Kazakistan (bandiera)KazakistanQual. Mondiali 2014-Uscita al 37’ 37’
3-9-2014DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)2 – 0Oman (bandiera)OmanAmichevole-Ammonizione al 68’ 68’Uscita al 70’ 70’
11-10-2014DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)7 – 0Gibilterra (bandiera)GibilterraQual. Euro 2016-
14-10-2014GelsenkirchenGermaniaGermania (bandiera)1 – 1Irlanda (bandiera)IrlandaQual. Euro 2016-Ingresso al 63’ 63’
14-11-2014GlasgowScoziaScozia (bandiera)1 – 0Irlanda (bandiera)IrlandaQual. Euro 2016-Uscita al 68’ 68’
27-5-2016DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-Ingresso al 67’ 67’
31-5-2016CorkIrlandaIrlanda (bandiera)1 – 2Bielorussia (bandiera)BielorussiaAmichevole-Uscita al 68’ 68’
TotalePresenze27Reti1

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Manchester United:2008-2009,2010-2011
Manchester United:2008-2009,2009-2010
Manchester United: 2008, 2010
Salford City:2019-2020

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Manchester United:2008

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Hull City 0-1 Man Utd, inBBC Sport.
  2. ^Suicidio Manchester, vendetta Bayern, susportmediaset.mediaset.it, 7 aprile 2010.URL consultato il 16 maggio 2020(archiviato dall'url originale il 10 aprile 2010).
  3. ^(EN)Republic up ante in Gibson cap row, inDaily Mail.
  4. ^(EN)Darron Gibson leads Manchester United's march towards semi-finals, inBelfast Telegraph, 1º dicembre 2009.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale irlandese ·Campionato d'Europa UEFA 2012
1 Given · 2 St Ledger · 3 Ward · 4 O'Shea · 5 Dunne · 6 Whelan · 7 McGeady · 8 Andrews · 9 Doyle · 10 Keane · 11 Duff · 12 Kelly · 13 McShane · 14 Walters · 15 Gibson · 16 Westwood · 17 Hunt · 18 O'Dea · 19 Long · 20 Cox · 21 Green · 22 McClean · 23 Forde · CT: TrapattoniIrlanda (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Darron_Gibson&oldid=142796452"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp