Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Dario Vergassola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dario Vergassola
Dario Vergassola (2009)
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenereMusica demenziale
Periodo di attività musicale1991 – in attività
EtichettaMercury,Sony Music,Polygram
Album pubblicati2
Studio2
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Dario Vergassola (La Spezia,3 maggio1957) è uncomico,cabarettista,cantautore,umorista,scrittore eattoreitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Dario Vergassola (2024)

Dopo aver svolto la professione di operaio si avvicina al mondo dellospettacolo partecipando nel1988 a "Professione Comico", manifestazione diretta daGiorgio Gaber, nella quale ottiene sia il premio del pubblico sia quello della critica. Successivamente partecipa aStar 90 suRete 4 e diventa inviato perIl TG delle vacanze diCanale 5 nell'estate1991. Nel1992 vince ilFestival di Sanscemo con la canzoneMario (Marta), e lo stesso anno pubblica l'albumManovale gentiluomo contenente fra gli altri il branoNon me la danno mai (lamento dell'armonizzatore), contemporaneamente esordisce al cinema con un piccolo ruolo nel filmAnni 90 diEnrico Oldoini.

Incomincia a girare per l'Italia nel1993 con lo spettacoloBimbi belli, rappresentato in collaborazione con il concittadinoStefano Nosei, a cui seguonoLa vita è un lampo nel1994 eI cavalieri del Tornio - Recital per due, che lo vede sul palco insieme conDavid Riondino, nel1997.

Nel1994 presenta suRaidueIn Kantina e nel1995 esordisce nella serie TV diretta daEnrico OldoiniDio vede e provvede accanto adAngela Finocchiaro; l'anno successivo, oltre alla seconda stagione della serie, è coautore e interprete (insieme aToni Garrani e adArnaldo Bagnasco) dello spettacoloTenera è la notte, in onda suRaidue. A partire dal1997 diventa ospite frequente delMaurizio Costanzo Show e partecipa alla trasmissioneFacciamo Cabaret (il futuroZelig) in onda suItalia 1. Nel 1998 partecipa al varietà diRaidueCrociera, condotto daNancy Brilli e ideato daGianni Boncompagni e allo showComici diItalia 1 accanto aSerena Dandini ePaolo Hendel. Come ospite aMai dire gol e aQuelli che il calcio, per seguire laSampdoria, squadra di cui è tifoso.

Nel1999 esce l'albumLunga vita ai pelandroni, tratto dall'omonimo spettacolo dicabaret, e l'anno dopo viene pubblicato con lo stesso titolo il relativo libro. Nel2001 partecipa aMai dire Gol 2001 con laGialappa's Band suItalia 1. Nel2002 esce e diventa subito un successo editorialeMe la darebbe?, raccolta delle celebri e scabrose interviste realizzate aZelig. Nel2003 (fino al2007) è fra i protagonisti della serie TV diCanale 5Carabinieri e conduce suRai Due conFederica Panicucci la trasmissioneBulldozer, dedicata ai nuovi comici. Sempre nello stesso anno esce anche il suo libroMe la darebbe? - Vol II, edito, come il precedente, daMondadori.

Nella primavera del2004 esordisce suSky con la trasmissioneDieci (in onda suHappy Channel) e conduce suSky Sport gliOscar del calcio AIC 2003, e nell'ottobre dello stesso anno si presenta al fianco diSerena Dandini nella conduzione della trasmissione diRai 3Parla con me in onda in seconda serata fino al2011.

Oltre a condurre o intervenire a molti programmi radiofonici, non trascura il cinema, partecipando in veste di protagonista aL'anima di Enrico diStefano Saveriano, aNuda proprietà vendesi diEnrico Oldoini e adAffetti smarriti diLuca Manfredi, oltre che aIl mattino ha l'oro in bocca.

Nel 2013, in collaborazione con il progetto "Le Cose Cambiano", pubblica un video su YouTube nel quale esprime la sua vicinanza e il suo sostegno agli adolescenti omosessuali italiani, condannando comportamenti omofobi e vessatori.

Il 24 giugno2014, viene confermato nella stagione2014-2015 del programmaAlle falde del Kilimangiaro dove affianca la nuova conduttriceCamila Raznovich.

Oltre a essere autore di libri pubblica rubriche e articoli per diversi giornali e magazine tra cui:Max,Left eIl Venerdì. Il suo primo romanzo,La ballata delle acciughe, arriva in libreria nel 2014.

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Pubblicità

[modifica |modifica wikitesto]

Cortometraggi

[modifica |modifica wikitesto]

Teatro

[modifica |modifica wikitesto]
  • Manovale gentiluomo (1992/1993, dal 2022)
  • Bimbi belli, conStefano Nosei (1993/1994)
  • La vita è un lampo, regia diMassimo Martelli (1994/1995)
  • I cavalieri del Tornio - Recital per due, conDavid Riondino (1997-2001)
  • Lunga vita ai pelandroni (1999/2000)
  • Le interviste impossibili (2002-2004)
  • Todos Caballeros - Ballate per Don Chisciotte e Sancho Panza, conDavid Riondino (2005-2007)
  • Sparla con me (2006-2011)
  • Riondino accompagna Vergassola ad incontrare Flaubert, conDavid Riondino (2010-2016)
  • La ballata delle acciughe (2015-2017)
  • La Traviata delle Camelie, conDavid Riondino (2018-2022)
  • Storie sconcertanti (dal 2020)
  • Raffaello, la Fornarina, il Cinquecento e Altre Storie, conDavid Riondino (dal 2020)

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Radio

[modifica |modifica wikitesto]
  • Radiorisate (Rai Radio 2, 2002-2003)
  • Psicofaro (Rai Radio 2, 2003-2007)
  • Vasco de Gama (Rai Radio 2, 2007-2010)
  • Il giorno della marmotta (Rai Radio 2, 2010-2011)

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]

Album

[modifica |modifica wikitesto]

Compilation

[modifica |modifica wikitesto]

Collaborazioni editoriali

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN33868886 ·ISNI(EN0000 0000 4076 8509 ·SBNTO0V390041 ·LCCN(ENn2005058810 ·GND(DE1070383430
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dario_Vergassola&oldid=144178772"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp