Dario Niccodemi nel 1924 Dario Niccodemi (Livorno ,27 gennaio 1874 –Roma ,24 settembre 1934 ) è stato uncommediografo ,sceneggiatore ecapocomico italiano .
Dario Niccodemi nacque aLivorno nel 1874. Quando era ancora bambino la sua famiglia si trasferì aBuenos Aires . Intorno ai vent’anni iniziò la collaborazione con alcuni quotidiani argentini e scrisse due commedie in spagnolo:Duda suprema (1897) ePor la vida (1898). Nel 1900 conobbe l'attrice franceseRéjane , in quel periodo intournée inSudamerica , e la seguì inFrancia divenendone suo segretario e amante. Per lei tradusse e adattò opere teatrali italiane. Introdotto negli ambienti teatrali allora dominati daBataille eBernstein trovò l’ispirazione per comporre varie commedie in francese, interpretate dalla stessa Réjane:L’hirondelle (1904),Suzeraine (1906),Le refuge (1909),La flamme (1910),L’aigrette (1912),Les requins (1913); tradotte e interpretate anche inItalia .
Tornò in Italia allo scoppio dellaprima guerra mondiale e scrisseL’ombra , la sua prima commedia scritta in italiano e portata in scena daIrma Gramatica l’11 marzo 1915, a cui seguirono altre commedie di successo e i relativi soggetti cinematografici, tra cui:Scampolo (1915),[ 1] La nemica (1916),[ 2] [ 3] La maestrina (1917).[ 4]
Le commedie di Niccodemi (Giuseppe Donateo: "fece entrare il teatro italiano nel Novecento", v. bibliografia) si svolgono in un contesto sentimentale e ironico nel quale i personaggi hanno per modello la società borghese di inizio Novecento. Di lui scrisseAntonio Gramsci : "Il Niccodemi è un Giorgio Ohnet in ritardo, e Giorgio Ohnet era già in ritardo a Eugenio Sue, a Victor Hugo e alla infinita schiera degli scrittori di appendici".[ 5] Ebbe come estimatoreLev Tolstoj , che scrisse di preferireLa nemica di Niccodemi ai drammi diLuigi Pirandello e ai romanzi diGiovanni Verga .[ 6] Le commedie di Niccodemi sono state interpretate da attori di grande prestigio, tra i quali sono da ricordare:Tina Di Lorenzo , Irma Gramatica,Maria Melato ,Dina Galli ,Emma Gramatica ,Ruggero Ruggeri ,Antonio Gandusio ,Ermete Zacconi ,Isa Miranda ,Paola Pezzaglia ("Forse la miglior «Nemica» sulle scene", secondo lo stesso Niccodemi),Luigi Cimara ; poiVittorio Gassman ,Enrico Maria Salerno ,Anna Maria Guarnieri .
La Compagnia Niccodemi, dopo una rappresentazione diFuochi d'artificio diChiarelli (1923). Da sinistra: Marini, Rissone, Vera Vergani, Chiarelli, Armani, Luigi Almirante, Puccini, Luigi Cimara, Brizzolari e Niccodemi. Gli attori vestono ancora i panni di scena. Il successo diScampolo lo convinse a ricavarne un romanzo (Il romanzo di scampolo , 1918) e un libretto d'opera, messo in musica daEzio Camussi (1925).
Nel 1919, e sino al 1925, gli fu affidata la carica di presidente dellaSocietà Italiana Autori , succedendo aMarco Praga .
Nel febbraio 1921 costituì una nuova compagnia teatrale assumendone la direzione. Ne facevano parte: Luigi Cimara (primo attore),Vera Vergani (prima attrice),Luigi Almirante ,Jone Frigerio ,Mario Brizzolari , Margherita Donadoni,Giuditta Rissone ,Ruggero Lupi ,Sergio Tofano (dal 1924),Anna Magnani (dal 1927). La compagnia debuttò il 4 marzo alTeatro Valle diRoma conRomeo e Giulietta diWilliam Shakespeare , tradotto e adattato dallo stesso Niccodemi. Il successivo 9 maggio, in prima assoluta e sempre al Teatro Valle andarono in scena iSei personaggi in cerca d'autore di Luigi Pirandello: fu una rappresentazione che sconcertò gli spettatori, non preparati a un’azione teatrale che sconvolgeva le tradizionali regole teatrali. Tra i due spettacoli Niccodemi fece rappresentare un proprio testo,L'alba, il giorno e la notte , interpretato dai soli Vera Vergani e Luigi Cimara, delicato esempio di teatro intimista che si svolge nell'arco di una giornata, suddivisa in tre parti: alba, giorno, notte. Fu forse la compagnia teatrale più apprezzata, in Italia e all’estero, attiva per tutti gli anni venti del Novecento, che portava in scena principalmente autori contemporanei:Marcel Achard ,Luigi Antonelli ,Riccardo Bacchelli ,Giuseppe Antonio Borgese ,Édouard Bourdet ,Luigi Chiarelli ,Lucio D'Ambra ,Gabriele D'Annunzio ,Arnaldo Fraccaroli , Simon Gantillon,Paul Géraldy ,Giuseppe Giacosa , Frederick Lonsdale,Sabatino Lopez ,Fausto Maria Martini ,William Somerset Maugham , Luigi Pirandello,Gino Rocca , Jean Sarment,George Bernard Shaw ,Guglielmo Zorzi . Nell'estate 1930 la compagnia Niccodemi tenne le ultime repliche al Teatro Olimpia diMilano e si sciolse.
Dopo il 1930, colpito daencefalite letargica , ritornò a Livorno, da Amalita, unica rimasta dei suoi tre figli. È morto il 24 settembre 1934.
Prime rappresentazioni in Italia:
La rondine (L’hirondelle ), compagnia Mariani,Genova ,Teatro Paganini , 27 gennaio 1905.Suzeraine , tournée della Réjane, maggio 1908Il rifugio (Le refuge ), compagnia Calabresi-Mariani, Milano,Teatro Manzoni , 21 gennaio 1910.L'Aigrette , compagnia Stabile conTina Di Lorenzo , Milano, Teatro Manzoni, 29 marzo 1912.I pescicani (Les requins ), compagnia Stabile con Tina Di Lorenzo eArmando Falconi , Milano, Teatro Manzoni, 28 novembre 1913.L’ombra , compagnia Stabile con Irma Gramatica, Milano, Teatro Manzoni, 11 marzo 1915.La piccina (con Yves Mirande), compagnia Talli-Melato-Giovannini, Milano,Teatro Fossati , 23 agosto 1915.Scampolo , compagnia Galli-Guasti-Bracci, Milano, Teatro Olimpia, 3 dicembre 1915.La nemica , compagnia Talli-Melato-Gandusio-Betrone, Milano, Teatro Manzoni, 27 marzo 1916.Il Titano , compagnia Ruggeri, Milano,Teatro Lirico , 27 aprile 1916.La bella morte eLa lettera smarrita , atti unici, compagnia Stabile di Roma,Venezia ,Teatro Carlo Goldoni (marzo 1917)La maestrina , compagnia Galli-Guasti-Bracci, Roma, Teatro Valle, 9 novembre 1917.Prete Pero , conErmete Zacconi , Milano,Teatro alla Scala , 13 giugno 1918.La volata , compagnia Talli, Roma,Teatro Argentina , 20 dicembre 1918.Acidalia , compagnia Gandusio, Genova,Teatro Politeama Margherita , 14 marzo 1919.L’alba, il giorno e la notte , compagnia Niccodemi, Roma, Teatro Valle, 29 marzo 1921.Il poeta ,Scena vuota ,Le tre grazie , atti unici, compagnia Ars Italica, Roma, Teatro Argentina (giugno 1921)Natale , compagnia Niccodemi, Roma (maggio 1922)La casa segreta , compagnia Niccodemi, Roma, Teatro Valle (ottobre 1924)La Madonna , compagnia Niccodemi, Milano, Teatro Manzoni, 21 gennaio 1927.Il principe , compagnia Niccodemi, Milano, Teatro Olimpia, 20 agosto 1929.Letizia , compagniaCarlo Veneziani ,Salsomaggiore (ottobre 1930)Festa di beneficenza , con Menichelli, Fabbri, Tassani, Milano, Teatro Arcimboldi, 19 gennaio 1932.La fiamma (La flamme ), Genova, Teatro Margherita, compagniaRenzo Ricci , 30 novembre 1935.L'ombra , regia diMario Caserini (1917)L'aigrette , regia diBaldassarre Negroni (1917)Scampolo , regia diGiuseppe Sterni (1917)La nemica , regia diIvo Illuminati (1917)Il rifugio , regia diGiulio Antamoro (1918)La maestrina , regia diEleuterio Rodolfi (1919)Sovranetta , regia diEnrico Roma (1923)Scampolo , regia diAugusto Genina (1928)Scampolo , regia diHans Steinhoff (1932)La maestrina , regia diGuido Brignone (1933)Retazo , regia diElías Alippi (1939)Scampolo , regia diNunzio Malasomma (1941)La maestrina , regia diGiorgio Bianchi (1942)Una sombra en mi destino , regia diAlberto Gout (1946)La nemica , regia di Giorgio Bianchi (1952)Scampolo '53 , regia di Giorgio Bianchi (1953)L'ombra , regia di Giorgio Bianchi (1954)Sissi a Ischia , regia diAlfred Weidenmann (1958)L'ombra , regia diClaudio Fino , conIsa Miranda , 30 aprile 1954.La maestrina , regia diDino Di Luca , 17 settembre 1956.La nemica , regia diSilverio Blasi , 25 gennaio 1957.Scampolo , regia diMario Landi , 9 agosto 1957.L'ombra , regia di Claudio Fino, conSarah Ferrati , 8 aprile 1960.La nemica , regia di Claudio Fino, 3 febbraio 1965.La maestrina , regia di Silverio Blasi, 30 luglio 1965.L’alba, il giorno e la notte , regia diLuciano Mondolfo , 6 gennaio 1968.La maestrina , regia diMario Cajano , 2 novembre 1982.La nemica , regia diNanni Fabbri , 20 marzo 1984.Dario Niccodemi nel 1928 Teatrino , commedie in un atto, Treves, Milano, 1922:1.Lettera smarrita ,Il poeta ,Festa di beneficenza 2.Fricchi ,Le tre Grazie ,L'incognita 3.Scena vuota ,La pelliccia ,Natale Il rifugio , commedia in tre atti, Treves, 1909L’aigrette , commedia in tre atti, Treves, 1912L'ombra , commedia in tre atti, Treves, 1915La nemica , commedia in tre atti, Treves, 1917Il Titano , commedia in tre atti, Treves, 1917La maestrina , commedia in tre atti, Treves, 1918Prete Pero , commedia in tre atti, 1918I pescicani , commedia in tre atti, Treves, 1919La volata , commedia in tre atti, Treves, 1920L'alba, il giorno, la notte , commedia in tre atti, Treves, 1921Scampolo , commedia in tre atti, Treves, 1921Acidalia , commedia in tre atti, Treves, 1922La casa segreta , commedia in tre atti, Treves, 1925La piccina , commedia in tre atti, scritta con Yves Mirande, Treves, 1926La Madonna , commedia in tre atti, Treves, 1927La fiamma , commedia in tre atti, scritta con Cesare Sarmiento, in "Retroscena", n. 3-4, aprile-maggio 1937, pp. 3-22Il romanzo di Scampolo , Treves, Milano, 1918La morte in maschera , Vitagliano, Milano, 1919Niobe. Storia vera di un amore , Artemide, Milano 1982Tempo passato , con 17 ritratti, Treves, Milano, 1928La ghibellina , musica di Renzo Bianchi, Sonzogno, Milano, 1922Scampolo , musica diEzio Camussi , Sonzogno, Milano, 1926^ Enrico Bassano,La commedia più celebre di Niccodemi: Scampoli di tutti i tempi ,Radiocorriere TV , n. 31, 1957, p. 43 ^ Un dramma famosissimo: «La nemica» di Niccodemi , Radiocorriere TV, n. 3, 1957, p. 43^ Lucio Ridenti,«La nemica»: un successo che dura da mezzo secolo , Radiocorriere TV, n. 5, 1965, pp. 14-16 ^ Vittorio Buttafava,Dalla città natale dell'autore: «La maestrina» di Niccodemi , Radiocorriere TV, n. 38, 1956, p. 30 ^ Antonio Gramsci ,Letteratura e vita nazionale , Einaudi, 1953, p. 356.^ Tolstoj , Mondadori, collana I giganti, 1970, p. 123Eligio Possenti,Dario Niccodemi , Modernissima, Milano, 1919 Renzo Bianchi,Dario Niccodemi , Modernissima, Milano, 1924 Gigi Michelotti,Dario Niccodemi , "Radiocorriere", n. 40, 1934, p. 6 Lucio D’Ambra,Il ≪Volapük≫ di un grande commediografo , "Radiocorriere", n. 43, 1934, p. 14 Mario Corsi,Dario Nicodemi , in "Il Dramma", n. 196, 15 ottobre 1934, pp. 30-31 Camillo Antona Traversi,La verità sul teatro italiano dell’Ottocento , Istituto dell Edizioni Accademiche, Udine, 1940, pp. 177-184 Ireneo Sanesi,La commedia , Vallardi, Milano, 1935, vol. II, pp. 623-625 Orio Vergani,Ricordo di Dario Nicodemi , in "Il Dramma", n. 216, 1 novembre 1954, pp. 39-43 a cura di Guido Lopez,epistolario Sabatino Lopez-Dario Niccodemi , in "Il Dramma", n. 226, luglio 1955, pp.35-48 Renato Simoni,Venticinque anni dalla morte di Dario Niccodemi , in "Il Dramma", n. 281, febbraio 1960, pp. 39-52 Lucio Ridenti,La feconda stagione d’oro di Dario Niccodemi , Radiocorriere TV, n. 30, 1965, pp. 22-23 Fernando Ghilardi,Dario Niccodemi, il piacere del teatro , in "Il Dramma", n. 358, luglio 1966, pp. 45-56 Giuseppe Donateo,Dario Niccodemi: il regista che fece entrare il teatro italiano nel Novecento , in "Nuovi Studi Livornesi", Belforte & C. Editori, 1999, vol. VII (EN ) Jennifer Lorch,The first production: Teatro Valle, Rome, 9 May 1921, directed by Dario Niccodemi , inPirandello. Six Characters in Search of an Author , Cambridge University Press, 2005, pp. 31-43 Niccodèmi, Dario , suTreccani.it – Enciclopedie on line ,Istituto dell'Enciclopedia Italiana . Silvio D'Amico,NICCODEMI, Dario , inEnciclopedia Italiana ,Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 1934. Niccodèmi, Dàrio , susapere.it ,De Agostini . Salvatore Canneto,NICCODEMI, Dario , inDizionario biografico degli italiani , vol. 78,Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 2013. Dario Niccodemi , susiusa.archivi.beniculturali.it ,Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche .Opere di Dario Niccodemi , suMLOL , Horizons Unlimited.(EN ) Opere di Dario Niccodemi /Dario Niccodemi (altra versione) , suOpen Library ,Internet Archive . Dario Niccodemi , inArchivio storico Ricordi ,Ricordi & C .(EN ) Dario Niccodemi , suIMDb , IMDb.com. (EN ) Dario Niccodemi , suInternet Broadway Database , The Broadway League.