Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Danza delle ore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Danza delle ore
Danza delle ore- (riduzione per pianoforte)
CompositoreAmilcare Ponchielli
Epoca di composizione1874
Prima esecuzione8 aprile 1876,Teatro alla Scala, Milano.
Ascolto
(info file)
Manuale

Ladanza delle ore è un breve balletto tratto dall'operaGioconda diAmilcare Ponchielli.

L'azione coreografica ha luogo nell'atto III. Durante un ricevimento allaCa' d'Oro, Alvise Badoero, capo dell'inquisizione di stato, intrattiene gli ospiti con unballo classico.

Il librettista e scrittoreArrigo Boito immaginò dodici ballerine che, danzando in cerchio, rappresentassero le dodici ore, e due ballerini che, danzando nel mezzo, raffigurassero le lancette.

Struttura

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo un'introduzione in Sol maggiore, con interventi vocali (omessi nella versione sinfonica), si assiste in sequenza alle danze delleore dell'aurora, delleore del giorno, delleore della sera e delleore della notte.

L'episodio dedicato alle ore dell'aurora (Mi maggiore) funge da estesa introduzione a quello dedicato alle ore delgiorno, di cui anticipa l'inciso tematico di quattro note. Il punto di raccordo tra i due episodi, l'istante della nascita del giorno, coincide con l'intervento in fortissimo del coro ("Prodigio! incanto!") cui segue un lento passaggio cromatico tipico dello stile dell'autore.

Dopo il breve episodio in Do diesis minore dedicato alle ore dellasera, basato su figurazioni in staccato, una melodia legata ed espressiva in Mi minore affidata alla voce brunita deivioloncelli introduce le ore dellanotte. Una nuova patetica melodia in la minore si distende infine in un'ampia frase cantabile nella tonalità iniziale di mi maggiore.Un effetto di dissolvenza sonora prepara l'attacco della coda conclusiva: un robustocan-can alla maniera delle future composizioni diRomualdo Marenco per ilBallo Excelsior, introdotto a sorpresa da un brusco cambio di tempo (allegro vivacissimo).

Unico brano di un compositore italiano utilizzato dallaDisney nel film di animazioneFantasia, laDanza delle ore sarebbe dovuta riapparire nel successivoFantasia 2000, ma poi venne sostituita dallaRapsodia in blu diGershwin.[1] Prima diFantasia, laDanza delle ore era apparsa nel cartone animato del 1929 "Quando torna primavera" (Springtime) della serie "Silly Symphonies".

Trascrizioni

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)A New Life For Fantasia, suawn.com.URL consultato il 27 giugno 2021(archiviato dall'url originale il 5 luglio 2008).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Danza_delle_ore&oldid=146496115"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp